Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 25/05/2009 Norme in programma 467

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 25/05/2009 Norme in programma 467"

Transcript

1 25/05/2009 Norme in programma 467 Norme approvate Approvate e citate in GUUE 350 Approvate e non ancora citate in GUUE 47 Approvate ma non ancora emanate 3 Totale 400 Progetti norma che hanno completato la fase Voto Formale Progetti in attesa Voting Report 1 Progetti con esito del voto negativo 8 Totale 9 Progetti norma alla fase Voto Formale Progetti sottoposti al voto 0 Progetti in attesa inizio della fase voto 18 Totale 18 Progetti norma prima della fase Voto Formale Progetti che hanno superato la fase inchiesta CEN 21 Progetti sottoposti all'inchiesta CEN 2 Progetti in attesa inizio della fase inchiesta 10 Progetti non ancora pronti per l'inchiesta 7 Totale 40 (GUUE n. C /12/2008) costruzioni@uni.com

2 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/100 M/100 Prodotti prefabbricati calcestruzzo M/100 EN 1168:2005 +A1:2008 M/100 EN 1168:2005 +A2:2009 M/100 EN 1520 Componenti prefabbricati armati calcestruzzo alleggerito con struttura aperta M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Lastre per pavimentazioni stalle EN 12737: A1:2007 Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN 1168 Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Lastre alveolari EN 1168:2005 1,2,5 2+ UNI EN 1168:2005 set-05 22/08/2006 1,2,5 2+ UNI EN 1168:2008 mag-08 1,2,5 2+ UNI EN 1168:2009 apr-09 EN 1520:2002 1,2,3,4,5,6 2+,4 UNI EN 1520:2004 gen-04 1,2 2+ UNI EN 12737:2008 gen-08 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Pali fondazione EN 12794: UNI EN 12794:2005 lug-05 M/100 EN 12794: UNI EN 12794:2007 ott-07 +A1:2007 M/100 EN 12794:2005 1,2 2+ UNI EN 12794:2007 ott-07 +A1:2007/ AC:2008 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi per recinzioni EN 12839: UNI EN 12839:2002 nov-02 01/08/2003 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Antenne e pali EN 12843: UNI EN 12843:2005 gen-05 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi nervati per solai EN 13224:2004 1,2 2+ UNI EN 13224:2008 mar-08 22/08/2006 M/100 EN 13224:2004 1,2 2+ UNI EN 13224:2008 mar-08 NO /AC:2005 M/100 EN 13224:2004 1,2 2+ UNI EN 13224:2008 mar-08 +A1:2007 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi strutturali lineari EN 13225: UNI EN 13225:2005 gen-05 22/08/2006 M/100 EN 13225: in pubblicazione NO /AC:2006 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi speciali per coperture EN 13693:2004 1,2,5 2+ UNI EN 13693:2005 gen-05 22/08/2006 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Lastre per solai EN 13747:2005 1,2,5 2+ UNI EN 13747:2005 ott-05 22/08/2006 M/100 EN 13747:2005 1,2,5 2+ UNI EN 13747:2005 ott-05 NO /AC:2006 M/100 EN 13747: A1:2008 UNI EN 13747:2009 gen-09 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Garage prefabbricati calcestruzzo EN :2005 1,2,5 2+ UNI EN :2005 set-05 22/08/ Parte 1: Requisiti per garage calcestruzzo armato realizzati con elementi monolitici o composti da elementi singoli a tutta mensione M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Scale EN 14843:2007 1,2,4,5 2+ UNI EN 14843:2007 set-07 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi scatolari EN 14844: ,4 UNI EN 14844:2006 c-06 M/100 EN 14844: UNI EN 14844:2009 gen-09 A1:2008 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi da fondazione EN 14991: UNI EN 14991:2007 set-07 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi da parete EN 14992:2007 1,2,3,4,5 2+,4 UNI EN 14992:2007 set-07 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 2: Blocchi calcestruzzo EN :2009 UNI EN :2009 mag-09 (GUUE n. C /12/2008) 1/36 costruzioni@uni.com

3 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 3: Blocchi laterizio M/100 EN Precast concrete products - Beam-and-block floor systems - Part 4: pren Polystyrene blocks Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN :2009 UNI EN :2009 mag-09 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi da ponte EN 15050:2007 1,2 2+ UNI EN 15050:2007 set-07 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Elementi per muri sostegno EN 15258:2008 UNI EN 15258:2009 gen-09 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Blocchi cassero calcestruzzo normale e alleggerito - Proprietà e prestazioni dei prodotti EN 15435:2008 1,2,3,5,6 4 UNI EN 15435:2008 set-08 M/100 EN Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Blocchi cassero calcestruzzo con EN 15498:2008 1,2,3,5,6 4 UNI EN 15498:2008 set-08 trucioli legno - Proprietà e prestazioni dei prodotti M/101 M/101 Porte, finestre EN 179 Accessori per serramenti - Dispositivi per uscite emergenza azionati EN 179:1997/ A1: UNI EN 179:2002 ott-02 Decreto 5 marzo /03/ /08/2003 e relativi prodotti meante maniglia a leva o piastra a spinta - Requisiti e meto prova M/101 EN 179:1997/ 2 1 UNI EN 179:2002 ott-02 Decreto 5 marzo /03/2007 NO A1:2001/AC:2002 M/101 EN 179: UNI EN 179:2008 apr-08 M/101 EN 179:2008/ pra1 M/101 EN 1125 Accessori per serramenti - Dispositivi antipanico per uscite sicurezza EN 1125:1997/ 2 1 UNI EN 1125:2002 ott-02 Decreto 5 marzo /03/ /08/2003 azionati meante una barra orizzontale - Requisiti e meto prova A1:2001 M/101 EN 1125:1997/ 2 1 UNI EN 1125:2002 ott-02 Decreto 5 marzo /03/2007 NO A1:2001/AC:2002 M/101 EN 1125: UNI EN 1125:2008 apr-08 M/101 EN 1154 Accessori per serramenti - Dispositivi chiusura controllata delle porte - EN 1154:1996/ 2 1 UNI EN 1154:2003 nov-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 Requisiti e meto prova A1:2002 M/101 EN 1155 Accessori per serramenti - Dispositivi elettromagnetici fermoporta per porte girevoli - Requisiti e meto prova EN 1155:1997/ A1: UNI EN 1155:2003 nov-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 M/101 EN 1158 Accessori per serramenti - Dispositivi per il coornamento della sequenza EN 1158:1997/ 2 1 UNI EN 1158:2003 nov-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 chiusura delle porte - Requisiti e meto prova A1:2002 M/101 EN 1158:1997/ 2 1 UNI EN 1158:2003 nov-03 NO A1:2002/ AC:2006 M/101 EN 1935 Accessori per serramenti - Cerniere ad asse singolo - Requisiti e meto EN 1935: UNI EN 1935:2004 gen-04 Decreto 5 marzo /03/ /08/2003 prova M/101 EN 1935:2002 /AC: UNI EN 1935:2004 gen-04 NO M/101 EN Accessori per serramenti - Serrature e chiavistelli - Serrature azionate EN 12209:2003 2,3 1 UNI EN 12209:2005 mag-05 Decreto 5 marzo /03/2007 NO meccanicamente, chiavistelli e piastre bloccaggio - Requisiti e meto prova M/101 EN 12209:2003/ 2,3 1 UNI EN 12209:2005 mag-05 NO AC:2005 M/101 EN Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma prodotto - EN :2003 3,4,5,6 1,3 UNI EN :2004 giu-04 24/04/2008 Parte 1: Prodotti senza caratteristiche resistenza al fuoco o controllo del fumo M/101 EN Tende esterne - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza EN 13561: UNI EN 13561:2004 ott-04 27/03/2009 M/101 EN 13561: A1:2008 UNI EN 13561:2009 feb-09 (GUUE n. C /12/2008) 2/36 costruzioni@uni.com

4 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/101 EN pren M/101 EN pren Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale M/101 EN Chiusure oscuranti - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza EN 13659: UNI EN 13659:2004 ott-04 27/03/2009 M/101 EN 13659: A1:2008 UNI EN 13659:2009 feb-09 M/101 EN Finestre e porte - Norma prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 1: EN :2006 3,4,5,6 1,3,4 UNI EN :2006 lug-06 27/03/2009 Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche resistenza al fuoco e/o tenuta al fumo M/101 EN Builng Hardware - Locks and latches - Multipoint locks and their locking pren plates - Requirements and test methods M/101 EN Builng hardware - Uncontrolled Door Closing Devices for single action pren doors - Requirements and test methods M/102 M/102 Membrane EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose EN 13707:2004 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13707:2007 mar-07 20/11/2007 armate per l'impermeabilizzazione coperture - Definizioni e caratteristiche M/102 EN 13707:2004 /A1:2006 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13707:2007 mar-07 20/11/2007 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Definizioni e caratteristiche EN :2005 2,3 1,3,4 UNI EN :2005 ago-05 27/03/2009 dei sottostrati - Parte 1: Sottostrati per coperture scontinue M/102 EN : UNI EN :2009 gen-09 A1:2008 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione Definizioni e EN :2004 2,3 1,3,4 UNI EN :2005 mar-05 27/03/2009 caratteristiche dei sottostrati Parte 2: Sottostrati murari M/102 EN : UNI EN :2009 gen-09 A1:2008 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane materiale EN 13956:2005 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13956:2006 feb-06 plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture - Definizioni e caratteristiche M/102 EN 13956:2005 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13956:2006 feb-06 NO /AC:2006 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane materiale EN 13967:2004 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13967:2007 mar-07 plastico e gomma impermeabili all'umità incluse membrane materiale plastico e gomma destinate ad impere la risalita umità dal suolo - Definizioni e caratteristiche M/102 EN 13967:2004 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13967:2007 mar-07 /A1:2006 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione Membrane bituminose EN 13969:2004 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13969:2007 mar-07 20/11/2007 destinate ad impere la risalita umità dal suolo Definizioni e caratteristiche M/102 EN 13969:2004 2,3 1,2+,3,4 UNI EN 13969:2007 mar-07 20/11/2007 /A1:2006 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione Strati bituminosi per il controllo del vapore Definizioni e caratteristiche EN 13970:2004 2,3 1,3,4 UNI EN 13970:2007 mar-07 20/11/2007 (GUUE n. C /12/2008) 3/36 costruzioni@uni.com

5 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/102 EN 13970:2004 /A1:2006 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione Strati plastica e gomma per il controllo del vapore Definizioni e caratteristiche M/102 EN 13984:2004 /A1:2006 M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane materiale plastico e gomma destinate ad impere la risalita umità - Definizioni e caratteristiche M/102 EN Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Membrane bituminose per muratura destinate ad impere la risalita umità - Definizioni e caratteristiche M/103 M/103 Prodotti per EN Isolanti termici per elizia - Prodotti lana minerale ottenuti in fabbrica - l'isolamento termico Specificazione M/103 EN 13162:2001/ AC:2005 Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale 2,3 1,3,4 UNI EN 13970:2007 mar-07 20/11/2007 EN 13984:2004 2,3 1,3,4 UNI EN 13984:2007 mar-07 2,3 1,3,4 UNI EN 13984:2007 mar-07 EN 14909:2006 2,3 1,3,4 UNI EN 14909:2006 ago-06 EN 14967:2006 2,3 1,3,4 UNI EN 14967:2006 nov-06 27/03/2009 EN 13162:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13162:2003 giu-03 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13162:2003 giu-03 NO M/103 EN 13162:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13162:2009 feb-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti polistirene espanso ottenuti in EN 13163:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13163:2003 giu-03 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 fabbrica - Specificazione M/103 EN 13163:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13163:2003 giu-03 NO AC:2005 M/103 EN 13163:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13163:2009 feb-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti polistirene espanso estruso (XPS) EN 13164:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13164:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 ottenuti in fabbrica - Specificazione M/103 EN 13164:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13164:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO /A1:2004 M/103 EN 13164:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13164:2006 mar-06 NO AC:2005 M/103 EN 13164:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13164:2009 feb-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti poliuretano espanso rigido (PUR) EN 13165:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13165:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 ottenuti in fabbrica Specificazione M/103 EN 13165:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13165:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO /A1:2004 M/103 EN 13165:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13165:2006 mar-06 NO /A2:2004 M/103 EN 13165:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13165:2006 mar-06 NO AC:2005 M/103 EN 13165:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13165:2009 feb-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti resine fenoliche espanse ottenuti in EN 13166:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13166:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 fabbrica Specificazione M/103 EN 13166:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13166:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO /A1:2004 M/103 EN 13166:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13166:2006 mar-06 NO AC:2005 M/103 EN 13166:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13166:2009 mar-09 (GUUE n. C /12/2008) 4/36 costruzioni@uni.com

6 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti vetro cellulare (CG) ottenuti in fabbrica - Specificazione M/103 EN 13167:2001 /A1:2004 M/103 EN 13167:2001/ AC:2005 Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN 13167:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13167:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13167:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13167:2006 mar-06 NO M/103 EN 13167:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13167:2009 mar-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti lana legno (WW) ottenuti in EN 13168:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13168:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 fabbrica - Specificazione M/103 EN 13168:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13168:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO /A1:2004 M/103 EN 13168:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13168:2006 mar-06 NO AC:2005 M/103 EN 13168:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13168:2009 mar-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti perlite espansa (EPS) ottenuti in EN 13169:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13169:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 fabbrica - Specificazione M/103 EN 13169:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13169:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO /A1:2004 M/103 EN 13169:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13169:2006 mar-06 NO AC:2005 M/103 EN 13169:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13169:2009 mar-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti sughero espanso ottenuti in EN 13170:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13170:2003 giu-03 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 fabbrica Specificazione M/103 EN 13170:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13170:2003 giu-03 NO AC:2005 M/103 EN 13170:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13170:2009 mar-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti fibre legno (WF) ottenuti in EN 13171:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13171:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/ /04/2004 fabbrica Specificazione M/103 EN 13171:2001 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13171:2006 mar-06 Decreto 5 marzo /03/2007 NO /A1:2004 M/103 EN 13171:2001/ 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13171:2006 mar-06 NO AC:2005 M/103 EN 13171:2008 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 13171:2009 mar-09 M/103 EN Isolanti termici per elizia - Prodotti aggregati leggeri argilla espansa EN :2004 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN :2005 mar-05 realizzati in situ - Parte 1: Specifiche per i prodotti sfusi prima della messa in opera M/103 EN :2004 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN :2005 mar-05 NO /AC:2006 M/103 EN Thermal insulation products for builngs - In-situ formed loose-fill mineral pren wool (MW) products - Part 1: Specification for the loose-fill products before installation M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made mineral wool (MW) products - Specification pren (GUUE n. C /12/2008) 5/36 costruzioni@uni.com

7 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial pren installations - Factory made flexible elastomeric foam (FEF) products - Specification M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial pren installations - Factory made cellular glass (CG) products - Specification Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made calcium silicate (CS) products - Specification M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made extruded polystyrene foam (XPS) products - Specification M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made rigid polyurethane foam (PUR) and polyisocyanurate foam (PIR) products - Specification M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made products of expanded polystyrene (EPS) - Specification M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made polyethylene foam (PEF) products - Specification M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial installations - Factory made phenolic foam (PF) products - Specification M/103 EN Thermal insulating products for builngs - In-situ formed sprayed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spray system before installation M/103 EN Isolanti termici per elizia - Isolamento termico realizzato in sito con prodotti perlite espansa (EP) - Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera M/103 EN Thermal insulating products for builngs - In-situ formed spensed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spensed system before installation pren pren pren pren pren pren pren EN :2004 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN :2005 mar-05 pren M/103 EN Thermal insulating products for builng equipment and industrial installations - In-situ formed spensed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spensed system before installation M/103 EN Thermal insulating products for builng equipment and industrial installations - In-situ formed sprayed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spray system before installation M/103 EN Isolamento termico e prodotti leggeri riempimento per applicazioni ingegneria civile - Prodotti polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione pren pren EN 14933:2007 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 14933:2008 apr-08 (GUUE n. C /12/2008) 6/36 costruzioni@uni.com

8 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/103 EN Isolamento termico e prodotti leggeri riempimento per applicazioni ingegneria civile - Prodotti polistirene estruso (XPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione M/103 EN Thermal insulation products for builngs - In-situ formed loose - fill pren cellulose products - Part 1: Specification for the products before installation M/103 EN Isolanti termici per elizia - Isolamento termico realizzato in sito con prodotti vermiculite espansa (EV) - Parte 1: Specifiche per i prodotti legati e sfusi prima della messa in opera M/103 EN Thermal insulation products for builng equipment and industrial pren installations - In-situ thermal insulation formed from expanded perlite (EP) products - Part 1: Specification for bonded and loose-fill products before installation M/103 EN Light weight fill and thermal insulation products for civil engineering pren applications (CEA) - Expanded clay lightweight aggregate products (LWA) Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN 14934:2007 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN 14934:2008 apr-08 EN :2004 2,3,5,6 1,3,4 UNI EN :2005 mar-05 M/104 M/104 Appoggi EN Appoggi strutturali - Parte 3: Appoggi elastomerici EN : ,3 UNI EN :2005 lug-05 strutturali M/104 EN Appoggi strutturali - Parte 4: Appoggi a rullo EN : ,3 UNI EN :2004 ott-04 M/104 EN :2004/ AC: ,3 UNI EN :2004 ott-04 NO M/104 EN Appoggi strutturali - Parte 5: Appoggi a sco elastomerico EN : ,3 UNI EN :2005 lug-05 M/104 EN Appoggi strutturali - Parte 6: Appoggi a contatto lineare EN : ,3 UNI EN :2004 ott-04 M/104 EN Appoggi strutturali - Parte 7: Appoggi sferici e cilindri PTFE EN : ,3 UNI EN :2004 ago-04 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 M/104 EN Appoggi strutturali - Parte 8: Guide e ritegni EN : ,3 UNI EN :2007 c-07 M/105 M/105 Camini, EN Single burner gas-fired overhead raant tube heaters for non-domestic EN 416-1:2009 condotti e prodotti specifici use - Part 1: Safety M/105 EN 525 Non-domestic rect gas-fired forced convection air heaters for space pren 525 heating not exceeng a net heat input of 300 kw M/105 EN 621 Non-domestic gas-fired forced convection air heaters for space heating pren 621 not exceeng a net heat input of 300 kw, without a fan to assist transportation of combustion air and/or combustion products M/105 EN Multi-burner gas-fired overhead raant tube heater systems for nondomestic EN 777-1:2009 use - Part 1: System D - Safety M/105 EN Multi-burner gas-fired overhead raant tube heater systems for nondomestic EN 777-2:2009 use - Part 2: System E - Safety M/105 EN Multi-burner gas-fired overhead raant tube heater systems for non EN 777-3:2009 domestic use - Part 3: System F - Safety M/105 EN Multi-burner gas-fired overhead raant tube heater systems for nondomestic EN 777-4:2209 use - Part 4: System H - Safety M/105 EN 778 Domestic gas-fired forced convection air heaters for space heating not exceeng a net heat input of 70 kw, without a fan to assist transportation of combustion air and/or combustion products pren 778 (GUUE n. C /12/2008) 7/36 costruzioni@uni.com

9 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/105 EN 1020 Non-domestic forced convection gas-fired air heaters for space heating pren 1020 not exceeng a nett heat input of 300 kw incorporating a fan to assist transportation of combustion air or combustion products M/105 EN 1319 Domestic gas-fired forced convection air heaters for space heating, with pren 1319 fan-assisted burners not exceeng a net heat input of 70 kw M/105 EN 1457 Camini - Condotti interni terracotta/ceramica - Requisiti e meto EN 1457:1999/ prova A1:2002 M/105 EN 1457:1999/ AC:2006 M/105 EN 1457:1999/ A1:2002/AC:2007 M/105 EN Chimneys - Clay/ceramic flue liners - Part 1: Flue liners operating under pren dry contions - Requirements and test methods M/105 EN Chimneys - Clay ceramic flue liners - Part 2: Flue liners operating under pren wet contions - Requirements and test methods M/105 EN 1806 Camini - Blocchi laterizio/ceramica per camini a parete singola - Requisiti e meto prova M/105 EN Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 1: Prodotti per sistemi camini M/105 EN :2003 /A1:2006 M/105 EN Camini - Requisiti per camini metallici - Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metallici Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale 1,2,3,4 2+ UNI EN 1457:2004 feb-04 1,2,3,4 2+ UNI EN 1457:2004 feb-04 NO 1,2,3,4 2+ UNI EN 1457:2004 feb-04 NO EN 1806:2006 1,2,3,4 2+ UNI EN 1806:2006 nov-06 EN :2003 1,2,3,4 2+,4 UNI EN :2005 apr-05 22/08/2006 1,2,3,4 2+,4 UNI EN :2007 nov-07 EN :2004 1,2,3,4 2+ UNI EN :2006 gen-06 M/105 EN 1857 Camini - Componenti - Condotti fumari calcestruzzo EN 1857:2003 1,2,3,4 2+ UNI EN 1857:2005 mag-05 M/105 EN 1857:2003/ 1,2,3,4 2+ UNI EN 1857:2005 mag-05 NO AC:2005 M/105 EN 1857:2003/ 1,2,3,4 2+ UNI EN 1857:2005 mag-05 NO AC:2007 M/105 EN 1857: A1:2008 1,2,3,4 2+ UNI EN 1857:2008 lug-08 M/105 EN 1858 Camini - Componenti - Blocchi calcestruzzo EN 1858:2003 1,2,3,4 2+ UNI EN 1858:2005 mag-05 M/105 EN 1858:2008 1,2,3,4 2+ UNI EN 1858:2009 apr-09 M/105 EN Camini - Componenti - Elementi esterni calcestruzzo EN 12446:2003 1,2,3,4 2+ UNI EN 12446:2005 mag-05 M/105 EN 12446:2009 1,2,3,4 2+ in pubblicazione M/105 EN Camini - Sistemi camini con condotti terracotta/ceramica - Parte 1: EN :2005 1,2,3,4 2+ UNI EN :2006 feb-06 Requisiti e meto prova per la resistenza al fuoco da fuliggine M/105 EN :2005 1,2,3,4 2+ UNI EN :2007 nov-07 +A1:2007 M/105 EN Camini - Sistemi camini con condotti terracotta/ceramica - Parte 2: EN :2005 1,2,3,4 2+ UNI EN :2005 set-05 Requisiti e meto prova in conzioni umide M/105 EN :2005 1,2,3,4 2+ UNI EN :2007 nov-07 +A1:2007 M/106 EN Camini - Sistemi camino con condotti interni terracotta/ceramica - Parte 3: Requisiti e meto prova per sistemi camino a flusso bilanciato EN :2007 1,2,3,4 2+ UNI EN :2007 nov-07 (GUUE n. C /12/2008) 8/36 costruzioni@uni.com

