80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N"

Transcript

1 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N OGGETTO: NUOVA MODALITÀ DI GESTIONE A MEZZO AZIENDA SPECIALE DEL SERVIZIO IDRICO. ACCORPAMENTO DEL SERVIZIO PREDETTO ALLA ESISTENTE AZIENDA SPECIALE A.P.M. (AZIENDA PLURISERVIZI MACERATA) L anno millenovecentonovantotto il giorno UNDICI del mese di SETTEMBRE nella Sala Consiliare della Civica Residenza alle ore 17,00 si è riunito il Consiglio Comunale in seduta ordinaria di PRIMA CONVOCAZIONE a seguito di invito diramato dal Presidente con nota , prot All appello nominale, dei 41 Consiglieri sottoelencati, risultano ASSENTI i 13 evidenziati nella fincatura riferita alla seduta (Inizio Seduta). E PRESENTE IL SIG.FRANCIS NKOPA PANDIA RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI. Constatato il numero legale, la presidenza viene assunta dal Presidente del Consiglio Sig. MASSIMO PIZZICHINI il quale dichiara aperta la seduta. Scrutatori vengono designati i Consiglieri Signori: RAMACCIONI MILIOZZI SALVUCCI ANDREA Alla seduta partecipa il Segretario Generale Sig. LUCIANO SALCICCIA. LA SEDUTA È PUBBLICA. Durante la DISCUSSIONE del presente argomento risultano ASSENTI i 5 Consiglieri evidenziati nella apposita fincatura riferita all argomento (Disc. arg). I Consiglieri presenti ed assenti alle VOTAZIONI sono riportati all interno della delibera Inizio seduta Iniz. arg. Disc arg. Votaz. Inizio seduta Iniz. arg. Disc arg. Votaz. Alessandrini Aldo Meschini Paolo Antolini Arrigo Miliozzi Paola Bacaloni Stefano a a a Pambianchi Graziano a a Bevacqua Antonio Pantanetti Luciano Branchesi Paolo a a Paolorosso Andrea a a a Canesin Alferio Picchio Giovanni Castiglioni Pierfrancesco Pistarelli Fabio a a Ciaffi Adriano a a Pizzichini Massimo Crucianelli Mario a a a Quagliani Antonio Evangelisti Paolo a a Ramaccioni Luca Fattori Maurizio Ramadori Silvano a a Fioretti Gabrio Salvatori Uliano Forconi Patrizio Salvucci Andrea Garufi Guido Salvucci Sauro Gaspari Nazzareno a a Sgalla Luciano Lattanzi Michele Simonelli Pierpaolo a a a Ludovici Aldo Tacconi Ivano Marconi Lorenzo Tavoloni Giuliano a a a Maulo Gian Mario a a Tombesi Alberto Menchi Corrado Zazzaretta Vittorio Menghi Anna

2 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N OGGETTO: Nuova modalità di gestione a mezzo azienda speciale del servizio idrico. Accorpamento del servizio predetto alla esistente azienda speciale A.P.M. (Azienda Pluriservizi Macerata) Signori Consiglieri, come è noto, con deliberazione consiliare n. 30 del 15/16 aprile 1997, è stata costituita l Azienda Pluriservizi Macerata (A.P.M.), accorpando in unica azienda speciale, i servizi di farmacia e di trasporto urbano, oltre quello del gas, che non ha ancora avuto attuazione concreta. E noto altresì che, per effetto della recente emanazione della Legge regionale n. 18 del 22/6/1998 che da attuazione locale alla disciplina della cosiddetta Legge Galli relativa alla riorganizzazione del settore dei servizi idrici, si presenta in prospettiva, l opportunità di una adeguata valorizzazione sovracomunale delle potenzialità della Azienda Acquedotto comunale, la quale pur nella inadeguata configurazione di servizio in economia si presenta come una delle più valide realtà gestionali della Regione nel settore di competenza. L Amministrazione, consapevole dello scenario che si andava preparando, fin dallo scorso aprile, con deliberazione n. 190 della Giunta Municipale, ha provveduto a conferire incarico per la redazione di uno studio tecnico-economico-finanziario sulla gestione del ciclo idrico integrato con valutazione della ipotesi di integrazione nell ambito della A.P.M. Frutto del predetto incarico, svolto dall esperto sig. Sergio Veneziani, già Direttore generale di Azienda gas acqua consortile e consulente di diverse importanti Amministrazioni comunali, previe consultazioni informative con il Dirigente del Servizio Ambiente/Acquedotto ing. Sandro Seri, è stata la consegna in data 20/06/1998 di due elaborati, aventi rispettivamente per oggetto: una ricognizione generale dei dati essenziali afferenti all acquedotto e alla depurazione, nonché ipotesi di intervento ed investimento per la razionalizzazione e il controllo della qualità delle acque un progetto di estensione delle competenze della Azienda Pluriservizi Macerata al ciclo idrico integrato, articolato negli elaborati necessari, ai sensi del T.U. approvato con R.D 15/10/1925 n. 2578, per la trasformazione dei servizi in economia in servizi gestiti mediante azienda speciale, costituiti da un progetto di massima tecnico-finanziario e da un piano-economico finanziario La Giunta municipale, sottopone al Consiglio gli elaborati predetti per attivare la trasformazione aziendale di cui si tratta, che si ritiene possa anche favorire, in prospettiva, un ulteriore evoluzione consortile o societaria della Azienda stessa per quanto concerne almeno il settore di attività riguardante le risorse idriche, alla luce delle considerazioni seguenti, traenti origine da una approfondita valutazione della situazione emergente dalla disciplina normativa sopra richiamata volta a dare attuazione alla Legge Galli: la valorizzazione sovracomunale del ruolo che a nostro avviso dovrebbe competere alla organizzazione acquedottistica comunale, pare esclusa dalla normativa di salvaguardia prevista dalla Legge regionale per le forme e le capacità gestionali di organismi esistenti alla data di entrata in vigore della legge, essendo quindi a rischio che proprio per essere una gestione in economia l organismo acquedottistico comunale possa essere individuato e ricompreso fra quelli da

3 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N salvaguardare ex art. 15 della legge regionale; la prospettiva di gestione sovracomunale che, in linea di principio, la legge privilegia per le realtà gestionali esistenti presuppone il requisito che tali realtà abbiano natura di azienda speciale o che le stesse si siano accorpate in aziende consortili; il ruolo proprio della più antica e maggiore organizzazione acquedottistica della provincia e dell ambito territoriale individuato dalla Regione può quindi meglio trovare adeguato riconoscimento attraverso la trasformazione in azienda speciale e l eventuale successivo consorziamento con altri Comuni della provincia e con le omologhe realtà costituite dalle aziende speciali di Tolentino, S. Severino, Recanati e, auspicabilmente, Osimo) Alla luce degli elementi sopra esposti, trattandosi quindi di tradurre in concreto la prospettiva aziendale, la modalità dell accorpamento dei nuovi servizi alla azienda esistente, appare soluzione congrua economicamente, tecnicamente conveniente e agevolmente praticabile, alla luce dell esperienza recente sopra ricordata di creazione dell APM. Quest ultima soluzione è quella che la Giunta ha ritenuto pertanto di proporre, avvalendosi della elaborazione tecnica ed economico-finanziaria necessaria, affidata con il richiamato atto di Giunta n. 190/1998 al sig. Veneziani e già posta anch essa a disposizione, la quale evidenzia le soddisfacenti prospettive aziendali, limitandole peraltro al solo scenario comunale, come prescritto dalle disposizioni normative sopra richiamate. Sul piano della legittimità dell operazione non sembrano sussistere problemi in relazione al rispetto delle norme della Legge n. 36/94 e della Legge regionale n. 18/98 recentemente pubblicata. Alla luce delle norme predette infatti gli atti di organizzazione del servizio idrico integrato ormai preclusi sono da ritenere esclusivamente quelli con valenza esterna, mentre così non è per gli atti di disposizione sul Servizio con valenza interna all Ente, quali possono essere rappresentati dall accorpamento di divisioni o settori di servizio interni al Comune, dall affidamento ad una propria Azienda speciale esistente, e come tali non pregiudizievoli degli atti di competenza degli Ambiti. Importante appare poi rilevare come la soluzione proposta sia, se non l unica, sicuramente la più idonea ad affrontare un complesso e rilevantissimo programma di investimenti, destinati a migliorare sensibilmente l efficienza e la qualità dei servizi in un settore così delicato e vitale come quello ambientale. Ciò in situazione di autonomia economico-finanziaria, ossia senza gravare sulle finanze comunali, anzi apportandone benefici attraverso la corresponsione degli interessi sul capitale di dotazione come si evidenzia nel piano. La proposta di deliberazione che si sottopone pertanto al Consiglio è quella dell accorpamento dell intero ciclo delle acque (adduzione, distribuzione, fognatura, depurazione) e quindi di tutte le gestioni facenti capo all azienda esistente, operando ai sensi dell art. 4 D.P.R. 902/86 e quindi approvando lo specifico schema progettuale complessivo del nuovo organismo, nonché la revisione statutaria conseguente. Al riguardo occorre precisare che il vigente Statuto dell A.P.M. consentirebbe senza modifiche l affidamento di tale servizio in quanto prevede la possibilità di gestire altri servizi pubblici utilmente inseribili nella compagine aziendale. Per quanto possa occorrere si propone peraltro di introdurre nell art. 2 dello Statuto A.P.M., dopo il punto relativo al trasporto pubblico ed urbano, il seguente: al comma 1 ove è stabilito lo scopo aziendale di gestione dei servizi relativi a

4 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N alla gestione del ciclo idrico integrato come definito dalle norme di legge vigenti. Conseguentemente, nello stesso art. 2, andranno esplicitati, al successivo comma 2, i contenuti del servizio inserito, ossia: l esercizio delle attività gestionali del servizio la promozione qualitativa e commerciale del servizio stesso l estensione e lo sviluppo delle reti di distribuzione e trasporto dell acqua e di raccolta e collettamento dei reflui idrici la promozione dei servizi inerenti lo svolgimento di ogni altra funzione od attività complementare o conseguente proposta: Ciò premesso, si sottopone al Consiglio, per le determinazioni di competenza, la seguente Il CONSIGLIO COMUNALE Udita la relazione che precede; Presa ampia cognizione di quanto sopra rappresentato in ordine alla opportunità della iniziativa alla luce delle ragioni di opportunità sopra esposte; Presa visione dell elaborazione tecnica e di quella economico-finanziaria dimostrativa della opportunità e convenienza della trasformazione medesima risultante dagli elaborati allegati redatti dall Ing. Sergio Veneziani. Rilevato che l elaborazione indicata risponde alle prescrizioni di cui all art. 4 del DPR 902/1986, consentendo la positiva valutazione della trasformazione; Ravvisato doversi pertanto approvare la trasformazione stessa; Presa infine cognizione di quanto ulteriormente rappresentato relativamente alla prospettiva di successiva evoluzione consortile in funzione di un adeguato ruolo sovracomunale, appropriato alla consistenza e qualità della realtà organizzativa comunale nel settore acquedottistico; Presa infine cognizione - in relazione alla costituzione, mediante accorpamento alla esistente azienda, della predetta unica azienda speciale - della conseguente revisione statutaria, tradotta nello schema allo scopo predisposto e ravvisata l idoneità del medesimo a disciplinare il corretto funzionamento dell azienda pluriservizi nella nuova configurazione, nonché la conformità alle vigenti disposizioni di legge regolanti la materia; Dato atto che si procederà successivamente a definire in dettaglio gli elaborati relativi alla individuazione dei beni mobili ed immobili e dei fondi finanziari da conferire alla azienda pluriservizi; Visto il capo VII della legge 142/1990 e dato atto che la proposta presentata appare rispondente allo spirito e alla lettera delle disposizioni ivi contenute;

5 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Dato atto che la proposta di delibera è stata esaminata dalla competente Commissione consiliare, la quale si è espressa in merito favorevolmente in data ; Dato atto che con relazione in data il Collegio dei Revisori dei Conti si è espresso favorevolmente evidenziando la convenienza economica dell operazione; Visto il parere di regolarità contabile del Dirigente del Servizio Ragioneria, il quale ha dato altresì la prescritta attestazione di copertura finanziaria; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Dirigente del Servizio Ambiente Acquedotto, al quale ha fatto capo l istruttoria relativa alla presente proposta di deliberazione; Visto il parere di legittimità espresso dal Segretario Generale, su richiesta del Presidente del Consiglio Comunale; DELIBERA 1. Approvare l elaborazione tecnica e quella economico-finanziaria dimostrativa della opportunità e convenienza della trasformazione della gestione in economia dei servizi relativi al ciclo delle acque (acquedotto, fognature, depurazione), dando atto che la stessa risponde alle prescrizioni di cui all art. 4 del DPR 902/1986, consentendo la positiva valutazione della trasformazione ed approvare in conseguenza la trasformazione della modalità di gestione da economia ad azienda speciale. 2. Approvare pertanto l accorpamento dei predetti servizi alla esistente Azienda speciale denominata Azienda Pluriservizi Macerata (A.P.M.) ed approvare conseguentemente l integrazione statutaria come in premessa specificato dichiarando tale statuto, che si intende facente parte integrante e sostanziale del presente atto, idoneo a disciplinare il corretto funzionamento dell Azienda in tal modo configurata. 3. Dare atto che compete alla Giunta l attuazione del presente provvedimento nonché la esatta definizione dei beni e del personale comunale da trasferire all APM. 4. Dare atto che dovrà essere approvato, d intesa con l APM, ai sensi della Legge N. 95/1995 il disciplinare di servizio prevedente altresì l osservanza da parte dell Azienda della disposizione di cui alla Legge 273/95 relativa alla Carta dei Servizi. VG/am f:\segrcons\anno98\delibere\delapm.doc Prima dell inizio della trattazione del presente argomento il Consigliere Uliano Salvatori comunica la propria adesione al Partito Forza Italia, nel modo seguente:

6 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Il Congresso Nazionale del C.D.U. del 25/26 luglio scorso ha decretato lo scioglimento del partito, la sua confluenza nell U.D.R.e la rottura dell'alleanza nel Polo per le libertà ponendo tutti noi di fronte alla necessità di una scelta. Sotto il profilo politico non è possibile condividere una collocazione che, di fatto, fornisce un sostegno all'attuale maggioranza di governo ormai ripetutamente in difficoltà su molti punti programmatici per le sue contraddittorie alleanze politiche. Esse vanno lasciate esplodere per poter ridisegnare il quadro politico nazionale in termini più naturali e coerenti, in particolare ricomponendo nell'area alternativa alla sinistra le forze moderate cattoliche e laiche oggi divise. Tale collocazione è in contraddizione, dunque, con la linea politica da sempre espressa dal C.D.U. e, soprattutto, con il mandato che tanti di noi hanno chiesto e ottenuto dagli elettori di centro destra. In linea con il Presidente nazionale dell'ex partito del C.D.U. Roberto Formigoni e con tanti altri amici ho deciso di aderire a Forza Italia, in coerenza con i valori e gli intenti che hanno guidato il mio impegno politico. Forza Italia è un partito laico e non confessionale che, tuttavia, sostiene con la propria azione i grandi principi della dottrina sociale cristiana. lnoltre, il fatto che Forza Italia sia stata recentemente accettata nel Partito Popolare Europeo, è un ulteriore conferma della sua identità e della sua proposta politica. Ho infine la convinzione che aderendo a Forza Italia, cioè ad un grande partito non ideologico aperto alle diverse culture del Paese, la battaglia politica dei cattolici possa trovare una nuova, più adeguata collocazione e far rinascere, a tutti i livelli di impegno istituzionale e sul territorio, un vero lavoro politico per la difesa e l'affermazione concreta dei principi in cui credo. In un sistema bipolare, infatti, la forza politica è dei grandi movimenti o dei grandi partiti. La sfida che occorre dunque raccogliere non è quella di fare nuovi partiti o partitini, né di far risuscitare ciò che storicamente è superato, ma di costruire una nuova alleanza tra cattolici e laici, in alternativa alla sinistra, per la guida del Paese e delle Amministrazioni locali, valorizzando e promuovendo i principi di libertà, solidarietà, sussidiarietà e i valori della centralità della persona e della famiglia. E' per questo che ho deciso di aderire al gruppo consiliare di Forza Italia. Macerata,li 10 Settembre 1998 F.to Uliano Salvatori RELATORE L ASSESSORE MUNAFO che illustra la delibera DISCUSSIONE: Aperta la discussione sull argomento CHE PER IL MOMENTO VIENE OMESSA intervengono i Consiglieri: MENGHI SINDACO, la quale fa presente di aver presentato un emendamento poiché la Giunta ha ritenuto di recepire quanto emerso in sede di riunione congiunta delle Commissioni consiliari 1^ e 2^ - CASTIGLIONI, che relaziona in qualità di Presidente della 2^ Commissione TOMBESI che relaziona in qualità di Vice Presidente della 1^ Commissione CIAFFI, che chiede di conoscere la procedura dei lavori e se i tecnici possono intervenire nella discussione.

7 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Il Presidente PIZZICHINI ritiene utile far svolgere all Ing.Veneziani una relazione di carattere tecnico avendo lo stesso redatto, su incarico dell Amministrazione, il progetto di massima tecnico e finanziario relativo all APM. L ing.veneziani svolge la propria relazione di carattere tecnico, dopo di che interviene il Consigliere QUAGLIANI. Finito tale intervento il Presidente PIZZICHINI chiede reiteratamente se vi è qualche altro Consigliere che vuole intervenire nella discussione generale. Poiché nessun altro Consigliere chiede la parola, il Presidente dichiara chiusa la discussione. Il Consigliere CIAFFI chiede di conoscere la procedura dei lavori ed il Presidente risponde che essendo terminata la fase della discussione generale si procederà con la replica dell Assessore e le dichiarazioni di voto. Il Consigliere CIAFFI chiede di parlare e poiché ciò non gli viene permesso dal Presidente in quanto la discussione generale è stata chiusa, chiede che venga messo a verbale che non gli è stato concesso di parlare. Dopo l intervento dell ASSESSORE MUNAFO, il Consigliere CIAFFI chiede una sospensione dei lavori per la definizione di alcuni aspetti procedurali. Il Consigliere PISTARELLI interviene dichiarando la propria contrarietà alla proposta. ESCE DALL AULA IL CONSIGLIERE CIAFFI VOTAZIONE PALESE SULLA PROPOSTA DI SOSPENSIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE CIAFFI (art. 12 Regolamento del Consiglio com.le) Consiglieri presenti n. 35 Voti favorevoli Voti contrari Astenuti n. 12 Gruppi di Minoranza n. 22 Gruppi di Maggioranza n. 1 Pizzichini

8 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Il PRESIDENTE, proclamato l esito della votazione dichiara che la proposta di sospensione NON E STATA ACCOLTA e che i lavori proseguono con la discussione sull emendamento presentato dal Sindaco. Intervengono i Consiglieri: PISTARELLI TOMBESI LATTANZI TACCONI PAMBIANCHI PIZZICHINI PRESIDENTE, che dichiara chiusa la discussione sull emendamento. RIENTRA IN AULA IL CONSIGLIERE CIAFFI ESCE IL CONSIGLIERE BRANCHESI VOTAZIONE PALESE SULL EMENDAMENTO Consiglieri presenti n. 35 Voti favorevoli Voti contrari n. 22 Gruppi di Maggioranza n. 13 Gruppi di Minoranza Il Presidente, proclamato l esito della votazione, dichiara che l emendamento E STATO APPROVATO. ESCONO DALL AULA I CONSIGLIERI CANESIN EVANGELISTI RAMADORI PER DICHIARAZIONE DI VOTO INTERVENGONO I CONSIGLIERI: MARCONI QUAGLIANI TOMBESI CIAFFI PISTARELLI ANTOLINI TACCONI LATTANZI.

9 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Durante gli interventi per dichiarazione di voto ESCE dall aula il Consigliere PAMBIANCHI Prima della votazione ESCE dall aula il Consigliere ZAZZARETTA. VOTAZIONE PALESE SULLA DELIBERA COSI COME EMENDATA Consiglieri presenti n. 30 Voti favorevoli Voti contrari n. 22 Gruppi di Maggioranza n. 8 Gruppi di Minoranza Il PRESIDENTE, proclamato l esito della votazione, dà atto che il Consiglio comunale A D O T T A la deliberazione proposta riportata in narrativa, dando atto che la stessa è stata emendata in alcune parti così come evidenziato in grassetto nel testo di seguito riportato: Signori Consiglieri, come è noto, con deliberazione consiliare n. 30 del 15/16 aprile 1997, è stata costituita l Azienda Pluriservizi Macerata (A.P.M.), accorpando in unica azienda speciale, i servizi di farmacia e di trasporto urbano, oltre quello del gas, che non ha ancora avuto

10 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N attuazione concreta. E noto altresì che, per effetto della recente emanazione della Legge regionale n. 18 del 22/6/1998 che da attuazione locale alla disciplina della cosiddetta Legge Galli relativa alla riorganizzazione del settore dei servizi idrici, si presenta in prospettiva, l opportunità di una adeguata valorizzazione sovracomunale delle potenzialità della Azienda Acquedotto comunale, la quale pur nella inadeguata configurazione di servizio in economia si presenta come una delle più valide realtà gestionali della Regione nel settore di competenza. L Amministrazione, consapevole dello scenario che si andava preparando, fin dallo scorso aprile, con deliberazione n. 190 della Giunta Municipale, ha provveduto a conferire incarico per la redazione di uno studio tecnico-economico-finanziario sulla gestione del ciclo idrico integrato con valutazione della ipotesi di integrazione nell ambito della A.P.M. Frutto del predetto incarico, svolto dall esperto sig. Sergio Veneziani, già Direttore generale di Azienda gas acqua consortile e consulente di diverse importanti Amministrazioni comunali, previe consultazioni informative con il Dirigente del Servizio Ambiente/Acquedotto ing. Sandro Seri, è stata la consegna in data 20/06/1998 di due elaborati, aventi rispettivamente per oggetto: una ricognizione generale dei dati essenziali afferenti all acquedotto e alla depurazione, nonché ipotesi di intervento ed investimento per la razionalizzazione e il controllo della qualità delle acque un progetto di estensione delle competenze della Azienda Pluriservizi Macerata al ciclo idrico integrato, articolato negli elaborati necessari, ai sensi del T.U. approvato con R.D 15/10/1925 n. 2578, per la trasformazione dei servizi in economia in servizi gestiti mediante azienda speciale, costituiti da un progetto di massima tecnico-finanziario e da un piano-economico finanziario La Giunta municipale, sottopone al Consiglio gli elaborati predetti per attivare la trasformazione aziendale di cui si tratta, che si ritiene possa anche favorire, in prospettiva, un ulteriore evoluzione consortile o societaria della Azienda stessa per quanto concerne almeno il settore di attività riguardante le risorse idriche, alla luce delle considerazioni seguenti, traenti origine da una approfondita valutazione della situazione emergente dalla disciplina normativa sopra richiamata volta a dare attuazione alla Legge Galli:

11 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N la valorizzazione sovracomunale del ruolo che a nostro avviso dovrebbe competere alla organizzazione acquedottistica comunale, pare esclusa dalla normativa di salvaguardia prevista dalla Legge regionale per le forme e le capacità gestionali di organismi esistenti alla data di entrata in vigore della legge, essendo quindi a rischio che proprio per essere una gestione in economia l organismo acquedottistico comunale possa essere individuato e ricompreso fra quelli da salvaguardare ex art. 15 della legge regionale; la prospettiva di gestione sovracomunale che, in linea di principio, la legge privilegia per le realtà gestionali esistenti presuppone il requisito che tali realtà abbiano natura di azienda speciale o che le stesse si siano accorpate in aziende consortili; il ruolo proprio della più antica e maggiore organizzazione acquedottistica della provincia e dell ambito territoriale individuato dalla Regione può quindi meglio trovare adeguato riconoscimento attraverso la trasformazione in azienda speciale e l eventuale successivo consorziamento con altri Comuni della provincia e con le omologhe realtà costituite dalle aziende speciali di Tolentino, S. Severino, Recanati e, auspicabilmente, Osimo) Alla luce degli elementi sopra esposti, trattandosi quindi di tradurre in concreto la prospettiva aziendale, la modalità dell accorpamento dei nuovi servizi alla azienda esistente, appare soluzione congrua economicamente, tecnicamente conveniente e agevolmente praticabile, alla luce dell esperienza recente sopra ricordata di creazione dell APM. Quest ultima soluzione è quella che la Giunta ha ritenuto pertanto di proporre, avvalendosi della elaborazione tecnica ed economico-finanziaria necessaria, affidata con il richiamato atto di Giunta n. 190/1998 al sig. Veneziani e già posta anch essa a disposizione, la quale evidenzia le soddisfacenti prospettive aziendali, limitandole peraltro al solo scenario comunale, come prescritto dalle disposizioni normative sopra richiamate. Sul piano della legittimità dell operazione non sembrano sussistere problemi in relazione al rispetto delle norme della Legge n. 36/94 e della Legge regionale n. 18/98 recentemente pubblicata. Alla luce delle norme predette infatti gli atti di organizzazione del servizio idrico integrato ormai preclusi sono da ritenere esclusivamente quelli con valenza esterna, mentre così non è per gli

12 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N atti di disposizione sul Servizio con valenza interna all Ente, quali possono essere rappresentati dall accorpamento di divisioni o settori di servizio interni al Comune, dall affidamento ad una propria Azienda speciale esistente, e come tali non pregiudizievoli degli atti di competenza degli Ambiti. Importante appare poi rilevare come la soluzione proposta sia, se non l unica, sicuramente la più idonea ad affrontare un complesso e rilevantissimo programma di investimenti, destinati a migliorare sensibilmente l efficienza e la qualità dei servizi in un settore così delicato e vitale come quello ambientale. Ciò in situazione di autonomia economico-finanziaria, ossia senza gravare sulle finanze comunali, anzi apportandone benefici attraverso la corresponsione degli interessi sul capitale di dotazione come si evidenzia nel piano. La proposta di deliberazione che si sottopone pertanto al Consiglio è quella dell accorpamento dell intero ciclo delle acque (adduzione, distribuzione, fognatura, depurazione) e quindi di tutte le gestioni facenti capo all azienda esistente, operando ai sensi dell art. 4 D.P.R. 902/86 e quindi approvando lo specifico schema progettuale complessivo del nuovo organismo, nonché la revisione statutaria conseguente. Al riguardo occorre precisare che il vigente Statuto dell A.P.M. consentirebbe senza modifiche l affidamento di tale servizio in quanto prevede la possibilità di gestire altri servizi pubblici utilmente inseribili nella compagine aziendale. Per quanto possa occorrere si propone peraltro di introdurre nell art. 2 dello Statuto A.P.M., dopo il punto relativo al trasporto pubblico ed urbano, il seguente: al comma 1 ove è stabilito lo scopo aziendale di gestione dei servizi relativi a - alla gestione del ciclo idrico integrato come definito dalle norme di legge vigenti. Conseguentemente, nello stesso art. 2, andranno esplicitati, al successivo comma 2, i contenuti del servizio inserito, ossia: l esercizio delle attività gestionali del servizio la promozione qualitativa e commerciale del servizio stesso

13 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N l estensione e lo sviluppo delle reti di distribuzione e trasporto dell acqua e di raccolta e collettamento dei reflui idrici la promozione dei servizi inerenti lo svolgimento di ogni altra funzione od attività complementare o conseguente Ciò premesso, si sottopone al Consiglio, per le determinazioni di competenza, la seguente proposta: Il CONSIGLIO COMUNALE Udita la relazione che precede; Presa ampia cognizione di quanto sopra rappresentato in ordine alla opportunità della iniziativa alla luce delle ragioni di opportunità sopra esposte; Presa visione dell elaborazione tecnica e di quella economicofinanziaria dimostrativa della opportunità e convenienza della trasformazione medesima risultante dagli elaborati allegati redatti dall Ing. Sergio Veneziani. Rilevato che l elaborazione indicata risponde alle prescrizioni di cui all art. 4 del DPR 902/1986, consentendo la positiva valutazione della trasformazione; Ravvisato doversi pertanto approvare la trasformazione stessa; Presa infine cognizione di quanto ulteriormente rappresentato relativamente alla prospettiva di successiva evoluzione consortile in funzione di un adeguato ruolo sovracomunale, appropriato alla consistenza e qualità della realtà organizzativa comunale nel settore acquedottistico; Presa infine cognizione - in relazione alla costituzione, mediante accorpamento alla esistente azienda, della predetta unica azienda speciale - della conseguente revisione statutaria, tradotta nello schema allo scopo predisposto e ravvisata l idoneità del medesimo a

14 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N disciplinare il corretto funzionamento dell azienda pluriservizi nella nuova configurazione, nonché la conformità alle vigenti disposizioni di legge regolanti la materia; Dato atto che si procederà successivamente a definire in dettaglio gli elaborati relativi alla individuazione dei beni mobili ed immobili e dei fondi finanziari da conferire alla azienda pluriservizi; Visto il capo VII della legge 142/1990 e dato atto che la proposta presentata appare rispondente allo spirito e alla lettera delle disposizioni ivi contenute; Dato atto che la proposta di delibera è stata esaminata dalla competente Commissione consiliare, la quale si è espressa in merito favorevolmente in data ; Tenuto presente che in accoglimento dei suggerimenti emersi in sede di Commissione, si è provveduto ad esplicitare con opportuna integrazione documentale la consistenza del capitale di dotazione da conferire all Azienda e l elenco del personale; Ravvisato doversi altresì dare atto, in riferimento sempre ad altri spunti emersi in Commissione, che gli elementi di cui alle lettere a) e b) dell art.4 del DPR 902/1986 sono rilevabili nell ambito dello schema progettuale complessivo del nuovo organismo ed in dettaglio nell ultima voce degli allegati e nel capitolo delle valutazioni complessive; Dato atto che con relazione in data il Collegio dei Revisori dei Conti si è espresso favorevolmente evidenziando la convenienza economica dell operazione; Visto il parere di regolarità contabile del Dirigente del Servizio Ragioneria, il quale ha dato altresì la prescritta attestazione di copertura finanziaria; Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Dirigente del Servizio Ambiente Acquedotto, al quale ha fatto capo l istruttoria relativa alla presente proposta di deliberazione;

15 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Visto il parere di legittimità espresso dal Segretario Generale, su richiesta del Presidente del Consiglio Comunale; DELIBERA 1. Approvare l elaborazione tecnica e quella economico-finanziaria dimostrativa della opportunità e convenienza della trasformazione della gestione in economia dei servizi relativi al ciclo delle acque (acquedotto, fognature, depurazione), dando atto che la stessa corredata della documentazione integrativa indicata in premessa risponde alle prescrizioni di cui all art. 4 del DPR 902/1986, consentendo la positiva valutazione della trasformazione ed approvare in conseguenza la trasformazione della modalità di gestione da economia ad azienda speciale. 2. Approvare pertanto l accorpamento dei predetti servizi alla esistente Azienda speciale denominata Azienda Pluriservizi Macerata (A.P.M.) ed approvare conseguentemente l integrazione statutaria come in premessa specificato dichiarando tale statuto, che si intende facente parte integrante e sostanziale del presente atto, idoneo a disciplinare il corretto funzionamento dell Azienda in tal modo configurata. 3. Di affidare all APM tutti gli impianti di acquedotto, del sistema fognario comunale e di impianti di depurazione di competenza del Comune, dando atto che compete alla Giunta l attuazione del presente provvedimento nonché la esatta definizione dei beni e del personale comunale da trasferire all APM. 4. Dare atto che dovrà essere approvato, d intesa con l APM, ai sensi della Legge N. 95/1995 il disciplinare di servizio prevedente altresì l osservanza da parte dell Azienda della disposizione di cui alla Legge 273/95 relativa alla Carta dei Servizi. Dr/ \\ced_1\sys\segrcons\anno98\delibere\delcc80.doc

16 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N COMUNE DI MACERATA Oggetto: Elenco del personale. Acquedotto: N Dipendenti Profilo Professionale 1 Dirigente 1^ Dir. 2 Istruttore direttivo 7^ 4 Istruttore 6^ 1 Capo operaio custode centrale 5^ 4 Capo operaio fontaniere 5^ 4 Conduttore macchine operatrici 5^ 1 Operaio specializzato centralista 4^ 7 Operaio specializzato fontaniere 4^ 1 Personale straordinario (operaio) 4^ 1 Commesso part-time 2^ 26 Totale Fognatura: N Dipendenti Qualifica Funzionale Profilo Professionale 1 Istruttore direttivo 7^ 1 Collaboratore assist.lavori esterni 5^ 1 Personale straordinario (operaio) 4^ 3 Totale Depurazione: Qualifica Funzionale Il servizio non è gestito in economia diretta, pertanto il relativo personale non dipende dal Comune.

17 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N COMUNE DI MACERATA Oggetto: Elenco dei beni mobili ed immobili. Acquedotto: 1) Rete idrica di adduzione e distribuzione - Km. 313 circa (da trasferire in dotazione); 2) Serbatoio di B.go Compagnoni (Deposito acqua); 3) Centrale acquedotto di C.da Rotacupa; 4) Complesso acquedotto Montalbano di V.le Indipendenza; 5) Stabile di V.le indipendenza n 1/3 (serbatoio acqua); 6) Serbatoio di Piediripa (Deposito acqua); 7) Serbatoio di Boschetto Ricci (Deposito acqua); 8) Centrale acquedotto di C.da Acquevive; 9) Sorgente acqua di Serrapetrona; 10) Fontane pubbliche; 11) Protezioni catodiche; 12) Mobili e macchine d ufficio, software, hardware e dotazioni varie; 13) Automezzi, attrezzature e materiali di magazzino. Fognatura: 1) Rete fognaria - Km. 147 circa (da trasferire in dotazione); 2) Fiat Ducato; 3) Ape Car - Piaggio. Depurazione: 1) Impianto depurazione di Villa Potenza; 2) Impianto depurazione di San Rocciano.

18 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N Il Segretario Generale (firma all originale) all originale) Il Presidente (firma dal 15 SETTEMBRE 19 VISTO, si attesta la registrazione Iniziata la pubblicazione e spedita Si attesta che copia della presente vi dell impegno di spesa e la relativa copia al Comitato Regionale di pubblicata all Albo Pretorio per gg. copertura finanziaria, art.23 legge Controllo - Ancona in data consecutivi 144/1989 e art. 55 legge 142/ SETTEMBRE 1998 IL DIRIGENTE SETTORE RAGIONERIA (firma all originale) IL SEGRETARIO GENERALE (firma all originale) Art III comma - L. 142/90 - DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE IL al 30 SETTEMBRE 19 IL SEGRETARIO GENERALE (firma all originale) IL SEGRETARIO GENERAL (firma all originale) La presente copia, in carta libera per uso amministrativo e d ufficio, è conforme all originale Macerata, lì 12 OTTOBRE 1998 Prot. N.... Il Segretario Generale REGIONE MARCHE COMITATO REGIONALE CONTROLLO - ANCONA Esaminato senza rilievi ai sensi dell art. 17 della legge , N. 127, nella seduta del... Ancona, lì... p.c.c. Il Segretario Il Presidente

19 80 dell 11 SETTEMBRE 1998 PROT. N TRASMETTERE AL SERVIZIO ACQUEDOTTO PER L ESECUZIONE AL VICE SEGRETARIO GENERALE PER COMPETENZA AL SERVIZIO AFFARI GENERALI PER COMPETENZA AL SERVIZIO RAGIONERIA PER COMPETENZA AL SERVIZIO PERSONALE PER COMPETENZA Avvertenze e Direttive Data 15 SETTEMBRE 1998 retroccc.doc/delibere/t Il Segretario Generale (firma all originale)

3 DEL 20 GENNAIO 1998 PROT. N

3 DEL 20 GENNAIO 1998 PROT. N 3 DEL 20 GENNAIO 1998 PROT. N. 1026 1 OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI MARCONI E QUAGLIANI IN MERITO A PROGETTO OBIETTIVO ASSISTENZA MATERNO-INFANTILE NELLA REGIONE MARCHE. -------------------

Dettagli

46 del 27 MAGGIO 1998 PROT. N. 16620 1

46 del 27 MAGGIO 1998 PROT. N. 16620 1 46 del 27 MAGGIO 1998 PROT. N. 16620 1 OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO DI ALLEANZA NAZIONALE IN MERITO ALLA LIBERALIZZAZIONE DELLE DROGHE LEGGERE. ------------------- L anno millenovecentonovantotto

Dettagli

OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL COMITATO MENGHI PER RENDERE PUBBLICI I NOMI DEI PEDOFILI A TUTELA DEI BAMBINI.

OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL COMITATO MENGHI PER RENDERE PUBBLICI I NOMI DEI PEDOFILI A TUTELA DEI BAMBINI. PAG. 1 OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL COMITATO MENGHI PER RENDERE PUBBLICI I NOMI DEI PEDOFILI A TUTELA DEI BAMBINI. ------------------- L anno duemilaotto il giorno SEI del mese di MAGGIO nella Sala

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 8 del 09-03-2016 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO - ACQUISTO AUTOVETTURA PER UTILIZZO SERVIZIO SOCIALE. L anno duemilasedici,

Dettagli

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO PROVINCIA DI ROMA Sessione: straordinaria Seduta: Pubblica di prima convocazione. 01.06.2012 Eseguito l appello risultano: Andrea Arrivi Assegnati N. In carica N. 13 Presenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 507 del 5 GIUGNO 1997 PROT. N pag. 1

DELIBERAZIONE N. 507 del 5 GIUGNO 1997 PROT. N pag. 1 COMUNE di MACERATA GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 507 del 5 GIUGNO 1997 PROT. N. 18143 pag. 1 OGGETTO: Delibera N. 7/97 del Consiglio di Circoscrizione Santa Croce Montalbano. Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 45 del Registro Seduta del giorno 30/11/2015

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 45 del Registro Seduta del giorno 30/11/2015 COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 45 del Registro Seduta del giorno 30/11/2015 Oggetto: Lettura ed approvazione dei verbali seduta precedente L'anno

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 OGGETTO: Approvazione Regolamento per il Servizio di distribuzione e gestione dell acqua potabile. L

Dettagli

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE. COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA Cod.Fisc. e Part. IVA 0032016 050 0 Tel. 0587 643121 Fax 640895 PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia Nr. Data O G G E T T O 6 19.02.2014 ACCORDO

Dettagli

Comune di Tione di Trento

Comune di Tione di Trento \ Comune di Tione di Trento Provincia di Trento Adunanza di PRIMA convocazione DELIBERAZIONE N. 26/2016 del Consiglio Comunale Seduta Pubblica OGGETTO: Variazioni alle dotazioni di competenza e di cassa

Dettagli

MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE SUL DIRITTO ALL ACQUA POTABILE

MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE SUL DIRITTO ALL ACQUA POTABILE n. 271 Anno 2013 MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE SUL DIRITTO ALL ACQUA POTABILE A seguito dei Forum tematici Ambiente è pervenuta al Comune la proposta di apportare allo Statuto comunale modifiche inerenti

Dettagli

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1 Copia Albo Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1 OGGETTO: Finanze. ESAME ED APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (art.152 D.Lgs. n. 267/2000 coordinato

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013 COMUNE DI MONTOGGIO Provincia di Genova Via IV Novembre, 18 - c.a.p. 16026 - C.F. 80007310107-01093.79.31 - fax (010) 93.82.48 Deliberazione n. 049/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE di CASTELCOVATI Provincia di Brescia Giunta Comunale N. 16 del 13.02.2017 Codice Ente: 10291 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 - APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI STEZZANO PROVINCIA di BERGAMO ORIGINALE

COMUNE DI STEZZANO PROVINCIA di BERGAMO ORIGINALE COMUNE DI STEZZANO PROVINCIA di BERGAMO ORIGINALE COD.10211 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA DELIBERAZIONE N 42 SEDUTA DEL 30/09/2008

Dettagli

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI MARCEDUSA (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Copia. N. 30 Data 29/10/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 63 del 27 Febbraio 1998 PROT. N pag.1

DELIBERAZIONE N. 63 del 27 Febbraio 1998 PROT. N pag.1 DELIBERAZIONE N. 63 del 27 Febbraio 1998 PROT. N. 6096 pag.1 OGGETTO: Approvazione verbali concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di Vice Comandante Maggiore Vigili Urbani,

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 20/09/2007

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 20/09/2007 COMUNE DI FONTEVIVO [ ] ORIGINALE [ x ] COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 118 DEL 20/09/2007 OGGETTO: NOMINA RESPONSABILI AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NONCHE INCARICATI ABILITATI

Dettagli

di deliberazione del

di deliberazione del COMUNE DI CAPUA PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Oro al Valor Civile di deliberazione del Numero Data O g g e t t o 78 29.12.2009 Adesione del Comune di S. Tammaro all Unione dei Comuni di Terra di Lavoro.

Dettagli

COMUNITA DELLA VALLE DI SOLE M A L E (TN)

COMUNITA DELLA VALLE DI SOLE M A L E (TN) COMUNITA DELLA VALLE DI SOLE M A L E (TN) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA COMUNITA N. 30 OGGETTO: MODIFICA DELLO STATUTO DELLA COMUNITÀ DELLA VALLE DI SOLE AI FINI DELL ADEGUAMENTO ALLE NOVITÀ

Dettagli

54 dell 8 GIUGNO 1998 PROT. N

54 dell 8 GIUGNO 1998 PROT. N 54 dell 8 GIUGNO 1998 PROT. N. 18261 1 OGGETTO: ASSIMILAZIONE RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI. ------------------- L anno millenovecentonovantotto il giorno OTTO del mese di GIUGNO nella Sala Consiliare della

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 24 del 20-04-2016 OGGETTO: Installazione impianto di videosorveglianza nel territorio comunale. Atto di indirizzo.

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO n. 35 del 15/07/2009 OGGETTO: NOMINA COMPONENTI DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA TENUTA ALBI

Dettagli

Comune di Laigueglia Provincia di Savona

Comune di Laigueglia Provincia di Savona COPIA Comune di Laigueglia Provincia di Savona Codice ente Protocollo n. 9033 DELIBERAZIONE N. 30 in data: 31.07.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA straordinaria DI PRIMA CONVOCAZIONE

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 66 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FONTANILE ROBIOLO ATTO DI INDIRIZZO PER TRASFERIMENTO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro - San Donà di Piave

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro - San Donà di Piave DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L anno 2017 (duemiladiciassette) addì 4 (quattro) del mese di ottobre, alle ore 15.00, presso la sede in San Donà di Piave, si è riunito il Consiglio di Amministrazione,

Dettagli

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA Deliberazione n 2 Adunanza del 28/01/2011 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di prima convocazione seduta PUBBLICA OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE MODIFICHE AGLI ARTT.

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO ORIGINALE VERBALE N. 65 DEL 30.03.2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISMISSIONE BENI. SCARTO DI LIBRI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Pieranica Provincia di cremona DELIBERAZIONE N. 16 Adunanza del 06/06/2011 Codice Ente 10776 9 Pieranica Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 296 del 08/09/2015

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 296 del 08/09/2015 COMUNE DI RIMINI - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N. : 296 del 08/09/2015 Oggetto : AVVISO PUBBLICO DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE COSTITUENTI

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL PROVINCIA DI MILANO ---------------------- Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL 30-06-2014 Palazzo Comunale Via Tizzoni,2 Telefono 02.92.781 Fax 02.92.78.235 C.A.P. 20063 Codice Fiscale

Dettagli

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 OGGETTO: Approvazione nuovo regolamento di contabilita. L anno 2017 addì Trentuno del mese di Marzo alle ore

Dettagli

di deliberazione del

di deliberazione del COMUNE DI CAPUA PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Oro al Valor Civile di deliberazione del Numero Data O g g e t t o 22 09.06.2011 Nomina dei componenti della Commissione per la formazione degli elenchi

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE N. 35 DEL 06.03.2012 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 'TIZIANO E L'IDEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania ******* ORIGINALE COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania ******* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 di Registro OGGETTO: Presa d atto del referto del controllo di gestione. Esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA COPIA Deliberazione n 118 in data 17/11/2010 COMUNE DI FUMANE PROVINCIA DI VERONA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: L anno duemiladieci, addì diciassette del mese di novembre nella

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI CARUGO Provincia di Como Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Copia N. 21 del 28/03/2011 OGGETTO : PROPOSTA DELLA SOCIETÀ VALBE SERVIZI S.P.A. PER LA COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO UNICO

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 158 DEL 29/12/2011

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 158 DEL 29/12/2011 COMUNE DI FONTEVIVO [ ] ORIGINALE [ x ] COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 158 DEL 29/12/2011 OGGETTO: ESTERNALIZZAZIONE SERVIZIO BUSTE PAGA DEI DIPENDENTI. LINEE DI INDIRIZZO. L anno

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 524 del 15 Ottobre 1998 PROT. N pag.1

DELIBERAZIONE N. 524 del 15 Ottobre 1998 PROT. N pag.1 DELIBERAZIONE N. 524 del 15 Ottobre 1998 PROT. N. 32430 pag.1 OGGETTO: Acquisizione formale della titolarità dell area di proprietà dell I.RC.R. a valle di v. Severini oggetto di avvio della procedura

Dettagli

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 162 Seduta del 02/11/2016 All. 1 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO ORIGINALE VERBALE N. 30 DEL 16.02.2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INSERIMENTO PRESSO IL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL'AUTONOMIA 'CENTRO

Dettagli

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Occhieppo Inferiore Comune di Occhieppo Inferiore Regione Piemonte - Provincia di Biella Copia Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n.97 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO AI FINI DEL CODICE

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 DEL 17/04/2008

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 DEL 17/04/2008 COMUNE DI FONTEVIVO [ ] ORIGINALE [ x ] COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 DEL 17/04/2008 OGGETTO: ROTATORIA SULLA VIA EMILIA NELL INTERSEZIONE CON LA VIA AL TARO DI NOCETO. ESAME

Dettagli

Assiste all adunanza il Segretario Comunale Signor Dott. Salvatore MATTIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Assiste all adunanza il Segretario Comunale Signor Dott. Salvatore MATTIA il quale provvede alla redazione del presente verbale. COMUNE DI PARELLA Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 21 Del 18/05/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ IN ATTUAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE

Dettagli

APPROVAZIONE PIANO PROGRAMMA CONTENENTE IL CONTRATTO DI SERVIZIO TRA COMUNE DI MASSA ED ASMIU AI SENSI ART. 114 D.LGS. 267/2000

APPROVAZIONE PIANO PROGRAMMA CONTENENTE IL CONTRATTO DI SERVIZIO TRA COMUNE DI MASSA ED ASMIU AI SENSI ART. 114 D.LGS. 267/2000 COMUNE DI MASSA COPIA (1131/2006) ATTO di CONSIGLIO del 12/07/2007 n. 32 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO PROGRAMMA CONTENENTE IL CONTRATTO DI SERVIZIO TRA COMUNE DI MASSA ED ASMIU AI SENSI ART. 114 D.LGS.

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia Protocollo Nr. 14397 COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia Nr. 82 del 26/08/2010 OGGETTO: INCARICO PER PROGETTO PSICOPEDAGOGICO PER ASILO

Dettagli

COMUNE DI CELLOLE Provincia di Caserta Via Raffaello C.A.P

COMUNE DI CELLOLE Provincia di Caserta Via Raffaello C.A.P COMUNE DI CELLOLE Provincia di Caserta Via Raffaello C.A.P. 81030 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N =100 Data: 30.07.2013 prot. N 8506 Data 01.08.2013 OGGETTO: RISCOSSIONE ORDINARIA

Dettagli

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL 06.06.2013 OGGETTO : Nomina dei rappresentanti del Comune di Marradi in seno al Consiglio dell Unione Montana dei Comuni del Mugello

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo L anno duemilaotto, addì ventitre del mese dicembre alle ore 20.00 nella sala delle adunanze. Previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dall art. 20 dello statuto comunale, vennero oggi convocati

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 del Registro Deliberazioni OGGETTO: Piano Cimiteriale: approvazione ex art. 6 Regolamento Regionale n. 6 del

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 22 OGGETTO: DETERMINAZIONE DEL PIÙ PROBABILE VALORE DI MERCATO DELLE AREE EDIFICABILI RICADENTI NEL TERRITORIO DEL

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N. 104 del 04/06/2013 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL ALIENAZIONE DI UN TERRENO AGRICOLO SITO A SASSUOLO - FRAZIONE SAN MICHELE DEI MUCCHIETTI - VIA DEL BACINO. APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO Deliberazione n. : 18 Data : 8 Marzo 2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 307 Adunanza del giorno 09-11-2015 OGGETTO: DPCM 3.12.2013 - SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTALE-

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 42 DEL 26/10/2016 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2017/2019

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia Deliberazione n 2 in data 31-05-2016 Verbale di Deliberazione del Consiglio dell Unione Adunanza Ordinaria di Prima

Dettagli

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL 10-08-2015 Londa, 24-08-2015 Il Responsabile dei Servizi Amministrativi 2015 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO

COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI G.M. OGGETTO: Approvazione progetto per l istituzione di un cantiere di lavoro per disoccupati inerente le opere di manutenzione

Dettagli

L anno duemilauno, addì venti del mese di giugno in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9.30

L anno duemilauno, addì venti del mese di giugno in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9.30 212 del 20 GIUGNO 2001 PROT. N. 20719 1 OGGETTO: L.R. 18/96 modificata con L.R. 28/2000. Approvazione piano degli interventi anno 2001. L anno duemilauno, addì venti del mese di giugno in Macerata e nella

Dettagli

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino 41052 Copia di deliberazione del Consiglio Comunale Deliberazione Numero 16 del 21-03-15 Oggetto: MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 25 IN DATA 17/01/2007 PROTOCOLLO N 0002746 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 23/01/2007 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI CALOSSO Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CALOSSO Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CALOSSO Provincia di Asti Deliberazione N. 37 Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Lavori di realizzazione di impianto solare termico sull edificio comunale di Piazza Sant

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 34 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AGGREGAZIONE PER L ESERCIZIO ASSOCIATO DELLA FUNZIONE DI PROGETTAZIONE E GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO CANAVESE

COMUNE DI PALAZZO CANAVESE C o p i a COMUNE DI PALAZZO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4 OGGETTO: Approvazione Regolamento comunale di contabilità ai sensi del D.Lgs. n.118/2011. L

Dettagli

Vista la circolare del Ministero dell Interno n in data 7 giugno 1990; Premesso che sulla proposta della presente deliberazione;

Vista la circolare del Ministero dell Interno n in data 7 giugno 1990; Premesso che sulla proposta della presente deliberazione; n.1360 Delibera 143 C O M U N E D I B E N E S T A R E Provincia di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: Atto d indirizzo e programmazione attività: direttiva al responsabile area

Dettagli

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, 1 09020 TURRI N 24 del 20.06.2016 DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Elezioni amministrative del 05 giugno

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 157 in data 13/11/2015 Prot. N. 16726 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 498 IN DATA 06/10/2008 PROTOCOLLO N 0050079 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 16/10/2008 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DELIBERAZIONE N. 3 In data : 27.01.2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA OGGETTO: PROTOCOLLO GIUNTA COMUNALE DI COLLABORAZIONE PER PROMUOVERE INIZITIVE CONGIUNTE

Dettagli

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 13 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL FONTANILE ROBIOLO ATTO DI INDIRIZZO PER TRASFERIMENTO

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Delibera n.139 C O M U N E D I B E N E S T A R E Provincia di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ============================================================= Oggetto: Lavori di realizzazione

Dettagli

COMUNE DI CEPPO MORELLI PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI CEPPO MORELLI PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA COMUNE DI CEPPO MORELLI PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Copia P.IVA00417240033 CAP 28875 Tel. 0324/890106 Via Roma.n.35 Fax 0324/890270 e-mail ceppo.morelli@ruparpiemonte.it VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COMUNE DI F R AN C AV I L L A D I S I C I L I A P R O V I N C I A D I M E S S I N A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Reg.n. 90 Del 10/11/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI TELEGESTIONE DEI CONTATORI DELLE

Dettagli

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Num. 26 del Registro - Seduta del giorno

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Num. 26 del Registro - Seduta del giorno COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Num. 26 del Registro - Seduta del giorno 23.07.2015 Oggetto: presa d atto delibera di G.C. n.32 del 09/04/2015. Adempimenti

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 76 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO L anno duemilatredici,

Dettagli

COMUNE DI CAPREZZO (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

COMUNE DI CAPREZZO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) COMUNE DI CAPREZZO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 17 DATA: 28/12/2012 OGGETTO: RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 IN DATA 30/11/2012

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE N. 6 DEL 26.01.2010 VERBALE DI ZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza di prima convocazione - seduta pubblica ORIGINALE OGGETTO: ESAME DEGLI EMENDAMENTI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI MARTINENGO DELIBERAZIONE N.215 DEL 16-12-2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROROGA DEL "BANDO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI MARTINENGO DELIBERAZIONE N.164 DEL 24-09-2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE PIANO DI RIENTRO PER IL PAGAMENTO DELLE UTENZE A RETE ARRETRATE IN FAVORE DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE Deliberazione n 88 in data 25/07/2013 Prot. 0 Data Prot. COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: ADESIONE ALL'EDIZIONE 2013

Dettagli

GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP).

GIUNTA COMUNALE APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP). GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 1 del 07/01/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE (SUAP). L'anno 2015 il giorno 7 nel mese di gennaio alle ore 15.00,

Dettagli

COPIA DI ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DI ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (Provincia di Ancona) COPIA DI ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 17 Del 25-01-2016 Oggetto: ADOZIONE PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) TRIENNIO 2016/2018

Dettagli

COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE Provincia di Vercelli

COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE Provincia di Vercelli DELIBERAZIONE N. 26 COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE Provincia di Vercelli Oggetto : Concessione di Comodato porzione di immobile comunale alla Cooperativa Montana Valsermenza a.r.l. Atto di Indirizzo. VERBALE

Dettagli

COMUNE DI BOSCOREALE Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli

COMUNE DI BOSCOREALE Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli Copia Cronologico n 2014/950 del 13/05/2014 SESSIONE Ordinaria Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Prima convocazione Seduta Pubblica Straordinaria N. 20 del 8/005/2014 Seconda convocazione

Dettagli

COMUNE DI FOLLINA Provincia di Treviso

COMUNE DI FOLLINA Provincia di Treviso COPIA Deliberazione n. 12 del 31/01/2017 COMUNE DI FOLLINA Provincia di Treviso VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Variazione n 1 al Bilancio di Previsione 2017/2019 - Applicazione

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008 COMUNE DI FONTEVIVO [ ] ORIGINALE [ x ] COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI BANDO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI DI RIMBORSO ADDIZIONALE

Dettagli

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N 22 del 20-04-2016 OGGETTO: Proroga tecnica del servizio di gestione illuminazione votiva del cimitero comunale

Dettagli

AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO MENSA DIPENDENTI COMUNALI E SEGRETARIO PER L ANNO 2012, CON LA POSSIBILITA DI UTILIZZARE ESERCIZI CONVENZIONATI

AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO MENSA DIPENDENTI COMUNALI E SEGRETARIO PER L ANNO 2012, CON LA POSSIBILITA DI UTILIZZARE ESERCIZI CONVENZIONATI COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 12 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO MENSA DIPENDENTI COMUNALI E SEGRETARIO PER L ANNO

Dettagli

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 165 Seduta del 04/11/2016 All. 1 OGGETTO:

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 108 / 2015

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 108 / 2015 CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE Deliberazione della Giunta Comunale N. 108 / 2015 MUSEO CIVICO PIETRO CAVOTI - INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE - DETERMINAZIONI RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 38 Data 26/10/2015 OGGETTO: Approvazione Piano Generale degli Impianti Pubblicitari. L anno 2015 il giorno 26 del

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 408 IN DATA 25/07/2005 PROTOCOLLO N 0038477 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 10/08/2005 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod )

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod ) COMUNE DI MONTALTO DELLE Provincia di Ascoli Piceno (Cod. 44032) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 7 Del 11-03-17 Oggetto: APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI ANNI 2017-2018-2019

Dettagli

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 del

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 del COMUNE DI PRIMALUNA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 5 del 30-03-2016 OGGETTO: COMUNICAZIONE ESITO CONTROLLI INTERNI - II SEMESTRE 2015 L anno duemilasedici il giorno 30

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012 C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria C.d.A. Numero 1 del 18-01-12 Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012 Il giorno 18 (diciotto ) del mese di gennaio dell'anno

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE Deliberazione N.128 in data 02/12/2015 COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto:APPROVAZIONE ACCORDO PER LA GESTIONE DISTRIBUTORE ACQUA

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE)

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE) COPIA COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 138 del 12-12-2013 OGGETTO: Approvazione regolamento comunale di disciplina della misurazione

Dettagli