IL PRETE NEL PRESBITERIO (lezione di Don Giovanni Frausini di lunedì 24/1/2011)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRETE NEL PRESBITERIO (lezione di Don Giovanni Frausini di lunedì 24/1/2011)"

Transcript

1 STD SCUOLA TEOLOGICA DIOCESANA FABRIANO IL PRETE NEL PRESBITERIO (lezione di Don Giovanni Frausini di lunedì 24/1/2011) Ogni presbitero per parlare di se stesso dovrebbe sempre usare il plurale, non quello maiestico (la nostra chiamata è al servizio, non al potere) ma quello del presbiterio. Infatti il nostro è un ministero collettivo fin dal suo nascere e può essere esercitato solo in una radicale forma comunitaria 1. Nella Traditio Apostolica 2, che riporta il testo più antico, tra quelli conosciuti, di una preghiera di ordinazione dei preti, ci viene detto che sugli ordinanti il Vescovo e tutta l assemblea invocavano da Dio la grazia presbyterii, cioè il dono di essere membri del presbiterio. Così sarà ininterrottamente, anche se cambieranno le preghiere, fino ad oggi. Benedetto XVI nella lettera di indizione dell Anno sacerdotale, riprendendo l insegnamento di Giovanni Paolo II, così scrive: «Il ministero ordinato ha una radicale forma comunitaria e può essere assolto solo nella comunione dei presbiteri con il loro Vescovo. Occorre che questa comunione fra i sacerdoti e col proprio Vescovo, basata sul sacramento dell Ordine e manifestata nella concelebrazione eucaristica, si traduca nelle diverse forme concrete di una fraternità sacerdotale effettiva ed affettiva» 3. Veniamo ordinati dal Vescovo con l imposizione delle mani ed una preghiera che chiede a Dio per il candidato la presbyterii dignitatem, cioè la dignità di entrare a far parte del presbiterio. È questo il dono che ci ha inserito nel ministero sacerdotale. Il presbiterio è mysterium Cos è il presbiterio? La Lumen Gentium ce lo descrive facendo innanzi tutto una distinzione tra fraternità sacerdotale e presbiterio. La prima espressione descrive il legame che unisce tutti i presbiteri 1 GIOVANNI PAOLO II, Pastores dabo vobis, LEV, Città del Vaticano1992, n Enchiridion Euchologicum Fontium Liturgicorum, a cura di E. Lodi, CLV, Roma 1979, n BENEDETTO XVI, Lettera per l indizione di un anno sacerdotale in occasione del 150 anniversario del dies natalis del santo Curato d Ars, LEV, Roma 2009, 21.

2 in forza del sacramento dell ordine, la seconda fa riferimento alla speciale comunità, il presbiterio, che unisce tutti i presbiteri che servono una Chiesa particolare con il Vescovo 4. Secondo il Vaticano II il legame tra preti e Vescovo non è di tipo funzionale, ma «ratione Ordinis et ministerii» 5, si fonda cioè sul sacramento stesso e segna la sua natura. Voler parlare di presbiterio non nasce dal desiderio di una maggior efficacia pastorale (cosa per altro vera e necessaria) né dalla volontà di affrontare la solitudine del prete celibe 6, ma si fonda sulla natura stessa del sacerdozio ministeriale. Per questo Giovanni Paolo II potrà dire che «il presbiterio nella sua verità piena è un mysterium: infatti è una realtà soprannaturale perché si radica nel sacramento dell'ordine. Questa è la sua fonte, la sua origine, il 'luogo' della sua nascita e della sua crescita» 7. L ordine viene conferito come singoli, ma inserisce nella comunione del presbiterio 8. L imposizione delle mani, dopo il vescovo, da parte di tutti i presbiteri presenti all ordinazione indica questa condivisione della stessa chiamata a formare il presbiterio. D altra parte questa è la logica della Chiesa: essa è comunione, ed è proprio la riscoperta del legame tra chiesa e Trinità, come viene delineato dalla Lumen Gentium, che ci riporta all intimo legame tra ministero ordinato e Trinità. A conferma di tutto ciò va detto che il fondamento trinitario della Chiesa appare al centro di tutti i tre riti di ordinazione nella preghiera al Padre. Lo stesso Spirito Santo costituisce la Chiesa ed il sacro ministero a servizio della edificazione della Chiesa stessa. Una Chiesa che è essenzialmente missionaria, estroversa, al servizio del mondo. Ed è proprio il presbiterio il primo luogo nel quale si realizza fino alla fine 9 per ogni presbitero la solidarietà con tutta l'umanità 10. In esso si è accolti e si accoglie tutta la molteplice umanità che là è 4 LG LG 28: «a motivo del sacramento dell ordine e del ministero». 6 Studi abbastanza recenti hanno offerto una lettura approfondita del vissuto del preti italiani offrendoci interessanti sorprese come la visione tutt altro che negativa o rassegnata della realtà, un non sentirsi soli ed un buona rapporto con il vescovo e gli altri preti ecc. Cfr. GARELLI F. (ed.), Sfide per la Chiesa del nuovo secolo, Mulino, Bologna 2003 e DIOTALLEVI L. (ed.), La parabola del clero. Uno sguardo socio-demografico sui sacerdoti diocesani in Italia, Fondazione Agnelli, Torino Pastores dabo vobis n. 74; cfr. MAGGIOLINI, Il prete. La vita al servizio della comunità di Dio, Piemme, Casale Monferrato 2000, 53; M. SEMERARO, Il mistero e il ministero del presbiterio : Presenza pastorale, 62 (1992), , qui Cfr. LG 28; PO Gv 13, I presbiteri sono "stati scelti fra gli uomini" (CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Pontificale Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI riveduto da Giovanni Paolo II, Rito dell'ordinazione del Vescovo, dei Presbiteri e dei Diaconi, LEV, Città del Vaticano 1992 (da qui OVPD), n.136).

3 presente. L'abbraccio di pace da parte del Vescovo e di tutti i presbiteri sta anche a significare questa accoglienza di tutta la persona del neo-eletto e, da parte sua, la stessa accoglienza di tutta la realtà umana e spirituale presente nel presbiterio. Con i nuovi membri il presbiterio si arricchisce della loro «mentalità, coscienza, interessi» perché «nella consacrazione, l'azione sovrana di Cristo, operante nell'ordinazione mediante lo Spirito Santo, crea quasi una nuova personalità, trasferendo nella comunità sacerdotale» 11 tutta la ricchezza della persona consacrata. «E' un fatto psicologico derivante dal riconoscimento del legame ontologico di ogni presbitero con tutti gli altri. Il sacerdozio conferito a ciascuno dovrà esercitarsi nell'ambito ontologico, psicologico e spirituale di questa comunità. Allora si avrà veramente la comunione sacerdotale. Dono dello Spirito Santo: ma anche frutto della risposta generosa del presbitero» 12. Il mistero per eccellenza, di cui il presbiterio è espressione e partecipa, è lo stesso mistero della Trinità: "Vivete la comunione e la missione ecclesiastica a partire dal mistero della Trinità!" diceva ad alcuni giovani sacerdoti Giovanni Paolo II. E proseguiva: «Il mistero ci avvicina alla profondità di Dio Amore, manifestata in Gesù Cristo. [ ] La missione che Gesù vuole condividere con noi ha la sua origine in questo mistero di Dio Amore. Per questo, la comunione di ogni sacerdote con il Vescovo e il presbiterio diocesano deve essere immagine del mistero di amore tra il Padre il Figlio e lo Spirito Santo, per costruire in questo modo la comunità ecclesiale ed umana secondo il mandato dell amore» 13. Se, come affermato dal Papa Benedetto XVI, la «radice del nostro sacerdozio [ ] è una sola: Gesù Cristo Signore», egli ci introduce nella relazione trinitaria perché «Gesù non ha nulla che gli appartenga in proprio, è tutto interamente del Padre e per il Padre. Perciò Egli dice che la sua dottrina non è sua, ma di colui che lo ha mandato (cfr Gv 7,16): il Figlio da solo non può fare nulla (cfr Gv 5,19.30)» 14. Sappiamo bene come la Carità trinitaria si sia rivelata in modo supremo nella kenosi di Gesù, nella sua piena dedizione al Padre. A questa dedizione si ispirano la chiamata e le promesse fatte nel rito delle ordinazioni, questa fedeltà richiede l'ingresso nel presbiterio. 11 GIOVANNI PAOLO II, Insegnamenti XVI,2(1993), Ivi, GIOVANNI PAOLO II, Insegnamenti XV,1(1992), 1007, (nostra traduzione). 14 BENEDETTO XVI, Ministri al servizio del Buon Pastore, LEV, Città del Vaticano 2006, 6-7.

