REGOLAMENTO UFFICIALE DOG DISCIPLINA DOG DANCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO UFFICIALE DOG DISCIPLINA DOG DANCE"

Transcript

1 REGOLAMENTO UFFICIALE DOG DISCIPLINA DOG DANCE Norme generali Qualunque cane, sia di razza che meticcio può partecipare a alle competizioni che vengono svolte secondo questo regolamento. Qualunque cane, sia di razza che meticcio può raggiungere il livello meritato, sia in ambito nazionale che internazionale. L organizzazione e la partecipazione alle competizioni non è legato ad una appartenenza all associazione. Qualunque persona può partecipare alle competizioni, senza limiti di età o (dis)abilità. L obiettivo di ogni competizione è quello di mettere in risalto in modo positivo il team uomo-cane e, specialmente le qualità mentali e fisiche del cane, rispettando al massimo le caratteristiche e lo stile del cane. Qualunque persona e qualunque cane possono formare un team ed esibire le loro coreografie. Il fulcro dell esibizione dovrà essere sempre il cane e le sue qualità dovranno essere messe in risalto. L atteggiamento verso il cane deve essere sempre positivo e gentile! La salute fisica e psichica e il benessere del cane devono essere preservate in ogni circostanza durante le competizioni in tutte le classi. Nel luogo dove si tiene la competizione non sono tollerati dispositivi di addestramento di tipo punitivo: collari con le punte, collari a strangolo, collari elettrici ecc. Un atteggiamento negativo in confronto del cane non viene tollerato. In tutti e due i casi il partecipante può essere espulso. Il cane può entrare nel ring con il collare a fascia e guinzaglio, pettorina o capezzina (Halti), ma devono essere tolti prima dell inizio della competizione. Come ornamento è permesso sul cane solo un collare moderatamente decorato. Pettorine e capezzine (Halti, Gentle Leader ecc.) e altri dispositivi di addestramento non possono essere utilizzati nemmeno fuori dal ring. Il corpo del cane deve essere al naturale e senza ornamenti. Il conduttore dovrebbe vestirsi in modo adeguato. Un costume adatto può migliorare l interpretazione della coreografia. Il costume non deve mai distrarre dall esibizione del cane o infastidirlo nel su lavoro. Classi fun Cani che hanno compiuto i 6 mesi, possono partecipare alle competizioni nelle classi fun. Certe figure tipo: salti, strisciare, camminare sulle zampe posteriori o in retromarcia, e altri movimenti o figure che possono rischiare lo sviluppo fisico di crescita del cane, sono proibite fino all età di 15 mesi. L uso di premi in stimolo (cibo, gioco, ecc.) e dispositivi di addestramento (clicker, target, ecc.) è permesso in tutte le classi fun. Ogni squadra può partecipare alle classi fun quando e quante volte vuole. Lo stesso vale per qualunque cane ammesso nelle classi ufficiali. La partecipazione a competizioni fun e ufficiali nello stesso giorno é ammesso. E possibile solo un massimo di 1 ingresso in gara al giorno per cani fino a 15 mesi di età! E possibile solo un massimo di 2 ingressi in gara al giorno per cani di tutte le età! (Per molti cani 1 ingresso in gara al giorno è già molto impegnativo. La salute e il benessere del cane devono sempre avere priorità.) Nelle classi fun non c è un giudizio con punteggio. Nelle classi fun i team non vengono paragonati.

2 Ogni team viene giudicato secondo delle sue capacità. I giudici forniranno dei suggerimenti verbali o scritti, positivi e negativi, che saranno costruttivi per migliorare la competizione. Lista categorie classi fun Beginner/Debuttanti Per tutti i team alla prima gara. Open Gara aperta a tutti. Seniros Cani con più di 8 anni e/o conduttori più 60 anni. Handicap Per cani o conduttori disabili. Trio 1 conduttore con 2 cani. Quartetto 2 conduttori e 2 cani. Gruppi Più di 2 conduttori con più di 2 cani. Lucky Dip La musica per ogni team viene tirata a sorte al momento della consegna dei numeri di partenza. Ogni team potrà prepararsi fino all inizio dell esibizione, oppure improvvisare. L organizzatore può inventarsi nuovi tipi di classi fun. La definizione di queste classi deve essere chiara al momento della comunicazione della gara. Classi ufficiali L età minima di un cane per essere ammesso alla classe ufficiale è di 15 mesi compiuti al giorno della competizione. Non sono mai ammessi nelle classi ufficiali rinforzi primari e secondari (cibo, giochi, targets, premi ecc.) all interno del ring. Gli oggetti possono essere lasciati fuori dal ring e verranno dati al cane appena uscito dal ring. Il cane non può rientrare nel ring dopo che è uscito dal ring. Sé l organizzatore mette a disposizione un ring di preparazione, sono ammessi in questo ring tutti i rinforzi primari e secondari. Ogni partecipante può ottenere un massimo di 200 punti. La classifica sarà effettuata secondo i punti ottenuti da tutti i partecipanti. L iscrizione nelle classi Juniors, Senior e Handicap è facoltativa. Cani iscritti nelle categorie di Seniors o Handicap, non possono più spostarsi in altre categorie. E possibile solo un massimo di 2 ingressi in gara al giorno per ogni cane! (Per molti cani 1 ingresso in gara al giorno é già molto impegnativo. La salute e il benessere del cane devono sempre avere priorità.) Classi ufficiali: Classe 1 Classe2 Classe3 Classe Seniors e Handicap Cani con più di 8 anni e/cani disanbili. Trio 1 conduttore con 2 cani. Quartetto 2 conduttori mit 2 cani. Classe Juniors Conduttori fina a 16 anni. L organizzatore è obbligato a svolgere tutti i tipi di categorie di classi ufficiali, a partire dalla 1 iscrizione di un partecipante (iscrizione pagata). Punteggio Impressione artistica (max. 100 punti) Teamwork cane -conduttore max. 25 Punti Carisma del conduttore

3 Carisma e motivazione del cane Intesa di lavoro come team Dinamicità max. 25 Punti Espressività Variazioni ritmiche Interpretazione musicale Concetto max. 25 Punti Scelta della musica Idea Realizzazione Coreografia max. 25 Punti Struttura & Sviluppo Uso del ring & Bilanciamento (equilibrio) Positionierung / Ausrichtung / Posizionamento Meriti tecnici (max. 100 Punti) Fluidità max. 25 Punti Fluidità Transizioni Combinazioni/Associazioni Esecuzione max. 25 Punti Precisione Segnali/Gestualità Costanza Contenuto max. 25 Punti Numero di figure e combinazioni Bilanciamento figure e movimenti Variazioni Difficoltà max. 25 Punti Figure combinazioni Interazioni cane/conduttore Detrazioni Abbaio e altri rumori da parte del cane Un massimo di 20 punti in totale possono essere detratti per un abbaio eccessivo e altri rumori da parte del cane. Manipolazione del cane Un massimo di 60 punti possono essere detratti per ogni manipolazione de cane. 4 punti possono essere detratti per ogni manipolazione. Manipolazione del cane = ogni manipolazione e/o maltrattamento (fisico, verbale o mentale) Salute de cane Un massimo di 60 punti possono essere detratti. La salute e il benessere del cane non devono mai essere messi in pericolo. Eccessivo uso di salti, strisciare, camminare in piedi, camminare in retromarcia, ecc. devono essere evitati. Fra l altro vengono detratti punti per: Ripetizioni eccessive di figure o movimenti estenuanti. Mancanza di riguardo verso il cane. Salti non appropriati alla struttura del suolo così che il cane può ferirsi, come salti su suolo scivoloso ecc.

4 Uso improprio del costume di scena e/o oggetti Un massimo di 30 punti possono essere detratti per uso improprio di costume e/o oggetti. Il solo uso di un oggetto come target per indurre un movimento avrà una detrazione di punti. Ci deve essere una relazione tra la coreografia della routine e gli oggetti e/o costume utilizzato. Ogni oggetto portato nel ring deve essere inerente alla coreografia. Deve essere chiaramente visibile che il conduttore ha un pieno controllo del cane quando usa gli oggetti. Lunghezza musicale in eccesso o in difetto Sarà dedotto 1 punto per ogni secondo se la lunghezza della musica è di durata minore o maggiore del tempo. Squalifiche La squalifica deve essere all unanimità decisa da tutti i giudici presenti, non è contestabile! Dopo la squalifica è a discrezione dei giudici di dare la possibilità di finire la routine come fosse un allenamento o di far lasciare subito il ring. In caso si fosse deciso di concludere la routine come fosse un allenamento, non è comunque permesso l uso di cibo nel ring! Abbandono del ring Il cane deve sempre avere tutte e 4 le zampe all interno del ring e non deve mai superare l entrata o l uscita delimitata del ring. Se mette solo 1 zampa fuori, viene squalificato. Se il ring non é completamente chiuso, la delimitazione verrà fatta con una linea all entrata e/o all uscita del ring. Il cane verrà controllato dall assistente di gara. Dopo la fine della routine e l abbandono del ring il cane non può più rientrare nel ring e verrà squalificato se rientrerà. Se la zampa è sulla riga il cane è ancora all interno del ring. In caso di dubbio, la decisione sarà presa in favore del team. L assistente di gara/steward deve controllare la riga di delimitazione del ring. Uso di aiuti usati in addestramento Esempi di aiuti per l addestramento possono essere:: Rinforzi primari: cibo, gioco, ecc. Rinforzi secondari: clicker Rinforzi di addestramento: target sticks, target, ecc. Requisiti/oggetti Troppi oggetti/requisiti nel ring. Ci possono essere nel ring, tanti/quanti oggetti un conduttore riesce a portare da solo in una volta sola. Il cane porta o tira un oggetto fuori dal ring. Il cane usa o gioca dopo la fine della routine con un oggetto, ecc. Fare i bisogni nel ring Il cane fa i suoi bisogni nel ring. Trattamento ingiusto del cane Pressioni inutili, punizioni, sgridate o altri comportamenti simili del conduttore neim riguardi del cane, non vengono tollerati. Manipolazione eccessiva (verbale, fisica o mentale). Eccessive richieste fisiche o mettere in pericolo la salute del cane.

5 Aiuto da fuori ring Dopo che il ring viene liberato dallo steward, è permesso solo al team di turno l entrata nel ring. Qualunque aiuto fatto dall esterno del ring (voluto o non) sarà penalizzante per il team di turno e ci sarà la squalifica immediata. In caso di un disturbo da fuori dal ring, i giudici possono decidere di far ricominciare il team di turno. Durata della musica Classi fun Beginner/Debttanti: massimo 2:00 Open: massimo 3:30 Seniors: massimo 2:00 Handicap: massimo 2:00 Trio: 1:30-3:00 Quartetto: 1:30-3:00 Gruppei: 1:30-4:00 Lucky Dip: massimo 3.30 (il conduttore può decidere lui stesso la fine della musica!) Classi ufficiali Classe 1: 1:15-2:00 Classe 2: 1:45-2:30 Classe 3: 2:30-3:30 Classe Trio: 2:00-3:00 Classe Quartetto: 2:00-3:00 Classe Seniors e Handicap :00 Classe Juniors: 1:15-2:15 Lunghezza musicale in eccesso o in difetto nelle classi ufficiali Non c è tolleranza nella lunghezza della musica! Il tempo della durata della musica che appare sul display del lettore cd è quello che conta. Sarà dedotto 1 punto per ogni secondo se la lunghezza della musica è di durata minore o maggiore del tempo consentito dalla categoria scelta. Il fonico controlla la lunghezza delle musiche e informa il giudice delle irregolarità. Requisiti/oggetti Norme generali: Tutti oggetti non devono mai mettere in pericolo la salute del cane o del conduttore. Ci deve essere una relazione tra la coreografia della routine e gli oggetti e/o costume utilizzato. Ogni oggetto portato nel ring deve essere inerente alla coreografia. Deve essere chiaramente visibile che il conduttore ha un pieno controllo del cane quando usa gli oggetti. Ogni requisito/oggetto può essere usato come target. Il solo uso di un oggetto come target per indurre un movimento avrà una detrazione di punti.

6 Giocare con o morsicare i requisiti, romperli ecc. può avere in conseguenza una deduzione di punti. L uso di requisiti/oggetti deve avere lo scopo di migliorare l interpretazione della coreografia. Posizionamento dei oggetti nel ring: Ci possono essere nel ring, tanti/quanti oggetti un conduttore riesce a portare da solo in una volta sola. Mentre il conduttore metta a posto gli oggetti nel ring, il cane può attendere all esterno del ring oppure essere chiamato dopo la fine della composizione dei requisiti. Il cane può anche attendere all interno del ring fino a che il conduttore a messo a posto i requisiti nel ring. Dopo la fine della routine: Non è ammesso che dopo la fine della routine il cane giochi o porti fuori dal ring dei requisiti. Questo verrà giudicato come premio e il team verrà squalificato. Dopo la fine della routine il cane non deve più occuparsi in nessun modo dei requisiti. Anche questo comportamento sarà monito con la squalifica Dopo la fine della routine il team lascia il ring al più presto senza i requisiti. I requisiti verranno tolti dallo steward. Ring Pavimentazione e delimitazione La pavimentazione deve essere adeguata ai cani ed essere tale, da non presentare alcun pericolo per cane e conduttore, senza pericolo di scivolamento ecc.. Il ring deve essere delimitato con chiarezza e preferibilmente con materiale dal quale non si possa vedere dall altra parte. Il ring deve essere, per quanto possibile, completamente chiuso. Se il ring non é completamente chiuso, la delimitazione verrà fatta con una linea all entrata e/o all uscita del ring. Il cane verrà controllato dall assistente di gara. Il terreno di gara, la pavimentazione/il fondo di gara deve essere annunciato nel momento del bando di gara. Misure del ring Per le classi ufficiali é occorrente un ring di 12 x 15 metri o più grande. La grandezza minima per autorizzare la gara è di 8 x 10 metri. Per competizioni europee o mondiali è occorrente un ring di 16 x 20 metri o più. Per competizioni internazionali è occorrente und ring die 12 x 15 metri o più grande. Le classi fun possono essere svolte in un ring più piccolo. Le misure del ring devono essere annunciate nel momento del bando di gara. Altre norme Il tavolo dei Giudici deve essere posizionato sempre sul lato lungo del ring. Se possibile ci deve essere uno spazio tra la prima fila di spettatori e la bordura di delimitazione. Non ci devono essere cani nella prima fila di spettatori intorno al ring. Non ci deve essere cibo nella prima fila di spettatori intorno al ring. Giudici Norme generali

7 Tutti i giudizi sono inappellabili. I partecipanti accetteranno che i giudici, sebbene giudicheranno con la massima cura, le decisioni saranno sempre in minima parte soggettive. I giudici sono tenuti a seguire sempre il regolamento dei giudici. I giudici seguno regolarmente delle formazioni (musica, danza, educazione, salute, ) L organizzatore rimborserà i costi di viaggio (30 cent/chilometro), la sistemazione e i pasti durante la competizione, per ogni giudice invitato alla competizione. I giudici hanno solo un rimborso spese e non ricevono un compenso. Organizzazione della competizione Norme generali In caso di domande può rivolgersi al giudice principale o all interlocutore dell associazione. Svolgimento per i partecipanti Il partecipante si reca nel ring di preparazione. Lo steward va a prendere il partecipante e lo accompagna fino al ring. Il numero di partenza del partecipante non deve più essere portato nel ring e mostrato ai giudici. Il partecipante può consegnare il numero di partenza direttamente allo steward. Nelle classi fun il cane può ricevere il premio (cibo, gioco ecc.) direttamente all interno del ring. I giudici forniranno subito dopo la routine fun die suggerimenti costruttivi in forma verbale. Nelle classi ufficiali il team lascia il ring direttamente dopo la fine della routine. Tutti i requisiti vengono lasciati nel ring e portati all esterno del ring dallo steward. Dopo la fine della routine il cane non deve più occuparsi in nessun modo dei requisiti (vedi squalifiche). Dopo la fine della routine e l abbandono del ring il cane non può piu rientrare nel ring (vedi squalifiche). É desiderabile che i partecipanti si presentino alla premiazione con il loro cane, possibilmente con il costume portato per la routine (o con una parte del costume/requisiti).

Il fulcro dell esibizione dovrà essere sempre il cane e le sue qualità dovranno essere messe in risalto con rispetto e serietà.

Il fulcro dell esibizione dovrà essere sempre il cane e le sue qualità dovranno essere messe in risalto con rispetto e serietà. REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN per i Dog Olympic Games DISCIPLINA DOG DANCE riconosciuto dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) CSEN Settore CINOFILIA - Settore NAZIONALE Norme generali L obiettivo

Dettagli

Regolamento ufficiale DOGDANCE 2016 valido a partire dal 15 Marzo 2016

Regolamento ufficiale DOGDANCE 2016 valido a partire dal 15 Marzo 2016 Regolamento ufficiale DOGDANCE 2016 valido a partire dal 15 Marzo 2016 2016 - Copyright Dogdance Internazionale e.v. / www.dogdance.info pag. 1 Indice pagina 2 pagina 3 pagina 4 pagina 5 pagina 6 pagina

Dettagli

Regolamento ufficiale DOGDANCE 2015 valido a partire dal 01.06.2015

Regolamento ufficiale DOGDANCE 2015 valido a partire dal 01.06.2015 Regolamento ufficiale DOGDANCE 2015 valido a partire dal 01.06.2015 Copyright Dogdance International e.v. (www.dogdance.info) pag. 1 Indice pagina 2 pagina 3 pagina 4 pagina 5 pagina 6 pagina 8 pagina

Dettagli

Regolamento ufficiale DOGDANCE 2014 valido a partire dal 01.01.2014

Regolamento ufficiale DOGDANCE 2014 valido a partire dal 01.01.2014 Regolamento ufficiale DOGDANCE 2014 valido a partire dal 01.01.2014 Copyright Dogdance International e.v. (www.dogdance.info) 1 Indice pagina 2 pagina 3 pagina 4 pagina 5 pagina 6 pagina 7 pagina 8 pagina

Dettagli

Qualifiche Tecniche Nazionali Riconosciute

Qualifiche Tecniche Nazionali Riconosciute Qualifiche Tecniche Nazionali Riconosciute Operatore Cinofilo Educatore Cinofilo Istruttore Cinofilo Operatore Cinofilo La formazione dell OPERATORE CINOFILO deve essere di minimo 96 ore, comprende corsi

Dettagli

La prova può essere effettuata con qualsiasi tipo di collare / pettorina ma il cane non deve MAI essere tirato, pena la SQUALIFICA.

La prova può essere effettuata con qualsiasi tipo di collare / pettorina ma il cane non deve MAI essere tirato, pena la SQUALIFICA. OBILYBALL - L attività si prefigge di accompagnare il cane durante la crescita, formarne l educazione di base, la corretta socializzazione e in seguito comunicazione, rafforzare l attenzione sul conduttore

Dettagli

C I N CINOCROSS O W O R k 1

C I N CINOCROSS O W O R k 1 C I N CINOCROSS O W O R k 1 Regolamento CINOWORK Cinocross Il Cinocross del Cinowork è di fatto una corsa di resistenza disputata in ambienti naturali ed effettuata dall atleta con un il cane che mediante

Dettagli

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA: Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: Il peso del cane sarà effettuato tramite bilancia digitale per cani oppure se questa non fosse disponibile il proprietario peserà il proprio

Dettagli

22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017

22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017 22 TROFEO SMILE UISP REGIONALE 27 e 28 MAGGIO 2017 REGOLAMENTO 2017 CATEGORIE NEW SKATERS 1) PARTECIPAZIONE Possono iscriversi alle Categorie NEW SKATERS: Tutti gli Atleti non agonisti che non sono iscritti

Dettagli

CHALLENGER DEDUZIONI:

CHALLENGER DEDUZIONI: CHALLENGER CHALLENGER DIFFICOLTA CHALLENGER DIFFICOLTA CHALLENGER :... CATEGORIA:... :... CATEGORIA:... SOMMA TOTALE DELLE DIFFICOLTÀ DIVISE 2 O 1,9 DEDUZIONI: Più di 4 elementi Per elementi di valore

Dettagli

3. Stile Internazionale

3. Stile Internazionale 65 /181 3. Stile Internazionale Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

REGOLAMENTO DANZA MODERNA REGOLAMENTO DANZA MODERNA REGOLAMENTO - Danza Moderna PREMESSA In ambito sportivo, con il termine Danza Moderna ci si riferisce ad uno stile che a partire dalla fine del XIX Secolo, portò ad una nuova

Dettagli

REGOLAMENTO ACROGYM ISCRIZIONI

REGOLAMENTO ACROGYM ISCRIZIONI 1 REGOLAMENTO ACROGYM ISCRIZIONI Requisiti per l'iscrizione alle competizioni: Tesserati Libertas Tesserati non Libertas ad esclusione delle cat. Camp. E e Camp. D (con il pagamento di un supplemento alla

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche rispetto a quello della prima Edizione del 2013 tranne che per la Tunnel Cup e l Agility a staffetta in modo da migliorare la competizione per

Dettagli

Working Team Test. Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. Flat Coated. Nova Scotia.

Working Team Test. Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. Flat Coated. Nova Scotia. Working Team Test Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. * indica i campi obbligatori *Nome squadra: *nome e cognome capitano: *Tel: *Email: *Razza cani

Dettagli

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico Il trofeo Coni è un progetto nazionale Multisport delle ASD/SSD iscritte al registro nazionale del Coni e rivolto agli atleti Under 14 regolarmente

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI

PROGRAMMI TECNICI PROGRAMMI TECNICI 2012-2013 In convenzione con A.S.I. Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI Coppa delle Regioni La Coppa delle Regioni è riservata a tutte le atlete tesserate alla Confsport

Dettagli

La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP

La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP REGOLAMENTO HIP HOP PREMESSA La danza hip hop è una disciplina di ballo che proviene e aderisce ai principi culturali ed estetici del movimento Hip Hop. L Hip Hop comprende diversi stili di ballo contemporaneo,

Dettagli

REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar /10/12 MAJORETTES

REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar /10/12 MAJORETTES Malgrat Turisme sc. EuroArt production REGOLE PER NBTA FIBM Malgrat de Mar 2012 16-21/10/12 MAJORETTES Disciplina 1: - Esibizione con Accessori Per le persone abituate a gare di twirling, questa modalità

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri).

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri). CAMPIONATO NAZIONALE OPES GINNASTICA RITMICA Settore PREAGONISTICA 2015/2016 R E G O L A M E N T O P R O G R A M M A Il programma per prossimi due anni sportivi prevede la presentazione di esercizi di

Dettagli

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F. in vigore dal 1 ottobre 2015 versione Commissione Tecnica F.D.F.

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F. in vigore dal 1 ottobre 2015 versione Commissione Tecnica F.D.F. REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F DANZE ARTISTICHE in vigore dal 1 ottobre 2015 versione 1.02 Commissione Tecnica F.D.F. Norme comuni a tutte le specialita UNITA COMPETITIVE SOLO DUO PICCOLO GRUPPO

Dettagli

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE Con questo campionato si vuole dare la possibilità a tutti i gruppi di ginnastica di partecipare ad una manifestazione sportiva per confrontarsi e divertirsi.

Dettagli

7 Trofeo delle Città di Pattinaggio Artistico

7 Trofeo delle Città di Pattinaggio Artistico 7 Trofeo delle Città di Pattinaggio Artistico Palapilastro - Bologna 15/16 Ottobre 2016 REGOLAMENTO EDIZIONE 2016 INDICE Art. 1 Definizione pag. 3 Art. 2 Rappresentative pag. 3 Art. 3 Categorie pag. 3

Dettagli

FIT KID A REGOLE E NORME 2015/2016 ( in attesa di omologazione internazionale)agg. Gennaio 2016

FIT KID A REGOLE E NORME 2015/2016 ( in attesa di omologazione internazionale)agg. Gennaio 2016 FIT KID A REGOLE E NORME 2015/2016 ( in attesa di omologazione internazionale)agg. Gennaio 2016 FASCIA DI ETA' DEL GRUPPO I-IX. ESERCIZIO INDIVIDUALE La coreografia presentata su una superficie di tatami

Dettagli

TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO

TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO Sono richiesti esercizi di libera ideazione, con esigenze di composizione relative ad ogni fascia d età. La partecipazione può essere

Dettagli

GRAND PRIX Danza Classica e Moderna 2016/2017

GRAND PRIX Danza Classica e Moderna 2016/2017 GRAND PRIX Danza Classica e Moderna 2016/2017 GRAND PRIX DANZA 2016/17 Danza classica Moderna- Neo classica- Hip Hop- ecc. Il Comitato Provinciale Libertas Salerno indice e organizza il GRAND PRIX DI DANZA,

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO PREMESSA Essere proprietari di un cane comporta non solo l'assunzione di una precisa responsabilità, ma anche il possesso di conoscenze e competenze

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR C.I.S. - Commissione Italiana Senior Consiglio Federale Quadriennio 2017/2020 1 INDICE PAG Art. 1 Qualifica di Atleta

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2015 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di sensibilizzare ed informare correttamente coloro che

Dettagli

Programma tecnico. Rappresentativa Societaria

Programma tecnico. Rappresentativa Societaria L'Associazione Ginnastica Fermo85 con la collaborazione dell'associazione Victoria Fermo organizzano il PRIMO TROFEO GOLDEN CITTA' DI FERMO 2015 competizione Nazionale di ginnastica maschile e femminile

Dettagli

Regolamento European Open 2017

Regolamento European Open 2017 Regolamento European Open 2017 Salice Terme (Italy) 28 30 Luglio 2017 Il campionato European Open 2017 è una competizione di Agility ufficialmente riconosciuta da FCI e basata sul regolamento FCI di Agility

Dettagli

REGOLAMENTO DANCE SHOW

REGOLAMENTO DANCE SHOW REGOLAMENTO DANCE SHOW Si tratta di una presentazione di danza con passi tecnici come la danza jazz, balletto classico, moderno o contemporaneo, carattere o ballo popolare da ogni età e da ogni cultura.

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A 1 POSIZIONARSI DENTRO O SU UN OGGETTO A circa 6 passi dal punto di partenza viene posizionato un piatto con l apertura verso l alto. Il piatto è ben ancorato in modo che non può rovesciarsi, anche se un

Dettagli

m. 50 dorso m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 stile libero m. 50 farfalla staffetta 4 x 50 mista stile libero ( 2m + 2 f )

m. 50 dorso m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 stile libero m. 50 farfalla staffetta 4 x 50 mista stile libero ( 2m + 2 f ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. 66 Livorno,

Dettagli

Regolamento Generale sono obbligati pena l immediata squalifica senza possibilità di appello

Regolamento Generale sono obbligati pena l immediata squalifica senza possibilità di appello Regolamento Generale 1 Al Campionato possono partecipare tutti i pizzaioli che abbiano compiuto il 16 anno di età. 2 Le iscrizioni sono aperte dal 10 Aprile 2015 3 I concorrenti sono obbligati ad indossare,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 41/A/16 Trieste, 11/09/2016 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017) Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche sostanziali rispetto a quello della terza Edizione del 2016, tuttavia al fine di migliorare la competizione sono state introdotte le seguenti regole

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO NUOTO SINCRONIZZATO 2016/2017 FIN UMBRIA

REGOLAMENTO TECNICO NUOTO SINCRONIZZATO 2016/2017 FIN UMBRIA CATEGORIE REGOLAMENTO TECNICO NUOTO SINCRONIZZATO 2016/2017 FIN UMBRIA Giovanissimi/e 2008-2009 eventuali 2010 Esordienti B2007 Esordienti A2005-2006 Ragazzi/e2002-2003 - 2004 Juniores1999-2000 - 2001

Dettagli

Junior Senior Over50

Junior Senior Over50 Junior Senior Over50 R E G O L A M E N T O 1) L Associazione Musicale Mondo dell Organetto di Grumento Nova (PZ) - Sede operativa di Viggiano (PZ), con il patrocinio del Comune di Viggiano (PZ), in collaborazione

Dettagli

regolamento giochi medievalia 2014

regolamento giochi medievalia 2014 regolamento giochi medievalia 2014 I giochi sono articolati in tre giorni, 05/06/07settembre 2014: Palio della Botte Tiro della Fune Palio della Cuccagna Corsa nel sacco Corsa del Gallo Palio dei bambini

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2016 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

Norme Tecniche Pattinaggio Spettacolo e Gruppi Collettivi Settore Pattinaggio Artistico

Norme Tecniche Pattinaggio Spettacolo e Gruppi Collettivi Settore Pattinaggio Artistico Norme Tecniche Pattinaggio Spettacolo e Gruppi Collettivi 2017 Settore Pattinaggio Artistico PATTINAGGIO SPETTACOLO E GRUPPI COLLETTIVI Par. 1 - NORME GENERALI Il pattinaggio spettacolo è caratterizzato

Dettagli

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato PREMESSA Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato su due livelli dedicato a chi vuole abbinare alla propria passione per i cani una possibile professione.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Milano, 20 dicembre 2015 Alle Società P.A. della Lombardia Al Presidente CUG Lombardia Al Giudice Sportivo Regionale Ai Delegati Prov.li FIHP Lombardia Al Settore Tecnico Artistico FIHP CIRCUITO LOMBARDIA

Dettagli

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile PROGRAMMA TECNICO REGIONALE 2016-2017 L obiettivo di questo programma è di riuscire a formare il ginnasta portandolo ad affrontare un livello di difficoltà

Dettagli

REGOLAMENTO DANZE ORIENTALI

REGOLAMENTO DANZE ORIENTALI REGOLAMENTO DANZE ORIENTALI PREMESSA Nella disciplina Danze Orientali sono presenti 3 specialità di competizione: CLASSIC La specialità Classic si basa esclusivamente nello stile Raqs Sharqi e può essere

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere

MUNDIALITO AIA senza frontiere Premessa: Il presente regolamento non ha subito modifiche sostanziali rispetto a quello della seconda Edizione del 2014, tuttavia al fine di migliorare la competizione sono state introdotte le seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES 9^ EDIZIONE "TORNEO REGIONALE" riservato alle Società Juniores Regionali STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES Il Comitato Regionale della Toscana L.N.D. indice per la stagione sportiva

Dettagli

XMAS COSPLAY CONTEST

XMAS COSPLAY CONTEST IL CONTEST: - Il Cosplay Contest si svolgerà domenica. presso l evento Cartoni sotto l Albero realizzato nel Centro Culturale Elsa Morante - I Costumi dei Cosplayers che partecipano al Contest possono

Dettagli

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale. Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale. Art. 1 DETTAGLI DELLA MANIFESTAZIONE 1.1 La Sezione AIA di Albano Laziale, organizza il torneo di calcio a 5 per il

Dettagli

Corso Tecnico Dog Dance

Corso Tecnico Dog Dance ANIMAL YES By fair means in collaborazione con Animal Yes Via dei Fanti, 1 presso Impianti Sportivi Parabae Corso Tecnico Dog Dance riconosciuto CSEN-Cinofilia Lusy Imbergerova.Chiara Meccoli.Filippo Orsenigo

Dettagli

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE anno sportivo 2017-2018 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM STAR SPECIAL

Dettagli

* attenzione categoria estesa a 3 anni (comprende anche junior E secondo anno)

* attenzione categoria estesa a 3 anni (comprende anche junior E secondo anno) Estratto dal Regolamento Star Class Le Gare Tutte le gare di Starclass si svolgono secondo il Regolamento ISU in vigore al momento della manifestazione. Le gare di Starclass sono gare internazionali che

Dettagli

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile L allenatore deve consegnare alla giuria la scheda, una per ogni ginnasta, compilata in ogni sua

Dettagli

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics Ginnastica ritmica Programma Tecnico Aics 2017-2020 1 Livello A REGOLAMENTO Alle Gare del Livello A possono partecipare le ginnaste che nell anno in corso e/o in quello precedente hanno preso parte alle

Dettagli

Comitato Regionale Lombardo Milano - Via Piranesi 46 Tel 02/ Fax 02/

Comitato Regionale Lombardo Milano - Via Piranesi 46 Tel 02/ Fax 02/ Comitato Regionale Lombardo www.finlombardia.org e-mail crlombardia@federnuoto.it 20137 Milano - Via Piranesi 46 Tel 02/7577571 Fax 02/70127900 Milano 29 ottobre 2013 Ns. Prot. 13-92 Alle Ai Al Ai Al Alle

Dettagli

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016 Comitato Regionale Lombardo 20137 Milano Via Piranesi 46 Tel. 02/7577571 Fax 02/70127900 www.finlombardia.org e-mail: crlombardia@federnuoto.it pec: lombardia@pec.federnuoto.it Milano 03 novembre 2015

Dettagli

Concorso Internazionale Dance Inside

Concorso Internazionale Dance Inside Concorso Internazionale Dance Inside Il concorso è rivolto a danzatori non professionisti provenienti dall Italia e da qualsiasi altro paese Le sezioni di confronto saranno: -Classico, neoclassico e repertorio

Dettagli

GRAND PRIX LIBERTAS DANZA SPORTIVA 2016/2017 C.R.S. LIBERTAS CAMPANIA

GRAND PRIX LIBERTAS DANZA SPORTIVA 2016/2017 C.R.S. LIBERTAS CAMPANIA GRAND PRIX LIBERTAS DANZA SPORTIVA 2016/2017 Alle Società di DANZA SPORTIVA Loro sedi GRAND PRIX DI DANZA SPORTIVA ANNO SPORTIVO 2016/17 Il Comitato Provinciale Libertas Salerno, con la collaborazione

Dettagli

LINE DANCE. Primo Livello

LINE DANCE. Primo Livello Regolamento Country Requisiti per Overll LINE DANCE La categoria di appartenenza viene determinata dall'età compiuta nell'anno di inizio stagione Giovanissimi da 0 a 11 Giovani da 12 a 19 Primo Livello

Dettagli

GIOCHI GIOVANILI. Il Consiglio Federale nella consapevolezza della necessità di promuovere

GIOCHI GIOVANILI. Il Consiglio Federale nella consapevolezza della necessità di promuovere VI ALE TI ZI ANO, 74-00196 - ROM A T. +39 06 91684011 F. +39 0691684029 artistico@fisr.it www.fisr.it n. 049 del 05/06/2017 GIOCHI GIOVANILI Il Consiglio Federale nella consapevolezza della necessità di

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017 SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017 CATEGORIE GIOVANISSIMI DEROGHE REGIONALI APPROVATE DALLA COMMISSIONE NAZIONALE GIOVANISSIMI. STRADA CONTROLLO RAPPORTI E PEDIVELLE Il controllo dei rapporti

Dettagli

Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto

Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto Campionato Italiano di Categoria 2016 Sezione Ragazzi Roma, Stadio del Nuoto, 4-6 agosto Orario gare Gli orari che seguono debbono essere considerati indicativi e non esimono atleti e tecnici dall obbligo

Dettagli

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Lega Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2016-17 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev03 del 20/03/2017) 1. CATEGORIE

Dettagli

COMITATOREGIONALE PIEMONTE Nuoto

COMITATOREGIONALE PIEMONTE Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2016-17 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev03 del 20/03/2017) 1. CATEGORIE giovanissime (2008 e successivi)

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2013 Approvato dal Consiglio Federale del 17 aprile 2013 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

Lega Pattinaggio a Rotelle UISP Norme di Attività Gruppi Folk 2011

Lega Pattinaggio a Rotelle UISP Norme di Attività Gruppi Folk 2011 0 art.1) PARTECIPAZIONE Possono partecipare alle categorie COMPETITIVE e NON COMPETITIVA tutte le Società regolarmente affiliate alla UISP nell anno in corso. Nel caso di coalizione, fra due o più Società

Dettagli

Attrezzi: Corpo libero Trave volteggio Trampolino Parallele

Attrezzi: Corpo libero Trave volteggio Trampolino Parallele TROFEO GINNASTICA INSIEMEE Questo programma si rivolge a tutti coloro che hanno intrapreso l inizio della pratica della ginnastica artistica, sia ad un livello ludico motorio, sia ad un livello più complesso

Dettagli

REGOLAMENTO DISCO DANCE

REGOLAMENTO DISCO DANCE REGOLAMENTO DISCO DANCE La musica federale viene utilizzata per gare eliminatorie delle categorie solisti. La musica deve essere caratteristica della Disco Dance. La danza deve avere l'intenzione di utilizzare

Dettagli

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017)

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017) Premessa: Il presente regolamento ha subito le seguenti modifiche sostanziali rispetto a quello della quarta edizione del 2016: - Precisazione più chiara, seppur non nuova, dei criteri di valutazione per

Dettagli

Oggetto: Trofeo di Sincronizzato Propaganda Tutti in piscina - Primaverile

Oggetto: Trofeo di Sincronizzato Propaganda Tutti in piscina - Primaverile FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SICILIA Prot. SP/645/ga Palermo li, 23/03/2012 Alle Società interessate Al GUG Regionale Alla Direzione della Piscina Giovanni Paolo II Loro sedi Oggetto:

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in 6 specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro Dance; Choreographic

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013 Torino, 29/30 Dicembre 2012 La Società ICE TEAM TORINO, in collaborazione con la F.I.S.G., ha il piacere di invitare la Vostra

Dettagli

Norme e criteri di selezione per il World Agility Open 2012

Norme e criteri di selezione per il World Agility Open 2012 Norme e criteri di selezione per il World Agility Open 2012 Cos è il WAO? Il WAO è un campionato del mondo di agility- dog indipendente Non è legato ad alcuna federazione È aperto a tutti, non ci sono

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO Sommario 1. CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 COMITATI... 3 2. COMITATO SCIENTIFICO... 3 3. COMITATO ORGANIZZATORE... 3 4. COMITATO TECNICO... 3 5. DATA DI SVOLGIMENTO...

Dettagli

Freestyle Direttive per i Giudici

Freestyle Direttive per i Giudici Freestyle Direttive per i Giudici Valido dal 01.01.2016 Punteggi Tecnici: Il voto per l'esecuzione tecnica dipende esclusivamente dalla qualità dell'esecuzione dei movimenti obbligatori del test, e quindi

Dettagli

In allegato alla presente, per gli adempimenti di competenza, si rimette la circolare relativa alla fase in oggetto.

In allegato alla presente, per gli adempimenti di competenza, si rimette la circolare relativa alla fase in oggetto. Catania, 23.04.2013 Ai Dirigenti Scolastici Istituti di I e II Grado Statali e Non Statali di Catania e provincia L O R O S E D I OGGETTO: G. S. S. 2012/2013 - Fase provinciale di Nuoto. In allegato alla

Dettagli

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2014/2015

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2014/2015 Comitato Regionale Lombardo 20137 Milano Via Piranesi 46 Tel. 02/7577571 Fax 02/70127900 www.finlombardia.org e-mail: crlombardia@federnuoto.it pec: lombardia@pec.federnuoto.it Milano 03 novembre 2014

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI 16/17 REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI ART. 1 : ORGANIZZAZIONE La Società : Matr.FIGC: Sede c.a.p. via Telef. Fax email Dirig.Resp. Sig. telef. Cell. indice ed organizza un torneo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GIOCO

REGOLAMENTO DEL GIOCO CACCIA AL TESORO CITTÀ COINVOLTE [ALLEGATO] REGOLAMENTO DEL GIOCO 1. COME ISCRIVERSI Ogni squadra sarà composta da 6 partecipanti, ognuno dei quali verserà un contributo di iscrizione di 5 euro, per un

Dettagli

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconoscimento Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Art. 20 Categorie

Dettagli

FISAF B NATIONAL ITALIA

FISAF B NATIONAL ITALIA 1) AFI-ASI- FISAF ITALIA- AEROBIC FEDERATION ITALIA asd FISAF B NATIONAL ITALIA REGOLAMENTO VALIDO SOLO PER COMPETIZIONI NAZIONALI SEZIONE B (semiprofessionisti) AEROBIC COMPETITION (INFORMAL) 2014/2015

Dettagli

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova Organizzazione dell evento a cura di Il SETTORE DANZA UISP LIGURIA e il COMITATO TERRITORIALE UISP DI GENOVA organizzano la 12 a EDIZIONE di CONCORSO e RASSEGNA COREOGRAFICA Classico, Contemporaneo, Moderno,

Dettagli

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Lega Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2015-16 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev02 del 23/11/2015) 1. CATEGORIE

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310 Revisione n. 1 del 18/10/2016 POLISPORTIVE GIOVANILI ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 - GINNASTICA ARTISTICA

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

TREIBBALL. I cani devono essere in possesso di certificato antirabbico in corso di validità.

TREIBBALL. I cani devono essere in possesso di certificato antirabbico in corso di validità. TREIBBALL 1. PRESENTAZIONE Il Treibball è uno sport che rafforza le attitudini positive, studiato per giocare col vostro cane divertendovi. Sono assolutamente vietati modi bruschi, rimproveri, punizioni,

Dettagli

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario Delibera del Consiglio Federale tenuto a Cannero Riviera il 14 Aprile 2013 1 Indice Pag.: 2 Pag.: 3-4 Pag.: 5 Pag.: 6 Indice Regolamento del PALIO del LARIO Pesi

Dettagli

La GIURIA D APPELLO i RECLAMI

La GIURIA D APPELLO i RECLAMI La GIURIA D APPELLO i RECLAMI Articolazione di una manifestazione Organigramma Manifestazione Reg. 119 Giuria d Appello deve essere designata una GA composta normalmente da 3, 5, 7 persone Uno di questi

Dettagli

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011 DANZANDO A PERUGIA 2011 Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011 La sottoscritta Scuola di Danza, presa visione ed accettato il regolamento allegato, chiede di essere ammessa con n. balletti

Dettagli

REGOLAMENTO 2011/2012

REGOLAMENTO 2011/2012 REGOLAMENTO 2011/2012 PARTECIPAZIONE E consentita la partecipazione alle gare solo alle ginnaste in regola con il tesseramento UISP per l anno in corso. Per il tesseramento il codice da utilizzare è il

Dettagli

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi: REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza una manifestazione promozionale a squadre denominata Attività Promozionale a Squadre, riservata alle rappresentative dei Circoli che sono

Dettagli