-Riferimenti bibliografici più frequenti ed edizioni effettivamente utilizzate:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-Riferimenti bibliografici più frequenti ed edizioni effettivamente utilizzate:"

Transcript

1 Bibliografia NB: Ove necessario è indicato tra parentesi tonde l'anno della prima edizione in lingua originale. Per i titoli stranieri viene inoltre fornito l'anno della traduzione italiana tra parentesi quadre. -Riferimenti bibliografici più frequenti ed edizioni effettivamente utilizzate: Proponiamo qui le opere di Marcuse citate più spesso, per facilitare la lettura delle note presenti nel nostro lavoro, ed evidenziare il confronto che abbiamo, in alcuni casi, operato tra varie edizioni e traduzioni del medesimo testo: -Kellner D. (edited by), 1989, Critical Theory and Society. A reader, Routledge, New York (include la traduzione inglese di De l'ontologie a la technologie - Les tendances de la societé industrielle). -Marcuse H., 1939, An introduction to Hegel's philosophy in "Studies in philosophy and social science" n.8. -Marcuse H., 1941, Some implications of modern technology in "Studies in philosophy and social science" n.9. -Marcuse H., 1964, World without a Logos in "Bulletin of the Atomic Scientists", January. -Marcuse H., 1967a, L'uomo a una dimensione (1964), Einaudi, Torino. -Marcuse H., 1967b, Liberation from the affluent society, in Studies in Critical Philosophy ( ), Boston, Beacon Press, Marcuse H., 1967c, Aggressiveness in advanced industrial society, in Negations:Essays in Critical Theory, Beacon Press, Boston, Marcuse H., 1968, Eros e Civiltà. Con una nuova prefazione dell'autore. (1966), Einaudi, Torino. -Marcuse H., 1969, Cultura e società (1965), Einaudi, Torino (include la trad. di Cerutti della versione di Industrialisierung und Kapitalismus im Werk Max Webers preparata per Kultur und Gesellschaft). -Marcuse H., 1984, Schriften, Band.8; Aufsatze und Vorlesungen: , Suhrkamp, Frankfurt am Main (include la versione di Industrialisierung und Kapitalismus im Werk Max Webers preparata per Kultur und Gesellschaft). 322

2 -Marcuse H., 1997, Ragione e Rivoluzione.Hegel ed il sorgere della "teoria sociale", (1960; prima ed. orig. 1941) Il Mulino, Bologna -Marcuse H., 1999, One-dimensional man, 2nd edition edited by D. Kellner, Routledge, London. -Marcuse H., 2002, La dimensione estetica ed altri scritti, a cura di P.Perticari, Guerini, Milano. -Marcuse H., 2004, Herbert Marcuse: A critical reader (edited by John Abromeit and M.Cobb), Routledge, New York. -Stammer O.(herausgegeben von),1965, Max Weber und die Soziologie heute, J.CB. Mohr (Paul Siebeck), Tübingen (include la versione originale Industrialisierung und Kapitalismus im Werk Max Webers). -Stammer O. (a cura di),1967, Max Weber e la sociologia oggi, Jaka book, Milano (contiene la trad. di Bonali e Rusconi della versione originale di Industrializzazione e capitalismo nell'opera di Max Weber). 323

3 Marcuse a) Bibliografia su Marcuse -Bibliografie consultabili su Internet: Sono preziosi alcuni siti e pagine web che trattano della Scuola di Francoforte, della "teoria critica" o di Herbert Marcuse in particolare e che, oltre a fornire testi degli autori e materiali interessanti, offrono considerazioni ed approfondimenti che attualizzano, raccogliendone l'eredità, il pensiero dei francofortesi e le loro posizioni filosofiche e politiche. Citiamo i più rilevanti, con particolare attenzione alla pagina web curata da Douglas Kellner: Uno dei migliori siti non ufficiali dedicati al filosofo Sito web gestito dalla famiglia Marcuse Pagina web del prof. Andrew Feenberg Sito dedicato a Walter Benjamin e ad altri autori affini. Pagina web relativa al "H. Marcuses Archiv" di Francoforte Illuminations: The Critical Theory Website Pagina Web curata dal prof. Douglas Kellner Pagina web dedicata al prof. Ben Agger Critical theory Institute dell'università della California Pagina web dedicata al figlio di Marcuse, Peter. Humanities Research Institute dell'università della California 324

4 -Repertori e fonti bibliografiche cartacee: Tra le risorse di maggiore rilievo citiamo i due riferimenti classici della bibliografia marcusiana, relativi alle due lingue (tedesco ed inglese) in cui sono composte le opere originali dell'autore: K. Sahmel, 1979, "Ausgewählte Bibliographie der Schriften von und ϋber Herbert Marcuse", in Jahrbuch Arbeiterbewegung, vol.vi, Frankfurt, pp ; M. Schoolman, 1980, "Bibliography", in The lmaginary Witness.The critical theory of Herbert Marcuse, New York-London,pp Aggiungiamo inoltre la più completa e recente opera esclusivamente bibliografica dedicata all'autore, per ora reperibile solo in USA: J. Nordquist, 2000, Herbert Marcuse: a bibliography, Santa Cruz,California reference and research services; e forse la più citata fonte bibliografica nordamericana su Marcuse: D. Kellner, 1984, Herbert Marcuse and the crisis of Marxism, Berkeley, University of California Press, "Bibliography" pp Sul versante europeo, sebbene di gran lunga meno voluminose, segnaliamo anche le bibliografie contenute in: F. H. Lapointe, Herbert Marcuse. A bibliographic essay in "Journal of the British Society for Phenomenology",Vol.4,N.2, May 1973, pp (contiene riferimenti solo ad opere su Marcuse) J. Palmier, 1973 Marcuse et la nouvelle gauche, Paris; H. Brunkhorst-G. Koch, 1987, H.Marcuse zur Einfuhrung, Hamburg (Roma 1989); ed in Italia: T. Perlini, 1968, Che cosa ha veramente detto Marcuse, Roma; H. Marcuse, 1978, Conversazione, a cura di Arturo Schwarz Milano; L. Casini, 1981, Marcuse maestro del '68, Roma; G. Bedeschi, 1985, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Bari. 325

5 b) Opere di Marcuse - Scritti principali: NB: E' in corso di pubblicazione, dal 1978, a cura dell'editore Suhrkamp, la raccolta Schriften che include tutte le opere di Marcuse, riviste e, se necessario, tradotte in lingua tedesca. -Der deutsche Künstlerroman, Frankfurt 1978 (1922) [Torino 1985]. -Beiträge zur Phänomenologie des historischen Materialismus in "Philosophische Hefte", n.1, 1928, [trad. it in H. Marcuse, Fenomenologia ontologico-esistenziale e dialettica materialistica. Tre studi , Milano, Unicopli, 1980]. -Über konkrete Philosophie, in "Archiv fur Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", (1929), [trad. it. in H. Marcuse, Marxismo e rivoluzione. Studi , Torino, Einaudi, 1975]. -Zur Wehrheitsproblematik der soziologischen Methode. Karl Mannheim: Ideologie und Utopie, in "Die Gesellschaft", Transzendentaler Marxismus, in "Die Gesellschaft", 1930; [trad. it. in Marxismo e rivoluzione, cit.] -Das Problem der geschichtlichen Wirklichkeit:Wilhelm Dilthey, in "Die Gesellschaft", Hegels Ontologie und die Grundelegung einer Theorie der Geschichtlichkeit, Frankfurt 1989 (1932) [Firenze 1969]. -Neue Quellen zur Grundlegung des historischen Materialismus, in «Die Gesellschaft», 1932; [in Marxismo e rivoluzione, cit.]. -Zum Begriff des Wesens in "Zeitschrift für Sozialforschung", n.5, 1936 [trad. it. in H. Marcuse, Fenomenologia cit.]. -Ideengeschichtlicher e Autorität und Familie in der deutschen Soziologie bis 1933, in Studien über Autorität und Familie (in coll. con M.Horkheimer, T.W.Adorno e altri), Paris 1936,[Torino 1970]. 326

6 -An introduction to Hegel's philosophy in "Studies in philosophy and social science" n.8, Some implications of modern technology in "Studies in philosophy and social science" n.9, [trad. it. in Aa. Vv., Tecnologia e potere nelle società post-liberali, Liguori, Napoli, 1981]. -Reason and Revolution: Hegel and the Rise of Social Theory, New York (1941 e 1960) [Bologna 1997]. -Eros and Civilization: A Philosophical lnquiry into Freud, Boston (1955 e 1966) [Torino 1968]. -Trieblehre und Freiheit. Die Idee des Fortschritts im Lichte der Psycho-analyse, Frankfurt 1956 [Bari 1968]. -Soviet Marxism. A critical Analysis, New York 1958 [Parma 1968] -One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society, Boston 1999 (1964) [Torino 1967]. -Le prospettive del socialismo nella società ad alto sviluppo industriale, in "Problemi del Socialismo" n.1, marzo-aprile, 1965 (conferenza di Korčula, estate 1964). -Repressive Tolerance, in R.P.Wolff, B.Moore jr, H.Marcuse, A Critique of Pure Tolerance, Boston 1965 [Torino 1968]. -Kultur und Gesellschaft, 2 voll., Frankfurt 1965 [Torino 1969]; include le versioni, rivedute e/o tradotte in tedesco, dei seguenti saggi: -Der Kampf gegen den Liberalismus in der totalitaren Staatsauffassung, (1934) originale in "Zeitschrift für Sozialforschung", n.3 -Über die philosophischen Grundlagen des wirtschaftswissenschaftlichen Arbeitsbegriffs, (1933), originale in "Archiv fur Sozialwissenschaft und Sozialpolitik". -Über den affirmativen Charakter der Kultur, (1937) originale in "Zeitschrift für Sozialforschung", n.6 -Philosophische und kritische Theorie, (1937) originale in "Zeitschrift für Sozialforschung", n.6 -Zur Kritik des Hedonismus, (1938) originale in "Zeitschrift für Sozialforschung", n.7 -Existenzialismus. Bemerkungen zu Jean Paul Sartres "L'Être e le Néant" (1950), versione tedesca di H.Maus in "Sinn und Form" n.i, Testo originale: Existenzialism. Remarks on cit., (1948) in "Philosophy and 327

