Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni"

Transcript

1 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI SIENA Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni Sala Ordine dei Farmacisti Banchi di Sotto, 81 - Siena 20 novembre 2009 ore Registrazione dei Partecipanti ore Presentazione Dr. Paolo Savigni, Presidente dell Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena ORE MOTIVAZIONI ED OBIETTIVI DEL CORSO Dr.ssa Gina Gasperini Direttore di U.O. Struttura Complessa di Farmaceutica Ospedaliera ORE LA RICETTA BIANCA: QUANDO? Dr.ssa Anna Lisa Verdini Farmacista Dirigente di I livello USL 7 ORE LA RICETTA BIANCA: COME? Dr. Antonio Zacà Farmacista Dirigente di I livello, Responsabile MOM Farmaceutica Territoriale ORE LA RICETTA BIANCA: PERCHÈ? Dr.ssa Anna Lisa Verdini Farmacista Dirigente di I livello USL 7 ORE LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI OFF-LABEL Dr.ssa Letizia Bruscoli Farmacista Dirigente di I livello USL 7 ORE Casi clinici e discussione ore Compilazione questionario finale di apprendimento e chiusura del Corso seguono Razionale e curricula Relatori

2 RAZIONALE Le indicazioni di un medicinale, così come la posologia, le modalità di somministrazione e altri elementi utili a garantirne un impiego efficace e sicuro, vengono fissati dalle autorità regolatorie sulla base dei risultati degli studi clinici. L'uso non conforme a quanto previsto dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto viene definito "off label". Nella pratica medica, i farmaci prescritti "off label" appartengono ad una delle seguenti categorie: farmaci che presentano evidenze scarse e/o preliminari in una particolare indicazione (promossi dalle ditte produttrici con largo anticipo rispetto a quanto non ancora noto e necessario a fini registrativi); farmaci la cui efficacia è dimostrata da studi clinici recenti non ancora recepiti dalle autorità regolatorie, che non hanno approvato l'indicazione; farmaci in commercio da molto tempo, di basso costo, disponibili talora come "medicinali equivalenti", con evidenze di efficacia a supporto di nuove indicazioni, per i quali le ditte non hanno alcun interesse economico ad intraprendere l'iter registrativo. Tutti i medici convenzionati con il SSN, dipendenti del SSN o operanti per conto dello stesso, compresi i medici degli ospedali pubblici e convenzionati accreditati e i medici specialisti convenzionati e accreditati con il SSN sono tenuti all atto della prescrizione - ad applicare e rispettare le condizioni e limitazioni d impiego dei medicinali contenute nelle schede tecniche approvate con il decreto AIC di autorizzazione all immissione in commercio in Italia. Alla luce del quadro normativo nazionale, qualora il medico prescriva un farmaco, pur registrato in Italia, per indicazioni non previste nel Decreto di AIC (cd. uso off label ) può effettuare tale prescrizione esclusivamente su ricetta bianca -, purché in conformità alle limitazioni previste, nei seguenti casi: qualora il medico ritenga e dichiari in base a dati documentabili, che il paziente non possa utilmente essere trattato con altri farmaci per cui quella indicazione terapeutica o quella via o modalità di somministrazione - sia stata già approvata; l utilizzo del farmaco sia noto e conforme a lavori oggetto di pubblicazioni scientifiche internazionali; si informi accuratamente il paziente in merito ad un uso non autorizzato e se ne acquisisca il consenso informato; si informi il paziente della non erogabilità del farmaco a carico del SSN. E assegnato ai Direttori Generali di Aziende USL e Aziende Ospedaliere (DDGG) l obiettivo di intensificare i controlli sull appropriatezza prescrittiva, verificando, in particolare, l applicazione rigorosa della conformità delle prescrizioni alle note AIFA. Il Settore Farmaceutico Territoriale della ASL è incaricato di verificare competenze e appropriatezza dei Centri di prescrizione del farmaco, già individuati dalle normative nazionale e regionale.

3 Curriculum di Letizia Bruscoli nata a Chiusdino il 8/11/1957 laureata in Farmacia presso l Università di Siena il 10/04/1981 ed abilitata alla professione di Farmacista nella prima sessione dell anno 1981 servizi prestati: Farmacista collaboratore presso la Farmacia Manescalchi di Istia d Ombrone (GR) dal 1/06/1981 al 30/09/1981 Farmacista collaboratore presso la farmacia comunale di Massa Marittima dal 13/10/1981 al 10/01/1982 e, successivamente, quale vincitrice di concorso pubblico, dal 03/05/1982 al 06/03/1988. Farmacista Liv IX, a seguito di concorso pubblico dal 07/03/1988 al 31/12/1994 presso la USL 30. Farmacista liv IX, successivamente X ed ora Farmacista Dirigente primo livello presso la USL 7 titoli di carriera Resp. Sezione Farmaceutica Territoriale USL 7 dal 20/01/2000 Esperta in valutazione della prescrizione Farmaceutica Convenzionata, calcolo del budget per la Medicina generale e specialistica. Resp Farmacovigilanza per la USL 7 Siena dal 1/11/2002 al 01/07/2008 Docenza I NUOVI ACCORDI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRIA E SPECIALISTICA AMBULATORIALE: NORMATIVA, PROCEDURE, BUDGET E ASSOCIAZIONISMO Due moduli 13/11/2002 e 20/11/2002 LA FARMACOVIGILANZA IN FARMACIA (corso accreditato ECM) Quattro moduli Siena 5 Dicembre 2006 Chianciano Terme 12 Dicembre 2006 Siena 26 Aprile 10 Maggio 2007 ATTUALITA IN FARMACOVIGILANZA (corso accreditato ECM) Siena, Centro Didattico Università degli Studi 26 Maggio 2007 APPROPRIATO UTILIZZO DEI FARMACI (corso accreditato ECM) 23 MAGGIO 2009 ORDINE DEI MEDICI SIENA Siena,14 settembre 2009

4 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE GINA GASPERINI Nata a Tuoro sul Trasimeno il 26/6/1952 Laurea in Farmacia anno 1975 con voto 110 con lode Incarichi di attività c/o l'università degli Studi di Perugia Incarichi di insegnamento c/o la scuola di infermieri professionali Dipendente dell' Amministrazione pubblica dal 1978, il qualità di farmacista di farmacia comunale Dipendente dell'ausl 7 di Siena dal 1984 con incarichi di Direttore dipartimento assistenza farmaceutica e di U.O. Struttura Complessa di Farmaceutica Ospedaliera Corso di perfezionamento in "Farmacoeconomia" -Anno accademico 1997/1998- Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ministero della Sanità-17/19 Maggio 1999,partecipazione al Corso di formazione sulla sperimentazione clinica dei medicinali. Regione Toscana-USL 7 di Siena 3/4/5 maggio,12/13/14 aprile,4/5/21 dicembre 2000, ore 72, corso di aggiornamento :" Il valore professionale delle donne nello sviluppo qualitativo dell'azienda USL 7". Regione Toscana -USL7 di Siena,23/29 novembre e 5 dicembre 2000, ore 21, Corso di formazione sulle Norme di Accreditamento della Regione Toscana. Istituto Superiore di Sanità, 24 ottobre 2001, Giornata di Studio sulla direttiva europea della sperimentazione clinica. Ministero della Salute,11 marzo 2002, corso di formazione su: "Ruolo e funzioni delle USL,dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta nella Sperimentazione Clinica dei Medicinali". Contributo a società di consulenza quali Galgano e Theorema, come formalmente richiesto dall'azienda USL 7 di Siena. Partecipazione ai numerosi corsi e iniziative promosse da società scientifiche,regione e azienda

5 Siena 8 maggio 2009 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE Anna Lisa Verdini La sottoscritta dott.ssa Anna Lisa Verdini, nata il 26 gennaio 1963, si è laureata in Farmacia presso la Università degli Studi di Perugia il 14 marzo 1986, al 4 anno di corso con la votazione di 110/110 e lode. La sottoscritta dichiara: 1. Di essere dipendente dell Azienda USL 7 di Siena con la qualifica di farmacista dirigente 1 livello in servizio presso Distretto Zona Senese, S.A. Farmaceutica Territoriale dal 30/12/1995. Dal luglio 2009 è Responsabile di Farmacovigilanza della AUSL7 di Siena. Ha prestato servizio quale farmacista dirigente: dal 21/11/1988 al 23/04/1988 USL 24 Val di Chiana Est dal 09/05/1989 al 22/09/1989 USL 25 Val di Cornia dal 13/11/1989 al 30/11/1993 USL 10/A Area Fiorentina (aspettativa dal 16/07/1992 al 15/03/1993) dal 16/07/1992 al 15/03/1993 USL 12 Area Pisana dal 01/12/1993 al 29/12/1995 AOS Pisana dal 30/12/1995 a tutt oggi presso la AUSL 7 2. Di essere in possesso della specializzazione in Scienza e Tecnica delle Piante Medicinali conseguita con il massimo dei voti presso Università degli Studi di Pisa aprile Di aver svolto attività didattica come di seguito indicato: Corso: Scuola Infermieri professionali USL 12 Pisa Materia: Farmacologia Generale Per n. ore 30 anno formativo Corso: Scuola Infermieri professionali USL 12 Pisa Materia: Farmacologia Generale Per n. ore 30 anno formativo Corso: Abilitazione a Funzioni Direttive Scuola Infermieri professionali USL 12 Pisa Materia: Servizio Farmacia e Farmacoterapia Per n. ore 15 anno formativo Corso: Abilitazione a Funzioni Direttive Scuola Infermieri professionali USL 12 Pisa Materia: Servizio Farmacia e Farmacoterapia Per n. ore 15 anno formativo Corso: Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria per Operatore Socio-Sanitario AUSL 7 P.O. Campostaggia Materia: Farmacologia e Farmacoterapia Per n. ore 25 anno formativo 2003/2004 Per n. ore 30 anno formativo 2004/ Di aver effettuato attività di aggiornamento professionale : Titolo dell iniziativa: Controllo delle Infezioni Ospedaliere Istituto Superiore di Sanità Durata (ore o giorni) 5 giorni anno 1991 Titolo dell iniziativa: L uso dei Disinfettanti in Ospedale ex-usl24 Cortona (docente) Durata (ore o giorni) 1 giorno anno 1989

6 Titolo dell iniziativa: Trattamento delle Lesioni cutanee AUSL 7 Durata (ore o giorni) 1 giorno anno 1999 Titolo dell iniziativa: Animatori di Formazione Aziendali AUSL 7 Durata (ore o giorni) 6 giorni anno 2001 Titolo dell iniziativa Il Registro di Carico e Scarico delle Sostanze Stupefacenti e Psicotrope per le Unità Operative e la Normativa di Riferimento AUSL 7 (docente) Durata 12 ore Titolo dell iniziativa: Serate di Aggiornamento Professionale argomenti di farmacologia Ordine Professionale dei Farmacisti Provincia di Siena Durata 24 ore anno 2004 Titolo dell iniziativa Argomenti di farmacologia e farmacovigilanza: aggiornamento delle conoscenza Durata 28 ore anno 2004 Titolo dell iniziativa: Dalla Molecola al Farmaco AUSL 7 Durata 24 ore anno 2005 Titolo dell iniziativa: Ascoltare, influenzare e gestire difficili AUSL7 mod e-learning Durata 6 ore anno 2005 Titolo dell iniziativa Principali strumenti per la gestione dei progetti AUSL7 mod e-learning Durata 5 ore anno 2005 Titolo dell iniziativa: Corso ISVOR per disegnatori di progetti FAD Regione Toscana Durata 16 ore anno 2005 Titolo dell iniziativa: Influenza epidemica e pandemica Ordine Professionale dei Farmacisti Provincia di Siena Durata 5 ore anno 2006 Titolo dell iniziativa: La ricerca on line di documentazione clinica AUSL 7 Durata 7 ore anno 2006 Titolo dell iniziativa: I farmaci antivirali ed i virus antinfluenzali AUSL 7 Durata 4 ore anno 2006 Titolo dell iniziativa: La farmacovigilanza in farmacia Ordine Professionale dei Farmacisti Provincia di Siena Durata 4 ore anno 2006 Titolo dell iniziativa: L uso della banca dati Micromedex-drugdex per Farmacisti AUSL 7 Durata 14 ore anno 2006 Titolo dell iniziativa: Corso tutor FAD Durata 14 ore anno 2006 Titolo dell iniziativa: L inglese scientifico AUSL 7 Durata 50 ore anno 2007 Titolo dell iniziativa: La terapia del dolore: i farmaci disponibili, l efficacia e le norme prescrittive AUSL 7 Durata 4 ore anno 2007 Titolo dell iniziativa: Farmaci in oncologia AUSL 7

7 Durata 4 ore anno 2007 Titolo dell iniziativa: Farmacovigilanza in pediatria AUSL 7 Durata 4 ore anno Si occupa anche di formazione : Dal 2001 è animatore di formazione per la AUSL7 Dal 2005 è tutor per la Formazione a Distanza di questa AUSL 6. Si occupa anche di Educazione alla Salute per quanto riguarda il corretto uso dei farmaci: partecipazione alla campagna della Regione Toscana Uso Corretto dei Farmaci maggio 2002 con la presenza e la partecipazione al truck informativo realizzazione di incontri con la popolazione anziana del territorio : Buonconvento, 14 maggio 2002 e Rosia, 15 maggio 2002 sull argomento della campagna regionale Uso corretto dei farmaci partecipazione alla trasmissione televisiva organizzata per conto della Regione Toscana dalla rete TV9 in data 24 gennaio 2002, inerente al controllo della spesa farmaceutica attraverso un corretto uso del farmaco partecipazione alla campagna della Regione Toscana Uso Corretto dei Farmaci 2004 con stand informativo presso Sagra delle Volte Basse maggio 2004 partecipazione quale relatore all incontro organizzato dalla UNETLI di Poggibonsi dal titolo : Uso e abuso di Farmaci e Terapie Alternative. 7. Ha collaborato con la Regione Toscana al progetto regionale Farmacovigilanza in Farmacia, uno strumento per la salute di tutti come Resp. di Farmavogilanza della AUSL capofila del progetto. Il progetto è stato realizzato tra luglio 2007 e novembre 2008 e ha portato ai seguenti risultati: circa 1800 farmacisti formati con modalità e-learning distribuiti in 600 farmacie del nostro territorio, distribuzione di 100 vetrofanie, 2000 locandine, pieghevoli alle farmacie aderenti e ai cittadini, creazione di una community di farmacisti formati, sensibilizzazione alla divulgazione della conoscenza della patologia iatrogena, informazione ai cittadini,creazione di un gruppo di tutor/esperti con specifico kow how metodologico. Il 9 maggio 2009 è stata relatore al convegno di condivisione dei risultati dal titolo: Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del progetto della Regione Toscana Monteriggioni Siena. In fede Anna Lisa Verdini

8 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di ANTONIO ZACA' ruolo professionale : Farmacista Dirigente di I livello, Responsabile MOM Farmaceutica Territoriale Nato a Gallipoli (LE) il , residente a Colle di Val d'elsa (SI) in Via Manetti, 33; diploma di maturità classica nell'anno scolastico 1966/67 con la votazione di 8/10; laurea in Farmacia presso l'università degli Studi di Siena in farmacia, a pieni voti, conseguita il 15 novembre 1971 (tesi svolta presso l'istituto di Farmacologia dal titolo: Assorbimento dei farmaci attraverso la cute ); abilitato all'esercizio della professione di Farmacista presso l'università degli Studi di Siena nella seconda sessione dell'anno 1971, con la votazione di 195/250; servizio militare prestato; farmacista dirigente presso l'azienda USL 7 di Siena dal alla data odierna. Attività professionali svolte 1. Guardiamarina farmacista presso farmacia ospedaliera M.M. dal al ; 2. Farmacista collaboratore presso la farmacia Pacini di Colle di Val d'elsa dal al ; 3. Farmacista collaboratore presso la farmacia Comunale di Colle di Val d'elsa dal al ; 4. Farmacista direttore presso la farmacia Comunale di Colle di Val d'elsa dal al ; 5. Farmacista Dirigente di I livello presso l'asl 7 di Siena dal a tuttoggi. Idoneità conseguite 1. Concorso per Tenente Farmacista in Spe nel Corpo Sanitario Militare Marittimo, bandito con decreto ministeriale 15 novembre 1971; 2. Concorso per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione in provincia di Treviso, bandito con decreto Medico Provinciale n 1330 del 28 marzo 1972; 3. Concorso per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione in provincia di Firenze, bandito con decreto dirigenziale n del ; 4. Concorso per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti e di nuova istituzione in provincia di Siena, bandito con decreto dirigenziale n del Dal novembre 2005 alla data odierna Consigliere dell'ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena. Settori di interesse professionale 1. Farmaceutica Territoriale; 2. Controllo sulla prescrizione convenzionata; 3. Farmacoeconomia; 4. Vigilanza sulle Farmacie. Incarichi professionali ed istituzionali 1. Dal 1985 al 1990 Tesoriere dell'ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena; 2. Dal 1996 alla data odierna presidente della Commissione Aziendale di Vigilanza sulle Farmacie nominata dal Direttore Generale ASL 7 di Siena; 3. Dal 1999 alla data odierna componente effettivo della Commissione Farmaceutica Aziendale nominata dal D.G. ASL 7 di Siena ai sensi dell'art. 10, DPR 10 luglio 1998, n. 371; 4. Dal 2000 alla data odierna responsabile MOM (Modulo Operativo Multiprofessionale) Farmaceutica Territoriale Zona Alta Valdelsa con nomina del D.G. ASL 7 di Siena; 5. Dal novembre 2005 alla data odierna Consigliere dell'ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena; 6. Membro componente la Commissione Giudicatrice degli Esami di Stato per la Professione di Farmacista, presso l'università degli Studi di Siena, nella I e II sessione dell'anno 2003 e dell' anno 2009.

9 Attività di docenza in corsi di aggiornamento (quale relatore) 1. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Il farmaco veterinario: aspetti normativi, vigilanza territoriale e farmacovigilanza (Siena, 09 maggio 2000); 2. ASL 7 di Siena : Gestione del modello organizzativo del Magazzino Farmaceutico del Monoblocco Ospedaliero Alta Valdelsa (Poggibonsi, febbraio 2001); 3. ASL 7 di Siena : Il D.P.R. 309/90 alla luce della Legge , n. 12 (Siena, 03 aprile 2001); 4. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : La ricetta, istruzioni per l'uso... (Siena, 07 maggio 2001); 5. Associazione Provinciale Titolari Farmacie Private di Siena : Gestione dei farmaci veterinari in farmacia dal D.L.vo 119/92 al momento attuale (Siena, 30 novembre 2001); 6. Associazione Provinciale Titolari Farmacie Private di Siena : La gestione degli stupefacenti in farmacia, come indicato dal T.U. 309/90 e alla luce delle modifiche apportate dalla legge n. 12/2001 e successive (Siena, 14 dicembre 2001); 7. ASL 7 di Siena : Il Registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le Unità Operative e la normativa di riferimento (Montepulciano, Poggibonsi, Abbadia S. Salvatore 11, 17 e 18 dicembre 2001); 8. Università Età Libera di Poggibonsi : Consumo di farmaci e qualità di vita : dalla sanità alla salute (Poggibonsi, 11 novembre 2002); 9. Associazione Provinciale Titolari Farmacie Private di Siena : La farmacia aperta al pubblico e la galenica (Siena, 12 febbraio 2004); 10. CISPEL Toscana : "Progetto Galenica - Proposta di un Codice per l'allestimento di forme farmaceutiche in farmacia" (Colle di Val d'elsa, 23 maggio 2004 e replica il 10 ottobre 2004) - Corso ECM-; 11. ASL 7 di Siena : La qualità nel laboratorio di galenica magistrale : aspetti teorici, normativi ed operativi (Montepulciano, Poggibonsi, Siena 3, 4, 9 e 10 giugno 2004) - Corso ECM-; 12. Università Età Libera di Poggibonsi : Uso/abuso di farmaci e terapie alternative (Poggibonsi, 27 ottobre 2004); 13.Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Il farmacista e gli stupefacenti: ricognizione normativa (Siena, 30 maggio 2006) - Corso ECM-; 14.Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : La professione di farmacista" (Siena, 20 marzo 2007) - Corso ECM-; 15. ASL 7 di Siena : La terapia del dolore: i medicinali disponibili, la efficacia e le norme prescrittive" (Poggibonsi, Montepulciano 8, e 15 ottobre 2007) - Corso ECM-; 16. Discovery Clinic : "L'aggiornamento si avvicina allo Specialista" (Firenze, 25 ottobre 2008) - Corso ECM-; 17. SIFO : "Valutazione Multidisciplinare dei Farmaci e dei Dispositivi Medici per l'emostasi Chirurgica. Metodi e Strumenti" (Palermo 11 e 12 giugno 2009) -Corso ECM-. Corsi di aggiornamento, congressi, convegni, attinenti all'attività professionale (partecipazione come discente) 1. Università degli Studi di Pisa : I prodotti cosmetici ; frequenza e superamento esame finale con la votazione di 50/50 (Pisa, settembre 1972); 2. U.R.TO.FAR. ed Università di Firenze, Pisa e Siena : Scuola professionale post-laurea per farmacisti (Firenze, 1986/87); 3. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Recenti progressi in terapia (Siena, 24 maggio, 07 giugno 1991); 4. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Farmacoterapia e legislazione farmaceutica (Siena, ); 5. XX Congresso Nazionale SIFO : Decidere in sanità: ruolo del farmacista pubblico (Riva del Garda, settembre 1995); 6. Istituto Superiore di Sanità : I profili di sicurezza dei farmaci (Roma, 15 dicembre 1995); 7. ASL 6 di Livorno : La farmacovigilanza in veterinaria: aspetti legislativi e formativi (Livorno, 18 e 19 novembre 1998); 8. ASL 7 di Siena : Problemi di medicina d'urgenza (Monteriggioni, 10 aprile 1999); 9. SIFO : Terapia oncologica: attualità e prospettive (Livorno, 08 maggio 1999); 10. Associazione Provinciale Titolari Farmacie Private di Siena : Le capsule in Galenica: caratteri generali, aspetti formativi, aspetti di carattere pratico per una Buona Preparazione (Certosa di Pontignano, 07 aprile 2000);

10 11. SIFO: Convegno di terapia oncologica (Montecatini Terme, 02 giugno 2001); 12. SIFO: Informazione e documentazione sul farmaco : uso di banche dati (Montecatini Terme, 22 settembre 2001); 13. SIFO: Evidence based medicine (Milano, 24 ottobre 2002); 14. ASL 7 di Siena: Epatiti croniche virali: storia e attualità (Poggibonsi, 16 maggio 2003); 15. ASL 7 di Siena: Intranet, internet e le banche dati farmacologiche (Siena, 5, 12, 19, 26 novembre e 4, 10 dicembre 2003); 16. SIFO: I gas medicinali nelle strutture sanitarie : Aspetti legislativi e gestionali (Montecatini Terme, 25 maggio 2004); 17.XXV Congresso Nazionale SIFO : Strategie ed azioni per migliorare la qualita' delle cure" (Roma, 3-6 novembre 2004); 18.ASL 7 di Siena: Argomenti di farmacologia e farmacovigilanza : aggiornamento delle conoscenze (Siena, 29 ottobre, 12 novembre, 3 dicembre 2004 e 12 gennaio, 3 febbraio, 1 8 marzo 2005); 19.XXVI Congresso Nazionale SIFO : "Il rischio clinico: problemi, strumenti e priorità per la sicurezza dei pazienti" (Catania, ottobre 2005); 20.XII Congresso Nazionale SINPE (Siena, novembre 2005) 21.ASL 7 di Siena: Dalla molecola al farmaco (Siena, 29 novembre, 6 dicembre gennaio, febbraio 2006); 22.ASL 7 di Siena: I farmaci antivirali e i virus influenzali (Siena, 4 marzo 2006); 23.XXVII Congresso Nazionale SIFO : "La prevenzione e la cura del paziente nelle Politiche Sanitarie Regionali" (Genova, settembre 2006); 24. Editree s.r.l. : "Scenari terapeutici nell'anemia renale: stato dell'arte e prospettive future" (16-17 novembre 2007); 25. Regione Toscana: "Terzo Seminario Regionale: Sicurezza dei farmaci in Toscana" (Siena, 01 marzo 2008); 26. SIFO: "La Farmaceutica Toscana: incontro tra le Istituzioni ed i Professionisti" (Firenze, 14 maggio 2008); 27. SIFO: "Il controlo dell'emostasi in Chirurgia: valutazione multidisciplinatre delle tecnologie e integrazione tra farmacista e clinico" (Firenze, 12 maggio 2009); 28. ASL 7 di Siena: "Appropriatezza nella prescrizione dei farmaci off-label" (Monteriggioni, 16 maggio 2009); 29. Editree S.r.l. : "La gestione dell'anemia nel paziente nefropatico : Dalla Farmacologia alla Pratica Clinica" (Firenze, 08 giugno 2009); 30. Lundbeck S.p.A.: "La salute mentale della comunità: una sfida per il MMG e lo Psichiatra" (Bagno Vignoni, 13/14 giugno 2009). Corsi accreditati ECM (partecipazione come discente) 1. SIFO: La Galenica quale strumento per la risoluzione di problemi clinici (Poggibonsi, : n. 6 crediti 2. SIFO Toscana-Umbria Progetto Compounding: Norme di Buona Preparazione Farmaceutica (Chianciano Terme, : n. 8 crediti 3. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Recenti aspetti normativi riguardanti il ruolo del farmacista (Siena, 19:10:2002: n. 5 crediti 4. SIFO: L'errore medico tra informazione scientifica e Farmacovigilanza (Firenze, : n. 7 crediti 5. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : La gestione dei rifiuti farmaceutici: aspetti fiscali ed ecologici (Siena, : n. 2 crediti 6. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Le patologie ortopediche minori: il rachide lombare (Siena, : n. 3 crediti 7. SIFO : Sindrome coronarica acuta (Pisa, : n. 4 crediti 8. SIFO : Il farmacista del Servizio Sanitario Toscano tra innovazione e criticità (Pieve a Nievole, : n. 11 crediti 9. Gruppo di Ricerca Geriatrica: Incontinenza urinaria nell'anziano. Strategie per una gestione efficace (Firenze, : n. 8 crediti 10. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : La disfunzione erettile (Siena, : n. 2 crediti formativi). 11.SIFO Toscana: L'assicurazione di qualita' nel Centro Compounding (Prato, : n. 8 crediti

11 12.SIFO XXV Congresso: Strategie ed azioni per migliorare la qualità delle cure PERCORSO A" (Roma, : n. 4 crediti 13.SIFO XXV Congresso: Strategie ed azioni per migliorare la qualità delle cure PERCORSO C" (Roma, : n. 5 crediti 14.SIFO XXV Congresso: Strategie ed azioni per migliorare la qualità delle cure PERCORSO G" (Roma, : n. 2 crediti 15. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Serate di aggiornamento professionale (Siena, dal al : n. 18 crediti 16. ASL 7 di Siena, U.O. Medicina Interna Ospedale di Poggibonsi : "La broncopneumopatia cronico ostruttiva" (Poggibonsi, 13 e 20 novembre 2004 : n. 4 crediti 17. SIFO Toscana: Strumenti e metodi per la Farmacovigilanza (Firenze, : n. 8 crediti 18. Università degli Studi di Siena : La co-relazione tra farmacista, informatore e medico: tre co-operatori per un corretto uso del farmaco (Siena, : n. 5 crediti 19. SIFO XXVI Congresso: Il rischio clinico: problemi, strumenti e priorità per la sicurezza dei pazienti EVENTO " (Catania, : n. 4 crediti 20. SIFO XXVI Congresso: Il rischio clinico: problemi, strumenti e priorità per la sicurezza dei pazienti EVENTO " (Catania, : n. 3 crediti 21. SIFO XXVI Congresso: Il rischio clinico: problemi, strumenti e priorità per la sicurezza dei pazienti EVENTO " (Catania, : n. 3 crediti 22. SINPE: "Fish oil in parenteral nutriction: fact or fiction?" (Siena, 24 novembre 2005: n. 1 crediti 23. XII Congresso Nazionale SINPE (Siena, novembre 2005: n. 7 crediti 24. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Influenza epidemica e pandemica (Siena, : n. 3 crediti formativi) 25. SIFO TOSCANA: "FARMACOVIGILANZA ATTIVA: ESPERIENZE A CONFRONTO" (MONTECATINI TERME, 13 MAGGIO 2006: N. 8 CREDITI FORMATIVI); 26. SIFO XXVII CONGRESSO: LA PREVENZIONE E LA CURA DEL PAZIENTE NELE POLITICHE SANITARIE REGIONALI EVENTO " (GENOVA, SETTEMBRE 2006: N. 9 CREDITI FORMATIVI); 27. ASL 7 di Siena: "Rischio Biologico FAD" (Siena, dicembre 2006-febbraio 2007: n. 8 crediti 28. Ordine dei Farmacisti della Provincia di Siena : Il Pronto Soccorso Aziendale (Siena, : n. 11 crediti. 29. AOU Careggi: "Secondo Seminario Regionale: Sicurezza dei farmaci in Toscana" (Firenze, 25 novembre 2006: n. 4 crediti 30. B.B.C. By-Business Center S.r.l. : " "Infezioni nel Paziente Critico" (Siena, 17 marzo 2007: n. 7 crediti 31. ASL 7 di Siena: "Dall'antibiogramma all'antibioticoterapia" (Siena, maggio 2007: n. 7 crediti 32.AOU Meyer: Il Registro Toscano delle Malattie Rare come risorsa in rete per i percorsi diagnosticoterapeutici (Firenze, 29 febbraio 2008: n. 5 crediti 33. DOC CONGRESS : "Seminario sui Farmaci Biosimili" (Viareggio, 27 settembre 2008: n. 3 crediti 34. ASL 7 di Siena: "Spesa farmaceutica aziendale, reportistica e accordi" (Siena, 29 settembre 2008: n. 4 crediti 35. ASL 7 di Siena: "Farmacovigilanza per la salute di tutti" (Siena, 10 marzo-15 ottobre 2008: n. 6 crediti 36.ASL 8 di Arezzo: "Giornata delle malattie rare. L'assistenza al paziente: una questione pubblica" (Cortona, 28 febraio 2009: n. 3 crediti 37.O.I.C. S.r.l.: "L'innovazione in Chirurgia Ortopedica: Approccio Multidisciplinare" (Montecatini Terme, 28 aprile 2009: n.5 crediti 38. ASL 7 di Siena: ""Patologia Iatrogena del Cavo Orale e Metodiche di Farmacovigilanza" (Siena, 14 maggio 2009: n. 6 crediti 39. ASL 7 DI SIENA: "DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO" (SIENA, 01 LUGLIO 2009: N. 3 CREDITI FORMATIVI). VARIE 1. XXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN SANITÀ: OBIETTIVI E RESPONSABILITÀ DEL FARMACISTA PUBBLICO; CO-AUTORE DEL POSTER LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED SULL'APPROPRIATO UTILIZZO DEI FARMACI IN OSPEDALE;

12 2. ATTIVITÀ INFORMATIVO-EDUCATIVA NELLE SOTTOINDICATE OCCASIONI: AGOSTO 2001: VICENDA CERIVASTATINA; L'AZIENDA USL7, SU INDICAZIONI REGIONALI,AVEVA ISTITUITO UN NUMERO TELEFONICO AL QUALE VENIVANO DATE RISPOSTE RELATIVAMENTE ALLE PROBLEMATICHE CONNESSE AD EVENTUALI TERAPIE IN ATTO O PREGRESSE CON IL FARMACO CITATO ED IL SOTTOSCRITTO ERA L'INTERLOCUTORE TELEFONICO PER GLI UTENTI DELLA ZONA VALDELSA; primavera 2002: campagna regionale FARMACI USARE CON CURA ; docenza nel corso indetto dalla ASL 7 in Valdelsa e presenza, a disposizione dei cittadini, in occasione dello stazionamento a Siena del camion itinerante; partecipazione al Convegno regionale a conclusione della campagna sull'uso corretto dei farmaci (Firenze, ); estate 2004: presenza, c/o lo stand allestito dalla ASL 7 in località Volte Basse nel quadro nella campagna regionale sul "CORRETTO UTILIZZO DEI FARMACI", con distribuzione di questionari ed altro materiale ed a disposizione per risposte ad eventuali domande poste dai cittadini intervenuti; 3. XXV Congresso Nazionale SIFO: Strategie ed azioni per migliorare la qualità delle cure; co-autore del poster Proposta di linee guida per l'adeguamento dei laboratori galenici delle farmacie alle norme di buona preparazione della Farmacopea Ufficiale XI edizione"; 4. XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIFO: IL RISCHIO CLINICO: PROBLEMI,STRUMENTI E PRIORITÀ PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI; CO-AUTORE DEL POSTER "MATERIE PRIME INNOVATIVE PER LA GALENICA MODERNA"; 5. XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIFO: LA PREVENZIONE E LA CURA DEL PAZIENTE NELLE POLITICHE SANITARIE REGIONALI; CO-AUTORE DEL POSTER "LA PREPARAZIONE DEL FARMACO ORFANO: LA L-CITRULLINA". POGGIBONSI, 14 SETTEMBRE 2009

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di ANTONIO ZACA'

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di ANTONIO ZACA' CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di ANTONIO ZACA' Nato a Gallipoli (LE) il 05.10.1948, residente a Colle di Val d'elsa (SI) in Via Manetti, 33; diploma di maturità classica nell'anno scolastico 1966/67

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI.

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BETTI PIER PAOLO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [D ARPINO, Alessandro] Telefono Fax E-mail Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego dal 15.11.2011 a tutt'oggi AOU

Dettagli

MORICONI SABINA CV EUROPEO

MORICONI SABINA CV EUROPEO Nome MORICONI SABINA Data di nascita 12/10/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Concetta Arena nata a Catanzaro il 3.09.1953 - Matricola n. 38600 Residente in Catanzaro alla Via Mario Greco 174 TITOLI DI STUDIO Maturita scientifica conseguita

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL)

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL) INFORMAZIONI PERSONALI Nome demartini maria gabriella Data di nascita 18/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente farmacista direttore struttura complessa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DR. PAOLO SANNA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA: Dal 01.03.80

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PAOLO SAVIGNI Siena, XXXXXXXXX Telefono XXXXXXXX E-mail p.savigni@asp.siena.it Nazionalità italiana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Rosanna Borzoni Data di nascita 09/08/1954 Qualifica Funzionario Farmacista D6 Amministrazione Comune di Massa

INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Rosanna Borzoni Data di nascita 09/08/1954 Qualifica Funzionario Farmacista D6 Amministrazione Comune di Massa CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Rosanna Borzoni Data di nascita 09/08/1954 Qualifica Funzionario Farmacista D6 Amministrazione Comune di Massa Incarico attuale Direttore Tecnico

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di PAOLA MASSARELLI

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di PAOLA MASSARELLI CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di PAOLA MASSARELLI Dr.ssa Paola Massarelli (paola.massarelli@unisi.it) Ricercatore confermato TP Università degli Studi di Siena Sede di servizio: Dipartimento di Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMANO ANTONIO Indirizzo STRADA ASILERA 31 10040 DRUENTO (TO) Telefono +39. 011 98.40.868 Fax +39. 011 98.40.700

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: CAPONEGRO PAOLA Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972 Cittadinanza: Italiana Recapito: Via E. Suarez, 5-80129- Napoli Tel.0817707551 Cell.3490582139

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Viola, Antonella Data di nascita 30.10.1957 Posto di lavoro e

Dettagli

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIZZA GIUSEPPINA Data di nascita 18/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FARMACISTA OSPEDALIERO ASL DI RAGUSA Responsabile - AREA

Dettagli

Bruno Giovanni Francesco. ASP Cosenza

Bruno Giovanni Francesco. ASP Cosenza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Bruno Giovanni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARRA VITTORIO Data di nascita 07/02/1949. Responsabile - DIPARTIMENTO DEL FARMACO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARRA VITTORIO Data di nascita 07/02/1949. Responsabile - DIPARTIMENTO DEL FARMACO INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARRA VITTORIO Data di nascita 07/02/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE Responsabile - DIPARTIMENTO DEL FARMACO 0585498180

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA CAGNETTA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale E-mail Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto PO Supporto Attività Territoriali r.cagnetta@usl6.toscana.it

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto F.Algarotti di Venezia; Curriculum vitae di Baccarin Manuela, nata a Camponogara (Ve) il 2 dicembre 1953, residente a Venezia, S. Marco 2756, e domiciliata a Padova in Via Bengasi n. 18. Curriculum di studio. Diploma di scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966 Qualifica Dirigente Farmacista Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale 1) laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Catania conseguita il 05/07/85;

Dettagli

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR Telefono 3332940931 Fax 05757570724 E-mail mr.chiasserini@alice.it

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti Nome ALDO PIZZUTI Indirizzo VIA M. TORCIA 12/C 88100 CATANZARO Telefono Abitazione 0961777758 Cellulare 3204383110 Ufficio 09617034797 E-mail aldopizzuti@libero.it

Dettagli

Tipo di impiego Farmacista Direttore di ruolo con incarico quinquennale Principali mansioni e Direttore della Farmacia Ospedaliera Interna

Tipo di impiego Farmacista Direttore di ruolo con incarico quinquennale Principali mansioni e Direttore della Farmacia Ospedaliera Interna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono E-mail FABRIZIO LAURA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOSI PIERLUIGI Indirizzo Firenze, via Felice Fontana, 17, 50144 Telefono cell.: 3296507560 Fax E-mail pierluigitosi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) La sottoscritta Carmen Castellano, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome GIUFFRÈ SANTA Data di nascita 22/08/1958 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE RISPETTIVAMENTE DIRETTORI DEI SERVIZI SOCIALI, SANITARIO E AMMINISTRATIVO Scritto da Daniela Ponticelli, giovedi 10 marzo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLO ELISABETTA VIALE J.F.KENNEDY,1 89842 SAN CALOGERO (VV) Telefono 0981509268 Fax 0981 509270

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Cassata Rosetta Data di nascita 22/01/1968 Qualifica Medico Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Incarico attuale Dirigente Medico OSSB

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRACCARO ALESSANDRA Indirizzo VIA DEI ROGATI, 28 35122 PADOVA Telefono 049 8212868 Fax 0498212817 E-mail

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lupo, Giusi Data di nascita 21/01/1964 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCINI MARIA SILVIA Data di nascita 14/03/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE AMMINISTRATIVO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Avv. Lorenzo GIUDICE nato a Briona (No) il 6 marzo 1963 residente a Novara via Pietro Custodi, 32 tel. 0321/456913 Laureato in Giurisprudenza Abilitato all esercizio

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA Curriculum Vitae di MARCO FICHERA DATI PERSONALI Nato il 17-03-1958 Profilo breve Direttore di U.O. Chirurgia Generale Borgo Valsugana TITOLI DI STUDIO 17-06-2014 Laurea in medicina e Chirurgia presso

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Siciliano Giustina Dati personali Data di nascita:2404 1959 Luogo di nascita: CASAGIOVE (CE) Residenza: Via del Santuario n 4 81034 MONDRAGONE ISTRUZIONE : Diploma di

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX E-MAIL GIUSTARINI CARLO NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 30 MAGGIO 1953 COMUNE DI NASCITA 56048

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità italiana Data di nascita 13/02/1954 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome DI MONTE LUIGI Indirizzo Via E.Fermi 1 81030 Sant Arpino (CE) Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000) La sottoscritta Stefania Fornasier, nata a Caserta l 8 Aprile 1966 e ivi residente, alla via

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Basilio Battisti Indirizzo(i) Rieti via Enrico De Nicola n 28 Telefono(i) Cellulare: 335.6192664 E-mail Cittadinanza basilio.battisti@gmail.com

Dettagli

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A VIA ENOTRIA 39/C 89122 REGGIO CALABRIA TEL. 0965/47377 ESPERIENZE PROFESSIONALI Partecipazione al Corso della Restiva dal 14-19/12/98 su Preparazioni galeniche

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono 095 506291 Cellulare: 368 7409704 Fax 095 7594944 E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 16.10.1951

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. LORENZO BISTOLFI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BISTOLFI LORENZO Data di nascita 15 Gennaio 1955 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione

Dettagli

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il DOTT. CLAUDIO ROSATI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il 01/05/1952. E residente a Pofi ( FR ), via S.Giorgio n. 19 Ha conseguito

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Profiti Angelica Indirizzo Via Provinciale - 89900 Triparni (VV) Telefono 340.9318961 Fax E-mail angelica.profiti@tiscali.it

Dettagli

In conformità alla normativa e agli obiettivi aziendali, il Dipartimento assicura:

In conformità alla normativa e agli obiettivi aziendali, il Dipartimento assicura: Dipartimento del Farmaco email: dipartimento.farmaco@uslcentro.toscana.it Direttore Dr. Teresa Brocca email: teresa.brocca@uslcentro.toscana.it SEDE E CONTATTI Complesso di San Salvi; Padiglione Farmacia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTARELLI ANNA Data di nascita 07/06/1955 DIRIGENTE FARMACISTA 1 LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTARELLI ANNA Data di nascita 07/06/1955 DIRIGENTE FARMACISTA 1 LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTARELLI ANNA Data di nascita 07/06/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE FARMACISTA 1 LIVELLO ASL DI TARANTO - TA Responsabile

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Dott. Armido QUADRI Codice Fiscale QDRRMD43D27B102V Nato a Bovezzo (BS) il 27/04/1943 Residente a omissis CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di Maria Teresa Mirone nata a Bologna il 22/12/54, residente in Via del ciavattino 3/A Anagni (FR), Dirigente medico di primo livello, Responsabile della SSO Prevenzione

Dettagli

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BERTOLO PIERANGELA Data di nascita 26 MAGGIO 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gualano Anna Maria Rosaria Data di nascita 26/05/1961

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gualano Anna Maria Rosaria Data di nascita 26/05/1961 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gualano Anna Maria Rosaria Data di nascita 26/05/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Dirigente ASL I fascia - Direttore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. N. 445/2000) Il SOTTOSCRITTO GRAZIANO ANTONIO codice

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli