Razionalizzazione della Pubblica Illuminazione : La gestione del servizio nel Comune di Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Razionalizzazione della Pubblica Illuminazione : La gestione del servizio nel Comune di Reggio Emilia"

Transcript

1 ACE EZIONE: 1 azionalizzazione della ubblica Illuminazione : La gestione del servizio nel Comune di eggio Emilia elatore: Ing. Alfredo Di Silvestro

2 Informazioni sulla città ACE : Abitanti Superficie 231km 2 CONSISTENZA DEGLI IMIANTI UBBLICA ILLUMINAZIONE: unti Luce 767 Impianti kw otenza installata EZIONE: 2 AOTO L/Abitanti = 20,8 L/100Ab. AOTO L/Sup. = 153,6 L/km 2

3 Sviluppo degli impianti ACE L ILLUMINAZIONE UBBLICA SI E SVILUATA IN MODO SIGNIFICATIVO A ATIE DAGLI ANNI 60 CESCENDO CON LO SVILUO DELLA CITTA UNTI LUCE EZIONE:

4 AALTO GESTIONE ILLUMINAZIONE UBBLICA ACE Appalto: Global Service illuminazione pubblica e impianti semaforici Inizio: 2006 Durata: 8 anni Investimenti: circa attraverso: 1. Installazione di 120 regolatori di tensione EZIONE: 4 2. Sostituzione di 2800 armature 3. Sostituzione di tutte le lanterne semaforiche 4. Adeguamenti normativi, censimento,

5 AALTO GESTIONE ILLUMINAZIONE UBBLICA ACE EZIONE: L appalto è stato fato nell ottica del risparmio per l Amministrazione Negli ultimi anni necessità di contenimento della spesa a fronte dell aumento del costo dell energia Grazie all appalto ed iniziative specifiche potuti avere ulteriori risparmi Contesto di carenza di risorse 5

6 AALTO GESTIONE ILLUMINAZIONE UBBLICA ACE BENEFICI OTTENUTI MEANTE L AALTO: VENTA CETIFICATI BIANCHI ,00 (già contabilizzati) EZIONE: ULTEIOE ISAMIO MONETIZZABILE A FINE AALTO OTTENUTO DAGLI INVESTIMENTI DELL AALTATOE ,00 6

7 AZIONI CONTENIMENTO CONSUMO ENEGETICO ACE 1. INNOVAE le tecnologie della gestione 2. IUALIFICAE con la sostituzioni di componenti 3. IOGETTAE 4. AZIONALIZZAE l uso dell illuminazione EZIONE: 5. INIZZI E NUOVI IMIANTI 7

8 ACE AZIONI: INNOVAE Adozione di nuove tecnologie per la gestione remota degli impianti EZIONE: uadri elettrici telecontrollati con possibilità di controllare: Orari (Acc. egolaz. Spegnimento) Allarmi Consumi

9 AZIONI ACE INNOVAE COMANDO ACCENSIONE E SEGNIMENTO TAMITE OOLOGIO ASTONOMICO EZIONE: ALLAGAMENTO DELLA FASCIA OAIA IN IDUZIONE OTENZA 9

10 AZIONI ACE EZIONE: 10

11 AZIONI: ACE EZIONE: 11

12 AZIONI: ACE IUALIFICAE OGESSIVA ALIENAZIONE LAMADE AL MECUIO SOSTITUZIONE COI ILLUMINANTI OBSOLETI EZIONE: 12

13 AZIONI : ACE IOGETTAE VALUTAZIONE DEL CONTESTO ANALISI DELLO STATO FATTO ANALISI DEI ISCHI CALCOLO ILLUMINOTECNICO EZIONE: INIBIZIONE COI ILLUMINANTI OVE E EMESA UNA ECCESSIVA ILLUMINAZIONE 13

14 AZIONI ACE ESEMI INTEVENTI EZIONE: 14

15 AZIONI ACE AZIONALIZZAE attraverso la gestione degli orari SEGNIMENTI AZIALI O TOTALI IN: ACHI E AEE VE EZIONE: ISTE CICLOEDONALI ACHEGGIO AEE INDUSTIALI 15

16 ISULTATI OTTENUTI dopo 2010 ACE IAMIO CONSEGUITO E MONETIZZATO: kwh ANNUI (2013) AZIONE IOGETTAE AZIONALIZZAE IUALIFICAE ISAMIO 61% 19% 6% EZIONE: INNOVAE 14% 16

17 ISULTATI OTTENUTI ACE AZIONE INVESTIMENTI SOSTENUTI COSTI TEMI AMMOTAMENTO IOGETTAE AZIONALIZZAE IUALIFICAE INNOVAE MODESTI MODESTI ELEVATI ZEO SETTIMANE OCHI MESI 8/10 ANNI IMMEATO EZIONE: 17

18 ISAMI OTTENUTI ACE IAMIO CONSEGUITO E CONTABILIZZATO A SEGUITO DELLE AZIONI INTAESE : , , , ,00 (stima) EZIONE: 18

19 SVILUI FUTUI ACE E GLI IMIANTI ESISTENTI IUALIFICAZIONE OGESSIVA TUTTI GLI IMIANTI NON CONFOMI ALLA L.. CONTO L INUINAMENTO LUMINOSO A FAVOE DEL ISAMI ENEGETICO. ISAMIO STIMATO OTTENIBILE > 30% EZIONE: INVESTIMENTI ELEVATI SOSTENIBILI CON FTT 19

20 SVILUI FUTUI ACE E NUOVI IMIANTI OBBLIGO UTILIZZO AAECCHI A LED CETIFICAZIONE DEGLI IMIANTI EZIONE: 20

21 ACE GAZIE E L ATTENZIONE EZIONE: 21

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014 Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014 La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia novembre 2014 Milano e Brescia a LED Illuminazione Pubblica 181,76 km 2 area Milano 90,34 km 2 area Brescia 1.316.000 abitanti Milano 195.500 abitanti

Dettagli

Il progetto semafori a led di Bressanone

Il progetto semafori a led di Bressanone Michele Tarolli Il progetto semafori a led di Bressanone Il Polo Tecnologico per l Energia di Trento è una società che opera nel campo dell efficienza e del risparmio energetico, con una notevole esperienza

Dettagli

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Una nuova luce per Brescia

Una nuova luce per Brescia Una nuova luce per Brescia Innovazione dell illuminazione pubblica Brescia, 9 Maggio 2014 L illuminazione pubblica di Brescia Nel 1909 il servizio di illuminazione pubblica fu affidato dal Comune di Brescia

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBILICI SETTORE ENERGIA IMPIANTI. SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, DI SEGNALAZIONE ELETTRICA

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY 1. TECNOLOGIA A LED L introduzione del LED sta rendendo obsolete le vecchie lampade al Mercurio e le comuni

Dettagli

Illuminazione Pubblica a LED

Illuminazione Pubblica a LED Illuminazione Pubblica a LED Esperienze sul Campo: Milano, Brescia, Paolo Meneghini Resp. Business Development Italia A2A A2A azienda leader per l efficientamento dell IP Casi di successo: Milano e Brescia

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA Monitoraggio consumi energetici e impatti correlati, sistemi di controllo e assistenza per qualità gestionale, analisi

Dettagli

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE: LA LUCE COME DRIVER DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA 19 Novembre 2010 Ing. Fabio Pedrazzi BEGHELLI

Dettagli

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: 1 Sommario La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero: o Sintesi dei dati di consistenza degli impianti siti sul territorio, di

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI REGGIOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 A cura di: Iren Rinnovabili S.p.A. Studio

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Impian' a LED: stru1ura del calcolo del ritorno sull inves'mento. 21/10/13 By Andrea Flumiani

Impian' a LED: stru1ura del calcolo del ritorno sull inves'mento. 21/10/13 By Andrea Flumiani Impian' a LED: stru1ura del calcolo del ritorno sull inves'mento 21/10/13 By Andrea Flumiani Le buone ragioni per l uso dei LED 1. Riducono i cos6 della bolle7a perché consumano meno energia ele7rica a

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

ALLEGATO 4 RELAZIONE DI CALCOLO RISPARMIO ENERGETICO REV. DATA DESCRIZIONE COMPILATO CONTROLLATO

ALLEGATO 4 RELAZIONE DI CALCOLO RISPARMIO ENERGETICO REV. DATA DESCRIZIONE COMPILATO CONTROLLATO STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA progettazione impianti dott.ing. Tranquillo Zamboni per.ind. Ernesto Stella n. 1088 Ordine degli Ingg. di Bergamo n. 1225 Collegio dei periti di Bergamo Via Goethe, 48 24128

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST...

SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... SOMMARIO 1 PREMESSA...2 2 CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE...2 3 DIAGNOSI ENERGETICA...2 3.1 STATO ATTUALE EX ANTE... 2 3.2 STATO FUTURO EX POST... 3 3.3 TEP RISPARMIATI... 4 3.4 RIDUZIONE DELLA CO2... 5

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Studio di ottimizzazione illuminazione pubblica Comune di Maroggia. Riassunto dei punti principali

Studio di ottimizzazione illuminazione pubblica Comune di Maroggia. Riassunto dei punti principali Studio di ottimizzazione illuminazione pubblica Comune di Maroggia Riassunto dei punti principali 1 Eco-Optimum 6822 Arogno André Roesti (Dipl. Ing. El. ETS) (Dipl. Energy Managment Supsi) (Zertifikat

Dettagli

ILLUMINIAMOCI! SOTTO UNA LUCE NUOVA

ILLUMINIAMOCI! SOTTO UNA LUCE NUOVA ILLUMINIAMOCI! SOTTO UNA LUCE NUOVA DA FINE APRILE 2014 Tutto il nostro Comune sarà interessato dalla sostituzione dei corpi illuminanti di tutta la pubblica illuminazione con tecnologia a LED. Lampioni

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile. Mercoledì 30 Novembre 2005. Sala Mosaico Bergamo. Convegno ENERGIA 21

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile. Mercoledì 30 Novembre 2005. Sala Mosaico Bergamo. Convegno ENERGIA 21 Mercoledì 30 Novembre 2005 Sala Mosaico Bergamo Convegno ENERGIA 21 MIGLIOR SERVIZIO E RISPARMIO: DUE ESIGENZE CONCILIABILI? EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROVINCIALE OTTOBRE

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena

La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena T.E.L.E.CITY La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione Comune di Pastena APPALTO DEL COMUNE PER L II.PP. Il Comune di Pastena, in provincia di Frosinone, attraverso la realizzazione del Piano Regolatore

Dettagli

SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA

SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA CITTA di SAVIGLIANO SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA Andrea PARLANTI ESIGENZA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL 2012 RIDURRE COSTI GESTIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNALE RIDURRE

Dettagli

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Workshop Trasporti e Infrastrutture Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche

Dettagli

Bolletta Elettrica Comunale

Bolletta Elettrica Comunale Bolletta Elettrica Comunale INDICAZIONI OPERATIVE Verifica delle modalità d uso dell energia elettrica Dr. E.Brega Milano 2011 1 Bolletta Elettrica Comunale Elementi tecnici della bolletta per utenza mensile

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Milano a LED. Milano. PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA P.A. Palermo, 21 luglio 2015 - Messina, 22 luglio 2015

Milano a LED. Milano. PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA P.A. Palermo, 21 luglio 2015 - Messina, 22 luglio 2015 PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA P.A. Milano Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ Alcuni semplici domande: Milano Per acquisire meglio (= miglior prodotto / servizio acquisito

Dettagli

FIRENZE: RETE, LUCE, IDENTITA

FIRENZE: RETE, LUCE, IDENTITA FIRENZE: RETE, LUCE, IDENTITA Milano, RETE LUCE IDENTITA Claudio Bini RETE Silfispa: Gestione integrata dei servizi di mobilità e illuminazione RETE Sistemi di controllo traffico Gestione illuminazione

Dettagli

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro Convenzione Servizio Luce 1 Servizio Luce in Convenzione Consip Ministero dell Economia e delle Finanza Consip Gare di beni e servizi per Pubbliche Amministrazioni Servizio Luce - Gestione e manutenzione

Dettagli

Azione IDA3 Implementazione Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Azione IDA3 Implementazione Piani d Azione per l Energia Sostenibile Azione IDA3 Implementazione Piani d Azione per l Energia Sostenibile EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA. caso studio: COMUNE DI COMISO (RG) Prof. Ing. Marco Beccali Contributors:

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale

dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale La fine delle lampade a incandescenza La legislazione Comunitaria prevede la graduale dismissione delle lampade a incandescenza, da attuarsi

Dettagli

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana GEWISS S.p.A. Direttore Commerciale & Marketing LIGHT Aldo Bigatti SMART 4 Un progetto innovativo tutto italiano ma di vasta esperienza

Dettagli

SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica

SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica Torino, 20 Gennaio 2015 OPEN INCET Gruppo IREN al vertice del settore

Dettagli

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie

Strumenti di Supporto agli Investimenti. Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie Efficienza Energetica benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Strumenti di Supporto agli Investimenti Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle Industrie Giovanni Lispi

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

42 15/07/2014 44 14/07/2014 ORIGINALE

42 15/07/2014 44 14/07/2014 ORIGINALE COMUNE DI LACONI rovincia di Oristano Deliberazione originale della Giunta Comunale N 42 del 15/07/2014 roposta Deliberazione n. 44 del 14/07/2014 ORIGINALE Oggetto: Conseguimento risparmio di energia

Dettagli

PICIL IN OTTICA SMART

PICIL IN OTTICA SMART PICIL IN OTTICA SMART Ing. Diego Bonata Belluno, 11 Aprile 2014 La prima associazione europea di progettisti dell illuminazione eco-sostenibile www.lightis.eu 01-gen-05 01-ago-05 01-mar-06 01-ott-06 01-mag-07

Dettagli

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di

Business Plan. Vantaggi dell efficientamento energetico. Comune di Business Plan Vantaggi dell efficientamento energetico Comune di Introduzione Il settore dell illuminazione pubblica è uno dei settori nell ambito delle pubbliche amministrazioni, caratterizzato da consumi

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

Elettronica Reverberi srl

Elettronica Reverberi srl Elettronica Reverberi srl Gruppo MPES Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. 0522 610611 Fax. 0522 810813 Capitale sociale 991.000 i.v. R.E.A. RE n.207076 Reg. Imprese RE n.228696

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

Riqualificazione energetica e gestione degli impianti di pubblica illuminazione

Riqualificazione energetica e gestione degli impianti di pubblica illuminazione Ufficio Smart City Program Management Office PAES Riqualificazione energetica e gestione degli impianti di pubblica illuminazione Associazione Energy Managers Ing. Pasquale Capezzuto Coordinatore Bari

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

Luci a LED i-dealux. Conergy Italia Spa

Luci a LED i-dealux. Conergy Italia Spa Luci a LED i-dealux Conergy Italia Spa Agenda Scenari di mercato luci a LED i-dealux Gamma prodotti i-dealux Kit residenziali Kit Industriale Business case Luci a LED: scenari di mercato Scenari di mercato

Dettagli

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Valutazione dell efficienza energetica e individuazione degli interventi di risparmio per gli impianti di illuminazione pubblica

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

S T E A P R O G E T T O S R L

S T E A P R O G E T T O S R L AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA (TV) CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLA BIOEDILIZIA S T E A P R O G E T T O S R L Sede Legale e Amministrativa Via Santa Caterina 60/a - 38062 Arco (TN)

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA FINANZIARIA DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI LATERZA(TA) PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PIANO ECONOMICO FINANZIARIO La redazione del Piano Economico Finanziario (PEF) ha come obiettivo quello di valutare le potenzialità dell operazione in termini di convenienza economica e di sostenibilità

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento Progetto Lumière Efficienza energetica nell Illuminazione Pubblica Inquadramento della giornata con riferimento alla legge provinciale n. 16/2007 "Risparmio energetico e inquinamento

Dettagli

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici Guido Campadelli European Sales Manager 1 Come ottimizzare gli investimenti? Gli impianti fotovoltaici attuali in ambito indistriale

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Contratti per finanziare investimenti energetici sul patrimonio comunale

Contratti per finanziare investimenti energetici sul patrimonio comunale Contratti per finanziare investimenti energetici sul patrimonio comunale L esperienza di Modena Piergabriele Andreoli gandreoli@aess-modena.it Roma, 7 8 / 07 / 2011 Provincia di Modena - 2004 Ispirazione

Dettagli

Indice 1. PREMESSA 2 2. INTERVENTI PREVISTI 2 3. CALCOLO SOMMARIO DI SPESA E QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO 5

Indice 1. PREMESSA 2 2. INTERVENTI PREVISTI 2 3. CALCOLO SOMMARIO DI SPESA E QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO 5 Indice 1. PREMESSA 2 2. INTERVENTI PREVISTI 2 3. CALCOLO SOMMARIO DI SPESA E QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO 5 1. PREMESSA La presente relazione tecnica e illustrativa descrive gli interventi da realizzarsi

Dettagli

1) RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE INTERVENTO IN F.T.T.

1) RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE INTERVENTO IN F.T.T. 1) RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE INTERVENTO IN F.T.T. Pagina 1 di 12 INDICE A) OBIETTIVI DEL PROGETTO IN F.T.T pag. 3 B) DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE pag. 7 C) CONCLUSIONI pag. 8 Pagina 2

Dettagli

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Governare una città vuol dire gestire... Immobili ed edifici Impianti

Dettagli

TECNO IMPIANTI SERVICE SOC. COOP. A.R.L.

TECNO IMPIANTI SERVICE SOC. COOP. A.R.L. OFFERTA N 114/215/TI Aprilia, 26 MAGGIO 215 Spett. ZEGA LEGANAMI VIA FRANCIA, 14 GENZANO DI ROMA (RM) Oggetto : OFFERTA PER FORNITURA PLAFONIERE E INSEGNA LED CON FORMULA COSTO ZERO PREMESSA TECNO IMPIANTI

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT E RISPARMIO ENERGETICO IN UN COMUNE MEDIO-GRANDE

ENERGY MANAGEMENT E RISPARMIO ENERGETICO IN UN COMUNE MEDIO-GRANDE ENERGY MANAGEMENT E RISPARMIO ENERGETICO IN UN COMUNE MEDIO-GRANDE L esperienza di S. Lazzaro di Savena (BO) Ferrara 2 luglio 2015 Lorenzo Feltrin Alcuni dati sul Comune di S. Lazzaro Circa 32.000 abitanti

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

SCHEDA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

SCHEDA ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA ILLUMINAZIONE PUBBLICA - IMPIANTI SIGNIFICATIVI IS (in collaborazione con AGESI) Per impianti significativi s intendono gli impianti o parte di essi ( strada, piazza, parco, ecc..), per i quali

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI MENTANA Città Metropolitana di Roma Capitale RELAZIONE PROGETTO PRELIMINARE E ANALISI ECONOMICA PER LA GESTIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORICI

Dettagli

Una nuova luce per Brescia

Una nuova luce per Brescia Una nuova luce per Brescia INNOVAZIONE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Brescia, 21 gennaio 2015 Brescia a LED Illuminazione Pubblica a Brescia 90,34 km 2 area Brescia 195.500 abitanti 42.774 lampade per l

Dettagli

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies

Italian Technical Consultants Ltd. Illuminiamo il Mondo. lighting technologies Italian Technical Consultants Ltd Illuminiamo il Mondo lighting technologies Arredo & Design Le lampade LED sono sempre più utilizzate in ambito illuminotecnico in sostituzione di ogni tipo di lampada

Dettagli

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Definizione di ILLUMINAZIONE

Dettagli

Vivere ECO con E LUCE

Vivere ECO con E LUCE Vivere ECO con E LUCE 01 Vivere ECO con E LUCE Vivere in un ambiente ecosostenibile migliora la qualità della vita E LUCE LO SA e si è posta come obiettivo il rispetto dell ambiente in ogni attimo sin

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Efficienza Energetica: Jessica Sicilia per gli enti pubblici. Catania, 3 maggio 2012 Mauro Conti -Daniele Ziveri

Efficienza Energetica: Jessica Sicilia per gli enti pubblici. Catania, 3 maggio 2012 Mauro Conti -Daniele Ziveri Efficienza Energetica: Jessica Sicilia per gli enti pubblici Catania, 3 maggio 2012 Mauro Conti -Daniele Ziveri BIT Servizi per l investimento l Al fianco delle BCC e dei loro clienti per fornire un supporto

Dettagli

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il territorio e promuovere il partenariato pubblico privato in

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico Contenuti Le esigenze energetiche delle PMI I vantaggi del

Dettagli

C I T T Á D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI

C I T T Á D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI ALLEGATO A C I T T Á D I M O D U G N O PROVINCIA DI BARI ******** III SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZI MANUTENZIONI Via Rossini n 49 70026 Modugno tel. +390805354842 fax +390805865365 Decreto Legislativo

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento ILLUMINAZIONE PUBBLICA Normativa e tecnologia Legge Provinciale 3 ottobre 2007, n. 16 Risparmio energetico e inquinamento luminoso MEZZOCORONA, 25 febbraio 2011 INQUINAMENTO

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED CALCINATE: ROTATORIA Ex S.S. S n. 573 S.P. n. 122 S.P. n. 89 ROTATORIA DI CALCINATE : S.A.P. o TECNOLOGIA

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Business Idea: Chi Cambia una Lampadina cambia il Mondo

Business Idea: Chi Cambia una Lampadina cambia il Mondo Business Idea: Chi Cambia una Lampadina cambia il Mondo Chi cambia una lampadina cambia il mondo Per l illuminazione viene impiegato circa il 20% di tutta l elettricità consumata nel mondo e l 80% dell

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING

Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING Programma Operativo Regionale 2014-2020 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati SMART STREET

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli