MARZO 2013 ASSOCIAZIONE LIBRAI DI MILANO E PROVINCIA A.L.I. MILANO STAMPATO CON MEZZI PROPRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARZO 2013 ASSOCIAZIONE LIBRAI DI MILANO E PROVINCIA A.L.I. MILANO STAMPATO CON MEZZI PROPRI"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE LIBRAI DI MILANO E PROVINCIA A.L.I. MILANO MARZO 2013 SOMMARIO 68^ Assemblea ALI NAZIONALE 2013 pag. 4 Versamenti contributi obbligatori IVS INPS Oltre i 65 anni contributo previdenziale applicato 50% 9 Infortuni sul lavoro 9 Scadenziario APRILE Identikit del lettore più forte d Italia 15 Leggere per crescere 16 Classifica dei libri più venduti 20 ALI Associazione Librai di Milano e Provincia Presidente PIERO FIECHTER Segretario PAOLO UNITI Responsabile di Segreteria Giovanna Tesini STAMPATO CON MEZZI PROPRI

2 RICHIESTE, DUBBI, CONSIGLI, CRITICHE? VI INVITIAMO A COMUNICARCELI AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: librai@unione.milano.it L ASSOCIAZIONE LIBRAI DI MILANO E PROVINCIA RISPONDERÀ A TUTTI E SI ADOPERERÀ PER TROVARE LA SOLUZIONE AI VOSTRI PROBLEMI! INTENDIAMO CONFERMARCI QUALE VOSTRO UNICO CANALE DI TUTELA E INFORMAZIONE CON L INTENTO DI CAPIRE ANCORA MEGLIO QUELLE CHE SONO LE VOSTRE NECESSITÀ ED ESIGENZE! ATTENDIAMO LE VOSTRE . NON SEI ANCORA ISCRITTO? CHIAMA LA SEGRETERIA AL N.02/ / E SCOPRI LE INNUMEREVOLI OCCASIONI A TE RISERVATE 2

3 Il nostro sito è operante si può visitare digitando TROVERETE NEWS RISERVATA AI SOCI NEWS ALI NAZIONALE RICERCA SOCI LIBRAI DIVISI PER ZONE DI MILANO CONVENZIONI NOTIZIARIO E MOLTO ALTRO.. 3

4 4

5 5

6 6

7 I commercianti e gli artigiani iscritti alla gestione contributi previdenziali IVS INPS come noto, devono versare, per ogni periodo d imposta, i contributi per sé e per i propri collaboratori iscritti. Attenzione da quest anno l INPS non invierà più alcuna comunicazione cartacea, compresi i prospetti contenenti gli importi dovuti per il 2013, prospetto che fino all anno scorso, veniva recapitato a mezzo posta. Il modello CUD sarà reperibile con le seguenti modalità: Online dal sito INPS ( utilizzando il proprio codice PIN (che dovrà essere richiesto direttamente sul sito) dove sarà possibile visualizzare e stampare il modello Il modello in formato cartaceo si potrà ottenere attraverso uno dei seguenti canali: Sportelli veloci delle Agenzie INPS In tutte le strutture territoriali dell INPS, durante il 1 trimestre dell anno (gennaio, febbraio, marzo), almeno uno sportello verrà destinato al rilascio del CUD cartaceo Uffici postali E possibile ottenere il CUD anche presso lo Sportello Amico degli uffici postali aderenti al progetto Reti Amiche (distribuiti su tutto il territorio nazionale). Per questo servizio Poste Italiane prevede il pagamento di una somma pari ad. 2,70 più IVA Centri assistenza fiscale (CAAF Dipendenti) Il modello Cud potrà essere richiesto rivolgendosi e dando mandato ad un CAF, unitamente a copia del documento di identità. Postazioni informatiche self service Se in possesso del PIN si potrà stampare il proprio CUD utilizzando le postazioni self service, presso tutte le strutture territoriali INPS. Posta elettronica Chi possiede un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) potrà fare richiesta di ricevere il CUD sulla propria casella di posta scrivendo al seguente indirizzo: richiestacud@postacert.inps.gov.it Spedizione CUD a domicilio Si potrà richiedere la spedizione attraverso il Contact Center dell Inps (numero ). 7

8 8

9 Gli imprenditori ultra 65enni, titolari d'impresa o collaboratori familiari, già pensionati, possono chiedere che il contributo previdenziale sia applicato nella misura del 50%; In questo caso il supplemento di pensione viene ridotto della metà. E' necessario presentare specifica domanda. Sono esclusi da tale agevolazione i titolari di pensione di reversibilità. Si ricorda che in caso di infortunio sul lavoro, le Ditte con posizione assicurativa INAIL devono presentare denuncia di infortunio sia all Inail che all Autorità di Pubblica Sicurezza del Comune ove è avvenuto l incidente entro 48 ore. L invio all Inail del certificato rilasciato dal pronto soccorso dell ospedale non è sufficiente. La sanzione in caso di tardiva denuncia è di circa 1.500,00 Si rammenta l obbligo della detenzione di un registro infortuni, vidimato dall ASL competente per territorio, dove registrare il periodo di assenza dal lavoro dovuta all infortunio. Informiamo tutti i nostri Associati, in regola con il pagamento della quota per l anno in corso, che sono a disposizione presso la Segreteria dell Associazione, le Tessere Associative per l anno Preghiamo, quindi, coloro che non avessero già provveduto al ritiro delle stesse a recarsi presso i nostri uffici - Corso Venezia 51 Milano 2 Piano. 9

10 10

11 TERMINE MATERIA SCADENZARIO TRIBUTARIO APRILE 2013 SOGGETTI INTERESSATI Martedì 2 IRPEF Imprese individuali e società Martedì 2 Imposte sui redditi Mod Sostituti d'imposta ADEMPIMENTI MODALITA' NOTE Scade il termine per la comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento ai soci o familiari. Presentazione del modello di comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai resi disponibili dall'agenzia delle Entrate. Lunedì 15 IVA Fattura differita. Scade il termine per l'emissione e la registrazione delle fatture relative alle cessioni di beni con spedizione e consegna nel mese di marzo Lunedì 15 IVA Commercianti al minuto e soggetti assimilati Martedì 16 IVA Contribuenti mensili Martedì 16 IVA Contribuenti mensili che hanno ricevuto le dichiarazioni d'intento rilasciate da esportatori abituali nonché intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle Registrazione dei corrispettivi. Scade il termine per la registrazione delle operazioni effettuate nel mese di marzo 2013 per le quali sono stati rilasciati lo scontrino e/o la ricevuta fiscale. Non occorre più allegare gli scontrini giornalieri. Scade il termine per il versamento dell'iva relativa al mese di marzo Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento le cui operazioni (senza applicazione dell'imposta) sono confluite nella liquidazione IVA relative al mese di marzo Mod. F24 con modalità telematiche Mediante invio telematico Termine prorogato al 15 ottobre 2013 Termine prorogato al 15 ottobre

12 dichiarazioni Martedì 16 IVA Contribuenti IVA che hanno optato per la rateizzazione dell'imposta relativa all'anno 2012 Martedì16 Imposte sui redditi Ritenute alla fonte Mercoledì 17 IVA Regolarizzazione dei versamenti mensili Mercoledì 17 Imposte sui redditi Ritenute alla fonte - Regolarizzazione dei versamenti mensili Sostituti d'imposta Contribuenti mensili Sostituti d'imposta Scade il termine per il versamento della 2 rata dell'iva relativa al 2011 derivante dalla dichiarazione annuale. Si applicano gli interessi dello 0,33% mensile a decorrere dal 18 marzo 2013 (il 16/3 cade di sabato). Versamento unitario. Scade il termine per il versamento delle ritenute sui compensi dei professionisti e degli intermediari e per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente operate nel mese di marzo Scade il termine per la regolarizzazione entro 30 gg. dei versamenti da eseguire entro il 18 marzo Scade il termine per la regolarizzazione entro 30 gg. dei versamenti riferiti alle ritenute per le quali il versamento doveva essere effettuato entro il 18 marzo Mod. F24 con modalità telematiche Mod. F24 con modalità telematiche per i titolari di partita IVA o con Mod. F24 su supporto cartaceo o con modalità telematiche per i non titolari di partita IVA Contestuale versamento con il Mod. F24 dell'imposta e degli interessi legali del 2,50 % annuo. Versamento con il Mod. F24 anche della sanzione (1/10 del 30%) pari a 3% (art. 1 L. n. 220/2010). Contestuale versamento con il Mod. F24 dell'imposta e degli interessi legali del 2,50 % annuo. Versamento con il Mod. F24 anche Per i versamenti effettuati con ritardo non superiore a 15 giorni la sanzione del 30% è ulteriormente ridotta ad un importo pari a 1/15 per ogni giorno di ritardo (art. 23 L. n. 111/2011). Per i versamenti effettuati con ritardo non superiore a 15 giorni la sanzione del 30% è ulteriormente ridotta ad un importo pari a 1/15 per ogni giorno 12

13 Martedì 30 IVA Contribuente IVA Scade il termine di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA relative al Martedì 30 Imposte sui redditi Mod. 730/2013 Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale prestata dai sostituti d'imposta Scade il termine per la consegna del Mod. 730/2013 al datore di lavoro o ente pensionistico. della sanzione (1/10 del 30%) pari a 3% (art. 1 L. n. 220/2010). Mediante invio telematico di ritardo (art. 23 L. n. 111/2011). D.L. n. 78/

14 14

15 EDITORIA PER RAGAZZI, FIERE E FESTIVAL, INDAGINI, LETTURA Fonte: Il Giornale della Libreria marzo 2013 Ma quanto leggono i bambini? Viene da chiederselo passeggiando per gli stand della 50esima edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, al via ieri. La risposta per fortuna, per certi versi, è rassicurante: molto di più degli adulti. Secondo gli ultimi dati rilasciati da Istat se la media italiana di lettori di «almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti» (sic!) è pari a circa il 46,0% della popolazione italiana maggiore di 6 anni, leggi circa 26,2 milioni di persone, quella nelle fasce più giovani della popolazione è molto più sostenuta. La penetrazione della lettura è del 54,3% tra i 6 e i 10 anni (nel 2002 era il 45,2%), raggiunge il suo apice nella fascia d età anni (60,8% valore praticamente identico a dieci anni fa) e inizia a calare tra i 15 e i 17enni (59,8%), anche se meno rispetto al 2002 (quando si assestava sul 53,7%). In nessun altra età della vita, insomma, si legge tanto quanto lo si fa negli anni della crescita e c è da interrogarsi sul perché questa buona abitudine vada perduta con il raggiungimento della maturità (e quindi sulla validità delle politiche di promozione della lettura attualmente in atto). Altro dato interessante è quello della lettura prescolare. Il 63,3% dei bambini di 2-5 «legge, colora, sfoglia libri o albi illustrati tutti giorni al di fuori dell orario scolastico» mentre il dato scende al 54,3% tra i 6-10 anni (quando iniziano a frequentare la scuola elementare), a dimostrazione che oggi le vere agenzie che si occupano di promozione della lettura nel nostro Paese, sono diventate le famiglie italiane. Le ragioni di questo straordinario attaccamento dei bambini di età prescolare al libro sta nel cambiamento avvenuto nei nuovi nuclei familiari: genitori mediamente più scolarizzati, che investono di più delle generazioni precedenti nel futuro dei propri figli e nella loro formazione, cui si sommano le trasformazioni e le innovazioni che le case editrici hanno apportato al prodotto editoriale per la prima infanzia (materiali, formati, colori, storie, personaggi) e la maggior diffusione di settori dedicati nelle librerie. E gli e-book? Secondo il sondaggio on line presentato al Toc di Bologna (Tools of Change for Publishing), la conferenza internazionale sulle ultime novità dell'editoria digitale con oltre

16 operatori da 40 paesi di tutto il mondo, nonostante sia aumentata la qualità editoriale dei libri digitali per ragazzi con un giusto mix fra la storia e la tecnologia, solo il 30% i genitori italiani utilizza e-book con i propri bambini. Oltre il 60% preferisce ancora leggere ai propri figli libri cartacei, perché teme che attraverso il supporto digitale si possa perdere la «magia del libro». Siamo di fronte a un vero e proprio gap generazionale dunque: nativi digitali che hanno una facilità di rapporto con le tecnologie molto superiore a quella degli adulti vs genitori che riconoscono ancora un fortissimo valore pedagogico alla carta, un rapporto che è destinato sicuramente ad evolversi (vedremo in quali forme) nei prossimi anni. Il presidente del Gruppo editori per ragazzi dell Aie racconta i cambiamenti e le tendenze del settore Fonte: Il Giornale della Libreria marzo 2013 L editoria per ragazzi come la conosciamo oggi è un fenomeno recente di una quarantina di anni, preceduto da una fase di preparazione di altri venti. Rispetto ad altri settori il suo vantaggio è di avere preso coscienza di sé, nell ultimo decennio, con molta determinazione. Innanzitutto ha un target specifico: i bambini e i ragazzi. Un target che implica il rinnovamento continuo delle generazioni ed è estremamente differenziato per fasce d età, molto più degli adulti. Ed è inoltre é investito di tutti i cambiamenti sociali in forma anticipata (vedi il cambiamento multietnico nel nostro ambiente sociale e l impatto delle nuove tecnologie della comunicazione sui cosiddetti «nativi digitali»). E anche l intera filiera dell editoria per ragazzi presenta delle peculiarità. Ci sono librerie e biblioteche specializzate. Esiste un «ambiente educativo» che assume la promozione della lettura come scopo istituzionale e che abbraccia figure come insegnanti, animatori culturali, pediatri e genitori. Nella produzione editoriale, accanto ad autori specializzati, si è affiancata con un peso sempre più rilevante la presenza degli illustratori. È il settore che è stato maggiormente investito dalla globalizzazione, basta pensare alla massiccia presenza di coedizioni, o allo scambio di diritti che ha visto progressivamente il nostro Paese incrementare e rendere positivo lo scambio con l estero: all inizio del 2001 per ogni titolo esportato ne importavamo tre, nel 2011 su tre titoli importati ne abbiamo esportati 16

17 quattro. Infine l innovazione di prodotto dal punto di vista tecnico-materiale ha un grande peso: per i materiali utilizzati, i formati, il colore, lo stile linguistico e comunicativo, l esuberanza delle pagine (pop up). Il mercato del libro per ragazzi è cresciuto costantemente nei primi dieci anni degli anni Duemila al ritmo medio annuo dell 1,5%. Con il 2011 c è stata una frenata e nel 2012 il segno meno (- 0,4%) ha investito anche il settore ragazzi: nulla rispetto al - 7,8% complessivo. La crisi non risparmia nessuno, ma è prevedibile un più rapido attraversamento del tunnel. Negli ultimi tre anni il settore si sta assestando su un valore di 200 milioni di euro con circa 200 editori attivi e 20 milioni di copie distribuite. Il 2013 è partito positivamente con il successo della Schiappa e le conferme di Peppa Pig e di Geronimo Stilton. I ragazzi leggono più degli adulti, il 56% contro il 45% che è la media. Ma soprattutto è importante rilevare che si semina bene: nell arco dei primi 12 anni di vita si legge sempre di più fino a toccare il 61% dell indice di lettura, poi comincia la discesa, che si protrae nel corso di tutta la vita (si arriva al 23,5% oltre i 75 anni). La vera sfida che ci attende è dunque quella di accrescere ulteriormente lo sviluppo della lettura nei primi anni di vita e poi di saperlo conservare. Il settore ragazzi ha sempre saputo coniugare l azione commerciale a favore dei libri con una «responsabilità ambientale» capace di occuparsi di promozione della lettura. Questa visione ampia è il contributo che il settore può portare a tutto il mondo del libro. All interno dell Associazione Italiana Editori (AIE) esiste un Gruppo Editori per Ragazzi operativo da sei anni. Il suo disegno generale può essere definito in questi termini: Occuparsi non solo di libri, ma anche di «atmosfera» della lettura. Cooperare tra editori con iniziative comuni, non targate, ma utili a tutti... e partecipate in modo equilibrato tra piccoli e grandi. Allargare la base di lettura sia tra i lettori abituali sia tra i lettori occasionali. Concepire l infanzia come una risorsa e non come un problema. Posso richiamare le iniziative del mese di marzo e di maggio 2013 perché sono esemplificative del nostro approccio. In occasione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, a fine marzo, daremo vita a quattro iniziative. La prima riguarda la prima edizione del Premio internazionale BOP (Bologna Prize) che vuole dare un riconoscimento agli editori per ragazzi che si sono distinti per il carattere innovativo delle scelte editoriali. L obiettivo è quello di valorizzare il progetto editoriale, le competenze professionali e la qualità intellettuale del lavoro di case editrici di tutto il mondo, favorendo nello stesso tempo la conoscenza reciproca e gli scambi tra i diversi Paesi. Ci saranno 6 premiati, uno per ciascuna area geografica: Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America e Oceania. La seconda è un festival letterario che si svolgerà nel week-end marzo e che intende valorizzare sette autori e illustratori internazionali da far conoscere non solo ai ragazzi ma anche al grande pubblico. Sono previsti attualmente: Andrew Lane (Gran Bretagna), Yves 17

18 Grévet (Francia), Simon Scarrow (Nigeria), Svjetlan Junaković (Croazia), Hervé Tullet (Francia), Maria Teresa Andruetto (Argentina), Peter Sis (Repubblica Ceca). Il titolo titolo dell evento è «BookFaces». La terza iniziativa è un convegno di confronto tra editori e bibliotecari per sviluppare nuove e buone pratiche per migliorare la qualità dei servizi ai lettori. Saranno presenti i rappresentanti italiani e svedesi (la Svezia è il Paese ospite della Fiera). Infine la quarta è una nuova edizione di «Facce da Libro» che si svolgerà nelle biblioteche bolognesi, con la presenza di oltre 40 autori e illustratori, e con la partecipazione di oltre ragazzi delle scuole bolognesi. Dal 23 al 27 maggio 2013 si svolgerà la quarta edizione della Festa nazionale del Libro. Tutti gli editori parteciperanno tra l altro con una proposta di sconto del 20% per gli acquisti in libreria e nella grande distribuzione. Come editori per ragazzi parteciperemo all iniziativa con una specifica proposta, articolata in tre iniziative, proprio in virtù delle peculiarità del settore. Un concorso nazionale (Sognalibro) realizzato in collaborazione con la rivista «Andersen» rivolto alle scuole elementari e medie che si concluderà con un incontro nazionale dei ragazzi vincitori a Genova. Proprio a Genova si svolgeranno, nel week-end maggio 2013, numerosi appuntamenti culturali nelle librerie, nelle biblioteche, nei musei e nelle scuole cittadine, e un intera «notte dei libri insonni». Un iniziativa diffusa a livello locale, in collaborazione con l associazione Librialsole, con oltre 100 appuntamenti con i ragazzi tra i piccoli Comuni virtuosi italiani (che accanto alla valorizzazione di una consapevolezza ambientale vogliono valorizzare il libro come bene comune) e una fiera libraria nazionale nel comune di Gattatico (RE). Infine verrà sperimentata un attività di responsabilità civile, dal titolo «Amo chi legge e gli regalo un libro». Tra il 2005 e il 2012 gli acquisti del sistema bibliotecario italiano (scolastico e pubblico) sono passati dal 5% al 2,5% del mercato: un crollo dovuto alla riduzione delle risorse disponibili. Inviteremo le librerie italiane ad «adottare» una biblioteca scolastica o pubblica del proprio territorio, e suggeriremo ai cittadini lettori di acquistare e regalare un libro alla biblioteca segnalata dalla libreria. È sì un azione di supplenza, ma soprattutto costituisce un messaggio «politico» al nuovo governo circa la gravità della situazione (in altri Paesi europei gli acquisti bibliotecari oscillano tra il 15 e il 35% del mercato). Il settore dell editoria per ragazzi ha raggiunto un livello di maturità significativo e proprio per questo deve sapersi rinnovare. È un settore che ha messo in atto negli anni recenti un certo ricambio generazionale, sono nate nuove e innovative imprese editoriali, la prevalenza di professioniste donne ha dispiegato una qualificazione professionale più marcata. Ora è importante che si maturi la convinzione che dalla crisi non si esce con operazioni miracolistiche o delegate all esterno. La «soluzione» non potrà che essere guidata dall interno, attivando una forma di lobbismo partecipativo e non rivendicativo. Un impegno che ci porterà ancora di più ad ancorarci all orizzonte etico professionale del nostro lavoro. Quell orizzonte che ogni volta, prima di decidere la pubblicazione di un libro per ragazzi, ci fa porre la domanda decisiva: «Serve? A chi serve? E perché?». 18

19 Si consolida la prima posizione di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dagli italiani, che conferma il suo successo con La rivoluzione della luna, un romanzo dedicato alla figura storica di Eleonora De Moura (1642 circa- 1707), regina della Sicilia per soli ventotto giorni. Sono poche le donne che hanno occupato posti di rilievo nella vita politica italiana, specialmente nel passato più remoto. Eppure il 16 aprile 1677, la Sicilia, per quasi un mese, fu governata da una donna: Eleonora De Moura venne nominata regina da suo marito, che sentendo l approssimarsi della morte, le lasciò la responsabilità del governo dell isola. Eleonora fu bravissima, varando leggi rivoluzionarie in favore delle donne anche a costo di attirarsi molte antipatie. Andrea Camilleri ne racconta la vita, intessendo una storia ricca di intrighi, creati proprio con lo scopo di liberarsi di lei. Sale al secondo posto Il veleno dell oleandro, di Simonetta Agnello Hormby, che lascia al lettore il gusto di scoprire se la zia Anna dice o no la verità, circa un piccolo tesoro che sarebbe nascosto nella sua villa. La vecchia zia Anna mostra, in modo inconfutabile, i segni della demenza senile. La famiglia Carpinteri si ritrova al suo capezzale, presso la sua splendida villa a Pedrara, in Sicilia. La donna farnetica circa delle pietre, che si troverebbero in un luogo non meglio precisato, ma ben presto tutti cominciano a chiedersi se veramente tra quelle pareti non si possa nascondere un tesoro, capace di rendere tutti ricchi. Forse Bede, l enigmatico custode, ne sa qualcosa? E una storia dura, a tratti paradossalmente ironica, quella che Nicolai Lilin racconta in Educazione siberiana, oggi in terza posizione, dalla quale è stato tratto un film omonimo, diretto da Gabriele Salvatores e interpretato, tra gli altri, da Cristiana Capotondi, attualmente nelle sale. Transnistria: uno Stato formatosi con la scomparsa dell URSS, ma che la comunità internazionale non ha mai riconosciuto. La vita in un luogo del genere non è facile: la violenza impera, bande di giovanissimi si scontrano tra loro e con la polizia, che spesso non riesce a fare molto per reprimerli. Eppure, tra loro esiste una forte etica: questa peculiarità, favorisce situazioni assurde e divertenti, nonostante la durezza del tema trattato. La prima novità occupa il quarto posto. Jo Nesbø è uno scrittore norvegese, con un passato da giocatore di calcio, considerato un vero maestro del thriller e con Il cacciatore di teste, non smentisce la sua fama. Il protagonista, Roger Brown, è un uomo che avuto tutto dalla vita e lavora proprio come cacciatore di teste. Ha anche un grande interesse per l arte, che esprime con furti di opere più o meno preziose, ma questa volta il suo vizio finirà per metterlo in seri guai. Continua, meritatamente, il successo di Massimo Gramellini che piazza suo romanzo autobiografico Fai bei sogni in quinta posizione. Era un bambino, Massimo Gramellini, quando sua madre morì. Il dolore di questa perdita improvvisa, il senso di abbandono che ne scaturì, lo rese timoroso e spaventato anche solo all idea di amare. La figura della mamma venne così da lui esaltata e resa perfetta, a scapito del padre, che sembra poco sensibile e quasi incapace di comprendere il suo dolore. Ma è solo apparenza: dopo quaranta anni, il ritrovamento di una lettera scardinerà certezze e false idee, donando una dimensione più umana anche a chi non c è più e facendogli rivalutare chi, con la sua durezza, voleva solo proteggerlo. 19

20 MoVimento 5 Stelle di Beppe Grillo tiene fede al suo nome, movimentando non poco la scena politica nazionale. La voglia di capire meglio cosa ispira questo gruppo che ha riscosso un grande successo alle ultime elezioni, ha riportato in classifica, al sesto posto, Il grillo canta sempre al tramonto, un intervista fatta da Dario Fo a Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. I fondatori di questa forza politica, nonostante siano solitamente poco disponibili verso chi pone loro delle domande, hanno fatto un eccezione, rispondendo in modo chiaro anche ai quesiti più scomodi. Si piazza al settimo posto Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI, di Gianluigi Nuzzi: il libro svela alcuni intrighi della Curia romana che non fanno onore a chi ne è coinvolto. Gianluigi Nuzzi non è nuovo ad indagini giornalistiche che hanno per tema il Vaticano, ma questo libro sembra destinato a scompaginare equilibri che parevano ormai immutabili. Con l aiuto di una fonte che doveva rimanere ignota, denominata il corvo ma è ormai certo che si tratti addirittura del maggiordomo privato del Santo Padre lo scrittore è riuscito ad entrare in possesso di carte e documenti destinati a rimanere segreti, mettendo allo scoperto giochi di potere e politica che non fanno certo bene all immagine della Chiesa Cattolica romana e che potrebbero essere forieri di cambiamenti anche nelle più alte gerarchie ecclesiastiche. Scende ed è ottavo il Letto di ossa, il nuovo giallo di Patricia Cornwell: Kay Scarpetta indaga sulla sparizione di una paleontologa, ma tutti sembrano non dimostrare alcuna fiducia in lei. Cosa sta succedendo? Aveva appena rinvenuto uno scheletro di dinosauro in Canada, quando Emma Shubert, paleontologa di fama mondiale, scompare misteriosamente. Nel frattempo, a Boston, viene ripescato il cadavere, ormai mummificato, di una donna di mezza età. Gli indizi dimostrano un collegamento tra i due tristi eventi. Kay Scarpetta indaga, ma tutti intorno a lei sembrano improvvisamente non volerla più sostenere né aiutare, nemmeno i familiari più stretti. Cosa nasconderà questo atteggiamento, che le impedisce di lavorare serenamente? Un uomo al quale è stato portato via tutto, che ormai desidera solo una cosa: trovare chi ha distrutto la sua famiglia e vendicarsi. Questi i tratti salienti di Hector Cross, protagonista di Vendetta di sangue, di Wilbur Smith, oggi nono. Hector Cross è un uomo che ha perso tutto: qualcuno ha ucciso la donna che amava e che aspettava la loro prima bambina. Adesso può trovare sollievo alla sua rabbia solo pensando alla vendetta. Riesce a radunare gli amici con i quali formava una squadra della Cross Blow Security, per trovare il colpevole e farsi giustizia da solo: quello che scoprirà lo riporterà nel suo passato e nei segreti di una potente famiglia. Il decimo posto se lo aggiudica l altra novità di oggi: Adam Kadmon è un personaggio misterioso che, celato da questo pseudonimo, è autore di questa vera e propria denuncia circa la possibilità di una cospirazione mondiale che risalirebbe al Quell anno, presso un azienda americana, vennero sequestrati dei giochi non ancora immessi sul mercato e mai più restituiti. Uno di questi, Illuminati che dà il titolo al libro pare avesse carte con immagini che la tragedia delle Twin Towers, avvenuta l 11 settembre 2011, trasformarono in tragica realtà. Veramente c era qualcuno che già sapeva tutto quello che sarebbe accaduto? Chi guida in realtà la Storia del mondo? 20

Letteratura: la classifica dei 10 libri più venduti della settimana - domenica 24 marzo 2013

Letteratura: la classifica dei 10 libri più venduti della settimana - domenica 24 marzo 2013 Finisce l inverno e ci sentiamo tutti più stanchi, svuotati dalle nostre energie e con un gran bisogno di riposare di più, cosa non semplice considerando la vita frenetica che tutti noi siamo costretti

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 APRILE 2013 AL 15 MAGGIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 35/2010 30 Dicembre 2010 Oggetto: SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2010 AL 15 DICEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2010, con il commento dei termini

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Circolare n 11 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 dicembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 dicembre 2012, con il commento dei termini di

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 soggetti iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 febbraio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011 DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DOTT. COMM. FRANCESCO SALVETTA DOTT. COMM. MARA DAVI COLLABORATORI DOTT. COMM. EMANUELE FRANZOIA DOTT. LUCA VALLE RAG. ERICA CALIARI OP. GEST. BARBARA RAFFONE

Dettagli

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta.

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta. CIRCOLARE N. 9/2016 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE 2016 GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di agosto da parte delle imprese della

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 I versamenti e gli adempimenti fiscali che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno lavorativo successivo

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 54 Del 29 Giugno 2016 SCADENZIARIO TERZO TRIMESTRE 2016. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 14/2007 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2007 Data: 12 novembre 2007 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 novembre al 15 dicembre 2007, con il

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI (aggiornato all 01.01.2014) Irpef Ires Irap IMU IVA Ritenute INPS Tassa Libri Sociali Diritto Camerale Enasarco Black List Imposta di Registro d Intento Gennaio 16 16 16 25 31 Febbraio 16+28 16+28 16 20

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2014

Scadenzario Fiscale 2014 Scadenzario Fiscale 2014 Aprile 2014 Occhio alle scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 2014 al 15 maggio 2014, con il

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 1 4 venerdì 15 soggetti iva che presentano la dichiarazione in via autonoma proprietari o titolari di altro diritto

Dettagli

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

OGGETTO: CU Modalità di rilascio Circolare per gli associati del 07/04/2016 Ai gentili Associati Loro sedi OGGETTO: CU 2016. Modalità di rilascio Gentile Associato, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 30 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014. Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2014 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2010 Approfondimento su: Condizione per l applicazione delle agevolazioni tributarie per enti non profit Lun. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 13 AL 15 SETTEMBRE 13 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 13 al 15 settembre 13, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Scadenzario n.7/2. luglio

Scadenzario n.7/2. luglio Scadenzario n.7/2 luglio LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 1 luglio I sostituti di imposta Assistenza fiscale Effettuazione dei conguagli delle imposte risultanti dal mod. 730/2016 sia per assistenza fiscale

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011 Ai Signori Clienti VIA E MAIL Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011 Milano, 11/01/2011 Trasmettiamo lo scadenziario per gli adempimenti fiscali relativi all anno 2011. Le scadenze indicate si riferiscono

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo 2 contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 10/08/2015 Oggetto: Adempimenti e scadenze del mese di agosto 2015. La presente per informarvi in merito a: Adempimenti e scadenze. Certi di garantire un sempre

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Informativa per la clientela di studio N. 127 DEL 25.09.2013 A i gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2015 2 FEBBRAIO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI

Dettagli

La dichiarazione del contribuente: modello 730

La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 a cura di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi Entro il prossimo 30 aprile il lavoratore dipendente e

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012 Scadenze fiscali: APRILE 01 data soggetti adempimento modalità codici tributo contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile 730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile A partire dal 15 aprile 2014, l Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato,

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO

SCADENZARIO Mese di LUGLIO Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 3 luglio 2015. CIRCOLARE N. 22/2015. SCADENZARIO Mese di LUGLIO Lunedì 6 luglio PERSONE FISICHE SOCIETÀ DI PERSONE Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa sa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo

Dettagli

OGGETTO: Canone RAI e nuovi termini di presentazione del modello di non detenzione

OGGETTO: Canone RAI e nuovi termini di presentazione del modello di non detenzione Informativa per la clientela di studio del 04/05/2016 OGGETTO: Canone RAI e nuovi termini di presentazione del modello di non detenzione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scadenzario Fiscale Settembre 2016 Scadenzario Fiscale Settembre 2016 DATA ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura GIOVEDI

Dettagli

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013 Periodico informativo n. 143/2012 Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

OGGETTO: CU Modalità di rilascio Informativa per la clientela di studio N. 21 del 05.04.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: CU 2016. Modalità di rilascio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Gennaio 2015 Inquadra il codice QR con i tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it www.internetefoto.it

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016 Informativa per la clientela di studio N. 41 del 30.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di 2016 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 IVA INFORMATIVA N. 10 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2016 O T T O B R E Lunedì 17/10/2016 IVA LIQUIDAZIONE MENSILE DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

Dettagli

1) Scadenze importanti (pag. 1) 2) Agevolazioni e contributi a favore delle imprese (pag. 6) 3) Varie aggiornamento (pag. 7) 1. Scadenze importanti

1) Scadenze importanti (pag. 1) 2) Agevolazioni e contributi a favore delle imprese (pag. 6) 3) Varie aggiornamento (pag. 7) 1. Scadenze importanti DOTT. RAG. GIOVANNA CASTELLI Via Luigi Sacco 14, Varese partita iva 00346750128 Tel.: 0332/288494 288522 Fax: 0332/831583-282850 E-mail: segreteria@gcastelli.com cod.fiscale CSTGNN52D41L682L Varese, 28

Dettagli

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015 Scadenze fiscali: MARZO 2015 2 MARZO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Dettagli

SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di Ottobre 2012

SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di Ottobre 2012 SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di Ottobre 2012 AGENDA FISCALE OTTOBRE 2012 SCADENZA ASSOCIAZIONI ADEMPIMENTI TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE TENUTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E S C A D E N Z A R I O O T T O B R E 2 0 1 6 01.10.16 IMPOSTA DI REGISTRO - CONTRATTI DI LOCAZIONE ED AFFITTO DI BENI IMMOBILI - VERSAMENTO IMPOSTA (2%-1%): termine ultimo per il versamento dell'imposta

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

MESE DI OTTOBRE 2012: principali scadenze dal 1 al 31 MARTEDI 16 OTTOBRE

MESE DI OTTOBRE 2012: principali scadenze dal 1 al 31 MARTEDI 16 OTTOBRE AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CERTIFICATO DA DNV = UNI EN ISO 9001:2008 = = UNI 10948:2001 = GE.S.IM. srl Gestione Servizi Imprese Via Josemaria Escrivà - Pal. Le.La. 81100 Caserta Tel.

Dettagli

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO 05/02/2016 ADEMPIMENTI AZIENDALI - FEBBRAIO 2016. N.B.: il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha modificato i termini di presentazione delle domande

Dettagli

- invio telematico della comunicazione relativa alle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

- invio telematico della comunicazione relativa alle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente 16 gennaio - invio telematico della comunicazione relativa alle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente - versamento dell'iva a debito di dicembre 24 gennaio - pagamento della mini IMU 26

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

Circolare per gli associati del 26/07/2016

Circolare per gli associati del 26/07/2016 Circolare per gli associati del 26/07/2016 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2016 Ciao oggi ti mostrerò le scadenze fiscali del mese di Agosto 2016 ADEMPIMENTI DATA Lunedì 1 Agosto Termini

Dettagli

Scadenzario fiscale. Febbraio In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Scadenzario fiscale. Febbraio In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenzario fiscale Febbraio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 12 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Luglio 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015 Roma, 07/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

OTTOBRE OTTOBRE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2015 Approfondimento su: La violazione dell obbligo di tracciabilità non implica la perdita del regime ex legge 398/91 Dom.15 (termine prorogato a lun.16) Iva

Dettagli

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato La dichiarazione precompilata Le informazioni essenziali sul 730 precompilato 1 Chi ha accesso alla dichiarazione precompilata Lavoratori dipendenti e pensionati che hanno presentato il modello 730/2014

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850) PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2014 07 LUNEDÌ UNICO PF 2014 UNICO SP 2014 UNICO SC 2014 IRAP 2014 DIRITTO ANNUALE CCIAA ADEGUAMENTO A STUDI DI SETTORE Termine entro cui effettuare i versamenti relativi

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Agosto Settembre 2012 Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO Mer. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura

Dettagli

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 Modelli 730/2011 - Ricezione in via telematica dall

Dettagli

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. CIRCOLARE 11/2015 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2015 sono riportate alla luce della proroga disposta

Dettagli

Scadenzario fiscale Ottobre 2016

Scadenzario fiscale Ottobre 2016 Scadenzario fiscale Ottobre 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015 Scadenze fiscali: MAGGIO 2015 4 MAGGIO 2015 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA " Versamento dell'imposta di registro sui contratti

Dettagli

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo Page 1 of 5 Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo Da: Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo [segreteria@sanremo.odcec.com] Inviato: lunedì 7 aprile 2014 12.29 A: 'Ordine Dottori Comm. Esp. Cont.

Dettagli

SCADENZE FISCALI LUGLIO 2014

SCADENZE FISCALI LUGLIO 2014 SCADENZE FISCALI LUGLIO 2014 1 Martedì Contratti di locazione Registrazione e versamento 7 Lunedì Persone fisiche che partecipano ad imprese interessate agli studi di settore Versamenti Unico14 Persone

Dettagli

SCADENZIARIO MESE DI OTTOBRE 2016

SCADENZIARIO MESE DI OTTOBRE 2016 SCADENZIARIO MESE DI OTTOBRE 2016 17/10/2016 Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente RITENUTE FISCALI - 1. Cosa: Versamento della rata dell'addizionale regionale dell'irpef

Dettagli

Periodico informativo n. 123/2016

Periodico informativo n. 123/2016 Periodico informativo n. 123/2016 Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2016 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle principali scadenze

Dettagli

IRPEF. Entro il:

IRPEF. Entro il: IRPEF Entro il: 20-05-2011 Chi: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale Che cosa: Scade

Dettagli

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale DATA GIOVEDI 15 SETTEMBRE ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura IVA Operazioni per le

Dettagli

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 6 mercoledì 15 parti contraenti dei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo contribuenti

Dettagli

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE 2008. - Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro OTTOBRE 2008. - Dichiarazione annuale 770 semplificato 2008 Ravvedimento operoso Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta Dott. Francesco Strangio

Dettagli

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori 30 aprile 2012 rimborso del credito iva trimestrale I soggetti che rispettano determinati requisiti possono chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA trimestrale presentando il

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI 2017 aggiornato con le novità del DL 193/2016 Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo 16 gennaio 25 gennaio ELENCHI INTRASTAT - Presentazione modelli

Dettagli

Informativa per la clientela di studio. N. 28 del Le scadenze in sintesi

Informativa per la clientela di studio. N. 28 del Le scadenze in sintesi Informativa per la clientela di studio N. 28 del 24.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi Scadenzario Le scadenze del mese N. 07 Luglio 2016 Le scadenze in sintesi 6 Mercoledì Persone fisiche che partecipano

Dettagli

Scadenzario fiscale Maggio 2015

Scadenzario fiscale Maggio 2015 Scadenzario fiscale Maggio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

SCADENZARIO FISCALE ASSISTENZA FISCALE. I sostituti di imposta comunicano ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale

SCADENZARIO FISCALE ASSISTENZA FISCALE. I sostituti di imposta comunicano ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale SCADENZARIO FISCALE GENNAIO 2016 TIPOLOGIA DI ADEMPIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO 12 Martedì 15 Venerdì I soggetti che hanno corrisposto compensi e retribuzioni non aventi carattere fisso e continuativo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 86 08.05.2015 Artigiani e commercianti: I rata 2015 Scade il 18 maggio 2015 il primo appuntamento contributivo relativo all anno

Dettagli

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Circolare N.172 del 22 dicembre 2011 Abilitazione ai servizi telematici per i cittadini gli indirizzi operativi dell Agenzia delle Entrate per il rilascio del PIN Abilitazione ai servizi telematici per

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2016 SCADENZE FISCALI AGOSTO 2016 LUNEDÌ 1 AGOSTO

CIRCOLARE N. 8/2016 SCADENZE FISCALI AGOSTO 2016 LUNEDÌ 1 AGOSTO CIRCOLARE N. 8/2016 SCADENZE FISCALI AGOSTO 2016 LUNEDÌ 1 AGOSTO INPS DIPENDENTI Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno.

Dettagli