CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE. Indirizzo di residenza: Via Mario Scelba, n.2, C.A.P , Fasano (BR) Cell: ; Cell:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE. Indirizzo di residenza: Via Mario Scelba, n.2, C.A.P , Fasano (BR) Cell: ; Cell:"

Transcript

1 CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE Nome e Cognome: Dott.ssa Elisabetta De Tommasi Indirizzo di residenza: Via Mario Scelba, n.2, C.A.P , Fasano (BR) Cell: ; Cell: Indirizzo professionale: Unità Operativa di Cardiologia Ospedaliera del Policlinico di Bari Piazza Giulio Cesare n.11; CAP 70124, Bari. Tel ; edetommasi@libero.it Luogo e data di nascita: Putignano (Bari) il Stato civile: coniugata Titolo di studio superiore: maturità classica (60/60). Conoscenza di lingue straniere: inglese (livello intermedio-pitman Examinations Institute- Londra -1989; PET- University of Cambridge-2002).

2 Qualifiche FORMAZIONE Titolo Università Data Dottore in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode, plauso) Specialista in Cardiologia (Decreto legislativo N 257 dell ) (50/50 e lode) Dottore di ricerca in Fisiopatologia e Clinica dell App. Cardiovascolare Università di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e clinica dell App.Cardiovascolare e Respiratorio Bari Bari Pisa Tesi di Laurea L analisi delle variazioni spontanee dell incidenza delle aritmie ventricolari predice l andamento delle aritmie durante sforzo. Tesi di Specializzazione Differenti livelli plasmatici di ouabain-like factor in soggetti normotesi con e senza familiarità ipertensiva. Tesi di Dottorato di Ricerca Ruolo dei polimorfismi dei beta-recettori adrenergici nella suscettibilità all insorgenza della cardiomiopatia dilatativa idiopatica e nella prognosi. Internati prelaurea Medicina interna Clinical Academy Hospital in Poznan-Polonia ( \ ). Cardiologia clinica: Istituto di Malattie dell'apparato Cardiovascolare - Università di Bari (Ottobre Novembre 1996). 2

3 Formazione post-laurea Titolo Università Data Specializzanda in Cardiologia Università di Bari Dottoranda di Ricerca in Fisiopatologia e Clinica dell'app. Cardiovascolare Università di Pisa Attività Clinica Corso di Specializzazione in Cardiologia Dal Novembre 1996 all Ottobre 2000, in qualità di specializzanda, la sottoscritta ha svolto le seguenti attività specifiche: 1) attività clinica presso l UTIC dell Istituto di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari; 2)attività clinica nel Reparto di Cardiologia-Progressiva (Istituto di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari); 3)attività clinica nel Reparto di Cardiologia-Riabilitazione cardiovascolare (Centro Medico di Riabilitazione-Cassano Murge); 4)follow-up clinico di pazienti affetti da cardiopatia infartuale (Istituto di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari); 5)gestione clinica ambulatoriale di pazienti affetti da scompenso cardiaco (Istituto di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari); 6)gestione clinica ambulatoriale di pazienti con pacemaker definitivo monocamerale e bicamerale (Istituto di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari); 7)gestione clinica ambulatoriale di pazienti con defibrillatore impiantabile (Istituto di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari); Dal Gennaio 1998 al Ottobre 2000 ha frequentato il laboratorio di elettrocardiografia dinamica dell U.O. di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari eseguendo la refertazione di ECG dinamici delle 24 ore secondo Holter. Dal Maggio 1998 al Maggio 2000 ha frequentato il laboratorio di elettrofisiologia dell U.O.di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari eseguendo: studi elettrofisiologici transesofagei, studi elettrofisiologici intracavitari, cardioversioni elettriche esterne, impianto di stimolatori temporanei. Nel 1998 ha frequentato il laboratorio di cicloergometria dell U.O. di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari eseguendo prove da sforzo al cicloergometro. 3

4 Nel 1998 ha frequentato il laboratorio di angiologia dell U.O.di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Bari eseguendo eco-color-doppler dei tronchi sovra-aortici e degli arti inferiori. Laboratorio di Elettrofisiologia Numero di esami eseguiti durante il corso di specializzazione Studi elettrofisiologici transesofagei 300 Studi elettrofisiologici intracavitari 100 Cardioversioni elettriche esterne 25 ECG dinamici sec. Holter 1500 Impianto di stimolatore temporaneo 100 Prove da sforzo al cicloergometro 180 Eco-Doppler dei tronchi sovraortici ed arti inferiori 50 Dottorato di Ricerca Dottore di ricerca in Fisiopatologia e clinica dell apparato cardiovascolare e respiratorio presso l Università di Pisa. Dal 2001 al 2005, in qualità di Medico laureato, specialista in Cardiologia, volontario (anno 2001) e successivamente (dal 2002 al 2005) in qualità di Dottoranda di ricerca ha svolto attività clinica (visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocardiogramma bidimensionale color-doppler, test cardiopolmonare, test dei sei minuti, gestione terapeutica) e di ricerca clinica presso l Heart Failure Unit (Unità per la gestione clinica di 500 pazienti affetti da scompenso cardiaco, per lo screening di pazienti da sottoporre a trapianto cardico e per il follow-up di pazienti già trapiantati) della Sezione di Malattie dell Apparato Cardiovascolare del Dipartimento di Metodologia Clinica e Tecnologie Medico-Chirurgiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Bari - Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari. Nell ambito della attività dell Heart Failure Unit la sottoscritta ha eseguito attività di ricerca clinica sulla cardiomiopatia dilatativa primitiva ed in particolare si è occupata del protocollo di ricerca finalizzato allo studio della Valutazione dei fattori prognostici di progressione della cardiomiopatia dilatativa verso le tachiaritmie o l aggravamento emodinamico. 4

5 Inoltre, in qualità di Dottore di ricerca ha svolto attività di Investigator nello Studio multicentrico randomizzato controllato con placebo in doppio cieco per valutare gli effetti della Propionil-Carnitina sulla disfunzione ventricolare sinistra in pazienti sottoposti a terapia antiblastica con antracicline. Propionil-Carnitine in left ventricular dysfunction due to antiblastic therapies (PROCARDIA) Partecipazione a procedura di valutazione comparativa per ricercatore universitario. partecipazione a procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di Ricercatore Universitario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Foggia per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/11 Malattie dell Apparato Cardiovascolare, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie speciale Concorsi ed Esami - n. 80 dell La procedura di valutazione comparativa si è svolta presso la Sezione di Cardiologia dell Università degli Studi di Perugia, Policlinico Monteluce, in Perugia, in data dicembre Attività svolta presso pubbliche amministrazioni: Dal 2001 la sottoscritta ha eseguito sostituzioni per la specialistica ambulatoriale in Cardiologia presso la ASL BA/04; per conferimento di incarico trimestrale a tempo determinato presso il Distretto S.S. Trani/Bisceglie AUSL BA/2 nei giorni 11 maggio, 19 maggio, 26 maggio 2004 a Trani e nei giorni 13 maggio e 28 maggio 2004 a Bisceglie la sottoscritta ha svolto attività clinica in qualità di cardiologa ambulatoriale; la sottoscritta ha svolto dal 1 giugno 2004 al incarico a tempo determinato (conferito per avviso pubblico) di Dirigente Medico nella disciplina Cardiologia, presso la ASL BA -ex-asl BA/5 (sede Monopoli/Conversano); dal 1 settembre 2005 la sottoscritta è stata assunta a tempo indeterminato in qualità di Dirigente Medico di I livello, nella disciplina Cardiologia, maturando nel 2010 l anzianità di 5 anni di servizio con competenza specialistico-funzionale di base in Cardiologia e particolarmente in scompenso cardiaco ed ecocardiografia presso la ASL BA (Struttura Complessa di Cardiologia-Unità di terapia intensiva coronarica e di Riabilitazione dell Ospedale San Giacomo di Monopoli, Largo Veneziani, Monopoli-Bari). La sottoscritta dal al 31 maggio 2013 ha svolto presso tale Struttura la propria attività professionale, interessandosi prevalentemente alla: 1) gestione dei pazienti dell Unità di terapia intensiva cardiologica, 2) alla gestione ospedaliera ed ambulatoriale di pazienti affetti da scompenso cardiaco, 3) all ecocardiografia transtoracica (piu di 2000 esami eseguiti) e di alta specialità (ecocardiografia da stress, trans esofagea ed ecocolor doppler transcranico). La sottoscritta ha inoltre organizzato presso l Unità Operativa di Monopoli un ambulatorio dedicato alla diagnosi, gestione clinica, ottimizzazione della terapia, follow up di pazienti affetti da scompenso cardiaco con esecuzione di valutazione clinica, ecocardiogramma 2D- 5

6 color-doppler, ECG dinamico delle 24 h sec. Holter, test dei sei minuti, controllo di pacemaker/icd, che comprende circa 100 pazienti. Status -Specialista in Cardiologia con Diploma conseguito presso l Università degli Studi di Bari (Decreto legislativo N 257 del ); -Dottore di ricerca in Fisiopatologia e clinica dell apparato cardiovascolare e respiratorio, titolo conseguito il presso il Dipartimento Cardiotoracico dell Università di Pisa, -Dirigente medico a tempo indeterminato, Disciplina Cardiologia presso l Unità Operativa di Cardiologia Ospedaliera del Policlinico di Bari. Settori di ricerca - Attività del sistema nervoso autonomo - Cardiopatia ischemica - Ipertensione arteriosa - Scompenso cardiaco - Cardiomiopatia dilatativa - Attivazione neuroormonale ATTIVITA SCIENTIFICA Riconoscimenti Titolo Università Data Borsa di studio SISM (internato pre-laurea) SISM 1992 Borsa di studio S.I.C. Società Italiana 1999 di Cardiologia Borsa di studio per la Specializzazione in Cardiologia Università di Bari 2001 Borsa di studio S.I.C. Società Italiana di Cardiologia 2001 Borsa di Studio Università di Bari

7 Collaborazioni scientifiche - Prof. Giuseppe Bianchi, Istituto di Nefrologia, Università degli Studi di Milano: valutazione degli effetti del fattore ouabaino simile e del profilo genetico sulla storia naturale dei figli dei pazienti con ipertensione arteriosa essenziale - Prof. Paolo Dessì-Fulgheri, Istituto di Medicina Clinica, Università degli Studi di Ancona: valutazione degli effetti delle varianti alleliche dei recettori dei peptidi natriuretici sulla storia naturale dei figli dei pazienti con ipertensione arteriosa essenziale - Prof. Roberto Ferrari, Istituto di Fisiopatologia Respiratoria, Università degli Studi di Ferrara: Valutazione degli effetti sull assetto neuro-ormonale del trattamento farmacologico con Valsartan e Lisinopril in pazienti con scompenso cardiaco cronico. - Dott. Claudio Ceconi, Fondazione Salvatore Maugeri - Centro di ricerca cardiovascolare, Gussago, Brescia: Valutazione degli effetti sull assetto neuro-ormonale del trattamento farmacologico con Valsartan e Lisinopril in pazienti con scompenso cardiaco cronico. - Prof. Bruno Trimarco e Dott. Iaccarino, Dipartimento di Medicina Clinica, Università Federico II degli Studi di Napoli: effetti dell antagonismo del recettore AT1 dell angiotensina II sulla attività della chinasi del beta-recettore adrenergico (bark-1) nello scompenso cardiaco. - Dott. Antonello Gavazzi, U.O. di Cardiologia-Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca Ospedali Riuniti di Bergamo: fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale e terapia medica, elettrica e chirurgica dello scompenso cardiaco. - Prof. Eugenio Picano; direttore di ricerca CNR; direttore del laboratorio di ecocardiografia dell Isituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa. 7

8 Assegni di ricerca Università degli Studi di Bari: Progetto Giovani Ricercatori. Titolo della ricerca: Relazione tra polimorfismi genetici dei recettori beta-adrenergici e risposta alla terapia con beta-bloccanti in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale Studi clinici controllati: Investigator PARAGON B CVAL Novartis: Studio multicentrico, randomizzato, in doppio ceco sugli effetti del Valsartan in confronto con il Lisinopril sull attività del sistema nervoso autonomo in pazienti con scompenso cardiaco cronico (II-IV Classe NYHA) Studio multicentrico randomizzato controllato con placebo in doppio cieco per valutare gli effetti della Propionil-Carnitina sulla disfunzione ventricolare sinistra in pazienti sottoposti a terapia antiblastica con antracicline. Propionil-Carnitine in left ventricular dysfunction due to antiblastic therapies (PROCARDIA). Progetto di telemonitoraggio nello scompenso cardiaco: trattamento convenzionale verso monitoraggio telematico ambulatoriale in collaborazione con il medico di medicina generale in pazienti con scompenso cardiaco: effetti sulle ospedalizzazioni, ottimizzazione della terapia, qualità della vita, rapporto MMG-specialisti, costi (progetto iniziato a novembre 2009 presso l ambulatorio dello scompenso cardiaco a Monopoli in collaborazione con altri 4 Reparti di Cardiologia della ASL BARI, con il patrocinio della Regione Puglia). Studio prospettico di indicatori precoci di rischio cardiovascolare nei pazienti sottoposti a radioterapia per tumori della mammella e toracici. Monitoraggio ecocardiografico con ecocardiografia doppler convenzionale e con doppler tissutale pulsato della cardiotossicità della radioterapia: studio coordinato dal Prof. Portaluri (CNR e Reparto di Radioterapia dell Ospedale Perrino di Brindisi) e dal Prof. Picano (CNR di Pisa). Monitoraggio a distanza con sistema LATITUDE di pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, sottoposti ad impianto di defibrillatore. Studi epidemiologici: Investigatore Studio INCIPIT : Incidenza di Ipertensione Polmonare In ultrasonografia (incipit@anmco.it); novembre PARTECIPAZIONE A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 1 Moderazioni a Congressi nazionali 63 Congresso della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 14-18, Dicembre 2002 (sessione di comunicazioni orali). 64 Congresso della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 6-10, Dicembre 2003 (sessione di comunicazioni orali). 8

9 1 Partecipazione a Master e Corsi di insegnamento Minicorso Cosa deve sapere di biologia molecolare il cardiologo nell ambito del 60 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia; Roma, ; Master 2000 su Insufficienza Cardiaca ; Bari (21/22 Gennaio; 25/26 Febbraio; 17/18 Marzo; 14/15 Aprile 2000); Corsi Intramoenia I nodi decisionali dello scompenso cardiaco ; Roma 2 Marzo 2001; Workshop Le Cardiomiopatie dilatative ; Napoli Giugno 2001; Corso monotematico La gestione del paziente con scompenso cardiaco 62 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 12 Dicembre 2001; Corso Insufficienza cardiaca: progressi in fisiopatologia e trattamento; Brescia, Giugno 2002; Corso base di Elettrostimolazione Cardiaca; Bari, Novembre 2002; Clinical Meeting Acute Heart failure management ; Department of Anesthesiology, University of Graz (Austria), Novembre 2002; Corso di statistica per la ricerca medica; 63 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia; Roma, Dicembre 2002; Corso monotematico Insufficienza cardiaca cronica - 63 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 18 Dicembre 2002; Meeting Redefining management of decompensated heart failure-the role of levosimendan ; Roma, Maggio Sfide diagnostiche in ecocardiografia - 64 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 10-Dicembre M.I.T.R.A.L.E.- Meeting Italiano Tecniche Riparative Avanzate Live ecocardiografia; Milano, Ospedale S. Raffaele; Ottobre Aggiornamenti in ecocardiografia 2004 I Seminario SICOA di Ecocardiografia; Bari, Corso monotematico Un approccio alternativo alla diagnosi di cardiopatia ischemica: la TC multistrato e la risonanza magnetica. Vantaggi, limiti e metodologie di studio ; 65 Congresso della Società Italiana di Cardiologia; Roma, Dicembre Aggiornamenti in imaging cardiovascolare Seminario nazionale SICOA. Bari, Ottobre Corso dell Università degli studi di Padova: Attualità in tema di gestione di infarto acuto del miocardio. Ostuni, Ottobre Corso monotematico How to Session : L applicazione delle Linee Guida sullo scompenso cardiaco nella pratica clinica. 66 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia; Roma, Dicembre Cardiologia ed ecocardiografia clinica; Azienda Ospedaliera Universitaria G.M. Lancisi-Ancona; 2-4 maggio Recent advances in Electrocardiography 2006; Interuniversity Cardiology Institute of the Netherlands; Utrechet; The Netherlands (Prof. Visser and Prof. Wellens); settembre Master di Stress Eco nella Cardiopatia Ischemica; Laboratorio di ecocardiografia dell Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa (Prof. Picano); I parte: 6-10 novembre 2006; II parte: novembre Corso teorico pratico di Ecocardiografia goal-oriented; Roma (Dott. Salustri); aprile

10 XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC); Milano, settembre Corso di formazione per la certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare Generale (SIEC); Bari; 3-6 ottobre 2007 Ecocardiografia nello scompenso cardiaco; Bari, 26 ottobre Workshop: Ecocardiografia nello scompenso cardiaco; Lecce 11 aprile Master di Cardiologia Clinica 2008; Casa di Cura Privata Montevergine - Mercogliano (Napoli), aprile Heart Failure 2008; Milano,14-17 giugno XV Convegno di Ecografia Cardiovascolare; Milano giugno Corso di formazione per la certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare Alta Specialità Transesofagea (SIEC); Bari, 29 settembre-1 ottobre La contropulsazione aortica; Acquaviva delle Fonti (BA); 26 novembre La nuova identità delle Unità di Terapia Intensiva cardiologica nell era dell angioplastica primaria: un ruolo da protagonista o da spettatore?; Università degli Studi di Padova; Febbraio Heart Failure and Cardiomyopathies 2009: controversial issues; Trieste, aprile Congresso di ecocardiografia clinica ed imaging cardiologico; Lecce, 2-4 luglio Ipertensione polmonare: Bologna 2009; Bologna, L Universo Scompenso: la gestione complets del paziente scompensato; Verona, Convegno Nazionale di ecocardiografia transesofagea; Teramo Gennaio 2010 Corso B.L.S. e B.L.S.D. secondo le linee guida dell I.R.C., Triggiano Corso A.C.L.S.; Triggiano (BA), Marzo L ecocardiografia nello scompenso cardiaco: uno strumento indispensabile per la gestione Sound, ultrasound and harmony. Corso avanzato di ecocardiografia; Andria febbraio Corso Pediatric B.L.S.D.; Turi, Corso superiore di alta specialità in ecocardiografia clinica; Bari giugno Mitral TEE Course; Anthea Hospital, Bari, , , Corso itinerante di Cardiologia pediatrica e delle cardiopatie congenite; Ospedale Pediatrico di Bari, , , , , , M.I.T.R.A.L.E Meeting italiano: tecniche riparative avanzate live ecocardiografia. Milano, novembre XV Congresso nazionale della Società Italiana di Ecografia cardiovascolare (SIEC); Napoli, aprile 2011 Meeting teorico-pratico di formazione in ecografia integrata nel paziente critico. La diagnosi bedside : dalla valutazione eco-emodinamica alle manovre invasive eco guidate; Bari, settembre Stage presso altre Università - 20/24 novembre 2006; 6-10 novembre 2006: frequenza a tempo pieno del laboratorio di ecocardiografia da stress (fisico, eco stress farmacologico con dipiridamolo e dobutamina, eco-pacing)dell Istituto di Fisiologia clinica del CNR-CREAS di Pisa, all interno del programma di Master di Ecocardiografia nella cardiopatia ischemica. - 10/22 settembre 2007: frequenza della sezione di ecocardiografia - reparto di 10

11 Cardiochirurgia dell Ospedale San Raffaele di Milano per incrementare le conoscenze di ecocardiografia di secondo livello (ecocardiogramma per via transesofagea, ecocardiogramma da stress), con particolare riguardo alle valvulopatie. - 6/10 ottobre 2008: frequenza dell Unità di terapia intensiva coronarica del Mount Sinai School of Medicine di New York (supervisione del dott. M. Kim, MD). - 13/17 ottobre 2008: frequenza dell Unità di terapia intensiva coronarica, del laboratorio di ecocardiografia e dell unità di diagnosi e cura per pazienti con scompenso cardiaco della Case Western Reserve University School of Medicine; Cleveland, OH, USA (supervisione del dott. J. Fang, MD, FACC) Marzo 2009: corso avanzato sulla diagnosi e la gestione dello scompenso cardiaco; St. George Hospital di Londra (Prof. Juan Carlos Kaski). 1Relazioni su invito a Congressi o Corsi di insegnamento 1- Società Italiana di Cardiologia, Riunione Scientifica regionale Lo Scompenso cardiaco: dalla diagnosi alla gestione integrata sul territorio (Bari, ); 2- Società italiana di Cardiologia, Riunione per la divulgazione della prevenzione delle malattie cardiovascolari La Cardiologia tra i banchi di scuola (Bari, ); 3- Convegno Gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco (Bari, ); 4-Clinical Meeting Acute Heart failure management (Department of Anesthesiology, University of Graz -Austria, Novembre 2002); 5-Corso di aggiornamento sulla gestione del rischio cardiovascolare. Ipertensione arteriosa: straficazione del rischio cardiovascolare (Bari, ; ;); 6-Corso di aggiornamento sulla gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco. Valutazione clinica del paziente con scompenso cardiaco (Bari, ; ); 7-Nuovi inotropi positivi: levosimendan. (Bari, Febbraio 2003); 8-Progetto G.I.U.S.T.O.: Corso di formazione teorico-pratico dei medici di base per la gestione integrata sul territorio dello scompenso cardiaco-bari: -Lo stadio A dell insufficienza cardiaca: il diabete e l ipercolesterolemia , ; -La valutazione diagnostica dell insufficienza cardiaca: valutazione clinica di base , ; -Terapia dello scompenso cardiaco: i beta-bloccanti: , ; -Formazione pratica dei medici di base nella Heart Failure Unit (gennaio-marzo 2004); 9- Il continuum cardiovascolare: dall ipertensione arteriosa allo scompenso cardiaco; Bari, ; 10- Seminario del corso di dottorato di ricerca in Fisiopatologia e clinica dell Apparato cardiovascolare e respiratorio : Ruolo dei polimorfismi dei beta-recettori adrenergici nel predire la progressione verso lo scompenso cardiaco nella cardiomiopatia dilatativa idiopatica ; Pisa, Gestione del paziente pre e post-trapianto di cuore; Gravina di Puglia, Classificazione dei farmaci antiaritmici; Castellana Grotte (BA), Arresto cardiaco e fibrillazione ventricolare; Castellana Grotte (BA), Scompenso cardiaco cronico e gestione integrata ospedale-territorio. Il ruolo dell Ospedale: l ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura dello scompenso cardiaco; Monopoli (BA); Corso di formazione teorico-pratico dei medici di base per la gestione integrata sul territorio dello scompenso cardiaco-monopoli (BA): -Gestione integrata Ospedale-Territorio dei pazienti con scompenso cardiaco: il Management del paziente con scompenso cardiaco; luglio 2008; 11

12 - Lo scompenso cardiaco: algoritmo diagnostico e terapia farmacologica; Monopoli (BA); settembre Lo scompenso cardiaco nella pratica clinica. L ambulatorio dello scompenso e la medicina del territorio; Monopoli (BA); Tissue doppler: caso clinico. Corso Interregionale SIEC Campania-Puglia 2009 (Avellino 16 maggio 2009). 18- Il paziente con scompenso cardiaco cronico: gestione ambulatoriale; Monopoli (BA); Corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica. La valvola tricuspide e polmonare; Monopoli (BA); III Congresso Interregionale SIEC Puglia-Campania: l ecocardiografia e le nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche: caso clinico su ipertensione polmonare; Bari Il ruolo del BNP nella gestione della terapia; Monopoli (BA); Corso teorico-pratico di ecocardiografia clinica. Le patologie della tricupide e polmonare; Monopoli (BA); Caso clinico interattivo nella sessione Percorsi clinici dell ipertensione polmonare nell ambito del corso AMNCO-SIEC Le malattie del circolo polmonare: ecocardiografia e clinica; Bari; 1-2 Marzo Congresso Regionale AMNCO 2012: Gestione dell embolia polmonare ad alto rischio ; Bari, Aprile Discussant su invito a Congressi 1. Miscellanea Cardiologica: evento in ricordo della prof. ssa Maria Giuseppina Biasco, maestra di cardiologi pugliesi; Selva di Fasano, Congresso ANMCO SIC Puglia e Basilicata, Bari, 9-11 Aprile Autore di materiale didattico per Corsi di Formazione per Cardiologi CARDIOFORM: corso di formazione ed autovalutazione in Cardiologia. M Iacoviello, E.De Tommasi, G. Capone, L. De Luca Tupputi Schifosa, P.Rizzon. Il trattamento dell insufficienza cardiaca cronica. CARDIOFORM 2007; Centro Scientifico Editore s.r.l. Torino. 1Relazioni ad Investigator Meetings Presentazione del disegno dello Studio multicentrico randomizzato controllato con placebo in doppio cieco per valutare gli effetti della Propionil-Carnitina sulla disfunzione ventricolare sinistra in pazienti sottoposti a terapia antiblastica con antracicline. Propionil-Carnitine in left ventricular dysfunction due to antiblastic therapies (PROCARDIA) - Bari Presentazione di abstracts a congressi internazionali - Beneficial effect of Valsartan but not Lisinopril on sympathetic system activation in heart failure ; 23 Scientific Session European Society of Cardiology ; Stoccolma, Svezia, Settembre 2001 (comunicazione orale); - Effects of Valsartan on beta-adrenergic receptor kinase (bark) activity in heart failure ; 24 Scientific Session European Society of Cardiology; Berlino, Germania, Settembre 2002 (comunicazione orale). 12

13 1Presentazione di abstracts a congressi nazionali - Il sesso femmnile rappresenta un fattore di rischio indipendente per mortalità nella fase acuta dell infarto miocardico (comunicazione orale). 60 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 11-15, Dicembre 1999); - Significato prognostico della pressione arteriosa sistolica nell infarto miocardico acuto (comunicazione orale). 61 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 16-20, Dicembre 2000); - Interazione fra citochine e controllo vagale della frequenza cardiaca nella disfunzione ventricolare sinistra (comunicazione orale). 62 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 8-12, Dicembre 2001); - L effetto antiadrenergico del Vasartan è superiore a quello del Lisinopril nei pazienti con scompenso cardiaco cronico (comunicazione orale). 62 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 8-12, Dicembre 2001); - Beta-adrenergic receptor kinase activity and AT1 receptor antagonism in heart failure (comunicazione orale). 63 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 14-18, Dicembre 2002). - Plasma angiotensin II levels predicts the response to optimal medical therapy in heart failure patients (comunicazione orale). 64 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 6-10 Dicembre 2003). - Beta-adrenergic Receptor Polymorphisms Predict Progression to Heart Failure in Patients with Idiopathic Dilated Cardiomyopathy. (comunicazione orale). 64 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 6-10 Dicembre 2003). - Bioelectrical impedence analysis: an useful and additional tool for diuretic therapy monitoring. (poster). 64 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, 6-10 Dicembre 2003). Beta-adrenergic receptor Kinase-1 predicts the response to optimal medical therapy in heart failure patients.(comunicazione orale) 65 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2004). Reverse remodelling induced by resynchronization therapy is assoted to renin-angiotensin system activity improvement. 65 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2004). - Usefulness of echo-doppler monitoring in the management of patients with acute decompensated heart failure. 66 Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Roma, Dicembre 2005). - Tissue doppler: caso clinico. Corso Interregionale SIEC Campania-Puglia 2009 (Avellino 16 maggio 2009). 1Revisore di abstracts - 63 Congresso della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 14-18, Dicembre Congresso della Società Italiana di Cardiologia; Roma, 6-10 Dicembre Congresso della Società Italiana di Cardiologia; Roma, Dicembre Partecipazione a Congressi Nazionali ed Internazionali Dal 1994 al 2014 frequentatrice di circa 278 congressi nazionali e circa 16 congressi internazionali. 13

14 Affiliazione a Società Scientifiche Società Italiana di Cardiologia (SIC) Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Società Italiana di Ecocardiografia (SIEC) Società Europea di Cardiologia (ESC) Heart Failure Association of the ESC (2009) ATTIVITÀ DIDATTICA Insegnamento Università Anno Accademico Cardiologia clinica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari Attività di coordinamento tesi di laurea in Medicina e Chirurgia e di specializzazione in Cardiologia Tesi di Laurea: 2 Tesi di Specializzazione: 2 Attività di coordinamento di figure professionali di tipo infermieristico per presentazioni in power-point a congressi di Cardiologia -Arresto cardiaco e fibrillazione ventricolare; Castellana Grotte (Bari), Il ruolo dell infermiere nello scompenso cardiaco; Monopoli (Bari); L infermiere ed il counseling: ruolo ed efficacia; Monopoli (Bari); Partecipazione a corsi di rianimazione cardio-polmonare Corso B.L.S. e B.L.S.D. secondo le linee guida dell I.R.C., Triggiano Corso A.C.L.S.; Triggiano (BA), Marzo Corso Pediatric B.L.S.D.; Turi, Certificazione Competenza in Ecografia Cardiovascolare (SIEC) Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare Generale, conseguita a Bari, 3-6 Ottobre Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare Alta Specialità Transesofagea (SIEC); Bari, 29 settembre Pubblicazioni (vedi elenco allegato) Articoli su riviste nazionali: N.ro 4 Lavori su riviste nazionali N.ro 5 Lavori su riviste internazionali N.ro 8 Abstracts a Congressi Internazionali: N.ro 25 Abstracts a Congressi Nazionali: N.ro 35 Relazioni su invito a Congressi N.ro 1 Capitoli di libri N.ro 2 Lo scrivente autorizza il trattamento dei dati personali nel rispetto del D.L. gvo 196/2003. Bari, 11 Agosto 2015 Dott. ssa Elisabetta De Tommasi 14

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno Curriculum Vitae Dr. ENRICO PUCCIONI Informazioni personali Nome / Cognome Enrico Puccioni Indirizzo(i) Livorno, Italy E-mail enricopuccioni@libero.it Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita Livorno,

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca.

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca. CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MUSCA FRANCESCO RESIDENZA: DOMICILIO: muscafrancesco@yahoo.it francesco.musca@ospedaleniguarda.it Nazionalità

Dettagli

Direttore dell U.O. di Cardiologia, U.C.C. e Laboratorio di Emodinamica. H S. Raffaele, via Olgettina 60, Milano

Direttore dell U.O. di Cardiologia, U.C.C. e Laboratorio di Emodinamica. H S. Raffaele, via Olgettina 60, Milano CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Andrea Telefono 0331 699686 Fax 0331 699627 E-mail amacchi@aobusto.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA dal 18/7/2011 2002-2011

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO Nome SPEZIA FIAMMETTA Data di nascita 11/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, 27100 Pavia Telefono 0331/449485 Fax E-mail stefano.deservi@ao-legnano.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MARINELLI Nome PAOLA Data di Nascita 20\11\1956 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione AZIENDA SANITARIA BRINDISI Struttura di Appartenenza DISTRETTO S.S.

Dettagli

emmidam@libero.it LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIV. MESSINA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE

emmidam@libero.it LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIV. MESSINA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MULTARI EMMA IDA Indirizzo VIA AMENDOLA, 53 89048SIDERNO M.( RC) Telefono 0964 380148 Fax E-mail emmidam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE MATTEIS GIOVANNI MARIA Telefono Ospedale 06/41433433 Fax Ospedale 06/41433998 E-mail ecocardiografiaospedalepertini@gmail.com

Dettagli

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006 Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ortale Carmine Data di nascita 15 Agosto 1957 Qualifica Dirigente Medico ASP Cosenza Incarico attuale Cardiologo

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIUSEPPE Alfio Antonino LEONARDI Residenza Via Siena 24, 95128 Telefono e fax Cell. 339-5861238 - Ospedale:

Dettagli

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi Curriculum vitae Dr Enrico Vizzardi Nato a Brescia il 1 giugno 1972. Maturità scientifica nell anno scolastico 1990/91. Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia nell anno accademico 1991/92. Allievo

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

Dott. Francesco, Letterio, De Luca CURRICULUM VITAE Dott. Francesco, Letterio, De Luca DATA DI NASCITA: 12 agosto 1962 LUOGO DI NASCITA: Messina INDIRIZZO LAVORO: Policlinico Universitario G. Martino di Messina Dipartimento Meterno Infantile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo GIANCARLO ACCARINO Telefono 089 341616 E-mail aziendale E-mail personale Fax 089 341434

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANDUCA BRUNO Indirizzo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 45 RENDE(CS) Telefono 347-6220644 Fax E-mail manduca.bruno1969@libero.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SELVAGGI GRAZIA Data di nascita 26/01/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia REGIONE PUGLIA Dirigente ASL I fascia - CARDIOLOGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I.P.A.S. DIAGNOSI E CURA DELL' IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Comune Vincenzo Data di nascita 22/07/1952 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Iuliano Giuseppe.

Iuliano Giuseppe. I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iuliano Giuseppe Data di nascita 04-10 -1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06-33775519 Fax dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LONGONI MAURO Nazionalità Italiana Data di nascita 20.8.1955 Stato civile Coniugato con due figli ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data corso Qualifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953. Staff - MEDICINA INTERNA OSPEDALE POZZUOLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953. Staff - MEDICINA INTERNA OSPEDALE POZZUOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NAPOLI 2 NORD Staff - MEDICINA

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva della CERTIFICAZIONE (D.P.R. n. 445/2000, art. 76) Il Sottoscritto Caputo Marcello, nato a Chieti (CH) il

Dettagli

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como. Dott.ssa Miriam Fossati Esperienza lavorativa: Dal Novembre 1982 al Febbraio 1983 e dal Novembre 1984 all'agosto 1986: attività di medico titolare presso il Servizio di Guardia Medica dell'ussl n.11 di

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Maria, Pia POPOLIZIO 76, Via Mazzini Alvignanello (CE) Telefono(i) 0823863626 Cellulare: 3293172143 Fax Cittadinanza italiana

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nome: Roberto SG Cognome: Mendia Residente a Milano, Via G Rosales, 3 CAP: 20124 Nazionalità Italiana Data di nascita Milano, 5 maggio 1954 Impiego Desiderato

Dettagli

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Prof. Massimo Volpe, Direttore del Corso Master

Dettagli

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base Via di Panico, 54 00186 Roma Italy PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari Organizzazione

Dettagli

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 ASP Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MIGLIORE, Giuseppe Maria Data di nascita 22 Ottobre 1974 Posto di

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAFFEI SILVIA Indirizzo 11, VIA ISOLA DEL GIGLIO, 56122, PISA, ITALIA Telefono +39 339 7352167 Fax +39 050

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Roberto F.E. Pedretti IRCCS, Istituto Scientifico di Tradate Telefono Fax E-mail Nazionalità Cittadinanza Italiana Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de SIMONE GIOVANNI Indirizzo Via F. Crispi 31 80121 Napoli Telefono +39 081 7462025 Fax +39 081 7462025 / 5466152 E-mail simogi@unina.it

Dettagli

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992 CURRICULUM VITAE LUCIANA MASCIA Nata a Bari il 4 Marzo 1968. Sposata con Vito Marco Ranieri il 15/4/1993 TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI - Maturità classica, Liceo O. Flacco: Bari 1986 - Laurea in Medicina

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nava Simona Nazionalità Italiana Data di nascita 11/06/1965 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Bruno Data di nascita 08/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STRAZZABOSCO FRANCESCA Data di nascita 03/08/1977 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Incarico di natura

Dettagli

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI GERARDA CIOFFI Telefono 051/3172790 Telefono 3402556897 Fax 0516478635 e-mail g.cioffi@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE

Dettagli

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi: CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Della Gatta Osvaldo Data di nascita 26/03/1950 Qualifica Dirigente I livello Amministrazione Monaldi Incarico Attuale UOS dei percorsi chirurgici Numero

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita [04/07/1969 [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] CORREDDU ANTONELLA Qualifica Amministrazione

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare DAVIDE GIROLA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare 1.1 Il cuore e la circolazione 19 1.2 Anatomia e fisiologia del miocardio 26 1.2.1 Il ciclo cardiaco 27 1.4

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Vissicchio Giuseppe Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957 Esperienza Lavorativa Attuale dall 1/1/2010 al 15/9/2010 ASL SALERNO Distretto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTA CARLI Indirizzo VIALE CAMISANO 56, 36100 VICENZA Telefono 347-2371287 Fax E-mail marta.carli@libero.it

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Francesco Domenico Monteleone

Francesco Domenico Monteleone CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome e Cognome Francesco Domenico Monteleone Indirizzo Via Tagliamento, 24-00198 Roma Telefono E-mail +39 3407643082 frmonteleone@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche Giovanni Paolo II Marcello Lucio Antonio Ingrosso Nascita: Carovigno (BR), Italia, 13 Dicembre 1953 Cittadinanza: Italiana Indirizzo: Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva Chirurgica Centro di Ricerca e Formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE MICIELI Via Acquanegra, 57 - Pavia Telefono 0382 380204 Fax E-mail giuseppe.micieli@mondino.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FUMAGALLI Via Cimarosa 3 20052 MONZA (MI) Telefono 02.6444.2166 segreteria 02.6444.4637

Dettagli

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, 21029 VERGIATE (VA) Telefono 02-994302334 Cellulare +393394833999 Fax 02-994302496 E-mail cmauri@asst-rhodense.it

Dettagli

Andreina Vitellino. STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60

Andreina Vitellino. STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60 Andreina Vitellino STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60 Laureata presso la Facoltà di Medicina e Chirugia di Cagliari anno accademico 2001-2002 Votazione:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luigi Ascione Data di nascita 03/05/1957 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA MONALDI Incarico Attuale DIRIGENTE

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOLORES de TOMASI Indirizzo Telefono 0303995471 Fax 0303996066 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli