Distributori automatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distributori automatici"

Transcript

1 SSERVATORIO Distributori automatici le procedure per l affidamento dei contratti per l istallazione e gestione dei distributori automatici di bevande ed alimenti negli istituti scolastici di Stefano Feltrin I l tema dell affidamento del servizio di istallazione e gestione dei distributori automatici di alimenti e bevande per uso degli alunni e del personale (docente ed ATA) all interno degli edifici scolastici è fonte di numerose problematiche operative e di diffuso contenzioso amministrativo. Recentemente, infatti, con l applicazione delle norme europee e nazionali in materia di affidamento di contratti pubblici mediante le procedure disciplinate dal Decreto Legislativo n. 163/2006 (il Codice dei Contratti Pubblici ) l obbligo di esperimento di procedure selettive concorrenziali per la scelta del gestore determina, spesso, l insorgere di liti e ricorsi amministrativi tra i concorrenti e contro l Istituto Scolastico. Occorre premettere che la vigente normativa consente a ciascun Istituto Scolastico di affidare sia contratti di appalto di servizi sia concessioni di servizi per il soddisfacimento delle proprie esigenze operative e gestionali. In base ad un consolidato orientamento giurisprudenziale si ha concessione di servizi quando l operatore economico privato si assume in concreto i rischi economici della gestione del servizio, rifacendosi essenzialmente sull utenza per mezzo della riscossione di 40 I Ras - Marzo 2015

2 Gare & Appalti, Responsabilità un qualsiasi tipo di canone o tariffa, mentre si ha appalto di servizi quando l onere del servizio stesso viene a gravare sostanzialmente sull Amministrazione aggiudicatrice (in tal senso - ex plurimis -: Cons. Stato, VI, 4 settembre 2012, n. 4682; id., V, 9 settembre 2011, n. 5068; id., V, 6 giugno 2011, n. 3377). La giurisprudenza amministrativa precisa, in pratica, che quando l operatore privato si assume i rischi della gestione del servizio, rifacendosi sostanzialmente sull utente mediante la riscossione di un qualsiasi tipo di canone, tariffa o diritto, allora si ha concessione, ragione per cui può affermarsi che è la modalità della remunerazione il tratto distintivo della concessione dall appalto di servizi. Pertanto, in tutti i casi in cui l operatore economico privato si assuma in concreto i rischi economici della gestione del servizio, rifacendosi essenzialmente sull utenza, si avrà concessione di servizio e non un contratto di appalto di servizi. La giurisprudenza amministrativa ritiene, inoltre, che il nomen juris (cioè l intitolazione al contratto) utilizzato dalle parti non costituisca un elemento univoco e indefettibile ai fini qualificatori (dal momento che, in sede di concreta qualificazione, è ben possibile giungere a conclusioni diverse rispetto a quelle estrinsecate dalle parti stesse). Secondo i giudici, quindi, laddove l Istituto si determini all affidamento di un contratto che definisce come appalto ma che nella sostanza contiene tutti gli elementi essenziali di una concessione, il nomen juris dato al rapporto rimane irrilevante dovendosi, invece, applicare tutte le norme tipiche del corretto rapporto contrattuale. Questa distinzione determina la importante conseguenza di determinare la disciplina normativa da applicare alla procedura selettiva per la scelta dell operatore economico che è profondamente diversa tra appalto e concessione. Con specifico riferimento al servizio automatici di alimenti e bevande negli Istituti Scolastici la Marzo Ras I 41

3 Gare & Appalti, Responsabilità giurisprudenza ha più volte affermato che, ai fini della qualificazione del rapporto tra operatore privato e Istituzione Scolastica, risultano dirimenti - da un lato l assunzione o meno del rischio della gestione del servizio in capo al gestore o meno e - dall altro lato - la circostanza se il servizio viene erogato in favore della Ente (scuola), ovvero della collettività di utenti (studenti, docenti e personale). Secondo la giurisprudenza, quindi, ciascun Istituzione Scolastica resta libera di scegliere il tipo di rapporto contrattuale da instaurare con un operatore privato incaricato del servizio automatici di alimenti e bevande all interno del proprio istituto, potendo scegliere di pagare un canone per il servizio in appalto ovvero affidargli una concessione affinché sia l operatore ad assumersi il rischio operativo del servizio agli utenti finali. Nella pratica appare ragionevole affermare che la quasi totalità dei rapporti instaurati dalle Istituzioni Scolastiche possa agevolmente ricondursi al caso della concessione di servizi e non all appalto essendo il rischio gestionale sempre posto a carico del l operatore economico privato al quale, anzi, molto spesso viene chiesto di versare un canone (a volte indicato come liberalità ) a favore dell Istituto. Conseguentemente, ai fini della procedura comparativa da adottare per la selezione e scelta dell operatore economico privato cui affidare la concessione per il servizio di istallazione e gestione di distributori automatici di alimenti e bevande all interno dell edificio scolastico, l Istituto è tenuto ad applicare le previsioni di cui all art. 30 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 che quale impone l esperimento di una gara informale cui devono essere invitati almeno cinque concorrenti se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all oggetto della concessione - con predeterminazione dei criteri selettivi. L articolo 30 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 impone, inoltre, che la scelta del concessionario non sia assoggettata all intera disciplina del Codice dei Contratti Pubblici (come invece avviane per i contratti di appalto di servizi) ma solamente al rispetto principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità e all obbligo, come detto, di svolgimento di una gara informale, con predeterminazione dei criteri selettivi. Fatte tutte le considerazioni che precedono, occorre segnalare come gli Istituti Scolastici debbano correttamente adottate le procedure selettive idonee all affidamento dei contratti di concessione del servizio, sia pure nella forma della gara informale, evitando di incorrere in errori procedimentali che poi determinano l insorgere di contenzioso amministrativo a danno dell Istituto. Recentissime, infatti, sono due pronunzie di senso contrario per le Istituzioni Scolastiche da parte della magistratura amministrativa in tema di contratto per il servizio di istallazione e gestione di distributori automatici di alimenti e bevande da parte di Istituti Scolastici. La prima, emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia sentenza n. 39 del 28 gennaio ha visto la condanna dell Istituto il quale ha attribuito massimo punteggio tecnico all offerta del concorrente che, nella propria offerta tecnica si era impegnato nei seguenti termini per il rifornimento «Se richiesto si interviene in pochi secondi», e nei seguenti termini per il caso di guasto «segnalando la chiamata al nostro automezzo più vicino a Voi per l intervento tecnico richiesto, in caso di guasti siamo presenti sul luogo entro pochissimi secondi essendo presenti in zona tutti i giorni». Il concorrente secondo in graduatoria ha impugnato l aggiudicazione contestando alla commissione giudicatrice la scelta di attribuire il massimo punteggio a tali elementi dell offerta tecnica, scelta che il Tribunale di Trieste ha ritenuto non semplicemente opinabile, ma assolutamente errata e illogica nel momento in cui ritiene seria e affidabile, e come tale meritevole di punteggio (per di più nella misura massima prevista dalla lex specialis di gara), una tempistica di intervento che non può assolutamente essere attuata. La seconda, emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana sentenza n. 133 del 27 gennaio 2015, dopo aver affermato che la procedura adottata dall Istituto Scolastico, debba esser inquadrata quale concessione di un servizio, a cui non si applicano le disposizioni del codice dei contratti pubblici, secondo quanto disposto dall art. 30 del codice medesimo, condanna la Scuola sulla base dei seguenti errori procedurali: la mancanza di un formale 42 I Ras - Marzo 2015

4 Marzo Ras I 43

5 disposizione dettata dal citato art. 84 comma 10, secondo cui: La nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. La regola è finalizzata ad evitare che il contenuto delle offerte sia influenzato dalle preferenze che potrebbero essere attribuite ai commissari già nominati, ovvero da loro suggerimenti o da loro contatti comunque presi con imprese amiche ; si tratta dunque di una regola espressiva di principi generali, perciò applicabile anche alle concessioni di servizi [ ]. E ovvio che la regola in questione presuppone che un apposita commissione giudicatrice sia nominata per la valutazione delle offerte presentate in ogni singola gara; risulta dunque illegittima la procedura concorsuale di cui si controverte, essendo pacifico che un organo di tal genere non è stato né previsto, né nominato. Il Tar Toscano prosegue anche affermando che i principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità richiamati dall art. 30 comma 3 del Codice dei contratti pubblici risultano violati nel caso in esame anche in relazione alle operazioni di apertura delle buste contenenti le offerte economiche, operazioni che si sono svolte in data 1/9/2014 (come risulta dalle annotazioni sulle buste stesse), ma che non sono state in alcun modo verbalizzate. E tale comportamento risulta del tutto configgente con l esigenza di garantire trasparenza e adeguata pubblicità alle procedure concorsuali (anche a quelle relative alla scelta del concessionario di un servizio), nel rispetto della par condicio tra i concorrenti. provvedimento di nomina della Commissione incaricata dello svolgimento delle operazioni di gara fino all aggiudicazione provvisoria; la mancata verbalizzazione delle operazioni concernenti la fase di apertura delle buste contenenti le offerte economiche. I giudici amministrativi fiorentini sottolineano che le modalità procedimentali seguite dall Amministrazione sono illegittime perché contrastanti con la normativa vigente in materia di contratti pubblici e, in primo luogo, con i principi di trasparenza e imparzialità che devono caratterizzare qualunque procedura concorsuale, anche se informale come quella prevista dall art. 30 del Codice stesso. Di tali principi è espressione la Affidamento del servizio In conclusione, quindi, occorre sottolineare che per l affidamento del servizio automatici di alimenti e bevande per uso degli alunni e del personale all interno degli edifici scolastici, che di regola è inquadrabile nella categoria giuridica della concessione di servizio, è sempre necessario il rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità mediante l adozione di una procedura selettiva idonea a garantire tali presupposti. 44 I Ras - Marzo 2015

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG-FINANZIARIO-P.ISTRUZIONE DETERMINAZIONE N. 652 DEL 12/12/2014

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG-FINANZIARIO-P.ISTRUZIONE DETERMINAZIONE N. 652 DEL 12/12/2014 COMUNE DI OSTIGLIA Via Gnocchi Viani, 16 46035 Ostiglia (MN) comune@comune.ostiglia.mn.it Provincia di Mantova DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG-FINANZIARIO-P.ISTRUZIONE DETERMINAZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1300 del 14 dicembre 2016 Autorità Nazionale Anticorruzione Oggetto: Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) Comitato Regionale Piemonte - affidamento della gestione degli impianti sportivi

Dettagli

Roma, 10 novembre 2008

Roma, 10 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 428/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono attività regolamentata

Dettagli

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di gara per le procedure di affidamento di beni e servizi

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO - Provincia di Vicenza - 36010 Via Roma 1 CF e P. IVA n. 00522580240 E-mail: urp@comune.monticello.vi.it http://www.comune.monticello.vi.it C O P I A SETTORE AMMINISTRATIVO

Dettagli

CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo

CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo COPIA Registro Generale n. 620 DETERMINAZIONE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO N. 120 DEL 16-12-2013 Ufficio: RAGIONERIA Oggetto: PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 226 del 1 marzo 2017 Oggetto: istanza di parere di precontenzioso ex articolo 211, comma 1, del d.lgs.50/2016 presentata congiuntamente dal comune di Spoleto e Liomatic S.p.A. Indagine di mercato

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n..21. del 21.01.2014 OGGETTO: GARA INFORMALE PER L AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE E ALLA

Dettagli

Comune di Breganze. Provincia di Vicenza AREA 2 ECONOMICA FINANZIARIA. DETERMINAZIONE N. 277 Del 07/10/2016

Comune di Breganze. Provincia di Vicenza AREA 2 ECONOMICA FINANZIARIA. DETERMINAZIONE N. 277 Del 07/10/2016 Comune di Breganze Provincia di Vicenza AREA 2 ECONOMICA FINANZIARIA DETERMINAZIONE N. 277 Del 07/10/2016 Oggetto: AFFIDAMENTO DIRETTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO, LIQUIDAZIONE E RISCOSSIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale

Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale MIUR.AOODRLI.REGISTRO REGIONALE DEI DECRETI.0001072.08-09-2016 Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE Genova, 8 settembre 2016 VISTO il D.L.vo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Parere n.54 del 30/9/2014 PREC 109/14/L Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del d.lgs. n. 163/2006

Dettagli

COMUNE DI CARRE DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. Numero 62 Del

COMUNE DI CARRE DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. Numero 62 Del COMUNE DI CARRE COPIA DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Numero 62 Del 09-12-15 Oggetto: SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELLA TASSA OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO (T.O.S.A.P.) PERIODO 01.01.2016-31.12.2020.

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 504.. del 30.10.2017 OGGETTO: PROCEDURA DI GARA PER L AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2 MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2 A) Area acquisizione e progressione del personale (Schede 1, 2 e 3) Misura di prevenzione Obiettivi Tempi Ricorso a procedure ad evidenza pubblica

Dettagli

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 Consiglio di Stato Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 N. Sezione 213/08 La Sezione OGGETTO: Presidenza del Consiglio dei Ministri: Affari Regionali Quesito: Trasporto scolastico per studenti

Dettagli

AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA. Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016

AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA. Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016 AUTOTUTELA DELLA P.A.: ANNULLAMENTO E RECESSO **** ACCESSO AGLI ATTI DI GARA Avv. M.V. Lumetti 7 marzo 2016 Revoca ed annullamento in autotutela: attengono alla fase antecedente alla stipula del contratto.

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 289 DEL 19/09/2017 OGGETTO:PROCEDURA APERTA CON L'INVIO A CAMPIONI AL VERO PER L'APPALTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA N /2008 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI SECONDA SEZIONE

REPUBBLICA ITALIANA N /2008 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI SECONDA SEZIONE REPUBBLICA ITALIANA N. 4855 /2008 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE Reg. Sent. N.2022/08 Reg.Ric. PER LA CAMPANIA SEDE DI NAPOLI SECONDA SEZIONE composto dai Magistrati:

Dettagli

ART. 84 D.LGS. N. 163 DEL 2006

ART. 84 D.LGS. N. 163 DEL 2006 ART. 84 D.LGS. N. 163 DEL 2006 IMPORTANTI PRINCIPI SONO STATI STABILITI IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DI COMMISSIONI GIUDICATRICI DI GARE PUBBLICHE IN PUNTO DI INCOMPATIBILITÀ DEI RELATIVI MEMBRI: CONSIGLIO

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 836 Del 26/10/2015 Servizi Finanziari OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI VIGNOLA E DELL'UNIONE TERRE

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014) MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n. 493146 di data 18 settembre 2014) APAC - SERVIZIO APPALTI Il Servizio Appalti svolge funzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione generale DETERMINAZIONE N 11929- DEL 10/04/2008 Oggetto: Gara con procedura aperta per l attuazione del programma di formazione e di sviluppo organizzativo dell Ente Foreste della Sardegna /

Dettagli

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Art. 6 D.lgs. 163/2006 - Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L art. 6 disciplina composizione e funzioni dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Art.

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Proposta n. 3858 Anno 2016 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Atto N. 3428/2016 Oggetto: ID. 4109. SERVIZI ASSICURATIVI DELL ENTE. LOTTO 1 POLIZZA INFORTUNI CONDUCENTI,

Dettagli

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA 00.09.01.01 Servizio Semplificazione amministrativa per le imprese, coordinamento sportelli unici, affari generali DETERMINAZIONE PROT. n 39465 REP n 591 DEL 07 DIC 2016 Oggetto: Affidamento dell incarico

Dettagli

Determina Segreteria Generale/ del 24/11/2016

Determina Segreteria Generale/ del 24/11/2016 Comune di Novara Determina Segreteria Generale/0000021 del 24/11/2016 Area / Servizio Organi Istituzionali Affari Generali (02.UdO) Proposta Istruttoria Unità Organi Istituzionali Affari Generali (02.UdO)

Dettagli

contro nei confronti di per la riforma

contro nei confronti di per la riforma N. 06478/2012REG.PROV.COLL. N. 03404/2007 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

Dettagli

D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza. 8 giugno Alberto Mischi

D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza. 8 giugno Alberto Mischi D.Lgs.18/4/2006, n.50 Trasparenza 8 giugno 2016 Alberto Mischi 1 Comunicazioni ai concorrenti Le stazioni appaltanti comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a 5 giorni:

Dettagli

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011 Oggetto: Programmi di assistenza tecnica nel comparto delle colture arboree e ortofrutticole Progetto Carta delle Unità di Terre e di Capacità d Uso dei Suoli - I lotto. Approvazione dell avviso esplorativo

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Proposta n. 2211 Anno 2016 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione Atto N. 1928/2016 Oggetto: ID.4083. SERVIZI ASSICURATIVI DI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E DIPENDENTI

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di GLI ASPETTI DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE NELL APPLICAZIONE DELL ICI

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di GLI ASPETTI DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE NELL APPLICAZIONE DELL ICI Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di GLI ASPETTI DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE NELL APPLICAZIONE DELL ICI AGLI IMMOBILI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO Per gli immobili di interesse

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA Pubblicato il 31/01/2017 N. 00380/2017REG.PROV.COLL. N. 03741/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato

Dettagli

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO,

S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO, Spa Autovie Venete 14/12/2017 Atti/4194 4194/17 A S.p.A. AUTOVIE VENETE CONCESSIONARIA DELL AUTOSTRADA A4 VENEZIA-TRIESTE CON DIRAMAZIONI A23 PALMANOVA-UDINE, A28 PORTOGRUARO-PORDENONE-CONEGLIANO, A34

Dettagli

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6 COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni 2015 2017 Pagina 1 di 6 AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILIT A' DEL RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato.

Dettagli

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0000952.09-09-2016 IL DIRETTORE GENERALE la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente nuove norme in materia di procedimento amministrativo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 217 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nella sezione ad opzione internazionale cinese funzionante presso il Convitto nazionale

Dettagli

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da:

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da: Tribunale amministrativo regionale della Puglia Sentenza n. 1884 del 25 settembre 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia - Lecce - Sezione

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE A3 - LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE, PATRIMONIO --- SERVIZIO SPORT Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 357 del 08/05/2017 Registro del Settore N. 99 del 08/05/2017 Oggetto: Concessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

Prot. n.11149/p/c4 Udine, 22 agosto 2011 IL DIRIGENTE

Prot. n.11149/p/c4 Udine, 22 agosto 2011 IL DIRIGENTE Prot. n.11149/p/c4 Udine, 22 agosto 2011 il D.M. del 12/05/2011 n. 44 con il quale vengono dettate norme relative all inclusione, integrazione ed aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Trasmissione a mezzo posta elettronica ai sensi dell art.47 del D. Lgs n. 82/2005 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Roma, 11 novembre 2005

Roma, 11 novembre 2005 RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 novembre 2005 Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Espropriazione immobiliare Obblighi tributari

Dettagli

Le imprese pubbliche

Le imprese pubbliche Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti pubblici economici (ora quasi tutti (. s.p.a trasformati

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 1/17/SAG AVVIO DI UNA PROCEDURA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA VERIFICA DELLA CONTABILITÀ REGOLATORIA

Dettagli

Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11

Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11 Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11 Aggiudicazione definitiva ed efficace della procedura di gara aperta, rif. GOP 66/10 - CIG 0906335B4A, indetta per l affidamento dell appalto di servizi avente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 103/E DEL 17/11/2016

RISOLUZIONE N. 103/E DEL 17/11/2016 RISOLUZIONE N. 103/E DEL 17/11/2016 < Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 Tabella A, parte III, n. 121) Somministrazione di alimenti o bevande tramite

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE Comune di Montemurro PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE Numero Generale 393 del 06/10/2015 Numero Area 248 del 02/10/2015 OGGETTO: Approvazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. U Num. 14690 Anno 2015 Presidente: ROVELLI LUIGI ANTONIO Relatore: BANDINI GIANFRANCO Data pubblicazione: 14/07/2015 ORDINANZA sul ricorso 23385-2014 per regolamento di giurisdizione proposto

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CONTROLLO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONDOVI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CONTROLLO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONDOVI Relazione ai sensi dell articolo 34, comma 20, del decreto legge 18/10/2012, n. 179, convertito con Legge n. 221/2012 concernente i criteri di scelta del contraente per l affidamento quinquennale del servizio

Dettagli

Determinazione del Responsabile dei Servizi n. 158 del (art. 183 del Decreto Legislativo n. 267)

Determinazione del Responsabile dei Servizi n. 158 del (art. 183 del Decreto Legislativo n. 267) COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE Via Marchese Menefoglio n. 3 - CAP. 21030 - TEL 0332.727851 FAX 0332.727937 E-mail: info@comune.marzio.va.it PEC:comune.marzio@pec.regione.lombardia.it Determinazione

Dettagli

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Edizione Progetto LIM 2011 Giugno 2011 Lavori preliminari Fuori MePA: Riunione della Commissione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 01691/2015 REG.PROV.COLL. N. 01604/2015 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative Non appare corretto qualificare il contratto del servizio di brokeraggio assicurativo per l assistenza e la consulenza in merito alle polizze di una amministrazione pubblica, non passivo, in quanto se

Dettagli

Dipendenti Enti locali: per la progressione verticale non si può derogare ai criteri stabiliti per legge operanti secondo criteri di priorità.

Dipendenti Enti locali: per la progressione verticale non si può derogare ai criteri stabiliti per legge operanti secondo criteri di priorità. Dipendenti Enti locali: per la progressione verticale non si può derogare ai criteri stabiliti per legge operanti secondo criteri di priorità. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto del lavoro

Dettagli

COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino

COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMATO E GESTIONE INCASSI E PAGAMENTI N. 1 del 22.10.2015 R. G. n. 404 del 23/10/2015 OGGETTO: INDIZIONE DI GARA AD

Dettagli

Bando di gara per l affidamento in concessione del servizio di rimozione,

Bando di gara per l affidamento in concessione del servizio di rimozione, Bando di gara per l affidamento in concessione del servizio di rimozione, deposito e custodia veicoli SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune

Dettagli

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine LINEE GUIDA DELLA REGIONE FRIULI- VENEZIA GIULIA SULLA RISTORAZIONE SCOLASTICA IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine Ristorazione scolastica:

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 03 O G G E T T O APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 17/2016 del Comitato di Amministrazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 17/2016 del Comitato di Amministrazione AMMINISTRAZIONE SEPARATA BENI USI CIVICI DI SMARANO COMUNE DI PREDAIA (Provincia di Trento) con sede in Piazza don Lorenzo dal Ponte 1 frazione Smarano 38012 PREDAIA Tel. (0463) 536121 - Fax 536669 Codice

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 APRILE 2016 176/2016/A AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA APERTA, IN AMBITO COMUNITARIO, FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI APPALTO AVENTE AD OGGETTO UNA COMPLESSA SERIE DI ATTIVITÀ

Dettagli

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare D. LGS. 50/2016 CODICE DEI CONTRATTI Art. 23. (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni

Dettagli

Tutela della concorrenza e criteri di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa

Tutela della concorrenza e criteri di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa Tutela della concorrenza e criteri di valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa Sebbene debba, infatti, riconoscersi che nella fase di predisposizione della lex specialis compete all'amministrazione

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO O DI RICERCA, OVVERO DI CONSULENZA Approvato con deliberazione della Giunta

Dettagli

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3196. La Prima Sezione Civile della Corte, ha confermato che le società

Dettagli

ACCORDO AI SENSI DELL'ART. 15 L. 241/90 PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE

ACCORDO AI SENSI DELL'ART. 15 L. 241/90 PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE ACCORDO AI SENSI DELL'ART. 15 L. 241/90 PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE FINALIZZATE ALLO SVOLGIMENTO CONGIUNTO DELLA PROCEDURA DI C.D. GARA A DOPPIO OGGETTO RELATIVA

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale sul tema AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI: RUOLO E RESPONSABILITA' DEI PROFESSIONISTI NELLE COMMISSIONI DI GARA

Corso di aggiornamento professionale sul tema AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI: RUOLO E RESPONSABILITA' DEI PROFESSIONISTI NELLE COMMISSIONI DI GARA Corso di aggiornamento professionale sul tema AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI: RUOLO E RESPONSABILITA' DEI PROFESSIONISTI NELLE COMMISSIONI DI GARA Risposte del prof. Greco a quesiti avanzati dagli

Dettagli

Bando di gara per l affidamento del servizio di sostegno socio. educativo assistenziale per minori, giovani ed adulti diversamente abili

Bando di gara per l affidamento del servizio di sostegno socio. educativo assistenziale per minori, giovani ed adulti diversamente abili Bando di gara per l affidamento del servizio di sostegno socio educativo assistenziale per minori, giovani ed adulti diversamente abili per l integrazione scolastica nell ambito di ogni ordine e grado

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) All AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Via Giustiniani, nr. 2 35128 - PADOVA protocollo.aopd@pecveneto.it DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) IN MERITO

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Gare e Contratti

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Gare e Contratti SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 9 DEL 17/01/2017 OGGETTO: SERVIZIO GARE E CONTRATTI - Procedura negoziata con modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ART. 1 Oggetto Il presente regolamento, adottato dalla GE.S.S.TER S.r.l. in attuazione dell art.19 comma 2 e dell art. 25 del D.Lgs. n.175/2016 (T.U.in materia

Dettagli

CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI I FONTANILI

CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI I FONTANILI CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI I FONTANILI COMUNE DI CALVIGNASCO CITTA METROPOLITANA DI MILANO DETERMINAZIONE DELL AREA AMMINISTRATIVA-AFFARI GENERALI N.104 DEL 30/08/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A N. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Reg. Sent. ANNO Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater composto da dr. Mario Di Giuseppe dr. Carlo Taglienti dr. Umberto Realfonzo

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 01989/2012 REG.PROV.COLL. N. 01565/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

e, p.c. All INDIRE Via Michelangelo Buonarroti, Firenze

e, p.c. All INDIRE Via Michelangelo Buonarroti, Firenze Agli Uffici Scolastici Regionali per le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia,

Dettagli

Fondazione Polo del 900

Fondazione Polo del 900 Fondazione Polo del 900 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE EX ART. 19 DEL D.Lgs. 17 AGOSTO 2016, N.175 E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO EX ART. 7 D.Lgs. 30 MARZO 2001, N.165

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda) N. 01003/2015 REG.PROV.COLL. N. 01091/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2016 (punto N 15 ) Delibera N 1305 del 19-12-2016 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Servizio Amministrativo Opere Pubbliche ed Espropri PROT. N 109515/08 Ferrara, 16 dicembre 2008 AL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PREVENZIONE

Dettagli

SENTENZA N. 52 ANNO 2012

SENTENZA N. 52 ANNO 2012 SENTENZA N. 52 ANNO 2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Alfonso QUARANTA Presidente - Franco GALLO Giudice - Luigi MAZZELLA - Sabino CASSESE

Dettagli

COMUNE DI CUREGGIO Provincia di NOVARA

COMUNE DI CUREGGIO Provincia di NOVARA COMUNE DI CUREGGIO Provincia di NOVARA DETERMINAZIONE N. 43 DEL 27.02.2016 OGGETTO: AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ E DEI

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE

COMUNITA MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE COPIA COMUNITA MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE DETERMINAZIONE N. 19 del 28/04/2017 AREA AMMINISTRATIVA Oggetto: NOMINA COMMISSIONE AFFIDAMENTO GESTIONE R S A CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE IN C. DI ACQUAPENDENTE

Dettagli

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311 11533 17/10/2008 Identificativo Atto n. 1311 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DETERMINAZIONI IN MERITO AL PERCORSO FORMATIVO DI MASSAGGIATORE OPERATORE DELLA SALUTE E IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Processo Legislazione ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N. 467 Tipo atto DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Numero atto 467 Proponente Giunta regionale Titolo Disposizioni

Dettagli

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO Fate clic per aggiungere testo Marzo 2014 antonietta ferrara FONTI - DIRETTIVE CE - CODICE APPALTI (DLGS N. 163/06) - REGOLAMENTO ATTUATIVO (DPR N. 207/2010) -

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING

LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING LA QUESTIONE DELL ASSOGGETTAMENTO ALL IVA NELLE SOCIETÀ OPERANTI IN REGIME DI IN-HOUSE PROVIDING Le posizioni contrastanti in merito al dover o meno versare l IVA per una società in-house possono al momento

Dettagli

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0000570.05-10-2017 IL DIRETTORE GENERALE la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente nuove norme in materia di procedimento amministrativo

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. ORDINANZA INGIUNZIONE ALLA SOCIETÀ H3G S.P.A. PER L OMESSA TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DOVUTA ALL AUTORITÀ AI SENSI DELLA DELIBERA N. 567/14/CONS (CONTESTAZIONE N. 9/15/SBC) L AUTORITÀ

Dettagli

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale-

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale- Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n.326 -Sulla soppressione del Difensore civico comunale- Premessa: a) L incidente di costituzionalità sollevato dalla Regione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 715 del 27/09/2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 715 del 27/09/2017 CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA DECRETO DIRIGENZIALE N 715 del 27/09/2017 OGGETTO: Servizio d assistenza tecnica e manutenzione periodica del gruppo di continuità-ups. Impegno di spesa per le annualità

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE Estremi del Provvedimento Massima 1: Sentenza 114/2011 - Decisione

Dettagli

contro nei confronti di Per l'annullamento, previa idonea tutela cautelare:

contro nei confronti di Per l'annullamento, previa idonea tutela cautelare: REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero

Dettagli