VILLA BORGHESE A NETTUNO già Villa Bell Aspetto dei Costaguti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VILLA BORGHESE A NETTUNO già Villa Bell Aspetto dei Costaguti"

Transcript

1 VILLA BORGHESE A NETTUNO già Villa Bell Aspetto dei Costaguti Il Restauro del Bene Culturale come gestione corale degli interventi ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 1

2 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 2

3 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 3

4 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 4

5 Argomenti: I. Committenza privata e lungimiranza pubblica non possono essere concetti alternativi; II. Il restauro del Bene Culturale passa attraverso la gestione corale dei più diversi interventi professionali ed artigianali; III. La lungimiranza pubblica dovrebbe favorire non tanto la mera conservazione, quanto piuttosto la vita e l utilizzo a pieno dei Beni Culturali; ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 5

6 I. Committenza privata e lungimiranza pubblica non possono essere concetti alternativi; I. Laddove il Pubblico procede senza un vero ascolto del Privato ed un suo profondo coinvolgimento, raramente i Suoi intenti trovano una piena e positiva attuazione; ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 6

7 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 7

8 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 8

9 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 9

10 I. Committenza privata e lungimiranza pubblica non possono essere concetti alternativi; I. Laddove il Pubblico procede senza un vero ascolto del Privato ed un suo profondo coinvolgimento, raramente i Suoi intenti trovano una piena e positiva attuazione; II. Laddove il Privato agisce in eccessiva autonomia, o laddove sia il Pubblico stesso a disinteressarsi, possono verificarsi due situazioni diametralmente opposte: II/a. Interventi inadeguati, spesso in risposta a mere necessità pratiche; ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 10

11 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 11

12 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 12

13 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 13

14 I. Committenza privata e lungimiranza pubblica non possono essere concetti alternativi; I. Laddove il Pubblico procede senza un vero ascolto del Privato ed un suo profondo coinvolgimento, raramente i Suoi intenti trovano una piena e positiva attuazione; II. Laddove il Privato agisce in eccessiva autonomia, o laddove sia il Pubblico stesso a disinteressarsi, possono verificarsi due situazioni diametralmente opposte: II/a. Interventi inadeguati, spesso in risposta a mere necessità pratiche; II/b. Sostanziale immobilismo, nessun intervento; ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 14

15 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 15

16 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 16

17 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 17

18 Nella Villa Bell Aspetto di Nettuno a. Eccessiva distanza tra Roma (SBAP-Lazio) e la Villa; b. Decenni di gestione in sostanziale autonomia da parte della proprietà; ê I. Committenza privata e lungimiranza pubblica non possono essere concetti alternativi; I. Congelamento dei rapporti Pubblico-Privato; II. Alla morte di Don Giovannangelo Borghese (anno 2010) iniziale diniego al rilascio della Attestazione di assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione (ex Art. 30 Comma 3 D.Lgs. 42/2004); ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 18

19 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 19

20 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 20

21 II. Il restauro del Bene Culturale passa attraverso la gestione corale dei più diversi interventi professionali ed artigianali; Principali apporti professionali impiegati e coordinati da ACAM Tecnico Tecnico amm.vo Legale Fiscale RapporI con PA Altri ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 21

22 II. Il restauro del Bene Culturale passa attraverso la gestione corale dei più diversi interventi professionali ed artigianali; Solo in questa prima fase di interventi ( ), con il coordinamento di ACAM fin dalla sua costituzione, hanno lavorato in squadra, tra gli altri: Architetti: Tommaso Pignatti Morano; Filippo Pignatti Morano; Ingegneri: Marco Peroni (Studio Tecnico Peroni); Cristiano Russo (Studio Croci e Associati); Geometri: Antonella Gallo; Avvocati: Pietro Ilardi (Studio Legale Ilardi); Commercialisti: Francesco Pelagallo; Imprese: Desarco Srl; Solteca Srl; Leonardo Solutions Srl; Ivanov Anatoli Borissov; Artigiani e Tecnici specializzati: Giustino Astori; Piero Cicco; Vittorio Colantuono; Gianni Mancini; ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 22

23 II. Il restauro del Bene Culturale passa attraverso la gestione corale dei più diversi interventi professionali ed artigianali; E, naturalmente, committenza e lungimiranza : La Proprietà: Sophie Khevenhüller-Metsch; La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo: Arch. Alessandro Catani; Ing. Egidio Orlandi; ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 23

24 II. Il restauro del Bene Culturale passa attraverso la gestione corale dei più diversi interventi professionali ed artigianali; Nella fase di interventi appena conclusa, sono state eseguite moltissime opere, tra cui: 1. Rilievo metrico tradizionale di diverse parti del complesso monumentale poi oggetto di intervento; 2. Nuovo accatastamento dell intero complesso monumentale, Villa e fabbricati minori; 3. Ricucitura e mantenimento dei rapporti con la PA (Soprintendenza B.A.P. per le province del Lazio); 4. Attività tecnica e legale sulla problematica riguardante una servitù di passaggio nel parco monumentale; 5. Conseguente ottenimento della Attestazione di assolvimento obblighi di conservazione e protezione ; 6. Positiva definizione della successione e comunicazioni di legge in merito al passaggio di proprietà del Bene Culturale; 7. Interventi di Manutenzione Straordinaria in fabbricati minori facenti parte del complesso monumentale; 8. Restauro e consolidamento dei 2 cancelli monumentali di accesso al piazzale principale; 9. Rifacimento, razionalizzazione e messa a norma dell impianto elettrico e televisivo nel corpo centrale della Villa; 10. Interventi di liberazione da superfetazioni e di Manutenzione Straordinaria al piano terreno della Villa; 11. Valutazioni preliminari sul consolidamento di una grande volta a schifo al piano terreno e di altri ambienti della Villa; 12. Interventi con impiego di tecnologie all avanguardia per il contrasto alla risalita capillare dell umidità nelle murature; 13. Consulenza fiscale continuativa volta al pieno godimento dei vantaggi fiscali previsti per i B.C. dall attuale normativa; 14. Consulenza economica e fiscale per l individuazione delle più corrette modalità di gestione corrente e futura del B.C. ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 24

25 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 25

26 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 26

27 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 27

28 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 28

29 III. La lungimiranza pubblica dovrebbe favorire non tanto la mera conservazione, quanto piuttosto la vita e l utilizzo a pieno dei Beni Culturali; S'intende per "restauro" qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro ( ) esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d'interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare. (Giovanni Carbonara, Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, Venezia, Marsilio, 2005). ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 29

30 III. La lungimiranza pubblica dovrebbe favorire non tanto la mera conservazione, quanto piuttosto la vita e l utilizzo a pieno dei Beni Culturali; Esiste una distinzione fra conservare il Bene Culturale e invece astenersi (per vari motivi, spesso riconducibili a sfavorevoli condizioni economiche e burocratiche) da questa interpretazione critica e dal conseguente concreto operare su di esso; ACAM crede che conservare una Dimora Storica significa trasmetterla intatta, non identica, alle generazioni future. La sempre più frequente rinuncia all utilizzo ed al pieno godimento dei Beni Culturali (atto che dovrebbe passare anche attraverso successive reinterpretazioni dell organismo architettonico), rischia di determinare la triste consegna di tanti monumenti sostanzialmente identici a sé stessi, in un certo senso già morti; La lungimiranza pubblica dovrebbe quindi offrire ai privati nuove condizioni (culturali, economiche e burocratiche in particolare) perché essi possano, con coraggio, tornare ad occuparsi realmente e con personalità dell onere ricevuto con la proprietà di una Dimora Storica. ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 30

31 ACAM Srl - La Villa Bell'Aspe2o a Ne2uno 31

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Adempimenti previsti dall art. 3, comma 18, legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007). SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ------Arch. Federico Gigli (dal nov. 2005 al ottobre 2007). In precedenza era stato redatto un progetto preliminare dall ing. D. Ricciardi ----------------

Dettagli

SI EFFETTUANO SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

SI EFFETTUANO SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI -Opere Edili -Pavimenti e rivestimenti -Opere di Pittura -Impianti idraulici e termoidraulici -Impianti Elettrici -Impianti domotici - Risanamento energetico SI EFFETTUANO SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 La Carta Internazionale del

Dettagli

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

GUSTAVO GIOVANNONI ( ) «Finalmente i tempi e lo stato delle nostre conoscenze e l interessamento del pubblico sono maturi per istituire su basi scientifiche gli studi italiani di storia architettonica e per definirne le mete

Dettagli

Buia Nereo. Un secolo di Storia

Buia Nereo. Un secolo di Storia Buia Nereo Un secolo di Storia Mattone dopo mattone ci siamo costruiti una storia lunga quasi un secolo. Risale agli inizi del 1900 quando Primo Buia iniziò ad operare sul nostro territorio. Da allora

Dettagli

COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania -

COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania - COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania - Elenco professionisti idonei per il conferimento di incarichi di progettazione, adempimenti in materia di sicurezza, collaudi, consulenze specialistiche,

Dettagli

+XXXXXXXXXXXX +XXXXXXXXXXXX

+XXXXXXXXXXXX +XXXXXXXXXXXX INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Marzana Residenza:XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Studio Professionale: XXXXXXXXXXXXX +XXXXXXXXXXXX +XXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX Sesso Maschile Data di nascita 02/04/1954 Nazionalità

Dettagli

FRANCO TOMASELLA. AR.Co. Studio Associato di Architettura. Curriculum vitae

FRANCO TOMASELLA. AR.Co. Studio Associato di Architettura. Curriculum vitae FRANCO TOMASELLA AR.Co. Studio Associato di Architettura Curriculum vitae Nome: Franco Tomasella Data di nascita: 27.01.1961 Luogo di nascita: Conegliano Indirizzo: Via Monte San Michele, 11/a Città: 31015

Dettagli

CURRICULUM VITAE. architetto Daniele POLETTO. Via Vigna, Asti (AT) C.F. PLTDNL75B24A479C P. IVA

CURRICULUM VITAE. architetto Daniele POLETTO. Via Vigna, Asti (AT) C.F. PLTDNL75B24A479C P. IVA CURRICULUM VITAE Via Vigna, 5-14100 Asti (AT) Dati personali: nato ad Asti il 24 febbraio 1975, residente a Castello di Annone (AT), Regione Crocetta n. 10. PERCORSO FORMATIVO Scuola dell obbligo in tempi

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CUTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER

Dettagli

Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013

Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013 Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013 IL PIANO DI RECUPERO DI FORTE MARGHERA. VALUTAZIONI SUL GRADO DI

Dettagli

Italiana Sommatino (CL), il 14/06/1959;

Italiana Sommatino (CL), il 14/06/1959; C U R R I C U L U M V I T A E D I L U I G I A M O R E A R C H I T E T T O CERTIFICATO SOSTITUTIVO di ATTO DI NOTORIETA (reso ai sensi degli artt. 21 e 38 del T.U. sull autocertificazione di cui al D.P.R.

Dettagli

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana I BENI CULTURALI Evoluzione del concetto di Bene Culturale nella legislazione Docente: Portas Giuliana l'articolo 9 della Costituzione Italiana: "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010 Valorizzazione dei luoghi ad alta importanza storica per l Unità d Italia e la Memoria della Guerra di Liberazione nel territorio di Terra di Lavoro. (Reg. Gen. n.59) Testo coordinato con osservazioni

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Curriculum vitae Allegato N del D.P.R. 207/2010 DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) MARCO MARGOTTI ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: INGEGNERI prov.di: FC Numero: 2107/A anno 2005

Dettagli

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 7..30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A0 A0 A03 A04

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

BOZZA 4/3/2015 UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

BOZZA 4/3/2015 UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 71.12.30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A01 A02 A03

Dettagli

FRANCESCA ROMANA LISERRE

FRANCESCA ROMANA LISERRE FRANCESCA ROMANA LISERRE architetto Specialista in Restauro dei Monumenti Dottore di Ricerca in Storia dell Architettura Funzionario Architetto dell Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

COMUNE DI NUORO Settore Programmazione e Gestione Risorse Servizio Patrimonio

COMUNE DI NUORO Settore Programmazione e Gestione Risorse Servizio Patrimonio COMUNE DI NUORO Settore Programmazione e Gestione Risorse Servizio Patrimonio ALIENAZIONE A CORPO MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI N. 13 IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE LOTTO N. 1 ALLEGATO D LOTTO N. 1 Fabbricato

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P. 46100, con codice fiscale FZZ CLD 47M13 E897F e partita I.V.A. 00491210209. Ho

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nato a Formia (LT) l 11\12\ 76, residente in Via Garigliano, 3 Gaeta (LT)

CURRICULUM VITAE. Nato a Formia (LT) l 11\12\ 76, residente in Via Garigliano, 3 Gaeta (LT) ing. Salvatore Magliozzi - Via Garigliano, 3 - Gaeta (LT) - Tel: 330.577182 P.I. : 02137460594 - C.F. : MGL SVT 76T11 D708W E-mail: r-king@libero.it CURRICULUM VITAE SALVATORE ing. MAGLIOZZI Nato a Formia

Dettagli

La direzione dei lavori nella normativa edilizia

La direzione dei lavori nella normativa edilizia copyright 2011 - Tutti i diritti riservati Tecnojus Centro Studi non rappresentano una pubblicazione, nè una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi La direzione dei lavori nella

Dettagli

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO PREMESSA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO -> PRINCIPIO DI CASSA REDDITO DI IMPRESA -> PRINCIPIO DI COMPETENZA PRINCIPIO

Dettagli

CASCINA DI VIA TRENTO, 53 DICHIARAZIONI

CASCINA DI VIA TRENTO, 53 DICHIARAZIONI PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE PIANO DI RECUPERO CASCINA DI VIA TRENTO, 53 LOCALITÀ FENILI BELASI CAPRIANO DEL COLLE ZIONI COMMITTENTE: Dr.ssa Sara Pontoglio Via Nicostrato Castellini

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) Via della Valle 17, c.a.p. 04010, tel. 0773/30151 fax 0773/30010 - PEC:ufficiotecnico@pec.comunedisermoneta.it AREA 3^ - Tecnica, Manutentiva, Ambientale - OPERE

Dettagli

REGISTRO GENERALE N. 273 DEL

REGISTRO GENERALE N. 273 DEL REGISTRO GENERALE N. 273 DEL 28-06-2010 PROVINCIA DI LATINA P.za Lanzuisi. n. 1-04017 San Felice Circeo (LT) Telefono 0773.5221 - Fax 0773.546043 - www.comune.sanfelicecirceo.lt.it COPIA DETERMINAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL IBERAZIONE N. 21/12 17.5.2005 Oggetto: Catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna. Funzionamento e prospettive di sviluppo del Centro Catalogo Beni Culturali. Approvazione attività triennio

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in conservazione dei beni architettonici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti) Marca da Bollo 16,00 Al Sindaco del Comune di Quartu Sant Elena Al Dirigente del Settore Pianificazione e Edilizia Privata OGGETTO: Richiesta di autorizzazione edilizia (art. 39 del Regolamento Edilizio)

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Con il patrocinio di IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca,

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale CHI SIAMO E COSA FACCIAMO 1 SISTEMA DI QUALITA CERTIFICATO.2 CHE COSA ABBIAMO FATTO 3 PRINCIPALI LAVORI PER CONTO DI PRIVATI ED ENTI.4 UN PERCORSO PER IMMAGINI.5 Pagina 1 di 10

Dettagli

CHI SIAMO SISTEMA QUALITA ASSORESTAURO ATTESTAZIONE S.O.A.

CHI SIAMO SISTEMA QUALITA ASSORESTAURO ATTESTAZIONE S.O.A. CHI SIAMO La V.G.S. COSTRUZIONI S.r.l., fonda le sue radici nell esperienza di oltre 40 anni, maturata dai soci fondatori nel settore edile, nell ambito delle costruzioni, manutenzioni, ristrutturazioni,

Dettagli

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici Approvate dalla 67 a Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre

Dettagli

EDILIZIA NON RESIDENZIALE

EDILIZIA NON RESIDENZIALE C O S T R U Z I O N I G E N E R A L I EDILIZIA NON RESIDENZIALE COSTRUIRE VALORE A REGOLA D ARTE. Dedicarsi a opere edilizie fuori dagli standard è normale per EDILVERTOVA. Ed è normale realizzare al top

Dettagli

Titolari di altre cariche o qualifiche. Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri

Titolari di altre cariche o qualifiche. Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri DIRETTORE TECNICO Cariche e poteri Titolari di altre cariche o qualifiche D'OTTAVIO GIOVANNI Nato a VITERBO (VT) il 17/02/1967 Codice fiscale: DTTGNN67B17M082P Domicilio: VITERBO (VT) STRADA SAN CATALDO

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione dei Beni Storico - Artistici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

ACCATASTAMENTO FABBRICATI EX RURALI DEL PODERE LA QUARTA DI VIA ASSEVERATI N 61. RATIFICA DI SPESA. DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI.

ACCATASTAMENTO FABBRICATI EX RURALI DEL PODERE LA QUARTA DI VIA ASSEVERATI N 61. RATIFICA DI SPESA. DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013 276 Oggetto: ACCATASTAMENTO FABBRICATI EX RURALI DEL PODERE LA QUARTA DI VIA ASSEVERATI N 61. RATIFICA DI SPESA. DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. Reggio Emilia,

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA: Rieti 26/27/28 gennaio, 9/10/11 febbraio 2012 Auditorium Varrone Ex Chiesa di Santa Scolastica (Via T.

PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA: Rieti 26/27/28 gennaio, 9/10/11 febbraio 2012 Auditorium Varrone Ex Chiesa di Santa Scolastica (Via T. ASS.I.R.C.CO. ASSOCIAZIONE ITALIANA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO COSTRUZIONI PROMUOVONO UN CORSO SUL TEMA: PATRIMONIO ARCHITETTONICO E RISCHIO SISMICO. METODI E STRUMENTI DALLA PREVENZIONE AGLI INTERVENTI

Dettagli

Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.

Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Direzione Regionale del Lazio Protocollo n. 96501/2007/UDR Provvedimento di costituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Il Direttore

Dettagli

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 INDICE INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 Pag. 2 di 8 Introduzione Il presente verbale di validazione è relativo al progetto per l INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO FLAVIO CASSARINO ARCHITETTO Via Moretto n. 15 20122 Brescia Tel. 030 46194 Fax 030 2990105 - e-mail: info@flaviocassarino.com CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 12/21 APRILE 2012 Ritornano i cantieri dell arte del 600 e del 700 Main sponsor ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura Sponsor tecnici Con il

Dettagli

CORSO BREVE. IL Collaudo

CORSO BREVE. IL Collaudo Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli CORSO BREVE sulla normativa inerente la PROGETTAZIONE e la REALIZZAZIONE di OPERE PUBBLICHE

Dettagli

P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione

P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano

Dettagli

Ordinamento dei beni culturali

Ordinamento dei beni culturali Norme di riferimento - Cost. art.9 (artt.2,3,33) Ordinamento dei beni culturali La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

Dettagli

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE EDILIZIA DIREZIONALE E COMMERCIALE EDILIZIA RESIDENZIALE EDILIZIA INDUSTRIALE NUOVI FABBRICATI RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI MANUTENZIONE FABBRICATI INDUSTRIALI

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Modalità di accesso ai contributi finanziari sugli interventi conservativi volontari su beni culturali previsti dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Istruzioni procedurali Enti Ecclesiastici

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartimento Servizi Territoriali - Patrimonio Immobiliare e Fondiario Determinazione n. 246 del 24/02/2014 Oggetto:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE A 8 9 4

DOCUMENTAZIONE A 8 9 4 Progettazione esecutiva ed esecuzione lavori per restauro conservativo, consolidamento statico ed adeguamento funzionale della Villa Figoli des Geneys sita in comune di Arenzano. DOCUMENTAZIONE A 8 9 4

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice fiscale Partita IVA ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V Telefono 06-49272744 Telefono cellulare 331-6155841 Fax

Dettagli

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016 AMBITO DESCRIZIONE CATENA DI VICINIORITA' DESCRIZIONE FROSINONE LAZIO AMBITO 0017 FROSINONE NORD LAZIO AMBITO 0018 FROSINONE CENTRO 1 SI LAZIO AMBITO 0019 FROSINONE EST 2 LAZIO AMBITO 0020 FROSINONE SUD

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Allegato 2 GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE MODULO A: URBANISTICA E PRATICHE EDILIZIE Cenni generali sul quadro normativo in

Dettagli

ANCONA. Oggetto: Attribuzione dei nuovi Codici fiscali per le intestazioni catastali dei beni immobili di proprietà dello Stato

ANCONA. Oggetto: Attribuzione dei nuovi Codici fiscali per le intestazioni catastali dei beni immobili di proprietà dello Stato Direzione Provinciale di Ancona ------------- Ufficio Provinciale - Territorio Allegati n. 1 Prot. E p.c. Ancona, Agli ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI dei Notai degli Avvocati dei Commercialisti dei Dottori

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE GEOMETRA ALESSANDRO VIACAVA

CURRICULUM PROFESSIONALE GEOMETRA ALESSANDRO VIACAVA DATI PERSONALI Geometra Alessandro Viacava, C.F. VCV LSN 78C05 A246V, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 05.03.1978, residente in Comune di Seravezza (LU), frazione Ripa, c.a.p. 55047, Via del Popolo n. 212.

Dettagli

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK03U. ntrate. genzia. Bozza 5/05. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 71.12.30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE Comune Provincia ALTRE ATTIVITÀ Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre attività professionali e/o di impresa

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia RESTAURO DELL ANTICA STATUA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE Intervento effettuato con il contributo dell Associazione

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA: POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI, E LA QUALITA URBANA SERVIZIO: URBANISTICA Codice CIFRA : / DEL / OGGETTO:RUVO di PUGLIA(BA)-

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO INTRODUZIONE DI VARIANTI DI AGGIORNAMENTO ALLE NORME DI CONFORMITA E CONGRUENZA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE ai sensi art. 43 della Legge Urbanistica

Dettagli

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B La SIDELMED S.p.A. si sviluppa agli inizi degli anni Novanta sulla base della condivisione delle esperienze di molti professionisti ed avvalendosi della collaborazione di tecnici esperti e qualificati

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

Curriculum Vitae Villa Verucchio (Rimini)

Curriculum Vitae Villa Verucchio (Rimini) Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome Roberto Galietta Nazionalità italiana Data di nascita 09 novembre 1977 Luogo di Nascita Napoli Residenza Via G. Di Vittorio, 5 Cellulare 349-0724021 E-mail

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA VIA BOCCACCIO, 6 Tel. 054435680 Telefax 054434666 48100 RAVENNA C.F. 80004300390 E-mail: posta@ordineingegneri.ra.it - Web: www.ordineingegneri.ra.it CIRCOLARE

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016 Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016 Oggetto : 30 L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI. LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL CANCELLO

Dettagli

C O M U N E D I F O R M E L L O PROVINCIA DI ROMA

C O M U N E D I F O R M E L L O PROVINCIA DI ROMA C O M U N E D I F O R M E L L O PROVINCIA DI ROMA Codice Fiscale 80210670586 ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE Reg. Gen. n.788 N. 24 del Reg. OGGETTO: Programmi innovativi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ROSSETTO GIOVANNI Indirizzo V.LE F.LLI BANDIERA 9, 31100, TREVISO Telefono 3403215046 E-mail gvnrossetto@gmail.com Nazionalità Italiana Data

Dettagli

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze Comune di Ficarra Redazione Ufficio Tecnico comunale Responsabile Ing. Francesco

Dettagli

UNICO 2013. Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO 2013. Modello WK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 7..30 - Attività tecniche svolte da geometri DOMICILIO FISCALE Comune Provincia ALTRE ATTIVITÀ Lavoro dipendente a tempo pieno o a tempo parziale Pensionato Altre attività professionali e/o di impresa

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 marzo 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. WX spa Utilizzo di opere e servizi da parte

Dettagli

Decreto ministeriale 3 agosto 2000, n (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2000)

Decreto ministeriale 3 agosto 2000, n (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2000) Decreto ministeriale 3 agosto 2000, n. 294 Regolamento ex articolo 8, comma 11-sexies della legge 109 del 1994 concernente la individuazione dei requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG PREMESSA La necessità di porre in sicurezza edifici, in particolare quelli in muratura, o parti di essi, che per cause

Dettagli

VDG Ingegneria /060 Servizio Edilizia per la Cultura FE CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

VDG Ingegneria /060 Servizio Edilizia per la Cultura FE CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. VDG Ingegneria 2014 00545/060 Servizio Edilizia per la Cultura FE 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 4 febbraio 2014 Convocata la Giunta presieduta dal Sindaco Piero Franco Rodolfo FASSINO,

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA ALLEGATO 5 c) RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA lett. d) punto 2 del documento approvato nella riunione del 16/4/2012 Tavolo

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE San Lorenzo Nuovo Novembre 2012 Ing. Antonio Mariani Laureato in INGEGNERIA il 19 Luglio 1972 presso l Università degli Studi di Roma con voti 104/110. Iscritto all

Dettagli

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE COPIA COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE N. 70 DEL 10-10-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI MESSA A NORMA ED EFFICIENTAMENTO

Dettagli

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati: 10. 15.

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati: 10. 15. Edifici religiosi: 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 11. 12. 14. CAMPONOGARA CHIOGGIA CHIOGGIA FOSSALTA DI PIAVE FOSSO' MUSILE DI PIAVE PESEGGIA VENEZIA VENEZIA VENEZIA CANONICA (EX VILLA GRIMANI) CHIESA DI S. CATERINA

Dettagli

COMUNE DI ORVINIO Provincia di Rieti

COMUNE DI ORVINIO Provincia di Rieti Comunicata ai Capogruppo consiliari I' Prot. COMUNE DI ORVINIO Provincia di Rieti VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 46 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO PER LAVORI DI AMPLIAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BIANDRATE Provincia di Novara

COMUNE DI BIANDRATE Provincia di Novara COMUNE DI BIANDRATE Provincia di Novara VERBALE di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 del 29/03/2011 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori di ristrutturazione edificio ex cinema nell ambito

Dettagli

n. 16/ST del 21 GENNAIO 2013

n. 16/ST del 21 GENNAIO 2013 C O P I A DETERMINA n. 16/ST del 21 GENNAIO 2013 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO2 DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA STRUTTURALE TRAMITE INDAGINE

Dettagli

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695 COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, 59 35010 Massanzago cod. fisc.:80009530280 Tel. 049.5797001 Fax: 049.9364695 INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA 2013 PROVVEDIMENTO del Responsabile del

Dettagli

Direzione Marittima di Ancona

Direzione Marittima di Ancona GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture Trasporti ed Energia Posizione di Funzione Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali Ancona, 30.04.2013 PEC Comune di Ancona comune.ancona@emarche.it Provincia di

Dettagli

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Studio di dettaglio Composizione Approvazione delibera Obblighi L appartenenza delle singole unità edilizie alle tipologie

Dettagli

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012

TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio. Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012 TRIBUNALE DI TEMPIO PAUSANIA Provincia di Olbia Tempio Relazione di Consulenza Tecnica D uffico Esecuzione Immobiliare n. 48/2012 Promossa da : Contro: Il Giudice Dott. Di Giacomo Alessandro Il Consulente

Dettagli