Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale"

Transcript

1 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale 20/0/207

2 Organico e dotazioni del Corpo Profili professionali Personale in servizio Comandante Comandante Vicario Commissario Superiore 2 Ispettore Superiore 0 Ispettore Capo 8 Sovrintendente 27 Assistente Capo 7 Assistente Scelto 2 Assistente 5 Agente Scelto 2 personale distaccato 3 07 Totale (3 nel 205) Funzionario Amministrativo Ausiliari del Traffico 6 Personale Amministrativo P.M. 2 Parco veicoli: autoveicoli veicolo elettrico Renault ZOE uffici mobili pronto intervento stazione mobile Renault Trafic Fiat Doblò con alimentazione a metano Fiat Scudo ufficio mobile fuoristrada Land Rover Fiat Panda GPL per ausiliari del traffico ciclomotori velocipedi biciclette elettriche a pedalata assistita moto Suzuki V-STROM 650 moto Guzzi Breva Renault ZOE Pagina 2

3 Organigramma Ufficio Studi AREA SERVIZI AREA SERVIZI OPERATIVI AMMINISTR.VI SETTORE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio Verbali Ufficio Vigile Elettronico Ufficio Contenzioso VICARIO SETTORE SERVIZI MIRATI SETTORE TERRITORIO SETTORE P.I. E SICUREZZA URBANA Sezione Servizi Specifici Comparto Territoriale Sezione Motociclisti Sezione Polizia Giudiziaria e Scientifica Ausiliari Traffico Corpo di Guardia Municipio Sezione Infortunistica Ufficio Infortunistica Stradale URP Comando Centrale Operativa Settore Comando STAFF Conferenza di Gestione SUPPORTO COMANDANTE Settore Contabilità e Patrimonio AREA SUPPORTO SPECIALISTICO E ORGANIZZAZIONE SETTORE SPECIALITA' Sezione Polizia Commerciale Pubblici Esercizi e Contrasto Evasione SETTORE ORGANIZZAZIONE E SERVIZI Ufficio Servizi Ufficio Gestione Personale Sezione Polizia Ambientale ed Edilizia Sezione Informativa ARTICOLAZIONE DEI TURNI Il servizio viene svolto su tre turni su 7 giorni a settimana, dalle ore 7,30 alle ore 0,30. E' inoltre previsto un turno speciale di 6 ore, ricorrente ma non fisso, che viene svolto di norma due volte al mese all'interno della fascia oraria dalle 22,00 alle 7,00. Alla domenica e nei giorni festivi infrasettimanali è prevista la presenza di 8 operatori suddivisi nei tre turni di servizio. AREA PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE A decorrere dal mese di gennaio 206 è stato istituito il servizio di pronta reperibilità per le attività di Protezione Civile. Il servizio prevede l'attivazione su chiamata di un un Ufficiale e di quattro operatori di Polizia Municipale per la regolamentazione del traffico in conseguenza di chiusura di tratti autostradali per emergenze determinate da particolari condizioni atmosferiche avverse, incidenti rilevanti ovvero per l'attivazione dei protocolli operativi collegati al Piano di Protezione Civile Comunale che prevedono l'allertamento della popolazione. Pagina 3

4 Riepilogo attività SICUREZZA STRADALE POLIZIA GIUDIZIARIA posti di controllo posti controllo mezzi pesanti fascicoli Polizia Giudiziaria istruiti veicoli controllati persone controllate comunicazioni di reato querele o denunce trattate POLIZIA AMMINISTRATIVA controllo commercio e pubblici esercizi violazioni accertate (a) (b) arresti effettuati patenti di guida ritirate veicoli sottoposti a fermo o sequestro incidenti stradali rilevati di cui con feriti controllo esercizi di vicinato 9 39 senza feriti controlli mercato e fiere sequestri per abusivismo commerciale itinerante 7 06 con esito mortale (a) verbali violazione accertati fino alla data del 30//206. (b) verbali alla data del 30//205; nell'anno 205 sono stato complessivamente accertati verbali di violazione. SICUREZZA URBANA E CONTROLLO TERRITORIO ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E TUTELA CITTADINO servizi per controllo territorio richieste Centrale Operativa servizi di polizia di prossimità notifiche eseguite verifiche e controlli in materia di ambiente ed edilizia accertamenti residenza servizi scuole controlli in aree verdi controllo esposti controlli antibivacco, accattonaggio, venditori e parcheggiatori abusivi controlli antiprostituzione TSO - ASO EMERGENZA TERREMOTO CENTRO ITALIA A seguito del sisma che ha colpito nel 206 il centro Italia, in particolare lungo il confine tra Umbria e Marche, al fine di favorire un azione di sostegno promossa dalla Protezione Civile ANCI e coordinata dal Responsabile dell Ufficio Comunale di Protezione Civile, personale amministrativo e tecnico appartenente all Ufficio Protezione Civile dell'ente ha prestato la propria attività presso il COC del Comune di Caldarola (MC) a supporto dell attività amministrativa e per la rilevazione della agibilità, verifica e valutazione dei danni alle abitazioni. La Polizia Municipale ha invece svolto attività di supporto per le funzioni di polizia locale quali controllo del territorio e delle zone rosse anche con attività antisciacallaggio, presidio dinamico zone rosse e supporto attività Vigili del Fuoco, polizia di prossimità verso la popolazione, attività di gestione della viabilità e controllo stradale. Pagina 4

5 Centrale Operativa La Centrale Operativa ha registrato 2.05 (2.029 nel 205) richieste di intervento di cui: 4.59 per circolazione stradale.279 per incidenti stradali per interventi pianificati di viabilità.286 per segnalazioni relative a rumore, persone, veicoli, esercizi commerciali, danneggiamenti, segnaletica, ecc. 882 per interventi in ausilio ad enti, pattuglie e altre forze dell ordine 68 per persona in difficoltà per segnalazioni varie La Centrale Operativa è ubicata nella sede del Comando di via Rogerio 3, Piacenza e gli operatori sono presenti dalle 7.5 alle di notte, tutti i giorni dell'anno. Pronto Intervento - Emergenze: Numero Verde per comunicazione targhe veicoli a servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione: La Centrale Operativa è l'organo di coordinamento, gestione e controllo delle attività del Corpo di Polizia Municipale di Piacenza e svolge le proprie funzioni con supporti tecnologici d'avanguardia. SUPPORTO AGLI INTERVENTI SANITARI 03 interventi Trattamento Sanitario Obbligatorio / Accertamento Sanitario Obbligatorio 4 interventi emergenza in codice blu (defibrillatore) Pagina 5

6 Sicurezza urbana SEZIONE MOTOCICLISTI.376 servizi di controllo del territorio, controllo frazioni, viabilità, soste ecc. 240 posti di controllo fisso in cui sono stati controllati veicoli 93 posti di controllo specifici per il controllo di 56 mezzi pesanti con verifiche effettuate sul cronotachigrafo digitale, sui documenti di trasporto conto terzi, ecc. 46 servizi per controlli antibivacco, antidegrado urbano, accattonaggio, nomadi e stranieri e 32 controlli in aree verdi 98 servizi per controlli antiprostituzione 66 ore dedicate ad indagini per notizie di reato ed accertamenti di Polizia Giudiziaria con identificazione di persone e contestazione di reati ed altre attività amministrative.25 persone controllate 943 violazioni accertate 49 servizi con telelaser 25 incidenti stradali rilevati e 08 servizi scuole SEZIONE INFORTUNISTICA La Sezione Infortunistica opera con pattuglie, composte da almeno due agenti, utilizzando veicoli specificatamente attrezzati con strumenti tecnici atti a compiere i rilievi del sinistro e per far fronte ad eventuali deviazioni temporanee della circolazione. La Sezione Infortunistica ha rilevato 627 incidenti stradali. Ha inoltre effettuato 923 servizi per attività di controllo del territorio, frazioni, ecc. Sono stati complessivamente controllati veicoli e contestate 873 violazioni. Altri dati: n. 45 posti di controllo fissi e n. 0 servizi con telelaser n. 80 servizi scuole n. 493 persone controllate Pagina 6

7 UFFICIO INFORTUNISTICA STRADALE Nel corso dell'anno sono stati gestiti dall'ufficio 932 incidenti stradali così suddivisi: 2 con esito mortale (6 nel 205) 499 con feriti (508 nel 205) senza feriti (425 nel 205) Altri dati: segnalazioni agli uffici del Comune ed altri Enti copie verbali di incidenti stradali rilasciate ai cittadini segnalazioni SDI accertamenti INPS - INAIL segnalazioni a Prefettura e DTT segnalazioni a norma dell'art. 79 del C.d.S. agli Uffici Territoriali del Lavoro tentativi di conciliazione penale notizie di reato per art. 590 C.P. (lesioni personali colpose) notizie di reato inoltrate all Autorità Giudiziaria di cui: per guida in stato di ebbrezza per guida sotto l effetto di sostanze stupefacenti per omissione di soccorso per guida senza patente perché mai conseguita per art. 590 bis C.P. lesioni personali stradali gravi o gravissime per altri reati COORDINAMENTO POLIZIE MUNICIPALI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Dalle ore 6 del 0 giugno 206 e fino alle ore 4 del giorno successivo le Polizie Municipali dell Unione della Val Tidone, della Bassa Val Trebbia e Val Luretta, della Bassa Val D arda Fiume Po, della Val Nure e Val Chero nonché la Polizia Municipale di Piacenza, di Fiorenzuola, di Borgonovo, di Cadeo e di Pontenure, hanno partecipato all'iniziativa di coordinamento a livello provinciale finalizzato all'accertamento delle violazioni del Codice della Strada e il contrasto della guida sotto l'effetto di alcool o stupefacenti. Per l'iniziativa, a cui ha partecipato anche la Polizia Provinciale di Piacenza, sono state impiegate in 2 ore di servizio serale e notturno n. 22 pattuglie per un totale di 59 operatori. Sono stati quindi effettuati 53 posti di controllo in cui sono stati controllati 563 veicoli e sottoposti a controllo alcooltest 2 conducenti mentre 4 conducenti sono stati sottoposti al controllo per stupefacenti. Le 66 sanzioni accertate hanno inoltre comportato il ritiro di 3 patenti di guida, il fermo/sequestro di 4 veicoli e la denuncia all'autorità Giudiziaria di 3 persone. Pagina 7

8 Controllo del territorio COMPARTO TERRITORIALE Il Comparto Territoriale è una struttura permanente per la gestione dei rapporti dell'amministrazione comunale con il territorio e con le specifiche realtà rionali. Gli operatori del Comparto, con la loro presenza costante sul territorio, riescono ad integrarsi nel tessuto sociale e a comprenderne le caratteristiche specifiche. Questo permette loro di intervenire nella maniera più adeguata, attraverso una generale azione di mediazione dei conflitti e quindi non solo con sanzioni. In questa prospettiva diventa centrale la figura dell' Agente di Prossimità, un operatore che grazie alla vicinanza al cittadino ed al costante contatto con il territorio è in grado di agire scegliendo le strategie di intervento più adatte alle specifiche caratteristiche del contesto, dell'ambiente e della situazione in cui si trova. L'attività svolta dal Comparto Territoriale si è concretizzata in: servizi di controllo del territorio, controllo frazioni, viabilità, soste ecc. 42 posti di controllo fisso in cui sono stati controllati 4.86 veicoli 369 servizi per antibivacco, antidegrado urbano e accattonaggio e controllate 277 persone 778 attività di Polizia di Prossimità a piedi o in bicicletta 653 controlli per esposti per i quali sono stati istruiti n. 48 fascicoli 2 accertamenti anagrafici per verifica occupazione alloggi Edilizia Residenziale Pubblica.047 servizi alle scuole nelle fasce orarie di entrata ed uscita degli alunni 47 controlli in materia di edilizia, ambiente e veicoli abbandonati CONTROLLO SOSTE, PISTE CICLABILI, ATTRAVERSAMENTI PEDONALI, ECC. A partire dal mese di settembre 205 il Comune di Piacenza ha assunto con contratto a tempo determinato n. 5 operatori ausiliari del traffico da destinare al controllo delle soste, piste ciclabili, attraversamenti pedonali ecc.. Il personale, dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione ed un breve periodo di affiancamento con operatori di Polizia Municipale, ha iniziato l'attività di controllo a partire dal ottobre 205. Complessivamente, nell'anno 206, sono state effettuate n. 707 attività di controllo e accertamento infrazioni alle norme del Codice della strada ed elevate n violazioni. CONTROLLO AREE VERDI E REGOLAMENTO POLIZIA URBANA 378 interventi dedicati al controllo delle aree verdi, giardini e parchi (296 nel 205) 254 verbali di accertamento di violazione al Regolamento di Polizia Urbana (83 nel 205) 25 violazioni accertate a leggi, regolamenti (27 nel 205) Pagina 8

9 SEZIONE INFORMATIVA 57 atti notificati di natura penale/amministrativa accertamenti di residenza SEZIONE POLIZIA GIUDIZIARIA E INVESTIGATIVA 646 pratiche trattate dall ufficio (762 nel 205) 7 arresti effettuati 42 comunicazioni di notizia di reato 3 pratiche connesse al rinvenimento di veicoli rubati 94 querele o denunce assunte direttamente dall Ufficio con invio dell informativa all Autorità Giudiziaria 7 pratiche e n. 24 interrogatori delegati dall Autorità Giudiziaria 0 tentativi di conciliazione eseguiti per conto dell Autorità Giudiziaria 7 notifiche di atti 7 sequestri penali eseguiti 7 pratiche a rilevanza penale riguardanti minori di cui: 4 per reati commessi da minori 3 per reati subiti da minori (maltrattamenti in famiglia) 9 pratiche relative a tutela fasce deboli, violenza domestica ecc. 82 inserimenti banca dati SDI 220 accertamenti di rilevanza penale SEZIONE SERVIZI SPECIFICI Alla Sezione Servizi Specifici, di recente costituzione, sono attribuite funzioni per lo svolgimento di attività operativa per servizi mirati in aree della città oggetto di particolare attenzione per il contrasto di fenomeni di degrado urbano e presidio del territorio mediante il controllo di persone, accattonaggio, bivacco, prostituzione, convivenza civile e occupazione delle aree pubbliche. Alla Sezione sono attribuiti anche servizi di controllo della viabilità e delle soste, il controllo di parchi e giardini nonché controlli specialistici in tema di commercio, edilizia, ambiente, anagrafe ecc. avvalendosi del supporto delle altre Sezioni del Comando nei casi più complessi. Dalla costituzione della Sezione (0 ottobre 206) sono stati effettuati n. 83 interventi per il controllo del territorio e prossimità, n. 48 interventi per viabilità, soste e scuole e n. 67 interventi per altre attività. L'attività svolta dalla Sezione per il controllo di n. 94 pratiche di residenza ha inoltre portato alla cancellazione di n. 32 residenze fittizie, la chiusura di un edificio occupato abusivamente, il sequestro di stupefacenti e tre arresti in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare. Pagina 9

10 Attività amministrativa e specialità POLIZIA AMMINISTRATIVA (CONTROLLO ATTIVITÀ COMMERCIALI ED ARTIGIANALI) 85 interventi di controllo pubblici esercizi 9 interventi di controllo esercizi di vicinato 280 interventi di controllo ambulanti per fiere, mercato bisettimanale e mercati rionali 5 interventi di controllo altre attività 7 sequestri eseguiti per abusivismo commerciale itinerante 94 violazioni a norme commercio accertate 2 segnalazioni qualificate all'agenzia delle Entrate 56 veicoli controllati e 24 persone controllate 62 violazioni al codice della Strada accertate 64 servizi scuole POLIZIA AMBIENTALE ED EDILIZIA 27 interventi dedicati al controllo del territorio ed attività di polizia stradale 87 interventi per controlli in materia di edilizia, ambiente, veicoli abbandonati e/o fuori uso e attività di Polizia Giudiziaria ed inoltrato n. 9 notizie di reato all Autorità Giudiziaria 46 controlli per esposti 2 verbali di violazione a leggi, regolamenti e ordinanze 3 incidenti stradali rilevati e 74 servizi scuole UFFICIO FALSI DOCUMENTALI E STRUMENTI INVESTIGATIVI 69 documenti esaminati quali patenti di guida, permessi internazionali di guida, documentazioni assicurative, carte di circolazione veicoli, tagliandi revisione, carte d identità, passaporti, permessi soggiorno, ecc.. La Procura della Repubblica di Piacenza, in data 27 aprile 2009, ha delegato quale ufficio competente per la provincia di Piacenza il Corpo Polizia Municipale, a cui gli organi di Polizia devono inviare i documenti sospetti di falsità/contraffazione per i conseguenti accertamenti tecnici da effettuarsi mediante l uso delle apparecchiature scientifiche di analisi documentale in dotazione. FOTOSEGNALAMENTO Il servizio è stato attivato il 3/2/203 in seguito ad uno specifico corso di formazione presso il Ministero dell'interno - Gabinetto Regionale Polizia Scientifica di Bologna ed il Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica di Piacenza, sostenuto da 5 operatori di Polizia Municipale. Pagina 0

11 Attività sanzionatoria VERBALI E SANZIONI ACCESSORIE Nel corso dell anno 206 sono state complessivamente accertate (*) violazioni alle norme del Codice della Strada. Si riportano di seguito le violazioni maggiormente significative: art circolazione e sosta all interno dei centri abitati art. 80 mancata revisione veicolo art. 6 - guida senza patente art. 4- velocità pericolosa Art. 42 controllo della velocità mediante autovelox o videocamera art precedenza art cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre art uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini art uso apparecchi cellulari durante la guida art durata della guida autoveicoli art cronotachigrafo art possesso documenti art guida sotto l'influenza dell'alcool o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti art mancata copertura assicurativa (*) dato riferito al 30// veicoli sottoposti a sequestro amministrativo 7 veicoli sottoposti a fermo amministrativo 234 patenti di guida ritirate per scadenza di validità, stato d ebbrezza, sorpasso, velocità, ecc punti patente decurtati auto rimosse di cui 440 : dagli spazi invalidi dai marciapiedi dai percorsi pedonali e ciclabili in corrispondenza delle fermate dei bus TELECONTROLLO ZONA TRAFFICO LIMITATO (*) fotogrammi rilevati e controllati ( nel 205) violazioni accertate per accesso alla ZTL senza autorizzazione (4.878 nel 205) 3.39 permessi per accesso alla ZTL dei veicoli a servizio invalidi predisposti in seguito alla comunicazione telefonica al numero verde (*) dato riferito al 30//206 Pagina

12 Servizi Generali e Contenzioso RICORSI 22 ricorsi al Prefetto 204 fascicoli istruiti per stesura controdeduzioni accertamenti amministrativi su atti giudiziari, visure camerali ACI/PRA e anagrafiche 89 pratiche relative a fallimenti ed insinuazioni al passivo ORDINANZE E INGIUNZIONI 06 ordinanze emesse (330 nel 205) 0 audizioni ISTANZE VARIE.388 fascicoli istruiti Altre attività Nei turni serali e festivi vengono svolti servizi con personale appartenente ai vari reparti ed uffici del Comando per il controllo del territorio, la rilevazione degli incidenti stradali, controlli antibivacco ed antidegrado urbano, controlli aree verdi, ecc. Detti servizi prevedono la presenza di due pattuglie sul territorio. Pagina 2

13 Educazione stradale Il programma di educazione stradale svolto ha avuto l obiettivo di portare a conoscenza dei ragazzi dai 3 ai 8 anni le principali norme di comportamento sulla strada e gli aspetti legati all uso dei mezzi di trasporto (bicicletta, ciclomotore, automobile). L obiettivo evidente è stato quello di incrementare la conoscenza delle regole sulla circolazione stradale e di sensibilizzare e di responsabilizzare i ragazzi in modo da spingerli ad evitare comportamenti determinanti situazioni di pericolo per sé e per gli altri. Inoltre lo svolgimento del programma ha offerto la possibilità di perseguire altri obiettivi assai interessanti quali una facile esemplificazione pratica della norma giuridica, trattando argomenti graditi e vicini alle esigenze dei ragazzi Nell anno scolastico 205/206 hanno aderito al progetto: 2 Scuole d Infanzia 9 Scuole Primarie 6 Scuola Secondaria di I grado 5 Scuole Secondarie di II grado Si è quindi avuto modo di parlare e confrontarsi con alunni/studenti. Su queste basi il progetto proposto ha perseguito diversi obbiettivi correlati fra loro e rapportati in modo mirato alle diverse fasce d età. Sono stati pertanto predisposti i seguenti programmi per i vari gradi di scuola nei quali sono stati individuati determinati obiettivi generali e una serie di obiettivi specifici: CONOSCIAMO LE REGOLE (Programma dedicato ai bimbi delle scuole materne) A CIASCUNO IL SUO (Programma dedicato agli scolari delle prime tre classi delle scuole elementari) PRONTI A PARTIRE (Programma dedicato agli scolari delle classi IV e V delle scuole elementari) SICURAMENTE (Programma dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado) COME VADO? (Programma dedicato alle classi delle scuole secondarie di II grado) REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA (Trasversale) In ogni classe ci sono stati due incontri: il primo, in aula, a carattere teorico per sviluppare e accrescere la capacità di attenzione alla realtà circostante, la conoscenza di norme relative alla sicurezza e alla prevenzione stradale, la comprensione dei regolamenti e delle norme che regolano il Codice della Strada. Il secondo, in accordo con le insegnanti, ha visto una partecipazione attiva della classe perché, accompagnati dall operatore di Polizia hanno fatto un uscita in strada nelle immediate vicinanze delle scuole per verificare la conoscenza dei pericoli della strada ed i comportamenti in sicurezza. Con gli studenti delle scuole secondarie di I grado sono stati ripresi i temi delle regole e dei comportamenti, introducendo gli aspetti relativi all uso del velocipede e del ciclomotore e delle conseguenze relative ai comportamenti non corretti (mancato uso del casco, secondo passeggero, ciclomotori truccati, responsabilità civile, ecc.). Con gli studenti delle scuole secondarie di II è stato approfondito l argomento legato al corretto utilizzo del ciclomotore, per arrivare gradualmente all uso del motociclo e delle automobili; sono stati affrontati anche gli argomenti specifici quali la responsabilità, le norme di comportamento e le conseguenze sulle capacità di guida e le norme sanzionatorie legate l uso di sostanze alcoliche e stupefacenti. Pagina 3

14 Il programma di educazione stradale è stato interamente programmato e realizzato dal personale del Corpo di Polizia Municipale di Piacenza che partecipa prestando la propria attività (preparazione degli incontri in aula, contatti con i docenti, incontri in aula, esercitazioni esterne) al di fuori dell orario di servizio ordinario. Per l anno scolastico 205/206, hanno sviluppato le attività in aula 7 operatori di Polizia Municipale. Il programma è stato avviato a partire dal mese di dicembre e si è concluso nel mese di maggio. Negli incontri nelle scuole superiori (medie II grado) è stato riproposto il modulo già sperimentato lo scorso anno che prevede in ogni classe la presenza di due operatori della Polizia Municipale per interagire con i ragazzi ed uniformare la partecipazione in ogni classe. Oltre agli incontri previsti nell ambito del progetto sviluppato, sono stati realizzati incontri di educazione stradale per : CONTINUA A PROTEGGERE: è il progetto di educazione stradale dedicato alle future mamme. L intervento informativo/formativo si è inserito nei corsi pre-parto in cui le future mamme hanno avuto l occasione di confrontarsi con personale della Polizia Municipale per ogni informazione in merito alla sicurezza nel trasporto del loro bimbo fin dai i primi mesi di vita. Incontriamoci al parco : è un progetto pensato per gli utenti deboli della strada (bambini, genitori ed anziani) da svolgersi all interno dei parchi cittadini con una modalità che tenga conto dell esperienza personale ed umana degli operatori di Polizia Municipale. STACCA IL BULLONE: finalità del Progetto è stata la spiegazione della convivenza civile come osservanza delle norme relative alla vivibilità, all igiene, al rispetto delle persone e alla prevenzione e al contrasto delle forme di prepotenza comportamentale attraverso la tutela e la crescita del senso civico per il senso di appartenenza alla comunità e al rispetto reciproco tra i suoi componenti. MULTA MORALE: progetto svolto insieme al Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. I ragazzi di una classe (III D) della scuola media DANTE hanno pattugliato alcune strade cittadine insieme a due ispettori pensionati della Polizia Municipale sanzionando gli automobilisti che hanno infranto il codice della strada e multandoli con multe morali (Legge Contrappasso, ovvero il soffrir contrario) pensate dagli stessi studenti. La finalità perseguita è stata quella di abituare i giovani al rispetto del codice della strada e delle norme di convivenza civile. Pagina 4

15 Formazione e aggiornamento professionale La complessità delle attività che fanno capo alla funzione di polizia municipale richiede una professionalità adeguata e certezza giuridica dei propri poteri. Sapersi rapportare con le persone anche in situazioni potenzialmente conflittuali, essere consapevoli del proprio ruolo, trattare tutti da cittadini senza cedere agli stereotipi, saper conquistare la loro fiducia, saper lavorare in una struttura gerarchica e con persone di altri enti, essere aperti all'innovazione, sono tutte qualità proprie dell'operatore di Polizia Municipale che richiedono una predisposizione personale e una formazione adeguata. Oltre all'obbligatorio corso di addestramento inerente il porto dell'arma presso la Sezione di Tiro a segno nazionale di Piacenza con tre sessioni annuali per ognuno degli operatori nell'anno 206 sono state seguite proposte formative per circa ore dedicate. Le principali materie della formazione: Corso tecniche operative e normativa sugli stranieri Corso Omicidio stradale Corso Tach controller Corso operativo Le riscossioni coattive delle entrate Corso in materia di Comunicazione Corso dell'ente Promozione della legalità Corso dell'ente nuova posta elettronica Convegno Police winter forum Convegno nazionale di Riccione Giornata di studio Archiviazione e convalida dei verbali Giornate di studio Il Codice della Strada in movimento Pagina 5

Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2015

Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2015 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 205 20/0/206 Organico e dotazioni del Corpo Profili professionali Personale in servizio Comandante Comandante Vicario Commissario Superiore 2

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014

Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014 20/01/2015 Organico e dotazioni del Corpo Profili professionali Personale in servizio Dirigente 1 Comandante Vicario 1 Commissario Superiore

Dettagli

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 UNITA OPERATIVA COMPLESSA SICUREZZA URBANA E TUTELA DEL CONSUMATORE L articolazione funzionale è incentrata sulle Unità Operative Semplici Vigili di Quartiere, Nucleo Prossimità,

Dettagli

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324 Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal Corpo unificato di Polizia Municipale Valmarecchia nei Comuni di Poggio Torriana, Santarcangelo di Romagna, Verucchio. NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA' 20 16 2 0 1 5 20 14 PERSONALE POLIZIA LOCALE 39 39 37 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. - - - Vice Commissari 5 6 6 Ruolo Ispettori 5 5 4 Ruolo

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA POLIZIA LOCALE PERSONE DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 273 237 COMUNICAZIONI DI REATO A CARICO DI IGNOTI 73 70 SEQUESTRI DI SOSTANZE STUPEFACENTI 4 3 PERSONE

Dettagli

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello Servizio associato di Polizia Municipale Comuni di: Maiolo Novafeltria - Talamello Sede Comando: Novafeltria (RN) - V.le C. Battisti,7 Tel. 0541/845622 - fax 0541/922853 e-mail: ufficio.vigili@vallemarecchia.it

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA L ATTIVITA NEL 2010 SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 2 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 3 SERVIZI DI CONTROLLO NOTTURNI PATTUGLIONI... 6 INCIDENTI STRADALI... 7 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...

Dettagli

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno 2016 - PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ALL 1.1.2016 AL 31.12.2016 PROFILO OPERATORI Comandante 1 Vice Comandante 1 Commissario Superiore 2 Ispettore Superiore

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Soste negli spazi riservati agli invalidi Soste in

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

attività di polizia giudiziaria

attività di polizia giudiziaria NOTA PER LA LETTURA dato che la raccolta dati 2014 riassume solo i primi 11 mesi, è stata aggiunta una colonna «TREND» con il valore atteso al 31/12/2014 I caratteri in grassetto evidenziano uno scostamento

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Corpo Polizia Locale - Pavia Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Organigramma della Polizia Locale anno 2010 Segreteria Comandante Dirigente del Settore Nucleo Comando Vice

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 3 Dotazione organica del corpo... 3 Presenza sul territorio - ambito di intervento... 3 Distribuzione personale... 3 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 4 Principali

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 gennaio 31 marzo 2017 3 Ufficiali* 24 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore Riflessioni generali 1. Nel corso del primo trimestre 2017, sono state erogate

Dettagli

Corpo Polizia Locale Pavia

Corpo Polizia Locale Pavia Corpo Polizia Locale Pavia PERSONALE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMANDANTE 1 1 1 1 1 1 Commissario Capo 1 1 1 1 4 3 Commissario 3 3 3 3 2 2 Vice Commissario 3 3 3 3 1 1 Agente 60 60 59 62 68 + 2 distaccato

Dettagli

Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2013

Report attività Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2013 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2013 20/01/2014 Organico e dotazioni del Corpo Situazione al 31/12/2013 Profili professionali Personale in servizio Comandante 1 Vicario Comandante

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida DATI RELATIVI ALL ATTIVITA POLIZIA MUNICIPALE 2013 Attivita di P.G. 2013 Comunicazione notizie di reato c/o noti 8 Comunicazione notizie di reato c/o ignoti 10 Arresto in flagranza di reato 2 Persone denunciate

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale. Report attività 20/01/2010

Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale. Report attività 20/01/2010 Comune di Piacenza 2009 Report attività 20/01/2010 Organico e dotazioni del Corpo Situazione al 31/12/2009 Profili professionali Personale in servizio Comandante Commissario Capo Funzionario Amministrativo

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2008 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre per le ore notturne.

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 AIRUNO - COMANDO POLIZIA LOCALE BRIVIO - (Lecco) IMBERSAGO RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 Dal 01 Gennaio 2012 i Comuni di Brivio, Airuno ed Imbersago svolgono in forma associata la Funzione

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

Cod. B1 SICUREZZA CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE

Cod. B1 SICUREZZA CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE Cod. B1 SICUREZZA CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE Relazione Di seguito si riporta la descrizione dello stato di attuazione degli obiettivi strategici ed ordinari in riferimento al contenuto della relazione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

CORPO DI POLIZIA LOCALE

CORPO DI POLIZIA LOCALE CORPO DI POLIZIA LOCALE Report attività - Anno 206 comune di borgo valsugana FORTES IN FIDE LA CONVENZIONE Il Corpo di polizia locale è gestito tramite una convenzione dei comuni e della Comunità (ente

Dettagli

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10 San Sebastiano 2015 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2014 Bra, 20 gennaio 2015 . Attività di vigilanza ambientale Violazioni accertate in materia di vigilanza ambientale e ai

Dettagli

Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale. Report attività 20/01/2012

Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale. Report attività 20/01/2012 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale 2011 Report attività 20/01/2012 Organico e dotazioni del Corpo Situazione al 15/12/2011 Profili professionali Personale in servizio Comandante 1 Commissario

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna Polizia Municipale CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE NELL ANNO 2015 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA POLIZIA MUNICIPALE...4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA F01 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice della Strada (senza richiesta di audizione personale)... Pag. 3 F02 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art.

Dettagli

COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014

COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014 COMANDO POLIZIA LOCALE DI SONDRIO CONFERENZA STAMPA ATTIVITA 2014 L attività di presidio del territorio è stata assicurata attraverso la predisposizione di servizi di controllo generale distribuiti in:

Dettagli

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012 Questionario Polizia Locale 212 Dati Anno 212 22-212 N. Domande Risposte 1 Comune sede della struttura di Polizia Locale Vigolzone 2 Indirizzo del Comando (esempio: Via Aldo Moro, 64) Piazza Serena,11

Dettagli

Report attività 2014. Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014

Report attività 2014. Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014 Report attività 2014 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014 20/01/2015 Pagina 2 Organico e dotazioni del Corpo Profili professionali Personale in servizio Dirigente 1 Comandante

Dettagli

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE   Fax 0426/662309 AREA DI VIGILANZA IN MATERIA DI POLIZIA AMMNISTRATIVA, LOCALE, COMMERCIALE, SANITARIA, STRADALE, EDILIZIA, AMBIENTALE E GIUDIZIARIA COMPRESE LE FUNZIONI DEMANDATE DALLA LEGGE 65/1986, PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO

POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO 1 POLIZIA MUNICIPALE di LIVORNO Il Corpo di Polizia Municipale è stato oggetto di un profondo processo di rinnovamento strutturale al fine di dare risposta funzionale e istituzionale al mutato contesto

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA Autori: Marco Moro Rev.: 01 - agosto 2010 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2010 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2009 in servizio

Dettagli

#PoliziaLocaleTS. 153 Anniversario della Fondazione

#PoliziaLocaleTS. 153 Anniversario della Fondazione #PoliziaLocaleTS 153 Anniversario della Fondazione 13 giugno 1862-2015 da Guardie Municipali a Polizia Locale 153 ANNI al SERVIZIO di TRIESTE #PoliziaLocaleTS report 2014 Le nostre priorità 1^ regola:

Dettagli

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~ Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~ RELAZIONE A partire dal 01/04/2010 il corpo di polizia municipale in ossequio a quanto contenuto negli indirizzi approvati dalla giunta dell unione, alla relazione

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15 L attività della Polizia Municipale nel 2015 Pagina 1 di 15 Sommario ORGANIZZAZIONE E SERVIZI pag.3 AMBITO TERRITORIALE. pag.4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZONE STRADALE pag.5 SUDDIVISIONE TERRITORIALE VIOLAZIONI..

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al )

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al ) TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI Comune di: ANZOLA CALDERARA CREVALCORE SALA PERSICETO S.AGATA totale: Estensione territoriale da presidiare territorio cittadini residenti km ² % del totale

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Statistiche

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Statistiche CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Statistiche 2 0 1 1 POLIZIA MUNICIPALE DI COSENZA U. O. Polizia Edilizia Attività svolta C.N.R. ed altri atti di P.G. Sequestri operati Distribuzione delle attività. U. O. POLIZIA

Dettagli

Ruolo della Polizia Municipale

Ruolo della Polizia Municipale Ruolo della Polizia Municipale La Polizia Locale come regolatore della vita sociale La Polizia Locale, Municipale o Provinciale, è il principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico

Dettagli

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna PO FSE SARDEGNA 2014-2020 Asse 4 Obiettivo tematico 11, Azione 11.3.3 CIG 6782367A4C CUP E79D16000920006

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

Riflessioni generali

Riflessioni generali Riflessioni generali 1. Nel corso del secondo trimestre 2016, sono state erogate 10597 ore di servizio ordinario di cui 540 dedicate all attività di vigilanza di quartiere, oltre a 738,5 in servizio straordinario,

Dettagli

COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO. Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012

COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO. Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012 COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO Servizio Infortunistica Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012 Totale 161 con feriti 62 danni alle cose 96 mortali 3 nei 62

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale COMUNE DI CAIRATE Polizia locale Orari e Riferimenti Sede Polizia Locale di Cairate: Piazza I Maggio 7 fraz Bolladello. Responsabile del servizio di polizia locale Comandante Commissario Capo Giuseppe

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 luglio 30 settembre 2016 3 Ufficiali* 23 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore 1 Riflessioni generali 1. Nel corso del terzo trimestre 2016, sono state

Dettagli

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK Sezione Codice della Strada PRONTUARI/STUDI Autore MASSAVELLI Marco Vice Com.te Polizia Municipale Druento 6 aprile 2012 RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO casistiche operative

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI / DETRAZIONE PUNTI

INFORMAZIONI UTILI / DETRAZIONE PUNTI INFORMAZIONI UTILI / DETRAZIONE PUNTI Alcune violazioni al Codice della Strada prevedono la perdita di punti dalla patente. La patente di guida italiana prevede una dotazione iniziale di 20 punti, aumentati

Dettagli

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo CASERTA - Torna, come di consueto, alla vigilia della festa di San Sebastiano, patrono della Città e del Corpo dei vigili urbani, il bilancio della Polizia Municipale relativo all anno appena trascorso.

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

Periodo gennaio novembre 2015

Periodo gennaio novembre 2015 Periodo gennaio novembre 2015 UFFICIO COMANDO Pratiche protocollate gestite 13.091 Gestione vestiario 77 Gestione armi (comprende relazioni con Prefettura, Questura e CC 90 per assegnazione, consegna e

Dettagli

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTOLAN LORENZO Data di nascita 24/09/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE

Dettagli

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI Timbro Comando Nr.. di prot. Luogo, OGGETTO: Comunicazione di notizia di reato ai sensi dell art.347 c.p.p. relativa alla denuncia in stato di libertà di:- Persona sottoposta Generalità indagato ad indagini

Dettagli

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione POLIZIA LOCALE DI TRIESTE 152 anniversario della fondazione report attività 2013 INDICE pag. 3 Organizzazione Organigramma Le persone I mezzi Le strutture pag. 6 Servizio operativo Polizia stradale violazioni

Dettagli

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione! Stai per affrontare una prova di concorso Agente di Polizia Municipale? Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione! Qui di seguito trovi 20 quiz estratti da recenti concorsi per Agente di

Dettagli

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

Scheda di monitoraggio attività anno 2009 CORPO POLIZIA MUNICIPALE AMIATA VAL D ORCIA Comando Via del Colombaio 2 Loc. Gallina Castiglione d Orcia (SI) Tel. 0577 881003 fax 0577 880265 e-mail: corpopm@cm-amiata.siena.it Scheda di monitoraggio

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Como 144 anno della fondazione anno della fondazione del Corpo

Corpo di Polizia Locale di Como 144 anno della fondazione anno della fondazione del Corpo Corpo di Polizia Locale di Como 144 anno della fondazione 1869-2013 144 anno della fondazione del Corpo 1869 2012 INTRODUZIONE Dall analisi dei dati emerge che il particolare contesto economico sociale

Dettagli

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO Progetto realizzato da ANCI e da ANCITEL nell ambito del PON SICUREZZA 2000-2006 MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO www.mtt.anci.it/sicurezzaurbana SINTESI DEI DATI STATISTICI RILEVATI IN COLLABORAZIONE

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C)

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) La provincia è l'ente pubblico territoriale che in Italia svolge molti dei compiti attribuiti o delegati in materia di tutela

Dettagli

LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2011

LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2011 LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2011 La Polizia Municipale costituisce oggi uno dei più efficaci strumenti per garantire quotidianamente il rispetto autentico

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386 CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2014 COMUNICAZIONI RADIO 400574 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN ENTRATA 98427 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN USCITA 19141 RICHIESTA INFORMAZIONI

Dettagli

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE Persone arrestate/denunciate ANNO 0 ANNO 0 - Persone tratte in arresto 8 - Persone tratte in arresto su ordine dell'a.g. - Persone denunciate in stato di libertà

Dettagli

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001;

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001; CURRICULUM Frenquelli Maurizio Frenquelli Maurizio nato a Lecco il 20.09.1964, residente a Colico ( LC) in via Conti Alberti 17 a. Qualifica a tempo indeterminato di Comandante di Polizia Locale dal 1

Dettagli

1 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI

1 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI 1 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI Mobilità e sicurezza urbana: esperienze a confronto Riva del Garda, 20-21 maggio PIOGGIA DI MULTE SUI CAPOLUOGHI ITALIANI: 26MILA AL GIORNO: COSTANO 1 MILIARDO

Dettagli

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

P O L I Z I A M U N I C I P A L E POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato Incidenti stradali 01/01/2014 31/08/2014 1/13 Incidenti stradali incidenti con solo danni incidenti con feriti incidenti mortali totali 246 540 6 792 dal 1/1 al 31/8

Dettagli

Elenco delle sedi e dei servizi

Elenco delle sedi e dei servizi Elenco delle sedi e dei servizi COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Contact center - 055 055 per informazioni, segnalazioni e suggerimenti --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO -SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO RESOCONTO ANNUALE 2013 I NUMERI! Principali violazioni accertate Condotta articolo Divieto di sosta 7 662 Sosta su marciapiede 158

Dettagli

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE ATTIvITA DeLLA polizia municipale Anno 203 Festa di S. Sebastiano 28.0.204 Comandante Magg. Dott. Luigi Greco CITTA DI CORIGLIANO

Dettagli

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE ALLEGATO A Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE Modulo 1: ADDESTRAMENTO FORMALE LIVELLO BASE (Modulo tecnico-pratico) - Regole di comportamento formale in uniforme - Elementi di cerimoniale e regole

Dettagli

LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2009

LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2009 LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2009 La Polizia Municipale, a Castenaso, come penso in tutte le altre città, costituisce oggi uno dei più efficaci strumenti

Dettagli

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc 1) Un atto amministrativo è nullo se adottato a. Da un organo della pubblica amministrazione costrettovi da violenza fisica b. Con un vizio di merito c. Da un organo non di vertice dell amministrazione

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015

RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015 Comune di Camaiore RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015 Comando Polizia Municipale Viale Oberdan 52 55041 Camaiore (LU) tel. 0584/986700 fax 0584/983537 P.E.C. comune.camaiore@cert.legalmail.it

Dettagli

Anno 2016 Compendio Statistico

Anno 2016 Compendio Statistico Anno 206 Compendio Statistico U.O. Polizia Giudiziaria denuncia a piede libero 23 rinvenimeto restituzione 7 ricezione denuncia 5 ricezione denuncia smarrimento 262 cittadini stranieri 8 attività delegata

Dettagli

..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014

..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014 ..Incontriamo al parco...continua a proteggere. La Polizia Locale e l educazione stradale - Venezia, 10 ottobre 2014 Progetti di Educazione Stradale W I pedoni: svolto con i ragazzi di alcune scuole primarie,

Dettagli

RISORSE STRUMENTALI in dotazione

RISORSE STRUMENTALI in dotazione RISORSE STRUMENTALI in dotazione PARCO AUTOVEICOLI ALFA ROMEO (2010) FIAT PANDA (Pusiano 2007) FIAT SCUDO (2006) FIAT IDEA (2004) FIAT MAREA (2001) ROVER DEFENDER (1998) PARCO MOTOVEICOLI MOTO BMW (2000)

Dettagli

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della SETTORE VIGILANZA N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO TERMINE FINALE DECORRENZA DEL TERMINE NOTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO (*) Nel caso la cella sia

Dettagli

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * Omicidi volontari consumati nr. 9 ( persone arrestate: 4) Omicidi tentati nr. 15 ( persone arrestate: 9 denunciati : 3) Violenze sessuali ( persone arrestate:15 denunciati:

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

Polizia Locale e Protezione Civile Ufficiale Direttivo di P.L. Vice Commissario di Polizia Locale D1. Comune di BERGAMO

Polizia Locale e Protezione Civile Ufficiale Direttivo di P.L. Vice Commissario di Polizia Locale D1. Comune di BERGAMO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Qualifica e Amministrazione di appartenenza attuale E-mail SUPPA GIOVANNI Via G. B. Moroni 6/g Fiorano al Serio (Bg)

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Comune Piazza IV Novembre, 4 (CO) C.A.P. 22074 di Lomazzo Tel 029694121 Fax 0296779146 Cod. Fisc. e Part. IVA 00566590139 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Approvato con

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

CORPO DI POLIZIA LOCALE. Report attività - Anno 2015

CORPO DI POLIZIA LOCALE. Report attività - Anno 2015 CORPO DI POLIZIA LOCALE Report attività - Anno 2015 comunità valsugana e tesino CORPO DI POLIZIA LOCALE Report attività - Anno 2015 Borgo Valsugana, 2 maggio 2016 www.comunitavalsuganaetesino.it Organigramma

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 ATTIVITA UNITA SEGRETERIA NOTIFICHE - CONTENZIOSO CODICE DELLA STRADA 2009 2010 VIOLAZIONI ACCERTATE 16.292 16.721 DIVIETI DI SOSTA 15.784 15.679 PARCHEGGI

Dettagli

UFFICIO POLIZIA LOCALE (unità organizzativa) Termine di conclusione. Sede / Orari: Via G. Garibaldi, 3 Lunedì - Venerdì: 10 12,30

UFFICIO POLIZIA LOCALE (unità organizzativa) Termine di conclusione. Sede / Orari: Via G. Garibaldi, 3 Lunedì - Venerdì: 10 12,30 : Dallagà Natale Procedimenti Riferimenti normativi Accertamenti di residenza e anagrafici vari, cambio abitazione, cancellazione D.P.R. n. 223/89 Autenticazione sottoscrizioni di istanze Art. 21 D.P.R.

Dettagli