IL DIRETTORE. Decreta. La nomina delle Commissioni per le discussioni delle tesi di laurea Magistrale e laurea Specialistica come di seguito elencate:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIRETTORE. Decreta. La nomina delle Commissioni per le discussioni delle tesi di laurea Magistrale e laurea Specialistica come di seguito elencate:"

Transcript

1 DECRETO N DEM dl giorno 29 giugno 2016 IL DIRETTORE Visto il Rgolo dll sm di Lur dl Diprtio di Economi Mng pprovto in Consiglio di Fcoltà in dt succssiv modifich. Vist l domnd di m ll sm di lur dll sssio di luglio 2016, (com dlibrto dl Consiglio dl Diprtio dl dl ), prsso il Diprtio di Economi Mng. Dcrt L nomin dll Comni pr l discussioni dll tsi di lur Mgistrl lur Spcilistic com di sguito lnct: l Com n. 1 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14:30, prsso l ul 1A dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Michl Andrus prof. Fbio Zon dott.ss Erick Cost dott. Guido Fllr dott. Digo Giulini dott. Michl Iori dott.ss Pol Rossi l Com n. 2 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14:30, prsso l ul 1B dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Loris Gio prof. Alssndro Rossi prof. Robrto Gbril prof. Alssndro Zort dott. Digo Pont l Com n. 3 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14:30, prsso l ul 1C dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Umbrto Mrtini prof. Polo Bouqut prof.ss Robrt Rfflli

2 prof. Pir Luigi Novi Invrrdi dott.ss Fdric Buff l Com n. 4 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14.30, prsso l ul 2A dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Enrico Zninotto prof. Mrco Zmrin prof. Itlo Trvisn prof. Ermnno Clst Torti dott. Albrto Nuccirlli l Com n. 5 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14:30, prsso l ul 2B dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Andr Giovnrdi prof. Giuspp Bllntuono prof. ss Simott Vzzoso dott.ss Silvi Pllizzri dott. Ersto Bgrotto l Com n. 6 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l ul 1A dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Mrco Bombrdlli prof. Dnilo Glltti prof. Giorgio Bolgo prof. Mtto Cosulich dott.ss Eln Mttvi l Com n. 7 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14:30, prsso l ul 2C dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Frnco Molinri prof. Mrco B prof. Luc Erzgovsi dott.ss Elonor Broccrdo prof. Flvio Bzzn l Com n. 8 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l ul 1B dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Ginfrnco Cr prof. Luigi Mitto prof. Konstntinos Hdjichristidis prof. Nicolo Bonini dott. Mtto Plor l Com n. 9 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l ul 1C dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost:

3 Componti: prof. Andr Lonrdi prof. ss Cinzi Lorndini prof. Lornzo Scconi prof.ss Gbrill Brloff prof. Andr Bonoldi l Com n. 10 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l ul 2A dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Andr Frncsconi prof. Pol Msotti prof.ss Sndr Notro dott. Grzino Collr prof.ss Luci Svdori l Com n. 11 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 14:30, prsso l ul 3C dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: prof. Sndro Trnto Componti: prof.ss Robrt Cul prof.ss Mri Lur Frigotto prof. Tizino Slvtrr prof. Roul Pisni. l Com n. 12 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l ul 2B dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Robrto Tmborini prof.ss Mri Luigi Sgnn prof. ss Giulin Pssmni dott.ss Chir Tomsi prof. Andr Frcsso l Com n. 13 convoct il giorno mrcoldì 20 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l ul 2C dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Luigi Bontti prof. Lucino Androzzi prof. Bruno Dllgo prof. Stfno Schivo prof. Lucino Pilti l Com n. 14 convoct il giorno mrtdì 19 luglio 2016 ll or 14:00, prsso l ul 3D dl Diprtio di Economi Mng, risult ssr così compost: Componti: prof. Grmi Gios prof. ss Mringl Frnch prof.ss Robrt Rfflli prof.ss Mri Dll Luci

4 prof. Sndr Notro l Com n. 15 convoct il giorno giovdì 21 luglio 2016 ll or 9:00, prsso l Scuol Suprior Snt Ann - Pis, risult ssr così compost: Componti: prof. Lino Cinquini prof. Andr Tnucci prof.ss Sbin Nuti. prof. Albrto Di Minin prof. Loris Gio in collgo vi Skyp Costituisc prt intgrnt dl prsnt dcrto l llgto 1, ch lnc i lurndi con i rispttivi rltori i tori nominti dl Dirttor. Trnto, 29 giugno 2016 f.to il Dirttor dl Diprtio di Economi Mng - prof. Grmi Gios -

5 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Economi lgislzio d'imprs ALBANO GIULIA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE ALLA LUCE DELL'OIC 9 Michl Iori Erick Cost Economi lgislzio d'imprs ALVISI CHIARA I PROFILI PROCEDIMENTALI DEL "NUOVO" ABUSO DEL DIRITTO Andr Giovnrdi Silvi Pllizzri Economi lgislzio d'imprs BADALOTTI JACOPO LA RILEVANZA PENALE DELL'ELUSIONE FISCALE Eln Mttvi Alssnd ro Mlchion d Dnilo Glltti Giorgio Bolgo Intrntio nl Mng Economi lgislzio d'imprs BAGNARA ALBERTO BAGNI MATTEO MARKETING PERFORMANCE MEASUREMENT IN RELATIONAL NETWORKS. THE CASE OF COLORIFICIO SAN MARCO VERSO UN CAPITALISMO DELLE RETI? CONTRATTO DI RETE E MODELLI DI BUSINESS RETICOLARI COME OPPORTUNITÀ PER LE PMI. Itlo Trvisn Albrto Nuccirlli Ermnno Clst Alssndr o Torti Rossi Loris Gio Robrto Gbril Economic s BANH THI HANG INTERNATIONAL TRADE AND FIRM-LEVEL MARKUP HETEROGENEITY Muro Cslli Stfno Schivo Luigi Bontti Lucino Androzzi

6 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Intrntio nl Mng Mng Mng Mng BASSETTO MICHELE BERTANZA ALBERTO BRANDOLE SE BRAUNEG GER MICHELA BARBARA WHEN WEST GOES TO THE EAST: A CROSS-CULTURAL ASSESSMENT OF AN ITALIAN COMPANY IN CHINA IL CASO CERIN S.P.A.: UN ESEMPIO DI ANALISI AZIENDALE E DI PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLA MEDIA IMPRESA ITALIANA OPEN DATA AS A RESOURCE FOR BUSINESSES: BUSINESS MODELS FOR THE EXPLOITATION OF THE ECONOMIC POTENTIAL OF OPEN DATA L'IMPRENDITORIALITÀ IN ALCUNI PAESI: UN'ANALISI COMPARATA Mrco Zmrin Enrico Zninotto Michl Andrus Pol Rossi Alssndr o Rossi Loris Gio Digo Pont Sndro Trnto Tizino Slvtrr Intrntio nl Mng BUI THI AN WHO TRADE WITH WHOM? EXPLORING THE LINK BETWEEN FIRMS' PERFORMANCES AND EXPORT DESTINATIONS Chir Tomsi Mri Luigi Sgnn Andr Frcsso Mng CANTAREL LA LUIGI Finnz CHISTÈ STEFANO CERTIFICAZIONI E PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLA SUPPLY CHAIN DELL'INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA FATTORI TECNICI E POLITICI NELLA VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO - IL CASO DELLA GRECIA Enrico Zninotto Mrco Zmrin Robrto Tmborini Giulin Pssmni

7 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Finnz COLCONE SERENA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: RISULTATI E POSSIBILI SVILUPPI Ginfrnc o Cr Luigi Mitto Mng COLPO FRANCESCO IL SISTEMA DI PERFORMANCE MANAGEMENT NEGLI ENTI LOCALI: ANALISI DI UN CASO Andr Frncsconi Grzino Collr Mng Intrntio nl Mng COSTANTI NI VALENTINA CRIPPA CLAUDIA Finnz CROCETTI ANNA Economi lgislzio d'imprs DE RIGO ALESSANDR O IL REVENUE MANAGEMENT APPLICATO AI COMPRENSORI SCIISTICI: ASPETTI METODOLOGICI ED EVIDENZE DA UN CASO DI STUDIO PROXIMITY-BASED TECHNOLOGIES TO PROMOTE CITY CULTURAL HERITAGE: AN ASSESSMENT OF IBEACON USE IN HAMILTON, CANADA LA MICROFINANZA COME STRUMENTO PER CONTRASTARE L'ESCLUSIONE FINANZIARIA: IL CASO DELL'HOUSING MICROFINANCE IN SUDAFRICA LA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING Loris Gio Alssndro Rossi Digo Pont Alssndr o Ermnno Clst Rossi Alssndro Zort Digo Pont Torti Itlo Trvisn Enrico Zninotto Albrto Nuccirll i Ersto Bgrotto Andr Giovnrd i

8 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Economi lgislzio d'imprs DEGASPERI ALESSIO IL RAPPORTO DI LAVORO ACCESSORIO TRA EMERSIONE DI LAVORO IRREGOLARE E FORME DI ABUSO Giorgio Bolgo Mrco Bombrd lli Economic s Mng Mng DEGASPERI RICCARDO DI GIACOMO DI RENZONE FRANCESCO CHIARA Finnz ESPOSITO FEDERICA HOUSING AND MACROECONOMICS GREEN ECONOMY, UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO ECONOMICO, CASO STUDIO ELICA S.P.A. NUOVI ORIZZONTI DI FINANZIAMENTO: IL CROWDFUNDING COME CANALE DI SUPPORTO A PROGETTI CULTURALI. IL CASO DEL PROGETTO RESET OFFERTE PUBBLICHE D'ACQUISTO: FATTISPECIE, DIFESE, PROFILI BANCARI Luigi Bontti Bruno Dllgo Stfno Schivo Pol Msotti Sndr Notro Mringl Frnch Grmi Gios Mri Dll Luci Simott Vzzoso Giuspp Bllntuon o Economi lgislzio d'imprs FABRIS GLORIA L ABUSO DEL DIRITTO: TRA CODIFICAZIONE E DIRITTO PRETORIO Andr Giovnrdi Ersto Bgrotto Giuspp Bllntuo no Innovtio n Mng FENG FAN A COMPARATIVE VIEW OF INDUSTRIE 4.0 AND "MADE IN CHINA 2025" Albrto Di Minin Lino Cinquini Andr Tnucci

9 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Mng FENZI ANDREA L'IMPORTANZA DELLE ATTIVITA' DI BRANDING NELLE STARTUP DIGITALI Umbrto Mrtini Fdric Buff Economi lgislzio d'imprs FIORTINI ALEX LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETA', OBBLIGHI E RESPONSABILITA' CIVILISTICA E FISCALE DEI LIQUIDATORI E DEI SOCI NELL'ORDINAMENTO TEDESCO. Andr Giovnrdi Ersto Bgrotto Simott Vzzoso Mng consulnz zindl Economi lgislzio d'imprs FLORA WOLFGANG FORTE FILIPPO SOUTH TYROL AS THE MOST DEMANDED LIVING SPACE IN EUROPE THE PLACE BRANDING STRATEGY OF THE NEW ORGANISATION IDM VALUTAZIONE DEL CAPITALE E PROFILI FISCALI NELLE OPERAZIONI DI CONFERIMENTO D'AZIENDA Umbrto Mrtini Robrt Rfflli Andr Giovnrdi Silvi Pllizzri FORTIN GIULIA Mng GANENCO RODINA ASPETTI INNOVATIVI DELLA DISCIPLINA SULLE CONTROLLED FOREIGN COMPANIES (CFC) TRA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE E NUOVO GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NELLA FEDERAZIONE RUSSA Ersto Bgrotto Andr Giovnrd i Sndro Trnto Tizino Slvtrr Simott Vzzoso

10 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Economi lgislzio d'imprs GEROLA ELENA INCENTIVI NORMATIVI ED ECONOMICI ALLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO Giorgio Bolgo Mtto Cosulich Mng GIACOMEL LI DANIEL IL RAPPORTO ECONOMIA ED AMBIENTE: L'IMPRONTA ECOLOGICA DEL TRENTINO Sndr Notro Pol Msotti Economic s Mng Mng Mng GNOCATO NICOLO' INZERILLO GIUSEPPE LANCIANO NICOLA LANCIANO VALERIO TFP AND FACTOR MISALLOCATION IN THE ITALIAN MANUFACTURING SECTOR. EVIDENCE FROM FIRM-LEVEL DATA L'INNOVAZIONE ESPONENZIALE: UN FRAMEWORK IL SETTORE NO PROFIT E L'ACCOUNTABILITY: STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE INNOVAZIONE NEL SETTORE FARMACEUTICO. IL CASO NOVONORDISK. Chir Tomsi Mri Luigi Sgnn Andr Frcsso Sndro Trnto Roul Pisni Robrt Cul Michl Andrus Fbio Zon Fbio Zon Michl Andrus Innovtio n Mng LUNGU DANIEL ADRIAN OPPORTUNITIES AND RISKS FOR THE INTRODUCTION OF MICROSURGICAL ROBOTS IN THE HEALTHCARE SYSTEM: THE CASE OF TUSCANY REGION Sbin Nuti Lino Cinquini Albrto Di Minin

11 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Dcisioni conomic h, imprs rspons bilità socil MALINI ALESSANDR A lur spcilistic IL TEAM REASONING E I SUOI MECCANISMI DI ATTIVAZIONE: STATO DELL'ARTE E NUOVE IPOTESI DI RICERCA Lornzo Scconi Gbrill Brloff Andr Bonoldi Economi lgislzio d'imprs MASSENZ MARCO IL REGIME PATENT BOX IN UN'OTTICA COMPARATIVA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Andr Giovnrdi Giuspp Bllntuon o Simott Vzzoso Mng Intrntio nl Mng MIGAZZI PAMELA MONTEMU RRO Finnz MORANDE LLI DARIO WALTER Finnz MORETTI CARLO ARCO: LE TRASFORMAZIONI DI UNA DESTINAZIONE TURISTICA E L'ADEGUAMENTO DI UN'IMPRESA ALBERGHIERA THE DIESELGATE AND CONSUMERS' WILLINGNESS TO PAY FOR "GREEN" CARS: A DISCRETE CHOICE ANALYSIS STOCHASTIC MODELS FOR COMMODITY PRICES AND COMMODITY DERIVATIVES PRICING OVERCONFIDENCE ED EURISTICA DELLA DISPONIBILITA' Andr Lonrdi Cinzi Lorndini Erick Cost Digo Giulini Frnco Molinri Mrco B Fbio Zon Pol Rossi Mtto Plor Luigi Mitto

12 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Economi lgislzio d'imprs MORODER RUDI LE SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI Dnilo Glltti Mrco Bombrd lli Finnz MUTSCHLE CHNER HANNES OPTIMUM CURRENCY AREAS AND THE EURO-PROJECT: A CRITICAL ANALYSIS Luigi Bontti Lucino Androzzi Mng Intrntio nl Mng Mng Mng OSEI PAPA COLLINS DANSO ALESSANDR O RISPOLI PIETRO SARTORI ALESSANDR O IL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ITALIA:MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEW MARKET-BASED INSTRUMENTS FOR SMEs: THE MINI-BOND MARKET OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO E PROFILI DI RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DELLA CRISI SOCIETARIA Anlisi di procsso di propulsori ronutici ttrvrso l mpptur dl flusso di vlor: il cso Fly S.p.A. Enrico Zninotto Mrco Zmrin Luc Erzgovsi Flvio Bzzn Dnilo Glltti Giorgio Bolgo Mtto Cosulich Loris Gio Robrto Gbril Finnz SCUCCHIA RO CARLO I NON PERFORMING LOANS: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI PER LE BANCHE ITALIANE Roul Pisni Robrt Cul

13 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Mng SOVILLA GIORGIA Finnz STENICO LEONARDO LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE BORN GLOBAL: IL CASO DELL'ALIMENTARE IN TRENTINO MODELLI STOCASTICI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO Sndro Trnto Mri Lur Frnco Molinri Mrco B Frigotto Robrt Cul Mng TALIA MARCO IL MARKETING DI PROSSIMITA'. LE NUOVE OPPORTUNITA' OFFERTE DAI BEACON E IL CASO AROUND TRIESTE Polo Bouqut Umbrto Mrtini Mng Mng Mng TANEL ALESSANDR A TERESI CLAUDIO TEUTSCH SIMONE ASPETTI INNOVATIVI DEL CROWDFUNDING: IL CASO INDIEGOGO STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FAMILIARI: DUE SETTORI A CONFRONTO MODELLI MULTIDIMENSIONALI - VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE NELLE AZIENDE SANITARIE Robrt Cul Mri Lur Frigotto Sndro Trnto Guido Fllr Michl Andrus Erick Cost Andr Frncsconi Grzino Collr Economic s - Economi VERRINA EUGENIO ricrc WHEN THE STATE DOESN'T PLAY DICE: AN EXPERIMENTAL ANALYSIS OF OPPORTUNISTIC FISCAL POLICIES AND TAX COMPLIANCE Mtto Plor Ginfrnco Cr Nicolo Bonini

14 Mtricol lurndi. Cog lurndi.n om tipo tsi Titolo Rltor rltor corrlto r contror l Finnz VISONÀ FILIPPO Mng Mng VOICU ANDREEA NICOLETA ZENTILIN ALICE LE DIVERSE ESPRESSIONI DEL MUTUALISMO NELLA CITTÀ DELLA LANA: VALDAGNO ( ) LE APPLICAZIONI DELLO STORYTELLING NEL MARKETING: ANALISI CONCETTUALE E STUDIO DI CASI LA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT: IL CASO DEL BANCO ALIMENTARE Andr Lonrdi Cinzi Lorndini Andr Bonoldi Umbrto Mrtini Fdric Buff Aril Mortr Alssndro Rossi

DECRETO N DEM del giorno 2 febbraio Il Direttore. Visto il decreto n 1 del 12 gennaio Decreta

DECRETO N DEM del giorno 2 febbraio Il Direttore. Visto il decreto n 1 del 12 gennaio Decreta Dcrto n 11/2017/DEM dl giorno 2 fbbrio 2017 DECRETO N 11 2016 DEM dl giorno 2 fbbrio 2017 Il Dirttor Visto il dcrto n 1 dl 12 gnnio 2017 Dcrt L rttific l suddtto dcrto pr l modific dll composizion dll

Dettagli

IL DIRETTORE. Decreta. La nomina delle Commissioni per le discussioni delle tesi di laurea Magistrale come di seguito elencate:

