Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2016/2017"

Transcript

1 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa MARTA DELLA SETA, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n Tel , marta.dellaseta@uniroma1.it. Studenti target: I anno II semestre Livello dell Unità: avanzato Pre-requisiti: In generale, buona conoscenza della geomorfologia e dei principi di base del rilevamento geologico Crediti: 9 CFU Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza: Facoltativa (ma caldamente consigliata) Descrizione del programma 1) Introduzione: La Geomorfologia nella gestione del territorio. I concetti di rischio e impatto. Pericolosità e rischio geomorfologici. 2) Richiami di Geomorfologia: Processi geomorfologici e forme del rilievo. Forme attive e forme inattive. Le variazioni climatiche quaternarie e le forme relitte ad esse associate. 3) La cartografia geomorfologica: Le scale di rappresentazione cartografica. Carte geomorfologiche a grande scala. Carte geomorfologiche a media scala. Carte geomorfologiche a piccola scala. Profili geomorfologici. Tipi di carte geomorfologiche. Carte di base e carte derivate. Le legende geomorfologiche. La legenda della carta geomorfologia d Italia in scala 1: Legenda per carte geomorfologiche di dettaglio. 4) Il rilevamento geomorfologico: L uso delle carte topografiche nel rilevamento. Principi di base del telerilevamento. Fotografie aeree stereoscopiche e loro caratteristiche. Criteri e tecniche per l interpretazione delle immagini telerilevate (immagini da satellite e foto aeree). Riconoscimento e interpretazione mediante le fotografie aeree di forme di erosione e di accumulo originate da diversi agenti morfogenetici. Il rilevamento geologico tecnico come base per la cartografia geomorfologica. Metodologie di campagna per la descrizione e il campionamento di depositi superficiali e di forme di erosione. Valutazione dello stato di attività delle forme. Determinazioni morfocronologiche. Determinazioni morfodinamiche. 5) Rilevamento di campagna: Rilevamento geomorfologico in aree di studio campione dell Italia centrale ed eventuale acquisizione dati con strumenti di monitoraggio della superficie topografica. 6) Allestimento di una carta geomorfologica in ambiente GIS: Introduzione all utilizzo del software GIS. Acquisizione di basi topografiche e litologiche e loro georeferenziazione. Digitalizzazione e costruzione di una banca dati geomorfologica sulla base di una legenda precedentemente allestita. Creazione della simbologia. Allestimento di una carta geomorfologica. 7) Applicazioni GIS per l'analisi geospaziale e la realizzazione di carte tematiche di ambito geomorfologico: Introduzione ai metodi di analisi geospaziale. Tecniche di interpolazione di Digital Elevation Models (DEMs). Analisi topografica a partire da DEM e realizzazione di carte tematiche.

2 Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Conoscenze di base sul modellamento della superficie terrestre in relazione all attività degli agenti endogeni e degli agenti esogeni. Capacità di correlare le principali forme del rilievo con le litologie e le strutture geologiche affioranti. Capacità di lettura e interpretazione delle carte topografiche. Conoscenza dei principi base del rilevamento geomorfologico. Saperi imprescindibili (1) Processi morfogenetici, forme del rilievo e relativi depositi. Stato di attività delle forme del rilievo. La legenda della carta geomorfologia d Italia in scala 1: Principi di base e tecniche del telerilevamento. Tecniche di realizzazione di una carta geomorfologica di base e stesura delle note illustrative. Applicazione di almeno uno strumento di analisi geospaziale. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti della Geomorfologia che hanno un rapporto diretto con l'uso del territorio da parte dell'uomo. Conoscenza dei metodi e degli strumenti della Geomorfologia per una corretta gestione delle principali problematiche territoriali. Conoscenza dei principi fondamentali del rilevamento geomorfologico e dei criteri di rappresentazione cartografica delle forme del rilievo. Capacità di identificare le unità geomorfologiche del territorio attraverso l analisi delle osservazioni di campagna; abilità nel redigere carte tematiche geomorfologiche e carte tematiche di natura geomorfologica. Acquisizione delle competenze necessarie per ricostruire i rapporti tra gli elementi individuati e proporre dei modelli evolutivi. Conoscenza e capacità di utilizzo di software GIS per la realizzazione di banche dati geomorfologiche, la produzione cartografica e l'utilizzo di strumenti di analisi geospaziale. Risultati dell apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l esame avranno acquisito le metodologie d indagine geomorfologica per una corretta gestione del territorio. Saranno in grado di interpretare le fotografie aeree e di riconoscere in campagna le forme del rilievo, sia attive che inattive, e di effettuare correlazioni spazio- temporali sull evoluzione geomorfologica del paesaggio fisico. Saranno inoltre in grado di leggere e interpretare carte geomorfologiche a diversa scala e con diversi tipi di legende. Saranno poi in grado di realizzare carte geomorfologiche in ambiente GIS a diversa scala, in funzione della loro finalità, e carte tematiche di ambito geomorfologico derivanti da analisi geospaziali. CONTENUTO (2) (9 CFU) (3,75 CFU) Introduzione; Richiami di Geomorfologia; La cartografia geomorfologica; Il rilevamento geomorfologico; Principi e tecniche di fotointerpretazione; Introduzione all utilizzo del software GIS; Introduzione ai metodi di analisi geospaziale Aula (Lezioni frontali) Valutazione (6) Ore in aula (3) Ore studente a Ore studente casa (4) totali (5) ,75 Prova orale e valutazione degli elaborati cartografici (carta geomorfologica, corredata di note illustrative)

3 (3 CFU) Lettura e interpretazione delle carte geomorfologiche; Analisi fotointerpretativa; Digitalizzazione e costruzione di una banca dati geomorfologica in ambiente GIS; Esercizi sull'applicazione di strumenti di analisi geospaziale in ambiente GIS; Allestimento cartografico degli elaborati (2 CFU) Rilevamento geomorfologico in aree di studio campione dell Italia centrale; Eventuale acquisizione dati con strumenti di monitoraggio della superficie topografica (0,25 CFU) Seminario applicazioni rilevamento geomorfologico sulle del Esercitazioni Laboratorio naturale (escursioni) (3,7) Seminari 2 4,25 6,25 9 TOT Valutazione finale Esame orale con discussione degli elaborati prodotti. Testi consigliati - D OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015). Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione Lettura - Interpretazione. Dario Flaccovio Editore, Palermo. - DEMEK J., EMBLETON C., Eds. (1978). Guide to medium geomorphological mapping. IGU Comm. Geomorphological Survey and Mapping. Ed. Scheweizerbart sche Verlagbuchhandlung, Stuttgart. - CASTIGLIONI G.B. (1991). Geomorfologia. UTET, Torino. - SUMMERFIELD M.A. (1991). Global Geomorphology. Longman. - CICCACCI S. (2015). Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori Sapienza. - PANIZZA M.(2005). Manuale di Geomorfologia applicata. Franco Angeli, Milano COOKE R. U. & DOORNKAMP J. C. (1990)- Geomorphology in environmental management (second edition). Clarendon Press Oxford. - MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO. Sitografia NASA. Geomorphology from space. Online: PER IL SOFTWARE GIS:

4 DOCUMENTAZIONE QGIS: Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice

5 MASTER IN ENGINEERING GEOLOGY Geomorphological Survey and GIS Applications A.Y. 2015/2016 Teacher: Dr. MARTA DELLA SETA, Department of Earth Sciences, 1st floor, room n Tel , Target Students: 1st year 2nd semester Unit level: avanced Pre-requisites: Good knowledge of Geomorphology and base principles of geological survey. Credits (CFU): 9 Teaching modality: traditional Attendance: optional (but warmly suggested) Description of the contents 1) Introduction: Geomorphology in land management. Risk and Impact. Geomorphological hazard and risk. 2) Recalls of Geomorphology: Geomorphic processes and landforms. Active and inactive landforms. Quaternary climatic changes and related relict landforms. 3) Geomorphological mapping: Geomorphological mapping. Scale of mapping. Large, medium and small scale geomorphological maps. Geomorphological cross sections. Geomorphological legends. The legend of the Geomorphological map of Italy at the scale of 1:50,000. Legends for detailed geomorphological maps (>1:10,000 ). 4) Geomorphological field survey: The use of topographic maps for the field survey. The use of remote sensing in geomorphological mapping. Basic principles of remote sensing. Stereoscopic aerial photographs and their characteristic. Criteria and analysis techniques in remotely sensed images interpretation (aerial photographs and satellite images). Identification and interpretation of landforms and deposits due to different morphogenetic agents using aerial photographs. Criteria for defining the state of activity and for determining the chronology of landscape features. Engineering geological survey as base for geomorphological survey and mapping. Field survey of landforms. Field survey of surface deposits. Evaluation of the activity of landforms. 5) Field survey: Geomorphological survey in Central Italy and eventual data acquisition with monitoring instruments. 6) Creation of a geomorphological map in GIS environment: Introduction to the use of GIS softwares. Georeferencing of topographic maps. Digitizing and geomorphological database construction. Symbol creation. Map layout. 7) Application of GIS tools for geospatial analyses and thematic mapping: Introduction to methods for geospatial analysis. Interpolation techniques and creation of Digital Elevation Models (DEMs). Terrain analysis from DEMs and thematic mapping. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) Basic knowledge of Earth surface processes and landforms. Ability to correlate landforms and lithostructures. Ability to read and interpret topographic maps. Basic principles of geological survey.

6 Unavoidable knowledge Morphogenetic processes and corresponding landforms and associated deposits. State of activity of landforms. Knowledge of the Italian official legend for geomorphological survey and mapping at the scale of 1: Basic knowledge of principles and techniques of aerial photo intepretation. Ability to realize a base geomorphological map with associated report. Application of at least one tool for geospatial analysis. Developing competences and learning outcomes Educational goals: Knowledge of the basic principles of geomorphological survey and mapping. Landforms mapping. Ability in recognizing geomorphological units in the field. Abilty to draw thematic and geomorphological maps. Acquisition of competences for reconstructing the relationships between different landforms and for proposing evolutionary landscape models. Knowledge and ability in using GIS softwares for constructing geodatabases, for geomorphological and thematic mapping and for application of tools for geospatial analysis. Learning ouctomes: Concerning knowledge and understanding, successful students will be able to: 1. know the basic principles of geomorphological survey and mapping; 2. recognize the landforms and the geomorphological units in the field; 3. geomorphological at different scales in GIS environment; 4. realize thematic maps from the application of geospatial analysis tools; 5. recognize the relationships between different landforms; 6. propose landscape evolution models.. CONTENT (9 CFU) (3.75 CFU) Introduction; Recalls of Geomorphology; Geomorphological mapping; Geomorphological field survey; Principles and techniques of aerial photo interpretation; Introduction to GIS softwares; Introduction to methods for geospatial analysis (3 CFU) Reading and interpreting geomorphological maps; Aerial photo interpretation; Digitizing and creation of geomorphological GIS database; Exercises with tools for geospatial analysis; Mapping and layout (2 CFU) Geomorphological survey in Central Italy; Eventual data acquisition with monitoring instruments. (0,25 CFU) Applications geomorphological survey of Classroom hours Home work Hours total Evaluation Frontal lessons ,75 Oral exam and evaluation of cartographic products (geomorphological map, with report) Practice Natural laboratory (Field work) Seminars 2 4,25 6,25 9 TOT

7 Final evaluation Oral exam with discussion of the cartographic products Texts - D OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015). Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione Lettura - Interpretazione. Dario Flaccovio Editore, Palermo. - DEMEK J., EMBLETON C., Eds. (1978). Guide to medium geomorphological mapping. IGU Comm. Geomorphological Survey and Mapping. Ed. Scheweizerbart sche Verlagbuchhandlung, Stuttgart. - CASTIGLIONI G.B. (1991). Geomorfologia. UTET, Torino. - SUMMERFIELD M.A. (1991). Global Geomorphology. Longman. - CICCACCI S. (2015). Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori Sapienza. - PANIZZA M.(2005). Manuale di Geomorfologia applicata. Franco Angeli, Milano COOKE R. U. & DOORNKAMP J. C. (1990)- Geomorphology in environmental management (second edition). Clarendon Press Oxford. - MATERIAL SUPPLIED BY THE TEACHER. Sitography NASA. Geomorphology from space. Online: SOFTWARE GIS: DOCUMENTATION QGIS:

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa MARTA DELLA SETA, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO Geografia del turismo e dei beni culturali Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X

Dettagli

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ETNOGRAFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO GESTIONE DEI PROGETTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in ECONOMIA AZIENDALE Bachelor Degree Programme: BUSINESS ECONOMICS a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE TITOLO DEL CORSO: Storia, teorie e metodi dell antropologia culturale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Tipologia

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Rilievo, rappresentazione e GIS (italiano) Course title: Survey, Mapping and Geographic Information Systems (inglese)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Geomorfologia applicata Corso di studio: Laurea Triennale Scienze Geologiche Anno di Corso: III Periodo I Semestre didattico: Tipologia: D Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Scritto e orale Valutazione:

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Elements of Topography and Digital Land Models Course code 43042 Scientific sector AGR/10 Degree Bachelor in Agricultural and Agroenvironmental Sciences Semester

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

cell. di servizio (facoltativo):

cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE TITOLO DEL CORSO: Psicologia dell educazione TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Maniglio

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Management Information Systems in the Public Sector Course code 27076 Scientific sector Degree ING-INF/05 LM 63 Master in economics and management of the public

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010 Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010 Programma dell insegnamento di _ Etnologia Programma di insegnamento per l anno accademico 2009/2010 SSD dell insegnamento CFU attribuiti all insegnamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento APPLICAZIONI DEI LASER IN CAMPO SPETTROSCOPICO E AMBIENTALE Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo I SEMESTRE didattico: Tipologia: C Totale Crediti: 6 Tipo Esame: ORALE

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Course code Scientific sector Degree Semester and academic year Year Credits Modular Progetto NPD (Sviluppo nuovi prodotti) 27203 LM-77 Master in Entrepreneurship

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Interclasse in Lettere e Beni culturali Insegnamento Docente Letteratura Greca Prof. Francesco De Martino S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Geografia economico - politica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM INSEGNAMENTO/MODULO Economia ed Estimo Civile Anno Accademico 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO RA - Storia dell Architettura (ICAR/18) - (modulo integrato con Restauro Architettonico) TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO IDRAUILICA E PAESAGGIO / IDROLOGIA Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di IDRAULICA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Course title HYDRAULICS AND FORESTRY SOIL CONSERVATION Corso/i di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Turismo Enogastronomico TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA E LETTERATURA LATINA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16 Valeria Cardellini Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2016-17 Year 2 Credits

Dettagli

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio 3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale 2.2.2.1.2 - Pianificatori,

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM INSEGNAMENTO/MODULO Economia ed Estimo Civile Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua Inglese Anno Accademico 2017-2018 Corsi di studio Storia e Scienze Sociali L-42 Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015 / 2016 Insegnamento: ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Docente: VINCENZO TROTTA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: II Periodo didattico: II Tipologia:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Introduzione al 3 anno Introduzione al terzo anno - Struttura didattica del terzo anno - Gli insegnamenti a libera scelta - Consigli utili al proseguo degli

Dettagli

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Controllo di Gestione Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: MODULO DI ANALISI CHIMICA FISICA E SENSORIALE Course

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Geophysical Prospecting Docente: Dr. Enzo Rizzo Corso di studio: Geoscience and Reoresourse Anno di corso: I Magistrale Periodo didattico: _I

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ECOIDROLOGIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA SOCIALE TITOLO DEL CORSO: Funzione sociale dell educazione e studio dei processi educativi in relazione alle variabili di natura

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: Assestamento Forestale e Inventari forestali (italiano) Course title: Forest management and Forest inventory (inglese)

Dettagli

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION SYLLABUS COURSE DESCRIPTION COURSE TITLE COURSE CODE 75018 DEGREE SEMESTER YEAR L-FIL-LET/12 Bachelor in Computer Science and Engineering 1st Semester and 2nd Annual course 1st CREDITS 8 TOTAL LECTURING

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

PEDAGOGIA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento di

PEDAGOGIA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento di Programma di insegnamento di PEDAGOGIA SOCIALE ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA SOCIALE TITOLO DEL CORSO: Analisi storico-critica del dibattito politico-culturale e pedagogico sulla relazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO. Corso di Laurea METODI E TECNICHE DI GESTIONE E Denominazione insegnamento:

SCHEDA INSEGNAMENTO. Corso di Laurea METODI E TECNICHE DI GESTIONE E Denominazione insegnamento: Corso di L/LM/LMCU SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea METODI E TECNICHE DI GESTIONE E Denominazione insegnamento: PIANIFICAZIONE GEOLOGICA DEL TERRITORIO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Docente: Prof. Primiano Di Nauta email:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 2 Docente: SPADA ALESSIA email:alessia.spada@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/spada-alessia/?docente=232

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Lettere Principali informazioni sull insegnamento Inglese Abilità Corso di studio : Corso

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE E PACKAGING DEGLI ALIMENTI Course title: TECHNOLOGIES OF FOOD PACKAGING AND PRESERVATION

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme;

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme; LA CARTOGRAFIA In base alla scala si possono distinguere: Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1:100.000) quando forniscono una visione di insieme; Carte di base (a scala minore di 1:100.000

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: Geomorfologia applicata Docente: Mario Bentivenga Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: III Periodo didattico: I semestre Tipologia:

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A-L Docente: STEFANO DELL ATTI email: stefano.dellatti@unifg.it pagina web:

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: MATEMATICA II Docente: VITA LEONESSA Corso di studio: CHIMICA Anno di corso: I Periodo didattico: II SEMESTRE Tipologia: BASE Totale crediti:

Dettagli

Corso di laurea in GEOGRAFIA DEI PROCESSI TERRITORIALI: REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO (RDCS) Moduli. Crediti. Tipo didattica.

Corso di laurea in GEOGRAFIA DEI PROCESSI TERRITORIALI: REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO (RDCS) Moduli. Crediti. Tipo didattica. llegato 2 lasse di laurea XXX (SINZ GOGRFIH) 12/09/0 orso di laurea in GOGRFI DI PROSSI TRRITORILI: RGOLMNTO DIDTTIO DL ORSO DI STUDIO (RDS) N esame Settore Scientificodisciplinare (sigla e nome) Insegnamento

Dettagli

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing Scheda ECTS SUA Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) ECTS (in Italiano) Corso di Laurea dell Insegnamento (specificare se triennale, magistrale o a ciclo Unico):triennale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Il corso di Laurea si articola in tre anni e la laurea si consegue con l acquisizione di 180 crediti (vedi paragrafo 6). Il percorso didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE e-mail: pasquale.caputi@libero.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Bonifica dei siti contaminati 72 No Classe

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2016 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico SF01-14-14 Percorso di Studio PDS0-2014 - comune Insegnamento/Modulo 125SF - LINGUA INGLESE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Economia e Politica Forestale ed Ambientale Course title Forest Economics and Policy Corso/i di Laurea Anno di corso

Dettagli

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION SYLLABUS COURSE DESCRIPTION COURSE TITLE COURSE CODE 75018 DEGREE SEMESTER YEAR L-FIL-LET/12 Bachelor in Computer Science and Engineering 1st Semester and 2nd Annual course 1st CREDITS 8 TOTAL LECTURING

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

Programma di insegnamento

Programma di insegnamento Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA ECONOMICA TITOLO DEL CORSO: La dimensione spaziale dei processi economici: temi e strumenti per una lettura geografica TIPOLOGIA

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Microbiologia degli alimenti fermentati (italiano) Course title Microbiology of fermented foods (inglese) SSD dell

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: CORPORATE & INVESTMENT BANKING Docente: Prof. Elisabetta D Apolito email: elisabetta.dapolito@unifg.it pagina

Dettagli