Notiziario: Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notiziario: Febbraio 2013"

Transcript

1 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. e fax caisesto@tiscali.it Notiziario: Febbraio 2013 Cari ragazzi, Ciaspolata con neve fresca... Cosa ne dite? Si può fare? Direi proprio di sì: se non la facciamo adesso che c è la neve, sui sassi e sui prati non viene bene! Armatevi di energie e di pantaloni impermeabili...passeremo sicuramente una bella giornata ad arrampicarci sui pendii e a rotolare dalle discese. Lo scorso anno, ai Piani di Artavaggio, abbiamo sperimentato le ciaspole su di un percorso con neve battuta e leggermente ghiacciata; quest anno dovremmo trovare neve fresca e immacolata, anche a costo di andare a smacchiare e cotonare il percorso con lo straccio e la spazzola! Sicuramente troverete il modo di passare la giornata con tutte le variazioni che si possono fare sulla neve...un gran divertimento! Lo zaino non riempitelo troppo: non abbiamo i cani da slitta per tirarvi e, se lo fate troppo pesante, sprofonderete nella neve e ci toccherà ad ogni passo estrarvi come le carote dal terreno. Un arrivederci dal gruppo accompagnatori A.G.

2 2 AUGURI DI BUON COMPLEANNO A: Giorgio De Vecchi Chiara Ferrè Gianluca Regè Alessandro Deligios S. CATERINA VALFURVA

3 ALPINISMO GIOVANILE Corso di Base 3 17 FEBBRAIO 2013 con le ciaspole a Chamois (Valtournenche) PROGRAMMA: ore 06:30 ore 06:45 ore 09:15 ore 09:30 ore 13:00 ore 16:30 ore 19:00 ritrovo alla stazione F.S. di Sesto S.G. partenza in pullman per località Buisson arrivo a Buisson e funivia per Chamois inizio escursione pranzo al sacco partenza da Buisson previsto arrivo a Sesto FS costo della gita 23 euro (incluso il noleggio delle ciaspole) Equipaggiamento: abbigliamento invernale (sempre con il metodo a cipolla ) Inviare a:sergio.rizzi1949@libero.it + copia: caisesto@tiscali.it oppure chiamare direttamente il n termine iscrizioni martedì 12 Febbraio Per motivi organizzativi della gita, tale scadenza è tassativa. Ringraziamo per la collaborazione!

4 4 ALPINISMO GIOVANILE CORSO DI BASE 1 orsetti = gita facile e molto piacevole! Partenza: Chamois 1815 m Arrivo:Lago di Lod 2015 m tempo:1,5-2 ore arrivo al lago Chamois è un paese davvero speciale: a 1815 metri di altitudine è il comune più alto della Valle d Aosta e può essere raggiunto sia d estate sia d inverno solo a piedi, con la funivia oppure con piccoli aerei. A Chamois, infatti, non ci sono automobili, né rumori nè inquinamento, ma c è il primo altiporto d Italia ovvero un piccolo aeroporto ad alta quota per aerei superleggeri. Quando la neve ricopre i tetti delle case e i pendii che le accolgono, l atmosfera è unica. E la magia resta anche se Chamois, con il tempo, è diventata una piccola ma attrezzata stazione sciistica. Questo paese isolato, diviso in piccoli agglomerati (humeaux), è un luogo perso tra gli ambienti dei piccoli borghi alpini, composti da poche case di pietra e legno e collegati da stradine e mulattiere con il fondo in pietra. Qui dominano l'architettura, la cultura e le tradizioni dei vecchi villaggi valdostani, circondati da alpeggi, alti pascoli e boschi.

5 CIASPOLE 5 Le escursioni con le racchette da neve, meglio conosciute come ciaspole (vocabolo dialettale trentino), stagione dopo stagione diventano una proposta sempre più importante nel panorama delle offerte sportive-ricreative sulla neve e ormai coinvolgono interi settori del turismo invernale, aprendo nuovi bacini di potenziali utenti:famiglie,bambini,la terza età, tutti coloro che, per caso o per scelta, non amano o non praticano lo sci e le sue declinazioni. Vivere lentamente, come antidoto alla frenesia della quotidianità, è un motivo trainante del successo di tutte quelle attività che permettono, nel tempo libero, di riscoprire ritmi lenti e attività ricreative e rigeneranti nell ambiente naturale, che sono e saranno sempre più l unica medicina valida, per combattere in qualche modo lo stress di un quotidiano sempre più disarmonico. L origine delle ciaspole è antica e il loro utilizzo ben diverso da quello dei nostri giorni. Erano strumento indispensabile per le popolazioni che vivevano in luoghi con abbondanti precipitazioni nevose, soprattutto nel Nord America, nelle zone fredde dell Asia e del Nord Europa. Sembra che i primi utilizzatori di racchette da neve vere e proprie, con forme simili alle attuali, siano stati gli indiani del Nord America o alcuni gruppi di Eschimesi, probabilmente del Labrador. L epopea del grande nord canadese e alaskano, nell 800, ha visto protagonisti attrezzi che le locali tribù algonchine (Uroni e Irochesi, i pellirossa raccontati nel romanzo L ultimo dei mohicani ) usavano per muoversi d inverno in quegli spazi infiniti, che sostanzialmente sono rimasti intatti fino ai giorni nostri. Si trattava di un telaio in legno con un intreccio di budello di caribù (grande ruminante nordamericano simile alla renna), una sorta di grande racchetta da tennis di circa un metro di lunghezza, con un rudimentale attacco di cinghie per fissarvi la calzatura. Le diverse caratteristiche dei terreni innevati (Nordamerica ed Europa) sono alla base delle diverse caratteristiche delle ciaspole americane ed europee:ampia superficie,supporto centrale morbido,pochi accorgimenti per aumentare la tenuta nelle prime, forme compatte,telaio monoblocco rigido e ramponi per le seconde. Una piccola curiosità: oltre alle ciaspole da neve vi erano anche quelle in legno, che servivano per camminare nei campi appena arati in autunno, galleggiando sulla terra morbida e umida senza creare buche.

6 6 I RAGAZZI PUBBLICANO! PUBBLICATE!!!!!!! PROPONETE,SUGGERITE E SIATE DIVERTENTI!!!!! E UN VOSTRO SPAZIO...UTILIZZATELO!!!!...

7 7

Notiziario: Gennaio 2013

Notiziario: Gennaio 2013 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. e fax 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Gennaio 2013 Cari ragazzi, Buon Anno! Pronti per iniziare con il programma

Dettagli

Notiziario: Marzo 2014

Notiziario: Marzo 2014 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Marzo 2014 Agli Alpinisti di poca fede: vi siete persi una ciaspolata memorabile!

Dettagli

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI con la scuola di sci di fondo e biathlon di Anterselva. La partecipazione è aperta a tutti, con o senza sci (bambini dai 12 anni). Quota di partecipazione: 5 (1 serie

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2017/2018 SGE20 propone in collaborazione con le Guide alpine di Bardonecchia, per la stagione invernale 2017/2018

Dettagli

Notiziario: Aprile 2012

Notiziario: Aprile 2012 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. e fax 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Aprile 2012 Da Porto Ceresio al Monte Grumello:la passeggiata offre un impareggiabile

Dettagli

Skelleftea e la Lapponia sub-artica

Skelleftea e la Lapponia sub-artica Una destinazione nuova ed insolita nel nord della Svezia per trascorrere il Ponte dell Immacolata lontani dal turismo di massa e scoprire la magia scandinava dell imminente Natale. Skelleftea è la capitale

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 -SCI: prova lo Sci da Fondo. family8+ Uno sport invernale aerobico, nella tranquillità dei boschi intorno al laghetto di Andalo. Equilibrio,

Dettagli

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA Le nostre fantastiche Dolomiti si trasformano completamente allo splendore della luna. Un emozione particolare, da non perdere assolutamente. Prezzi:

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 14 AL 28 marzo 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 14 AL 28 marzo 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 14 AL 28 marzo 2016 LUNEDI 14 MARZO Andalo h. 15,00 / 16,00 -Visita guidata al maneggio di Andalo familylab 0+ L occasione di visitare il maneggio di Montagna di Andalo, con una

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 SCI NORDICO: prova lo sci di fondo con i maestri di sci. family8+ Uno sport invernale aerobico brucia calorie, nella tranquillità dei boschi

Dettagli

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti. Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio

Dettagli

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione Parco Nazionale dei Simbruini Monte Autore (1856 m.) Sabato 7 Febbraio 2015 Vetta del Monte Autore Introduzione: Arrivare in vetta al Monte Autore in inverno può essere

Dettagli

CHESA SPECIALE LA MARGNA.

CHESA SPECIALE LA MARGNA. CHESA SPECIALE LA MARGNA A 1750 m di altitudine, nel centro di Celerina, uno dei villaggi significativi dell Engadina-St.Moritz, in posizione centrale e comoda per l accesso alle diverse aree della valle.

Dettagli

Divertimento e Natura nel Quebec Invernale

Divertimento e Natura nel Quebec Invernale Divertimento e Natura nel Quebec Invernale Viaggio alla scoperta della natura incontaminata del Canada Invernale Un programma fuori dai classici circuiti, un esperienza affascinante per vivere, divertendosi,

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017 La Casa per Ferie La Rondinella si trova in via Giralba n.5 ad Auronzo di Cadore (BL). E' situata in una zona tranquilla, circondata dalla meravigliosa vegetazione del Cadore. A poca distanza dal centro

Dettagli

Bianchissimo inverno lappone

Bianchissimo inverno lappone Bianchissimo inverno lappone Introduzione al viaggio Viaggio alla scoperta di una regione incontaminata, nella Lapponia finlandese più settentrionale, nella regione del lago Inari, territorio in cui si

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ È

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Notiziario: Ottobre 2012

Notiziario: Ottobre 2012 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. e fax 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Ottobre 2012 Ragazzi, questo mese parteciperemo ad una nuova esperienza per

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

19-27 febbraio 2017 ASD MONTAGNAVVENTURA Lapponia dei Grandi Laghi Monti del Sarek Isole Lofoten

19-27 febbraio 2017 ASD MONTAGNAVVENTURA Lapponia dei Grandi Laghi Monti del Sarek Isole Lofoten 19-27 febbraio 2017 ASD MONTAGNAVVENTURA Lapponia dei Grandi Laghi Monti del Sarek Isole Lofoten La Svezia invernale offre tante possibilità ed è davvero bellissimo combinare la stupenda e vasta natura

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax:

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax: SABATO 5 MARZO ore 15:00 Ritrovo a Fiumalbo dove sarete accolti dalla Guida Escursionistica che vi farà un breve briefing sull' utilizzo delle ciaspole. Da qui si raggiunge in auto il punto di partenza

Dettagli

Notiziario: Aprile 2014

Notiziario: Aprile 2014 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Aprile 2014 Aprile si cambia! La primavera porta una ventata di aria nuova anche

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

B&B in meraviglioso maso ristrutturato

B&B in meraviglioso maso ristrutturato 4 o più locali in Vendita a Castello Tesino (TN) Località Fradea B&B in meraviglioso maso ristrutturato Il Maso Fradea è situato in mezzo alla natura incontaminata e con vista mozzafiato sulle Dolomiti

Dettagli

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 CORSO DI SCIALPINISMO BASE Un appuntamento rivolto a chi vuole effettuare una prima esperienza

Dettagli

Notiziario: Marzo 2012

Notiziario: Marzo 2012 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. e fax 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Marzo 2012 L itinerario dei Pizzoni presenta la caratteristica di un percorso

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Settimana di capodanno all Alpe Devero

Settimana di capodanno all Alpe Devero Inforidea http://www.inforidea.org Affiliata Federtrek e con la Direzione Tecnica di Settimana di capodanno all Alpe Devero alla scoperta di un paradiso di alta montagna Ciaspolate e passeggiate in un

Dettagli

Notiziario: Settembre 2013

Notiziario: Settembre 2013 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Settembre 2013 Ben tornati! Vacanze finite? Purtroppo! Cominciato la scuola? Purtroppo!

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDI 6 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDÌ 6 E SABATO 7 ORE 18,00 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE SABATO 7 ORE 10,00 - PARCO DEL

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

6 - CAI UGET NOTIZIE N. 2 Ugetini sulla neve: una nuova convenzione a Brusson Una ragione in più per essere soci CAI UGET! Brussonski a Estoul Palasinaz in Val D'Ayas offre piste di diverse difficoltà,

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO

Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO Tirolo: Pacchetto famiglia (Gruppo Italia) Offerta proposta da Imst-Gurgltal, località vicino a Innsbruck: Possibilità di scegliere tra una sistemazione

Dettagli

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio SETTIMANA BIANCA LA THUILE 2018 Dal 21 al 28 gennaio 201 2017 SETTIMANA BIANCA SCI - LA THUILE 2018 21 GENNAIO-28 GENNAIO L evento si terrà nella splendida località di La Thuile (Aosta) adagiata su un

Dettagli

ROVANIEMI REAL EXPERIENCE GHIACCIO E AURORE

ROVANIEMI REAL EXPERIENCE GHIACCIO E AURORE REAL EXPERIENCE ROVANIEMI GHIACCIO E AURORE Le luci del nord, gli ingredienti necessari: cielo limpido e buio intenso nessun inquinamento luminoso un pizzico di magia! 7, 10, 14 dicembre 2017 REAL EXPERIENCE

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

HOTEL SPA E BENESSERE MEETING, CONGRESSI ED EVENTI

HOTEL SPA E BENESSERE MEETING, CONGRESSI ED EVENTI Via Cima Tosa,3 Località Campo Carlo Magno 38086 Madonna di Campiglio Tel. +39 0465.441003 Fax +39.0465.440294 info@golfhotelcampiglio.com atahotels.it/golfhotelcampiglio Prenotazioni individuali, meeting

Dettagli

Quale turismo sostenibile per la Valle d Aosta

Quale turismo sostenibile per la Valle d Aosta Quale turismo sostenibile per la Valle d Aosta Intervento di: Luigi Gaido, Università della Valle d Aosta GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA Saint-Vincent Vincent,, 9 dicembre 2005 1 Il turismo sostenibile?

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

RADUNO NAZIONALE DLF SCI GENNAIO-25 GENNAIO

RADUNO NAZIONALE DLF SCI GENNAIO-25 GENNAIO RADUNO NAZIONALE DLF SCI 2014 19 GENNAIO-25 GENNAIO L evento si terrà nella splendida località di La Thuile (Aosta) adagiata su un ampia conca a 1441 metri di altitudine, in un area contornata da fitte

Dettagli

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 VIVI L INVERNO NELLE ALPI GIULIE PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 Attività organizzate con istruttori e guide specializzate passeggiate ed escursioni con racchette da neve, gite in carrozza, arrampicata, snow

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018 CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018 Venerdì 8 e Sabato 9 DICEMBRE Un crepuscolo speciale nel Parco Nazionale (Rhêmes Notre Dame-Ao)

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Vivere in centro a contatto con la natura

Vivere in centro a contatto con la natura Vivere in centro a contatto con la natura Benvenuti nella vostra nuova casa, benvenuti a Castelrotto. Lasciatevi conquistare da questa piccola perla delle Dolomiti, il cuore dell Alpe di Siusi e veloce

Dettagli

Ciaspolata nella Catena degli Ernici. Monte Fanfili (1931 m) opz. Monte Monna (1952 m.)

Ciaspolata nella Catena degli Ernici. Monte Fanfili (1931 m) opz. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Ciaspolata nella Catena degli Ernici Monte Fanfili (1931 m) opz. Monte Monna (1952 m.) Sabato 19 Febbraio 2016 Da sinistra verso destra abbiamo: monte Monna (1936 m s.l.m.), monte

Dettagli

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento «LA CASERMETTA» QuintoCard Special «La Casermetta» Ritom Val Piora Lago di Cadagno Sorgente del Reno Airolo-Pesciüm estate e inverno Alta Leventina. Ticino

Dettagli

EVENTI ROMANTIC PARK PRENNIGER DIETA DEL FONDISTA

EVENTI ROMANTIC PARK PRENNIGER DIETA DEL FONDISTA EVENTI ROMANTIC PARK PRENNIGER Magia invernale a Monguelfo con atmosfera romantica al lume delle torce danzando sul ghiaccio... aperto giornalmente dal 20.12.2017. Informazione presso il Bar Sporttreff

Dettagli

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti -  NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE VENERDÌ 25 PROMETTENTE NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE Dopo un autunno asciutto e abbastanza mite, il freddo entra deciso in Italia, portando le prime nevicate sull'appennino e, a seguire,

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO LUNEDI Andalo h. 10,00 / 15,00 -SCI: corso tempo pieno dal lunedì al venerdì Kids 6+ Corso di sci tenuto da Maestri di sci e Guide Alpine per dare ai tuoi

Dettagli

CTC Srl Compagnia di Turismo e Cultura. Via Cernaia, Torino Tel/Fax (+39)

CTC Srl Compagnia di Turismo e Cultura. Via Cernaia, Torino Tel/Fax (+39) CTC Srl Compagnia di Turismo e Cultura Via Cernaia, 14 10122 Torino Tel/Fax (+39) 011 5604183 www.assoctc.it info@assoctc.it LAPPONIA Struggenti aurore boreali 6 9 Febbraio 2018 Silenzio. Siete nel grande

Dettagli

programmi inverno 2011 / 2012

programmi inverno 2011 / 2012 programmi inverno 2011 / 2012 nelle vallate canavesane del Gran Paradiso. SUMMIT4061 guide granparadiso, vi propone, di seguito, alcuni programmi per la stagione invernale 2011/2012 ormai iniziata, dove,

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Rovaniemi Incontriamo Babbo Natale. Stagione 2017 e 2018

Rovaniemi Incontriamo Babbo Natale. Stagione 2017 e 2018 Rovaniemi Incontriamo Babbo Natale Stagione 2017 e 2018 Rovaniemi, situata sul Circolo Polare Artico, è la moderna capitale della Lapponia Finlandese, qui Babbo Natale ha stabilito la sua dimora ufficiale

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL PROGRAMMA ESTATE 2014 PICCOLISSIMI (Anni 2011-2010-2009-2008) GIUGNO LUGLIO 1 DOM 1 MAR 16.30-18.30 NORDIK-WALKING TENNIS Pozza di Fassa Pulmino Agip Canazei 16.15 2 LUN 2 MER 3 MAR 3 GIO 4 MER 4 VEN 5

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A NEL PARCO NAT URALE PUEZ-ODLE Suggestiva escursione per scoprire e ammirare le bellezze del Parco Naturale Puez-Odle. Si parte dal Passo delle Erbe ai piedi del maestoso

Dettagli

Notiziario: Ottobre 2013

Notiziario: Ottobre 2013 Sezione di Sesto San Giovanni via Giardini, 8 - tel. 02-2426875 e-mail:caisesto@tiscali.it www.caisestosg.it Notiziario: Ottobre 2013 Dopo la prova impegnativa nell escursione di settembre al rifugio Murelli,

Dettagli

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00 Pagina 1/5 Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 27.12.2017, 08:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Marcato, grado 3 Neve fresca e ventata,

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Volontariato & Vacanza a tutti i Volontari d Italia che

Volontariato & Vacanza a tutti i Volontari d Italia che Il gruppo CRI di Canal San Bovo propone la formula Volontariato & Vacanza a tutti i Volontari d Italia che abbiano il desiderio di trascorrere un periodo nel Vanoi, a due passi dalle Pale di San Martino,

Dettagli

MINIERE DI MONTENEVE

MINIERE DI MONTENEVE Quest'anno abbiamo fatto un viaggio di istruzione che ci ha davvero entusiasmati. Vogliamo raccontarvelo... LE MINIERE DI MONTENEVE QUANDO? Mercoledì 5 maggio 2010 DOVE? Alle miniere di Monteneve in Val

Dettagli

LISTINO PREZZI INVERNO 2017/18. dal ore 9-16

LISTINO PREZZI INVERNO 2017/18. dal ore 9-16 LISTINO PREZZI INVERNO 2017/18 dal 21.12.2017-04.04.2018 ore 9-16 Offerta inizio stagione invernale 21.12.2017-22.12.2017 SKIPASS GIORNALIERO ADULTI BAMBINI GIOVANI/ANZIANI dalle ore 09.00 21,00 14,00

Dettagli

Gruppo di lavoro. Gestione del Turismo. Paolo Nicoletti

Gruppo di lavoro. Gestione del Turismo. Paolo Nicoletti Gruppo di lavoro Gestione del Turismo Paolo Nicoletti IL TURISMO IN TRENTINO in cifre (1) 4.500.000 turisti all anno (70% italiani) 29.000.000 di presenze (80% italiani), di cui: alberghi 11.000.000 altre

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT PROGRAMMA ESTATE 2014 GIUGNO LUGLIO DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO - LOCALITA NOTE DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO Il turismo montano invernale, da sempre incentrato sullo sci, ha raggiunto una fase di maturità... Evoluzione del turismo alpino invernale

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CAI Gallinaro Programma 2016 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gallinaro in Valle di Comino Sede Sociale: Largo San Leonardo, 22 03040 Gallinaro (FR) Aperta: tutti i venerdì dalle ore 18 alle 19 Programma

Dettagli

TIMANA BIANCA. Dal al 28 gennaio 2018

TIMANA BIANCA. Dal al 28 gennaio 2018 SETT TIMANA BIANCA A LA TH HUILE 201 18 Dal 21 1 al 28 gennaio 2018 8 e-mail: dlfcuneo@dlf.it - sito: www.dlfcuneo..net Tel. 0131 281440 fax 01311 281588 tel. FS 959/807/588 SETTIMANA BIANCA SCI - LA THUILE

Dettagli

Soggiorno individuale in chalet a Äkäslompolo. Stagione 2017

Soggiorno individuale in chalet a Äkäslompolo. Stagione 2017 Soggiorno individuale in chalet a Äkäslompolo Stagione 2017 A Äkäslompolo, mecca dello sci di fondo, si respira il vero romanticismo invernale. Il complesso alberghiero di Yllas Humina offre giornate indimenticabili

Dettagli

EVENTI A VALDAORA ESCURSIONE GUIDAT A NEL PARCO NAT URALE - CRODA ROSSA/ANT ERSELVA T AXI SULLA MALGA LANZWIESE

EVENTI A VALDAORA ESCURSIONE GUIDAT A NEL PARCO NAT URALE - CRODA ROSSA/ANT ERSELVA T AXI SULLA MALGA LANZWIESE EVENTI A VALDAORA ESCURSIONE GUIDAT A NEL PARCO NAT URALE - CRODA ROSSA/ANT ERSELVA Escursione guidata nel parco naturale. Difficoltà: media. Passo Stalle - Croda Rossa (2.818 m) - Passo Stalle. Durata:

Dettagli

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale

2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale IInfforiidea IIdee iin moviimentto in collaborazione con la guida alpina Luca Daniielle Genttiille presenta il 2 Corso Base di Montagna e Alpinismo Invernale Dopo il successo della 1ma edizione continuano

Dettagli

Proposte dedicate alle Scuole Elementari, Medie e Superiori, CAI & promosse in collaborazione con l A.S.D. ViviMottarone

Proposte dedicate alle Scuole Elementari, Medie e Superiori, CAI & promosse in collaborazione con l A.S.D. ViviMottarone Proposte dedicate alle Scuole Elementari, Medie e Superiori, CAI & promosse in collaborazione con l A.S.D. ViviMottarone Cari insegnanti, per l imminente stagione invernale vi proponiamo le offerte formative

Dettagli

Nevicate ottobre maggio 2017

Nevicate ottobre maggio 2017 Nevicate ottobre 16 - maggio 17 14 aprile 17 - La Marmolada da Coi de Paussa Canazei 376 m s.l.m. (foto di Efisio Siddi) (giugno, 17) La stagione nevosa che si sta concludendo è una delle più avare registrate

Dettagli

WINTER BREAKOUT 2016/2017 Attività outdoor in Engadina con l organizzazione di Crystal Events

WINTER BREAKOUT 2016/2017 Attività outdoor in Engadina con l organizzazione di Crystal Events WINTER BREAKOUT 2016/2017 Attività outdoor in Engadina con l organizzazione di Crystal Events Per i nostri ospiti partecipazione gratuita Part of Giardino Hotel Group WINTER BREAKOUT 2016/2017 Anche durante

Dettagli

CARNEVALE SULLA NEVE

CARNEVALE SULLA NEVE in collaborazione con presentano: CARNEVALE SULLA NEVE 26.02.2017 05.03.2017 PERIODO E QUOTA DI PARTECIPAZIONE 08GG./07 NOTTI PENSIONE COMPLETA 06 GG SKI PASS 560,00 Una settimana bianca esclusiva tutto

Dettagli

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche Sabato 24 e domenica 25 gennaio 2015, Ciaspole e neve nel Parco Cinque ciaspolate o escursioni, in due giorni, ma si può partecipare anche ad una

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. 2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. PESCIA 1074 m. (Comune di NORCIA) DATA ESCURSIONE: 13 marzo 2016 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di P.

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo C. Zappelli Tecnica su neve e ghiaccio per l escursionismo Tecnica su neve e ghiaccio 15 febbraio 2011 a cura degli Istruttori della 1 L ambiente e il terreno dove ci muoviamo La materia prima: neve, ghiaccio I pericoli e scelta itinerario Tecniche di salita Dimostrazione

Dettagli

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017 live VIVI LA NATURA NELle alpi giulie Programma inverno 2016/2017 VIVI LA NATURA NELLE ALPI GIULIE Le vacanze sulla neve sono un vero sogno per grandi e piccini, una bella occasione di divertimento ed

Dettagli

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO A San Vito (1310 m) saliamo sul sentiero un leggermente ripido, ma soleggiato attraversando

Dettagli

Trentino Inverno

Trentino Inverno Trentino Inverno 2016-1617 Trentino 2016-17 OUTDOOR PARK Esperienze in Outdoor Outdoor: esperienze a contatto con la natura L'outdoor è un insieme di attività che si basa sull'impegno e il dinamismo del

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni Programma inverno 2014/15 Attività per tutta la famiglia. Limite età bimbi Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni ACTIVITY

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale... distese di powder, boschi carichi di neve, silenzio, isolamento... poco importa che tu sia un raider, uno sci alpinista o se utilizzi

Dettagli

PROGRAMMA INVERNO 2014-2015 GENNAIO

PROGRAMMA INVERNO 2014-2015 GENNAIO PROGRAMMA INVERNO 2014-2015 GENNAIO sabato 17 gennaio LUNA DI NEVE ( Ceresole reale) domenica 18 gennaio mercoledi 21 gennaio Costo: escursione 10,00; pranzo (facoltativo) 15,00, 5,00 noleggio ciaspole

Dettagli