PROGRAMMA Brani eseguiti a quattro mani da Giampaolo Zucca e Andrea Ivaldi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA Brani eseguiti a quattro mani da Giampaolo Zucca e Andrea Ivaldi:"

Transcript

1 Pagina 1 di 7 Concerto di Natale 18 dicembre 2012 Guspini rinnova anche per il 2012 la tradizione del concerto di Natale. Come accade già da qualche anno l Amministrazione Comunale, in occasione delle festività natalizie, offre infatti ai propri cittadini un momento musicale che quest anno prevede un concerto per pianoforte. Annamaria Dessì, Giampaolo Zucca e Andrea Ivaldi si alterneranno al pianoforte per eseguire un programma di 10 brani di cui una parte suonata a quattro mani dai maestri Zucca e Ivaldi. L appuntamento è per venerdì 21 dicembre, alle 18.30, nella Chiesa Parrocchiale San Giovanni Bosco. PROGRAMMA Brani eseguiti a quattro mani da Giampaolo Zucca e Andrea Ivaldi: Rossini - Sinfonia de "La gazza ladra" Brahms - Danze Ungheresi nn Dvořák - Danze Slave op. 46 nn Suppé - Ouverture da "Cavalleria leggera" Brani eseguiti da Annamaria Dessì. Ninna nanna Mariano Garau Franz Gruber - Stille Nacht Irvin Berlin Bianco Natale Adolph Adams Minuit Chretien

2 Pagina 2 di 7 John Pachelbel Canone Hugh Martin Ralph Blane Have yourself a merry little Christmas GIAMPAOLO ZUCCA Nato a Cagliari nel 1965, dopo studi umanistici ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica della sua città, diplomandosi nel 1994 in direzione d'orchestra. Fra i diversi corsi di perfezionamento intrapresi, i più importanti sono i Seminari tenuti nel 1989 a Roma all'accademia S. Cecilia con Leonard Bernstein, e a Venezia con Emil Tchakarov; negli anni il Corso di Alto Perfezionamento dell'accademia Pescarese sotto la guida di Donato Renzetti, e nel 1998 il Seminario di Nuoro in direzione corale con Peter Neumann. Nel 1992 ha collaborato con l Orchestra Filarmonica di Oradea (Romania) e negli anni con il chitarrista jazz Franco Cerri, con il quale ha registrato alcuni arrangiamenti originali per coro. Nel 1995 ha conseguito alcuni riconoscimenti in concorsi internazionali per giovani direttori: Menzione speciale alla «Bottega Musicale di Treviso» diretta da Peter Maag; II premio assoluto al II concorso «Franco Capuana» di Roma con l'opera «Lucia di Lammermoor»; Premio speciale (III classificato) al I concorso internazionale «Mario Gusella» di Pescara. Nel 1996 ha diretto l'orchestra sinfonica della Provincia di Bari e l'orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Nel 1997 è stato chiamato nuovamente a Spoleto con l'incarico di docente preparatore dei giovani strumentisti del Teatro Lirico Sperimentale. Nel 2009 ha diretto nell'ambito della Stagione lirico-sinfonica del Teatro 'Grazia Deledda' di Paulilatino (OR) l'opera da camera Histoire du soldat di Igor Stravinskij. Nel 2011 ha diretto l'orchestra della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari in due concerti sinfonici nel corso della stagione concertistica Ha inoltre al suo attivo come direttore collaborazioni con il Teatro Lirico di Cagliari e con piccole orchestre, gruppi strumentali e cori polifonici di recente formazione. Si interessa dell educazione musicale degli amatori, ideando serate musicali a tema e guide d ascolto. Cura insieme con il M Andrea Ivaldi, pianista e direttore d orchestra, il ciclo di conferenze-concerto 'Una Passeggiata Sinfonica', dedicato alla storia della Sinfonia classico-romantica. Per il Duo ha trascritto e adattato vari brani di autori diversi, nonché per altri ensemble corali e vocali. E' docente di Direzione di gruppi orchestrali e vocali presso la Scuola Civica di musica di Nuoro, e di Esercitazioni di canto corale e Guida all'ascolto presso la Scuola Civica di Capoterra (CA). Ha collaborato come recensore di novità discografiche con la rivista specializzata CD Classica, il quotidiano Il Giornale di Sardegna e il mensile Il Giornale della Musica. ANDREA IVALDI Andrea Ivaldi è nato a Genova e ha compiuto gli studi musicali a Sassari perfezionandosi successivamente a Genova con la pianista Martha Del Vecchio. All attività pianistica in veste di solista, anche con orchestra, affianca da

3 Pagina 3 di 7 sempre la musica da camera e la direzione di orchestra. Come pianista è stato premiato in concorsi internazionali, e ha tenuto concerti in Brasile, Argentina, Canada, Cina, Sudafrica, Australia, e numerosi paesi europei. Ha effettuato registrazioni televisive con il soprano Renata Scotto. Come direttore, si dedica prevalentemente al repertorio contemporaneo, approfondito attraverso anni di studio sotto la guida del compositore e direttore milanese Sandro Gorli. Pe la rassegna Novurgia ha diretto a Milano il Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg, alla guida del Divertimento Ensemble, una delle formazioni italiane di maggior prestigio nel repertorio contemporaneo, con il quale, presso l Auditorium del Lingotto di Torino, per la rassegna Antidogma Musica ha diretto un programma dedicato a musiche di Karlheinz Stockhausen. Ha diretto la prima esecuzione in Sardegna di Le marteau sans maître di Pierre Boulez, una delle più ardue e significative partiture della seconda metà del XX secolo. Nel 2011, nell ambito di una rassegna dedicata ai grandi interpreti della musica classica, ha diretto un programma dedicato a musiche di Gustav Mahler e Peter Maxwell Davies di cui ha proposto Fantasy and two Pavans e Eight songs for a mad king, brani che ha avuto l occasione di dirigere in presenza dello stesso compositore nel corso dell Amiata Piano Festival nell agosto Ha diretto le prime esecuzioni assolute di opere dei compositori Antonio Doro ( di bandiere di occhi, di cuori.., Roma 2001; Attitidu Requiem, Sassari 2003), Davide Pitis (E non chiedere nulla, Udine 2000) e Luca Sirigu (Cycle B-Z, Sassari 2004). E docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Sassari. ANNA MARIA DESSI Ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio G. P. da Palestrina sotto la guida della Professoressa Rosabianca Rachele e la Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi sull Educazione Musicale nella storia della scuola italiana. Ha frequentato numerosi stages nazionali e internazionali e corsi di formazione e aggiornamento inerenti, in particolare, la didattica e la pedagogia della musica. Ha partecipato, in qualità di relatrice a corsi, seminari e progetti di sperimentazione musicale, destinati ai Docenti e agli alunni della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria, dedicati all approfondimento della disciplina. Attualmente, insegna nella Scuola Primaria e conduce attività di direzione con il Coro Polifonico della Parrocchia San Sebastiano Martire di Arbus, approfondendo in particolare lo studio del repertorio sacro e liturgico, in collaborazione con importanti istituzioni musicali di tutta la Sardegna e musicisti di fama internazionale. Come strumentista, svolge attività concertistica di accompagnamento al pianoforte in concerti dedicati al repertorio italiano popolare e operistico. Ha fatto parte, in qualità di corista, della Cappella Musicale P. Allori, diretta dal M. Mariano Garau, dedita all approfondimento della musica vocale gregoriana e rinascimentale.

4 Pagina 4 di 7 18 de Meseidas de su 2012 Cust annu puru su Comunu de Gùspini, in ocasioni de is festas, torrat a proponni su cuncertu de Paschixedda. Cumenti sucedit giai de cuncu annu, s Amministratzioni Comunali de Gùspini arregallat a is citadinus unu momentu musicali, chi cust annu tenit in programma unu cuncertu po pianuforti. Annamaria Dessì, Giampaolo Zucca e Andrea Ivaldi a turnu sonant 10 branus, cuncunu de custus sonau a cuatru manus de is maistus Zucca e Ivaldi. S apuntamentu est po cenàbara 21 de Meseidas, a is sesi e mesu (18,30), me in sa crésia parrochiali San Giovanni Bosco. Programma Branus sonaus a cuatru manus de Giampaolo Zucca e Andrea Ivaldi: Rosini Sinfonia de La gazza ladra ; Brahms Danze Ungheresi nn ; Dvořàk Danze Slave op.46 nn ; Suppé Overture da cavalleria leggera. Branus sonaus de Annamaria Dessì: Ninna nanna Mariano Garau ; Franz Gruber Stille Nacht ; Irvin Berlin Bianco Natale; Adolph Adams Minuit Chretien; John Pachelbel Canone; Hugh Martin, Ralph Blane Have yuourself a merry little Christmas. GIAMPAOLO ZUCCA Nàsciu a Casteddu me in 1965, apustis is istúdius umanísticus at fatu cussus musicalis ande su Cunservatóriu de Música de bidda, intra is cursus de perfetzionamentu, is prus importantis funt cussus de Roma in s Academia Santa Cecilia cun Leonard Bernstein me in su 1989, e a Venezia cun Emil Tchakarov; me in su su Corso di Alto Perfezionamento dell Accademia Pescarese, asuta de sa guida de Donato Renzetti, e me in su 1998 su seminàriu de Nùgoro in diretzioni cun Peter Neumann. In su 1992 at trabballau cun s Orchestra Filarmonica de Oradea (Romania) e me in is annus cun su chitarrista jazz Franco Cerri, impari ant arregistrau unus cantu arrangiamentus originalis po coru. Me in su 1995 at tentu unus cantu arreconnoscimentus in cuncursus intranatzionalis po gióvunus diretoris: arremoni speciali a sa Bottega Musicale di Treviso dirígia de Peter Maag; II prémiu assolutu a su II cuncursu Franco Capuana de Roma cun sòpera Lucia di Lammermoor ; Prémiu speciali (III classificau) a su I cuncursu intranatzionali Mario Gusella de Pescara. Is su 1996 at dirígiu s Orchestra sinfónica de sa Província de Bari e s orchestra de su Teatro Lírico Sperimentale de Spoleto. Me in su 1997 dd ant torrau a tzerriai a Spoleto cun s incàrrigu de professori preparadori de is gióvunus strumentistas de su Teatro Lírico Sperimentale. Me in su 2009 at dirígiu in su cuntestu de sa stagioni líricu-sinfonicu de su Teatro Grazia Deledda de Paulle (OR) s òpera de càmera Histoire du soldat

5 Pagina 5 di 7 di Igor Stravinskij.. Me in su 2011 at dirígiu s orchestra de sa Fondazione Teatro Lirico de Casteddu in duus cuncertus sinfónicus me in sa stagioni de cuncertus Cumenti a diretori at trabballau cun su Teatro Lirico de Casteddu e cun orchestras piticheddas, grupus strumentalis e corus polifónicus formaus de pagu. Si interessat de s educatzioni musicali de is amatoris, preparendi seradas musicalis a tema. Impari cun su maistu Andrea Ivaldi, pianista e diretori de orchestra, at fatu unu ciclu de cuferéntzias cuncertus Una Passeggiata Sinfonica, dedicada a s istória de sa Sinfónia clàssicu-romantica. Po su Duo at trascritu e adatau branus diferentis de autoris diversus e po àterus grupus vocali. Est professori de Diretzioni de grupus de orchestra e grupus vocalis ande s Iscola Cívica de música de Nùgoro, e de esercitatzionis de cantu corali e guidas de ascurtu ande sa Iscola Cívica de Cabuderra (CA). ANDREA IVALDI Andrea Ivaldi est nàsciu in Genova e at fatu is istúdius musicalis a Tàtari e apustis s est perfetzionau in Genova cun sa pianista Martha Del Vecchio. Acantu de s atividadi de pianista solista cun orchestra puru, pratigat sa música de camera e sa diretzioni de orchestra. Cumenti a pianista est istétiu premiau in cuncursus intranatzionalis e at fatu cuncertus in Brasile, Argentina, Canada, Cina, SudAfrica, Australia e in tantis istadus europeus. At fatu registratzionis televisivas cun Renata Scotto. Cumenti a diretori, si dedicat pruscatotu a su repertóriu de is tempus nostrus, aprofundau cun annus de istúdiu asuta sa guida de su componidori e diretori milanesu Sandro Gorli. Po sa rassigna Novurgia at dirígiu in Milanu su Pierrot Lunaire de Arnold Schoenberg, a sa guida de su Divertimento Ensamble, una de is formatzionis italianas de prus importàntzia me in su repertóriu de is tempus nostrus, chi at dirigiu in d-unu programma dedicau a is músicas de Karlheinz Stockausen in su cuntestu de sa rassigna Antidogma Musica ande s Auditórium de su Lingotto de Torino. At dirígiu sa primu esecutzioni in Sardigna de Le marteau sans maître de Pierre Boulez, una de is partiduras prus trabballosa de sa segunda mitadi de su séculu 20. Me in su 2011, in su cuntestu de una rassigna dedicada a is grandus interpretis de sa música clàssica, at dirígiu unu programma dedicau a músicas de Gustav Mahler e Peter Maxwell Davies, de custu at propostu : Fantasy and two Pavans e Eight songs for a mad king, duus branus chi at tentu s ocasioni de dirigi in preséntzia de su componidori duranti su Amiata Piano Festival in Austu de su Est professori de Pianuforti ande su Cunservatóriu de Tàtari. ANNA MARIA DESSÍ At pigau su diploma de Pianuforti ande su Cunservatóriu G.P. da Palestrina, asuta de sa guida de sa Prof.ra Rosabianca Rachele, e sa laurea in Sciéntzia de sa Formatzioni Primària ande s Universidadi de Casteddu, discutendi una tesi asuba de s Educatzioni Musicali me in s istória de s iscola italiana. At trastigiau medas stages natzionalis e intranatzionalis e cursus de formatzioni e agiornamentu, chi riguardant, pruscatotu sa didàtica e sa pedagogia de sa música. At pigau parti cumenti a reladori a cursus, seminàrius e progetus de sperimentatzioni musicali, destinaus a is insegnantis e a is alunnus de s iscola elementari, dedicaus a s aprofundimentu de sa matéria. In di de oi imparat me in is elementaris e fait atividadis de diretzioni

6 Pagina 6 di 7 cun su Coru Polifónicu de sa crésia San Sebastiano Martire de Arbus, aprofundendi, pruscatotu, s istúdiu de su repertóriu sacru e litúrgicu, impari cun importantis istitutzionis musicalis de totu sa Sardigna e cun musicistas de fama intranatzionalis. Cumenti istrumentista, acumpangiat a su pianuforti in cuncertus dedicaus a su repertóriu italianu populari e operísticu. At fatu parti cumenti a corista de sa Capella Musicali P.Allori, dirígia de su maistu Mariano Garau, chi si dedicat a s aprofundimentu de sa música vocali gregoriana e rinascimentali. Condividi su: Altre notizie - Archivio Comune di Guspini - via Don Minzoni, Guspini (VS) protocollo@pec.comune.guspini.vs.it p.iva Credits ConsulMedia 2009

7 Pagina 7 di 7

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

La polifonia romantica

La polifonia romantica Associazione Culturale IL CONVIVIO Cagliari SEMINARIO CORALE Cagliari, 3 6 Giugno 2010 La polifonia romantica Mendelssohn e Bruckner IL SEMINARIO Argomento del Seminario di quest'anno sarà l'esame di alcuni

Dettagli

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato SUL SITO WEB DEL CONSERVATORIO www.conservatorio.udine.it Albo on-line Udine, 08 giugno 2017 Oggetto: equipollenze concesse Biennio. 1). Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

MAESTRO COLLABORATORE

MAESTRO COLLABORATORE MAESTRO COLLABORATORE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi

Dettagli

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio 2016. XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARIA CARTA -MANDAS Viale Europa, 9 09040 MANDAS - Direzione: Tel. 070/9879035 Segreteria: Tel. 070/984004 Fax 070/9879254 C.F.: 92105050923 - E-mail: caic829008@istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLA Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite specifico

Dettagli

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. CURRICULUM Nome: Elisa Spizzo Titoli di studio Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. Cantante Lirica, soprano Ho studiato presso l Accademia

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Il coro San Bernardo di Castel Rozzone, che deve il nome al Santo patrono del paese, si è costituito nel febbraio 2006 con

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P.

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P. Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone Istituto Musicale P.Vinci Provincia Regionale di Catania BANDO Comune di Caltagirone Servizio

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032).

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032). Tabella A BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032). Attivita' formative di base (area comune) 12 CFA Pedagogia generale Psicologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino CURRICULUM VITAE Concetta Iacubino TITOLI 1991 Diploma di Scuola Magistrale conseguito presso Scuola Apostole del Santo Rosario in Bovino (FG). 1996 Diploma in Pianoforte conseguito presso il Conservatorio

Dettagli

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i c o n c e r t i 8 dicembre NatalealTrasimeno Concerto della Corale Polifonica di Magione Buona Novella di F. De Andrè I proventi saranno devoluti alla Scuola materna di San Prospero di Modena colpita dal

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017 16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio 1 11 giugno 2017 REGOLAMENTO Il Concorso è aperto ai giovani musicisti di ambo i sessi di qualsiasi nazionalità. Le prove

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA Allegato 04 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIMONA MARGUTTI VIA XI FEBBRAIO, 22 06055 MARSCIANO PG - ITALY Telefono 075 8741237-329 2324091 Fax 1782785294 E-mail s imona.margutti@pec.it

Dettagli

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7 FESTIVAL I COLORI DELLA MUSICA 3 Concorso Chitarristico Nazionale Città di Celano Sabato 20 aprile 2013 Domenica 21 Aprile 2013 REGOLAMENTO Scadenza iscrizione: 10 aprile 2013 L Associazione Rossoo Rossini

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di PIANOFORTE CODI/21 OBIETTIVI

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel 0131 051500 - fax 0131 325336 wwwconservatoriovivaldiit BIENNIO DI SECONDO LIVELLO CHITARRA INDIRIZZO CONCERTISTICO REQUISITI

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS Concerto del grande musicista ungherese il 16 aprile alle 20,30 al Lyceum Club Internazionale fiorentino. Ci saranno anche estratti

Dettagli

Esame di ammissione ai corsi di chitarra: Programma di Chitarra 3 del triennio. (escluso brano in tre ore)

Esame di ammissione ai corsi di chitarra: Programma di Chitarra 3 del triennio. (escluso brano in tre ore) CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CHITARRA Requisiti generali per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Assegnazione Concerti e Ruoli d Opera

Assegnazione Concerti e Ruoli d Opera ASSOCIAZIONE COLLEGIUM ARS MUSICA Via Sardegna, 30 90144-Palermo tel.091.8693554-333.7404432-348.3965005 f : associazione collegium ars musica E-Mail: ass.col-arsmusicapa@libero.it XXII CONCORSO NAZIONALE

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

C.F.

C.F. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Goruppi Giuliano Indirizzo Via dell'eremo 148 34142 Trieste Italia Telefono - Fax 040 948309 E-mail giulianogoruppi@virgilio.it C.F. GRP GLN 61T12 L424V Data di nascita 12.12.1961

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

USCI delegaz. Di Varese

USCI delegaz. Di Varese In collaborazione con: USCI delegaz. Di Varese Formazione 2014 Atelier 15/16 Novembre Atelier di Canto Gregoriano docente Nino Albarosa Atelier di Musica Contemporanea e Improvvisazione Corale docente

Dettagli

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT UNA NOTTE IN ITALIA Claudio Sottocornola Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO UNA NOTTE IN ITALIA Premessa L identità italiana si caratterizza per una priorità della dimensione culturale,

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Biljana Stojkoska. Curriculum Vitae. Informazioni personali: Data di nascita: Nazionalità: macedone. Titolo di studio:

Biljana Stojkoska. Curriculum Vitae. Informazioni personali: Data di nascita: Nazionalità: macedone. Titolo di studio: Curriculum Vitae Biljana Stojkoska Cantante solista, vocal performer, cantante lirica email: stojkoskabiljanaaa@gmail.com Informazioni personali: Cognome: Nome: Stojkoska Biljana Data di nascita: 9.10.1990

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di CANTO CODI/23 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Premio Teatro di San Carlo

Premio Teatro di San Carlo Premio Teatro di San Carlo 2 a RASSEGNA SCOLASTICA di MUSICA Il Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000 Anno scolastico 2010-2011 Il Teatro di San Carlo organizza la seconda rassegna scolastica

Dettagli

Ma Mère l Oye (Mamma Oca)

Ma Mère l Oye (Mamma Oca) Giovedì 12 novembre 2009 ore 20.45 Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) in collaborazione con Biblioteca Comunale di Caronno Varesino Ma Mère l Oye (Mamma Oca) a cura di Francesco Barbuto l incontro

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI

PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI art. 1 L I.C. Dante Alighieri di Formia Ventotene con il patrocinio del Comune di Formia ed in collaborazione con l'associazione culturale Canto di Eea indice

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

Coro U.T.E. Milano Duomo. Cantù Gospel Voices

Coro U.T.E. Milano Duomo. Cantù Gospel Voices Coro U.T.E. Milano Duomo Cantù Gospel Voices USS Comunicazione, Relazioni Esterne e Stampa del Consiglio regionale della Lombardia Pubblicazione e testi a cura di Emanuele Scataglini, Marzia Steffani Organizzazione

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI FRQLOFRQWULEXWRGHO)(65 )RQGR(XURSHRGL6YLOXSSR5HJLRQDOH Unione Europea Provincia di Brindisi $VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD $VVHVVRUDWRDOOH3ROLWLFKH&RPXQLWDULH LQFROODERUD]LRQHFRQ 3UHIHWWXUDGL&RUI Regione Puglia

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

Premio alle scuole PALMANOVA CITTÀ UNESCO Premio corale LUCIA FERIGUTTI

Premio alle scuole PALMANOVA CITTÀ UNESCO Premio corale LUCIA FERIGUTTI L Accademia Musicale Città di Palmanova, la Scuola di Musica Comunale di Bagnaria Arsa, la Scuola di Musica Comunale di Mossa (Rete Legatura di Valore ), in collaborazione con i Comuni di Palmanova, Bagnaria

Dettagli

1) Ist. Tecnico Comm.le "V.Monti" da Abatangelo Leonardo. 2) Liceo Scientifico "A.Roiti" da Ferrara Barbara

1) Ist. Tecnico Comm.le V.Monti da Abatangelo Leonardo. 2) Liceo Scientifico A.Roiti da Ferrara Barbara Diario delle prove d'esame e calendario del concorso ordinario per titoli ed esami, a cattedre e posti nei conservatori di musica. Il calendario del concorso ordinario, per titoli ed esami, a cattedre

Dettagli

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 22-44100 Ferrara Tel. 0532 207412 - Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it Biennio

Dettagli

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Maurice Duruflé a cura di Francesco Barbuto e il Choro Lauda Sion Martedì 17 marzo 2009 ore 20.45 presso la Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) ingresso

Dettagli

COMPOSIZIONE VOCALE E DIREZIONE DI CORO

COMPOSIZIONE VOCALE E DIREZIONE DI CORO Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 22-44100 Ferrara Tel. 0532 207412 - Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it - info@conservatorioferrara.it C.

Dettagli

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic.

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic. Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore 18.00 per EnoMusic. La Rassegna di prestigio organizzata dall Accademia Mezzogiorno Musicale di Taranto, ha deciso di chiudere in bellezza

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA

Dettagli

ALTAMURA. 3ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

ALTAMURA. 3ª Rassegna Musicale per le Scuole Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA ALTAMURA Ass. Amici del Teatro Mercadante il Teatro restituito alla città 3ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2016-2017 PREMESSA L Associazione Culturale Amici

Dettagli

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2015/05/pragaaccademia-di-santa-cecilia.html Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera 29/05/2015 Attesa nella Repubblica

Dettagli

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi ERNESTO ESPOSITO Nasce a Milano il 12 luglio 1939. A due anni inizia con la madre lo studio della musica; a tre anni compone piccoli brani per pianoforte e a quattro esegue in pubblico alcune sonatine

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA 1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA Il Concorso si propone di stimolare l interesse e la diffusione della musica tra i giovani, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze musicali maturate

Dettagli

CONCERTI IN PERIFERIA 2012

CONCERTI IN PERIFERIA 2012 CONCERTI IN PERIFERIA 2012 ZONA 2 ANFITEATRO MARTESANA via Agordat ATM 56 DOMENICA 20 MAGGIO - ORE 15 Concerto di musica interculturale CAPPELLA DI SANT ANTONINO IN SEGNANO via Cozzi 4 (Segnano) ATM 81,

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre C URRICULUM VITAE PANÌCO LUCA Nato a Spoleto l' 08.07.1983 Residente in Fraz. Tervenano, 3 Castel Ritaldi (PG) 06044 Telefono Cellulare: 349 1855399 E-mail: llpanico@libero.it Nazionalità: Italiana Stato

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

Praga e Brno, due concerti italiani

Praga e Brno, due concerti italiani http://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/63788 Praga e Brno, due concerti italiani da Redazione, il 18 aprile 2016 La Chiesa di Sant Anna Pražská křižovatka ospita il 20 e 21 aprile 2016 alle

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane)

USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane) associata a USCI Lombardia (Unione Società Corali Italiane) via Santa Marta, 5 23807 Merate (LC) tel. 039 2262041 e-mail: info@uscilombardia.it sito web: http://www.uscilombardia.it associata a Federazione

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Scuola Sovracomunale di Musica del Monte Acuto di Ozieri. Insegnante specializzato. Scuola Sovracomunale di Musica G.

Scuola Sovracomunale di Musica del Monte Acuto di Ozieri. Insegnante specializzato. Scuola Sovracomunale di Musica G. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome / Nome Fabrizio Graziano Loriga Indirizzo s.s. 291 sassari fertilia n 56 Cellulare 393 5983310 E-mail fabrizio.loriga@tiscali.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Settore disciplinare / Pianoforte Percorso formativo in "Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte"

Settore disciplinare / Pianoforte Percorso formativo in Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo interpretativo-compositivo Settore discipnare / Pianoforte Percorso formativo in "Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte" I

Dettagli

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Il Libro del Maestro http://pcturismo.liberta.it/magazine/codice65/ Pagina 1 di 1 ONCERTO VOCALE Otto secoli di musica nella Cattedrale di Piacenza ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Con l'alto Patronato

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

School Prize Maestro Mario Melani ART. 1 ART maggio maggio alle ore Categoria A Categoria B Categoria C Categoria D Categoria E

School Prize Maestro Mario Melani ART. 1 ART maggio maggio alle ore Categoria A Categoria B Categoria C Categoria D Categoria E Bando School Prize La sezione School Prize del Concorso è intitolata al Maestro Mario Melani, pesarese di nascita, la cui intensa attività pedagogica legata al Canto, lo ha portato a fondare importanti

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

OLTRE LE NUVOLE Concorso Corale Provinciale per Scuole Primarie

OLTRE LE NUVOLE Concorso Corale Provinciale per Scuole Primarie Scuola Giacomo Sichirollo - Rovigo Bando di Concorso OLTRE LE NUVOLE Concorso Corale Provinciale per Scuole Primarie 4^ Edizione 30 Gennaio 2018 - L ASSOCIAZIONE SCUOLA GIACOMO SICHIROLLO in collaborazione

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO -

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Clarinetto Corso di diploma accademico di primo livello Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi

Dettagli