7 phenomenological research", vol.viii, n.3, marzo Das Veralten der Psychoanalyse,(1965) versione tedesca di A. Schmidt. Testo originale Obsolescence of Psychoanalysis (1963), conferenza tenuta da Marcuse a New York. -Industrialisierung und Kapitalismus im Werk Max Webers (1964) versione riveduta e corretta rispetto a quella presente in Stammer Ethik und revolution (1965), versione tedesca di A. Schmidt. Testo originale: Ethics and revolution (1964) conferenza tenuta da Marcuse all'università del Kansas -Bemerkungen zu einer Neubestimmung der Kultur (1965), versione tedesca di A. Schmidt. Testo originale: Remarks on a redefinition of Culture in "Daedalus", inverno Das Ende der Utopie, Berlin 1967 [Bari 1968]. -Aggressiveness in advanced industrial society (1967) in Negations:Essays in Critical Theory, Boston, 1968). -Liberation from the affluent society in The Dialectics of Liberation (in collaborazione con Cooper, Carmichael e altri), Penguin Books, 1968 [Torino 1969]. -Die Gesellschaft als Kunstwerk, Psychoanalyse und Politik, Frankfurt, 1968 [trad. it. Bari, Laterza, 1968]. -Ideen zu einer kritischen Theorie der Gesellschalt, Frankfurt An Essay on Liberation, Boston 1969 [Torino 1969]. -Five Lectures, Boston Counterrevolution and Revolt, Boston 1972 [Milano 1973]. -Die Permanenz der Kunst. Wider eine bestimmte marxistische Asthetik. Ein Essay, München, 1977 (trad. ing. The Aesthetic Dimension) [Milano 1978]. -Articoli ed altra letteratura secondaria: -Schiller-Bibliographie unter Benutzung der Trämelschen Schiller-Bibliothek, Berlin, Preface, in R. Dunayevskaja, Marxism and Freedom, New York,1958 [trad. it. in H. Brunkhorst-G. Koch, Herbert Marcuse, Roma,1989]. -The Ideology of Death, in Herman Feifel (a cura di), The Meaning of Death, New York De l'ontologie a la technologie - Les tendances de la societé industrielle, in "Arguments" n.18, World without a Logos in "Bulletin of the Atomic Scientists" - January

8 -Thoughts in the defense of G.Babeuf in J.A.Scott (a cura di), The defense of G.Babeul before the High Court of Vendome, Boston 1967 [Roma 1989] -Love Mystified: A Critique of Norman O.Brown (1967), in N.O.Brown, Love's Body, München A Reply to Lucien Goldmann, in "Partisan Review" n.38, Can Communism be Liberal? Conversation with Rayrnond Aron, in "New Statesman", 23 giugno Marxism and Feminism, in "City Lights Anthology", San Francisco, 1974[ in H. Brunkhorst-G. Koch, Roma,1989] -Zeit-Messungen. Drei Vorträge und ein Interview Frankfurt, Sur le Surréalism et la révolution, in "Bulletin de liaison surréaliste", Paris 6/1973 -Some remarks on Aragon. Art and politics in the totalitarian era (1945), in "Theory, culture & society", vol.10. -Carteggi di lettere: NB: La famiglia Marcuse non ha autorizzato la pubblicazione della corrispondenza di carattere strettamente personale, o intercorsa con destinatari attualmente in vita. -Herbert Marcuse- Theodor W. Adorno: carteggio sul Sessantotto in "MicroMega",n.5, a Marcuse and Heidegger: an exchange of letters, in "New German Critique", n.53, spring-summer Contiene tre lettere, due di Marcuse ed una di Hedegger. Le prime erano state già pubblicate, in Germania da "Plafsterstrand" (1988?) ed in Francia da "Les Temps Modernes" (gennaio 1989). -Interviste: -E' una mistificazione l'idea di rivoluzione?, in "Quaderni piacentini" n.32, ottobre 1967 (originale tedesco in "Kursbuch", n.9, giugno 1967). -Marcuse, il teorico della protesta (a cura di Ugo Stille) "Corriere della sera", martedì 5 marzo Sono i giovani in rivolta gli eroi del nostro tempo in "Paese sera" martedì 14 maggio La rivoluzione è sempre marxista? ne "La fiera letteraria" n.22, 30 maggio Über Revolte, Anarchismus und Einsarnkeit.Bin Gespriich mit L'Express, Zurich F.Perroux interroge Herbert Marcuse qui reponde, Paris 1969 [Roma 1970]. -A conversation with Herbert Marcuse in "Psychology Today" - February Revolution oder Reform? Herbert Marcuse und Karl Popper. Eine Konfrontation, 1971 [1977, Armando Editore, Roma; 2 ed. ampliata 1989]. -Remplacer le travail aliéné par la creation (a cura di P.Dommergues e J.M. Palmier, in "Le Monde", 10 giugno 1974 [trad. it. in H. Brunkhorst-G. Koch, Herbert Marcuse, cit.]. 329

9 -Conversazione (a cura di Arturo Schwarz), Milano, On The aesthetic dimension: a conversation with Herbert Marcuse by L. Hartwick (1978), in "Contemporary Literature, a.xxii, n.4, La politica di Heidegger. Intervista di F. Olafson ad Herbert Marcuse, in Marcuse H Raccolte di saggi Oltre a Kultur und Gesellschaft, curata dall'autore, e l'edizione degli Schriften, che ha ambiti e scopi molto più vasti, esistono alcune raccolte italiane ed americane di opere di Marcuse che, nei rispettivi Paesi, hanno assolto il compito fondamentale di consentire ad un vasto pubblico un approfondimento delle tesi esposte nei libri più famosi: -Negations:Essays in Critical Theory, Beacon Press, Boston,1968 -Critica della società repressiva, Milano, Marxismo e rivoluzione, Torino, Studies in Critical Philosophy ( ), Boston, Beacon Press, Fenomenologia ontologico-esistenziale e dialettica materialistica. Tre studi , Unicopli, Milano, Critical Theory and Society. A reader, (edited by Douglas Kellner), Routledge, New York, La dimensione estetica ed altri scritti, a cura di P.Perticari, Guerini, Milano, Davanti al nazismo: scritti di teoria critica (a cura di Carlo Galli e Raffaele Laudani), Laterza, Roma, Herbert Marcuse: A critical reader (edited by John Abromeit and M.Cobb), Routledge, New York, 2004 Negli ultimi anni, Douglas Kellner sta curando, per conto della famiglia Marcuse, il riordino e la pubblicazione dei testi inediti del filosofo in una collana di cui sono, fino ad oggi, usciti due volumi: Collected papers of Herbert Marcuse (edited by Douglas Kellner): -Volume I: Technology, war and Fascism, Routledge, London, Volume II: Towards a critical theory of society, Routledge, London, Volume III: The New Left and the 1960s, Routledge, New York,

10 c) Monografie ed articoli su Marcuse -Agger B., Mortal Marxism: the legacy of Herbert Marcuse, in "Canadian Forum", n.8, novembre Anderson K., On Hegel and the rise of social theory: a critical appreciation of Herbert Marcuse's Reason and Revolution fifty years later, in "Sociological theory", novembre 1993, pagg Arnason J., 1971, Von Marcuse zu Marx, Berlin. -Aronowitz S., The unknown Herbert Marcuse, in "Social text", vol.17, n.1, 1999, pagg Assoun P. L., 1988, La scuola di Francoforte, Roma. -Balabaan O., The positivistic nature of the critical theory, in "Science and Society", n.4, winter 1989, pagg Bokina J. and Lukes T. J. (edited by), Marcuse. From the New Left to the Next Left, University of Kansas Press, Lawrence, Breines P.,1970. (a cura di), Critical Interruptiones: New Left Perspectives on H.Marcuse, New York. -Brunkhorst H. - Koch G., 1989, Herbert Marcuse (1987), Erre Emme, Roma. -Casini L.,1981, Marcuse maestro del '68, Il poligono, Roma. -Casini L.,1999, Eros e utopia, Carrocci, Roma -Casini L.(a cura di), 2004, Eros,Utopia e Rivolta, FrancoAngeli, Milano. -Cera G., Herbert Marcuse, L'uomo ad una dimensione, recensione, in "Giornale critico della filosofia italiana", gennaio/marzo Cohen J., The Philosophy of Marcuse, in "New Left Review" 5/1969 -Cohen J., The legacy of Herbert Marcuse, in "Dissent", winter Colletti L., Due diagnosi dell'alienazione, in "Paese Sera-libri, 4 marzo Colletti L., Da Hegel a Marcuse, in "De Homine", giugno

11 -Cristofolini P., Strategia e utopia, in "Problemi del socialismo", n.6, gennaio-febbraio De Feo N.M., Ragione e Rivoluzione nel pensiero dialettico in "Aut aut" n.99 maggio Eidelberg P., The temptation of Herbert Marcuse, in "Review of politics", ottobre 1969, pagg Ferrarotti F., Tecnica e ragione - in "Tempo presente" n.7 luglio Ferrarotti F., Herbert Marcuse e l'uomo ad una dimensione -in "La Fiera letteraria" n.22 giugno Goldmann L., La pensée de H.Marcuse, in "La Nef", n.36, Goodwin R., The social theory of Herbert Marcuse. Which side is he on?, in "Athlantic monthly", giugno Graubard A., One-Dimensional Pessimism, in "Dissent", 3, Habermas J., 1971,Herbert Marcuse, in "Philosophisch-politische Profile", Frankfurt. -Habermas J. 1968, (a cura di), Antworten auf Marcuse, Frankfurt [Bari 1969]. -Habermas J., Bovenschen S. e altri, 1978, Gespräche mit Herbert Marcuse, Frankfurt. -Helmut R.W., Herbert Marcuse, One Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society (Book Review), in "Social research", spring Jansohn H., H.Marcuse. Philosophische Grundlage seiner Gesellschaftskritik, Bonn Kateb G., The political thought of Herbert Marcuse, in "Commentary", gennaio 1970, pagg Katz B., 1982, H.Marcuse and the Art of Liberation, London. -Kauffman L., Critical theory: the nonidentity crisis, in "Diacritics", spring Kellner D., 1984, H.Marcuse and the Crisis of Marxism, London. -Kellner D., 1994, A Marcuse Reinassance?, in Bokina J. and Lukes T. J. (edited by), Marcuse. From the New Left to the Next Left, University of Kansas Press, Lawrence, 1994, pagg

12 -Kellner D., 2000, Marcuse and the quest for radical subjectivity, in Herbert Marcuse: a critical reader, Routledge, New York, Laplanche J., Notes sur Marcuse et la psychoanalyse, in "La Nef", n. 36, Laudani R., La "tragedia" di Marcuse e i dilemmi della critica, in "Filosofia politica", n.3, dicembre 1999, pagg Lipshires S.,1971, Marcuse: from Marx to Freud and Beyond, Connecticut University. -MacIntyre A., 1970, Herbert Marcuse. An Exposition and a Polemic, New York. -Magee B., 1978, Marcuse and the Frankfurt School, in "Men of Ideas", London. -Marks R., 1970, The Meaning of Marcuse, New York. -Mattick P., 1969,Kritik on H.Marcuse, Frankfurt. -Moore B.-Wolff K., 1967 (a cura di), The CriticaI Spirit. Essays in Honor of H.Marcuse, Boston [Milano 1974]. -Palmier J., 1968, Présentation d'herbert Marcuse, Paris [Milano 1970]. -Palmier J., 1973, Marcuse et la nouvelle gauche, Paris. -Palombella G., 1982, Ragione e immaginazione. H.Marcuse , Bari. -Pansera M. T., 1998, L'uomo e i sentieri della tecnica, Roma. -Perlini T., 1968, Che cosa ha veramente detto Marcuse, Astrolabio, Roma. -Proto M., 1968, Introduzione a Marcuse, Mandorla. -Rose B., The triumph of social control? A look at Herbert Marcuse's Onedimensional man, 25 years later, in "Berkeley journal of sociology", n. 35, 1990, pagg Schoolman M., 1980, The Imaginary Witness, London. -Steigerwald R., 1969, Marcuses dritter Weg, Koln. -Stirk Peter M.R., Eros and civilization revised, in "History of the human sciences" vol. 12, n. 1,

13 -Vegezzi A., Eros e utopia (Lettura di Marcuse), in "Quaderni piacentini", 17-18/ Vegezzi A., Marcuse: tecnocrazia e marxismo in Urss, in "Quaderni piacentini", 26/ Wiatz J., Marcuse: Philosopher of a Lost Radicalism, in "Science and Society", 34/ Wiggershaus R., 1992, La Scuola di Francoforte (1986), Bollati Boringhieri, Torino. -Woodis J., 1972, New theories of revolution: a commentary on the views of Frantz Fanon, Regis Debray and Herbert Marcuse, International Publishers, London. Altre opere -Weber a) Opere di Weber citate nel presente lavoro: -Weber M.,1968, Economia e società (1922), a cura di P.Rossi, Einaudi, Torino. -Weber M.,1995, Considerazioni intermedie. Il destino dell'occidente (1920) a cura di A. Ferrara, Armando, Roma. -Weber M.,1998, Scritti politici, Donzelli editore, Roma. -Weber M.,2001a, La scienza come professione - La politica come professione ( ), Comunità, Torino. -Weber M.,2001b, Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, a cura di P. Rossi, Comunità, Torino. -Weber M., 2002, Parlamento e governo (1918), Laterza, Bari. -Weber M., 2003, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1906),Rizzoli, Milano. 334

14 b) Opere su Weber -Beetham D., 1989, La teoria politica di Max Weber (1985; prima ed. orig. 1974), Il Mulino, Bologna. -Bendix R., 1984, Max Weber. Un ritratto intellettuale., Zanichelli, Bologna. -De Feo N.M., 1995, Introduzione a Weber, Laterza, Bari. -De Feo N.M., 1971, Weber e Lukács, De Donato, Bari. -De Simone A., 1999, Senso e razionalità. Max Weber e il nostro tempo, Quattroventi, Urbino. -Gerth H.H. e Mills C.W., 1991, Max Weber. Da Heidelberg al Midwest (1947), FrancoAngeli, Milano. -Martinelli A. 1999, Economia e società, Comunità, Milano. -Mommsen W., 1993, Max Weber e la politica tedesca (1974; prima ed. orig.1959), Il Mulino, Bologna. -Ferraresi F. La comunità politica in Max Weber, in "Filosofia Politica" n.2, agosto 1997 (con un'amplissima ricerca bibliografica). -Hennis W., 1991, Il problema Max Weber (1987), Laterza, Bari. -Losito M. e Schiera P. (a cura di), 1988, Weber e le scienze sociali del suo tempo, Il Mulino, Bologna. -Tarr Z., A note on Weber and Lukács, in "International Journal of Politics,Culture, and Society" Vol.3 No.1 Fall Altri autori -Abbagnano N., 2003, Storia della filosofia (a cura di G. Fornero) vol. III e IV (1993), UTET, Torino. -Abbagnano N. e Fornero G.,1999, Protagonisti e testi della filosofia, vol. C e vol. D t.1, Paravia, Milano. 335

15 -Aron R., 1989, Le tappe del pensiero sociologico, (1965), Oscar Saggi Mondadori, Milano. -Bedeschi G.,1981, Introduzione a Marx, Laterza, Bari. -Bedeschi G.,1985, Introduzione alla scuola di Francoforte, Laterza, Bari. -Bedeschi G.,1986, Introduzione a Lukács, Laterza, Bari. -Colletti L., 1969, Il marxismo e Hegel, Laterza, Bari. -Colletti L., 1969b, Ideologia e società, Laterza, Bari. -Feenberg A., 1981, Lukács, Marx and the sources of critical theory, Oxford University Press. -Feenberg A., 1991, Critical theory of technology, Oxford University Press. -Feenberg A., Can technology incorporate values? Marcuse's answer to the question of the age. Intervento alla conferenza The legacy of Herbert Marcuse, University of California, Berkeley, 7 novembre 1998, disponibile su internet all'url: -Feenberg A., 2002, Tecnologia in discussione (1999), Etas, Perugia. -Feenberg A., Misa T.J., Brey Ph. (edited by), 2003, Modernity and technology, Mit, Cambridge. -Gerhardt U., 2001, An unknown classic. in Mirrors and windows. Essays in the history of sociology, Torun, pagg Gentili C., 2000, A partire da Nietzsche, Marietti, Genova. -Heller A., 1980, La teoria dei bisogni in Marx (1968), Feltrinelli, Milano. -Horkheimer M.e Adorno Th. W., 1966, Dialettica dell'illuminismo, (1947), Einaudi, Torino. -Horkheimer M., 1969, Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale (1947), Einaudi, Torino. -Horkheimer M., 1981, Studi di filosofia della società. ( ), Einaudi, Torino. 336

16 -Kuhn T., 1969, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962), Einaudi, Torino. -Löwith K., 1949, Meaning in History, Chicago Press. [Comunità, Milano, 1963] -Löwy M., Figures of Weberian Marxism, in "Theory and Society" n.25, Losurdo D., 1991, La comunita, la morte, l'occidente:heidegger e l'ideologia della guerra, Torino. -Lukács G., 1974, Storia e coscienza di classe (1967; prima ed. orig. 1967), Sugar, Milano. -Monti E. 1997, Sentieri del conoscere. Dibattiti metodologici in sociologia, FrancoAngeli, Milano. -Mosse L. G., 1999, La nazionalizzazione delle masse (1974), Il Mulino, Bologna. -Mosse L.G., 1991, Le origini culturali del Terzo Reich (1964), Il Saggiatore, Milano. -Mosse L.G., 1988, Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler, Laterza, Bari. -Rorty R.,1979, Philosophy and the mirror of nature, Princeton University. -Rossi P.,1960, Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Lerici, Milano. -Vasoli C., Lukács tra il 1923 e il 1967 ne "il Ponte", XXV n.1,

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

I.1 Genesi ed evoluzione del pensiero di H. Marcuse

I.1 Genesi ed evoluzione del pensiero di H. Marcuse INTRODUZIONE Herbert Marcuse I.1 Genesi ed evoluzione del pensiero di H. Marcuse Il cammino filosofico di Herbert Marcuse ha inizio nel 1922 quando consegue la laurea a Berlino con un opera sul romanzo

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Bibliografia. R. Bichi, L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V e P Università, 2002.

Bibliografia. R. Bichi, L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V e P Università, 2002. Bibliografia R. Bichi, L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, V e P Università, 2002. U. Bronfenbrenner, Two Worlds of Childhood. US and URSS, New York, Russel Sage Foundation, 1970;

Dettagli

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978.

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978. Bernheim H., De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Parigi, 1886. Brown H.I., Perception, Theory and Commitment. The New Philosophy of science,, Precedent Publishing, 1977; trad. it.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017) Giovanni Morrone Giovanni Morrone è ricercatore confermato di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università di Napoli. È membro della redazione delle

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moreno Rocchi E-mail mrocchi1@luc.edu ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Febbraio 2017 Sapienza Università di Roma, Italia. Titolo della

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BIBLIOTECA DI FILOSOFIA FONDO GIOVANNI GENTILE CATALOGO DEI PERIODICI a cura di Paola Zenobi ROMA 2015 AEVUM 1927-1938 ANNALEN DER PHILOSOPHIE UND PHILOSOPHISCHEN KRITIK 1925-1930

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2016-2017 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento 20657/2010 Anno: 2011 Data: venerdì 7 gennaio 2011 www.biellaprotestante.blogspot.com MANUALE DI ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO NOVITÀ EDITORIALE EDB A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di

Dettagli

1975 Degree in Philosophy, University of Pavia, Italy.

1975 Degree in Philosophy, University of Pavia, Italy. Antonella Besussi Professor, Political Philosophy Department of Social and Political Sciences University of Milano, Italy antonella.besussi@unimi.it Education 1975 Degree in Philosophy, University of Pavia,

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macroarea di Scienze della società e dell uomo 7 maggio 2012 La Biblioteca

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-27 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail Matricola 0013713 Anzianità aziendale (anno) 21 Direzione generale

Dettagli

Nicola Emery Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) Beyond the instrumental architecture

Nicola Emery Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) Beyond the instrumental architecture Politecnico di Milano School of Doctoral Programmes Course with foreign Professors Cities and Landscapes: Transformation, Permanence, Memory Professors in charge: Carolina Di Biase - Ilaria Valente - Daniele

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI Le norme qui raccolte hanno lo scopo di offrire indicazioni pratiche per il laureando in fase di scrittura tesi, soprattutto relativamente al formato di salvataggio,

Dettagli

S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO

S come SIONISMO. Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO S come SIONISMO Tamara Tagliacozzo SIONISMO, ANARCHISMO E PACIFISMO ALLA LUCE DEL MESSIANISMO ABSTRACT War - - Keywords: Un sionista radicale - - Walter Benjamin die Geschichte einer Freundschaft Walter

Dettagli

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona 1988 A. Abruzzese, Lo splendore della tv. Origini e

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN B ERGSON H., Saggio sui dati immediati della coscienza, trad. it. di Federica Sossi, Milano, Raffaello Cortina, 1964. B ERGSON H., Materia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALESSANDRO MAURINI E- mail: alessandro.maurini@unito.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE 2016 Borsista presso il Robert H. Smith International Center for Jefferson Studies (ICJS), Thomas Jefferson

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", 1974 (sociology).

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, 1974 (sociology). Carlo Trigilia Office: Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Università di Firenze, Via delle Pandette 21, 50127 Firenze. Phone: +39 O55 4374431 /447 (secr.); Fax: +39 055 4374931. Home:

Dettagli

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche

Curriculum di Emanuele Cafagna. 1. Posizioni accademiche Curriculum di Emanuele Cafagna 1. Posizioni accademiche 2014- Professore associato confermato di Storia della filosofia (M-FIL/06), Università "G. d'annunzio" di Chieti-Pescara; 2010-2013 Professore associato

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 5 edizione, 2014. Lo stile

Dettagli

Non frequentanti. Indicazioni per la presentazione orale

Non frequentanti. Indicazioni per la presentazione orale Laurea Specialistica in Sociologia Prof. Marina Calloni Filosofia Politica e Sociale Moduli: Diritti di Umani e di Cittadinanza Teorie dell Uguaglianza e dell Equità Non frequentanti Indicazioni per la

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2015-2016 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2013 2014 LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B RESPONSABILE DEL LABORATORIO DISEGNO DELL ARCHITETTURA TEORIE DELLA RICERCA

Dettagli

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005;

Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; A. Rovatti, tr. it. A. Bonomi, Bompiani, Milano 2005; Riferimenti bibliografici Opere di M. Merleau-Ponty M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, a cura di M. Ghilardi e L. Taddio, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2010; M. Merleau-Ponty, Fenomenologia

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE:

SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE: SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI BIBLIOTECA FRANCO FORNARI ELENCO RIVISTE: (ultimo aggiornamento: maggio 2012) L'articolo, eventualmente presente all inizio

Dettagli

Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale per gli studenti frequentanti

Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale per gli studenti frequentanti Laurea Magistrale in Sociologia Anno Accademico 2009-2010 Prof. Marina Calloni Filosofia Politica e Sociale Modulo Diritti e Cittadinanza Europea Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale

Dettagli

Enzo Rutigliano CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

Enzo Rutigliano CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM Enzo Rutigliano CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM INDICE 1. CARRIERA UNIVERSITARIA. 2. ATTIVITA' DIDATTICA. 3. ATTIVITA' SCIENTIFICA E CONVEGNI. 4. ELENCO PUBBLICAZIONI. 4.1 LIBRI. 4.2 ARTICOLI IN LINGUA ITALIANA.

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011 Programma di insegnamento per l anno accademico 2010/2011 Programma dell insegnamento di STORIA DELLA CHIESA SSD dell insegnamento M-STO/07 CFU attribuiti

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012 Programma di insegnamento per l anno accademico 2011/2012 Programma dell insegnamento di SSD dell insegnamento M-STO/02 STORIA MODERNA CORSI DI LAUREA EX

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

Eleonora Piromalli. Curriculum

Eleonora Piromalli. Curriculum Eleonora Piromalli Curriculum A tutt oggi - Assegnista di ricerca in Filosofia politica (SPS/01) presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Filosofia, da agosto 2013; - Cultrice

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale Sala Conferenze Comune di Genova Via di Francia, 1 Venerdì, 24 ottobre

Dettagli

Andrea Capaccioni, Giovanna Spina

Andrea Capaccioni, Giovanna Spina Andrea Capaccioni, Giovanna Spina La presenza delle riviste italiane di area umanistica e sociale nel Journal Citation Reports (JCR) e nello SCImago Journal Rank (SJR): dati e prime analisi Tabelle Il

Dettagli

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX FEL TRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI I.I a Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web:  mail: Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design 16 17 novembre 2017 Università Iuav di Venezia web: www.frid.it mail: info@frid.it facebook: @frid2017 instagram: @frid_2017 a cura del Dottorato in Scienze

Dettagli

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di LINGUA E LETTERATURA GRECA SSD dell insegnamento L-FIL-LET/02 Sede

Dettagli

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE Jura Gentium Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Firenze via delle Pandette, 35 50127 Firenze (Italy) C.F.

Dettagli

On line 12/ Biblioteche 12/100 (6it+6str) Regolarità 12/100

On line 12/ Biblioteche 12/100 (6it+6str) Regolarità 12/100 Griglia riviste di filosofia antica Criteri della valutazione oggettiva : 1) Peer review: 30 punti per la semplice dichiarazione pubblica di double blind peer review. In realtà questo vale solo fino al

Dettagli

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE

PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE PUBBLICAZIONI DI GIANPAOLO BARTOLI MONOGRAFIE 1) Autore: GIANPAOLO BARTOLI Titolo: Filosofia del diritto come ontologia della libertà Editore: Edizioni Nuova Cultura, Roma Numero di pagine: pp. 7-333 2)

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse.

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse. Sociologiadei beni culturali L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni,

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Opere analizzate L. Brogna, Das Kind unterm Salatblatt. Geschichten von meiner sizilianischen Familie, Ullstein, Berlin 2006. L. Brogna, Spätzle al dente. Neue Geschichten von

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Via Aquilone,

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Le organizzazioni internazionali governative Il Gruppo degli Otto (G8) Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Le organizzazioni internazionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALESSANDRO MAURINI E-mail: alessandro.maurini@unito.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE 2017- Borsista presso il Robert H. Smith International Center for Jefferson Studies (ICJS), Thomas Jefferson

Dettagli

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti

1974 Nietzsche. Teoria della conoscenza e critica del razionalismo, Milano, Bietti Roberto Escobar Professore di Filosofia politica e Analisi del linguaggio politico Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici Università statale di Milano roberto.escobar@unimi.it

Dettagli

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015)

CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) CATALOGO RIVISTE BIBLIOTECA A.I.P.P.I. (aggiornato al 5 maggio 2015) nome rivista vol. numero anno casa editrice lingua 1988 Report - The Tavistock Institute of Human Relations 1988 Norman Alexander &

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

SILVIO PONS CURRICULUM VITAE

SILVIO PONS CURRICULUM VITAE SILVIO PONS CURRICULUM VITAE Nome: Silvio Pons Data di nascita: 27 Aprile 1955, Firenze Nazionalità: Italiana Indirizzo universitario: Università di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Storia, via Columbia

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

PREFAZIONE Lo scopo di questo volume è quello di fornire un introduzione all estetica hegeliana attraverso la traduzione e il commento del gruppo di paragrafi sull arte che si trovano nell Enciclopedia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - Albe e tramonti d Europa. Su Jünger e Spengler, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009.

BIBLIOGRAFIA. - Albe e tramonti d Europa. Su Jünger e Spengler, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009. BIBLIOGRAFIA A. VOLUMI: - Albe e tramonti d Europa. Su Jünger e Spengler, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009. - Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce, Bologna, il Mulino,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luogo di Nascita Data di nascita Cittadinanza Nazionalità Residenza Telefono Cell E-Mail Francesca

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Le citazioni bibliografiche

Le citazioni bibliografiche Le citazioni bibliografiche Chicago Manual of Style (CMS) Sistema A (nota e bibliografia): Nota a pié di pagina o a fine testo, capitolo, parte. (più usato nel settore umanistico); Sistema B (dentro al

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

enrico donaggio curriculum vitae

enrico donaggio curriculum vitae enrico donaggio curriculum vitae Nato a Padova nel 1966, ha studiato filosofia all Università degli Studi di Milano. Si è laureato nel 1992, sotto la guida di Emilio Agazzi, con una tesi dal titolo Reificazione

Dettagli