10 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/105 EN Camini - Rivestimenti esterni in terracotta/ceramica per camini sistema - Requisiti e meto prova M/105 EN Camini strutturalmente inpendenti - Parte 5: Materiali per condotti interni mattoni - Specifiche prodotto M/105 EN :2005 /AC:2006 M/105 EN Camini strutturalmente inpendenti - Parte 7: Specifiche prodotto applicabili ad elementi cilindrici acciaio da utilizzare per camini acciaio a parete singola e per pareti interne acciaio M/105 EN :2005/ 1,2,3,4 2+ AC:2009 Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN 13069:2005 1,2,3,4 2+ UNI EN 13069:2005 set-05 22/08/2006 EN :2005 1,2,3,4 2+ UNI EN :2005 set-05 22/08/2006 1,2,3,4 2+ UNI EN :2005 set-05 NO EN :2005 1,2,3,4 2+ UNI EN :2005 gen-06 M/105 EN Camini - Requisiti e meto prova per terminali terracotta/ceramica EN 13502: UNI EN 13502:2004 mar-04 22/08/2006 M/105 EN Camini - Sistemi camini con condotti interni plastica - Requisiti e EN 14471:2005 1,2,3,4 1,2+,3,4 UNI EN 14471:2005 nov-05 meto prova M/105 EN Camini - Requisiti e meto prova per camini metallici e condotti EN :2007 2,3,4 2+ UNI EN :2007 giu-07 adduzione aria qualsiasi materiale per apparecchi riscaldamento a tenuta stagna - Parte 1: Terminali verticali aria/fumi per apparecchi tipo C6 M/105 EN Camini - Requisiti e meto prova per camini metallici e condotti EN :2007 2,3,4 2+ UNI EN :2008 apr-08 adduzione aria qualsiasi materiale per apparecchi riscaldamento a tenuta stagna - Parte 2: Condotti per fumi e aria comburente per apparecchi a tenuta stagna M/106 M/106 Prodotti gesso EN 520 Lastre gesso - Definizioni, specificazioni e meto prova EN 520:2004 1,2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 520:2005 mag-05 NO M/106 EN 520:2004/ pra1 M/106 EN Blocchi gesso - Definizioni, requisiti e meto prova EN 12859:2001 2,5,6 3,4 UNI EN 12859:2002 ott-02 NO M/106 EN 12859:2001/ A1:2004 2,5,6 3,4 UNI EN 12859:2008 feb-08 NO M/106 EN 12859:2008 2,5,6 3,4 UNI EN 12859:2008 set-08 M/106 EN Adesivi a base gesso per blocchi gesso - Definizioni, requisiti e meto prova EN 12860: ,4 UNI EN 12860:2002 nov-02 NO M/106 EN Leganti e intonaci a base gesso - Parte 1: Definizioni e requisiti EN :2005 2,5,6 3,4 UNI EN :2006 gen-06 NO M/106 EN :2008 2,5,6 3,4 UNI EN :2008 c-08 (GUUE n. C /12/2008) 9/36 costruzioni@uni.com

11 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/106 EN Profili metallici - Definizioni, requisiti e meto prova - Parte 1: Intonaci interni M/106 EN Profili metallici - Definizioni, requisiti e meto prova - Parte 2: Intonaci esterni M/106 EN Intonaco a base gesso rinforzato con fibre - Definizioni, requisiti e meto prova M/106 EN Pannelli prefabbricati lastre cartongesso con nido d'ape cartone - Definizioni, requisiti e meto prova M/106 EN Lastre gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termo/acustici - Definizioni, requisiti e meto prova M/106 EN Sigillanti per lastre gesso rivestito - Definizioni, requisiti e meto prova M/106 EN 13963:2005 M/106 EN Prodotti trasformazione secondaria lastre gesso - Definizioni, requisiti e meto prova M/106 EN Componenti intelaiature metalliche per sistemi a pannelli gesso - Definizioni, requisiti e meto prova M/106 EN 14195:2006 Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN : ,4 UNI EN :2005 nov-05 NO EN : ,4 UNI EN :2005 nov-05 NO EN 13815:2006 2,3,4,5,6 1,3,4 UNI EN 13815:2007 mag-07 NO EN 13915:2007 2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 13915:2007 c-07 EN 13950:2005 2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 13950:2006 feb-06 NO EN 13963:2005 2,4 3,4 UNI EN 13963:2005 nov-05 NO 2,4 3,4 UNI EN 13963:2005 nov-05 NO /AC:2006 EN 14190:2005 1,2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 14190:2006 gen-06 NO EN 14195:2005 2,4 3,4 UNI EN 14195:2005 lug-05 NO 2,4 3,4 UNI EN 14195:2005 lug-05 NO /AC:2006 M/106 EN Cornici gesso sagomate - Definizioni, requisiti e meto prova EN 14209:2005 2,4 3,4 UNI EN 14209:2006 feb-06 NO M/106 EN Profili metallici per impiego con lastre gesso - Definizioni, requisiti e meto prova EN 14353:2007 2,4 3,4 UNI EN 14353:2008 apr-08 M/106 EN Adesivi a base gesso per pannelli accoppiati termo/acustici e lastre gesso rivestite - Definizioni, requisiti e meto prova EN 14496:2005 1,2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 14496:2006 feb-06 NO (GUUE n. C /12/2008) 10/36 costruzioni@uni.com

12 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale M/106 EN Elementi gesso per controsoffitti - Definizioni, requisiti e meto prova EN 14246:2006 2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 14246:2006 nov-06 NO M/106 EN 14246:2006/ 2,3,4,5,6 3,4 UNI EN 14246:2006 nov-06 NO AC:2007 M/106 EN Elementi collegamento meccanici per sistemi a pannelli gesso - Definizioni, requisiti e meto prova EN 14566:2008 2,4 4 UNI EN 14566:2008 apr-08 M/106 EN Lastre gesso rinforzate con fibre - Definizioni, requisiti e meto prova EN :2008 1,2,3,4,5,6 3,4 UNI EN :2008 lug-08 - Parte 1: Lastre gesso rinforzate con rete M/106 EN Lastre gesso rinforzate con fibre - Definizioni, requisiti e meto prova EN :2008 1,2,3,4,5,6 3,4 UNI EN :2008 lug-08 - Parte 2: Lastre gesso con fibre M/107 M/107 Geotessili EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nella EN 13249:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13249:2005 set-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 costruzione strade e altre aree soggette a traffico (escluse ferrovie e l'inclusione in conglomerati bituminosi) M/107 EN 13249:2000/ 1,3,4 2+,4 UNI EN 13249:2005 set-05 A1:2005 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nella EN 13250:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13250:2005 set-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 costruzione ferrovie M/107 EN 13250:2000/ 1,3,4 2+,4 UNI EN 13250:2005 set-05 A1:2005 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nelle EN 13251:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13251:2005 set-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 costruzioni terra, nelle fondazioni e nelle strutture sostegno M/107 EN 13251:2000/ 1,3,4 2+,4 UNI EN 13251:2005 set-05 A1:2005 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nei EN 13252:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13252:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 sistemi drenanti M/107 EN 13252:2000/ A1:2005 1,3,4 2+,4 UNI EN 13252:2005 ago-05 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego sistemi EN 13253:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13253:2005 ott-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 esterni controllo dell'erosione M/107 EN 13253:2000/ A1:2005 1,3,4 2+,4 UNI EN 13253:2005 ott-05 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nella EN 13254:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13254:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 costruzione bacini e ghe M/107 EN 13254:2000/ 1,3,4 2+,4 UNI EN 13254:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/2007 NO AC:2003 M/107 EN 13254:2000/ 1,3,4 2+,4 UNI EN 13254:2005 ago-05 A1:2005 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nella EN 13255:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13255:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 costruzione canali M/107 EN 13255:2000/ 1,3,4 2+,4 UNI EN 13255:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/2007 NO AC:2003 M/107 EN 13255:2000/ A1:2005 1,3,4 2+,4 UNI EN 13255:2005 ago-05 (GUUE n. C /12/2008) 11/36 costruzioni@uni.com

13 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione gallerie e strutture in sotterraneo M/107 EN 13256:2000/ AC:2003 M/107 EN 13256:2000/ A1:2005 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego in scariche per rifiuti soli M/107 EN 13257:2000/ AC:2003 M/107 EN 13257:2000/ A1:2005 M/107 EN Geotessili e prodotti affini - Caratteristiche richieste per l'impiego nei progetti contenimento rifiuti liqui M/107 EN 13265:2000/ AC:2003 M/107 EN 13265:2000/ A1:2005 M/107 EN Geosintetici con funzione barriera - Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione bacini e ghe M/107 EN 13361:2004 /A1:2006 M/107 EN Geosintetici con funzione barriera - Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione canali M/107 EN Geosintetici con funzione barriera - Caratteristiche richieste per l'impiego come barriere ai flui nella costruzione gallerie e strutture in sotterraneo M/107 EN 13491:2004 /A1:2006 M/107 EN Geosintetici con funzione barriera - Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione scariche per smaltimento, opere trasferimento o contenimento secondario rifiuti liqui M/107 EN 13492:2004 /A1:2006 M/107 EN Geosintetici con funzione barriera - Caratteristiche richieste per l'impiego nella costruzione scariche per accumulo e smaltimento rifiuti soli Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN 13256:2000 1,4 2+ UNI EN 13256:2005 ott-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 1,4 2+ UNI EN 13256:2005 ott-05 Decreto 11 aprile /04/2007 NO 1,4 2+ UNI EN 13256:2005 ott-05 EN 13257:2000 1,3,4 2+,4 UNI EN 13257:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 1,3,4 2+,4 UNI EN 13257:2005 ago-05 Decreto 11 aprile /04/2007 NO 1,3,4 2+,4 UNI EN 13257:2005 ago-05 EN 13265:2000 1,3,4 2+ UNI EN 13265:2005 set-05 Decreto 11 aprile /04/ /08/2003 1,3,4 2+ UNI EN 13265:2005 set-05 Decreto 11 aprile /04/2007 NO 1,3,4 2+ UNI EN 13265:2005 set-05 EN 13361:2004 1,3 2+ UNI EN 13361:2005 nov-05 22/08/2006 1,3 2+ UNI EN 13361:2008 mar-08 EN 13362:2005 1,3 2+ UNI EN 13362:2005 nov-05 22/08/2006 EN 13491:2004 1,3 2+ UNI EN 13491:2005 nov-05 22/08/2006 1,3 2+ UNI EN 13491:2008 feb-08 EN 13492:2004 1,3 2+ UNI EN 13492:2005 nov-05 22/08/2006 1,3 2+ UNI EN 13492:2008 feb-08 EN 13493:2005 1,3 2+ UNI EN 13493:2005 nov-05 22/08/2006 M/108 M/108 Facciate continue M/109 M/109 Sistemi rivelazione, segnalazione e lotta all'inceno EN Facciate continue - Norma prodotto EN 13830:2003 2,3,4,5,6 1,3 UNI EN 13830:2005 apr-05 22/11/2005 EN 54-2 Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 2: Centrale controllo e segnalazione EN 54-2:1997 2,3 1 UNI EN 54-2:2007 mar-07 NO (opzione NPD (GUUE n. C /12/2008) 12/36 costruzioni@uni.com

14 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/109 EN 54-2:1997/ A1:2006 Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale 2,3 1 UNI EN 54-2:2007 mar-07 NO (opzione NPD M/109 EN 54-2:1997/ AC:1999 M/109 EN 54-3 Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 3: Dispositivi sonori allarme inceno EN 54-3:2001/ A1:2002 M/109 EN 54-3:2001/ A2:2006 M/109 EN 54-4 Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 4: Apparecchiatura alimentazione EN 54-4:1997/ A1:2002 M/109 EN 54-4:1997/ A2:2006 M/109 EN 54-4:1997/ AC:1999 M/109 EN 54-5 Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 5: Rivelatori calore - Rivelatori puntiformi EN 54-5:2000/ A1:2002 M/109 EN 54-7 Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 7: Rivelatori EN 54-7:2000/ fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti principio della ffusione A1:2002 della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione M/109 EN 54-7:2000/ A2:2006 2,3 1 UNI EN 54-2:2007 mar-07 NO (opzione NPD 2,3 1 UNI EN 54-3:2002 ott-02 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 2,3 1 UNI EN 54-3:2007 set-07 NO (opzione NPD 2,3 1 UNI EN 54-4:2003 set-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 2,3 1 UNI EN 54-4:2007 nov-07 NO (opzione NPD 2,3 1 UNI EN 54-4:2007 nov-07 NO (opzione NPD 2,3 1 UNI EN 54-5:2003 mar-03 Decreto 5 marzo /03/ /08/2006 2,3 1 UNI EN 54-7:2003 mar-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 2,3 1 UNI EN 54-7:2007 nov-07 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 10: Rivelatori fiamma - Rivelatori puntiformi EN 54-10:2002 2,3 1 UNI EN 54-10:2006 set-06 NO (opzione NPD M/109 EN 54-10:2002/ A1:2005 2,3 1 UNI EN 54-10:2006 set-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 11: Punti allarme manuali EN 54-11:2001 2,3 1 UNI EN 54-11:2006 set-06 NO (opzione NPD M/109 EN 54-11:2001/ A1:2005 2,3 1 UNI EN 54-11:2006 set-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 12: Rivelatori EN 54-12:2002 2,3 1 UNI EN 54-12:2003 ott-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 16: Apparecchiatura controllo e segnalazione per i sistemi allarme vocale EN 54-16:2008 2,3 1 UNI EN 54-16:2008 ago-08 (GUUE n. C /12/2008) 13/36 costruzioni@uni.com

15 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 17: Isolatori corto circuito Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN 54-17:2005 2,3 1 UNI EN 54-17:2006 gen-06 NO (opzione NPD M/109 EN 54-17:2005/ 2,3 1 in pubblicazione AC:2007 M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 18: Dispositivi EN 54-18:2005 2,3 1 UNI EN 54-18:2006 feb-06 NO (opzione NPD ingresso/uscita M/109 EN 54-18:2005 /AC:2007 2,3 1 UNI EN 54-18:2006 feb-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 20: Rivelatori fumo ad aspirazione EN 54-20:2006 2,3 1 UNI EN 54-20:2006 ott-06 NO (opzione NPD M/109 EN 54-20:2006/ 2,3 1 UNI EN 54-20:2006 ott-06 AC:2008 M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 21: Apparecchiature trasmissione allarme e segnalazione remota guasto EN 54-21:2006 2,3 1 UNI EN 54-21:2006 ott-06 NO (opzione NPD e avvertimento M/109 EN Fire detection and fire alarm system - Part 22: Resettable line type heat detectors pren M/109 EN Fire detection and fire alarm systems - Part 23: Fire alarm devices - Visual pren alarms M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 24: Componenti EN 54-24:2008 2,3 1 UNI EN 54-24:2008 ago-08 sistemi allarme vocale - Altoparlanti M/109 EN Sistemi rivelazione e segnalazione d'inceno - Parte 25: Componenti EN 54-25:2008 2,3 1 UNI EN 54-25:2008 ago-08 che utilizzano collegamenti rao M/109 EN Fire detection and fire alarm systems - Part 26: Point fire detectors using pren carbon monoxide sensors M/109 EN Fire detection and fire alarm systems - Part 27: Duct smoke detectors pren M/109 EN Sistemi fissi estinzione incen - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 1: Naspi antinceno con tubazioni semirigide EN 671-1: UNI EN 671-1:2003 apr-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 M/109 EN 671-1:2001 /AC: UNI EN 671-1:2003 apr-03 Decreto 5 marzo /03/2007 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi fissi estinzione incen - Sistemi equipaggiati con tubazioni - EN 671-2: UNI EN 671-2:2003 apr-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili M/109 EN 671-2:2001 /A1: UNI EN 671-2:2004 set-04 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione a gas - Parte 1: Requisiti e meto prova per spositivi elettrici automatici comando e gestione spegnimento e ritardo EN : UNI EN :2004 mag-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 (GUUE n. C /12/2008) 14/36 costruzioni@uni.com

16 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione a gas - Parte 10: Requisiti e meto prova per manometri e pressostati Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN : UNI EN :2004 mag-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2004 mag-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Parte 11: Requisiti e meto prova per spositivi pesatura meccanici M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2004 mag-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Parte 12: Requisiti e meto prova per spositivi allarme pneumatici M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2002 nov-02 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Parte 13: Requisiti e meto prova per valvole ritegno e valvole non ritorno M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2004 apr-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Parte 2: Requisiti e meto prova per spositivi non elettrici automatici comando e gestione spegnimento e ritardo M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2004 apr-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Parte 3: Requisiti e meto prova per spositivi manuali azionamento e bloccaggio M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2004 c-04 Decreto 5 marzo /03/ /11/2007 a gas - Parte 4: Requisiti e meto prova per complesso valvola scarica e rispettivi attuatori M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2004 mar-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Requisiti e meto prova per valvole rezionali e loro attuatori per sistemi a CO2 in alta e bassa pressione M/109 EN : UNI EN :2006 nov-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione EN : UNI EN :2003 c-03 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 a gas - Requisiti e meto prova per spositivi non elettrici messa fuori servizio per sistemi a CO2 M/109 EN : UNI EN :2006 nov-06 NO (opzione NPD M/109 EN Impianti fissi antinceno - Componenti per sistemi a CO2 - Parte 7: EN : UNI EN :2005 set-05 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 Requisiti e meto prova per gli ugelli M/109 EN :2000 /A1: UNI EN :2005 set-05 NO (opzione NPD (GUUE n. C /12/2008) 15/36 costruzioni@uni.com

17 1) Le date entrata in vigore della norma armonizzata (inizio marcatura CE volontaria) e fine del periodo coesitenza (inizio marcatura CE obbligatoria) sono sponibili alla pagina (cliccare sul link) del M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione a gas - Parte 8: Requisiti e meto prova per raccor Norma UNI Data pubb. Decreto nazionale EN : UNI EN :2006 nov-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi fissi lotta contro l'inceno - Componenti impianti estinzione a gas - Parte 9: Requisiti e meto prova per rivelatori inceno speciali M/109 EN Sistemi per il controllo del fumo e del calore - Parte 1: Specifiche per le barriere antifumo EN : UNI EN :2004 mag-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 EN : UNI EN :2006 lug-06 NO (opzione NPD M/109 EN :2005 /A1: UNI EN :2006 lug-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi per il controllo del fumo e del calore - Parte 10: Apparecchiature alimentazione EN : UNI EN :2006 feb-06 NO (opzione NPD M/109 EN :2005 /AC: UNI EN :2006 feb-06 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi per il controllo fumo e calore - Parte 2: Specifiche per gli evacuatori naturali fumo e calore M/109 EN Sistemi per il controllo fumo e calore - Parte 3: Specifiche per gli evacuatori forzati fumo e calore EN : UNI EN :2004 c-04 Decreto 5 marzo /03/ /03/2005 EN : UNI EN :2004 feb-04 Decreto 5 marzo /03/2007 NO (opzione NPD M/109 EN :2002 /AC: UNI EN :2004 feb-04 NO (opzione NPD M/109 EN Sistemi per il controllo fumo e calore - Parte 6: Sistemi controllo del fumo per fferenza pressione - Kit EN : UNI EN :2005 set-05 NO (opzione NPD M/109 EN :2005 /AC:2006 M/109 EN Smoke and heat control systems - Part 7: Smoke duct sections pren M/109 EN Smoke and heat control systems - Part 8: Smoke control dampers pren M/109 EN Installazioni fisse antinceno - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 1: Sprinklers EN :1999 /A1:2001 M/109 EN :1999 /A1:2001/A2:2004 M/109 EN :1999 /A1:2001/A2:2004 /A3: UNI EN :2005 set-05 NO (opzione NPD 2 1 UNI EN :2005 apr-05 Decreto 5 marzo /03/ /03/ UNI EN :2005 apr-05 NO (opzione NPD 2 1 UNI EN :2007 giu-07 NO (opzione NPD (GUUE n. C /12/2008) 16/36 costruzioni@uni.com

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 31/03/2010

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 31/03/2010 1) Per la è necessario verificare l effettiva applicabilità di ciascun singolo Requisito Essenziale in funzione della specifica destinazione d uso del prodotto, come indicato nell appendice ZA della entrata

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 15/07/2010 Norme in programma 474

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate 15/07/2010 Norme in programma 474 Norme in programma 474 Norme approvate Approvate e citate in GUUE 389 Approvate e non ancora citate in GUUE 19 Approvate ma non ancora emanate 4 Totale 412 Progetti di che hanno completato la fas Voto

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento 305/2011) Norme armonizzate 12/09/2013 Norme in programma 508

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento 305/2011) Norme armonizzate 12/09/2013 Norme in programma 508 Norme in programma 508 Norme approvate Approvate e citate in GUUE 421 Approvate e non ancora citate in GUUE 19 Approvate ma non ancora emanate 0 Totale 440 Progetti di che hanno completato la fas Voto

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE) Norme armonizzate 25/08/2017

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE) Norme armonizzate 25/08/2017 1) Per la è necessario verificare l effettiva applicabilità di ciascun singolo Requisito Essenziale in funzione della specifica destinazione d uso del prodotto, come indicato nell appendice ZA della data

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE) Norme armonizzate 13/06/2016

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (Regolamento N. 305/2011/UE) Norme armonizzate 13/06/2016 1) Per la è necessario verificare l effettiva applicabilità di ciascun singolo Requisito Essenziale in funzione della specifica destinazione d uso del prodotto, come indicato nell appendice ZA della data

Dettagli

LA MARCATURA CE: LA DIRETTIVA 89/106/CEE E IL DPR 246/93 SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

LA MARCATURA CE: LA DIRETTIVA 89/106/CEE E IL DPR 246/93 SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE LA MARCATURA CE: LA DIRETTIVA 89/106/CEE E IL DPR 246/93 SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Cesena, 19 Ottobre 2011 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it 1 La Marcatura CE: la

Dettagli

Responsabilità del Direttore dei lavori e Direttore in cantiere secondo le Norme Tecniche per le costruzioni

Responsabilità del Direttore dei lavori e Direttore in cantiere secondo le Norme Tecniche per le costruzioni Modena 18 maggio 2012 Responsabilità del Direttore dei lavori e Direttore in cantiere secondo le Norme Tecniche per le costruzioni Patrocini Con il contributo di: Collegio dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate Marcatura CE dei prodotti da costruzione (rettiva 89/106) M/100 M/100 Prodotti prefabbricati calcestruzzo EN 1168:2005 Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 EN 12794:2005 Prodotti

Dettagli

G.U. n. 95 del MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. Decreto 7 aprile 2004

G.U. n. 95 del MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. Decreto 7 aprile 2004 G.U. n. 95 del 23-4-2004 MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Decreto 7 aprile 2004 Applicazione della direttiva n. 89/106/, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246,

Dettagli

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate

Marcatura CE dei prodotti da costruzione (direttiva 89/106) Norme armonizzate M/100 Prodotti prefabbricati calcestruzzo EN 1168:2005 Prodotti prefabbricati calcestruzzo - Lastre alveolari EN 1520:2002 Componenti prefabbricati armati calcestruzzo alleggerito con struttura aperta

Dettagli

Tempistica marcatura CE

Tempistica marcatura CE Tempistica marcatura CE Tempistica marcatura CE e documenti normativi di riferimento per le principali merceologie di prodotti serramentistici e componenti relativi (elenco non esaustivo) Prodotto Documento

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE dello sviluppo produttivo e competitività

IL DIRETTORE GENERALE dello sviluppo produttivo e competitività Decreto del Ministero delle attività produttive 12 luglio 2005 Elenco riepilogativo di norme armonizzate concernenti l attuazione della direttiva 89/106/CE relativa ai prodotti da costruzione, pubblicate

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA REGOLAMENTO (UE) N. 05/20 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 2620 - Aggregati per calcestruzzo EN 04 - Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per lo sviluppo produttivo e la competitività

IL DIRETTORE GENERALE per lo sviluppo produttivo e la competitività Decreto del Ministero delle attività produttive 15 maggio 2006 Elenco riepilogativo di norme armonizzate concernenti l attuazione della direttiva 89/106/CE, relativa ai prodotti da costruzione. (pubblicato

Dettagli

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Legge federale concernente i prodotti da costruzione (Legge sui prodotti da costruzione, LProdC) Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Conformemente all articolo 12 capoverso 1 della

Dettagli

Norme tecniche per i prodotti da costruzione

Norme tecniche per i prodotti da costruzione Legge federale concernente i prodotti da costruzione (legge sui prodotti da costruzione, LProdC) Norme tecniche per i prodotti da costruzione Conformemente all articolo 4 della legge federale dell 8 ottobre

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 209/14 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.6.2016 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.6.2005 C 139/3 Gazzetta ufficiale dell'unione Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 91 ALLEGATO 1

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 91 ALLEGATO 1 ALLEGATO 1 Riferimento e titolo della norma europea EN 1:1998 Stufe alimentate a olio con bruciatori a vaporizzazione Riferimento della norma sostituita Data entrata in vigore della norma in quanto norma

Dettagli

Sponsor dell evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio

Sponsor dell evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio . A livello nazionale Commissione Protezione Attiva UNI 11224: 2011 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

IL DIRETTORE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA DECRETO 8 aprile 2010. Elenco riepilogativo di norme concernenti l attuazione della direttiva 89/106/CE relativa ai prodotti da costruzione. IL DIRETTORE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE,

Dettagli

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Legge federale concernente i prodotti da costruzione (Legge sui prodotti da costruzione, LProdC) Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Conformemente all articolo 12 capoverso 1 della

Dettagli

Organismo. europeo di normalizzazione: (I) Data di entrata in vigore della norma in quanto norma europea armonizzata

Organismo. europeo di normalizzazione: (I) Data di entrata in vigore della norma in quanto norma europea armonizzata Questo documento è stato acquisito con un software OCR dal file PDF pubblicato in GUCE. Abbiamo cercato di correggere gli errori di riconoscimento, ma qualcosa può essere sfuggito. Si consiglia di verificare

Dettagli

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Legge federale concernente i prodotti da costruzione (Legge sui prodotti da costruzione, LProdC) Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Conformemente all articolo 12 capoverso 1 della

Dettagli

SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE

SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE SINTESI E AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SU ISOLANTI EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICIO-IMPIANTO MARCATURA CE Arch. Anna Martino Comitato Termotecnico Italiano WORKING GROUP Technical Committee (TC) WORKING

Dettagli

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Legge federale concernente i prodotti da costruzione (Legge sui prodotti da costruzione, LProdC) Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Conformemente all articolo 12 capoverso 1 della

Dettagli

(Testo attinente allo SEE) (2010/C 71/03)

(Testo attinente allo SEE) (2010/C 71/03) C 71/88 IT Gazzetta ufficiale dell Unione 19.3.2010 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento

Dettagli

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea ISSN 1977-0944 C 59 Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 56 o anno 28 febbraio 2013 Numero d'informazione Sommario Pagina IV Informazioni INFORMAZIONI

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 25.6.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 167/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 28.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 59/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVITI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione della

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Elenco tematico delle norme UNI e CEI per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) 10.7.2015 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 226/49 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9

Dettagli

Passa ad. L utilità delle certificazioni. per la tua azienda! Ecco i vantaggi. Informati Gratis!

Passa ad. L utilità delle certificazioni. per la tua azienda! Ecco i vantaggi. Informati Gratis! Certificazione? Passa ad ABICert Ecco i vantaggi La competenza dei tecnici La praticità di approccio La velocità di rilascio La certificazione con abicert è un occasione di crescita per la tua azienda!

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 8.8.2014 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 259/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 10.10.2014 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 359/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione) C 76/32 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.3.2017 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Norme in Vigore UNI/TR 11634:2016 Data Pubblicazione: 28/04/16 Linee

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica Divisione XIV Organismi notificati e sistemi di accreditamento

Dettagli

Comunicazioni e informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Comunicazioni e informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 259 Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 57 o anno 8 agosto 2014 Sommario IV Informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI

Dettagli

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015 16497: 2015 203-2-1: 2015 203-2-3:2015 12309-1:2015 12309-3:2015 12309-4:2015 12309-5:2015 12309-6:2015 12309-7:2015 CEN/TR 1749: 2015 15502-2-2 11554 7131: 2014 1643:2014 203-2-7:2014 Camini Sistemi camini

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Allegato 1 INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Per i «Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di estinzione a gas» le norme europee di riferimento sono:

Dettagli

Comunicazioni e informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Comunicazioni e informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 378 Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 13 novembre 2015 Sommario IV Informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIII Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

SENATO DELLA REPUBBLICA XIII Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali SENATO DELLA REPUBBLICA XIII Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) n. 305/2011 sulla commercializzazione

Dettagli

Il ruolo del Ministero dell Interno nel rilascio di un ETA

Il ruolo del Ministero dell Interno nel rilascio di un ETA Il ruolo del Ministero dell Interno nel rilascio di un ETA Ing. Alberto Tinaburri Ministero dell Interno Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica - Dipartimento dei Vigili del fuoco,

Dettagli

Cemento - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni

Cemento - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni Norma UNI EN 40-5:2003 UNI EN 40-6:2004 EN 40-7:2002 UNI EN 54-3:2002 UNI EN 54-4:2003 UNI EN 54-5:2003 UNI EN 54-7:2003 UNI EN 54-12:2003 UNI EN 179:2002 UNI EN 197-1:2001 EN 197-1:2000/A1:2004 EN 197-4:2004

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA N 1835 BIBLIOTECA CENTRALE r AS,)S A cura di Carlo M anna eald o Fanchiotti ISTITUTO UN~~R~TEARIO ARCHITETTURA AREA SERVIZ Z I A BI B]. OITB~l~O~AF~I E DOCUMENTALI INV I }D 1 E N T R A L

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA - ENTE: P.I.: - C.F.:

come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA - ENTE: P.I.: - C.F.: REGISTRO DEI CONTROLLI, DELLE VERIFICHE, DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO E DELLA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 126 A LLEGATO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 126 A LLEGATO A LLEGATO 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 09A06125 84 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Abilitazione all attività di certiþ cazione CE ai

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 5 marzo 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa all individuazione dei prodotti

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DI TABELLE UNI-CIG DI CUI ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1971, N. 1083, SULLE NORME PER LA SICUREZZA DELL'IMPIEGO DEL GAS COMBUSTIBILE

Dettagli

Passa ad. L utilità delle certificazioni. per la tua azienda! Ecco i vantaggi. Informati Gratis!

Passa ad. L utilità delle certificazioni. per la tua azienda! Ecco i vantaggi. Informati Gratis! Certificazione? Passa ad ABICert Ecco i vantaggi La competenza dei tecnici La praticità di approccio La velocità di rilascio La certificazione con abicert è un occasione di crescita per la tua azienda!

Dettagli

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI Roma, 26 giugno 2013 Mauro Caciolai Direzione Regionale VV.F. Puglia Diversi

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE DECRETO 5 marzo 2007 Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246,

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

OTE LEGISLATIVE. Norme di legge di caratere generale. Norme di legge di caratere specifco

OTE LEGISLATIVE. Norme di legge di caratere generale. Norme di legge di caratere specifco NOTE LEGISLATIVE Norme di riferimento relatvamente alla manutenzione antncendio. Norme di legge di caratere generale - D.M. 10.03.1998 Criteri generali di sicurezza antncendio e per la gestone dell emergenza

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 Aggiornamento del Capitolato ACQUEDOTTI E FOGNATURE:

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 La norma UNI CEI EN 45011:1999 - Requisiti generali

Dettagli

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007 Ministero delle infrastrutture Decreto ministeriale del 5 marzo 2007 Applicazione della Direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2008

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2008 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2008 ROMA 18 GIUGNO 2008 LA DIRETTIVA 89/106 AGGIORNAMENTO DELLE SPECIFICAZIONI TECNICHE CHE HANNO RICADUTE IMMEDIATE NEL SETTORE DELLA PREVENZIONE INCENDI ARCH. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007 Ministero delle infrastrutture Decreto ministeriale del 5 marzo 2007 Applicazione della Direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile

Dettagli

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni Per il mese di dicembre le norme Uni si concentrano su resistenza all'incendio, cemento armato, movimento terra, scavi e fondazioni di costruzioni 13.080.20

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto PAUSA! Pausa!! Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto OVEST fabbricato C B A C 2,28 40 OVEST fabbricato A OVEST fabbricato B Residenziale Baroni_Modena GLA Gabriele Lottici Architetto

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme. 31 Maggio 2013

EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme. 31 Maggio 2013 EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme 31 Maggio 2013 Le norme EN54 Nella comunità Europea, la norma EN54 stabilisce i requisiti fondamentali dei dispositivi che compongono un sistema di

Dettagli

E L E N C O D E I P R E Z Z I

E L E N C O D E I P R E Z Z I COMUNE DI FOLIGNO Servizi Tecnici e Gestione Calore Via dei Mille, 47 ALLEGATO C OGGETTO: ATTIVITA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ANTINTRUSIONE INSTALLATI

Dettagli

CANTIERE: Via Foglizzo n.2/20 e Corso Piemonte nn.46-48, Settimo Torinese (TO)

CANTIERE: Via Foglizzo n.2/20 e Corso Piemonte nn.46-48, Settimo Torinese (TO) ALLEGATO A Comune di Settimo Torinese Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Manutenzione straordinaria di stabili di

Dettagli

BONIFICHE ACUSTICHE CIVILI ED INDUSTRIALI SISTEMI A SECCO ISOLANTI TERMICI E ACUSTICI PER L'EDILIZIA

BONIFICHE ACUSTICHE CIVILI ED INDUSTRIALI SISTEMI A SECCO ISOLANTI TERMICI E ACUSTICI PER L'EDILIZIA BONIFICHE ACUSTICHE CIVILI ED INDUSTRIALI SISTEMI A SECCO ISOLANTI TERMICI E ACUSTICI PER L'EDILIZIA MELLAREDO (VE) via Tagliamento, 51 T 041 468548 F 041 5171346 mellaredo@isolcomit.it BELLUNO LEGNARO

Dettagli

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO CARNOVALE ANTONIO)

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO CARNOVALE ANTONIO) ALLEGATO "A" Comune di PLATANIA Provincia di CATANZARO DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee L impiego del poliuretano espanso nelle costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio. I Roma 24 maggio 2016 Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano,

Dettagli

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS DESCRIZIONE Produttore autonomo di acqua calda sanitaria ad accumulo, a ricarica rapida con scambio a fuoco indiretto ad elevate prestazioni Accumulo/scambiatore

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere E 0/09/0 0/09/0 Allestimento di

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

RICONOSCIMENTI E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE ISTITUTO GIORDANO S.P.A. NOTIFICHE EUROPEE - MARCATURA CE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI NAZIONALI

RICONOSCIMENTI E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE ISTITUTO GIORDANO S.P.A. NOTIFICHE EUROPEE - MARCATURA CE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI NAZIONALI Istituto Giordano S.p.A. Cod. Fis./P. Iva 00 549 540 409 - Cap. Soc. 1.500.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. (RN) 156766 - Registro Imprese di Rimini n. 00 549 540 409 PEC: ist-giordano@legalmail.it Organismo

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO A Comune di Mugnano del Cardinale Provincia di AV DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli