AIAC. Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIAC. Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione"

Transcript

1 AIAC Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione Simposio Interregionale AIAC Sicilia e Calabria: le nuove frontiere dell aritmologia interventistica ottobre 2011 Corso Nursing Interregionale AIAC Sicilia e Calabria: le nuove frontiere dell elettrocardiografia 15 ottobre 2011 Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana - Erice (TP)

2 Rosone Chiesa Madre - Erice Panoramica Castello Erice

3 AIAC Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione Cari Colleghi, a nome del Consiglio Direttivo AIAC Regione Sicilia, vi do' il benvenuto ad Erice, splendida città Fenicia e Medievale che, col Centro di Cultura Ettore Majorana, dove saremo ospiti, rappresenta la capitale della Scienza Mondiale. In questa superba cornice, con l'apporto scientifico di eminenti rappresentanti dell'aritmologia interventistica italiana, affronteremo i piu' importanti temi della moderna aritmologia clinica confrontandoci tra operatori sanitari della Sicilia e della Calabria addetti alla stessa disciplina. Ma il momento piu' importante del Simposio sarà la estrinsecazione di problemi aritmologici che coinvolgono la popolazione dei malati ed in quest'ottica, il programma scientifico rispecchia tali momenti: saranno infatti presenti sessioni su temi cruciali quali la Morte Improvvisa, la Sincope, le aritmie di piu' comune riscontro quali per esempio la Fibrillazione Atriale e le piu' recenti novità in campo tecnologico. Il Simposio sarà quindi un momento di crescita professionale e di aggiornamento per i cardiologi e per tutti gli altri operatori sanitari che affrontano talora con difficoltà le scelte terapeutiche del singolo paziente aritmico. Tutto questo perché nell'ultimo ventennio l'aritmologia si è progressivamente trasformata da disciplina prevalentemente clinica che utilizza la terapia farmacologica per la cura delle aritmie, a disciplina curativa interventistica, attraverso gli impianti di Pace Maker, Defibrillatori Automatici, Ablazione Transcatetere. Questo cambiamento è stato favorito dallo sviluppo tecnologico sempre piu' incalzante che ha permesso l'impiego di energie come la radiofrequenza e il diffondersi di nuovi materiali e di sistemi di mappaggio elettroanatomico; la pubblicazione di numerosi Trials clinici ha ormai definitivamente dimostrato la superiorità del Defibrillatore Impiantabile sulla terapia farmacologica, nella prevenzione primaria e secondaria della Morte Improvvisa. Parallelamente numerose esperienze pubblicate hanno dimostrato l'efficacia spesso risolutiva dell'ablazione transcatetere nelle tachiaritmie sopraventricolari e, talora anche ventricolari, che ha quindi allargato il campo interessando anche la Fibrillazione atriale dove l'unica opzione terapeutica era rappresentata dai farmaci antiaritmici. Il Simposio ha quindi un' importante finalità: quella di essere una forza propulsiva nell'incrementare la diffusione culturale delle problematiche aritmologiche riguardo le indicazioni e il follow-up delle procedure ablative e degli impianti di device "salva vita". E' prevista anche una giornata dedicata alla formazione degli Infermieri Professionali il cui ruolo nelle corsie va diventando sempre piu' di stretta collaborazione col medico; per loro è stato organizzato un minicorso di Elettrocardiografia tenuto dai maggiori esperti del settore, che avrà una notevole valenza formativa soprattutto per chi lavora nelle UTIC. Continuiamo a dare impulso all'aritmologia Italiana! Vi auguro buon lavoro e buona permanenza a Erice. Il Presidente AIAC Regione Sicilia Dr Calogero Puntrello 1

4 Comitato Scientifico e Organizzativo Responsabile Scientifico Calogero Puntrello - Presidente AIAC Sicilia Consiglio Direttivo AIAC Sicilia Giuseppe Calvagna Gabriele Giannola Vladimiro Lettica Franco Liberti Daniele Mangiameli Cesare Pedi Giovanni Pizzimenti Sono stati richiesti i seguenti Patrocini Sede Segreteria Scientifica Regione Siciliana Assesorato Sanità Provincia di Trapani Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana - Erice (TP) Piazza S. Domenico, Antica Erice Tel C. Puntrello U.O. di Cardiologia con UTIC ASP Trapani P.O. Paolo Borsellino C.da Cardilla Marsala Tel. 0923/ Fax 0923/ calogeropuntrello@libero.it Comune Erice 9 ASP TRAPANI ASP Trapani Provider ECM e Segreteria Organizzativa MAYA Idee Maya Idee Sud s.r.l. Via Montepellegrino, Tel./ Fax mayaideesud@libero.it ISO 9001 LL-C (Certification) Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n

5 Faculty Amato A. Arabia F. Badessa F. Bisignani G. Bono M. Borrello F. Busà G. Calvagna G. Cassese M. Catalano C. Cavalieri E. Cavallaro A. Chiaranda G. Ciaramitaro G. Comito M. Coppola G. Di Guardo G Di Stefano G. Digiovanni P. Egman S. Elia M. Foti R. Francese M. Gambino P. Giamporcaro G. Giannola G. Giordano U. Gulizia M.M. Guzzo. V. Iacopino S. Ingraldi E. Ingrillì F. Lettica V. Liberti F. Lisi F. Lisi M. Luzza F. Polistena Catanzaro Milazzo Castrovillari Sciacca Catanzaro Messina Taormina Catanzaro Agrigento Ragusa Caltagirone Vibo Valentia Maz.del Vallo Crotone Taormina Ribera Cefalù Maz.del Vallo Catanzaro Trapani Vittoria Messina Maio R. Mangiameli D. Mangiameli S. Martelli G. Meduri G. Megna F. Miranda G. Muscio G. Musolino Oreto G. Ortuso R. Padeletti L. Pangallo A. Patane' L. Pavia L. Pedi C. Piccione G. Piraino L. Pizzimenti G. Polimeni R. Puntrello C. Rubino G. Ruggeri A. Salpietro M.R. Satullo G. Schirò S. Sciacca R. Sgarito G. Sicurella N. Talarico A. Tonelli C. Vaccaro I. Vasquez L. Ventura G. Catanzaro Locri Polistena Crotone Siracusa Scilla Messina Gioia Tauro Firenze Reggio Calabria Messina Caltagirone Ragusa Milazzo Polistena Marsala Marsala Reggio Calabria Messina Trapani Marsala Cosenza Gela Agrigento Milazzo Belv. Marittimo 3

6 Venerdì 14 ottobre 2011 Registrazione dei partecipanti 8.00 Apertura del Simposio: Puntrello C. Presidente AIAC Regione Sicilia Iacopino S. Presidente AIAC Regione Calabria I SESSIONE 8,30 LA SINCOPE Moderatori: Guzzo V., Puntrello C., Rubino G Iter diagnostico nei pazienti con sincope: Nuove Linee-Guida Arabia F. II SESSIONE 9,45 MORTE IMPROVVISA I Moderatori: Ortuso S., Piraino L., Vasquez L Stratificazione del rischio nelle cardiopatie aritmogene su base genetica: dalla terapia farmacologica all impianto di ICD Giordano U Lo studio elettrofisiologico nella Sindrome di Brugada: ha valore nella stratificazione del rischio? Badessa F Pacing nella Sincope vasovagale Miranda G Il Loop Recorder impiantabile: Nuove indicazioni Pangallo A La Sincope Unit: un nuovo modello organizzativo Francese M Discussant Di Giovanni P Utilità della RMN nello studio del paziente aritmico Bisignani G Discussant Coppola G Pausa MORTE IMPROVVISA II Moderatori: Cavalieri E., Gambino P., Puntrello C La terapia con Device nello scompenso cardiaco: Linee Guida ESC 2010 Ciaramitaro G Lo studio MADIT CRT: cosa ci ha insegnato? Pavia L.

7 Stratificazione del rischio nei pazienti con CMPD ischemica e non ischemica: occorrono nuovi criteri diagnostici? Qual è il ruolo delle comorbidità nell influenzare l indicazione all impianto? Chiarandà G Discussant Sciacca R. FIBRILLAZIONE ATRIALE I Moderatori: Busà G., Elia M., Mangiameli S Rischio embolico nella Fa: quando gli antiaggreganti e quando gli anticoagulanti? (Linee-Guida ESC 2010) Lettica V Ipertensione,Fibrillazione atriale, ictus quale terapia farmacologica Lo Cane I Nuovi approcci nella Fibrillazione atriale: a) Dronedarone Giannola G b) Vernakalant Maio R. c)i nuovi anticoagulanti nella terapia della Fibrillazione Atriale Catalano C Pausa pranzo 5 Moderatori: Comito M., Muscio G Pill in the pocket Piccione G Pacing nella Fibrillazione Atriale: algoritmi di prevenzione Martelli G Quando la strategia Rhytm Control o Rate Control? Meduri G. Discussione FIBRILLAZIONE ATRIALE II Moderatori: Lisi F., Patanè L., Vaccaro I Nuove strategie terapeutiche nella Fa: tecnica transvenosa di chiusura dell auricola sinistra Di Stefano G SEF con mappaggio elettroanatomico ed ablazione della Fa Iacopino S Follow-up post-ablazione della Fa: successi e complicanze Di Guardo G Il trattamento chirurgico della Fibrillazione atriale: confronto dell esperienza di due Regioni Cassese M., Cavallaro A.

8 Discussant Lisi M Lettura Magistrale: le nuove linee guida ESC sulla fibrillazione atriale Gulizia M.M Saluto delle autorità: - Sindaco di Erice - Direttore Generale ASP Trapani - Presidente del Consiglio - Presidente della Provincia di Trapani - Assessore alla Sanità Pausa ABLAZIONE DELLE TACHIARITMIE Moderatori: Ingrillì F., Musolino M., Polimeni R Ablazione delle vie nodali: indicazioni, tecniche e risultati Foti R Ablazione del Flutter Atriale tipico Megna F Ablazione delle tachiaritmie sopraventricolari complesse Sgarito G Ablate e Pace: c è ancora spazio? Liberti F Ablazione delle TV: indicazioni, tecniche e risultati Ventura G Discussione 6

9 Sabato 15 ottobre 2011 NOVITA IN CAMPO TECNOLOGICO Moderatori: Aspromonte V., Bono M., Pedi C Nuove tecniche d impianto dei biventricolari Borrello F Rimozione di elettrocateteri: nuovi materiali Calvagna G Il defibrillatore sottocutaneo Puntrello C I sistemi MRI Mangiameli D Il monitoraggio remoto nella prevenzione degli shoks inappropriati nei portatori di device Pizzimenti G Discussione Colazione di lavoro Valutazione con questionario ECM. Chiusura dei lavori Lettura Magistrale: l elettrostimolazione nello scompenso cardiaco. Ieri, Oggi e Domani Padeletti L Discussione Pausa Lettura Magistrale: L'ECG nelle tachicardie a QRS larghi Oreto G Il monitoraggio remoto nella diagnosi precoce dello scompenso cardiaco Talarico A. 7

10 Registrazione dei partecipanti 9.30 Introduzione del Presidente AIAC Sicilia Puntrello C. Moderatori: Ingraldi E., Ruggeri A Ruolo dell infermiere nel pre e post-operatorio dell impianto di PM Sicurella N Ruolo dell infermiere in sala di Elettrofisiologia Schirò S Pausa Ore MINICORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA Moderatori: Amato A.,Egman S., Luzza F l ECG nelle tachiaritmie sopraventricolari Satullo G L ECG nelle tachiaritmie ventricolari Luzza F l ECG nei Blocchi A-V Tonelli C. Corso Nursing 15 ottobre Quadri ECGrafici nei portatori di Pace Maker Giamporcaro A Discussione Valutazione con questionario ECM. Chiusura dei lavori 8

11 Informazioni 8 Note Giorno 14 ottobre 2011 dalle ore alle ore Assemblea dei Soci. Iscrizione per il Simposio È previsto un numero massimo di 100 medici partecipanti. L iscrizione al Simposio è gratuita. e comprende: Kit congressuale, coffee-breaks, colazione di lavoro. Per effettuare l iscrizione al Simposio è necessario compilare la scheda di registrazione e inviarla tramite mail o fax ad uno degli indirizzi di seguito indicati: mayaideesud@libero.it, Tel/Fax La scheda di iscrizione può essere scaricata anche dal sito Iscrizione per il corso Nursing È previsto un numero massimo di 30 infermieri. L iscrizione al corso è gratuita e comprende: kit congressuale, coffee-break. Per l iscrizione al corso Nursing attenersi alle modalità sopra indicate (iscrizione per il Simposio). Note per le iscrizioni Inviare le iscrizioni entro e non oltre la data del 10 ottobre Dopo tale data le iscrizioni verranno effettuate direttamente presso il desk della segreteria Attestati di partecipazione Al termine dei lavori verrà rilasciato l attestato di frequenza a tutti i partecipanti regolarmente iscritti. 8 Per ottenere i crediti ECM è necessario - Compilare la scheda di iscrizione partecipanti. - Compilare il questionario di apprendimento e riconsegnarlo, al termine del Simposio, presso il desk della Segreteria Organizzativa. - Partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici per i quali si richiede l accreditamento. Segreteria in sede congressuale La Segreteria Organizzativa sarà aperta per tutta la durata del Simposio

12 Note

13 Scheda d iscrizione Ottobre 2011 Simposio Interregionale AIAC Sicilia e Calabria: le nuove frontiere dell aritmologia interventistica Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana - Erice (TP) Nome e Cognome Indirizzo Provincia C.F ENTE DI APPARTENENZA Luogo di nascita Specializzazione Recapito telefonico Convenzionato Dipendente Libero Professionista INFORMATIVA SULLA PRIVACY: ai sensi dell art 13 del D.Lgs. 196/03 si informa che i dati contenuti nel presente modello sono richiesti per l iscrizione al corso di cui sopra, per preparare l elenco dei partecipanti e spedire i dati al Ministero della Salute in relazione all accreditamento ECM: il mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui Sopra non consentirà l ammissione al corso. I dati saranno trattati manualmente o elettronicamente. Si potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all art. 7 del DLgs. 196/03 fra cui chiedere di cancellarli, rettificarli o integrarli rivolgendosi a Maya Idee Sud S.r.l. Da compilare e inviare entro il 10 Ottobre 2011 al numero di fax. 091/ Modalità di partecipazione e iscrizione: IL CORSO È RIVOLTO A n 100 partecipanti Le iscrizioni sono gratuite e verranno accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Attestato di frequenza: Al termine dei lavori verrà rilasciato, a chi ne fa richiesta, un attestato di frequenza a tutti i partecipanti regolarmente iscritti. L Attestato potrà essere ritirato al desk della Segreteria Organizzativa. Per ottenere i crediti ECM è necessario: -Compilare in ogni sua parte, e correttamente, la scheda di iscrizione partecipanti. -Compilare il questionario di apprendimento inserito all interno della cartella congressuale, e riconsegnarlo, al termine del corso, presso il desk della Segreteria Organizzativa. -Partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici per i quali si richiede l accreditamento.

14 Scheda d iscrizione 15 Ottobre 2011 Corso Nursing Interregionale AIAC Sicilia e Calabria: le nuove frontiere dell elettrocardiografia Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana - Erice (TP) Nome e Cognome Indirizzo Provincia C.F ENTE DI APPARTENENZA Luogo di nascita Specializzazione Recapito telefonico Convenzionato Dipendente Libero Professionista INFORMATIVA SULLA PRIVACY: ai sensi dell art 13 del D.Lgs. 196/03 si informa che i dati contenuti nel presente modello sono richiesti per l iscrizione al corso di cui sopra, per preparare l elenco dei partecipanti e spedire i dati al Ministero della Salute in relazione all accreditamento ECM: il mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui Sopra non consentirà l ammissione al corso. I dati saranno trattati manualmente o elettronicamente. Si potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all art. 7 del DLgs. 196/03 fra cui chiedere di cancellarli, rettificarli o integrarli rivolgendosi a Maya Idee Sud S.r.l. Da compilare e inviare entro il 10 Ottobre 2011 al numero di fax. 091/ Modalità di partecipazione e iscrizione: IL CORSO È RIVOLTO A n 30 partecipanti Le iscrizioni sono gratuite e verranno accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Attestato di frequenza: Al termine dei lavori verrà rilasciato, a chi ne fa richiesta, un attestato di frequenza a tutti i partecipanti regolarmente iscritti. L Attestato potrà essere ritirato al desk della Segreteria Organizzativa. Per ottenere i crediti ECM è necessario: -Compilare in ogni sua parte, e correttamente, la scheda di iscrizione partecipanti. -Compilare il questionario di apprendimento inserito all interno della cartella congressuale, e riconsegnarlo, al termine del corso, presso il desk della Segreteria Organizzativa. -Partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici per i quali si richiede l accreditamento.

15 Come raggiungere la sede del congresso Il percorso prevede il trasporto auto in traghetto (compagnie che effettuano il trasporto: Ferrovie dello Stato, Caronte trasporti). Traghetto Messina - Reggio Calabria (Villa S. Giovanni) direzione Messina Prendere lo svincolo per A20 Mantenere la destra al bivio, seguire le indicazioni per ed entrare in A20 (175 Km) Continuare su E90 - indicazioni per Mazara del Vallo/Trapani/ Continuare su A29 - indicazioni per Mazara del Vallo/Trapani - Prendere l'uscita per A29 dir verso Trapani Seguire indicazioni per Erice.

16 AIAC Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione Patrocini 9 ASP TRAPANI ASP Trapani Provincia di Trapani Regione Siciliana Assesorato Sanità Comune Erice Provider ECM e Segreteria Organizzativa Maya Idee Sud s.r.l. Via Montepellegrino, Tel./Fax mayaideesud@libero.it Sponsor La salute, la cosa più importante SO.GI. Medical s.r.l.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca VENERDI 24 GIUGNO 24-25 GIUGNO 2016 - VITTORIA (RG) 9,30 Registrazione partecipanti Welcome coffee 9,45 Introduzione e presentazione del congresso Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza:

Dettagli

Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali.

Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali. 17 CREDITI E.C.M Cari Colleghi, E un vivo piacere dare a tutti Voi il saluto di benvenuto a questo 1 Congresso La Cardiologia dell Ippari: 10 anni di interazione tra territorio ed ospedale che si svolge

Dettagli

KROTON UP-DATE IN ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE. 11/12 ottobre Hotel Lido degli Scogli - Crotone

KROTON UP-DATE IN ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE. 11/12 ottobre Hotel Lido degli Scogli - Crotone Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - KR U.O. Cardiologia - UTIC Ospedale S.G. di Dio Direttore: Dott. Massimo Elia KROTON 2012 UP-DATE IN ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE Presidente del Congresso

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018 www.insidep2018.it Con grande piacere il mio Team ed io annunciamo il primo insidep che si terrà il 22-23 febbraio 2018 presso l Ospedale Universitario

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEL GOLFO 4 EDIZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Enzo Borruso SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP 13-14-15 maggio 2016 Hotel Baglio dello Zingaro Via Bosco Di Scopello, 9 PROGRAMMA

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by CATANIA MAY 29-31 Presidente Michele M. Gulizia, MD, FESC Clinical & Interventional Cardiology Corso di Formazione e Terapia Intensiva MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING FOR ALLIED PROFESSIONALS

Dettagli

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEL GOLFO 4 EDIZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Enzo Borruso SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP 13-14-15 maggio 2016 Hotel Baglio dello Zingaro Via Bosco Di Scopello, 9 PROGRAMMA

Dettagli

1-3 OTTOBRE 2010 HOTEL S. TECLA PALACE - ACIREALE (CT) Francesco Lisi U.O. di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Ospedale Cannizzaro, Catania

1-3 OTTOBRE 2010 HOTEL S. TECLA PALACE - ACIREALE (CT) Francesco Lisi U.O. di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Ospedale Cannizzaro, Catania HOTEL - HOTEL PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORI DEL CORSO Valeria Calvi U.O. di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Ospedale Ferrarotto, Università di Catania Francesco Lisi U.O. di Elettrofisiologia

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Martedì 2 dicembre :00-11:40, Aula D

Martedì 2 dicembre :00-11:40, Aula D Martedì 2 dicembre 2008 10:00-11:40, Aula D ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DELLE ARITMIE Sessione I Moderatori: A. Avolio (Roma, I) E. Musacchio (Campobasso, I) Malattia del nodo del seno: aspetti elettrocardiografici

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio Dipartimento Cardiologico ASL BT Direttore: Dott. Giovanni Deluca Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia Interventistica Direttore: Dott. Francesco Bartolomucci Presidente Onorario Dott. OTTAVIO

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014 ANMCO SICILIA 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE SIRACUSA 11 / 12 APRILE 2014 Grand Hotel Villa Politi PRESENTAZIONE Cari amici e colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al Congresso Regionale

Dettagli

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento della Società Italiana di Cardiologia Roma, 13-15 dicembre 2014 Rome Cavalieri 13-14-15 dicembre 2014 RAZIONALE L evento formativo ha come

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di 9,00 Presentazione del corso G. Consolo Introduzione G. De Luca - P. Iannello - S. Inferrera - G. Satullo I SESSIONE: Le sindromi coronariche acute: definizione e trattamento alla

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

BARITMOLOGIA 2017 Bari, FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS

BARITMOLOGIA 2017 Bari, FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS BARITMOLOGIA 2017 Bari, 24-25 FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS Comitato organizzatore: Dott. M.V. Bonfantino, Dott. P. Caldarola, Dott. G. Scalera RAZIONALE SCIENTIFICO L aritmologia è una branca molto importante

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

14-15 Novembre 2014 CATANI A GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA. Donec imperdiet interdum. Programma Preliminare

14-15 Novembre 2014 CATANI A GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA. Donec imperdiet interdum. Programma Preliminare 14-15 Novembre 2014 CATANI A Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA Programma Preliminare Società Italiana di Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Presidente

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PROBLEMATICHE EMERGENTI. 15/16 maggio 2015 INCONTRI CARDIOLOGICI SULLO IONIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PROBLEMATICHE EMERGENTI. 15/16 maggio 2015 INCONTRI CARDIOLOGICI SULLO IONIO Responsabili Scientifici Dott. Nicola Cosentino Dott. Mario Chiatto INCONTRI CARDIOLOGICI SULLO IONIO CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: PROBLEMATICHE EMERGENTI 15/16 maggio 2015 Centro Congressi Lega Navale

Dettagli

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO PRESIDENTI Massimo Grimaldi Presidente Sezione Regionale Puglia ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Vincenzo Contursi Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIICP Società Italiana

Dettagli

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso: L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Presidenti del Congresso: T. Maggino (Mestre-VE) G.B. Nardelli (PD) Preganziol (tv) Sede del congresso: Park Hotel

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

IMPIANTO DI PACEMAKER / ICD / CRT Sessione I. Tecnica d impianto. Scelta e validazione delle sedi di stimolazione M. Accogli (Tricase-LE, I)

IMPIANTO DI PACEMAKER / ICD / CRT Sessione I. Tecnica d impianto. Scelta e validazione delle sedi di stimolazione M. Accogli (Tricase-LE, I) Martedì 30 novembre 2010 08:30-10:30, Aula D IMPIANTO DI PACEMAKER / ICD / CRT Sessione I Moderatori: S. Sermasi (Rimini, I) S. Marchei (Roma, I) Indicazioni all impianto B. Magris (Roma, I) Tecnica d

Dettagli

INCONTRI ARITMOLOGICI SICILIANI. S. TECLA PALACE HOTEL ACIREALE (CT) 5-7 ottobre 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE

INCONTRI ARITMOLOGICI SICILIANI. S. TECLA PALACE HOTEL ACIREALE (CT) 5-7 ottobre 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE INCONTRI ARITMOLOGICI SICILIANI S. TECLA PALACE HOTEL ACIREALE (CT) 5-7 ottobre 2012 PROGRAMMA PRELIMINARE Comitati DIRETTORI DEL CORSO Valeria Calvi U.O. di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Ospedale

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016

NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016 PROGRAMMA PRELIMINARE Casa di Cura Figlie di San Camillo CONGRESSO NAZIONALE NUOVE PROSPETTIVE IN CARDIOLOGIA 2016 Cremona 7-8 Ottobre 2016 Sala Convegni - Casa di Cura Figlie di San Camillo Via Fabio

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE RAZIONALE Giunto alla sua terza edizione, Cuore Aritmico anche quest anno si pone l obiettivo didattico di aggiornare il medico sulle evidenze scientifiche e sui continui progressi tecnologici, diagnostici

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

cuore VI CONGRESSO NAZIONALE

cuore VI CONGRESSO NAZIONALE U. O.C. DI CARDIOLOGIA - UTIC - EMODINAMICA P. O. DI CASTROVILLARI A.S.P. COSENZA Castr 2017 cuore VI CONGRESSO NAZIONALE Presidente: Giovanni Bisignani SESSIONE AIAC CALABRIA Presidente: Silvana De Bonis

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Coordinatori degli Incontri Aritmologici. Segreteria Scientifica. Segreteria Organizzativa NOTE INFORMATIVE

Coordinatori degli Incontri Aritmologici. Segreteria Scientifica. Segreteria Organizzativa NOTE INFORMATIVE pieghevolecuore_new21 20-03-2006 11:02 Pagina 1 Coordinatori degli Incontri Aritmologici Dott. L. Calò - Dott. E. Lioy - Dott. A. Pagnanelli Policlinico Casilino, Roma Segreteria Scientifica Dr. E. de

Dettagli

TaoHeart 2.1. Meeting di Cardiologia Interventistica ed elettrostimolazione LIVE SURGERY. Programma. Giardini Naxos Novembre 2017

TaoHeart 2.1. Meeting di Cardiologia Interventistica ed elettrostimolazione LIVE SURGERY. Programma. Giardini Naxos Novembre 2017 TaoHeart 2.1 Meeting di Cardiologia Interventistica ed elettrostimolazione LIVE SURGERY Responsabile Scientifico Ludovico Vasquez Giardini Naxos 10-11 Novembre 2017 Hotel Hilton Giardini Naxos Programma

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO N AZIONALE AIAC BOLOGNA, MARZO

LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO N AZIONALE AIAC BOLOGNA, MARZO LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO NAZIONALE AIAC BOLOGNA, 10-12 MARZO 2016 1 GIOVEDI 10 MARZO 2016 AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIA (SESSIONE NON ACCREDITATA ECM) AIAC 09.30-11.00 FOCUS SU INIZIATIVE

Dettagli

CARDIONURSING ANMCO SICILIA

CARDIONURSING ANMCO SICILIA Agrigento 28 / 29 APRILE 2017 Programma preliminare 28 Aprile 2017 12.00 Registrazione dei partecipanti 13.00 Light lunch di benvenuto 13.45 Saluti dei referenti regionali del Cardionursing B. Arena, G.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Direttore SOC Cardiologia Casale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Rocco Arancio ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data (da a) Dal 20 marzo 2008 al

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Programma avanzato Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

N o n S o l o C u o r e

N o n S o l o C u o r e o p i n i o n i a c o n f r o n t o Genova 30/31 Gennaio 2009 Decima Edizione Venerdi 30 Gennaio 2009 Teatro della Gioventù - Genova Sessione aperta al pubblico 17.00 PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE KM. 0

Dettagli

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO SIMI Scuola SIMI di Ecografia Bedside Palermo Con il Patrocinio di: CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO 3-4 Giugno 2016 Castello dei Ventimiglia Sala del

Dettagli

C U ORE UPDATE IN CARDI

C U ORE UPDATE IN CARDI UPDATE IN CARDI RAZIONALE SCIENTIFICO LOGIA Cari colleghi ed amici, benvenuti alla prima Edizione del Congresso Nazionale Mazara Cuore 2017 Gli update nelle varie cardiopatie, i molti trials conclusi,

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DELL IPPARI Nel cuore di Vittoria: tra real life e prospettive future

LA CARDIOLOGIA DELL IPPARI Nel cuore di Vittoria: tra real life e prospettive future LA CARDIOLOGIA DELL IPPARI Nel cuore di Vittoria: tra real life e prospettive future 24 25 giugno 2016, Hotel Villa Orchidea, Vittoria (RG) PRIMO GIORNO 9,30 registrazione partecipanti welcome coffee PROGRAMMA

Dettagli

12 Dicembre Dicembre 2011

12 Dicembre Dicembre 2011 Regione Calabria DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER GLI SCREENING ONCOLOGICI Retraining per operatori del secondo livello dello screening del cervicocarcinoma Corso Teorico

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA Castr cuore 2015 Presidente: Giovanni Bisignani ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini 17 OTTOBRE 2015 CASTROCUORE 2015 ALTOMONTE (CS)

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato ROMA 21-22 settembre 2017 NH Vittorio

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini Ospedale M. Sarcone Ospedale S. PAolo BAri CUORE MATTO percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie MATTO presidente del congresso Dr. Luigi Mancini, 13-14 Gennaio 2012 Hotel

Dettagli

Nel Cuore Ortigia. SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio. Programma preliminare

Nel Cuore Ortigia. SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio. Programma preliminare Nel Cuore Ortigia di Responsabile Scientifico Dott. Eugenio Vinci SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio Programma preliminare Nel Cuore di Ortigia N el solco della tradizione

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Attualità in Cardiologia

Attualità in Cardiologia CONVEGNO NAZIONALE Attualità in Cardiologia Dalle Linee Guida alla Pratica Clinica Presidente: Lucio Mos PROGRAMMA San Daniele del Friuli 6 Settembre 2013 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 1991-2013:

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione "PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione" Palermo 29 Ottobre 2016 - Sala delle Capriate di Palazzo Steri - Università degli Studi di Palermo Ore 8:30 Registrazione

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA

CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO PER MEDICI, INGEGNERI, TECNICI E INFERMIERI DEL LABORATORIO DI ARITMOLOGIA Con il patrocinio di: Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Associazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA Programma 14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA INNOVAZIONE IN MEDICINA DI laboratorio un evento organizzato da BIOMEDIA La condivisione del sapere CEFAlù 6 OTTOBRE 2017

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA Direttore dell Itinerario: Oriol Domenech DVM, MS, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology) MILANO 14 e 15 MARZO 2015 26 e 27 SETTEMBRE 2015 12 e 13 DICEMBRE 2015 CREDITI ECM: 37

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

L Ipertensione Polmonare

L Ipertensione Polmonare L Ipertensione Polmonare 26 Settembre 2015 Protoconvento Francescano Castrovillari (CS) Resp. Scientifico: Giuseppe Varcasia 6 CREDITI ECM Programma 8:15 Registrazione partecipanti 8:30 Classificazione

Dettagli

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 Codice Regione (Ministero Sanità): Denominazione Regione: Codice Presidio Ospedaliero (Ministero Sanità): Denominazione Presidio Ospedaliero: Il Presidio

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli