Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale. Report attività 20/01/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale. Report attività 20/01/2010"

Transcript

1 Comune di Piacenza 2009 Report attività 20/01/2010

2 Organico e dotazioni del Corpo Situazione al 31/12/2009 Profili professionali Personale in servizio Comandante Commissario Capo Funzionario Amministrativo Ispettore Capo Ispettore Assistente scelto Assistente Agente scelto Agente Totale Ausiliari del Traffico Personale Amministrativo P.M Parco veicoli 24 autoveicoli 3 uffici mobili pronto intervento 19 motoveicoli 30 velocipedi di cui 2 elettrici con pedalata assistita 3 Fiat Doblò con alimentazione entazione a metano m Nuovi veicoli: 6 moto Suzuki V-STROM STROM Alfa Romeo 159 Nell anno 2009 si è proceduto all implementazione del gruppo ufficiali con la nomina, a seguito di selezione interna, di n. 9 Ispettori. Si è inoltre proceduto alla effettuazione del pubblico concorso per l assunzione di 15 nuovi agenti, che hanno preso servizio lo scorso 11 gennaio. pag. 2

3 Monte ore e servizi ore di servizio effettivamentee rese I servizi più significativi: Missione Abruzzo Dal 27/04/2009 al 26/08/2009 il personale di Polizia Municipale ha prestato servizio in missione di soccorso ed assistenza ai terremotati dell Abruzzo svolgendo la propria attività presso il Campo base Firenze in località Centi Colella, L Aquila. Complessivamente sono state dedicate 95 giornate di missione coinvolgendo 24 operatori della Polizia Municipale per un totale di ore di servizio. Partite in casa Piacenza Calcio ore Placentia Marathon for Unicef 530 ore Fiera di S.Antonino 770 ore Servizi derivanti dal crollo 76 ore del ponte sul Po La Polizia Municipale di Piacenzaa ha svolto un ruolo significativo nell ambito della Missione Abruzzo, garantendo dal mese di aprile al mese di agosto l assistenza ai cittadini presso le tendopoli del territorio Abruzzese, nonché gestendo, per i mesi di luglio ed agosto, il Campo Base Firenze, una gestione che ha coinvolto tecnici, volontari e agenti di Polizia Municipale provenienti da diverse città d Italia. pag. 3

4 Le innovazioni introdotte nell anno 2009 Nell anno 2009 sono state completamente rinnovati gli arredi delle sedi dei Comparti 2, 3 e 4 nonché la reception del Comando, realizzando apposite aree di ricezione per il pubblico. Sono state altresì sostituite le attrezzature informatiche obsolete ed implementati nuovi uffici mobili dotati di notebook, stampante con scanner e collegamenti wireless. E stato istituito un nuovo ufficio per il controllo dei documenti dotato di attrezzature all avanguardia che consentono di individuare con la massima precisione ed accuratezza patenti, carte di identità, passaporti, documenti di soggiorno ecc. oggetto di falsificazione e provenienza illecita. L ufficio Falsi Documentali è punto di riferimento presenti per le Forze di Polizia presenti sul territorio. E stata realizzata una Campagna di interventi mirati in tema di sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli (pedoni, ciclisti, portatori di handicap) effettuando nel corsoo dell anno 279 servizi per un totale di 1587 violazioni accertate. Sono state inoltre accertate 470 violazioni per uso improprio del contrassegno invalidi. E stata prodotta una Guida ai servizi della Polizia Municipale suddivisa in quattro macrocategorie di elementi ovvero: servizio di polizia amministrativa; servizio di polizia stradale; servizio ausiliario di pubblica sicurezza e servizio di polizia giudiziaria. Ogni esplicazione di categoriaa è stata poi correlata con esempi di quesiti che vengo frequentemente posti dai cittadini agli operatori. La brochure è stata stampata in copie. Un attenzione importante è stataa dedicata al contrasto delle situazioni di illiceità riguardanti l uso degli spazi invalidi da parte dei non autorizzati. In aggiunta a tale impegno, per fornire un valido ed efficace strumento sanzionatorio per contrastare le azioni di abuso e contraffazione ed utilizzo non corretto dei pass invalidi è stataa emanata, nel febbraio 2009, una apposita ordinanza che ha prodotto ottimi risultati in tema di contrasto a tali abusi, con oltre 20 sanzioni elevate e 5 denunce per contraffazione. pag. 4

5 Centrale operativa N ( nel 2008) richieste di intervento gestite di cui: per circolazione stradale per incidenti stradali per interventi pianificati di viabilità per segnalazioni relative a rumore, persone, veicoli, esercizi commerciali, danneggiamenti, segnaleticaa verticale ecc per ausilio ad altre forze dell ordine 210 per persona in difficoltà ore circa di traffico telefonico in entrata per richieste di informazioni, intervento e segnalazioni di varia natura. Nell anno 2009 è stata razionalizzata la gestione della Centrale Operativa con l individuazione di un Responsabile ed un Vice Responsabile che si alternano nei turni e la creazione di un team di operatori fissi, particolarmente formati con apposito corso sulla gestione della comunicazione telefonica. pag. 5

6 I Comparti ore di attività Controllo aree verdi 8% Viabilità per manifestazioni 2% Front office 8% Disbrigo pratiche amm.ve 17% Servizi di Polizia di Prossimità 4% Controlloo del territorio e ZTL 33% Rilievo incidenti stradali 12% Servizio scuole 10% Controllo attività commerciali 3% Controllo Frazioni 3% Con la riorganizzazione del Corpo, avvenuta nell autunno, i Comparti Territoriali sono stati implementati, con l assegnazione di due Ufficiali in ogni Comparto in modo da coordinare al meglio gli interventi operativi. Notevolmente aumentati i servizi i presso i quartieri, dagli accertamenti di residenza ai controlli presso i parchi e le aree verdi. pag. 6

7 Nucleo Prossimità ore dedicate al p presidio del territorio, a piedi ed in bicicletta, con compiti di rilevazione, gestione e risoluzione dellee problematiche afferenti le zone di competenza (4.420 nel 2008). distribuzione delle ore di servizio 20% 25% 4% 4% 11% 36% polizia di prossimità controlo mercato servizio scuole viabilità controllo soste altro Il Nucleo di Prossimità, formato sino al 10 gennaio 2010 da sei Agenti, è stato implementato di ulteriori 15 agenti. Il personale ha frequentato appositi corsi di formazione su tematiche relative alla Polizia di Prossimità. I sei agenti sono stati impiegati in particolare nelle zone del centro storico, con servizi anche congiunti, sugli autobus urbani, servizi appiedati interforze e servizi di presidio nelle piazze cittadine. pag. 7

8 Pronto intervento N ore (3.994 nel 2008) dedicate al controllo del territorio N veicoli controllati N. 916 violazioni accertate N. 55 servizi di prevenzione da episodi di bullismo, effettuati presso gli Istituti di istruzione secondaria per complessive 165 ore N. 49 servizi con telelaser ed etilometro Rilevati 553 incidenti stradali per un totale di ore di lavoro Il Reparto Motociclisti, oltre alla ordinaria attività di rilievo di incidente stradale, ha condotto una attenta attività di prevenzione davanti agli istituti superiori, osservando le situazioni negli orari di entrata e colloquiando con gli studenti, creando un rapporto di fiducia con i giovani adolescenti. pag. 8

9 Controlli viabilità Nel corso dell anno 2009 sono state complessivamente accertate violazioni alle norme del Codice della Strada. Le violazioni hanno comportato la detrazione di n punti patente. Si riportano di seguito le violazioni maggiormente accertate: art. 7 - regolamentazionee della circolazione nei centri abitati art. 80 revisione veicoloo art. 145 precedenza art cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre art uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini art possesso dei documenti di circolazione e di guida art. 126 bis - patente a punti art esposizione dei contrassegni per la circolazione art guida sottoo l'influenza dell'alcool o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti Controlli sulla velocità: N. 163 violazioni ai limiti di velocità N. 27 ritiri della patente di guida per superamento dei limiti di velocità di oltre i 40 Km/h rispetto al limite stabilito Campagna di interventi mirati in ciclisti, portatori di handicap): tema di sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli (pedoni, N. 279 servizi effettuati durante i quali sono state elevate n violazioni. Controlli sulla sosta: accertamenti di violazione alle norme che disciplinano la sosta dei veicoli auto rimosse di cui 499 : dagli spazi invalidi dai marciapiedi dai percorsi pedonali e ciclabili in corrispondenza delle fermate dei bus pag. 9

10 Telecontrollo Z.T.L. N fotogrammi controllati N violazioni accertate N ore di front-office N utenti N pratiche amministrative per controdeduzioni a ricorsi N. 500 ore per predisposizione permessi per accesso alla ZTL dei veicoli a servizio invalidi Supporto agli interventi sanitari N. 66 interventi Trattamento / Accertamento Sanitario Obbligatorio N. 425 ore di lavoro N. 4 interventi emergenza in codice blu (defibrillatore) Il personale addestrato all intervento con il defibrillatore ha frequentato un apposito corso di aggiornamento. Il Corpo ha implementato il numero il numero dei defibrillatori, dotando i Comparti 2 e 4 degli strumenti appositi. pag. 10

11 Controlloo aree verdi N ore dedicate al controllo delle aree verdi, giardini e parchi N. 32 verbali di accertamento di violazione Nell estate 2009 è stato implementato il controllo nelle aree verdi cittadine,,anche con l utilizzo di velocipedi con pedalata assistita, mezzi ecologici che consentono degli spostamenti. Ordinanze in materia di pubblica sicurezza 500 ore (265 nel 2008) d nel 2008) violazioni per : ordinanza consumo alcolici ordinanza antiprostituzione ordinanza antigraffiti ordinanza antibivacco ordinanza immobili degradati dedicate ai controlli in cui sono state accertate n. 99 (25 Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto del fenomeno della prostituzione su strada, in particolare nella zona di via Caorsana e Frazione Borghetto, quest ultima con due interventi d iniziativa che hanno portato alla identificazione di 7 cittadine straniere, delle quali una minorenne. pag. 11

12 Collaborazione con le Forze di Polizia dello Stato ore dedicate ad interventi congiunti di controllo del territorio con altre forze di polizia N. 239 interventi per la prevenzione e la repressione dei comportamenti di disturbo alla quiete pubblica N. 120 abitazioni controllate N. 22 servizi congiunti su autobus Controllo attività commercialii ed artigianali N ore dedicate ai controlli di pubblici esercizi, ambulanti, artigiani N. 230 interventi di controllo presso pubblici esercizi N. 173 interventi di controllo presso esercizi di vicinato N. 251 interventi di controllo presso artigiani N. 71 interventi di controllo presso chioschi ambulanti N ore dedicate al controllo dei mercati e fiere N. 231 violazioni a norme commercio accertate N. 56 sequestri eseguiti per abusivismo commerciale itinerantee N. 60 esercizi controllati per campagna saldi, vendite straordinarie e campagna prezzi trasparenti elevando N. 11 violazioni Una azione efficace è stata svolta nei confronti degli esercizi di vicinato, con particolare riferimento al controllo dei prodotti alimentari, ai fini della tutela del consumatore. N. 7 interventi hanno prodotto il sequestro di oltre 200 kg. di merce alimentare e la chiusura di un esercizio. pag. 12

13 Polizia ambientale ed edilizia N. 440 ore dedicate al controllo del territorio dal settore specialistico N. 200 ore per controlli congiunti con altri enti e Forze di Polizia N. 12 notizie di reato N. 41 verbali redatti N. 130 esposti evasi N. 35 veicoli abbandonati rinvenuti e rottamati Incidenti stradali N incidenti rilevati (1.354 nel 2008) così suddivisi: N. 4 con esito mortale (4 nel 2008) N. 8 con prognosi riservate N. 551 con feriti (6222 nel 2008) N. 697 senza feriti (728 nel 2008) Altri dati: N. 301 segnalazioni agli uffici del Comune ed altri Enti N. 683 copie verbali di incidenti stradali, rilasciate ai cittadini N. 50 querele raccolte N. 124 notizie di reato inoltrate all Autorità Giudiziaria, così suddivise: 40 per guida in stato di ebbrezza 4 per guida sotto l effetto di sostanze stupefacenti 25 per omissione di soccorso 2 per omicidio colposo 53 per altri reati (guida senza patente, danneggiamento, lesioni colpose, lesioni volontarie, ingiurie) N. 45 atti di citazione a giudizio redatti N. 2 veicoli rubati rinvenuti pag. 13

14 Polizia Giudiziaria notifiche e sequestri N. 256 pratiche trattate dall ufficio(231 nel 2008) N. 13 arresti di cui: 7 per violazione Leggee Bossi Fini 2 per spaccio stupefacenti 2 per rapina 2 per introduzione nello stato di prodotti con marchio contraffatto + ricettazione N. 56 segnalazioni all Autorità Giudiziaria di cui: 17 per uso di documenti falsi 5 per violazione dellee norme sul soggiorno che hanno comportato l arresto dello straniero, effettuato direttamente da personale dipendente di questo Comando 5 per danneggiamento di cose 4 per guida senza patente 4 per lesioni volontarie 4 per lesioni causate da morso di cane 3 per occupazione di immobile 2 per inottemperanzaa all ordine dell autorità 2 per furto aggravato 2 per resistenza e/o rifiuto di declinare le generalità 2 per disturbo al riposo ed alle normali occupazioni 2 per introduzione nello Stato di prodotti con marchi contraffatti 2 per sfruttamento manodopera clandestina 1 per abuso d ufficio 1 per porto di oggetti atti ad offendere 1 per ingiurie e minacce pag. 14

15 N. 10 pratiche connesse al rinvenimento di veicoli rubati. N. 4 pratiche relative a furto di cose. N. 38 pratiche connesse alla detenzione, maltrattamento, malgoverno, abbandono e trasporto di animali, di cui 14 hanno comportato l applicazioni di sanzioni pecuniarie amministrative e/o penali. N. 4 segnalazioni al Tribunale per i Minori di Bologna, per reati commessi o subiti da minori o per segnalazioni di situazioni di disagio. N. 5 querele o denunce assunte direttamente dall Ufficio, con invio dell informativa all Autorità Giudiziaria N. 66 pratiche connesse ad attività delegate da altri enti. N. 73 pratiche di minore importanza o prese in carico ai soli fini di archivio. Ufficio Notifiche: N. 587 atti notificati di cui 360 eseguiti a mano perché destinati a persona residenti nel territorio del Comune di Piacenza e la rimanenza notificati a mezzo posta o con la collaborazione di altri Comandi e/o servizi di Polizia Municipale, per quelli destinati a persone residenti in altri comuni. La sezione di Polizia Giudiziaria è stata completamente riorganizzata, con la creazione dell Ufficio Falsi Documentali e l impiego del personale per indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, oltre alla istituzione della sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura medesima. pag. 15

16 Ordinanze / Ingiunzioni N. 495 ordinanze emesse N. 138 iscrizioni a ruolo N. 38 audizioni Educazione stradale studenti Ordine scolastico: Scuola d infanzia Scuola elementare Scuola Media Inf. Scuola Media Sup operatori coinvolti per ore fuori dall orario di servizio (1.500 nel 2008) Patentino ciclomotori: 12 corsi presso 4 Istituti Scolastici di Piacenza in cui sono stati coinvolti 260 studenti.. pag. 16

17 Formazione e aggiornamento professionale Corsi di formazione, con docenti interni ed esterni, per ore dedicate. (3.013 nel 2008) Le principali materie della formazione: Tecniche operative Tecnica del traffico Infortunistica stradale Corso base per addetti al coordinamento e controllo (1 corso interregionale) Comunicazione telefonica Aggiornamenti al Codice della Strada e regolamenti di attuazione ed esecuzione L anno 2009 è stato un anno importante per la formazione. Sono stati realizzati corsi specialistici, di aggiornamento e di base, che hanno coinvolto tutto il personale del Corpo. Nei mesi di settembre/novembree si è tenuto a Piacenza il primo corso interregionale per addetti al coordinamento e controllo (Ufficiali e Comandanti provenienti dalle regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana). pag. 17

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc

8) Quale sanzione accessoria è prevista dall art. 116 del codice della strada in caso di recidiva nel reato di guida senza patente? a. La sanzione acc 1) Un atto amministrativo è nullo se adottato a. Da un organo della pubblica amministrazione costrettovi da violenza fisica b. Con un vizio di merito c. Da un organo non di vertice dell amministrazione

Dettagli

Commissario di Polizia Locale Funzionario di Vigilanza in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

Commissario di Polizia Locale Funzionario di Vigilanza in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E CURRICULUM VITAE RESPONSABILE DI SERVIZIO POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: GRIGGIO NATALINO Data di nascita: 06 Gennaio 1965 Qualifica: Amministrazione di appartenenza Commissario

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

Città di Bra Corpo Polizia Municipale

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2013 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2012 Bra, 17 gennaio 2013 . Controllo del territorio 1.315 servizi di pattugliamento diurno per un totale di 8.056 ore;

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015

RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015 Comune di Camaiore RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015 Comando Polizia Municipale Viale Oberdan 52 55041 Camaiore (LU) tel. 0584/986700 fax 0584/983537 P.E.C. comune.camaiore@cert.legalmail.it

Dettagli

COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2012 RGANIZZAZIONE DEL CORPO La ricorrenza del nostro Santo Patrono, San Sebastiano, costituisce anche l'occasione

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2010 1 ATTIVITA UNITA SEGRETERIA NOTIFICHE - CONTENZIOSO CODICE DELLA STRADA 2009 2010 VIOLAZIONI ACCERTATE 16.292 16.721 DIVIETI DI SOSTA 15.784 15.679 PARCHEGGI

Dettagli

INTERVENTI DI POLIZIA STRADALE

INTERVENTI DI POLIZIA STRADALE 1 L ATTIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE Nel corso di quest ultimo anno notevole è stato l impegno della Polizia Municipale di Livorno che, operando in molteplici ambiti di competenza, ha contribuito a garantire

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2013 RGANIZZAZIONE DEL CORPO La ricorrenza del nostro Santo Patrono, San Sebastiano, costituisce anche l'occasione

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Report attività 2014. Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014

Report attività 2014. Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014 Report attività 2014 Comune di Piacenza Corpo Polizia Municipale REPORT ATTIVITÀ 2014 20/01/2015 Pagina 2 Organico e dotazioni del Corpo Profili professionali Personale in servizio Dirigente 1 Comandante

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, FLORESTA, ANGELINO ALFANO, GERMANÀ, GIU- DICE, GRIMALDI, MARINELLO, MINARDO, MISURACA,

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Dati statistici Elaborazione del 6 giugno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica Via

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

Permesso di sosta per attività

Permesso di sosta per attività Permesso di sosta per attività Il permesso di parcheggio per attività da utilizzare negli spazi riservati ai residenti. Viene rilasciato a: Medici: 1 permesso con 2 targhe con scadenza a settembre di ogni

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri Curriculum Dirigente settore VII Nome Cognome MASSIMO DE SANCTIS Data di nascita 27.08.1956 Luogo di nascita c.f. titoli di studio BORGOROSE (RI) DSNMSM56M27B008C LAUREA IN ARCHITETTURA esperienze professionali

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 06 10.01.2014 Lavoro nero: le nuove sanzioni Aumentate del 30% le maxisanzioni sul lavoro sommerso e decuplicate quelle sull

Dettagli

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE

SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE SICUREZZA STRADALE SICUREZZA E POLIZIA MUNICIPALE Studio di fattibilità interventi infrastrutturali per la sicurezza stradale Presenza agenti negli attraversamenti pedonali aree mercato e scuole Segnalazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE DALL UFFICIO DI POLIZIA LOCALE NELL ANNO 2010 Figino Serenza 22 gennaio 2011 San Sebastiano Martire Festa della Polizia Locale 22060 Figino Serenza Via XXV Aprile 16 Tel.

Dettagli

Composizione Corpo di Polizia Municipale di Andria

Composizione Corpo di Polizia Municipale di Andria Composizione Corpo di Polizia Municipale di Andria Comandante del Corpo Dirigente del Settore Vigilanza e Protezione Civile Nr.6 Ufficiali Nr.16 Sottufficiali Nr.23 Assistenti Nr. 35 Agenti Nr. 1 Istruttore

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO Provincia di Padova Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni -----------------------------

Dettagli

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E CURRICULUM VITAE RESPONSABILE DI SERVIZIO POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: GRIGGIO NATALINO Data di nascita: 06/01/65 Qualifica: Amministrazione di appartenenza Commissario

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROGNONI MAURO Indirizzo PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 13 BELLINZAGO NOVARESE Telefono 032198194 Fax 0321924755 E-mail pm@comune.bellinzago.no.it

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo

Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo SEGNALAZIONE DANNI A PRIVATI INTERVENTI DIRETTI AD ASSICURARE LA PRIMA ASSISTENZA ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 01.03.2011. (Autocertificazione

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016 ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 29 luglio 1961 Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile ACRA - Settore USD - Servizi agli studenti

Dettagli

CERVIA CITTA SICURA. Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI

CERVIA CITTA SICURA. Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI CERVIA CITTA SICURA Periodo gennaio settembre 2014 SERVIZIO CENTRALE OPERATIVA - VERBALI controlli effettuati per segnalazioni ricevute 3227 veicoli fermati e sottoposti a controllo 1686 posti di controllo

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE TM37U ATTIVITÀ 51.44.4 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 51.45.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2005 PREMESSA

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 SOMMARIO Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 NUOVO CODICE DELLA STRADA D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 Titolo I Disposizioni generali

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso Marca da bollo 16,00 Al SETTORE PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO Servizio Demanio e Occupazione suolo pubblico COMUNE DI PESCARA DOMANDA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE / PROROGA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato.

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato. Anniversario della Fondazione della Polizia Polizia di Stato più sicurezza insieme 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato.it L ATTIVITA DELLA POLIZIA DI STATO NELLA PROVINCIA DI PORDENONE NELL ANNO

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A Allegato 1 DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A < a 5.000 abitanti < a 20.000 e >o = a 5.000 ab. < a 50.000 e >o = a 20.000 ab. < a 100.000 e >o = a 50.000 ab.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) e in particolare l articolo 41, comma 1, che attribuisce

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

D E L I B E R A. 1. di ritenere la premessa parte integrante e sostanziale della presente delibera;

D E L I B E R A. 1. di ritenere la premessa parte integrante e sostanziale della presente delibera; Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 30/12/1998 esaminata senza rilievi dal CO.RE.CO. di Teramo nella seduta del 1/02/1999, prot. n. 168, con la quale era istituito il Canone sulle

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Claudio VALERANI SPERIENZE LAVORATIVE GESTIONE E COORDINAMENTO ATTIVITÀ AMP, SERVIZIO A MARE, TUTELA AMBIENTALE

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2009 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone PROT. 112072/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti destinatari

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI CERSOSIMO (Provincia di Potenza) 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 30.04.2012 2 SOMMARIO Art. 1

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Formato europeo per il Curriculum Vitae

Formato europeo per il Curriculum Vitae Formato europeo per il Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome Lorè Luigi Indirizzo Via Nicola Calipari n 15, Pulsano (TA) Telefono

Dettagli

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Principi ed oggetto del regolamento TITOLO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ELENCO DEI TITOLI DA VALUTARE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

DISCIPLINA DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

DISCIPLINA DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA COMUNE DI BRESCIA SETTORE SERVIZI SOCIALI E POLITICHE PER LA FAMIGLIA DISCIPLINA DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA (deliberazione del Consiglio Comunale 22.12.2011 n. 219/61451 P.G. e deliberazione della Giunta

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) 2.1.3 ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) del 28 giugno 2005 Il Municipio di Lugano, richiamati l'art. 15 cpv. 1 lett. e) del Regolamento sui beni amministrativi e

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni DECRETO INTERMINISTERIALE Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI E IL MINISTRO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli