Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)"

Transcript

1 Viaggio scialpinistico in Islanda del Nord: TROLLASKAGI ADVENTURE & HORNSTRANDIR SAILBOAT 16/04-1/05/2011 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 17 aprile partiamo da Reykjavik con un minivan a noleggio, direzione nord. Per tutta la campagna islandese è frequente l incontro con branchi di cavalli selvaggi. La Highway n 1 è la strada principale che percorre tutto il perimetro dell Islanda. Poco dopo Bifrost appare la piramide del Baula 934 m. 1

2 I colori della tundra artica contrastano con il bianco dei ghiacciai. A quota 500 m circa nella Oxnadasheidi avvistiamo i primi pendii sciabili. Fuori sci e pelli, si parte! 2

3 In pochi minuti ci alziamo sull ampia vallata del Kaldbaksdalur; tempo sereno e freddo. Verso la vetta del Kinnafjall S, 1140 m. Uno strato di bella polvere su neve indurita dal vento. In serata arriviamo ad Akureyri. Come altre in Islanda, la forma della cattedrale richiama i pilastri delle rocce basaltiche tipiche del paese. 3

4 Il giorno dopo, il tempo è poco incoraggiante; i cavalli pascolano nella neve fresca. Una pompa di benzina in mezzo al nulla, nella valle di Sfarvadardalur. Nel whiteout quasi totale e vento, saliamo il Drangar 964 m, nei pressi di Dalvìk. 4

5 Purtroppo la temperatura è alta, così prendiamo pure qualche goccia di pioggia. Il giorno seguente il tempo è ottimo e decidiamo di esplorare l ampia valle a sud di Olafsfjordur. Vette e pendii splendidi a 360, molti sicuramente vergini Il Hreppsendasulur 1052 m offre una bella discesa con Olafsjordur sullo sfondo. 5

6 Martino si butta sui quasi 40 del bel pendio esposto ad est. Vai, Lucaaa! Alle spalle di Dalvìk si può subito iniziare a pellare. 6

7 Siglufjordur, un villaggio spettrale dall affascinante atmosfera last frontier.. In un giornata di pioggia, ci dedichiamo al turismo. Ad est di Akureyri, visitiamo le cascate di Godafoss. Nei pressi del lago Myvatn si osservano parecchie sorgenti di vapore. 7

8 Ci abbandoniamo al piacere di un bel bagno in una piscina naturale a oltre 40 C. L impressionante caldera del Viti, poco distante dall antico vulcano Krafla. Vista sulla costa est dell Eyjafjordur. La montagna con l evidente spalla è il Drangar 964 m. 8

9 Il ben noto Kaldbakur 1167 m, sopra Grenivik, visibile anche da Akureyri. Vista sull Eyjafjordur dalla vetta del Kaldbakur. Nella stessa giornata abbiamo ripetuto due discese a picco sul mare. 9

10 Meditazione prima di tuffarsi e poi giù al mare! 10

11 Luca è scatenato su questo firn perfetto una curva dietro l altra, senza una linea obbligata. Alessandra impegnata sui pendii del Kaldbakur. 11

12 Le antiche dimore con il tetto in erba di Laufàs, nei pressi di Grenivik. Al termine della prima settimana ci trasferiamo nell Hornstrandir. L arcobaleno ci insegue passando da un fiordo all altro! 12

13 Dopo quasi 8 ore arriviamo al porto di Isafjordur, dove la nostra barca ci aspetta. Kevin, all ultimo momento, fissa gli attachini sugli sci (2 paia)! La mattina seguente splende il sole; da Isafjordur prendiamo il mare in direzione Hornstrandir. 13

14 Già da lontano si vede che nei fiordi dell Hornstrandir la neve arriva fino alla quota mare. La barca viene ormeggiata nel fiordo Hesteyrarfjordur. Calma di vento. Wow. Il primo gommone è pronto a portarsi a riva. 14

15 Le operazioni di sbarco con sci e zaini richiedono pochi minuti. Eccoci finalmente spiaggiati Dopo i vari riti di preparazione, si sale con le pelli di foca. 15

16 Su una breve rampa in neve dura qualcuno preferisce procedere a piedi. Filippo al primo scollinamento, quota 650 m circa, in un ambiente da favola! Scendiamo sul fiordo Veidileysufjordur. Vicino alla costa, è già ormeggiata la nostra barca. 16

17 Vista questa abbondanza di canali a piccoli gruppi ripelliamo e poi ne scendiamo un paio. Pronti a risalire a piedi i ripidi fianchi del Lonhorn Ramponi e picca possono essere utili 17

18 Sulla cresta sommitale del Lonhorn. Haukur impegnato in un canale su neve trasformata. 18

19 Haukur nella parte alta del canale e poi in basso dove la pendenza diminuisce. Haukur affronta in scioltezza gli ultimi metri prima della spiaggia. 19

20 In barca ci aspettano birre fresche e. cozze appena cucinate dopo essere state raccolte sulla riva! Spostiamo la barca sull altro lato del fiordo, pronti per la gita del giorno seguente. 20

21 Verso sera la temperatura scende e non è male disporre di un piumino. La mattina successiva il tempo è coperto con nebbia e vento ma il morale è ancora alto! 21

22 Sulla carta controlliamo l itinerario della giornata. Si parte per la traversata. Filippo sulla cresta del Hyrnukjolur a quota 570 m circa. 22

23 Emiliano su un canale a quasi 45 per arrivare a pochi metri dal mare. Fine di una buona giornata 23

24 In barca Haukur sistema la cucina mentre captain Syggi cede al sonno. Okay, andiamo a dormire! Il giorno dopo è kayak day per Luca e Martino. 24

25 Martino va in cerca di foche, non sapendo che nei paraggi era stato segnalato un orso polare proveniente dalla Groenlandia (non è uno scherzo)! Veduta del fiordo Hrafnfjordur, durante la salita al Blafell. Sullo sfondo il grande ghiacciaio Drangajokull. 25

26 Marco e Filippo in vetta al Blafell 736 m, la più alta vetta dell Hornstarndir dopo il Drangajokull. Marco, in discesa verso il mare, sembra quasi sciare sulle pietre. Haukur scia le ultime curve, ormai in vista della barca. 26

27 Si cazza la randa e si salpa per il ritorno ad Isafjordur. 27

28 Ci lasciamo dietro i fantastici pendii di neve dell Hornstrandir Un ringraziamento speciale a Syggi, skipper perfetto e grande cuoco! Un fulmar boreale, molto diffuso nell Hornstrandir, ci fa compagnia sulla via del ritorno. 28

29 Al porto di Isafjordur ci aspetta Runar, proprietario della barca e organizzatore di crociere. Turnùs, antica stazione baleniera di fine 700, ora un museo. Il giorno dopo da Isafjordur torniamo a Reykjavik in auto. Costeggiando il Borgarfjordur avvistiamo questa foca solitaria. 29

30 Sul colle a quota 500 m circa dopo Thingeri la strada passa tra muri di neve alti oltre 4 metri! La bella cascata di Dynjandi. Arriviamo a Reykjavik sotto una fitta nevicata! Il giorno dopo ci imbarchiamo sul volo di ritorno. Fine del viaggio! ARRIVEDERCI ISLANDA! FINE DELLA PHOTO GALLERY per informazioni sul viaggio ed in generale sullo scialpinismo in Islanda: a club@avalcotravel.com relazione tecnica della spedizione sul sito alla sezione ARTICOLI. 30

GROENLANDIA, COSTA EST Spedizione sci alpinistica esplorativa APRILE PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

GROENLANDIA, COSTA EST Spedizione sci alpinistica esplorativa APRILE PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) GROENLANDIA, COSTA EST Spedizione sci alpinistica esplorativa APRILE 2010 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) In partenza da Milano con destinazione Kulusuk, via Reykjavik Prima di arrivare a Reykjavik

Dettagli

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking MORETTI MARTINO Frazione Uccelli - 13864 CAPRILE BI Tel. e fax 015 766452 347 2264381 martino.moretti@yahoo.it - www.lyskamm4000.com e-mail: Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata

Dettagli

Scialpinismo in Islanda del Nord

Scialpinismo in Islanda del Nord Scialpinismo in Islanda del Nord TROLLASKAGI ADVENTURE & BARCA A VELA NELL HORNSTRANDIR Relazione tecnica del viaggio con note generali sulle montagne dell Islanda PERIODO: 16/04 1/05/2011 SCIALPINISMO

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO Dopo un breve racconto della giornata inserirò le due relazioni delle cascate e le foto 20 Dicembre 2009 Oggi inizio stagione e prima cascata in assoluto in compagnia

Dettagli

Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel)

Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010. PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Spedizione scialpinistica al DENALI McKINLEY 6194 m, Alaska, USA 20/05 13/06/2010 PHOTO GALLERY (Copyright Avalco Travel) Il 21 maggio arriviamo ad Anchorage e naturalmente visitiamo gli amici di AMH.

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo.

Ovviamente rimandando abbiamo perso qualcuno per strada, e così siamo in 13 e andiamo in auto, partiamo, un pò meno puntuali... Andiamo a Dissimo. A cavallo tra Val Vigezzo e Valle Onsernone 16 05 2010 Il persistere del tempo piovoso ci ha costretto dapprima a rimandare la gita al Pizzo Marona del 9 maggio e poi, il 16, a seguito della presenza di

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

ISLANDA : TERRA DI GHIACCIAI E VULCANI

ISLANDA : TERRA DI GHIACCIAI E VULCANI ISLANDA : TERRA DI GHIACCIAI E VULCANI 26 giorni Dall Italia (Verona) la distanza è di 1700 km circa, è possibile già partire in gruppo dall Italia dandoci l appuntamento tre giorni prima 1 giorno Hirtshals

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal al , con guida accompagnatore

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal al , con guida accompagnatore Fossavatn Marathon in Islanda Dal 25.04 al 01.05.2017, con guida accompagnatore Recentemente inserita nel circuito Worldloppet, la Fossavatn Marathon è destinata, sicuramente, ad incontrare un successo

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Ritrovo al porto di HIRTSHALS (DK) alle ore 7:00 e disbrigo formalità di imbarco. Partenza prevista per le ore 9.00

Ritrovo al porto di HIRTSHALS (DK) alle ore 7:00 e disbrigo formalità di imbarco. Partenza prevista per le ore 9.00 The Sealand Adventures www.sealandadventures.it info@sealandadventures.it +39 345 122 76 20 Islanda in fattoria 29 luglio - 16 agosto ISLANDA in fattoria Un viaggio nella terra del fuoco e del ghiaccio,

Dettagli

ISLANDA 2018 Volto di ghiaccio e cuore di fuoco Dal 17 luglio all 11 agosto 2018

ISLANDA 2018 Volto di ghiaccio e cuore di fuoco Dal 17 luglio all 11 agosto 2018 ISLANDA 2018 Volto di ghiaccio e cuore di fuoco Dal 17 luglio all 11 agosto 2018 1 giorno: martedì 17 luglio 2018 Vipiteno Incontro presso l area camper di Vipiteno con l incaricato tecnico dell agenzia.

Dettagli

ViaggiEmiraggi ISLANDA Verso il sole di mezzanotte

ViaggiEmiraggi ISLANDA Verso il sole di mezzanotte ViaggiEmiraggi ISLANDA Verso il sole di mezzanotte Il mare è profondo, cambia colore e sembra che respiri. È un bene per noi avere il mare, perché a volte i giorni passano senza che accada niente e allora

Dettagli

Aurora Boreale. Islanda Marzo 14 Marzo

Aurora Boreale. Islanda Marzo 14 Marzo Aurora Boreale Islanda 2018 9 Marzo 14 Marzo PERCHÈ SCEGLIERE BHS TRAVELADVISOR Aurora Boreal backpacker di BHS Traveladvisor è costruito in modo da essere unico e differente rispetto a quanto proposto

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta La Via Francigena Partenza: Echevennoz, ostello Arrivo: Aosta, Cattedrale Lunghezza Totale (km): 13.6 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a

Dettagli

SCIALPINISMO - GROENLANDIA

SCIALPINISMO - GROENLANDIA SCIALPINISMO - GROENLANDIA Tipologia SCIALP VIAGGI Durata 10 giorni Difficoltà BS Minimo partecipanti 6/8 persone Periodo dal 26 marzo al 07 aprile 2013 Guida alpina UIAGM L'esplorazione di questa zona

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

ISLANDA TERRA MAGICA

ISLANDA TERRA MAGICA ISLANDA TERRA MAGICA. E LE MISTERIOSE FAROER DAL 22/6/2016 al 25/7/2016 Un viaggio nella terra dove le forze della natura hanno creato uno scenario unico al mondo fatto di ghiacciai, sorgenti calde, geyser,

Dettagli

ISLANDA : TERRA DI GHIACCIAI E VULCANI

ISLANDA : TERRA DI GHIACCIAI E VULCANI ISLANDA : TERRA DI GHIACCIAI E VULCANI 29 giorni da 30 giugno al 28 luglio 2018 Dall Italia (Verona) la distanza è di 1700 km circa, è possibile già partire in gruppo dall Italia dandoci l appuntamento

Dettagli

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Salame del Sassolungo Via Comici - Casara Relazione da una ripetizione del Luglio 2011. Primi salitori: Emilio Comici & Severino Casara, 28-29 Agosto 1940 Difficoltà: VI, TD. Lunghezza: 450 metri. Tempi:

Dettagli

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa. PASQUA SUL LAGO MAGGIORE Durata : 3 gg Periodo : dal 20/4/2014 al 22/04/2014 Spesa : 140 gasolio 40 autostrade 37 parcheggi Km totali : 650 Partenza : Siamo partiti alle 00.30 da Genova, destinazione Baveno

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

Sopralluogo traversata Sempione Veglia

Sopralluogo traversata Sempione Veglia Sopralluogo traversata Sempione Veglia Dopo un tentativo di salita da Veglia a fine agosto conclusosi nella nebbia, sabato 4 settembre abbiamo fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del ghiacciaio

Dettagli

Sapori d Islanda. 26 Giugno 17 3, 10, 19, 31 Luglio 17 9, 14 Agosto 17. Date di partenza garantite

Sapori d Islanda. 26 Giugno 17 3, 10, 19, 31 Luglio 17 9, 14 Agosto 17. Date di partenza garantite Sapori d Islanda Questo viaggio, con guida-accompagnatore locale in lingua italiana, permette di immergersi nella cultura locale e di vivere incanti naturali che da sempre hanno influenzato l immaginazione

Dettagli

Dal 20 al 24 OTTOBRE 2016

Dal 20 al 24 OTTOBRE 2016 Dal 20 al 24 OTTOBRE 2016 5 giorni / 4 notti Con Charter da Roma per Akureyri PACCHETTO BASE Un assaggio di NORD Il pacchetto alloggio include pernottamento in albergo per 4 notti con colazione, transfer

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Pasqua sui laghi Mezzo:MC LOUIS 410 Equipaggio:Paolo,Lela,Erika Giorno Sabato 03/04/2010 partenza da Bologna alle ore 09:30 AM, imbocchiamo l A1 in direzione Milano traffico regolare o per lo meno non

Dettagli

Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon

Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon La Via Francigena Partenza: Aosta, Cattedrale Arrivo: Chatillon, chiesa Parrocchiale Lunghezza Totale (): 30.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo Tecnica su neve e ghiaccio 15 febbraio 2011 a cura degli Istruttori della 1 L ambiente e il terreno dove ci muoviamo La materia prima: neve, ghiaccio I pericoli e scelta itinerario Tecniche di salita Dimostrazione

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220 TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220 Dopo qualche anno torniamo per una giornata di trekking all'alpe devero,

Dettagli

Associazione Amici Italia Islanda - 16

Associazione Amici Italia Islanda  - 16 6. ARRAMPICATA SU GHIACCIO IN ISLANDA In Islanda questa attività ha compiuto passi in avanti da quando, per l ascensione su ghiaccio, si è introdotto il rampone a 10 punte al posto del gradino tagliato.

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007 Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007. Il Pizzo di Porola e il relativo tracciato visti dalla Mambretti. Partenza Agneda (m 1223) Itinerario automobilistico Dal Campus scolastico

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio MTB Monti Sibillini 04 08 Agosto 2007 Appunti di Viaggio Anche quest anno le novità sono state davvero tante così come le emozioni in più sono state anche di forte intensità. Partiamo per questo lungo

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

SELF DRIVE ISLANDA CIRCOLARE 8 GIORNI Percorso in senso orario

SELF DRIVE ISLANDA CIRCOLARE 8 GIORNI Percorso in senso orario SELF DRIVE ISLANDA CIRCOLARE 8 GIORNI Percorso in senso orario Durata: 8 giorni 7 notti Trasporto: auto a noleggio nella categoria scelta Partenze: giornaliere, dal 1 marzo al 30 settembre 2016 Per una

Dettagli

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l

Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Domenica 18 novembre 2012 Caro diario, da tempo avevo programmato questa visita che certamente mi regalerà delle esperienze uniche: visiterò l Islanda. Il viaggio durerà cinque giorni, nel primo dei quali

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione dell azimut sul terreno Riportare l azimut dalla carta al terreno

Dettagli

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela TIPOLOGIA SKIALP VIAGGI DURATA 8 giorni DIFFICOLTÀ M MINIMO PER 7 GUIDA ALPINA 1 guida alpina UIAGM PERIODO dal 12 al 20 aprile 2013 Un esperienza unica

Dettagli

Islanda in fattoria - Tour 14 gg con proprio fuoristrada

Islanda in fattoria - Tour 14 gg con proprio fuoristrada The Sealand Adventures www.sealandadventures.it info@sealandadventures.it +39 345 122 76 20 Islanda in fattoria - Tour 14 gg con proprio fuoristrada 4.ago - 22.ago ISLANDA in fattoria Un viaggio nella

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

Gran Paradiso, m luglio 2012

Gran Paradiso, m luglio 2012 Gran Paradiso, m 4061 21 22 luglio 2012 Ci ritroviamo alle 8,00 a Piazzale Foresio. 28 i partecipanti. Si èdeciso per una partenza abbastanza mattiniera vista la lunghezza del viaggio e per permettere

Dettagli

misto bosco, cresta, neve e

misto bosco, cresta, neve e G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

La sera pernotto in fattoria, per conoscere non solo l'islanda ma anche gli islandesi ed il loro modo di vivere.

La sera pernotto in fattoria, per conoscere non solo l'islanda ma anche gli islandesi ed il loro modo di vivere. The Sealand Adventures www.sealandadventures.it info@sealandadventures.it +39 345 122 76 20 Islanda 2012 Agosto 2012 Islanda in fuoristrada 2012 Fino alla fine del mondo, in una terra in cui la natura

Dettagli

Proposte invernali. Settimana di Natale in Val Bedretto / Alta Leventina

Proposte invernali. Settimana di Natale in Val Bedretto / Alta Leventina Tiziano Schneidt Guida Alpina UIAGM Via Belvedere 5 CH 6964 Davesco-Soragno T +41 79 731 91 71 tschneidt@hotmail.com Davesco, Dicembre 2015 www.nevepolverosa.ch Montagne 2016 Proposte invernali Settimana

Dettagli

29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia

29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Pavia 29 luglio - 3 agosto 2017 Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia Gli Alti Tatra, tra la Polonia e la Slovacchia, contano dodici cime che superano

Dettagli

UN SALTO IN CENTRO. Piccolo viaggio pasquale toccando tre bellissime regioni del centro Italia. Toscana, Umbria e Marche

UN SALTO IN CENTRO. Piccolo viaggio pasquale toccando tre bellissime regioni del centro Italia. Toscana, Umbria e Marche UN SALTO IN CENTRO Piccolo viaggio pasquale toccando tre bellissime regioni del centro Italia Toscana, Umbria e Marche Quest anno per Pasqua siamo stati indecisi fino all ultimo sulla destinazione, tanto

Dettagli

Viaggio in LAPPONIA. Alla ricerca dell Aurora Boreale!! Gennaio 2017

Viaggio in LAPPONIA. Alla ricerca dell Aurora Boreale!! Gennaio 2017 Viaggio in LAPPONIA Alla ricerca dell Aurora Boreale!! 24 28 Gennaio 2017 In LAPPONIA visiteremo: PRIMO GIORNO: da Trieste, in aereo, via Monaco arriviamo a Helsinki. Dopo 4 ore di sosta partenza per Rovaniemi

Dettagli

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera Crociere a Ibiza y Formentera imbarchi individuali e/o barca in esclusiva con Skipper Imbarco / Sbarco a IBIZA (Baleari) Da Giugno a Settembre

Dettagli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli Accesso stradale: raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1884). In alternativa è possibile fermarsi a Ponte di Legno e raggiungere il Tonale con una cabinovia. Avvicinamento: dal Passo del Tonale (m.1884)

Dettagli

IL VIAGGIO viaggio, della durata di 12 gg Ecuador isole Galapagos Ecuad

IL VIAGGIO viaggio, della durata di 12 gg Ecuador isole Galapagos Ecuad IL VIAGGIO Il viaggio, della durata di 12 gg, si sviluppa su due aree ben definite, una terrestre, la parte Andina dell Ecuador ed una oceanica, le isole Galapagos. In Ecuador, i primi due giorni li utilizziamo

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 s Itinerario n. 130 - Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 370 m

Dettagli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli Accesso stradale: da Affi (raggiungibile dall'autostrada del Brennero o da Peschiera del Garda), nei pressi della rotonda all'uscita dell'autostrada, seguire per Spiazzi (andare verso l'evidente centro

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli La Via Francigena Partenza: Passo della Cisa Arrivo: Pontremoli, Piazza della Repubblica Lunghezza Totale (km): 19.4 Percorribilità: A piedi Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Gioielli d Islanda Dal 23 al 30 agosto 2017

Gioielli d Islanda Dal 23 al 30 agosto 2017 Gioielli d Islanda Dal 23 al 30 agosto 2017 TOUR IN ITALIANO DI 8 GIORNI - sistemazione in ottimi alberghi con trattamento di mezza pensione. Giro completo dell'islanda con tutte le principali attrazioni.

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar Ville e castelli in vendita - isola di Hvar Isola di Hvar lussuose ville moderne e castelli in vendita: L'isola di Hvar è unica e molto difficile da raccomandare una parte dell'isola che è meglio per il

Dettagli

CHRISTCHURCH. Viaggi nel Marsupio by Taverviaggi srl NUOVA ZELANDA ISOLA DEL SUD - HOTELS. Christchurch Millenium Hotel

CHRISTCHURCH. Viaggi nel Marsupio by Taverviaggi srl NUOVA ZELANDA ISOLA DEL SUD - HOTELS. Christchurch Millenium Hotel NUOVA ZELANDA ISOLA DEL SUD - HOTELS CHRISTCHURCH Christchurch Millenium Hotel nel centro di questa elegante città, sulla pittoresca Cathedral Square, questo lussuoso albergo è il luogo ideale per un soggiorno

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano Caslano è uno dei Comuni più importanti di tutta la regione del Malcantone. Punto di riferimento è il

Dettagli

Scalare sul granito della Corsica

Scalare sul granito della Corsica 24/31 maggio: arrampicata e trekking dove le montagne sfiorano i 3000 m. In Corsica per scoprire una Montagna che non ti aspetti, percorsi di trekking sul Monte Cinto la cima più alta della Corsica. Una

Dettagli

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il parco del Beigua) Da Arenzano al Passo della Gava e la discesa verso Vesima

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il parco del Beigua) Da Arenzano al Passo della Gava e la discesa verso Vesima Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il parco del Beigua) Mare e Monti tra Arenzano e Voltri Da Arenzano al Passo della Gava e la discesa verso Vesima Sviluppo: Arenzano Curlo Passo della

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1 MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1 La via normale di nord-ovest, per il Makalu-La (ampia sella tra la vetta del Makalu e il Kansung

Dettagli

La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz

La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz Tappa AO01 Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz La Via Francigena Partenza: Colle del Gran S. Bernardo Arrivo: Echevennoz Lunghezza Totale (): 14.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014

Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014 Traversata Chiareggio-Maloja 13 Luglio 2014 Venerdì 11 Luglio, ore 22.30: finalmente raggiungiamo il numero adeguato di partecipanti per poter utilizzare il pullman ed effettuare la nostra traversata.

Dettagli

" RITORNO IN ISLANDA E FAROER DAL 01/07/17 AL 22/07/17

 RITORNO IN ISLANDA E FAROER DAL 01/07/17 AL 22/07/17 " RITORNO IN ISLANDA E FAROER DAL 01/07/17 AL 22/07/17 Il viaggio in Islanda è uno di quei viaggi che non ti scorderai mai! E come essere su di un altro pianeta! Vulcani.. geyser.. cascate pulcinella di

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

La Punta Ràsica e la SEM

La Punta Ràsica e la SEM La Punta Ràsica e la SEM 1906 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. i. e per parete ONO p. a. (A. Castelnuovo - A. Fiorelli). < vol. II - 68a - 30/06 > 1910 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. parete

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully Accesso stradale: in Valle d'aosta uscire dall'autostrada allo svincolo di Aosta e poi prendere per la Valle di Cogne e percorrerla tutta fino a Cogne, dove poco prima del paese si svolta a sx per Lillaz.

Dettagli

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA La mia passione è vivere la montagna e la mia vocazione è condividerla con i clienti, amici e tutti

Dettagli

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento «LA CASERMETTA» QuintoCard Special «La Casermetta» Ritom Val Piora Lago di Cadagno Sorgente del Reno Airolo-Pesciüm estate e inverno Alta Leventina. Ticino

Dettagli

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra. Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli