Le dinamiche di una situazione finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le dinamiche di una situazione finanziaria"

Transcript

1 FORMAZIONE CONTINUA AGI LOMBARDIA VIA LENTASIO 7 MILANO Le dinamiche di una situazione finanziaria Prof. Riccardo Bauer

2 PER POTER LEGGERE UN BILANCIO BISOGNA CONOSCERE LE DINAMICHE RELATIVE Significa conoscere il concetto di equilibrio finanziario, economico e patrimoniale di una impresa Quando una impresa è in equilibrio? Quando una impresa resta in equilibrio? Quando una impresa NON e in equilibrio e da cosa dipende tutto ciò?

3 Equilibrio Della situazione economica Della situazione patrimoniale Della situazione finanziaria Situazione economica Situazione patrimoniale Situazione finanziaria 3

4 Equilibrio della situazione economica significa che I ricavi sono durevolmente maggiori dei costi, garantendo così una adeguata remunerazione ai soci (utile) Se i ricavi NON sono maggiori dei costi, siamo in perdita ( più o meno durevole) Le società in crisi sono di solito in perdita REGOLA BASE : RICAVI > COSTI 4

5 Situazione economica Acquisizione dei fattori di produzione Flusso di costi Processo di trasformazione Vendita beni/servizi Flusso di ricavi 5

6 Equilibrio della situazione economica significa che I ricavi sono durevolmente maggiori dei costi, garantendo così una adeguata remunerazione ai soci (utile) Ricavi > Costi = Utile Se i ricavi NON sono maggiori dei costi, siamo in perdita ( più o meno durevole) Costi > Ricavi = Perdita Le società in crisi sono di solito in perdita sistemica 6

7 Ma non basta Il risultato positivo deve essere un grado di remunerare anche i soci. L equilibrio economico presuppone infatti che TUTTI i fattori di produzione abbiano una remunerazione adeguata ( fornitori, lavoro, capitale). L equilibrio economico DEVE essere raggiunto con la gestione ORDINARIA della attività e non con Eventi eccezionali ( gestione straordinaria ) 7

8 Vediamo la differenza - Esempio : Quest anno con la vendita di una partecipazione o di un fabbricato, si realizza una forte plusvalenza che porta ad un utile d esercizio importante, ma è ben diversa la situazione se. Situazione di equilibrio economico Risultato della gestione corrente + 10 Risultato della gestione straordinaria TOTALE

9 Situazione di squilibrio economico Esempio : Situazione di squilibrio economico Risultato della gestione corrente - 50 Risultato della gestione straordinaria TOTALE + 50 Oggi la gestione straordinaria ha sanato una situazione ordinaria in difficoltà, e domani.? 9

10 Equilibrio della situazione finanziaria significa conoscere le relazioni tra Flusso di entrate monetarie Flusso di uscite monetarie L impresa è in una situazione di equilibrio finanziario quando il flusso delle entrate è costantemente in grado di fronteggiare il flusso delle uscite monetarie Entrate monetarie > Uscite monetarie = CCN positivo L impresa non è in una situazione di equilibrio finanziario quando il flusso delle uscite monetarie è costantemente superiore alle entrate monetarie Uscite monetarie > Entrate monetarie = CCN negativo 10

11 Schema dei flussi finanziari Rimborsi di Finanziamenti Uscite monetarie Flussi di costi Azienda Finanziamenti Entrate monetarie Flussi di ricavi 11

12 Entrate monetarie originate da : Flusso di ricavi Assunzione di finanziamenti da: Capitale di credito Capitale proprio ( soci o nuovi soci) 12

13 Uscite monetarie originate da : Flusso di costi Rimborso di finanziamenti Se le entrate monetarie sono superiori alle uscite monetarie, si determina l autofinanziamento dell impresa, altrimenti l impresa DEVE finanziarsi ersternamente 13

14 L equilibrio finanziario riguarda anche le relazioni tra : Gli investimenti aziendali in un certo momento Le modalità di finanziamento o di copertura degli investimenti Esempio 14

15 Situazione finanziaria equilibrata Investimenti a lungo termine 500 Finanziamenti a lungo termine 500 Investimenti a breve Termine 50 Finanziamenti a breve termine 50 Totale 550 Totale

16 Situazione finanziaria non equilibrata Investimenti a lungo termine 1000 Finanziamenti a lungo termine 50 Investimenti a breve Termine 50 Finanziamenti a breve termine Totale 1050 Totale

17 Equilibrio patrimoniale Relazioni tra le diverse fonti di finanziamento a seconda da dove provengono. Più capitale proprio, c è e meglio è Negli esempi che seguono la situazione patrimoniale è equilibrata? 17

18 STATO PATRIMONIALE AL XX DI GARDALAND S.p.A. Attivo Attività a breve 19,79% Passivo Passività a breve 25,69% Passività a medio-lungo 13,25% Attività a medio-lungo 80,21% Patrimonio Netto 61,06% 18

19 STATO PATRIMONIALE AL xx- 1 DI GARDALAND S.p.A. Attivo Attività a breve 23,49% Passivo Passività a breve 18,49% Passività a medio-lungo 25,07% Attività a medio-lungo 76,51% Patrimonio Netto 56,44% 19

20 In sintesi l equilibrio di una impresa è come una Piramide con un lato per equilibrio finanziario, un altro per equilibrio economico e un terzo per equilibrio finanziario Se la piramide non ha una buona BASE. Crolla! 20

Analisi di Bilancio per indici

Analisi di Bilancio per indici Analisi di Bilancio per indici L analisi di bilancio è una attività complessa svolta con utilizzazione di tecniche prevalentemente quantitative di elaborazione dei dati, con cui si effettuano indagini

Dettagli

Operazioni, attività e passività in valuta estera

Operazioni, attività e passività in valuta estera OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Operazioni, attività e passività in valuta estera Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito,

Dettagli

Il bilancio delle imprese è un documento contabile che descrive la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell esercizio.

Il bilancio delle imprese è un documento contabile che descrive la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell esercizio. IL BILANCIO DELLE IMPRESE Le imprese sono aziende che hanno come fine il profitto. Il bilancio delle imprese è un documento contabile che descrive la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell

Dettagli

FASI DI VITA DELL AZIENDA

FASI DI VITA DELL AZIENDA AZIENDA ORGANIZZAZIONE DI PERSONE E BENI CHE SVOLGE ATTIVITA ECONOMICA IN VISTA DEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI UMANI. Dalla definizione si estraggono le 3 componenti principali dell azienda. Abbiamo ciò

Dettagli

Il bilancio con dati a scelta. Classe V ITC

Il bilancio con dati a scelta. Classe V ITC Il bilancio con dati a scelta Classe V ITC Il metodo da seguire Premesso che per la costruzione di un bilancio con dati a scelta si possono seguire diversi metodi, tutti ugualmente validi, negli esempi

Dettagli

La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15)

La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15) La redazione del bilancio civilistico 2014 : le principali novità. La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15) dott. Paolo Farinella

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Lavori in corso su ordinazione Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO AGENZIA PER LE ONLUS DEGLI ENTI NON PROFIT

ATTO DI INDIRIZZO LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO AGENZIA PER LE ONLUS DEGLI ENTI NON PROFIT AGENZIA PER LE ONLUS ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001 n. 329 LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT Approvato

Dettagli

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e informazione

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e informazione Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e informazione Un informativa efficace e chiara è il presupposto per impostare su basi solide e durature il rapporto tra impresa e investitori.

Dettagli

Il bilancio civilistico

Il bilancio civilistico Il bilancio civilistico Dispense a cura del Prof. Coronella 1 Il bilancio civilistico Dispense a cura del Prof. Stefano Coronella Il bilancio civilistico Dispense a cura del Prof. Coronella 2 1. Considerazioni

Dettagli

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Docente: Prof. Massimo Merlino Introduzione Il tema della gestione dell innovazione tecnologica è più che mai

Dettagli

Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto

Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito,

Dettagli

Capitolo 7 Le scritture di assestamento

Capitolo 7 Le scritture di assestamento Edizioni Simone - vol. 39 Compendio di economia aziendale Capitolo 7 Le scritture di assestamento Sommario 1. Il completamento. - 2. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio

Dettagli

Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto

Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito. Agosto 2014. Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito. Agosto 2014. Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Imposte sul reddito Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica di

Dettagli

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione

Dettagli

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1 IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO dott.ssa Annaluisa Palma 1 Indice Il budget: documenti amministrativi in cui si estrinseca; Forma e contenuti del budget degli investimenti; Gli scopi

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Immobilizzazioni immateriali Gennaio 2015 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica

Dettagli

42 relazione sono esposti Principali cui Fiat S.p.A. e il Gruppo fiat sono esposti Si evidenziano qui di seguito i fattori di o o incertezze che possono condizionare in misura significativa l attività

Dettagli

Redditi diversi Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi diversi

Redditi diversi Prof. Maurizio Sebastiano Messina. Redditi diversi Redditi diversi Redditi diversi - art. 67 Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale, ovvero se non sono conseguiti nell esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali, o da

Dettagli

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI SOMMARIO IL RENDICONTO DELLA GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI 1. Premessa 2. Funzioni del rendiconto della gestione 3. Quadro normativo di riferimento 4. Attività operative per la predisposizione del rendiconto

Dettagli

Guida al Piano Industriale. Listing Guides

Guida al Piano Industriale. Listing Guides Guida al Piano Industriale Listing Guides Ai lavori hanno partecipato (Luglio 2003): BORSA ITALIANA (Luca Lombardo, Nunzio Visciano, Andrea Scremin) DELOITTE & TOUCHE CORPORATE FINANCE (Guido Vesin, Raffaella

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

Relazione di valutazione

Relazione di valutazione Tribunale Civile e Penale di Milano Esecuzioni Immobiliari N. 10967/2009 RG Giudice: dott. Boroni Valentina * * * * Con provvedimento del Giudice dott. Boroni Valentina del 24 giugno 2010 il sottoscritto

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DA CONSOLIDAMENTO: UN APPROCCIO PER CAUSE ECONOMICHE

IL TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DA CONSOLIDAMENTO: UN APPROCCIO PER CAUSE ECONOMICHE IL TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DA CONSOLIDAMENTO: UN APPROCCIO PER CAUSE ECONOMICHE ALESSANDRO MONTRONE * Il contenuto del bilancio di gruppo si caratterizza per la presenza di alcune voci peculiari;

Dettagli

Le banche italiane tra gestione del credito e ricerca di efficienza

Le banche italiane tra gestione del credito e ricerca di efficienza ADVISORY Le banche italiane tra gestione del credito e ricerca di efficienza Analisi dei bilanci bancari kpmg.com/it Indice Premessa 4 Executive Summary 6 Approccio metodologico 10 Principali trend 11

Dettagli

SOL S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2014 SOL S.p.A. e Consolidato di Gruppo

SOL S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2014 SOL S.p.A. e Consolidato di Gruppo SOL S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2014 SOL S.p.A. e Consolidato di Gruppo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Amministratore Delegato ING. ALDO FUMAGALLI ROMARIO Vice Presidente e Amministratore

Dettagli

OIC 24 Immobilizzazioni immateriali Sintesi dei principali interventi

OIC 24 Immobilizzazioni immateriali Sintesi dei principali interventi OIC 24 Immobilizzazioni immateriali Sintesi dei principali interventi Svalutazioni per perdite durevoli di valore: attualmente la disciplina relativa alle svalutazioni per perdite durevoli di valore è

Dettagli

Perché esistono gli intermediari finanziari

Perché esistono gli intermediari finanziari Perché esistono gli intermediari finanziari Nella teoria economica, l esistenza degli intermediari finanziari è ricondotta alle seguenti principali ragioni: esigenza di conciliare le preferenze di portafoglio

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Crediti. Giugno 2014. Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Crediti. Giugno 2014. Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Crediti Giugno 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica di fondazione,

Dettagli