BOMPIANI. nuova edizione ampliata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOMPIANI. nuova edizione ampliata"

Transcript

1 CMYK l irritante questione delle camere a gas Milioni di ebrei sono morti nei lager nazisti: un fatto inconfutabile. Ma c è chi lo mette in questione. Sono i negazionisti, secondo i quali i crimini nazisti non sono diversi da quelli degli altri totalitarismi del Novecento. Persino le camere a gas, sostengono, non sono mai davvero esistite, e sono piuttosto un invenzione della propaganda: ad Auschwitz sono state gassate soltanto le pulci. Si può reagire in più modi di fronte a questa offensiva della menzogna. Si può denunciare lo scandalo, invocare la sacralità della memoria violata. Oppure si può scegliere, come fa Valentina Pisanty in questo libro, di smontare pazientemente le pseudo-argomentazioni, le false prove e gli artifici logici e stilistici con cui gli Eichmann di carta diffondono le loro tesi. Pubblicato per la prima volta nel 1998, L irritante questione delle camere a gas esce in una edizione riveduta e arricchita con un nuovo capitolo che ricostruisce i circuiti comunicativi in cui il negazionismo si è inserito, raccontando le dinamiche culturali che ha innescato dalla fine degli anni settanta a oggi, con particolare attenzione al fenomeno del negazionismo sul web. Valentina Pisanty semiologa, insegna presso l Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull umorismo, sul discorso politico, sulla retorica del razzismo e sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato Leggere la fiaba (1993), La difesa della razza (2006) e, con Roberto Pellerey, Semiotica e interpretazione (2004). 498 valentina pisanty L irritante questione delle camere a gas valentina pisanty L irritante questione delle camere a gas logica del negazionismo nuova edizione ampliata E12,00 I GRANDI TASCABILI In copertina: Ingresso del lager di Birkenau (Polonia). Erich Hartmann. Progetto grafico: Polystudio. VPlirritantequestidef.indd 1 05/12/

2 Indice Nota dell autrice 5 1. Chi sono i negazionisti? 7 Revisionismo vs negazionismo 10 I primi negazionisti in Francia: Bardèche e Rassinier 13 I negazionisti americani e inglesi 19 Faurisson: il catalizzatore del movimento 23 L Institute for Historical Review 26 La propaganda nelle università 28 I processi canadesi 29 Il negazionismo degli estremisti islamici afro-americani 31 La propaganda su Internet 32 Le tesi Il metodo storiografico 39 Interpretare i resti 40 Monumenti e documenti 41 Cospirazioni Faurisson critico letterario 49 La lettura di Voyelles 50 Il fondamentalismo di Faurisson 52 L ermetismo di Faurisson 55 Mistificazione letteraria e mistificazione storica /12/13 15:46

3 4. I diari di Anne Frank 63 Il Lettore Modello nei diari 65 La storia dei diari 67 Gli attacchi all autenticità dei diari 73 Falsus in Uno, Falsus in Omnibus Il diario di j. p. kremer, medico ad Auschwitz 93 Il testo del diario 94 L interpretazione degli storici 96 La lettura di Faurisson 99 La lettura di Jean-Gabriel Cohn-Bendit Il rapporto Gerstein 115 Le sei versioni del rapporto Gerstein 125 Il rapporto Gerstein dopo la morte dell autore 133 Gli attacchi dei negazionisti 134 Lo smantellamento della rete testimoniale Le memorie di Rudolf Höss, comandante ad Auschwitz 177 Chi era Rudolf Höss 178 Cronologia 180 La Soluzione finale della questione ebraica nel campo di Auschwitz 182 I problemi 190 La critica di Faurisson 194 La critica di Wilhelm Stäglich 204 La critica di Carlo Mattogno 211 Dal dubbio alla negazione /12/13 15:46

4 8. Le testimonianze dei deportati 229 Classificazione delle testimonianze dei deportati 230 Come si negano le testimonianze dei superstiti 233 Il wrb Report 238 Le memorie di Filip Müller 241 Un ipotetica genealogia della «menzogna di Auschwitz» Le strategie discorsive 251 Precursori, ricercatori e divulgatori 254 Citazioni amputate 259 Virgolette polemiche 260 Presupposizioni strategiche 261 Fotografie ricontestualizzate 263 Funzioni della retorica negazionista Conclusioni 271 Appendice 2014 Il negazionismo in azione 287 Riferimenti bibliografici 339 Indice dei nomi /12/13 15:46

5 372 06/12/13 15:46

IL NEGAZIONISMO OVVERO IL PERFEZIONAMENTO DI UN OLOCAUSTO

IL NEGAZIONISMO OVVERO IL PERFEZIONAMENTO DI UN OLOCAUSTO IL NEGAZIONISMO OVVERO IL PERFEZIONAMENTO DI UN OLOCAUSTO MARCO CUZZI DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO LICEO SCIENTIFICO «CURIE» TRADATE 21 FEBBRAIO 2017 1 ATENE, 2500

Dettagli

IL NEGAZIONISMO: UN ATTEGGIAMENTO NON STORICO MA IDEOLOGICO E RAZZISTA Giovanni Palmieri

IL NEGAZIONISMO: UN ATTEGGIAMENTO NON STORICO MA IDEOLOGICO E RAZZISTA Giovanni Palmieri 1 IL NEGAZIONISMO: UN ATTEGGIAMENTO NON STORICO MA IDEOLOGICO E RAZZISTA Giovanni Palmieri Perché non esiste un negazionismo riferito alla morte di Cesare nel 44 a. C., ma esistono solo negazionismi storici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti eum edizioni università di macerata Paolo Coen è ricercatore in Storia dell arte moderna presso l Università della Calabria, dove ha insegnato a lungo Museologia. Dal 2006 si occupa anche di ricerca e

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali INDICE GENERALE O. INTRODUZIONE VERSO UNA LOGICA DELLA CULTURA 0.1. Limiti e fini di una teoria semiotica 0.1.1. Scopo della ricerca 0.1.2. Confini della ricerca O. 1.3. Una teoria della menzogna 0.2.

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

ITALIA CONTEMPORANEA n 212, settembre 1998. Sul negazionismo

ITALIA CONTEMPORANEA n 212, settembre 1998. Sul negazionismo ITALIA CONTEMPORANEA n 212, settembre 1998 Sul negazionismo Valentina Pisanty I militi delle SS si divertivano ad ammonire cinicamente i prigionieri: In qualunque modo questa guerra finisca, la guerra

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Comprendere testi e produrre testi da testi

Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi 11 gennaio 2017 Sofia Di Crisci - Chiara Motter IPRASE Obiettivo Riflettere sul concetto di comprensione del testo per: rendere più efficace

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

LICEO ARTISTICO ESAMI DI STATO

LICEO ARTISTICO ESAMI DI STATO LICEO ARTISTICO ESAMI DI STATO 13 febbraio 2017 Il colloquio PREMESSA Alcuni semplici consigli basati sull esperienza Però soprattutto in Licei scientifici, Licei linguistici, Licei delle scienze umane

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 10 novembre 2014 lezione 9 charles sanders peirce Sommario 1. Le inferenze 2. La semiotica di Peirce 2 di 23 Charles Sanders Peirce (1839-1914) 3 Le inferenze

Dettagli

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco Stefano Traini è Professore Associato di Semiotica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell Università degli Studi di Teramo. Si è laureato

Dettagli

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Percorso di lettura in ricordo della Shoah Città di Vercelli Settore Cultura, Sport, Istruzione, Turismo e Manifestazioni 27 Gennaio 2014 Giornata della Memoria Percorso di lettura in ricordo della Shoah Libri da leggere, rileggere, consultare

Dettagli

Io, ex deportato di fronte a queste drammatiche foto. di Gianfranco Maris

Io, ex deportato di fronte a queste drammatiche foto. di Gianfranco Maris Io, ex deportato di fronte a queste drammatiche foto di Gianfranco Maris Quando arrivo a Palazzo Magnani, dove è allestita dalla Provincia di Reggio Emilia la mostra sulla deportazione politica nei campi

Dettagli

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

PIANO PREVENTIVO ANNUALE PIANO PREVENTIVO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DELLA PROF.SSA DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. LICEO DELLE SCIENZE 6 APPLICATE ROSSELLA COPPINI LETTERE V L 1. FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria 2015 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2015 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 07

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

Heritage Interpretation

Heritage Interpretation Marta Brunelli eum > formazione > beni culturali Heritage Interpretation Un nuovo approccio per l educazione al patrimonio eum > formazione > beni culturali Marta Brunelli Heritage Interpretation Un nuovo

Dettagli

Cod. scuola BGIS02900L C.F

Cod. scuola BGIS02900L C.F Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

MOSHE BEJSKI E HANNAH ARENDT di Gabriele Nissim

MOSHE BEJSKI E HANNAH ARENDT di Gabriele Nissim 1 MOSHE BEJSKI E HANNAH ARENDT di Gabriele Nissim Bologna, Festa della Storia, 18 ottobre 2006 Intervento alla presentazione del volume I Giusti e la memoria del Bene. Chi salva una vita salva il mondo

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) Protocollo d Intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

27 Gennaio Giorno della Memoria

27 Gennaio Giorno della Memoria 27 Gennaio Giorno della Memoria 27 gennaio 1945 L'esercito dell'armata Rossa entrava nel Campo di Concentramento di Auschwitz. Dal 1996 è la giornata internazionale del ricordo di tutte le vittime del

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale Docente: A. S. 2008/2009 Classe: _V sez. _C QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo 1 L alba del Novecento Durata

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

27 gennaio Giorno della Memoria

27 gennaio Giorno della Memoria Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Per non dimenticare 27 gennaio

Dettagli

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto Dimensioni Laurea triennale - La prova finale prevede la redazione di un elaborato dattiloscritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

La struttura-tipo di una tesi:

La struttura-tipo di una tesi: La struttura-tipo di una tesi: Frontespizio (Dedica/ringraziamenti) Indice, o Sommario Introduzione Corpo del testo diviso in capitoli e paragrafi Conclusioni Bibliografia Eventuali appendici 1 Frontespizio:

Dettagli

L OLOCAUSTO NEGATO: IL NEGAZIONISMO E GLI STUDI STORICI SULLA SHOAH

L OLOCAUSTO NEGATO: IL NEGAZIONISMO E GLI STUDI STORICI SULLA SHOAH FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L OLOCAUSTO NEGATO: IL NEGAZIONISMO E GLI STUDI STORICI SULLA SHOAH Candidato: Andrea Scotti Relatore: Prof. Renato Moro

Dettagli

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO IL NUOVO ESAME DI STATO, ENTRATO IN VIGORE NEL 1999, HA INTRODOTTO VARIE TIPOLOGIE DI TESTO, FRA LE QUALI IL SAGGIO BREVE (TIPOLOGIA B1). QUI SI FORNISCE LA SCHEDA DEL SAGGIO

Dettagli

BOMPIANI. Testo greco a fronte. Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale

BOMPIANI. Testo greco a fronte. Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale Testo greco a fronte Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale Bibliografia specifica di Vincenzo Cicero BOMPIANI testi A fronte Direttore editoriale Bompiani

Dettagli

Lettera di informazione anno I numero 8 10 dicembre 2014

Lettera di informazione anno I numero 8 10 dicembre 2014 Lettera di informazione anno I numero 8 10 dicembre 2014 realizzata dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC con il sostegno dell Unione delle Comunità Ebraiche Italiane UCEI

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

Phoca PDF. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Phoca PDF. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) di Alessandro Matta Si intitola The diary of Anne Frank ed è stato realizzato dal regista televisivo Jon Jones in 5 puntate. E' uno sceneggiato televisivo, tratto da quello che è oggi il libro piu' letto

Dettagli

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31 IL FATTO QUOTIDIANO Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità Orietta Berlanda 1/31 IL GIORNALE TESTO SINCRETICO I media amplificano gli effetti di forme espressive

Dettagli

Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2013 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 05

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio

Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica. Laboratorio Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana Area pedagogica Laboratorio!! Didattica della scrittura: la prova scritta di italiano all esame di Stato Chiara Motter Bolzano

Dettagli

Negazionismo, genesi ed evoluzione 5 dicembre 2012 h. 14:30-15:15 Casa La Salle, Via Aurelia, 476 - Roma

Negazionismo, genesi ed evoluzione 5 dicembre 2012 h. 14:30-15:15 Casa La Salle, Via Aurelia, 476 - Roma 1 Negazionismo, genesi ed evoluzione 5 dicembre 2012 h. 14:30-15:15 Casa La Salle, Via Aurelia, 476 - Roma di Valentina Pisanty Dei negazionisti si è cominciato a parlare molto verso la fine degli anni

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc.

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc. Bruno M A I D A Ricercatore di Storia contemporanea Facoltà di Scienze della formazione Università di Torino PUBBLICAZIONI LIBRI Il futuro spezzato. Il nazismo contro i bambini, (con Lidia Beccaria Rolfi),

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave Abbiamo interpretato il concetto di «riappropriazione» come possibilità, partendo dal vissuto personale, di uscire dalla propria versione del mondo, e attraverso il confronto

Dettagli

Casi criminali Penalisti al cinema. Volume 2. A cura di Roberto Acquaroli. Volume 2. eum x diritto 12,00. a cura di Roberto Acquaroli

Casi criminali Penalisti al cinema. Volume 2. A cura di Roberto Acquaroli. Volume 2. eum x diritto 12,00. a cura di Roberto Acquaroli Roberto Acquaroli è ricercatore e professore aggregato di diritto penale nell Università di Macerata, dove insegna, dal 1997, diritto penale e diritto penale del lavoro. Si è occupato di confisca, reati

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

PARTNER IN ITALIA Contrasto s.r.l. Pro Forma Contrasto s.r.l. Contrasto Contrasto Contrasto Contrasto

PARTNER IN ITALIA Contrasto s.r.l. Pro Forma Contrasto s.r.l. Contrasto Contrasto Contrasto Contrasto Pro Forma intende presentare, con questo documento, una parte rilevante della propria attività, ovvero la distribuzione di mostre itineranti. Negli ultimi tempi questo settore ha ricevuto un grosso impulso

Dettagli

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. La revisione 1 Tappe della scrittura: Inventio Dispositio elocutio 2 a.

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà biblioteca storicamente.org Laboratorio di Storia Luca Bortolussi Luciano

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

Semiotica della comunicazione politica

Semiotica della comunicazione politica Semiotica della comunicazione politica A cura di Giovanna Cosenza SUB Hamburg A/493999 Carocci editore Indice Introduzione. Per una prospettiva interdisciplinare e progettuale sulla comunicazione politica

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Genova. Tra documento e iconografia: i metadati per la cartografia in archivio

Genova. Tra documento e iconografia: i metadati per la cartografia in archivio Genova Tra documento e iconografia: i metadati per la cartografia in archivio Stefano Gardini Archivio di Stato di Genova Università degli Studi di Genova 2008 - Archivio di Stato di Genova un progetto

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

ANNA FALCO - ELISABETTA GHEZZI,

ANNA FALCO - ELISABETTA GHEZZI, ANNA FALCO - ELISABETTA GHEZZI, Voci di bambine dalla Shoah, Da Scuola e Didattica. Problemi e orientamenti per la scuola media, metodologia, n. 9, 15 Gennaio, 2002, anno XLVII http://www.comprensivoquezzi.it/lucacambiaso/shoah1/index15.htm

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 2As Insegnante Paderni Pierangela Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Le pagine ed i capitoli indicati si riferiscono ai libri di testo

Dettagli

AUSCHWITZ: LA FALSA CONVERGENZA DI PROVE DI ROBERT JAN VAN PELT

AUSCHWITZ: LA FALSA CONVERGENZA DI PROVE DI ROBERT JAN VAN PELT INTRODUZIONE AUSCHWITZ: LA FALSA CONVERGENZA DI PROVE DI ROBERT JAN VAN PELT PARTE PRIMA GLI INDIZI CRIMINALI SULLE CAMERE A GAS OMICIDE Discussione storico-critica delle tesi di Jean-Claude Pressac e

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- Ins.di italiano Presa d atto dei libri adatti ai bambini delle classi prime UDA Progetto Accoglienza -Primo approccio con l oggettolibro da manipolare, sfogliare

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA GIORNO DELLA MEMORIA La "Sala dei Nomi" dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell'olocausto Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione in

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 5 a IPIA a.s. 2015-2016 Le materie non indicate non prevedono compiti per l estate, salvo indicazioni personali comunicate dal Docente tramite lettera. ITALIANO

Dettagli

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A: Durata del viaggio: 4 giorni / 3 notti (in pullman gran turismo) Città di soggiorno: LINZ e PRAGA Lager da visitare: Terezin (grande fortezza e piccola fortezza) Quota individuale di partecipazione: 395

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

UMBERTO ECO è nato ad Alessandria nel 1932. Filosofo, medievista, semiologo e massmediologo, è autore di numerosi saggi e di sei romanzi.

UMBERTO ECO è nato ad Alessandria nel 1932. Filosofo, medievista, semiologo e massmediologo, è autore di numerosi saggi e di sei romanzi. UMBERTO ECO è nato ad Alessandria nel 1932. Filosofo, medievista, semiologo e massmediologo, è autore di numerosi saggi e di sei romanzi. Sin dai tempi più antichi l umanità ha fantasticato su luoghi ritenuti

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli