Simulazione della Prova Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazione della Prova Nazionale"

Transcript

1 verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO classe III Simulazione della Prova Nazionale invalsi di italiano Comprensione della lettura: un testo narrativo letterario e un testo informativo espositivo Quesiti di grammatica 2 28 marzo 2011 Scuola... Classe... Alunno... 1

2 ISTRUZIONI La prova di italiano è divisa in due parti: l una prova di comprensione della lettura: due brani da leggere con 32 domande in tutto; l una prova di riflessione sulla lingua: 10 domande di grammatica. Le domande sono a risposta multipla o a risposta aperta univoca. Domande a risposta multipla: l hai 4 risposte possibili, ma una sola è giusta; l per rispondere metti una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che scegli; l se cambi idea, puoi correggere: scrivi NO accanto alla risposta che avevi scelto e metti un altra crocetta accanto a quella che ritieni giusta. CONTROLLA IL TEMPO Per l intera prova hai 1 ora a disposizione, che ti consigliamo di dividere in questo modo. l Prova di comprensione: 10 minuti per leggere i due brani (5 minuti per brano); 35 minuti per rispondere alle domande (1 minuto circa a domanda). l Prova di riflessione: 10 minuti per rispondere alle domande (un minuto a domanda); gli ultimi 5 minuti per ricontrollare tutto. Non perdere tempo l rispondi prima alle domande facili. l se non sai rispondere a una domanda, passa a quella successiva. l Alla fine ritorna sulle domande che hai lasciato indietro. INOLTRE l Non scrivere a matita, ma usa una penna blu o nera. l Non consultare il dizionario di italiano. 2

3 Testo narrativo letterario Titanio In cucina c era un uomo molto alto, vestito in un modo che Maria non aveva mai visto prima. Aveva in testa una barchetta fatta con un giornale, fumava la pipa e dipingeva l armadio di bianco. Era incomprensibile come tutto quel bianco potesse stare in una scatoletta così piccola, e Maria moriva dal desiderio di andare a guardarci dentro. L uomo ogni tanto posava la pipa sull armadio stesso, e fischiava; poi smetteva di fischiare e cominciava a cantare; ogni tanto faceva due passi indietro e chiudeva un occhio, e andava anche qualche volta a sputare nella pattumiera e poi si strofinava la bocca col rovescio della mano. Faceva insomma tante cose così strane e nuove che era interessantissimo starlo a guardare: e quando l armadio fu bianco, raccolse la scatola e molti giornali che erano per terra e portò tutto accanto alla credenza e cominciò a dipingere anche quella. L armadio era così lucido, pulito e bianco che era quasi indispensabile toccarlo. Maria si avvicinò all armadio, ma l uomo se ne accorse e disse: Non toccare. Non devi toccare. Maria si arrestò interdetta, e chiese: Perché? al che l uomo rispose: Perché non bisogna. Maria ci pensò sopra, poi chiese ancora: Perché è così bianco? Anche l uomo pensò un poco, come se la domanda gli sembrasse difficile, e poi disse con voce profonda: Perché è titanio. Maria si sentì percorrere da un delizioso brivido di paura, come quando nelle fiabe arriva l orco; guardò con attenzione, e constatò che l uomo non aveva coltelli, né in mano né intorno a sé: poteva però averne uno nascosto. Allora domandò: Mi tagli che cosa? e a questo punto avrebbe dovuto rispondere «Ti taglio la lingua». Invece disse soltanto: Non ti taglio: titanio. In conclusione, doveva essere un uomo molto potente: tuttavia non pareva in collera, anzi piuttosto buono e amichevole, Maria gli chiese: Signore, come ti chiami? Lui rispose: Mi chiamo Felice ; non si era tolta la pipa di bocca, e quando parlava la pipa ballava su e giù eppure non cadeva. Maria stette ancora un po di tempo in silenzio, guardando alternativamente l uomo e l armadio. Non era per nulla soddisfatta di quella risposta ed avrebbe voluto domandare perché si chiamava Felice, ma poi non osò, perché si ricordava che i bambini non devono mai chiedere perché. La sua amica Alice si chiamava Alice ed era una bambina, ed era veramente strano che si chiamasse Felice un uomo grande come quello. Ma a poco a poco cominciò invece a sembrarle naturale che quell uomo si chiamasse Felice, e le parve anzi che non avrebbe potuto chiamarsi in nessun altro modo. L armadio dipinto era talmente bianco che in confronto tutto il resto della cucina sembrava giallo e sporco. Maria giudicò che non ci fosse nulla di male nell andarlo a vedere da vicino: solo vedere senza toccare. Ma mentre si avvicinava in punta di piedi avvenne un fatto imprevisto e terribile: l uomo si voltò, con due passi le fu vicino; trasse di tasca un gesso bianco, e disegnò sul pavimento un cerchio intorno a Maria. Poi disse: Non devi uscire di lì dentro. Dopo di che strofinò un fiammifero, accese la pipa facendo colla bocca molte smorfie strane, e si rimise a verniciare la credenza. Maria sedette sui calcani 2 e considerò a lungo il cerchio con attenzione: ma dovette convincersi che non c era nessuna uscita. Provò a fregarlo in un punto 1 Titanio: elemento chimico e metallo molto resistente con caratteristiche simili a quelle dell acciaio. Da un suo composto, il biossido di titanio, si ottiene una vernice bianca. 2 calcani: calcagni. 3

4 con un dito, e constatò che realmente la traccia di gesso spariva; ma si rendeva benissimo conto che l uomo non avrebbe ritenuto valido quel sistema. Il cerchio era palesemente magico. Maria sedette per terra zitta e tranquilla; ogni tanto provava a spingersi fino a toccare il cerchio con la punta dei piedi e si sporgeva in avanti fino quasi a perdere l equilibrio, ma vide ben presto che mancava ancora un buon palmo a che potesse raggiungere l armadio o la parete con le dita. Allora stette a contemplare come a poco a poco anche la credenza, le sedie e il tavolo diventavano belli e bianchi. Dopo moltissimo tempo l uomo ripose il pennello e lo scatolino e si tolse la barchetta di giornale dal capo, ed allora si vide che aveva i capelli come tutti gli altri uomini. Poi uscì dalla parte del balcone, e Maria lo udì tramestare e camminare su e giù nella stanza accanto. Maria cominciò a chiamare Signore! dapprima sottovoce, poi più forte, ma non troppo, perché in fondo aveva paura che l uomo sentisse. Finalmente l uomo ritornò in cucina. Maria chiese: Signore, adesso posso uscire? L uomo guardò in giù a Maria e al cerchio, rise forte e disse molte cose che non si capivano, ma non pareva che fosse arrabbiato. Infine disse: Sì, si capisce, adesso puoi uscire. Maria lo guardava perplessa e non si muoveva: allora l uomo prese uno straccio e cancellò il cerchio ben bene, per disfare l incantesimo. Quando il cerchio fu sparito Maria si alzò e se ne andò saltellando, e si sentiva molto contenta e soddisfatta. Primo Levi Titanio da Il sistema periodico, Einaudi, Torino,

5 Adesso rispondi alle domande, facendo una crocetta sulla risposta che ritieni corretta. N.B. Gli asterischi accanto alla domanda indicano il grado di difficoltà. *A1 Il testo che hai letto è a Una storia fantastica b Un racconto realistico c Un racconto autobiografico d Un racconto di paura **A2 Per definire l argomento principale del racconto, quale tra le seguenti frasi ti sembra più adatta? a Un commovente episodio di vita infantile b Una bambina di fronte ai misteri della scienza c Una scena di vita quotidiana con protagonisti un uomo e una bambina d Un episodio di originale comicità *A3 Dove si svolge la scena? a Nella cucina di un appartamento b In una stanza vuota c Nella bottega di un imbianchino d In un luogo imprecisato *A4 Quale tra le seguenti azioni non viene compiuta dall uomo mentre lavora? a Fumare la pipa e fischiare b Cantare e chiudere un occhio c Sputare nella pattumiera e ridere d Asciugarsi il sudore dalla fronte *A5 Perché Maria trovava «interessantissimo» stare a guardare l uomo? a Era vestito in modo insolito e faceva cose strane e particolari b Inventava scherzi divertenti c Faceva battute spiritose d sembrava un personaggio delle fiabe *A6 L espressione «insomma» (r. 9) introduce: a una conclusione b una definizione c un commento d un dubbio **A7 Quale tra le seguenti affermazioni coglie pienamente l atteggiamento di Maria nei confronti dell uomo? a Maria sino alla fine continua ad avere paura dell uomo, anche se vorrebbe conoscerlo b Maria è diffidente e cerca di sfuggire all uomo c Maria è interessata a fare amicizia e si fida subito dell uomo d Maria è curiosa e intimorita e impara gradualmente a «dialogare» con l uomo 5

6 *A8 Felice è: a un familiare che aiuta a sistemare la cucina b forse un lontano parente c un imbianchino, burbero solo in apparenza d un uomo che pensa solo a finire il proprio lavoro *A9 «L armadio era così lucido che era indispensabile toccarlo» (r. 13)? In che senso era «indispensabile»? a Le cose belle a attraenti vanno sempre viste da vicino e toccate b La bambina si sentiva obbligata a farlo, da parte di Felice c Era necessario controllare che tutto venisse fatto per bene d Il nuovo colore era così attraente, che sembrava impossibile resistere *A10 Qual è il miglior sinonimo per rendere il significato dell aggettivo «interdetta» (r. 15)? a Affascinata b Disorientata c Incuriosita d Insicura *A11 Quale tra le seguenti frasi spiega meglio in che senso Maria (r. 19) «si sentì percorrere da un delizioso brivido di paura»? a La bambina sperimenta dentro di sé il piacere di avere paura b Maria prova prima piacere poi paura c La bambina è ancora piccola per distinguere bene gli stati d animo d La bambina è abituata a provare paura di fronte a tutte le cose nuove *A12 La parola «tuttavia» (r. 24) ha valore a temporale b concessivo c avversativo d causale *A13 Con quale espressione non si può sostituire l avverbio «alternativamente» (r. 28)? a A turno b ora l uno, ora l altro c In modo alternato d Intensamente *A14 «Era veramente strano che si chiamasse Felice un uomo così grande come quello» (rr ). Scegli tra le seguenti frasi quella che spiega meglio il pensiero di Maria. a Maria si stupisce che quell uomo grande, grosso e serio si chiami proprio Felice b Era un nome maschile davvero insolito che non aveva mai sentito c Era curioso che quell uomo e la sua piccola amica avessero lo stesso nome d Maria pensa che l uomo non dica la verità sul suo vero nome 6

7 *A15 Perché l uomo disegna un cerchio col gesso sul pavimento intorno alla bambina? (rr ) a Vuole farle uno scherzo e spaventarla un po b In modo giocoso, Felice vuole impedire che Maria tocchi la vernice fresca c Gli piace assumere arie da mago d Vuole in fondo tenere la bambina lontana da sé *A16 Nella parola «fregarlo» (r. 45) il pronome «lo» a che cosa si riferisce? Trascrivilo nella riga seguente... *A17 Nella frase «Il cerchio era palesemente magico» (r. 48) l avverbio «palesemente» si può sostituire con a nascostamente b insistentemente c implicitamente d evidentemente *A18 Come definiresti l atteggiamento dell uomo nei confronti della bambina? Scegli la frase che meglio lo sintetizza. a È un po infastidito dalla presenza della piccola e cerca di tenerla a distanza b Ha un modo tutto suo di stabilire un rapporto positivo, quasi fosse un mago benevolo c È un tipo molto serio, di poche parole ma si sforza di essere gentile d Non ha dimestichezza con i bambini e non sa bene come rapportarsi a loro **A19 Secondo te il titolo Titanio a esprime il carattere dell uomo, forte e resistente b è stato scelto dall autore, per precisare il tipo di materiale usato dall uomo c è uno spunto per raccontare ed esprime un senso di mistero presente nel racconto d richiama scherzosamente il fatto che la bambina credeva che l uomo avesse cattive intenzioni nei suoi confronti **A20 Quale altro titolo potrebbe esprimere il significato complessivo del racconto? a C è un tempo per parlare e uno per tacere e lavorare b Una storia di scherzi tra una bambina timida e un uomo silenzioso c Un incantato rapporto tra un adulto e una bambina che imparano a conoscersi d Alla scoperta giocosa di misteri e di silenzi 7

8 Testo informativo-espositivo Il clima del futuro Il clima del prossimo futuro è legato soprattutto all evoluzione delle emissioni di gas-serra e in particolare di CO 2. Gli scenari sono diversi, a seconda dello sviluppo economico e delle future misure di tutela ambientale. Gli effetti del crescente inquinamento saranno principalmente tre: aumento della temperatura media, stravolgimenti della circolazione generale dell atmosfera, instabilità climatica. Se raddoppia l anidride carbonica L aumento della concentrazione dei gas-serra causerà, nei prossimi decenni, un incremento dell effetto serra e quindi anche un ulteriore innalzamento della temperatura media del Pianeta. Le diverse aree della Terra non si riscalderanno in maniera uniforme: alcune, come le regioni polari, avvertiranno prima, e in misura maggiore, l aumento delle temperature. Nell ipotesi di un raddoppio delle concentrazioni di CO 2, gran parte delle aree continetali potranno subire un aumento della temperatura media di 4-5 C Un grado in più in Europa tra 20 anni Sempre nell ipotesi di un aumento elevato di anidride carbonica, in Europa, in particolare, entro gli anni 20 di questo secolo l aumento di temperatura sarà compreso tra 0,5 e 1,5 C, con il riscaldamento maggiore nell area mediterranea. Nel 2080 l aumento medio di temperatura potrà essere di 1,5-3 C, con punte di 3,5-4 C per i Paesi mediterranei. Ciò significa che il paesaggio italiano potrebbe diventare simile a quello attuale del Nord Africa: un aumento della temperatura media difatti comporterà ondate di caldo più numerose, intense e durature, arrivando a colpire con frequenza anche in autunno e primavera. Tuttavia l Atlantico potrebbe contribuire a limitare il riscaldamento sull Europa. Un surriscaldamento che può limitarsi Le temperature via via più elevate previste in prossimità del Circolo Polare Artico provocheranno lo scioglimento di grosse porzioni di ghiaccio. Le grandi quantità di acqua dolce così immesse nell Atlantico Settentrionale potrebbero causare un forte calo della salinità, impedendo in tal modo l arrivo delle tiepide acque della Corrente del Golfo fino all Europa settentrionale. Il surriscaldamento da effetto serra potrebbe così essere in parte compensato dalla mancanza dell azione mitigatrice del clima della Corrente del Golfo. 8

9 Oceani più caldi e acque più alte L aumento delle temperature del Globo avrà forti ripercussioni anche sugli oceani, perché le acque superficiali marine saranno più calde di quanto non siano oggi. In tal modo i cicloni tropicali diverranno più frequenti ed intensi, estendendosi anche alle fasce marginali delle zone temperate, mentre i bacini chiusi delle medie latitudini, come il Mediterraneo, potrebbero trasformarsi in veri e propri mari tropicali. Il livello dei mari potrebbe crescere tra 10 e 90 centimetri, sia a causa dello scioglimento dei ghiacci polari, sia perché le acque più calde occupano un volume maggiore: di conseguenza la geografia delle coste di tutti i continenti potrebbe risultare profondamente stravolta, con grandi città come New York, Miami, Rotterdam, Copenaghen, Bangkok e Venezia sommerse. 50 Clima instabile Altro effetto dell aumento di energia disponibile in atmosfera sarà la forte instabilità del clima: aumenteranno le oscillazioni attorno a valori medi, con fenomeni estremi più frequenti e imprevedibili (estremizzazione del clima): capiterà sempre più spesso di passare repentinamente da forti ondate di caldo a vere e proprie gelate fuori stagione, o di vedere periodi di bel tempo intervallati da giornate con piogge torrenziali. Mario e Andrea Giugliacci Il clima del futuro riduzione da Il clima oggi e nel futuro, in «Speciale Newton: Energia ambiente e clima», n. 4, Ri.Do. Servizi Editoriali, Milano

10 Adesso rispondi alle domande, facendo una crocetta sulla risposta che ritieni corretta. N.B. Gli asterischi accanto alla domanda indicano il grado di difficoltà. *B1 Che cosa si propongono gli autori del testo? a Spiegare un concetto scientifico b Raccontare esperienze di viaggio c Fornire informazioni su un problema d Ricostruire fenomeni accaduti nel mondo *B2 Da che cosa dipenderà principalmente il clima del futuro (primo capoverso)? a Dallo sviluppo economico del Pianeta b Dalle emissioni di gas serra c Dalla distruzione delle foreste d Dall innalzamento delle acque **B3 In base al contenuto del primo capoverso (rr. 1-5) indica quale tra le seguenti non sarà una conseguenza dell inquinamento? a Forte aumento dell anidride carbonica b Temperature medie più elevate c Clima instabile d Modifica della circolazione del aria nell atmosfera *B4 Nella frase «e quindi anche un ulteriore innalzamento della temperatura media del Pianeta» (r. 9), la parola «ulteriore» non può essere sostituita con a altro b supplementare c nuovo d precedente *B5 Che cosa indica la sigla CO 2? a La formula dell acqua b L ossigeno c L azoto d L anidride carbonica *B6 In base al contenuto del secondo capoverso (rr. 8-14), quale aumento medio delle temperature potrebbe causare il raddoppio di CO 2? a Tra 0,5 e 1,5 b Di 4-5 c Di 3 d Di più di 5 *B7 Il surriscaldamento sarà limitato, perché la Corrente del Golfo non produrrà più la sua azione di rendere più mite la temperatura dell acqua. q vero q falso *B8 In che senso (rr ) «la geografia delle coste di tutti i continenti potrebbe risultare profondamente stravolta»? a Le grandi città diverranno sempre più popolate e invivibili b Ci sarà sempre più carenza di acque, con il prosciugamento di mari e acque interne c Molte grandi città in varie parti del mondo saranno sommerse dalle acque d Le catastrofi climatiche e ambientali modificheranno profondamente i territori abitati 10

11 *B9 Quale tra gli effetti elencati non sarebbe una conseguenza dei cambiamenti climatici? (quinto capoverso, rr )? a Aumento dei gas serra b Diffusione di cicloni c Trasformazione del Mediterraneo in un bacino d acqua tropicale d Scioglimento dei ghiacci *B10 Perché il livello dei mari potrebbe crescere? Solo una delle risposte è corretta. a A causa dell aumento dell umidità e delle piogge b In seguito al raffreddamento delle acque in alcune parti del mondo c Per lo scioglimento dei ghiacci e il riscaldamento delle acque d Per l abbassamento delle terre emerse nelle zone polari *B11 Che cosa significa «repentinamente» (r. 50)? a Gradatamente b All improvviso c Inaspettatamente d Alternativamente **B12 Nel suo insieme l articolo sostiene che: a L inquinamento prodotto dall uomo è il più grave problema del futuro b se non si ridurrà fortemente il riscaldamento globale le conseguenze per il clima e per il Pianeta terra saranno disastrose c Il clima e l inquinamento diverranno estremi e incontrollabili d Le catastrofi ambientali (uragani, alluvioni, cicloni) saranno sempre più frequenti 11

12 Quesiti di grammatica Adesso rispondi alle domande, facendo una crocetta sulla risposta che ritieni corretta. N.B. Gli asterischi accanto alla domanda indicano il grado di difficoltà. *C1 In quale delle seguenti frasi sono presenti contemporaneamente un complemento di causa efficiente e uno di specificazione? a Aumenteranno le oscillazioni dalle temperature più alte a quelle più basse b I problemi climatici sono causati soprattutto dalle emissioni di gas serra c Il livello dei mari sarà a poco a poco più alto di prima d Alla fine del secolo, il clima sarà molto instabile *C2 Inserisce nella frase che segue la forma corretta del verbo «subire». Se raddoppiasse l anidride carbonica, molte aree continentali un aumento della temperatura **C3 In quale delle seguenti frasi c è un verbo intransitivo? a Tutti i risultati furono attentamente analizzati dagli esperti b Non abbiamo valutato abbastanza le conseguenze del fenomeno c Le emissioni nocive sono aumentate enormemente d Gli esperti hanno espresso i loro dubbi e perplessità sull argomento *C4 Qual è il soggetto nella frase seguente? Scrivilo. respirare aria pulita porta sicuramente effetti positivi sulla salute di tutti. Il soggetto è:.... *C5 Quale delle seguenti frasi non contiene un complemento di modo? a Per ottenere un aria più pulita bisogna agire con energia e determinazione b Parlare a vanvera non aiuta certo a risolvere i problemi c Per poter osservare gli animali liberi, bisogna uscire di prima mattina d Bisogna imboccare di corsa un altra strada *C6 Nel periodo «sebbene fosse ancora presto, il sole era già apparso all orizzonte», la proposizione principale è all inizio. q vero q falso *C7 Nel periodo «Si diede così da fare, che ottenne i migliori risultati del gruppo di ricerca» c è una subordinata a causale b concessiva c relativa d consecutiva *C8 In quale tra le seguenti frasi la parola che assume la funzione di congiunzione? a I volontari hanno svolto il programma che avevano scelto b I tecnici, che erano stati scelti per il programma, hanno svolto bene il lavoro c Vi sono piaciuti i luoghi che avete visitato? d I meteorologi hanno previsto che il tempo peggiorerà in tutto il nord del paese 12

13 *C9 Scegli tra quelle proposte la congiunzione che connette in modo appropriato le due seguenti frasi: «Hai bisogno di esercitarti molto» «tu riesca a raggiungere il tuo obiettivo». a Cosicché b Affinché c Poiché d Quantunque **C10 Trasforma la frase (che è nella forma interrogativa diretta) in una frase interrogativa indiretta (senza virgolette). Nel suo intervento, l esperto domandò ai presenti: «Volete veramente salvare il Pianeta?» Nel suo intervento, l esperto domandò ai presenti 13

14 CHIAVI DI CORREZIONE (*un asterisco = 1 punto; **due asterischi = 2 punti) *A1 b **A2 c *A3 a *A4 d *A5 a *A6 a **A7 d *A8 c *A9 d *A10 b *A11 a *A12 c *A13 d *A14 c *A15 b *A16 il cerchio di gesso *A17 d *A18 b **A19 c **A20 c *B1 c *B2 b **B3 a *B4 d *B5 d *B6 b *B7 Vero *B8 c *B9 a *B10 c *B11 b **B12 b *C1 b *C2 subirebbero **C3 c *C4 respirare aria pulita *C5 c *C6 Falso *C7 d *C8 d *C9 b **C10 se volevano veramente salvare il Pianeta 14

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Superiore. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Superiore. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Superiore. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Superiore. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 28 febbraio 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Che cosa si intende? I cambiamenti climatici sono improvvisi mutamenti dovuti al riscaldamento dell atmosfera del nostro pianeta. Questo fenomeno porta allo scioglimento dei ghiacci polari e ad altre conseguenze

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 6 aprile 202 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene 26 domande a risposta multipla

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI LINGUA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI LINGUA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI LINGUA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 PROVE DI LETTURA M.T: COMPRENSIONE LA

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 12 marzo 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. venerdì 4 maggio 2007 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. venerdì 4 maggio 2007 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N072* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA venerdì 4 maggio 2007 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva La

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Pattinando col sorriso

Pattinando col sorriso Pattinando col sorriso Come sempre, durante l inverno della terza elementare, il docente di educazione fisica Alan organizza sei uscite per prendere contatto con il ghiaccio, con i pattini e per dare le

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI!

PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI! PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI! Scrivere un bel racconto non è facile: la scrittura è un mestiere che bisogna imparare, che ha delle regole. Ma quanta soddisfazione riempire una pagina bianca

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Classe Scuola. Nome. Data di nascita. La prima lingua che hai parlato. Le altre lingue che hai imparato. Le lingue che parli a casa

Classe Scuola. Nome. Data di nascita. La prima lingua che hai parlato. Le altre lingue che hai imparato. Le lingue che parli a casa Classe Scuola Data Nome MASCHIO FEMMINA Data di nascita La prima lingua che hai parlato Le altre lingue che hai imparato Le lingue che parli a casa 1 1. La tua insegnante non ha visto il film, glielo racconti?

Dettagli

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6 Luca Collana: Ali d Amore N. 6 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione L U C A Il testo che segue racconta la prima esperienza che Stelio ha avuto con le Entità trapassate, se escludiamo quelle

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché? Henry Matisse Marc Chagall Giorgio de Chirico Vincent Van Gogh Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché? Adesso ascolteremo una canzone italiana famosissima,

Dettagli

L ALBERO DELLE STORIE

L ALBERO DELLE STORIE dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1

DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1 NOME FILE: ITA_B1_Il cacciatore-e-il-mercante_testo CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S2 38 DESCRIZIONE DOCUMENTO: PROVA DI VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO - LIVELLO LINGUISTICO B1 SCUOLA: secondaria

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore GABRIELE CLIMA Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore Gabriele Clima Il sole fra le dita edizioni san Paolo s.r.l., 2016 Piazza soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI SCIENZE Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO UN PO DI FORMALISMO E QUALCHE NUMERO ma solo per coloro a cui piacciono l uno e gli altri (Parte III e ultima). Altro ritratto di Newton coi capelli corti. Credo si

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... A rebours 5 10 15 Si potrebbe raccontare la mia vita dai denti che ho perduto o dalle volte che ho visto la neve. Si potrebbe scegliere fra le foto quelle dove sorrido

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Le 3 Strade per liberarti dal giudizio del cliente. Spesso anche se con il cliente si è

Dettagli

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Gianluigi Fattori PICCOLI CONSIGLI PER OTTENERE SUCCESSO E FELICITÀ romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Gianluigi Fattori Tutti i diritti

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Prove INVALSI ITALIANO

Prove INVALSI ITALIANO I.C. FAENZA SAN ROCCO Prove INVALSI 2010-11 ITALIANO REPORT Quadro di riferimento Le competenze linguistiche valutate dalle prove INVALSI: COMPETENZA/CONOSCENZE GRAMMATICALI (ortografia e punteggiatura;

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

L ANELLO DELLA STREGA

L ANELLO DELLA STREGA L ANELLO DELLA STREGA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPESSA STREGA CAVALIERE FATA TESTO SEMPLICE AMBIENTAZIONE C era una volta una principessa che viveva in un grande castello. Era molto triste perché

Dettagli

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro. Invalsi Sera C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro. Nulla gli era più caro di quella, sempre alle feste la vuotava. Gli

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli