Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Opere da lattoniere (V'15)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Opere da lattoniere (V'15)"

Transcript

1 CPN Costr Progetto: Pagina 1 351I/14 Opere da lattoniere: Canali,pl uviali, converse, scossaline (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva previste e vanno contrassegnate con la lettera R davanti al numero della posizione (v. "CPN Costruzione - Informazioni per l'utenza", par. 6). Elenco prestazioni con testo abbreviato: vengono riprese soltanto le prime due righe delle posizioni principali e delle sottoposizioni chiuse. In ogni caso, vale la versione CPN con il testo integrale (v. "CPN Costruzione - Informazioni per l'utenza", par. 10)..200 Il paragrafo 000 contiene regole di retribuzione, metodi di misurazione e definizioni di termini tecnici. I sottoparagrafi 010, 020 e 030 vengono ripresi in modo inalterato dal CPN e quindi riportati integralmente qui di seguito. 010 Regole di retribuzione 011 Regole di retribuzione generali..100 Le regole di retribuzione relative alle opere da lattoniere riportate qui di seguito sono state riprese dalla norma SIA 118/232. Le regole di retribuzione per le impermeabilizzazioni si trovano nella norma SIA 118/ Nessun complemento alla norma SIA Prestazioni comprese. Le prestazioni seguenti vanno eseguite a regola d'arte e, anche se non descritte in modo particolare, sono comprese nei prezzi unitari.

2 Progetto: Pagina Presentazione di campioni portatili di prodotti in commercio..200 Trasporto di andata e ritorno di materiale, apparecchi e attrezzi sul posto di lavoro..300 Verifica del supporto o della struttura di supporto assegnati..400 Interruzioni di lavoro dovute alle condizioni atmosferiche..500 Messa in sicurezza di parti d'opera durante le interruzioni di lavoro (chiusure a fine giornata)..600 Ponteggi per un'altezza di lavoro fino a m 3, Consegna delle istruzioni riguardo ai controlli necessari e alla manutenzione (piano di manutenzione)..800 Pulitura delle parti d'opera prima del collaudo. 013 Prestazioni non comprese. Le prestazioni seguenti, se non eseguite a cura del committente, vengono retribuite separatamente all'imprenditore..100 Per i ponteggi e altre attrezzature..110 Ponteggi di altezza superiore a m 3,0, passerelle e dispositivi anticaduta..120 Messa a disposizione di aree per il deposito intermedio di materiale..130 Coperture provvisorie durante le interruzioni ordinate dal committente..140 Provvedimenti contro l'insudiciamento e il danneggiamento meccanico delle opere da parte di terzi.

3 Progetto: Pagina Per i lavori preliminari e complementari (1)..210 Strutture complementari per il fissaggio di elementi da parte del committente..220 Protezione provvisoria contro le intemperie durante i lavori di rimozione di elementi o strati impermeabili..230 Smaltimento del materiale di demolizione..240 Eliminazione dei difetti del piano d'appoggio o completamento della struttura di supporto, nonché correzioni della pendenza..250 Pulitura di supporti messi a disposizione non puliti con la scopa..260 Rimozione di neve e ghiaccio, nonché lavori di essiccazione, se ordinati dal committente..270 Prove di estrazione complementari ordinate dal committente..280 Smontaggio e rimontaggio di ferramenta o di elementi costruttivi esistenti..300 Per i lavori preliminari e complementari (2)..310 Chiusura di fori causati dall'ancoraggio di ponteggi..320 Trattamento di superficie di supporti esistenti..330 Campioni sull'oggetto o modelli..340 Rimozione di fogli di protezione richiesti dal committente..350 Misure particolari per l'esecuzione di lavori a una temperatura esterna inferiore a gradi C 5.

4 Progetto: Pagina Raccordo degli strati esistenti a elementi passanti, fori, raccordi, finali e simili eseguiti successivamente..370 Interruzioni di lavoro ordinate all'imprenditore. 020 Metodi di misurazione 021 Regole di computo generali..100 Le regole di retribuzione relative alle opere da lattoniere, alle coperture e ai rivestimenti di metallo riportate qui di seguito sono state riprese dalla norma SIA 118/232. Le regole di computo per le impermeabilizzazioni si trovano nella norma SIA 118/ L'indennizzo di difficoltà di esecuzione per mezzo di supplementi di computo (quantità fittizie aggiunte al computo effettivo) non è ammesso..300 Salvo altra indicazione, la misurazione viene eseguita in base alle regole di computo riportate qui di seguito. 022 Regole di computo per opere da lattoniere, coperture e rivestimenti di metallo..100 Superfici..110 I rivestimenti, le coperture, gli strati di separazione, gli strati di supporto e i piani di appoggio, vengono misurati al metro quadrato per superficie ricoperta, compresi i risvolti vero l'alto e il basso, e differenziati secondo la pendenza. Per le superfici concave o convesse, quale pendenza viene considerata la corda compresa fra l'inizio e la fine della curva. La profilatura dei materiali, la sovrapposizione in corrispondenza dei giunti e la maggiore lunghezza per l'aggraffatura

5 Progetto: Pagina 5 non vengono considerate..120 Per i teli a forma trapezoidale vale la larghezza media..130 Le aperture e i ritagli inferiori a m2 1,0 non vengono dedotti..140 I giunti nelle coperture e nei rivestimenti, nonché i profili d'angolo e le mostre dei telai inferiori a mm 50 non vengono dedotti..200 Lamiere profilate..210 Le lamiere profilate e i tubi, suddivisi secondo lo sviluppo o il diametro, vengono misurati al metro lineare sulla lunghezza maggiore. Per le lamiere profilate di forma trapezoidale o i tubi conici e per le dimensioni non standard vale lo sviluppo standard superiore più vicino..300 Converse..310 Le converse rettangolari, differenziate secondo il perimetro dell'elemento passante in pendenza, vengono computate al pezzo..320 Le converse circolari, differenziate secondo il diametro dell'elemento passante, vengono computate al pezzo..400 Piani d'appoggio e di posa, strutture di supporto..410 Profili metallici, listonature e simili, suddivisi secondo la loro sezione, vengono computati al metro lineare secondo il loro profilo e la loro forma..420 Le mensole e simili, suddivise secondo le loro dimensioni, vengono computate al pezzo..430 Gli strati della struttura di supporto vengono computati secondo la norma SIA 118/232, cifra 5.3 e 5.4.

6 Progetto: Pagina Lavori complementari e accessori..510 Computo al metro quadrato: Superfici curve. Verniciature anticorrosione. Strati fonoisolanti e simili. Trattamento di preservazione del legno di rivestimenti, piani d'appoggio e simili. Strisce di lastre e teli translucidi..520 Computo al metro lineare: Fissaggio per lamiere profilate e raccordi a tetti piani. Fissaggio di lamiere profilate e di lamiere piane su materiali diversi dal legno. Piegature, aggraffature, tagli e lavorazioni lungo l'aggraffatura o la profilatura. Segmenti curvi di lamiera. Tagli di lamiere profilate e lamiere piane in corrispondenza di raccordi e finali. Strisce e lastre di adattamento, comprese le piegature supplementari sugli angoli della costruzione. Spalle, architravi e davanzali: lunghezza di computo min. m 1,0. Tavole di gronda, frontalini, tavole di frontone e simili. Listoni e profili portanti supplementari in corrispondenza di displuvi, compluvi, elementi passanti e simili. Raccordo antirigurgito del sottotetto alla scossalina di gronda o di base. Strisce di separazione in corrispondenza di raccordi e finali. Trattamento di preservazione di singoli listoni o tavole. Nastri per giunti. Strisce di piombo e simili..530 Computo al pezzo: Piegature, aggraffature e altre lavorazioni perpendicolarmente all'aggraffatura o alla profilatura. Peterer Bau

7 Progetto: Pagina 7 Raccordi a Y e finali di aggraffature. Pezzi speciali quali gomiti, braghe, colli di cigno, nonché braccialetti, testate diritte, elementi di dilatazione e giunti scorrevoli. Raccordi, finali e raccordi d'angolo con tagli obliqui. Ritagli. Segmenti diritti in corrispondenza di parti d'opera curve. Fissaggi di elementi quali bocchette di scarico, converse ed elementi di dilatazione. Raccordo impermeabile degli strati di separazione. Linguette di piombo, lamierini di raccordo e simili. Superfici di coperture e di rivestimenti inferiori a m2 5, Terminologia, abbreviazioni 031 Terminologia..100 Per coperture di tetti e rivestimenti di facciata (1)..110 Testata: parte terminale degli strati della costruzione del tetto sul bordo dello stesso..120 Raccordo: collegamento degli strati della costruzione del tetto a elementi passanti e parti d'opera adiacenti..130 Rivestimento: strato visibile esterno della facciata con funzione protettiva ed estetica..140 Banda di dilatazione applicata: striscia di lamiera che fissa il risvolto del manto impermeabile alla facciata, verso la quale viene eseguita una sigillatura con del mastice..150 Copertura: strato superiore del tetto esposto direttamente alle intemperie.

8 Progetto: Pagina Tetto piano: termine generico che comprende i tetti orizzontali o con poca pendenza e impermeabilizzati su tutta la superficie..170 Tetto a falda: tetto a una o più falde i cui elementi di copertura possono essere disposti in vari modi..180 Troppopieno: dispositivo di scarico sopraelevato di un tetto piano (p.es una o più aperture nel bordo del tetto), che permette il deflusso di tutta l'acqua meteorica nel caso in cui gli scarichi normali siano otturati o a seguito di precipitazioni estreme..200 Per coperture di tetti e rivestimenti di facciata (2)..210 Banda di dilatazione sotto intonaco: striscia di lamiera a forma di z che fissa il risvolto del manto impermeabile alla facciata; essa viene inserite sotto lo strato di intonaco..220 Troppopieno di allarme: dispositivo di scarico sopraelevato di un tetto piano, sopra il quale una parte dell'acqua meteorica caduta può defluire: esso segnala se tale acqua non viene smaltita dai dispositivi di scarico esistenti p.es. bocchette di scarico otturate. 032 Abbreviazioni..100 Acciaio Cr-Ni: acciaio al nichel-cromo..200 Acciaio CrNiMo: acciaio al nichel-cromo-molibdeno..300 PVDF: polifluoruro di vinilidene; vernice di resina termoplastica a base di polifluoruro di vinilidene.

9 Progetto: Pagina Lavori preliminari e lavori a regia Per quanto concerne le regole di retribuzione, i metodi di misurazione e le definizioni dei termini tecnici, valgono le condizioni indicate nella pos Rilievi dell'edificio, impianto di cantiere 113 Impianto di cantiere..100 Esecuzione e messa a disposizione dell'impianto di cantiere per la durata delle prestazioni dell'imprenditore..101 A prezzo globale. Impianto di 0 gl cantiere secondo la norma SIA 118. Gli allacciamenti elettrici vengono eseguiti a cura del committente. 200 Canali di gronda e pluviali Per quanto concerne le regole di retribuzione, i metodi di misurazione e le definizioni dei termini tecnici, valgono le condizioni indicate nella pos Salvo altra indicazione, il materiale è il seguente:.200 Lamiera di zinco-titanio. Marca, tipo.210 Non trattata, spessore mm 0, Canali di gronda incassati, canali interni 221 Canali di gronda incassati e canali interni, tagli non paralleli e piegature. Posa su costruzione predisposta a cura del committente..100 Spessore standard..110 Fino a 6 piegature. Riporto...

10 Progetto: Pagina 10 Riporto: Sviluppo mm m Supplementi e accessori ai canali di gronda incassati e ai canali interni..300 Raccordi e testate..310 Testata verticale..311 Per sviluppo mm pz Elementi di dilatazione per canale di gronda..430 Di gomma sintetica, elemento di dilatazione a 2 teste..431 Per sviluppo mm pz Scarichi..610 Bocchetta di scarico a imbuto..611 Con sbocco verticale, fino a 0 pz DN Cuffia parafoglie per bocchetta di scarico..652 Per DN pz Pluviali 251 Pluviali..100 Spessore standard..110 Pluviale tondo..112 DN m Braccialetti..210 Con vite, l fino a mm 120, fissaggio su legno..212 DN pz Con vite, l fino a mm 120, fissaggio su calcestruzzo o mattoni..222 DN pz Riporto...

11 Progetto: Pagina Bordi per braccialetti..310 Bordo semplice, fissaggio mediante brasatura. Riporto: DN pz Supplementi e accessori ai pluviali..100 Gomiti stampati a spigolo vivo..130 Gomito gradi 45, 70 o DN pz Raccordo allo zoccolo dei pluviali..310 Pezzo scorrevole con collarino..312 DN pz Zoccoli di pluviali 261 Zoccoli di polietilene PE..100 Zoccolo di pluviali..120 PE grigio..122 mm 101/110 (per DN 100). 0 m Supplementi e accessori agli zoccoli di pluviali..100 Allacciamento alla canalizzazione..110 Sigillatura con mastice per giunti o con anello di tenuta..111 Qualsiasi diametro. 0 pz Braccialetti..220 Con vite, l fino a mm 120, fissaggio su calcestruzzo o mattoni..222 Da mm 106 a 110 (per DN 100). 0 pz Riporto...

12 Progetto: Pagina Lamiere per tetti a falda con copertura in lamiera sottile Per quanto concerne le regole di retribuzione, i metodi di misurazione e le definizioni dei termini tecnici, valgono le condizioni indicate nella pos Prestazioni comprese: tutti i fissaggi su legno. Salvo altra indicazione, il materiale è il seguente: 510 Scossaline di raccordo al canale di gronda Riporto: Scossalina di raccordo al canale di gronda, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Spessore standard..120 Fino a 5 piegature, con piega di aggancio. Parte verticale forata. La sezione libera necessaria dell'apertura di aerazione deve essere garantita..121 Sviluppo mm m Supplementi e accessori alle scossaline di raccordo al canale di gronda..300 Raccordi e testate..310 Taglio di testate..313 Per sviluppo mm pz Fissaggio di testate a parti d'opera adiacenti e sigillatura..343 Per sviluppo mm pz Griglie antiuccelli e antimartore, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Adattamento e fissaggio. Riporto...

13 Progetto: Pagina Lamiera forata, superficie forata min. % 50. Diametro fori mass. mm 6. Riporto: Sviluppo mm m Supplementi e accessori alle griglie antiuccelli e antimartore..200 Raccordi e testate..210 Taglio di testate..212 Per sviluppo mm pz Lamiere per rivestimento di frontoni e frontalini 531 Lamiere per rivestimento di frontoni e frontalini, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Spessore standard..110 Fino a 5 piegature..111 Sviluppo fino a mm m Supplementi e accessori alle lamiere per rivestimento di frontoni e frontalini..300 Raccordi e testate..310 Taglio di testate..311 Per sviluppo mm pz Lamiere di raccordo, per davanzali e soglie 551 Lamiere di raccordo, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Spessore standard..110 Fino a 4 piegature..111 Sviluppo mm m Riporto...

14 Progetto: Pagina Supplementi e accessori alle lamiere di raccordo..300 Raccordi e testate..310 Taglio di testate. Riporto: Per sviluppo mm pz Lamiere di rivestimento per davanzali e soglie, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Spessore standard..110 Fino a 5 piegature..114 Sviluppo mm m Supplementi e accessori alle lamiere di rivestimento per davanzali e soglie..300 Raccordi e testate..310 Taglio di testate..314 Per sviluppo mm pz Converse 581 Converse circolari, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Inclinazione del tetto fino a gradi 40, altezza posteriore fino a mm 300. Finale superiore aperto e orizzontale..110 Conversa circolare, in un pezzo, d fino a mm d mm pz Cappelli per converse circolari..310 Cappello a U prefabbricato, di materiale sintetico, innesto sullo sbocco..313 d mm pz Riporto...

15 Progetto: Pagina Converse per finestre da tetto, per tetti a falda con copertura in lamiera sottile..100 Finestre per tetto a falda..110 Converse per finestre per tetto a falda, esecuzione su misura. Riporto: Perimetro da m 5,01 a 6,00. 0 pz Totale: 351I/14 Opere da lattoniere: Canali,pl uviali, converse, scossaline......

16 CPN Costr Progetto: Pagina I/14 Opere da lattoniere: Rivestime nti in lamiera (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva previste e vanno contrassegnate con la lettera R davanti al numero della posizione (v. "CPN Costruzione - Informazioni per l'utenza", par. 6). Elenco prestazioni con testo abbreviato: vengono riprese soltanto le prime due righe delle posizioni principali e delle sottoposizioni chiuse. In ogni caso, vale la versione CPN con il testo integrale (v. "CPN Costruzione - Informazioni per l'utenza", par. 10)..200 Il paragrafo 000 contiene regole di retribuzione, metodi di misurazione e definizioni di termini tecnici. I sottoparagrafi 010, 020 e 030 vengono ripresi in modo inalterato dal CPN e quindi riportati integralmente qui di seguito. 010 Regole di retribuzione 011 Regole di retribuzione..100 Le regole di retribuzione per le opere da lattoniere sono descritte nel par. 000 del capitolo CPN 351, nonché nella norma SIA 118/232. Le regole di retribuzione per le impermeabilizzazioni si trovano nella norma SIA 118/271.

17 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina Metodi di misurazione 021 Regole di computo generali..100 Le regole di computo riportate qui di seguito riguardanti le coperture e i rivestimenti di facciate, nonché le relative strutture portanti, sono state riprese dalla norma SIA 118/232. Le regole di computo riguardanti le opere da lattoniere, le coperture e i rivestimenti di metallo sono descritte nel par. 000 del capitolo CPN 351, nonché nella norma SIA 118/232. Le regole di computo per le impermeabilizzazioni si trovano nella norma SIA 118/ Regole di computo per le coperture di tetti e le strutture portanti..100 Superfici..110 La copertura, il sottotetto, lo strato isolante, il freno vapore ecc. vengono computati al metro quadrato secondo la loro pendenza, dalla mezzeria del colmo, del displuvio o del compluvio allo spigolo del frontone e della gronda. La profilatura dei materiali e la sovrapposizione in corrispondenza dei giunti non vengono considerate..120 Gli inserti negli strati isolanti non vengono dedotti..130 Le aperture e i ritagli inferiori a m2 1,0 non vengono dedotti..200 Lavori complementari e accessori..210 Computo al metro quadrato: Trattamento di preservazione del legno di rivestimenti, piani di appoggio e listonature. Superfici curve. Fissaggi supplementari del

18 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina 18 materiale di copertura del tetto, p. es. fissaggi di sicurezza contro lo stratempo..220 Computo al metro lineare: Tagli o adattamenti in corrispondenza di raccordi; su compluvi e displuvi vengono misurati ambedue i tagli. Risvolti verso l'alto e il basso di teli impermeabili, strati isolanti e freno vapore. Tavole di gronda, frontalini, tavole di frontone, mantovane intagliate. Listoni supplementari in corrispondenza di compluvi, displuvi, elementi passanti e frontoni. Raccordo antirigurgito del sottotetto alla scossalina di gronda. Raccordo ermetico all'aria del freno vapore a pareti e terzere. Trattamento di preservazione di singoli listoni o tavole. Esecuzione di colmi, frontoni, displuvi, compluvi e cambiamenti di pendenza del tetto con il materiale di copertura. Fissaggio di tegole e lastre in corrispondenza di raccordi e finali. Pezzi speciali per lastre profilate. Paraneve..230 Computo al pezzo: Taglio e sigillatura ermetica di elementi passanti a sezione circolare fino a un diametro di m 0,4 e a sezione rettangolare fino a una superficie di m2 2,0. Esecuzione di angoli per risvolti verso l'alto. Tagli verticali, tagli obliqui per raccordo d'angolo, raccordi e finali in corrispondenza di tavole di gronda, frontalini e tavole di frontone nonché di mantovane intagliate. Esecuzione di elementi iniziali e finali nonché di transizioni per colmi e displuvi.

19 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina 19 Esecuzione di elementi iniziali e finali e per cambiamento di pendenza del tetto in corrispondenza di compluvi, con il materiale di copertura. Esecuzione di elementi iniziali e finali di pezzi speciali per lastre profilate. Ganci paraneve, ganci per scale, ganci di sicurezza. Superfici di tetto inferiori a m2 5,0. Lamiere di supporto e di copertura per paraneve, ganci per scale, ganci di sicurezza. 023 Regole di computo per i rivestimenti di facciata e le strutture portanti..100 Superfici..110 I rivestimenti, i teli per facciate, gli strati isolanti, gli strati di tenuta all'aria, ecc. vengono misurati al metro quadrato. Le sagomature dei materiali e le sovrapposizioni in corrispondenza dei giunti non vengono considerate..120 Gli inserti negli strati isolanti non vengono dedotti..130 Le aperture e i ritagli inferiori a m2 1,0 non vengono dedotti..140 I giunti nel rivestimento di facciata, nonché i profili d'angolo e le mostre dei telai inferiori a mm 50 non vengono dedotti..200 Strutture portanti..210 Computo al metro quadrato: Piani di appoggio in tavole o pannelli di legno massiccio. Profili a cassetta di metallo..220 Computo al metro lineare: Profili di metallo. Profilati portanti e listoni.

20 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina Computo al pezzo: Mensole ed elementi per taglio termico. Viti distanziatrici..300 Lavori complementari e accessori..310 Computo al metro quadrato: Preservazione del legno per i rivestimenti con tavole. Superfici curve. Spessoramenti superiori a mm Computo al metro lineare: Taglio o adattamento in corrispondenza di raccordi; sugli angoli vengono misurati ambedue i tagli. Isolamento di zoccoli. Sigillature e profili in corrispondenza dei giunti. Esecuzione di angoli, giunti di movimento, raccordi e finali. Raccordi a tenuta d'aria in corrispondenza di fori passanti e aperture. Trattamento di preservazione di singoli listoni e tavole. Spalle, architravi e davanzali: lunghezza min. m 1, Computo al pezzo: Ritagli, fori passanti, intagli e simili. Elementi per taglio termico. Tagli obliqui e ritagli in corrispondenza di spalle e architravi. Risvolti laterali verso l'alto e il basso, raccordi d'angolo con tagli obliqui, giunti di movimento, ritagli e staffe di sostegno in corrispondenza di davanzali. Squadrette. Raccordi, finali e raccordi d'angolo con tagli obliqui dei profili. Minor lunghezza per lamiere profilate di lunghezza inferiore a m 2,50. Superfici di facciata inferiori a m2 5,0.

21 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina Terminologia, abbreviazioni 031 Terminologia..100 I termini riportati qui di seguito sono specifici di questo capitolo. Altri termini relativi alle opere da lattoniere sono descritti nel sottopar. 030 del capitolo CPN Termini relativi alle coperture di tetti e ai rivestimenti di facciata..210 Freno vapore: strato che svolge il compito di ridurre la diffusione del vapore. Esso viene definito con lo spessore dello strato d'aria equivalente della diffusione s_d o con il fattore di resistenza alla diffusione my..220 Telo per facciata (strato di tenuta al vento): telo impermeabile dietro il rivestimento per la protezione degli strati sottostanti da acqua, vento e raggi UV..230 Strato di tenuta all'aria: strato posto sul lato caldo dell'isolante termico che ha la funzione di controllare il passaggio dell'aria dall'ambiente interno verso l'esterno..240 Sottotetto: strato separato dalla copertura, realizzato con teli o pannelli per il deflusso dell'acqua. Viene fatta distinzione fra: Sottotetto per sollecitazioni normali (teli di sottotetto con giunti sovrapposti o incollati ermetici al vento, nonché pannelli di sottotetto con giunti sovrapposti o a incastro). Sottotetto per sollecitazioni elevate (teli o pannelli di sottotetto con giunti incollati impermeabili all'acqua). Sottotetto per sollecitazio-

22 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina 22 ni eccezionali (teli di sottotetto saldati in modo omogeneo). 032 Abbreviazioni..100 Acciaio Cr-Ni: acciaio al nichel-cromo..200 Acciaio CrNiMo: acciaio al nichel-cromo-molibdeno..300 EPDM: gomma di etilene-propilene-diene-monomero, elastomero terpolimero con elevata resistenza alle condizioni atmosferiche e all'umidità..400 VTR: vetroresina, materiale sintetico rinforzato con fibre di vetro..500 PET: polietilene tereftalato, materiale sintetico termoplastico..600 PVDF: fluoruro di polivinile. Viene applicata come vernice liquida su elementi di facciata. 300 Tetti a falda: freno vapore, isolamento termico, sottotetto e strati di separazione Per quanto concerne le regole di retribuzione, i metodi di misurazione e le definizioni dei termini tecnici, valgono le condizioni indicate nella pos Strati di separazione 341 Teli di sottotetto..100 Posa libera su supporto di legno, fissaggio in corrispondenza delle sovrapposizioni di mm 100 e saldatura a tenuta stagna o incollaggio delle sovrapposizioni con prodotto adatto al sistema. Durante il periodo dei lavori i teli fungono anche da protezione contro gli agenti atmosferici.

23 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina Inclinazione fino a gradi Teli di bitume elastomero con 0 m nontessuto in fibra di vetro rinforzato con fili, spessore mm 1, Lavori accessori agli strati di separazione impermeabili..200 Raccordi e finali a parti d'opera sporgenti e a elementi passanti. Compreso il taglio dei teli..230 Raccordo a elementi passanti a sezione circolare, compresi i risvolti verso l'alto fino a mm 200. Taglio del tessuto eccedente in corrispondenza dei risvolti verso l'alto degli strati di separazione strutturati..231 d fino a mm pz Raccordo a elementi passanti a sezione rettangolare, compresi i risvolti verso l'alto fino a mm 200 e l'esecuzione di angoli a tenuta stagna. Taglio del tessuto eccedente in corrispondenza dei risvolti verso l'alto degli strati di separazione strutturati..244 Perimetro da m 4,01 a 6,00. 0 pz Tetti: coperture in lamiera sottile Per quanto concerne le regole di retribuzione, i metodi di misurazione e le definizioni dei termini tecnici, valgono le condizioni indicate nella pos Salvo altra indicazione, il materiale è il seguente:.200 Lamiera di zinco-titanio..210 Non trattata, spessore mm 0,70. Riporto...

24 CPN 352 V'15 Progetto: Pagina Nastri di lamiera con bordi piegati e aggraffati Riporto: Nastri di lamiera con bordi piegati, posa sul tetto. Computo: superficie ricoperta..100 Aggraffatura, disposizione verticale. Altezza aggraffatura mm 25. Su supporto di legno..110 Inclinazione da gradi 3 a Interasse mm m Aggraffatura dei nastri di lamiera compreso il fissaggio..100 Doppia aggraffatura..110 Altezza aggraffatura da mm 25 a 38, tracciato diritto..111 Altezza aggraffatura mm m Supplementi all'aggraffatura dei nastri di lamiera..100 Per testate e finali..110 Per doppia aggraffatura e aggraffatura angolare..112 Testata aperta, con piegatura 0 pz del bordo della testata. Totale: 352I/14 Opere da lattoniere: Rivestime nti in lamiera (V'15)... Riassunto 351I/14 Opere da lattoniere: Canali,pl uviali, converse, scossaline I/14 Opere da lattoniere: Rivestime nti in lamiera... Totale: Opere da lattoniere (V'15)...

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Costr. prefab. in legno (V'15)

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Costr. prefab. in legno (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 332I/08 Costruzione prefabbricata inle gno (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365

CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 Testo integrale Modulo d'offerta: Mattone termoisolante Capo 365 CPN Costr Progetto: Gasser Ceramic Pagina 1 314I/13 Opere murarie (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: 622.2 - Porte interne (V'15)

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: 622.2 - Porte interne (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 622I/10 Porte (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva

Dettagli

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Porte esterne (V'15)

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Porte esterne (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 622I/10 Porte (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva

Dettagli

Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti

Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti 363 I/12 Tetti a falda: Coperture e strati sottostanti Volume 1: 100 Sottofondi di appoggio 200 Freno vapore e strati insonorizzanti 300 Isolamento termico 400 Sottotetti e controlistonature CRB VSS 040

Dettagli

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Impermeab. di tetti piani (V15

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Impermeab. di tetti piani (V15 CPN Costr Progetto: Pagina 1 364I/13 Impermeabilizzazione di tettip iani (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 08 OPERE DA LATTONIERE TUBAZIONI DI SCARICO ESALAZIONI 08.01 Opere da lattoniere 08.01.001 Pluviali

Dettagli

Fritz Röbbert. Rame TECU Progettazione, lavorazione ed installazione. Descrizione e indice

Fritz Röbbert. Rame TECU Progettazione, lavorazione ed installazione. Descrizione e indice Fritz Röbbert Rame TECU Progettazione, lavorazione ed installazione Descrizione e indice Fritz Röbbert Rame TECU Progettazione, lavorazione ed installazione Edito da KM Europa Metal AG, Osnabrück 3 a edizione

Dettagli

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Sistemi di chiusura (V'15)

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Sistemi di chiusura (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 388I/04 Sistemi di chiusura (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate Verifica dello stato di pulizia, con rilievo dell esistenza di depositi, detriti, foglie, ramaglie

Dettagli

Posizione Testo Quantità Un Prezzo Importo

Posizione Testo Quantità Un Prezzo Importo CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring Pagina 1 663I/05 Rivestimenti in linoleum,sinte tici, tessili e simili (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello

Dettagli

<CCCD=dbad> Pavimentazioni I/10 CRB VSS

<CCCD=dbad> Pavimentazioni I/10 CRB VSS 223 I/10 Pavimentazioni CRB VSS Tratt.superf.+membrane:computo Elementi in opera Maggior/minor consumo legante 024 Regole di computo per i trattamenti di superficie

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

*Numero di riprese: * 0 m2...

*Numero di riprese: * 0 m2... CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring systems ag Pagina 1 663I/05 Rivestimenti in linoleum,sinte tici, tessili e simili (V'16) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.11 COPERTURE E OPERE DA LATTONIERE E.11.10.10 Grossa orditura di tetti in legno di abete, castagno, larice o simile, come disposto dalla Direzione Lavori, fornita e posta in opera, squadrata con l'ascia

Dettagli

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Construction Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Sistema d impermeabilizzazione per giunti di lavoro, giunti di dilatazione,

Dettagli

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI 42124 Reggio Emilia Via Costituzione, 6 Tel. 0522 236611 Fax 0522 236699 COMUNE DI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA 6 MILIONI DI SU FABBRICATI ERP APPALTO

Dettagli

I/14. Aggiornamento 17. Intonaci per esterno CRB VSS

I/14. Aggiornamento 17. Intonaci per esterno CRB VSS 348 I/14 Intonaci per esterno CRB VSS Intonaci est.:costr.ecologica 080 Costruzione ecologica Intonaci est.:dich.ptodotti Basi Raccomandazione SI 493 Documenti allegati offerta Dichiaraz.prod.sec.SI 493

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PADOVA Provincia di PADOVA PROGETTO: Adeguamento della cella frigorifera n. 3 Committente: INTERPORTO PADOVA S.p.A. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Padova 15/09/2017 FELLIN Fausto - ingegnere - Via

Dettagli

Allegato al CPN 332 «Costruzione prefabbricata in legno»

Allegato al CPN 332 «Costruzione prefabbricata in legno» Allegato al CPN 332 «Costruzione prefabbricata in legno» Regole di misurazione, prestazioni comprese e prestazioni non comprese La norma SIA 118/265 ha priorità su questo documento Editore CRB Centro svizzero

Dettagli

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1 Facciata Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1 Posa a giorno a doppia sovrapposizione 1 GENERALITÀ Le presenti istruzioni per l applicazione si riferiscono specificatamente alla posa di ardesie

Dettagli

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba top rivestimento di soffitti CD-A 27 / 40

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba top rivestimento di soffitti CD-A 27 / 40 Elenco di verifica del capitolato secondo CPN Alba top rivestimento di soffitti CD-A 27 / 40 Oggetto: 0707105B I Planerheft Alba CD-A-27/40 EI90 Pagina 1 000 Condizioni 090 Prescrizioni.. Posizioni di

Dettagli

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Rigitop Rivestimenti per soffitti - sospesi -CD-DAJ 27 + 27 / 18 RB

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Rigitop Rivestimenti per soffitti - sospesi -CD-DAJ 27 + 27 / 18 RB Elenco di verifica del capitolato secondo CPN Rigitop Rivestimenti per soffitti - sospesi -CD-DAJ 27 + 27 / 18 RB Oggetto: 0813047BR I Planerheft Rigips-CD-DAJ 27 + 27 / 18 RB Pagina 1 000 Condizioni.

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE Chiusure orizzontali di copertura discontinue - Costituite da piani inclinati (falde) La geometria dipende della pianta dell edificio e della pendenza da conferire

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Mapeplan PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

Insonorizzazione, tetto

Insonorizzazione, tetto Insonorizzazione, tetto Contro il rumore esterno, isolante termico sopra i correntini LS 001 2008 Svizzera 47 1 61 76 13 35 67 Zoom 1 Telo di sottotetto Tyvek X1 13 Telo di assito Ampatex SB 130 35 67

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

342I/12. Isolamento termico a cappotto CRB VSS

342I/12. Isolamento termico a cappotto CRB VSS 342I/12 Isolamento termico a cappotto CRB VSS 000 Condizioni Isol.term.cappotto:condizioni. Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazione artigianale

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

Corsi interaziendali. Lattoniera AFC Lattoniere AFC. Panoramica dei contenuti. Dicembre 2007 Copyright by suissetec

Corsi interaziendali. Lattoniera AFC Lattoniere AFC. Panoramica dei contenuti. Dicembre 2007 Copyright by suissetec Corsi interaziendali Panoramica dei contenuti Lattoniera AFC Lattoniere AFC Dicembre 2007 Copyright by suissetec Schweizerisch-Liechtensteinischer Gebäudetechnikverband Association suisse et liechtensteinoise

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna 1

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna 1 PONTEGGI 1b a Opere di presidio e messa a norma di cantiere per importo lavori fino a Euro 103.000,00 Opere di presidio e messa a norma sulla sicurezza fisica dei lavoratori secondo le normative del D.P.R.

Dettagli

T E G O L A B I T U M I N O S A

T E G O L A B I T U M I N O S A m a n u a l e T E G O L A B I T U M I N O S A 2 T E G O L A B I T U M I N O S A INDICE Sommario 3 Formati POLYTEGOLA 4 Stoccaggio 4 Supporto 5 Membrana sottotegola 5 Tracciamento e posa 6 Fissaggio POLYTEGOLA

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione per coperture con manti in

Dettagli

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11 1C.01.110.0030a 1 Demolizione di pavimenti esterni con relativa malta di allettamento. - in piastrelle di cemento, ceramica, cotto mq 8,41.= 0,30.= 109,60.= 921,74.= 32,88.=

Dettagli

CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring Pagina

CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring Pagina CPN Costr Progetto: MLV - nora flooring Pagina 1 663I/05 Rivestimenti in linoleum,sinte tici, tessili e simili (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello

Dettagli

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC Facciata 2.0 L evoluzione della facciata di metallo Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC Sistema per facciate Kalzip FC Fondamenti delle facciate Informazioni generali sul prodotto Fondamenti di progettazione

Dettagli

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

Pannello per pavimento balconi Max Exterior Pannello per pavimento balconi Pannello per pavimento balconi Max Exterior Il formato del pannello è standard. Qualora sia necessaria precisione dimensionale e angolare si consiglia un pretaglio di squadratura

Dettagli

SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5

SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5 SERRAMENTI VETRAZIONI QUADERNO VI Serramenti e vetrazioni FINESTRE Scheda N : SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5 1 I prodotti I prodotti utilizzati normalmente sono: sigillanti elastomerici 1ª categoria; sigillanti

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO: Comune di Sellano Provincia di Perugia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di sostituzione copertura in cemento e amnianto- SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO COMMITTENTE: Umbria TPL e Mobilità

Dettagli

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso 10 anni di garanzia* Resistente agli agenti atmosferici Per il montaggio BG secondo la norma DIN 18542:2009-07 Impermeabile alla pioggia battente Prima qualità

Dettagli

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba wall parete di gesso ad una lastra da 140 mm

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba wall parete di gesso ad una lastra da 140 mm Elenco di verifica del capitolato secondo CPN Alba wall parete di gesso ad una lastra da 140 mm Oggetto: 0707060BR I Planerheft Alba 140 mm Pagina 1 000 Condizioni. Le posizioni il cui testo non corrisponde

Dettagli

Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia Vèntilo L isolamento che respira MANUALE DI POSA BUILDING AREA Soluzioni innovative per l edilizia PARTENZA IN GRONDA Griglia di gronda parapasseri.* Canale di gronda. Controlistello. Listello in legno

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide 2.3 SISTEMA MODULARE SOVRAPPONIBILE PROFILO 8mm 12mm Lato U.V. protetto 990 ± 5mm Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide STANDARD DI

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

30 D. Campo di applicazione Per l evacuazione convenzionale delle acque meteoriche - Per il collegamento a flangia con il manto d impermeabilizzazione

30 D. Campo di applicazione Per l evacuazione convenzionale delle acque meteoriche - Per il collegamento a flangia con il manto d impermeabilizzazione Scarichi pluviali Scarichi pluviali Scarico pluviale per tetti con fissaggio a flangia 30 D h H K Per l evacuazione convenzionale elle acque meteoriche - Per il collegamento a flangia con il manto impermeabilizzazione

Dettagli

Dettagli per facciate ventilate

Dettagli per facciate ventilate Dettagli per facciate ventilate Prodotti e servizi del gruppo swisspor 8 6 7 8 9 0 0 6 7 8 9 0 8 6 7 8 9 0 Dettagli per facciate ventilate swisspor Dettagli Facciata ventilata con oppure Premium oppure

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 61 11/04/13 16:50

unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 61 11/04/13 16:50 unimetal.net Policarbonato compatto Greca 76/18 - Genus 2000 19 13 75 75 75 75 75 75 975 900 750 Genus 950 32 35 82 108 190 950 1025 Genus 1000 30 53,5 250 250 250 250 s misura standard o altri valori

Dettagli

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con

Giunti nel massetto 0 m2... cementizio: chiusura a regola d'arte dei giunti di ritiro, dei giunti di lavoro e delle fessure nel supporto con CPN Costr Progetto: CPN - Pagina 1 663I/05 Rivestimenti in linoleum,sinte tici, tessili e simili (V'16) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO: Comune di Cosenza Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Costi della Sicurezza: Lavori di manutenzione straordinaria edificio sito in Viale Trieste, 95 COMMITTENTE: A.R.S.A.C. Data, IL TECNICO

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE La Provincia di Bergamo nell ambito delle proprie

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

Tenuta all aria attorno alle finestre, davanzale

Tenuta all aria attorno alle finestre, davanzale Tenuta all aria attorno alle finestre, davanzale Impiego di nastri speciali, costruzione in legno LF 001 2008 Svizzera 35 15 28 15 Telo di tenuta al vento Tyvek H1 35 Nastro adesivo Ampacoll BK 530, 15

Dettagli

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. TRASPIRANTE

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Il tetto Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Illustrazioni e tabelle utilizzate sono ricavate da Le Coperture in Laterizio pubblicato da ANDIL Funzioni del tetto Separa lo spazio interno da quello

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA 2 SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 05 2. Concetto di riflettanza Smart White pag. 06 3. Processo di produzione pag. 08 4. Sistemi

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

La copertura per tutte le stagioni

La copertura per tutte le stagioni La copertura per tutte le stagioni Alubel, azienda leader in Italia nella produzione di Sistemi per coperture e rivestimenti metallici, con una tecnologia produttiva sempre all avanguardia e un esperienza

Dettagli

Compact. Copertura. Vantaggi. Impermeabilizzazione totale al vapore acqueo: sistema ideale per edifici con coefficiente igrometrico molto elevato

Compact. Copertura. Vantaggi. Impermeabilizzazione totale al vapore acqueo: sistema ideale per edifici con coefficiente igrometrico molto elevato Copertura Compact Sistema di copertura a tetto caldo che combina il rivestimento VMZINC in doppia aggraffatura con uno strato di coibentazione in vetro cellulare FOAMGLAS Centro commerciale Bennet, Pieve

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO OG1 Opere edili (SpCat 1) ALA INGRESSO (Cat 1) Demolizioni e scavi (SbCat 1) 1 / 1 Rimozione e smaltimento lastre di copertura del tetto 003 Copertura Ala Ingresso 400,00

Dettagli

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba top condizioni per il rivestimento di soffitti

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba top condizioni per il rivestimento di soffitti Elenco di verifica del capitolato secondo CPN Alba top condizioni per il rivestimento di soffitti Oggetto: 0707118B I Planerheft Alba Bedingungen Decken Pagina 1 CPN: 651 I/04 (V'05) Controsoffitti di

Dettagli

SISTEMA PER CAPPOTTO >37

SISTEMA PER CAPPOTTO >37 SISTEMA PER CAPPOTTO > 37 RETI PER CAPPOTTO E INTONACO FIXRETCAP16GR 16GR 5 MQ 15MQ MQ. FIXRETCAP75GR 75GR 5 MQ 225MQ MQ. FIXRETINT11GR 11GR 5 MQ 15MQ MQ. Reti per cappotto e portaintonaco in fibra di

Dettagli

PROTEZIONE COLLETTIVA

PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA PROTEZIONE COLLETTIVA - TEMPORANEA E FISSA I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) hanno la funzione di salvaguardare le persone da rischi per la salute e la sicurezza. L adozione

Dettagli

Cliente: Serie: Riferimento: Colore: Note: Maniglia e Ferramenta: Consegna Settimana N : Pagina: Pos. N Pezzi Tipologia Senso Apert.

Cliente: Serie: Riferimento: Colore: Note: Maniglia e Ferramenta: Consegna Settimana N : Pagina: Pos. N Pezzi Tipologia Senso Apert. Cliente: Serie: Riferimento: Colore: Note: Maniglia e Ferramenta: Consegna Settimana N : Pagina: Pos. N Pezzi Tipologia Senso Apert. Vista Interna Vetro Disegno: Misura esterno telaio in mm L: H: Traverso

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT DA INCASSO PER 2 PANNELLI (COD ) E KIT DA INCASSO PER COLLETTORE AGGIUNTIVO (COD )

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT DA INCASSO PER 2 PANNELLI (COD ) E KIT DA INCASSO PER COLLETTORE AGGIUNTIVO (COD ) ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT DA INCASSO PER 2 PANNELLI (COD. 27.01.00) E KIT DA INCASSO PER COLLETTORE AGGIUNTIVO (COD. 27.01.02) 1. Spazio sul piano del tetto. Il disegno e la tabella riportati a seguire

Dettagli

giunti di dilatazione

giunti di dilatazione PROTEZIONE DI Attraversamenti giunti di dilatazione www.globalbuilding.it Sigillature di giunti lineari Le prestazioni di resistenza al fuoco di una struttura dipendono dalle prestazioni del componente

Dettagli

Tenuta all aria attorno alle finestre, davanzale

Tenuta all aria attorno alle finestre, davanzale Tenuta all aria attorno alle finestre, davanzale Impiego di nastri speciali, costruzione in legno LF 001 2008 Italia 35 10 28 10 Telo di tenuta al vento Ampatop Aero 35 Nastro adesivo Ampacoll BK 530,

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Azienda Casa Emilia Romagna Reggio Emilia Computo Metrico Estimativo Pratica n. 2184 Evento sismico del 20 e 29 Maggio 2012; Opere provvisionali - Allegato 3 Comune di Reggio Emilia Via Dall'Aglio 9-11

Dettagli

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Manifestazione di interesse per gli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio E.R.P. ai sensi della d.g.r. 14 maggio 2015, n. 3577 linea di azione b.5) di via Giuseppina, 6, 6/A, 6/B CUP:

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri

Dettagli

BOCCHETTA TOP. Art Ø 75 Art Ø 110 Art Ø 125 Art Ø 160

BOCCHETTA TOP. Art Ø 75 Art Ø 110 Art Ø 125 Art Ø 160 La BOCCHETTA TOP è uno dei migliori sistemi di raccordo ai tubi pluviali, le misure sono corrispondenti alla Norma, l innesto va su tubi con bicchieri e guarnizioni di tenuta (senza collanti). La bocchetta

Dettagli

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba wall rivestimento orizzontale del sistema di ventilazione su tre lati - da 40 mm

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba wall rivestimento orizzontale del sistema di ventilazione su tre lati - da 40 mm Elenco di verifica del capitolato secondo CPN Alba wall rivestimento orizzontale del sistema di ventilazione su tre lati - da 40 mm Oggetto: 0707103BR I Planerheft Alba hori, Lüftungen F 60 Pagina 1 000

Dettagli

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4 Indice Generale Silmasistem Le realizzazioni 1-4 I profili TecnoDec Caratteristiche di fornitura 5 Impieghi 6 Sistemi di applicazione 6 - Solai di copertura a Sandwich Parallelo 6 - Solai di copertura

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba wall parete di gesso a due lastre da 115 mm

Elenco di verifica del capitolato secondo CPN. Alba wall parete di gesso a due lastre da 115 mm Elenco di verifica del capitolato secondo CPN Alba wall parete di gesso a due lastre da 115 mm Oggetto: 0707069BR I Planerheft Alba zweischalig 115 mm Pagina 1 000 Condizioni. Le posizioni il cui testo

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO COMPUTO METRICO REV 01 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA CON PANNELLI

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari Comune di porto Torres Provincia di Sassari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO io e dello Sviluppo Economico e Attività Interfunzionali vizio Patrimonio SETTORE OO.PP. E MOBILITA' SERVIZIO EDILIZIA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO Cod. Art. DESCRIZIONE

Dettagli

PREZZO * UNITA' DI MISURA:

PREZZO * UNITA' DI MISURA: PREZZO 02.05.012* Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi. Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi, da applicarsi sulle impalcature di servizio

Dettagli

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

grondaie in zintek su tetti tradizionali in coppi o tegole

grondaie in zintek su tetti tradizionali in coppi o tegole linee guida per l applicazione delle grondaie in zintek su tetti tradizionali in coppi o tegole zintek Scopo della guida: l obiettivo è di fornire una serie di indicazioni per la corretta installazione

Dettagli