4 Per i presbiteri la relazione comunionale, che è il presbiterio, costituisce il fondamentale luogo di esperienza di Chiesa che, con il Vescovo, essi sono chiamati ad edificare proprio in quella caritàcomunione che sperimentano insieme. D altra parte essi contribuiranno alla vita del presbiterio anche attraverso l esperienza di comunione trinitaria che vivranno nelle diverse comunità alle quali sono inviati dal Vescovo e che, quindi, sono chiamati a presiedere. Si crea così una connessione feconda tra l esperienza nel presbiterio e quella nelle comunità locali. L una e l altra si arricchiranno a vicenda inserendo il locale nell universale e viceversa, proprio attraverso l unità del presbitero con il Vescovo-presbiterio da una parte e la comunità che presiede a nome del Vescovo stesso dall altra. Unità del sacerdozio Il Concilio, quando parla del ministero sacerdotale, propone almeno due elementi di novità: innanzi tutto un preciso punto di partenza che è la riscoperta della sacramentalità dell episcopato (LG 21). Questo dato, evidenziando la distinzione tra episcopato e presbiterato, potrebbe mettere in secondo piano la dottrina sull unità del sacerdozio, affermata in modo sostanzialmente ininterrotto a partire più o meno dal IV secolo fino al Concilio di Trento. Il vescovo esercita certamente una funzione personale, in quanto è principio e fondamento di unità della sua Chiesa ed essa è nella Tradizione apostolica grazie al suo ministero. Tuttavia il vescovo non esercita da solo il sacerdozio a favore di un popolo che gli è affidato, ma egli ha bisogno del suo presbiterio. Nella preghiera di ordinazione dei presbiteri il vescovo riconosce questa sua necessità. Egli si rivolge così a Dio: «Ora, o Signore, vieni in aiuto alla nostra debolezza (infirmitati) e donaci questi collaboratori (adiutores) di cui abbiamo bisogno per l esercizio del sacerdozio apostolico (quibus in apostolico sacerdotio fungendo indigemus)» 15. Il presbiterio è quindi la risposta di Dio ad un bisogno del Vescovo per l esercizio del sacerdozio apostolico. Anch egli non può fare a meno dei presbiteri e questo, nel rito, non viene subordinato alla situazione contingente (scarsità di clero, molteplici impegni pastorali ecc.), ma viene proposto come una necessità propria e personale del Vescovo ordinante (anche se non fosse lui stesso il responsabile della Chiesa per la quale il presbitero viene ordinato) e di ogni Vescovo. Egli è personalmente bisognoso di aiuto perché lo esige proprio la condizione normale del sacerdozio apostolico. 15 OVPD n. 146.

5 È evidente che il ministero sacerdotale viene pensato come una realtà comunitaria dove il Vescovo non solo è in relazione con gli altri Vescovi, ma ha anche bisogno di collaboratori di secondo grado, i presbiteri, che formano con lui nella Chiesa particolare il presbiterio. Il Concilio non ha chiarito se il vescovo sia dentro o sopra il presbiterio, ma è indubbio che non è mai senza il presbiterio, come il presbiterio non è mai senza il vescovo. Non è bene che il Vescovo sia solo e non è bene che i presbiteri lo siano. Si potrebbe dire che il vescovo è principio e fondamento dell unità sia della sua Chiesa che del suo presbiterio. Questo significa che il sacerdozio, partecipato dal vescovo e dai presbiteri, viene donato dallo Spirito Santo e si esercita in una forma radicalmente comunionale, fondata su un legame di reciprocità tra vescovo e presbiterio, per cui non esiste presbiterio senza il suo vescovo e, analogamente, non esiste un vescovo quale principio di unità di una Chiesa particolare senza il suo presbiterio. Da qui la necessità anche per i religiosi di sentirsi e vivere come parte del presbiterio della diocesi dove vivono la loro vita. Potremmo dire, concludendo questa parte, che «i gradi del ministero ordinato propriamente non sono episcopato, presbiterato, diaconato, ma appunto il ministero del Vescovo nel consesso del presbiterio con l assistenza dell ordine dei diaconi» 16. In persona Christi e in persona ecclesiae Il secondo punto evidenziato dal Concilio per il ministero ordinato è che l essere repraesentatio Christi e repraesentatio ecclesiae si esplica attraverso i tria munera (sacerdotale, profetico e regale) e che queste due ri-presentazioni sacramentali (di Cristo e della Chiesa) sono due realtà inseparabili 17. Si era arrivati al Concilio con la separazione, risalente al medioevo, tra le due potestates, quella legata al sacramento dell Ordine e quella legata alla giurisdizione. Questa visione del ministero sacro, figlia della teologia scolastica, nasce dall idea che il sacramento dell Ordine si riferisce esclusivamente al corpo eucaristico di Cristo. L idea fu ufficializzata dal Concilio di Trento il quale affermò che il Sacramento dell Ordine conferisce a chi lo riceve la potestas «consecrandi, offerendi et ministrandi corpus et sanguinem [Domini Salvatoris], nec non et peccata dimittendi et retinendi» 18. Il clima di contrapposizione alla Riforma e l oblio della lex orandi in favore della definizione metafisica del 16 T. CITRINI, Gradi del sacramento dell ordine?, in QUALIZZA M. (ed.) Il ministero ordinato. Nodi teologici e prassi ecclesiali, = Atti dell'xi corso di aggiornamento dei docenti di teologia dogmatica - Roma dicembre 2000, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, , qui Cfr. Pastores dabo vobis n CONCILIUM TRIDENTINUM Sessio XXIII Caput I, in Conciliorum Oecumenicorum Decreta, 742.

6 ministero condussero alla sottolineatura del potere esclusivo del sacerdote di consacrare l eucaristia e ad isolarlo rispetto alla comunità. Naturalmente le cose potevano andare diversamente visto che dall essenziale riferimento alla Eucaristia è possibile dedurre anche il rapporto del ministero ordinato con la Comunità. Ma le cose andarono verso la separazione e gli scolastici includevano i compiti più propriamente pastorali del sacro ministero, come la predicazione e la guida della comunità, nell ambito della giurisdizione autonoma rispetto all ordine. Se il prete deve semplicemente celebrare l eucaristia, non ha bisogno degli altri fratelli preti. Mentre se il suo compito, insieme al Vescovo, è quello di guidare la Chiesa, allora non potrà più agire da solo. La vita del presbiterio Il legame sacramentale tra sacerdoti e Vescovo dovrà esprimersi in un legame effettivo che sia anche affettivo, facendo bene attenzione a non snaturare il significato delle parole quando le si usa nel contesto ecclesiale (vedi ad esempio la differenza di significato dei termini famiglia, fratello o amico nel contesto ordinario ed in quello ecclesiale). La relazione tra presbiterio e Vescovo è stata espressa in questi ultimi anni nei documenti magisteriali con immagini spesso diverse che indicano non solo una ampiezza di caratteristiche, ma anche uno sviluppo nella percezione di questo rapporto. Dal documento conciliare, in cui si parlava primariamente di una relazione filiale, si è man mano passati alla descrizione del rapporto Vescovopresbiterio nel senso dell'amicizia e della fratellanza nell'ordine 19. Il Vescovo non sta più di fronte, ma accanto al sacerdote membro del suo presbiterio, perché insieme ad esso guida e nutre la comunità: i sacerdoti, infatti, sono «associati al corpo episcopale» 20 ; essi sono chiamati nel rito di ordinazione «necessari collaboratori». Quale tipo di atteggiamento è invece richiesto al presbiterio nei confronti del Vescovo? L'obbedienza che segna i rapporti tra Vescovo e presbiterio deve essere considerata molto più come un legame sacramentale tra l'episcopato e il presbiterio considerato complessivamente, piuttosto che come obbedienza solo personale e individuale di un singolo al Vescovo. Questo implica uno spirito di 19 PO LG 28.

7 collaborazione e docilità nella cooperazione, quale comporta la communio hierarchica, che dovrà darsi anche dei modi di esplicazione 21. Là dove questa comunione è vissuta nel presbiterio di una Chiesa particolare, essa permette al presbitero stesso di essere effettivamente ciò che è per sua natura, ossia a servizio della comunità, un segno di comunione della medesima Chiesa 22. L'obbedienza nel rapporto vescovo-preti è, infatti, immagine della comunione trinitaria. «È ubbidienza a colui che è a sua volta ubbidiente e impersona il Cristo ubbidiente» 23. «Un presbiterio funziona bene solo se si è disposti a portare 'gli uni i pesi degli altri' (Gal 6,2), a 'considerare gli altri superiori a se stessi, senza cercare il proprio interesse ma piuttosto quello degli altri' (Fil 2,3-4). È importante che ce lo diciamo per non cadere nell'illusione che uno stile di comunione sia solo gratificante. Lo è, certamente, ma nella misura in cui è anche 'prendere la croce ogni giorno' per seguire il Signore» 24. È reale il rischio di immaginare l amore trinitario come la somma dei nostri sogni che si scontrano con le relazioni quotidiane. È reale il rischio di pensare non l uomo ad immagine e somiglianza di Dio ma Dio a nostra immagine. La cura delle relazioni con il presbiterio e tra tutti i suoi membri è un compito prioritario del Vescovo. La tentazione di vivere un rapporto essenzialmente legato alle cose da fare (relazione funzionale) non è infrequente. Non solo nei momenti più evidenti della vita dei preti si manifesta il legame del presbiterio con il Vescovo. Anche nel vivere quotidiano fatto di relazioni, di incontri, desideri, paure, preoccupazioni (si pensi alla malattia, al senso di fallimento ecc.) il presbiterio vive la sua relazione con il Vescovo (nello stesso modo possiamo pensare anche i rapporti tra preti). 21 PO Cfr, SINODO DEI VESCOVI, Ultimis temporibus (1971), EV 4, BENEDETTO XVI, Ministri al servizio, L. MONARI, La vita e il ministero del presbitero per una comunità missionaria in un mondo che cambia: nodi problematici e prospettive, in CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Lettera ai sacerdoti italiani, Dehoniane, Bologna 2006, 15-55, qui 35.

8 Questi rapporti saranno favoriti da quella autenticità 25 che dovrebbe caratterizzare ogni relazione umana. Anche nel presbiterio possono verificarsi quei disturbi della comunicazione che sono possibili in ogni relazione interpersonale. È questo un campo poco approfondito e forse visto con qualche diffidenza, almeno quando lo si applica ai rapporti all'interno del presbiterio. Conclusione È scritto nell evangelo che Gesù chiamò i dodici perché «stessero con lui e anche per mandarli a predicare» (Mc 3, 14-15). È certamente vero quanto abitualmente si afferma a proposito di questo testo circa la necessità, innanzitutto per noi ministri ordinati, di avere uno spazio interiore (e quindi tempo) ampio per la nostra relazione con il Cristo (per rimanere con Lui); ma le parole che Marco usa per narrarci la chiamata degli Apostoli ci manifestano il desiderio profondo di Gesù di avere con sé i suoi discepoli. Anche dopo la sua resurrezione è nella comunità riunita che Egli si manifesta 26. La collegialità, proprio in relazione all essere uno come Gesù con il Padre 27, fa parte della prospettiva originale nella quale Gesù pone la Chiesa ed in essa il ministero apostolico-sacerdotale. Perciò è illuminante una riflessione sul presbiterio per quanto riguarda i rapporti non solo all interno di tutta la comunità cristiana, ma anche tra preti e tra preti e Vescovo. Se ci ispiriamo a Dio che ama «e questo suo amore può essere qualificato senz altro come eros, che tuttavia è anche totalmente agape» 28, dobbiamo approfondire e sviluppare le relazioni fraterne, filiali, amicali ecc. tra Vescovo e preti. La carità divina che opera nel mistero permette ai presbiteri di far «vedere, incontrare e comunicare il Risorto» perché questo «è il compito del testimone cristiano» 29. I presbiteri fanno esperienza del Risorto nel presbiterio e nella vita della comunità loro affidate e possono così vivere l intima natura della Chiesa che «si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), celebrazione dei Sacramenti (leiturgia), servizio della carità 25 L'espressione è usata da Monari nella sua relazione alla CEI. Egli così la descrive: Un atteggiamento consapevole di vita che risponde correttamente alla vocazione di conoscere con verità [...], di agire secondo il bene [...], di amare nel modo corretto MONARI, La vita e il ministero, Cfr. At 2,32-35, Gv 20, Cfr. Gv 17, BENEDETTO XVI, Deus Caritas est, n CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Testimoni di Gesù Cristo risorto, speranza del mondo, Paoline, Milano 2005, n. 2.

9 (diakonia). Sono compiti che si presuppongono a vicenda e non possono essere separati l'uno dall'altro. La carità non è per la Chiesa una specie di attività di assistenza sociale che si potrebbe anche lasciare ad altri, ma appartiene alla sua natura, è espressione irrinunciabile della sua stessa essenza» 30. Vescovo e preti insieme. Non possiamo immaginare una ordinazione senza il Vescovo che imponga le mani e faccia così entrare nel presbiterio. Ma non possiamo neppure immaginare un Vescovo che pensi di poter fare a meno del suo presbiterio: non è bene che il Vescovo sia solo. Insieme come presbiterio per edificare la Chiesa. Dal recupero del senso del presbiterio ne trarrà vantaggio la Chiesa intera e la sua missione nel mondo. 30 BENEDETTO XVI, Deus Caritas est, n.25.

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

IL SACERDOTE: CHI E' E COSA FA?

IL SACERDOTE: CHI E' E COSA FA? IL SACERDOTE: CHI E' E COSA FA? Chi è il sacerdote? E' colui che ha ricevuto il Sacramento dell'ordine, dalle mani di un Vescovo, validamente consacrato. Che cos'è il Sacramento dell'ordine? E' uno dei

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa Domenica 24 settembre 2017 Catechesi ai catecumeni nella basilica di S. Eustorgio prima dell incontro con l Arcivescovo Mons. Mario Delpini al suo ingresso in Diocesi I. La Chiesa LA CHIESA E IL SUO VESCOVO

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA

1. DOCUMENTI DELLA CHIESA BIBLIOGRAFIA 1. DOCUMENTI DELLA CHIESA CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Sacrosanctum Concilium costituzione sulla sacra liturgia, 4 dicembre 1963, in Enchiridion Vaticanum, vol. 1, EDB, Bologna 1979, 16-95.

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Extrait de la publication

Extrait de la publication 1 Nella stessa collana di Pensieri di papa Benedetto XVI sono usciti finora: Benedetto XVI, Pensieri Spirituali (aprile 2005 - marzo 2006), 2006. Benedetto XVI, Pensieri Mariani (I), 2007. Benedetto XVI,

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

mercoledì delle Ceneri

mercoledì delle Ceneri Quaresima 2016 mercoledì delle Ceneri La Quaresima, che la Chiesa chiama sacramento, cioè realtà che ci fa partecipare al mistero, è un tempo caratterizzato da un impegno spirituale profondo, orientato

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Aparecida Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana? Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano: Riunione di dimensioni continentali che è caratteristica

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

SCEGLIERE CRISTO. per il mondo. m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8

SCEGLIERE CRISTO. per il mondo. m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8 SCEGLIERE CRISTO per il mondo m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8 per mangiare UNA TORTA Di cosa c è bisogno per mangiare una torta? Beh, innanzitutto della torta. Ma poi bisogna rendersi conto che questa torta

Dettagli

Riconosci, sacerdote, la tua dignità

Riconosci, sacerdote, la tua dignità La Parola del Vescovo IX Riconosci, sacerdote, la tua dignità Giovedi Santo 2014 Messa crismale di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Coira, 17 aprile 2014 Carissimi fratelli nel sacerdozio, "Riconosci,

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Comunità cristiana e gruppi carismatici

Comunità cristiana e gruppi carismatici Comunità cristiana e gruppi carismatici Il bello della comunità. Da soli non si è comunità. 1 CHE COSA E UNA COMUNITA CRISTIANA Una comunità cristiana è costituita da un gruppo di persone, accomunate dalla

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano Mons. Giovan Battista Pichierri ARCIVESCOVO di TRANI - BARLETTA - BISCEGLIE TITOLARE di NAZARETH Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano Trani, 30 ottobre 2015 Aula sinodale «Lodiamo il Signore

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

La Chiesa nella vita cristiana. Un itinerario per preadolescenti. Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio

La Chiesa nella vita cristiana. Un itinerario per preadolescenti. Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio La Chiesa nella vita cristiana Accompagnare i ragazzi alla gioiosa appartenenza alla famiglia di Dio Non ha Dio per padre chi non ha la Chiesa come madre Un itinerario per preadolescenti Attenzione ai

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Omelia nell Ordinazione Sacerdotale di Don Francesco Berluti (Parrocchia S.M. della Pace, Senigallia, 9 maggio 2009)

Omelia nell Ordinazione Sacerdotale di Don Francesco Berluti (Parrocchia S.M. della Pace, Senigallia, 9 maggio 2009) Omelia nell Ordinazione Sacerdotale di Don Francesco Berluti (Parrocchia S.M. della Pace, Senigallia, 9 maggio 2009) Senigallia, 9 maggio 2009 1. A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea : così

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO Il tema ispiratore e le dimensioni del XVIII Capitolo Discepoli missionari comboniani, chiamati a vivere la gioia del Vangelo nel mondo di oggi - Il tema ispiratore del XVIII Capitolo è la gioia del Vangelo

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Celebrando oggi la 50 a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal tema: Le vocazioni

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino Come il Padre ha mandato me, così io mando voi (Gv 17,18). Sono queste

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA FORMAZIONE EPM ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA Un cammino fraterno e sinodale per ogni zona BOZZA OFS Lazio 1 PREMESSA Il nostro obiettivo è

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19) FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19) Italo Castellani Arcivescovo di Lucca La celebrazione della Festa dei Santi

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli