27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare"

Transcript

1 27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI libri in biblioteca da leggere consultare e guardare 1

2 SOMMARIO Per non dimenticare la Shoah Studi generali 3 Sulle Leggi razziali e il razzismo fascista 4 Sul mito della romanità fascista 5 Sulla costruzione delle identità nazionali 6 L antisemitismo 6 Resistenze e resistenza 9 Il dopoguerra 10 La testimonianza 11 Il negazionismo 14 Memoria della shoah e post-memoria 14 2

3 Per non dimenticare la Shoah. Altre proposte Saggi e testimonianze 16 Donne e Shoah 18 Narrativa 25 3

4 Razzismo e razzismi Saggi e testimonianze 30 Narrativa 47 4

5 Per non dimenticare la shoah* Studi generali Benz, Wolfgang L olocausto, Bollati Boringhieri, 1998 inv M ; inv MASCIA Hilberg, Raul La distruzione degli ebrei d'europa, Einaudi, 1995 inv M Hilberg, Raul Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei, , Mondadori, 1994 inv MASCIA Kershaw, Ian Che cos è il nazismo, Bollati Boringhieri inv M Marrus, Michael L Olocausto nella storia, Bologna, Il Mulino, 1994 inv M Ofer, Dalia - Weitzman, Lenore J. (a cura di) Donne nell Olocausto, le Lettere, 2001 inv M

6 Poliakov, Léon Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Einaudi, 2003 inv Coll. A. 46. (210). Sulle Leggi razziali e il razzismo fascista Cassata, Francesco La Difesa della razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Einaudi, 2008 inv M Centro studi Furio Jesi La Menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell'antisemitismo fascista, Grafis, 1994 inv M Bonavita, Riccardo - Gabrielli, Gianluca - Ropa, Rossella (a cura di) L'offesa della Razza. Razzismo e antisemitismo dell'italia fascista, Istituto per Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Pàtron Editore, inv M Matard-Bonucci, Anne L Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, il Mulino, 2008 inv M Pisanty, Valentina La difesa della razza. Antologia , Bompiani, 2007 inv M

7 Sarfatti, Michele Gli ebrei nell Italia fascista, Einaudi, 2000 inv M Sarfatti, Michele Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi, 2002 inv M Sul mito della romanità fascista Giardina, Andrea - Vauchez, André Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, 2008 inv M Gentile, Emilio Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'italia fascista, Laterza, 1994 inv M Gentile, Emilio Fascismo di pietra, Laterza, 2007 inv S. A GENTE 7

8 Sulla costruzione delle identità nazionali Anderson, Benedict Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, 1996 inv M Hobsbawm, Eric J. - Ranger, Terence L'invenzione della tradizione, Einaudi, ed inv Coll. A. 46. (167). L antisemitismo Burrin, Philippe Hitler e gli ebrei. Genesi di un genocidio, Genova, Marietti, 1994 inv M ; inv M Ferrari Zumbini, Massimo Le radici del male. l'antisemitismo in Germania: da Bismarck a Hitler, Mulino, 2001 inv M Poliakov, Léon Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi, Editori Riuniti, 1999 inv M

9 Browning, Christopher R. Le origini della soluzione finale. L evoluzione della politica antiebraica del nazismo: settembre 1939-marzo 1942, Il Saggiatore, 2008 inv M Browning, Christopher R. Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi, Einaudi, 2001 inv M Burleigh, Michael - Wippermann, Wolfgang Lo stato razziale. Germania , Rizzoli, 1992 inv M Conte, Edouard - Essner, Cornelia Culti di sangue. Antropologia del nazismo, Carocci, 2000 inv M Dwork, Deborah Nascere con la stella. I bambini ebrei nell'europa nazista, Marsilio, 1994 inv M Friedländer, Saul La Germania nazista e gli ebrei. Gli anni della persecuzione, , Garzanti, 2004 inv S.A FRIES (01) Browning, Christopher R. Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Einaudi, 1995 inv M

10 Gross, Jan T. I carnefici della porta accanto: 1941, il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia, Mondadori, 2002 inv M Grossman Vasilij - Erenburg Il ja Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici, , Milano, Mondadori, 1999 inv M Klee Ernst - Dressen Willi - Riess Volker Bei tempi. Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare, La Giuntina, 1990 inv M Salomoni, Antonella L'Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione Bologna, il Mulino, 2007 inv M Corni, Gustavo I ghetti di Hitler, Mulino, 2001 inv M Hoess, Rudolf Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico di Rudolf Hoess, Einaudi, 1985 inv Coll. A. 14. (269). Langbein, Hermann Uomini ad Auschwitz. Storia del più famigerato campo di sterminio nazista, Milano, Mursia, 1984 inv M

11 Pressac, Jean Claude Le macchine dello sterminio. Auschwitz, , Feltrinelli, 1994 inv M Resistenze e resistenza Deaglio, Enrico La banalità del bene, Feltrinelli, 1993 inv M Perlasca, Giorgio L impostore, Il Mulino, 1997 inv M Debenedetti, Giacomo 16 ottobre 1943, Sellerio, 2001 inv M Matard-Bonucci, Marie-Anne L Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, 2008 inv M Sarfatti, Michele Gli ebrei nell'italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, 2000 inv M Sarfatti, Michele La shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Einaudi, 2005 inv S. A SARFM 11

12 Il dopoguerra Battini, Michele Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Laterza, 2003 inv S. A BATTM Brauman, Rony - Sivan, Eyal Adolf Eichmann: il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei, Einaudi, 2003 inv ; inv Coll. A. 14. (558). Goldensohn, Leon I taccuini di Norimberga, Il Saggiatore, 2005 inv S. A GOLDL Goni, Uki Operazione Odessa. La fuga dei gerarchi nazisti verso l Argentina di Peron, Milano, Garzanti, 2003 inv S. A GONIU Sarfatti, Michele (a cura di) Il ritorno alla vita. Vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale, La Giuntina, 1998 ISR IS.STORICO Segev, Tom Il settimo milione: come l Olocausto ha segnato la storia d Israele, Mondadori, 2001 inv M Taylor, Telford Anatomia dei processi di Norimberga, Rizzoli, 2006 inv S. A TAYLT 12

13 Wiesenthal, Simon Giustizia, non vendetta, Mondadori, 1989 CIN 3311 CINEBIBL D Traverso, Enzo Auschwitz e gli intellettuali. La shoah nella cultura del dopoguerra, Il Mulino, 2004 inv S. A TRAVE Villa, Andrea Dai lager alla terra promessa. La difficile reintegrazione nella nuova Italia e l immigrazione verso il Medio Oriente, Guerini, 2005 ISR 3275 IS.STORICO Zertal, Idith Israele e la shoah. La nazione e il culto della tragedia, Einaudi, 2007 inv M La testimonianza Améry, Jean Intellettuale a Auschwitz, Bollati Boringhieri, 1987 inv B Antelme, Robert La specie umana, Einaudi, 1997 inv M

14 Bauman, Janina Inverno nel mattino. Una ragazza nel ghetto di Varsavia, Il Mulino, 1994 inv M Berg, Mary Il ghetto di Varsavia. Diario ( ), Einaudi, 1991 inv Coll. A. 14. (399). Czerniakòw, Adam Diario Il dramma del ghetto di Varsavia, Città Nuova, 1989 inv M Sierakowiak, Dawid Il diario di Dawid Sierakowiak. Cinque quaderni dal ghetto di Lodz, Einaudi, 1997 inv Coll. A. 14. (484). Frank, Anne Diario, Einaudi, 1993 inv Coll. A. 14. (453). Frankl, Viktor E. Uno psicologo nei lager, Edizioni Aries, 1995 inv M Guterman, Simha Il libro ritrovato. Romanzo, Einaudi, 1994 inv Coll. A. 14. (462). Hillesum, Etty Diario , Adelphi, 1996 inv M

15 Hillesum, Etty Lettere , Adelphi, 1990 inv DOMINARS E HIL Klemperer, Victor Testimoniare fino all ultimo: diari , Mondadori, 2000 inv M Klüger, Ruth Vivere ancora. Storia di una giovinezza, Se, 2005 inv M Levi, Primo Se questo è un uomo. La tregua, Einaudi, 1989 inv M Lewin, Abraham La carta nera. (Una coppa di lacrime). Diario dal ghetto di Varsavia, Saggiatore, 1993 inv M Korczak, Janusz Diario del ghetto, Luni, 1997 inv M Rolnikaite, Masha Devo raccontare. Diario , Adeplhi, 2005 inv S. A ROLNM Sereny, Gitta In quelle tenebre, Adelphi, 1994 ISR 3101 IS.STORICO

16 Wiesel, Elie La notte, La Giuntina, 1995 inv M Il negazionismo Bastian, Till, Auschwitz e la menzogna su Auschwitz. Sterminio di massa e falsificazione della storia, Bollati Boringhieri, 1995 inv M Pisanty, Valentina L irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo, Bompiani, 1998 inv M Memoria della shoah e post-memoria Sono qui comprese alcune opere che propongono riflessioni importanti sul genocidio. Agamben, Giorgio Quel che resta di Auschwitz. L archivio e il testimone, Bollati Boringhieri, 1998 inv M Arendt, Hannah La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2001 inv M 20I

17 Bauman, Zygmunt Modernità e olocausto, Il Mulino, 1992 inv M Bensoussan, Georges L eredità di Auschwitz: come ricordare?, Einaudi, 2002 inv Coll. A. 14 (544). Didi-Huberman, Georges Immagini malgrado tutto, Cortina, 2005 CIN Cinebibl D Jaspers, Karl La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania, Cortina, 1996 inv M Klemperer, Victor LTI. La lingua del terzo Reich, La Giuntina, 1998 inv M Lanzmann,Claude Shoah, Rizzoli, 2000 CIN Cinebibl E Levi, Primo I sommersi e i salvati, Einaudi, 1986 inv Coll. A. 14 (305); inv M Ricœur, Paul La memoria, la storia, l oblio, Cortina, 2003 inv M Todorov, Tzvetan Di fronte all estremo, Garzanti, 1992 inv M

18 Wieviorka, Annette L era del testimone, Cortina, 1999 inv M Libri in biblioteca scelti sulla base della Bibliografia curata da A. Salomoni, I libri sulla Shoah. Una guida storiografica suddivisa per periodi e per temi, «Storicamente», 5 (2009), Per non dimenticare la shoah Altre proposte Saggi e testimonianze Beccaria Rolfi, Lidia - Maida, Bruno Il futuro spezzato. I nazisti contro i bambini, La Giuntina, 1997 inv M Bensoussan, Georges Israele, un nome eterno : lo Stato di Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d'europa ( ), Utet, 2009 inv S.A BENSG Collotti, Enzo Nazismo e società tedesca, Loescher, 1982 inv B Del Ponte, Carla La caccia. Io e i criminali di guerra, Feltrinelli, inv S.A DELPC 18

19 De Felice, Renzo Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, 1993 inv MASCIA Finzi, Roberto Antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio, Giunti, 1997 inv M ; inv MASCIA Foa, Anna Diaspora : storia degli ebrei nel Novecento / Anna Foa. - Roma [etc.] : Laterza, 2009 inv S.A. 909 FOA A Lerner, Gad Scintille: una storia di anime vagabonde, Feltrinelli, inv S.A. 858 LERNG Michnik, Adam Il pogrom, Bollati Boringhieri, 2007 inv S.A MICHA Pelini, Francesca - Pavan, Ilaria La doppia epurazione: l'università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Il Mulino, 2009 ISR 3707 IS.STORICO Sale, Giovanni Le leggi razziali in Italia e il Vaticano, Jaca Book, 2009 inv S.A SALEG 19

20 Will, Eisner Il complotto: storia segreta dei Protocolli dei Savi di Sion (prefazione di Umberto Eco), Einaudi, Torino S.A EISNW Donne e Shoah Storia e testimonianze Ascarelli, Roberta Oltre la persecuzione : donne, ebraismo, memoria / a cura di Roberta Ascarelli. - Roma : Carocci, p. ; 22 cm. ISR 3091 IS.STORICO Auerbacher, Inge Io sono una stella : una bambina dall'olocausto / Inge Auerbacher ; illustrazioni di Israel Bernbaum. - [Milano] : Bompiani, p. : ill. ; 20 cm. inv M Bauman, Janina Inverno nel mattino : una ragazza nel ghetto di Varsavia / Janina Bauman. - Bologna : Il mulino, [1994] p., [4] c. di tav. : ill. ; 22 cm. inv M Beccaria Rolfi, Lidia - Bruzzone, Anna Maria Le donne di Ravensbruck : testimonianze di deportate politiche italiane / Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone. - Torino : Einaudi, [1978]. - XVII, 282 p. ; 20 cm. inv Coll. A. 14. (158). 20

21 Beccaria Rolfi, Lidia L'esile filo della memoria : Ravensbrück, 1945 : un drammatico ritorno alla libertà / Lidia Beccaria Rolfi. - Torino : Einaudi, 1996 (stampa 1995). 184 p. ; 20 cm. inv Coll. A. 14. (475). Berr, Hélène Il diario di Hélène Berr / prefazione di Patrick Modiano. - [Milano] : Frassinelli, XIII, 264 p., [4] carte di tav. : ill. ; 21 cm. inv S.A BERRH Berg, Mary Il ghetto di Varsavia : diario, / Mary Berg ; a cura di Frediano Sessi. - Torino : Einaudi, c XVII, 289 p., [2] p. di tav. : c. topogr. ; 20 cm inv Coll. A. 14. (399). Blady Szwajger, Adina La memoria negata / Adina Blady Szwajger ; traduzione di Marilla Boffito. - Milano : Frassinelli, [1992] p., [4] c. di tav. ; 21 cm inv M Bruck, Edith L' amore offeso / Edith Bruck. - Venezia : Marsilio, p. ; 22 cm. inv M Bruck, Edith L'attrice / Edith Bruck. - Venezia : Marsilio, p. ; 22 cm. inv M

22 De Angelis, Giovanna Le donne e la shoah / Giovanna De Angelis ; [prefazione di Anna Foa]. - Roma : Avagliano, [2007] p. ; 20 cm. inv DONNA Dwork, Deborah Nascere con la stella : i bambini ebrei nell'europa nazista / Debórah Dwork. - Venezia : Marsilio, p. : ill. ; 22 cm. inv M Fenelon, Fania Ad Auschwitz c'era un'orchestra / Fania Fenelon. - Firenze : Vallecchi, p. ; 23 cm. inv RES. B Frank, Anne I. diari di Anne Frank / a cura dell'istituto per la documentazione bellica dei Paesi Bassi ; edizione italiana a cura di Frediano Sessi. - Torino : G. Einaudi, CCXLIV, 526 p. : ill. ; 23 cm. inv M Frank, Anne Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno agosto 1944 / Anne Frank ; a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler. - Torino : Einaudi, [1993]. - IX, 334 p. ; 20 cm. inv Coll. A. 14. (453). 22

23 Frank, Anne Racconti dell'alloggio segreto / Anna Frank. - Torino : Einaudi, [1983]. - X, 160 p. ; 20 cm inv Coll. A. 14. (279). Germain, Silvie Etty Hillesum : una coscienza ispirata / Sylvie Germain ; traduzione di Maurizio Ferrara. - Roma : Lavoro ; Fossano : Esperienze, [2000! p. ; 18 cm. inv DOMINARS B GER Grynberg, Anne Shoah : gli ebrei e la catastrofe / Anne Grynberg. - [Torino] : Electa/Gallimard, [1995] p. : ill. ; 18 cm. inv M Hillesum, Etty Diario / Etty Hillesum ; a cura di J. G. Gaarlandt. - Milano : Adelphi, p. ; 20 cm. inv M Hillesum, Etty Lettere / Etty Hillesum ; a cura di Chiara Passanti ; prefazione di Jan G. Gaarlandt. - Milano : Adelphi, [1990] p. ; 22 cm. inv DOMINARS E HIL Kluger, Ruth Vivere ancora : storia di una giovinezza / Ruth Kluger ; traduzione di Andreina Lavagetto. - Milano : SE, inv M

24 Jacobson, Louise Dal liceo ad Auschwitz : lettere / di Louise Jacobson. - Roma : L'Unita, p. ; 19 cm. inv M Laskier, Rutha Diario / Rutka Laskier ; traduzione dal polacco di Laura Quercioli Mincer ; introduzione di Zahava Laskier Scherz ; postfazione di Marek Halter. - Milano : Bompiani, p. : ill. ; 18 cm. inv M Lewis, Helen Il tempo di parlare / Helen Lewis ; prefazione di Jennifer Johnston ; traduzione di Anna Nadotti. - Torino : Einaudi, [1996]. - VII, 150 p. ; 20 cm inv Coll. A. 14. (478) Marrone, Titti Meglio non sapere / Titti Marrone ; postfazione di Gunther Schwarberg. Roma : GLf editori Laterza, p. ; 21 cm. inv S.A MARRT Millu, Liana Il fumo di Birkenau / Liana Millu ed. - Firenze : Giuntina, p. ; 20 cm. inv DOMINARS D MIL Morpurgo, Elena - Zaban, Luisa e Silvia Guerra, esilio, ebraicità : diari di donne nelle due guerre mondiali / Elena Morpurgo, Luisa e Silvia Zaban ; a cura di Paola Magnarelli. - Ancona : Il lavoro editoriale, c p. : ill. ; 21 cm. ISR 272 IS.STORICO

25 Muller, Melissa Anne Frank : una biografia / Melissa Müller. - Torino : Einaudi, XII, 376 p. : ill. ; 20 cm. inv Coll. A. 14. (517). Ofer, Dalia - Weitzman, Leonore J. Donne nell'olocausto / a cura di Dalia Ofer e Lenore J. Weitzman ; presentazione all'edizione italiana di Anna Bravo. - Firenze : Le lettere, XXI, 414 p. ; 24 cm. inv M Pisanty, Valentina L'irritante questione delle camere a gas : logica del negazionismo / Valentina Pisanty. - [Milano] : Bompiani, p. : ill. ; 22 cm inv M Rolnihaite, Masha Devo raccontare : diario / Masha Rolnikaite ; traduzione di Anna Linda Callow. - Milano : Adelphi, [2005] inv S.A ROLNM Schneider, Helga Io, piccola ospite del Führer / Helga Schneider. - Torino : Einaudi, [2006]. - XV, 131 p. ; 18 cm. inv S.A. 853 SCHNH Schneider, Helga Lasciami andare, madre / Helga Schneider. - Milano : Adelphi, p. ; 22 cm. inv M

26 Sereny, Gitta In quelle tenebre / Gitta Sereny. - Milano : Adelphi, p., [4] c. di tav. : ill. ; 20 cm ISR 3101 IS.STORICO Sonnino, Piera Questo è stato : una famiglia italiana nei lager / Piera Sonnino ; a cura di Giacomo Papi ; prefazione di Enrico Deaglio. - Milano : Il saggiatore, [2004]. 125 p., [4] c. di tav. : ill. ; 20 cm. inv S.A SONNP Springer, Elisa Il silenzio dei vivi : all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione / Elisa Springer. - Venezia : Marsilio, p. ; 22 cm. inv M Sullam Calimani, Anna-Vera I nomi dello sterminio / Anna-Vera Sullam Calimani. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm. inv Coll. A. 14. (529) Tedeschi, Giuliana C'è un punto della terra... : una donna nel lager di Birkenau / Giuliana Tedeschi ; prefazione di Alessandro Galante Garrone. - Firenze : Giuntina, [1988] p. ; 20 cm. inv M

27 Wieviorka, Annette Auschwitz spiegato a mia figlia / Annette Wieviorka ; traduzione di Eliana Vicari Fabris ; postfazione di Amos Luzzatto ; note all'edizione italiana di Frediano Sessi. - Torino : Einaudi, 1999! p. : ill. ; 20 cm. inv DOMINARS 943 WIE Wieviorka, Annette L'era del testimone / Annette Wieviorka. - Milano : R. Cortina, p. ; 23 cm. inv M Zuccotti, Susan L'olocausto in Italia / Susan Zuccotti ; prefazione di Furio Colombo. Milano : A. Mondadori, p., [4] c. di tav. : ill. ; 23 cm. inv B Narrativa Arpaia, Bruno L'angelo della storia / Bruno Arpaia. - Parma : U. Guanda, [2001] p. ; 22 cm. inv M Assouline, Pierre La cliente / Pierre Assouline ; traduzione di Carlotta Clerici. - Parma : Guanda, [2000] p. ; 22 cm. inv M

28 Ballestra, Silvia La seconda Dora / Silvia Ballestra. - Milano : Rizzoli, p. ; 22 cm. inv S.A. 853 BALLS Boyne, John Il bambino con il pigiama a righe / una favola di John Boyne ; traduzione di Patrizia Rossi. - [Milano] : Fabbri, 2006 SR SEZ.RAG. RR BOYNJ Blum, Jenna Quelli che ci salvarono / Jenna Blum ; traduzione di Giovanna Scocchera. - Vicenza : Neri Pozza, [2007] inv S.A. 813 BLUMJ Bruck, Edith Quanta stella c'è nel cielo / Edith Bruck. - Milano : Garzanti, p. ; 22 cm inv S.A. 853 BRUCE Estienne d Orves, Nicolas d Gli orfani del male / Nicolas d'estienne d'orves. - Milano : Sperling & Kupfer economica, p. ; 20 cm. inv S.A. 843 ESTIDO Grossman, Vasilij Vita e destino / Vasilij Grossman ; traduzione di Claudia Zonghetti. Milano : Adelphi, [2008] p. ; 22 cm. inv S.A GROSVS 28

29 Keneally, Thomas La lista di Schindler, Frassinelli, 1985 inv M ; inv. CIN 4945 Cinebibl D Kurzem, Mark Il bambino senza nome / Mark Kurzem. - Casale Monferrato : Piemme, p. ; 21 cm. inv S.A. 823 KURZM Littell, Jonathan Le benevole, Torino, Einaudi, 2007 inv S.A. 843 LITTJ Maraini, Dacia Il treno dell'ultima notte / Dacia Maraini. - Milano : Rizzoli, p. ; 22 cm. inv S.A. 853 MARAD Mauresing, Paolo La variante di Lüneburg / Paolo Maurensig. - Milano : Adelphi, p. ; 22 cm. inv M McLiam Wilson, Robert Il dolore di Manfred / Robert McLiam Wilson ; traduzione di Lucia Olivieri. - Roma : Fazi, p. ; 22 cm. inv M Mengaldo, Pier Vincenzo La vendetta è il racconto : testimonianze e riflessioni sulla Shoah / Pier Vincenzo Mengaldo. - Torino : Bollati Boringhieri, p. ; 20 cm. inv S.A. 809 MENGPV 29

30 Michaels, Anne In fuga / Anne Michaels ; traduzione Roberto Serrai ; postfazione Francesca Romana Paci. - Firenze : Giunti, p. ; 20 cm. inv M Ovadia, Moni L'ebreo che ride : l'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle / Moni Ovadia. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm. inv S.A. 839 OVADM Pahor, Boris Necropoli / Boris Pahor ; introduzione di Claudio Magris ; traduzione di Ezio Martin ; revisione del testo di Valerio Aiolli. - Roma : Fazi, p. ; 22 cm inv S.A PAHOB Pezzetti, Marcello Il libro della shoah italiana : i racconti di chi è sopravvissuto / [a cura di] Marcello Pezzetti ; una ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Torino : Einaudi, 2009 inv S.A PEZZM Schlink, Bernhard A voce alta / Bernhard Schlink ; traduzione e nota di Rolando Zorzi. - Milano: Garzanti, [2009] p. ; 22 cm. inv S.A. 833 SCHLB Schneider, Helga La baracca dei tristi piaceri : romanzo / Helga Schneider. - Milano : Salani, [2009] p. ; 21 cm. inv S.A. 853 SCHNH 30

31 Schneider, Helga Io, piccola ospite del Führer / Helga Schneider. - Torino : Einaudi, [2006!. - XV, 131 p. ; 18 cm inv S.A. 853 SCHNH Schneider, Helga Lasciami andare, madre / Helga Schneider. - Milano : Adelphi, p. ; 22 cm. inv M Schwarz-Bart, André L'ultimo dei Giusti : romanzo / André Schwarz-Bart. - Milano : Feltrinelli, p. ; 20 cm inv. B. 534 Silverman Weinreich, Beatrice (a cura di) Racconti popolari yiddish / a cura di Beatrice Silverman Weinreich ; edizione italiana a cura di Elena Loewenthal. - Vicenza : N. Pozza, 2001! p. ; 22 cm. inv S.A. 839 RACPY Styron, William La scelta di Sophie, Leonardo, 1990 CIN 3645 Cinebibl D Szpilman, Wladyslaw Il pianista : Varsavia : la straordinaria storia di un sopravvissuto / Wladyslaw Szpilman ; traduzione di Lidia Lax ed. - Milano : Baldini & Castoldi, p ; 21 cm. inv M Uhlman, Fred L amico ritrovato, Feltrinelli, 2001 inv M

32 Weil, Jiri Una vita con la stella / Jiri Weil ; prefazione di Philip Roth ; traduzione di Giuseppe Dierna. - Milano : Rizzoli, 1992 inv BONURA Wilson, Robert McLiam Il dolore di Manfred / Robert McLiam Wilson ; traduzione di Lucia Olivieri. - Roma : Fazi, p. ; 22 cm. inv M Young, Sara La culla del mio nemico, Neri Pozza, 2008 inv S.A. 813 YOUNS Razzismo e razzismi Saggi e testimonianze Agamben, Giorgio Homo sacer : il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, 2005 inv Coll. A. 46. (305) Arendt, Hannah Le origini del totalitarismo, Einaudi, 2004 inv M Arslan, Antonia La masseria delle allodole, Rizzoli, 2004 inv M

33 Balbo, Laura - Manconi, Luigi I razzismi possibili, Feltrinelli, 1990 inv M Bettiza, Enzo Esilio, Mondadori, 1996 inv M Bolaffi,Guido - Gindro, Sandro - Tentori, Tullio Dizionario della diversità. Le parole dell immigrazione, del razzismo e della xenofobia, Liberal Libri, 1998 inv M Brown, Peter La formazione dell Europa cristiana. Universalismo e diversità, Laterza, 2006 inv M Bruneteau, Bernard Il secolo dei genocidi, Il Mulino, 2005 inv M Burgio, Alberto Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d Italia, Il Mulino, 1999 inv M Burgio Alberto L invenzione delle razze : studi su razzismo e revisionismo storico, Manifestolibri, 1998 inv M Canetti, Elias Massa e potere, Rizzoli, 1981 inv M

34 Cassata, Francesco La difesa della razza, Einaudi, 2008 inv M Cavalli-Sforza, Luigi Luca - Menozzi, Paolo - Piazza, Alberto Storia e geografia dei geni umani, Adelphi, 1997 inv M Chang, Iris Lo stupro di Nanchino, Corbaccio, 2000 inv DOMINARS CHA Del Boca, Angelo Italiani brava gente?, Neri Pozza, 2005 inv S.A DELBA Del Lago, Alessandro Non-persone : l'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, 1999 inv M Dijk, Teun A. van Il discorso razzista : la riproduzione del pregiudizio nei discorsi quotidiani, Rubettino, 1994 inv M Donne globali : tate, colf e badanti, Feltrinelli, 2004 inv S.A DONG Eco, Umberto Storia della bruttezza, Bompiani, 2007 inv S.A. 701 STODB 34

35 Fanon, Frantz I dannati della terra, Einaudi, 2007 inv Coll.. A. 46. (350). Fredrickson, George Breve storia del razzismo, Donzelli, 2002 inv S.A FREDGM Germinario, Francesco La destra degli dei, Bollati Boringhieri, 2002 inv M Gould, Stephen J. Intelligenza e pregiudizio : le pretese scientifiche del razzismo, Editori riuniti, 1991 inv MASCIA Habermas, Jürgen - Taylor, Charles Multiculturalismo : lotte per il riconoscimento, Einaudi, 2008 inv S. A HABEJ Huntington, Samuel P. Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, 2000 inv M Lévi-Strauss, Claude Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato, Ponte alle Grazie, 1990 inv M Lévi-Strauss, Claude Razza e storia ; Razza e cultura, Einaudi, 2002 inv Coll. A. 46. (211). 35

36 Lewy, Guenter La persecuzione nazista degli zingari, Einaudi, 2002 inv M Lutard, Catherine Serbia, Il Mulino, 1999 inv M ; inv S.A LUTAC TOLLERANZA Maiocchi, Roberto Scienza italiana e razzismo fascista, La nuova Italia, 1999 inv M Mendelsohn, Daniel Gli scomparsi, Neri Pozza, 2007 inv S.A. 818 MENDD Modzelewski, Karol L Europa dei barbari, Bollati Boringhieri, 2008 inv S.A MODZK Morrone, Aldo - Borgese, Leonardo Il pregiudizio razziale, consultabile sul sito pregiudiziorazziale.pdf Mosse, George L. Il razzismo in Europa, Laterza, 2003 inv M Müller-Hill, Benno Scienza di morte : l'eliminazione degli ebrei, degli zigani e dei malati di mente : , ETS, 1989 inv M

37 Pasolini, Pier Paolo Lettere Luterane, Einaudi, 1980 inv Coll. A. 14. (216). Petraccone, Claudia Le due civiltà. Settentrionali e meridionali nella Storia d Italia, Laterza, 2000 inv M Piasere, Leonardo I rom d Europa, Laterza, 2004 inv M Rampini, Federico La speranza indiana, Mondadori, 2007 inv S.A RAMPF Rumiz, Paolo Maschere per un massacro, Editori Riuniti, Roma 1996 inv S.A RUMIP *TOLLERANZA Salles, Catherine I bassifondi dell antichità, Rizzoli, 1983 inv B. 8615; inv MASCIA Salvatici, Silvia Senza casa e senza paese : profughi europei nel secondo dopoguerra, Il Mulino, 2008 inv S.A SALVS Stella, Gian Antonio Negri, froci, giudei & co., Rizzoli, 2009 inv S.A STELGA 37

38 Stella, Gian Antonio L'orda : quando gli albanesi eravamo noi, Rizzoli, 2002 inv S.A STELGA Tabucchi, Antonio L oca al passo, Feltrinelli, 2006 inv S.A. 858 TABUA Taguieff, Pierre André La forza del pregiudizio : saggio sul razzismo e sull'antirazzismo, Il mulino, 1994 inv M Tocqueville, Alexis de - Gobineau, Arthur de Del razzismo. Carteggio ( ), Donzelli, 1995 inv M Todorov, Tzvetan La paura dei barbari, Garzanti, 2009 inv S.A TODOT; M Todorov, Tzvetan Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Einaudi, 1991 inv Coll. B. 22. (218) Voltaire Trattato sulla tolleranza, Feltrinelli,1995 inv S.A. 323 VOLT *TOLLERANZA 38

39 Weininger, Otto Sesso e carattere, Edizioni mediterranee, 1992 inv DOMINARS 190 WEI Wieviorka, Michel Lo spazio del razzismo, Il Saggiatore, 1996 inv M Narrativa Ben Jelloun, Tahar Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani, 1998 inv M Connelly, Michael Il ragno, Piemme, 1999 inv M Cossero, Albert Gli uomini dimenticati da Dio, BUR, 2008 inv S.A. 843 COSSA Doyle, Roddy Irlandese al 57%, Guanda, 2009 inv S.A. 823IR DOYLR Flaiano, Ennio Tempo di uccidere, Utet, 2006 inv M Forster, Edward Morgan Passaggio in India, Mondadori, 1985 CIN 1401Cinebibl D

40 Grisham, John L appello, Mondadori, 1994 inv M Grisham, John Il momento di uccidere, Mondadori, 1993 CIN 6157 Cinebibl D Harper, Lee Il buio oltre la siepe, Feltrinelli, 1964 inv M Hawthorne, Nathaniel La lettera scarlatta, Einaudi, 1982 inv Coll. A. 14. (255). Hegi, Ursula Come pietre nel fiume, Feltrinelli, 1999 inv M ;inv DOMINARS 813 HEGI Hosseini, Khaled Il cacciatore di aquiloni, Piemme, 2004 inv S. A. 813 HOSSK Lansdale, Joe R. L anno dell uragano, Fanucci, 2004 inv S.A. 813 LANSJR Lehane, Dennis Quello era l anno, Piemme, 2009 inv S.A. 813 LEHAD Lippolis, Maristella Adele né bella né brutta, Piemme, 2008 inv S.A. 853 LIPPM 40

41 Milena, Magnani Il circo capovolto, Feltrinelli, 2008 inv S.A. 853 MAGNM Malamud, Bernard L uomo di Kiev, Einaudi, 1997 inv M Mankell, Henning La leonessa bianca, Marsilio, 2006 inv S.A MANKH Mankell, Henning Il ritorno del maestro di danza, Marsilio, 2007 inv S.A MANKH Missiroli, Marco Bianco, Guanda, 2009 inv S.A. 853 MISSM Missiroli, Marco Il buio addosso, Guanda, 2007 inv S.A. 853 MISSM Morrison, Toni Amatissima, Frassinelli, 1996 inv M (3) Morrison, Toni Il dono, Frassinelli, 2009 inv S. A. 813 MORRT Nadine, Gordimer L'aggancio, Feltrinelli, 2002 inv S.A. 823SA GORDN 41

42 Patterson, Richard North L indiziata, Longanesi, 2008 inv S.A. 813 PATTRN Powers, Richard Il tempo di una canzone, Mondadori, 2006 inv S.A. 813 POWER Roy, Arundhati Il Dio delle piccole cose, Guanda, 1997 inv M ; inv DOMINARS 823IN ROY Schwarz-Bart, André La mulatta, Rizzoli, 1973 inv M Slaughter, Carolyn L amante indiano, Corbaccio, 2005 inv S.A. 823IN SLAUGH Stockett, Kathryn L aiuto, Mondadori, 2009 inv S.A. 813 STOCK Van_Cauwelaert, Didier Sola andata, Longanesi, 1995 inv M Wadia, Laila Amiche per la pelle, Edizioni e/o, 2007 inv S.A. 853 WADILA Zannoner, Paola, A piedi nudi, a cuore aperto, Fanucci, 2006 inv S.A. 853 ZANNP 42

27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare

27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare 27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO/RAZZISMI libri in biblioteca da leggere consultare e guardare Stampato nel mese di gennaio 2010 Centro stampa coop. Centofiori

Dettagli

Per non dimenticare la Shoah

Per non dimenticare la Shoah Biblioteca Gambalunga Fondi Moderni Per non dimenticare la Shoah 2. edizione riveduta e aggiornata 2012 SOMMARIO Studi generali Sulle leggi razziali e il razzismo fascista Sul mito della romanità fascista

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Narrativa Adulti Vercors, Le parole, Il melograno, 1995 Tedeschi Giuliana, C è un punto della terra Giuntina, 1993 Keneally Thomas, La lista di Schindler, Frassinelli,

Dettagli

Biblioteca Gambalunga Fondi Moderni. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO / RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare

Biblioteca Gambalunga Fondi Moderni. Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO / RAZZISMI. libri in biblioteca da leggere consultare e guardare Biblioteca Gambalunga Fondi Moderni Per non dimenticare la Shoah RAZZISMO / RAZZISMI libri in biblioteca da leggere consultare e guardare nuova edizione riveduta e aggiornata 2013 La redazione di questa

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2012 Shoah: percorsi di lettura Saggi L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi,

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Bibliografia di testi letterari

Bibliografia di testi letterari Bibliografia di testi letterari Maria Lina Mellini e Donatella Carpita Autore Titolo Editore Anno AA.VV Viaggio ad Auschwitz Idest 1998 AA.VV Una gioventù offesa, ebrei genovesi ricordano Giuntina 1995

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2014 Shoah: percorsi di lettura Saggi Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette

Dettagli

Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2013 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 05

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA (Biblioteca Villa Bandini) Aharon Appelfeld, Fiori nelle tenebre, Parma: Guanda, 2013 Hannah Arendt, La banalità del male, Milano: Feltrinelli, 2001 Hannah Arendt, Le origini del

Dettagli

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Biblioteca di Segrate 27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Percorsi tematici Diari e testimonianze - Bibliografia AA.VV. : Voci dalla Shoah : testimonianze per non dimenticare / La nuova Italia 1996 Antelme,

Dettagli

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2010 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Shoah. Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Shoah Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense I libri e gli audiovisivi di questa lista sono disponibili presso la mostra allestita presso la manica lunga della Biblioteca Classense *Bibliografia

Dettagli

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia 1 Bibliografia: Dedicato alla Shoah Weissová, Helga Il diario di Helga: la testimonianza di una ragazza nei campi di Terezín e Auschwitz,

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA Arendt, Hannah La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme, Milano : Feltrinelli, 2008 940.5318 ARE Avey, Denis Auschwitz, ero il numero 220543 : [una storia vera], Roma : Newton

Dettagli

DONNE E MEMORIA: INCONTRO CON DONNE TORINESI DEPORTATE NEI LAGER NAZISTI

DONNE E MEMORIA: INCONTRO CON DONNE TORINESI DEPORTATE NEI LAGER NAZISTI 1 DONNE E MEMORIA: INCONTRO CON DONNE TORINESI DEPORTATE NEI LAGER NAZISTI Venerdì 8 marzo 2002, alle ore 21, presso il Punto prestito Gabriele D Annunzio, nella sala consiliare della IV Circoscrizione,

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV 27 gennaio 2006 GIORNO DELLA MEMORIA E per molti giorni, quando l'abitudine dei giorni liberi mi spinge a cercare l'ora sull'orologio a polso, mi appare invece ironicamente il mio nuovo nome, il numero

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA GIORNO DELLA MEMORIA La "Sala dei Nomi" dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell'olocausto Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione in

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria 2015 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2015 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 07

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria Giornata della Memoria Proposte di Lettura a cura della Sala Consultazioni Gennaio 2017 STRUMENTI DI CONSULTAZIONE Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l'edizione

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Giornata della Memoria Note Bibliografiche Comune di Genova Municipio IV Media Val Bisagno Giornata della Memoria Note Bibliografiche BIBLIOTECA F. CAMPANELLA Via Struppa 214/A Tel. 010802184 e-mail biblcampanella@comune.genova.it Orari: dal lunedì

Dettagli

PAGINE DI MEMORIA. Per commemorare la Shoah, la biblioteca propone una selezione di saggi, romanzi e memorie disponibili al prestito:

PAGINE DI MEMORIA. Per commemorare la Shoah, la biblioteca propone una selezione di saggi, romanzi e memorie disponibili al prestito: PAGINE DI MEMORIA A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che «ogni straniero è nemico». Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia RICERCA per TITOLO Termini: Olocausto, ebrei, concentramento, sterminio, antisemitismo SOMMARIO 1 Biblioteca Augusta 4 Biblionet 5 Biblioteca

Dettagli

Shoah: libri per ragazzi

Shoah: libri per ragazzi Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2016 Shoah: libri per ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia

Dettagli

27 gennaio Giorno della Memoria

27 gennaio Giorno della Memoria Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Per non dimenticare 27 gennaio

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2015

27 GENNAIO 1945/2015 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2015 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2016

27 GENNAIO 1945/2016 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2016 71 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944)

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944) Comune di Assago Cultura e Biblioteca 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA disegno di Helga Pollaková (11 dicembre 1928 - Auschwitz, 19 ottobre 1944) CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE

Dettagli

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2016 Per non dimenticare Per saperne di più Bibliografia per Bambini e Ragazzi La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 BIBLIOGRAFIA GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM EDITH STEIN Libri di Edith Stein in ordine alfabetico di titolo Dalla vita di una famiglia ebrea e altri

Dettagli

Bibliomemoria. Premessa

Bibliomemoria. Premessa Bibliomemoria Premessa La filmografia, la narrativa, la storiografia sugli stermini di massa solo apparentemente hanno narrato sempre la stessa storia. In realtà nella seconda metà del Novecento la questione

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2017

27 GENNAIO 1945/2017 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA BIBLIOGRAFIA TEMATICA 27 GENNAIO 1945/2017 72 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia RICERCA per SOGGETTO Termini: Olocausto, ebrei, campi di concentramento, sterminio, antisemitismo SOMMARIO 1 Biblioteca Augusta 6 Biblionet

Dettagli

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Percorso di lettura in ricordo della Shoah Città di Vercelli Settore Cultura, Sport, Istruzione, Turismo e Manifestazioni 27 Gennaio 2014 Giornata della Memoria Percorso di lettura in ricordo della Shoah Libri da leggere, rileggere, consultare

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA Piazza G. Zanella, 28 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it biblioteca@comune.chiampo.vi.it BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA STORIE, TESTIMONIANZE E MEMORIE Conoscere

Dettagli

Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini

Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini Le Biblioteche Civiche torinesi in occasione delle iniziative

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah ( Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (2004-201 2014) a cura di Laura Fontana,, con la collaborazione di Elisa Gardini Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce

Dettagli

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO 1 Album Auschwitz / a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l edizione italiana. Torino : Einaudi, c2008. XII,

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana. Studi generali

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana. Studi generali Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce ogni anno di pubblicazioni le quali, tuttavia, non sempre

Dettagli

CITTA DI PORTOGRUARO

CITTA DI PORTOGRUARO CITTA DI PORTOGRUARO Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani

Dettagli

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti eum edizioni università di macerata Paolo Coen è ricercatore in Storia dell arte moderna presso l Università della Calabria, dove ha insegnato a lungo Museologia. Dal 2006 si occupa anche di ricerca e

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, 1986 853.9 LEV Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, 2005 853 9 LEV Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 1971 853 9 LEV Rosetta Loy,

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc.

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc. Bruno M A I D A Ricercatore di Storia contemporanea Facoltà di Scienze della formazione Università di Torino PUBBLICAZIONI LIBRI Il futuro spezzato. Il nazismo contro i bambini, (con Lidia Beccaria Rolfi),

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

autore titolo editore anno genere AAVV La percezione della Shoah Giuntina 2008 Atti convegno Padova saggistica

autore titolo editore anno genere AAVV La percezione della Shoah Giuntina 2008 Atti convegno Padova saggistica Il progetto Una Biblioteca e videoteca sulla Shoah per la Sinagoga di Gorizia è stato sponsorizzato dalla Provincia di Gorizia per poter far conoscere la storia, la cultura e le testimonianze sulla Shoah,

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

BOMPIANI. nuova edizione ampliata

BOMPIANI. nuova edizione ampliata CMYK l irritante questione delle camere a gas Milioni di ebrei sono morti nei lager nazisti: un fatto inconfutabile. Ma c è chi lo mette in questione. Sono i negazionisti, secondo i quali i crimini nazisti

Dettagli

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Bibliografia per Bambini e Ragazzi 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2017 Bibliografia per Bambini e Ragazzi Per saperne di più La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Dettagli

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Comune di Vergato OLOCAUSTO Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Biblioteca comunale Paolo Guidotti Galleria 1 Maggio, 86/A 40038 Vergato biblioteca@comune.vergato.bo.it

Dettagli

OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria

OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA Foto di N. Gramola OLTRE IL FILO SPINATO 27 gennaio giorno della memoria PROPOSTE DI LETTURA PER ADULTI SUL TEMA DELL OLOCAUSTO a cura di Lorenza

Dettagli

27 gennaio 2015: giornata della memoria

27 gennaio 2015: giornata della memoria Comune di Bologna Dipartimento benessere di comunità Redazione Sportelli Sociali 27 gennaio 2015: giornata della memoria Il 27 gennaio è la data scelta per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, le persecuzione

Dettagli

In occasione del centenario. della Rivoluzione d ottobre. BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti

In occasione del centenario. della Rivoluzione d ottobre. BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti CONSIGLI DI LETTURA In occasione del centenario della Rivoluzione d ottobre BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti una bibliografia su questo tema corredata dai consigli di lettura che saranno

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Comune di Casalpusterlengo BIBLIOTECA COMUNALE Carlo Cattaneo MEDIATECA PROVINCIALE LODIGIANA 27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005 Bibliografia : Saggi, opere enciclopediche e Letture Fondamentali : AA.VV.: Dizionario dell Olocausto, Einaudi, Torino, 2004 AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo:

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo: FASCISMO 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo: CHABOD F., L Italia contemporanea 1918-1948, Torino 1961 DE ROSA G., Il partito

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

Bollettino Novità. Sottotitolo. L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio

Bollettino Novità. Sottotitolo. L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio Bollettino Novità Sottotitolo L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio Chevalier, Tracy Pozza 2013; 313 p. 22 cm. Copie presenti nel sistema 37 in biblioteca: 1 Coll: N CHE

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE CLASSI: III^ B - IV^ B IV^ C DOCENTI: CATALANO FRANCESCA ESPOSITO MARCELLA

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2017) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Com è noto, la storiografia della Shoah ha assunto negli ultimi decenni proporzioni

Dettagli

OLOCAUSTO. Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: 940.531 8 DES

OLOCAUSTO. Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: 940.531 8 DES OLOCAUSTO Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: 940.531 8 DES Eliach, Yaffa Non ricordare non dimenticare: l'olocausto raccontato con

Dettagli

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

La giornata della memoria tra le pagine dei libri La giornata della memoria tra le pagine dei libri BIBLIOGRAFIA RAGAZZI Ho sognato la cioccolata per anni / Birger, T. - Piemme 2008 Il bambino con il pigiama a righe / Boyne, J. - Fabbri 2006 I ragazzi

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate Bollettino novità Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate 3' trimestre 2004 Biblioteca Civica L. Majno Bollettino novità 3 trimestre 2004 1 *Alice in aprile / Phyllis Reynolds Naylor ; postfazione di

Dettagli

BIBLIOTECA D ISTITUTO

BIBLIOTECA D ISTITUTO BIBLIOTECA D ISTITUTO BIBLIOGRAFIA TEMATICA SU: ANTISEMITISMO, SHOAH, GIORNO DELLA MEMORIA N.B.: la bibliografia sotto riportata costituisce una selezione dei testi e materiali audiovisivi disponibili

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia SELEZIONE DI LIBRI IN COMMERCIO su ANTISEMITISMO e OLOCAUSTO (in ordine cronologico e alfabetico) 1990 - Read Anthony Fisher David, La

Dettagli

1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Giuntina, I 20 bambini di Bullenhuser Damn Proedi, 2004

1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Giuntina, I 20 bambini di Bullenhuser Damn Proedi, 2004 Il 27 gennaio 1945 venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Il parlamento italiano ha scelto tale data per istituire il Giorno della Memoria dedicato al ricordo della Shoah, alle vittime di quella

Dettagli

Shoah: un percorso bibliografico

Shoah: un percorso bibliografico Shoah: un percorso bibliografico La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio

Dettagli

Harris Thomas Il silenzio degli innocenti / Thomas Harris. - Milano : Mondadori, 1992. - 383 p. ; 21 cm ISBN 88-043-31957-7

Harris Thomas Il silenzio degli innocenti / Thomas Harris. - Milano : Mondadori, 1992. - 383 p. ; 21 cm ISBN 88-043-31957-7 Haddon Mark Lo strano caso del cane ucciso a mezanotte / Mark Haddon. - Torino : Einaudi, 2003. - 247 p. ; 21 cm ISBN 88-06-16648-4 Hamsun Knut Fame e cespugli / Knut Hamsun. - Novara : Istituto Geografico

Dettagli

Scaffale rosa - 8 marzo 2015

Scaffale rosa - 8 marzo 2015 Biblioteca San Miniato Il corpo delle donne / Lorella Zanardo Zanardo, Lorella Feltrinelli 2010; 204 p. ill. 22 cm Copie presenti nel sistema 4 in biblioteca: 1 Coll: G 305.42 ZAN L' amore rubato / Dacia

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ho insegnato presso la Sis-Scuola Interateneo Insegno al Master di Giornalismo dell Università

Dettagli

27 gennaio 2012. Giornata della memoria

27 gennaio 2012. Giornata della memoria 27 gennaio 2012 Giornata della memoria 27 Gennaio 2012: giornata della memoria Il 27 gennaio è la data scelta per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, le persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. Giardino dei Giusti (Verona) CONSIGLI DI LETTURA

Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. Giardino dei Giusti (Verona) CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA Giardino dei Giusti (Verona) CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE memorie e racconti Alan Adelson,

Dettagli

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001 Proposta di bibliografia - 2013 Giorno della Memoria Per saperne di più Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001 La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Viaggio

Dettagli

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2017 Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea Docenti: prof. Alberto Preti, prof. Cinzia Venturoli E-mail: alberto.preti@unibo.it; cinzia.venturoli@unibo.it

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016)

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016) Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce ogni anno di pubblicazioni

Dettagli

Euro 16,

Euro 16, Elenco dei libri di testo del corso Operatore della ristorazione - Preparazione pasti (1 ANNO) Anno formativo 2017-2018 DISCIPLINA TITOLO Lingua italiana Tra le righe Leggere, comprendere, conoscere i

Dettagli