IL DIRETTORE. Decreta. La nomina delle Commissioni per le discussioni delle tesi di laurea Magistrale come di seguito elencate: DECRETO N 8 2016 DEM d giorno 19 gnnio 2016 IL DIRETTORE Visto i Rgomo d sm di Lur d Diprtimo di Economi Mngm pprovto in Consigio di Fcotà in dt 08.05.2002 succssiv modifich. Vist domnd di sm di ur d s

Dettagli

Decreto n 95 del giorno 14 luglio 2016 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N /DEM del giorno 14 luglio 2016

Decreto n 95 del giorno 14 luglio 2016 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N /DEM del giorno 14 luglio 2016 Dcrto n 95 dl giorno 14 luglio 2016 Diprtimnto di Economi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 95 2016/DEM dl giorno 14 luglio 2016 Il Dirttor Visto il Rgolmnto dll sm di Lur

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 64 FECO del giorno 8 ottobre 2012 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 64 FECO del giorno 8 ottobre 2012 IL PRESIDE Dcrto n 64 dl giorno 8 ottobr 2012 -Fcoltà di Economi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 64 FECO dl giorno 8 ottobr 2012 IL PRESIDE Visto il Rgolmnto dll sm di Lur dll Fcoltà

Dettagli

Decreto n 27 del giorno 1 marzo 2016 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 27 2016/DEM del giorno 1 marzo 2016

Decreto n 27 del giorno 1 marzo 2016 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 27 2016/DEM del giorno 1 marzo 2016 Dcrto n 27 dl giorno 1 mrzo 2016 Diprtimnto di Economi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 27 2016/DEM dl giorno 1 mrzo 2016 IL DIRETTORE Visto il Rgolmnto dll sm di Lur dl Diprtimnto

Dettagli

Decreto n 142 del giorno 21 settembre 2017 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA

Decreto n 142 del giorno 21 settembre 2017 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA Decreto n 142 del giorno 21 settembre 2017 Diprtinto di Economi e UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 142 2017/DEM del giorno 21 settembre 2017 Il Direttore Visto il Regolnto

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 80 FECO del giorno 10 ottobre 2011 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 80 FECO del giorno 10 ottobre 2011 IL PRESIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 80 FECO dl giorno 10 ottobr 2011 IL PRESIDE Visto il Rgolmnto dll sm di Lur dll Fcoltà di Economi pprovto in Consiglio di Fcoltà in dt 08.05.2002

Dettagli

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016 CORSO PROFESSIONALE AZIENDALE ANCONA BADESI Il bilancio AREA CONTROLLO DI GESTIONE Parametri chiave dell equilibrio economico e finanziario Criteri e sistemi di costring e di budgeting Il pricing: variabile

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 92 FECO del giorno 16 dicembre 2011 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 92 FECO del giorno 16 dicembre 2011 IL PRESIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 92 FECO dl giorno 16 dicmbr 2011 IL PRESIDE Visto il Rgmnto dll sam di Laura dlla Facoltà di Economia approvato in Consiglio di Facoltà in

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 43 FECO - del giorno 22 giugno IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 43 FECO - del giorno 22 giugno IL PRESIDE Dcrto n 43 FECO dl giorno 22 giugno 2011 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 43 FECO - dl giorno 22 giugno 2011 - IL PRESIDE Visto il Rgolamnto dll sam di Laura dlla Facoltà

Dettagli

IL DIRETTORE. Decreta

IL DIRETTORE. Decreta Dcrto n 126/2015/DEM dl giorno 12 ottobr 2015 - DECRETO N 126 2015 DEM dl giorno 12 ottobr 2015 IL DIRETTORE Visto il Rgolamnto dll m di Laura dl Dipartimnto di Economia Managmnt approvato in Consiglio

Dettagli

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017 CORSO PROFESSIONALE AZIENDALE ANCONA Il bilancio AREA CONTROLLO DI GESTIONE Parametri chiave dell equilibrio economico e finanziario Criteri e sistemi di costring e di budgeting Il pricing: variabile strategia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

IL DIRETTORE. Decreta. La nomina delle Commissioni per le discussioni delle tesi di laurea Magistrale come di seguito elencate:

IL DIRETTORE. Decreta. La nomina delle Commissioni per le discussioni delle tesi di laurea Magistrale come di seguito elencate: Dcrto n 23/2016/DEM dl giorno 29 fbbraio 2016 DECRETO N 23 2016 DEM dl giorno 29 fbbraio 2016 IL DIRETTORE Visto il Rgomnto dll sam di Laura dl Dipartimnto di Economia approvato in Consiglio di Facoltà

Dettagli

PROGRAMMA OPEN DAY Presentazione dei corsi di perfezionamento e dei master dell ateneo Giovedì 27 Ottobre Polo Universitario Santa Marta

PROGRAMMA OPEN DAY Presentazione dei corsi di perfezionamento e dei master dell ateneo Giovedì 27 Ottobre Polo Universitario Santa Marta PROGRAMMA OPEN DAY Presentazione dei corsi di perfezionamento e dei master dell ateneo Giovedì 27 Ottobre Polo Universitario Santa Marta Ecomia e Giurisprudenza Aula 9 Corso di perfezionamento e di aggiornamento

Dettagli

DECRETO n 29/2017/DEM del giorno 3 marzo 2017 IL DIRETTORE

DECRETO n 29/2017/DEM del giorno 3 marzo 2017 IL DIRETTORE DECRETO n 29/2017/DEM dl giorno 3 marzo 2017 IL DIRETTORE Visto il Rgolamnto dll m di Laura dl Dipartimnto di Economia approvato in Consiglio di Facoltà in data 08.05.2002 succssiv modifich. Vist l domand

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 79 FECO del giorno 06 ottobre 2011 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 79 FECO del giorno 06 ottobre 2011 IL PRESIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 79 FECO dl giorno 06 ottobr 2011 IL PRESIDE Visto il Rgolanto dll sa di Laura dlla Facoltà di Economia approvato in Consiglio di Facoltà in

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 63 FECO del giorno 8 ottobre 2010 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 63 FECO del giorno 8 ottobre 2010 IL PRESIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 63 FECO del giorno 8 ottobre 2010 IL PRESIDE Visto il Regolnto dell es di Lure dell Fcoltà di Economi pprovto in Consiglio di Fcoltà in dt

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 29 APRILE 2010 Addì, in Verona nell Aula 2 della Piastra Odontoiatrica presso il Policlinico G.B. Rossi, alle ore 13.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE SEZ. A PRIMA SESSIONE 2015 ELENCO DEGLI ABILITATI

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE SEZ. A PRIMA SESSIONE 2015 ELENCO DEGLI ABILITATI Allegato al Decreto n.320/2015 Prot. 15337 del 30/07/2015 di approvazione atti commissione giudicatrice Esami di Stato per l esercizio alla professione di Ingegnere ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA COMMISSIONI DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE 18-19 luglio 2016 Sessione ordinaria a.a. 2015/2016 Commissione 1A: 18 luglio 2016,

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 GENNAIO 2012 Addì, in Verona presso lo studio del Direttore - Piastra Odontoiatrica Policlinico G.B. Rossi, alle ore 14.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA - Vicepresidenza di Forlì

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA - Vicepresidenza di Forlì GRADUATORIA IDONEI RELATIVA AL BANDO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2015/16 BANDO PROT. 1706 DEL 30.06.2015 ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA VICEPRESIDENZA DI FORLI Atti

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015 Giorno: 5 Maggio 2015 Ore: 09:00 Commissione: I/1 1 0000309952 Tedeschi Irene Bianca D. MELOSSI 2 0000252926 Marmo Lina F. FOCARETA 3 0000345144 Marfisi Fabrizia Maria Teresa D. MELOSSI 4 0000245051 Lastra

Dettagli

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA La frequenza alla sola giornata del 15/06/2017 rilascia 6 Crediti

Dettagli

giovedì 20 ottobre 2016 aula seminari - ore 08,30

giovedì 20 ottobre 2016 aula seminari - ore 08,30 giovedì 20 ottobre 2016 aula seminari - ore 08,30 presidente: Prof. Paba Sergio vice presidente: Prof. Ribba Antonio membro effettivo: Prof. Bertolini Paola membro effettivo: Prof. Bilancini Ennio membro

Dettagli

PRIMA SESSIONE 2010 ELENCO DEGLI ABILITATI

PRIMA SESSIONE 2010 ELENCO DEGLI ABILITATI INGEGNERE VECCHIO ORDINAMENTO BELTRAMI FRANCESCO CASSIANI ALESSANDRO CENTI FABIO DI BENEDETTI EMANUELE HAZIZI KRISTAQ IORI FABRIZIO MODENA NICOLA MOTTA FABRIZIO POZZETTI ANDREA SCAPPI EMANUELE VACCARI

Dettagli

MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano

MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano 3 MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano CREDITI Fabrizio Schiaffonati Cesare Stevan Direzione della ricerca Elena Mussinelli Coordinamento di direzione Flaviano Celaschi Daniele

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Commissione Anno Accademico Sessione Appello 1^A 2011/2012 SESSIONE ORDINARIA 13/07/2012 MATTINA ORE 9:00 AULA C2 FACOLTA' DI ECONOMIA - C.DA S. CHIARA, 50 - BRESCIA Nominativo PROF.SSA SALVIONI DANIELA

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 23 FECO del giorno 13 marzo 2012 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 23 FECO del giorno 13 marzo 2012 IL PRESIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 23 FECO dl giorno 13 marzo 2012 IL PRESIDE Visto il Rgolamnto dll sam di Laura dlla Facoltà di Economia approvato in Consiglio di Facoltà

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

The Banca dei Territori Division

The Banca dei Territori Division Retail & SME Banking Andrea Crovetto Retail Area (1) Tito Nocentini SME Area (2) Sebastiano Strumia Private Banking (3) Paolo Molesini 10.7 million Customers 5,934 Branches Direct Channels Francesca Nieddu

Dettagli

IL DIRETTORE. Decreta

IL DIRETTORE. Decreta Dcrto n 89/2015/DEM dl giorno 7 luglio 2015 - DECRETO N 89 2015 DEM dl giorno 7 luglio 2015 IL DIRETTORE Visto il Rgomnto dll sam di Laura dl Dipartimnto di Economia Managmnt approvato in Consiglio di

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini ELENCO DEI CENTRI PARTECIPANTI DENOMINAZIONE 01 02-03 04 05 06 07 Azienda Ospedale-Università PADOVA Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata P.O. Borgo Trento VERONA ULSS n. 1 P.O. San Martino di Belluno

Dettagli

CLASSIFICA DEFINITIVA

CLASSIFICA DEFINITIVA Categoria: MA (Lunghezza 5100 m - Dislivello 0 m - Kmsf 5.10) 1 GALLO Christopher 1980 ASD Orienteering G. Galilei 00.29.58 30 2 GRILLI Alberto 1968 CUS Parma ASD Sez. Orienteering 00.31.47 26 3 VETTORI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pubblicato il 2/11/ 17:22 Corso di laurea: Consulenza aziendale e libera professione - Laurea Magistrale Curriculum: Libera professione - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 11 settembre - venerdì

Dettagli

1 GARA CIRCUITO GRAND PRIX D'ITALIA

1 GARA CIRCUITO GRAND PRIX D'ITALIA F C1 JUN 1) 87 Panato Alice ITA 00:19:13.200 2) 88 Razzauti Valentina ITA 00:19:20.380 F C1 SEN 1) 89 Ricciardi Marlene ITA 00:19:18.030 F C2 SEN 1) 126 Alberi Chiara / Zamariola Claudia ITA 00:21:14.220

Dettagli

SEDUTA DI LAUREA DEL 25 SETTEMBRE 2017 (MATTINO VIA MONTE GENEROSO,71) ELENCO CANDIDATI LAUREE TRIENNALI PROCLAMAZIONE ORE 10.00

SEDUTA DI LAUREA DEL 25 SETTEMBRE 2017 (MATTINO VIA MONTE GENEROSO,71) ELENCO CANDIDATI LAUREE TRIENNALI PROCLAMAZIONE ORE 10.00 SEDUTA DI LAUREA DEL 25 SETTEMBRE 2017 (MATTINO VIA MONTE GENEROSO,71) ELENCO CANDIDATI LAUREE TRIENNALI PROCLAMAZIONE ORE 10.00 La Commissione risulta composta dai seguenti Docenti: Rossella Locatelli

Dettagli

Decreto n 81 del giorno 04 luglio 2013 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 81 DEM del giorno 04 luglio 2013

Decreto n 81 del giorno 04 luglio 2013 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 81 DEM del giorno 04 luglio 2013 Dcrto n 81 dl giorno 04 luglio 2013 Dipartimnto di Economia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 81 DEM dl giorno 04 luglio 2013 IL DIRETTORE Visto il Rgomnto dll sam di Laura

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 18 dicembre 2015

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 18 dicembre 2015 COMMISSIONE n. 1 convocata alle ore 8,30 nell aula N.1.1 segretario operativo prof. Aliverti 2 Crivellini Marcello 3 Cimolin Veronica 4 Fiore Gianfranco 5 Galli Manuela 6 Pedrocchi Alessandra 7 Aliverti

Dettagli

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale 1 04574 SPANU ANDREA 07003 C.U.S.CAGLIARI SEZ. CANOA 04439 VARRUCCIU CARLO 07003 04433 SERRELI FILIPPO 07003 04360 ARGIOLAS ANDREA 07003

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Maria Giovanna Sandri Luca Capuzzo SUV STUDENTI UNIVERSITARI VERONESI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESU - ARDSU Valentina Spina Pasqualino Faedda SENATO ACCADEMICO RAPPRESENTANTI

Dettagli

TROFEO MINO GALBUSERA - PIERO MACCANI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

TROFEO MINO GALBUSERA - PIERO MACCANI SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE VETERANI MASCHILE 1 13 ACQUISTAPACE Fabio 1955 SO4A VALLI DEL BITTO 36.01 100 2 11 CURTONI Giorgio 1951 0003 GS ALPINI VALGEROLA 36.04 80 3 10 ZUGNONI Marco 1953 0003 GS ALPINI VALGEROLA 36.69 60 4 6 BAVO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA COMMISSIONI DI LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISITCA Sessione ordinaria a.a. 2016/2017 Commissione 1A: 30 ottobre 2017, ore 9.30, Aula

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

TROFEO KTM 2016 - CLASSE SUPER

TROFEO KTM 2016 - CLASSE SUPER TROFEO KTM 2016 - CLASSE SUPER 1 Mancinelli Federico 1977 20 20 2 Marconato Ronni 1979 17 17 3 Loss Luca 1972 15 15 4 Baratelli Roberto 1968 13 13 5 0 6 0 7 0 8 0 9 0 TROFEO KTM 2016 - CLASSE E1 2 TEMPI

Dettagli

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 20 MARZO 2014 ORE 9.00 SALA DELLE LAUREE

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 20 MARZO 2014 ORE 9.00 SALA DELLE LAUREE 20 MARZO 2014 ORE 9.00 SALA DELLE LAUREE Prof.ssa M. Francesca Renzi Prof. Carlo Alberto Pratesi Prof.ssa Michela Marchiori Dr.ssa Lucia Marchegiani Dr. Giovanni Mattia Dr.ssa Laura Di Pietro 1. Stefano

Dettagli

CLASSE ALUNNI DISCIPLINE DATA ORE. Furnari Sebastiano Nepi Lorenzo II SEZ. A Bianchini Gabriele Matematica

CLASSE ALUNNI DISCIPLINE DATA ORE. Furnari Sebastiano Nepi Lorenzo II SEZ. A Bianchini Gabriele Matematica Pieve Santo Stefano 22.07.2015 prot. n. 4900/C29 Oggetto : CALENDARIO ESAMI PER IL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI A.S. 2014-2015 Istituto Professionale Statale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI PROFILO Chi siamo Soci fondatori Area tributaria Area civilistica Partnership Collaboratori Contatti www.societax.it info@societax.it

Dettagli

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari SOMMARIO 1. Sul concetto di dimensione aziendale di Giuseppina Iacoviello 1.1. Considerazioni introduttive... 3 1.2. Una possibile lettura della dimensione aziendale... 5 1.3. I fattori interni all azienda...

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 25 FECO del giorno 05 luglio 2010 IL PRESIDE

FACOLTA DI ECONOMIA. DECRETO N 25 FECO del giorno 05 luglio 2010 IL PRESIDE Dcrto n 25 PFE dl giorno 05 luglio 2010 -Facoltà di Economia - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 25 FECO dl giorno 05 luglio 2010 IL PRESIDE Visto il Rgolamnto dll sam di Laura

Dettagli

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO i m a g i n e m a d e i n i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DICEMBRE 2017 Data Ora 1 Ambito Modulo Lezione Giovedì 14 dicembre

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - III SESSIONE A.A.2013/2014

ESAMI DI LAUREA - III SESSIONE A.A.2013/2014 Giorno: 10 Marzo 2015 Ore: 09:00 Commissione: II/2 1 0000621156 Guerrino Greta S. TAROZZI 2 0000631666 Piazzi Beatrice M. NAVILLI 3 0000639274 Faberi Gianmarco R. LEONCINI Prof. ALBERTO MUSSO Prof. RICCARDO

Dettagli

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno Serie scientifica: 1. N. Di Cagno Informazione contabile e bilancio d esercizio 2ª edizione 2. P. Di Cagno Il sistema aziendale tra rischio di impresa

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A.2013/2014

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A.2013/2014 Giorno: 11 Giugno 2014 Ore: 09:00 Commissione: I 1 0000304002 Alletto Martina S. ZUNARELLI (1) 2 1104076116 Bosi Eleonora S. PELOTTI 3 0000271948 Angelini Chiara S. ZUNARELLI (1) 4 0000211001 Di Napoli

Dettagli

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri, 22 0372 452715 0372 452756 studio@studiocoratellapoggio.it info@studiocoratellapoggio.it L ESPERIENZA di oltre 30 anni di attività L INNOVAZIONE

Dettagli

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI RISULTATI GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI RISULTATI GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale 1 1 04574 SPANU ANDREA 07003 C.U.S.CAGLIARI SEZ. CANOA 1'00"00 10 04439 VARRUCCIU CARLO 07003 04433 SERRELI FILIPPO 07003 04360 ARGIOLAS

Dettagli

Di seguito vengono indicate le principali aree tematiche e gli insegnamenti previsti nel piano degli studi di ciascun indirizzo.

Di seguito vengono indicate le principali aree tematiche e gli insegnamenti previsti nel piano degli studi di ciascun indirizzo. Il Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione si articola in tre differenti indirizzi: Brand Management, Retail Management e Digital Marketing Management. Pur avendo finalità e obiettivi

Dettagli

SCI CLASSIFICA CAMPIONATO INDIVIDUALE 1 / 5. Maestri SCI o Punteggiati. Esordienti F. Campionato Vallecamonica

SCI CLASSIFICA CAMPIONATO INDIVIDUALE 1 / 5. Maestri SCI o Punteggiati. Esordienti F. Campionato Vallecamonica Maestri o Punteggiati CLASSIFICA CAMPIONATO INDIVIDUALE 1 / 5 Bendotti Gianpietro Free Mountain Vallecamonica Vallecamonica 0-100 - 000-000 - 000-000 1 Archetti Davide Sci Cai Edolo Vallecamonica 100-0

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 Auditorium della

Dettagli

A.S.D. TENNIS GUSPINI - 3 Torneo Under Santa Maria Singolare Femminile U 12 - Singolare Femminile U /07/ /08/2012 iscritti n 7

A.S.D. TENNIS GUSPINI - 3 Torneo Under Santa Maria Singolare Femminile U 12 - Singolare Femminile U /07/ /08/2012 iscritti n 7 Singolare Femminile U 12 - Singolare Femminile U 12 30/07/2012-12/08/2012 iscritti n 7 Tabellone compilato il 27/07/2012 alle ore 14.26 e subito esposto ------------------------------- -------------------------------

Dettagli

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI LA RIFORMA della RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA e IL MODELLO VENETO di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI Convegno Venerdì 10 marzo 2017 9:30-16:30 DIPARTIMENTO MEDICINA LEGALE DEL LAVORO

Dettagli

Stampa per Società / Ricevute

Stampa per Società / Ricevute 1 0038 ENEA CASACCIA ORIENTERING A.S.D. 1.001 6.680 BROCCO Valerio 00:00:00 7,00 1.002 2.021.333 CICCONI Gilberto 01:14:00 7,00 1.003 210.199 GALLI Cristina 00:22:00 7,00 1.004 307.985 GROLLI Mario 00:08:00

Dettagli

6^ PROVA CAMP.REG.VENETO DI NUOTO PROM RISULTATI SERIE

6^ PROVA CAMP.REG.VENETO DI NUOTO PROM RISULTATI SERIE FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITA' INTELLETTIVA RELAZIONALE Olimpyawin Modulo Nuoto 6^ PROVA CAMP.REG.VENETO DI NUOTO PROM RISULTATI SERIE Cronometraggio : Elettrico - Vasca : 25 Metri Località :VERONA

Dettagli

cognome GILIBERTI CAAV Orio al Serio 2 ANCONA UAAV Grottaglie 3 UAAV Pescara 4 TONDO NAAV Foggia 5 PALMIERO NAAV Foggia 6 CAZZETTA NAAV Foggia 7

cognome GILIBERTI CAAV Orio al Serio 2 ANCONA UAAV Grottaglie 3 UAAV Pescara 4 TONDO NAAV Foggia 5 PALMIERO NAAV Foggia 6 CAZZETTA NAAV Foggia 7 Sede: ACC Brindisi num.domande: 5 num.domande: 5 cog 88.77 474C GILIBERTI ANGELO CAAV Orio al Serio 7.77 485T ANCONA TERESA UAAV Grottaglie 5.5 5870W TONDO DANIELA UAAV Pescara 4 0. 74K PALMIERO CARLO

Dettagli

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE Comitato Scientifico Paolo Pietro Biancone, Maurizio Cisi, Pierluigi Marchini, Fabio Sansalvadore, Daniele Virgillito 1 giorno 17 gennaio 2017 Modera Daniele Virgillito, Segretario UNGDCEC 14,30 14,45

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato Pagina 1 di 8 Elenco dei candidati all'esame di Stato Esame 275 INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Seconda sessione dell'anno 2015 N. Matricola Cognome e Nome Università di provenienza Laurea / Classe 1 5365487

Dettagli

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI Decreto Rettorale n. 96 26/02/2015 Prof. LEONARDI Roberto - fascia Decreto Rettorale n. 95 26/02/2015 Prof. POLIANI Pietro Luigi - fascia Decreto Rettorale n. 94 26/02/2015 Prof. ZANONI Simone - Nomina

Dettagli

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del capitale Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio stabilità finanziaria Presentazione del rapporto

Dettagli

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria. Aloia Nicola Maria Amici Fabio Antonelli Laura Antonucci Donato Apolloni David Giuseppe Astarita Giuliana Ass. Professionale "Studio Legale Biagetti &Partners" ROMA Bandini Alessandro Bartolini Antonio

Dettagli

TENNIS CLUB PAVIA A.S.D. - LOMB. 543 TC PAVIA U M+F TORNEO MEMORIAL FORNARO ANDREA UNDER 10 MASCHILE - SEZIONE FINALE

TENNIS CLUB PAVIA A.S.D. - LOMB. 543 TC PAVIA U M+F TORNEO MEMORIAL FORNARO ANDREA UNDER 10 MASCHILE - SEZIONE FINALE TORNEO MEMORIAL FORNARO ANDREA UNDER 10 MASCHILE - SEZIONE FINALE 31/08/2013-15/09/2013 iscritti n 9 Tabellone confermato il 03/09/2013 alle ore 09:19 FRASCHINI LUDOVICO - 4.NC FRASCHINI LUDOVICO - 4.NC

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Archittettura Classe L - 8

Scuola di Ingegneria e Archittettura Classe L - 8 Scuola di Ingegneria e Archittettura Classe L - 8 Posizione COGNOME NOME Punteggio CFU Note 1 TONTINI GIACOMO 1,0000 Precede per media ponderata più alta 2 AGUZZI GIANLUCA 1,0000 Precede per media ponderata

Dettagli

TROFEO FINE ESTATE 2 e 3 settembre 2017 STAND 50 METRI CL3P/CLT/PL LINEA SABATO 2/9/17 ORE 15,00 SEZIONE CAT SPEC

TROFEO FINE ESTATE 2 e 3 settembre 2017 STAND 50 METRI CL3P/CLT/PL LINEA SABATO 2/9/17 ORE 15,00 SEZIONE CAT SPEC TIRO A SEGNO NAZIONALE Sezione di PIETRASANTA Associazione Sportiva Dilettantistica Via Verzieri, 2-55045 Pietrasanta (Lu) - Tel. e Fax 054/04 - cell. 33 e-mail: info@tsnpietrasanta.it sito www..tsnpietrasanta.it

Dettagli

* POS NUM CONCORRENTE TEMPO PUNTI * PETT COGNOME e NOME Scuola sci FINALE * * CATEGORIA:Femminile 2002

* POS NUM CONCORRENTE TEMPO PUNTI * PETT COGNOME e NOME Scuola sci FINALE * * CATEGORIA:Femminile 2002 SLALOM GIGANTE GPG SELEZIONE REGIONALE CALABRIA 2014 POS NUM CONCORRENTE TEMPO PUNTI PETT COGNOME e NOME Scuola sci FINALE CATEGORIA:Femminile 2002 1 46 DE PASQUALEMARTA Pasquale S.Sci Camigliatello 42.08

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA SECONDA PROVA SCRITTA CLASSE DI SCIENZE NATURALI A.A. 2016/17

SCUOLA GALILEIANA ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALLA SECONDA PROVA SCRITTA CLASSE DI SCIENZE NATURALI A.A. 2016/17 N. COGNOME NOME SECONDA PROVA SCRITTA 1 ANTONICELLI PIETRO Matematica 2 ARDINO ROCCO Fisica 3 ASCARI FLAVIO Matematica 4 BACCICONI ZENO Fisica 5 BAFFELLI DAVIDE Matematica 6 BARDONE LORENZO Matematica

Dettagli

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31)

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31) Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31) Appelli d'esame (dal 30/07/2017 al 30/07/2018) ALGORITMI E STRUTTURE DATI 19/09/2017 00:00 FORESTI SARA A Z Scritto + Orale 01/08/2017 12/09/2017

Dettagli

Percorso formativo: Leadership. Strumenti e tecniche d impresa novembre maggio 2017

Percorso formativo: Leadership. Strumenti e tecniche d impresa novembre maggio 2017 Percorso formativo: Leadership novembre 2016 - maggio 2017 PREMESSA Alla luce della condivisa esigenza nel Gruppo Giovani di Unindustria di implementare le proprie capacità imprenditoriali, nasce l idea

Dettagli

CHALLENGE ITALIA ACI KARTING AREA CENTRO - CLASSIFICHE 2016

CHALLENGE ITALIA ACI KARTING AREA CENTRO - CLASSIFICHE 2016 CHALLENGE ITALIA ACI KARTING AREA CENTRO - CLASSIFICHE 2016 EMILIA ROMAGNA - TOSCANA - MARCHE - ABRUZZO - MOLISE - LAZIO - SARDEGNA 1 Cervia, 2 Viterbo, 3 Ortona, 4 Cecina, 5 Siena (finale) CHALLENGE ITALIA

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

8 Tappa del Campionato Ufficiale di FootGolf 29 Agosto Golf & Sporting Club Verbania.

8 Tappa del Campionato Ufficiale di FootGolf 29 Agosto Golf & Sporting Club Verbania. 1 Camerin Ivan - FootGolf Treviso -11 3 3 3 3 3 4 4 4 3 5 3 4 4 3 3 3 3 3 61 2 Vettorello Andrea - Berico-Euganeo -10 4 3 3 3 5 5 3 4 2 5 3 4 4 3 2 3 3 3 62 3 Caricato Marco - Salento FootGolf Team -9

Dettagli

Campionato Nazionale AICS 2015 C.S."Teghil" Lignano Sabb. (UD) 12-13 giugno 2015

Campionato Nazionale AICS 2015 C.S.Teghil Lignano Sabb. (UD) 12-13 giugno 2015 RA M/34 (002) 1 MILZA RICCARDO 2 SOPRAMI EMANUELE 3 CITTADINI DIEGO 3 MARZOCCHI RICCARDO 5 FOSSATI LUCA 5 SGORBATI FILIPPO RA M/40 (004) 1 BARDUS JACOPO AICS KUROKI TARCENTO 2 RAGGI MARCO 3 FRACASSO DANIELE

Dettagli

Decreto n 145 del giorno 30 settembre 2016 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA

Decreto n 145 del giorno 30 settembre 2016 Dipartimento di Economia e Management FACOLTA DI ECONOMIA Dcrto n 145 dl giorno 30 sttmbr 2016 Dipartimnto di Economia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA DI ECONOMIA DECRETO N 145 2016/DEM dl giorno 30 sttmbr 2016 Il Dirttor Visto il Rgomnto dll sam di

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE A.A.

MASTER DI II LIVELLO IN GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE A.A. Università degli Studi di Brescia CALENDARIO MASTER MSAS-7.01.07 Rev. 00 del 05/07/13 Pag. 1 di 1 MASTER DI II LIVELLO IN GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE A.A. 2015/2016-2016/2017 Aggiornamento

Dettagli

A.S.D. CANOTTIERI TICINO PAVIA - LOMB. 390 TICINO PAVIA U M+F CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE UNFER 10 MASCHILE - SEZIONE N.

A.S.D. CANOTTIERI TICINO PAVIA - LOMB. 390 TICINO PAVIA U M+F CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE UNFER 10 MASCHILE - SEZIONE N. CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE UNFER 10 MASCHILE - SEZIONE N.C UNDER 10 08/06/2013-23/06/2013 iscritti n 10 Tabellone confermato il 09/06/2013 alle ore 12:12 CHIARAMONDIA TOMMASO - 4.NC BONESSI MANUEL

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo X EDIZIONE Il programma didattico potrebbe subire variazioni nelle docenze e/o nelle date. Lo Staff del Master comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti.

Dettagli

0PEN ( Lungh disl. 0)

0PEN ( Lungh disl. 0) 1 0PEN ( Lungh. 2000 - disl. 0) 1 1.064 00:15:51 PERLA Andrea 1982 0476 CORSA ORIENTAMENTO CLUB RO 2 1.166 00:21:48 BELLONI Valeria 1992 0476 CORSA ORIENTAMENTO CLUB RO 52,860 3 1.125 00:23:07 BELLUCCI

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo

Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Beni Culturali & Spettacolo Gli studenti con debiti formativi in Lingua italiana, Lingua latina e Storia,

Dettagli

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls RISULTATI COLLEGI Collegio Num. Seggi Votanti h Votanti h Votanti Bianche Nulle Voti Validi 12:00 17:00 definitivo Voti % voti Voti % voti Voti % voti 1

Dettagli