Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Quarantotto. 1. Cause di una rivoluzione"

Transcript

1 Il Quarantotto 1. Cause di una rivoluzione Una crisi di tipo nuovo Intorno alla metà del 1800 una serie di ondate rivoluzionarie in Europa fece crollare l ordine della Restaurazione. Occorre comprendere il legame tra situazione socio-economica e vicende politiche. a) una congiuntura negativa attraversò l economia europea nel biennio Le cause vanno rintracciate nello stato arretrato dell agricoltura rispetto all industria. Due cattivi raccolti e una diffusa malattia della patata portarono a una scarsità di prodotti agricoli in tutta Europa. b) la crisi agricola determinò un impoverimento generalizzato dei ceti meno abbienti. c) le industrie manifatturiere non riuscirono a vendere i loro prodotti, che rimasero nei magazzini. Si tratta di una crisi di tipo nuovo: crisi di sovrapproduzione, determinata dallo scarto tra le elevate capacità produttive del sistema industriale e le scarse capacità di assorbimento del mercato. Effetti: aumento della disoccupazione e ulteriore riduzione dei consumi. Le contraddizioni dello sviluppo economico La crisi fu aggravata dalla speculazione di coloro che, convinti di realizzare grandi profitti, acquistarono prodotti agricoli all estero per approfittare del rialzo dei prezzi europei. Tali prodotti però rimasero invenduti e l effetto fu una ulteriore perdita di capitali. La crisi economica fu però soltanto la causa occasionale dei moti rivoluzionari. La ragione profonda va individuata nei forti squilibri sociali derivanti dalle contraddizioni dello sviluppo industriale: si iniziò a produrre più di quanto si poteva consumare. L industria europea, infatti, si era sviluppata a spese di una massa di operai sottopagati e non tutelati. Questi, pertanto, non potevano trasformarsi in una massa di consumatori. Pertanto, la grande produzione industriale di massa non aveva un adeguato mercato di massa. Vecchi e nuovi contrasti sociali I nuovi contrasti sociali prodotti da questa situazione furono quelli incentrati sulla questione sociale, ossia sulla progressiva consapevolezza di classe del ceto proletario. Alle rivoluzioni del 1848 parteciparono, per la prima volta, larghe componenti operaie e popolari. I vecchi contrasti sociali erano quelli tra borghesia e aristocrazia, che si erano momentaneamente allentati con la Restaurazione. Già con i moti del 1820 e 1830, tuttavia, tali conflitti erano riesplosi e, nel 1848, trovarono il loro culmine. 2. La rivoluzione parigina La crisi della monarchia orleanista Ricorda: Intorno al 1830, il re borbone Carlo X, clericale e reazionario, cercò di restaurare un potere autoritario in Francia, abolendo le garanzie liberali previste dalla costituzione del 1814 (concessa da Luigi XVIII). Ma tale operazione risultava ormai anacronistica ed estranea al nuovo clima politico ed economico. I gruppi borghesi e il proletariato parigino insorsero e, combattendo fianco a fianco, riuscirono, nel luglio 1830, a destituire il re. I borghesi, però, temendo una rivoluzione popolare, candidarono al trono Luigi Filippo d Orleans, esponente di un ramo collaterale dei borboni, il quale il 31 luglio venne proclamato re dei francesi. Il nuovo re accettò la carta del 1814, ma vi apportò delle 1

2 profonde modifiche che limitarono l accesso della bassa borghesia alle istituzioni, mantenendo un precario equilibrio tra vecchie classi aristocratiche e grandi magnati della borghesia industriale e finanziaria. Tra il 1845 e il 1847, due cattivi raccolti e una crisi generale dell industria e del commercio acutizzarono i contrasti tra borghesia e aristocrazia. L equilibrio sul quale si era costituita la monarchia orleanista e le classi borghesi cominciarono a rivendicare maggiori spazi politici. Alla crisi interna si aggiunsero difficoltà in politica estera legate alle vicende dell impero turco in Egitto, che portarono la Francia sull orlo di una guerra con l Inghilterra. Il prestigio della monarchia ne risentì negativamente. La rivoluzione di febbraio: Parigi insorge Il 23 febbraio 1848 una manifestazione fu repressa dall esercito e ciò portò all insurrezione di Parigi. Il potere orleanista cadde quasi subito, confermando che ormai si trattava di un corpo politico separato dalla nazione. Il governo provvisorio, con forte componente socialista, proclamò la repubblica, introducendo il suffragio universale maschile, l abolizione della schiavitù nelle colonie, la giornata lavorativa di dieci ore e la garanzia del diritto al lavoro. Furono istituiti gli opifici nazionali sul modello propugnato da Blanc. 3. La rivoluzione europea La propagazione dei moti nell Impero austriaco e nella Confederazione germanica I moti francesi si propagarono subito nell Impero austriaco e nella Confederazione germanica, dove incontrarono le rivendicazioni nazionaliste e indipendentistiche. Il 13 marzo 1848 una rivolta a Vienna portò alla caduta di Metternich e l imperatore Ferdinando fu costretto a proclamare una costituzione. Il 15 marzo insorsero Praga e Budapest; il 17 venne proclamata la repubblica veneta; il 18 marzo a Milano scoppiarono le cinque giornate insurrezionali. Il 17 marzo insorse anche Berlino, dove il re di Prussia fu costretto a convocare un assemblea costituente. Contrasti politici nell Europa della rivoluzione I nuovi organismi provvisori sorti in seguito alle rivoluzioni del 1848 erano tuttavia lacerati da profonde divisioni interne. C erano tendenze liberal-costituzionali, tendenze nazionalistiche e correnti più radicalmente democratiche e socialiste. Fino a che punto la borghesia costituzionale austriaca era disposta, ad esempio, ad accettare l indipendenza delle regioni periferiche del regno? E fino a che punto gli ideali liberali si conciliavano con le rivendicazioni delle classi proletarie? 4. Il Quarantotto in Italia L idea dell unità nazionale Il fallimento dei moti del 1821 e 1831 portò alla scomparsa della Carboneria e a un nuovo tipo di organizzazione politica del movimento patriottico. Tra i liberali cominciò a farsi strada l idea di una unità nazionale, portata avanti dalle classi medie borghesi, che si stavano rendendo conto della necessità di un mercato unico nazionale. Tra gli intellettuali emerse la questione della realizzazione politica di tale unità. Vincenzo Gioberti auspicava una confederazione di stati italiani sotto la guida del papa. Cesare Balbo considerava l indipendenza più importante dell unità e, condividendo la confederazione di Gioberti, proponeva però che alla guida di essa vi fossero i Savoia. 2

3 Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia Accanto ai moderati Gioberti e Balbo vi erano intellettuali più radicali che intendevano il risorgimento nazionale come azione di tutto il popolo. Giuseppe Mazzini, dopo una lunga militanza carbonara, nel 1831 fondò la Giovine Italia, dotata di un programma politico esplicito e pubblico (non segreto), basato sull idea della libertà del popolo. Il fallimento dei moti insurrezionali La Giovine Italia si fece promotrice di un intensa attività insurrezionale, in Piemonte e Liguria, che si concluse però con una serie di arresti e con l esilio di Mazzini a Londra. Sulla scia delle idee di Mazzini, i fratelli Bandiera nel 1844 tentarono di far insorgere i contadini calabresi, ma morirono fucilati. Agli inizi degli anni quaranta, perciò, si erano delineate due correnti ben distinte del movimento patriottico italiano: quella radicale (democratica) mazziniana e quella moderata (liberale) che mirava alla monarchia costituzionale. L apertura di Pio IX e il riformismo liberale L elezione di Pio IX portò a una serie di riforme di ispirazione liberale nello Stato Pontificio. Lo stesso accadde in Piemonte e Toscana. Nel Regno delle Due Sicilie, a Palermo, un mese prima della rivolta di Parigi, il popolo insorse e il sovrano concesse la costituzione. L eco di tali eventi arrivò a Torino, dove Carlo Alberto (divenuto re nel 1831, alla morte di Carlo Felice) concesse lo Statuto (4 marzo 1848) Statuto Albertino. Appena a Venezia si diffuse la notizia dell insurrezione viennese del 13 marzo, Daniele Manin e Niccolò Tommaseo si misero a capo di un insurrezione popolare e proclamarono la repubblica. Le Cinque giornate di Milano La notizia della repubblica veneta giunse a Milano, dove il 18 marzo la popolazione diede vita a violente manifestazioni antiaustriache. In cinque giorni le truppe imperiali comandate dal generale Radetzky furono costrette a ritirarsi, mentre a Milano si formava un governo provvisorio. Gruppi influenti dell aristocrazia e della borghesia cittadina, temendo una deriva democratica, chiesero l intervento di Carlo Alberto. La guerra austro-piemontese Carlo Alberto dichiarò guerra all Austria il 23 marzo La Toscana, Napoli e il papa inviarono truppe a sostegno dell esercito sabaudo. Ben presto, però, fu chiaro che Carlo Alberto mirava all annessione della Lombardia al suo regno e ciò portò al ritiro del papa e degli altri sovrani dall alleanza. Il 25 luglio l esercito piemontese fu sconfitto dagli austriaci a Custoza e Carlo Alberto fu costretto a ritirarsi lasciando la Lombardia agli Austriaci (armistizio di Vigevano, 9 agosto 1848). La disfatta provocò una crisi nel movimento liberale, aggravata anche dal fallimento dei moti insurrezionali nel Regno delle Due Sicilie, in cui Ferdinando Ii di Borbone, con un colpo di stato, abolì ogni forma di garanzia liberale. La riscossa democratica: la Repubblica romana La crisi dei liberali fu l occasione per una ripresa dei moti democratici. Le insurrezioni costrinsero Leopoldo II di Toscana alla fuga, instaurando un governo democratico provvisorio. 3

4 Nello Stato pontificio, Pio IX chiamò al governo il riformista Pellegrino Rossi, il quale però trovò l opposizione degli ambienti clericali più conservatori. La situazione precipitò quando Rossi fu ucciso dai reazionari, portando alla sollevazione del popolo. Il papa fu costretto a trovare rifugio a Gaeta. A Roma fu proclamata un Assemblea costituente che, il 9 febbraio 1849, diede vita alla Repubblica romana, con a capo un triumvirato composto da Mazzini, Armellini e Saffi. 5. La crisi della rivoluzione in Europa La rivoluzione di giugno in Francia In Francia il governo provvisorio si reggeva su un fragile equilibrio tra moderati e socialisti. Nelle elezioni dell aprile del 1848, la componente moderata prevalse sulle altre. Socialisti e radicali puntarono allora su nuovi moti insurrezionali, ma la rivolta del 23 giugno a Parigi fu sedata nel sangue dall esercito. Una nuova costituzione conservò il suffragio universale, ma attribuì il potere a un presidente della repubblica eletto direttamente dal voto popolare. Dalle elezioni uscì vincitore il candidato della destra conservatrice, Luigi Bonaparte, un nipote di Napoleone. Egli impresse alla Seconda repubblica un indirizzo autoritario e poliziesco, che portò allo scioglimento delle camere (dicembre 1851), alla trasformazione del suo mandato in una vera e propria dittatura e, infine, alla restaurazione dell impero (avrebbe assunto il titolo di Napoleone III). L esito della rivoluzione in Germania e nell Impero asburgico Anche in questi paesi le insurrezioni furono progressivamente represse dall esercito imperiale. Il riflusso del movimento rivoluzionario in Italia Sotto la pressione dei democratici riprese il conflitto austro-piemontese, che però si risolse quasi subito con una schiacciante sconfitta dell esercito di Carlo Alberto. Quest ultimo fu costretto a dimettersi a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Forti di questi eventi, i conservatori italiani poterono riprendere il controllo in Toscana (dove fu restaurato il potere del granduca Leopoldo II), a Roma (dove fu abolita la Repubblica il 3 luglio 1849) e a Venezia. 6. Verso l Europa degli stati-nazione Un nuovo ordine internazionale L equilibrio del Congresso di Vienna era basato sull egemonia politica dell Austria. I moti del 1848, però, avevano ormai minato tale supremazia e la conseguenza fu un lungo periodo di instabilità nelle relazioni internazionali. La potenza austriaca ne uscì progressivamente ridimensionata, mentre emersero nuove entità nazionali, come Germania e Italia, e fu consolidata la posizione dell Inghilterra. Nei singoli stati, inoltre, i moti avevano determinato un mutamento nella composizione delle classi dirigenti. La spinta rivoluzionaria della borghesia nei confronti della Restaurazione si era ormai esaurita dopo il 1848, quando questa classe sociale preferì staccarsi dai moti insurrezionali e orientarsi verso il mantenimento della stabilità e dell ordine. L irrompere sulla scena politica del proletariato di fabbrica, infatti, aveva spaventate la borghesia accentuandone le spinte moderate. E ciò portò, alla fine del 1800, a nuovi contrasti politici incentrati sulla necessità delle organizzazioni dei lavoratori di trovare maggiori spazi politici e istituzionali. 4

7dall unità alla grande guerra Fatta l Italia, bisogna fare gli italiani, diceva Cavour. In questo mezzo secolo, che completa l unificazione

7dall unità alla grande guerra Fatta l Italia, bisogna fare gli italiani, diceva Cavour. In questo mezzo secolo, che completa l unificazione 7dall unità alla grande guerra Fatta l Italia, bisogna fare gli italiani, diceva Cavour. In questo mezzo secolo, che completa l unificazione italiana, non solo si fanno gli italiani, ma si costruisce un

Dettagli

Che cos è la società di massa

Che cos è la società di massa Che cos è la società di massa La definizione La società di massa è la nostra società. Una società caratterizzata dal :

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE, 1789-1799

LA RIVOLUZIONE FRANCESE, 1789-1799 LA RIVOLUZIONE FRANCESE, 1789-1799 L ANCIEN RÉGIME L ANCIEN RÉGIME I rivoluzionari francesi indicarono il sistema di potere sociale,economico e politico vigente fino al 1789 con il nome di Ancien régime

Dettagli

SULL ITALIA. Scritti e Lettere MARX ENGELS

SULL ITALIA. Scritti e Lettere MARX ENGELS SULL ITALIA Scritti e Lettere MARX ENGELS Indice K. Marx, Lettera al direttore de «L'Alba». F. Engels, La più recente prodezza della casa di Borbone F. Engels, Il primo atto dell Assemblea nazionale tedesca

Dettagli

Leonardo Casalino e Alessandro Giacone Manuale di storia politica dell Italia repubblicana (dal 1946 ad oggi) Collection Chemins it@liques dirigée par Sylvain Trousselard Ad Angela, perché impari anche

Dettagli

Le forme di Stato. L ordinamento patrimoniale

Le forme di Stato. L ordinamento patrimoniale Forme di Stato e e forme forme di di governo governo Le forme di Stato Forma di Stato: con questa espressione si intende indicare i complessivi rapporti che vengono ad intercorrere, in un dato ordinamento,

Dettagli

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L ITALIA DEGLI STATI REGIONALI IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L ITALIA DEGLI STATI REGIONALI Fra la seconda metà del Duecento e i primi del Trecento si assiste in Italia ad un fenomeno di grande importanza: il passaggio dalle

Dettagli

A scuola di Europa Agenda per gli insegnanti

A scuola di Europa Agenda per gli insegnanti A scuola di Europa Agenda per gli insegnanti POLITICHE EUROPEE INDICE 53 Modulo 1: L Europa della pace e dei diritti 04 Breve introduzione all Unione europea 07 Breve storia dell integrazione europea 14

Dettagli

i garibaldini, i fascisti, i neo liberali 1978 1981 1987 1991 B 1911 1918 1936 1945 C

i garibaldini, i fascisti, i neo liberali 1978 1981 1987 1991 B 1911 1918 1936 1945 C Num omanda A C Ok 1 La estra storica, che guidò il Paese negli anni dal 1861 al 1876, era uno schieramento formato da diversi soggetti politici; tra i quali spiccavano i liberali moderati e conservatori,

Dettagli

*SULLA GIUSTA SOLUZIONE DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO

*SULLA GIUSTA SOLUZIONE DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO *SULLA GIUSTA SOLUZIONE DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO (27 febbraio 1957) *Discorso pronunciato dal compagno Mao Tse-tung all undicesima sessione allargata della Conferenza suprema dello Stato.

Dettagli

Nord e Sud dall unità al confino di Carlo Levi 1

Nord e Sud dall unità al confino di Carlo Levi 1 CAPITOLO 1 Nord e Sud dall unità al confino di Carlo Levi 1 Era l Italia una casa nella quale... gli usci per cui s avrebbe avuto a passare d una in altra camera, erano più gelosamente sbarrati che non

Dettagli

Italia 1946: le donne al voto

Italia 1946: le donne al voto 46 06 Italia 1946: le donne al voto dossier a cura di Mariachiara Fugazza e Silvia Cassamagnaghi Cultura Unione Femminile Nazionale con il contributo di Premessa Il lungo cammino verso il voto Italia 1946:

Dettagli

Matteotti, l uomo e il politico

Matteotti, l uomo e il politico Maurizio Degl Innocenti Professore ordinario di Storia contemporanea, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell Università degli studi di Siena Presidente della Fondazione di Studi

Dettagli

EVOLUZIONE POLITICA ITALIANA DAL P.C.I. AL PD. di Alessio Marchetti - alessioma2004@libero.it

EVOLUZIONE POLITICA ITALIANA DAL P.C.I. AL PD. di Alessio Marchetti - alessioma2004@libero.it EVOLUZIONE POLITICA ITALIANA DAL P.C.I. AL PD di Alessio Marchetti - alessioma2004@libero.it 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI 1. BREVI CENNI STORICI 2. NASCE IL PCI 3. IL RUOLO NEL CLN E CON I PARTIGIANI

Dettagli

Chiesa e Stato in Italia dall Unità a oggi di Marco Impagliazzo

Chiesa e Stato in Italia dall Unità a oggi di Marco Impagliazzo Chiesa e Stato in Italia dall Unità a oggi di Marco Impagliazzo I cattolici non furono contrari all Italia ma al processo di unificazione italiana come venne configurandosi dopo il 1848, come portato dei

Dettagli

Il manicomio provinciale di Roma dall'unità d'ialia alla chiusura. Il dibattito scientifico e politico sulle leggi e regolamenti.

Il manicomio provinciale di Roma dall'unità d'ialia alla chiusura. Il dibattito scientifico e politico sulle leggi e regolamenti. Il manicomio provinciale di Roma dall'unità d'ialia alla chiusura. Il dibattito scientifico e politico sulle leggi e regolamenti. Antonino. Iaria, C. E. Simonetto In continuità con la precedente ricerca

Dettagli

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO (a cura di Cenciarini R.A., Dallocchio M., Dell Acqua A., Etro L.L.)

LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO (a cura di Cenciarini R.A., Dallocchio M., Dell Acqua A., Etro L.L.) cap 01 libro finanza 22-04-2005 11:22 Pagina 13 CAPITOLO PRIMO LE PMI ITALIANE: UN QUADRO INTRODUTTIVO (a cura di Cenciarini R.A., Dallocchio M., Dell Acqua A., Etro L.L.) INTRODUZIONE Le piccole e medie

Dettagli

STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA (Fabrizio Dal Passo) Capitolo Primo Il sistema scolastico dalla fase preunitaria all Italia unita (1848-1948)

STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA (Fabrizio Dal Passo) Capitolo Primo Il sistema scolastico dalla fase preunitaria all Italia unita (1848-1948) Capitolo Primo Il sistema scolastico dalla fase preunitaria all Italia unita (1848-1948) STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA (Fabrizio Dal Passo) Capitolo Primo Il sistema scolastico dalla fase preunitaria all

Dettagli

PER UN EUROPA LIBERA E UNITA. Progetto d un manifesto

PER UN EUROPA LIBERA E UNITA. Progetto d un manifesto PER UN EUROPA LIBERA E UNITA Progetto d un manifesto I. LA CRISI DELLA CIVILTÀ MODERNA. La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve

Dettagli

Camera dei deputati Archivio storico. Guida ai fondi dell Archivio storico della Camera dei deputati

Camera dei deputati Archivio storico. Guida ai fondi dell Archivio storico della Camera dei deputati Camera dei deputati Archivio storico Guida ai fondi dell Archivio storico della Camera dei deputati 2010 In copertina: orologio ornamentale proveniente da una delle Aule di riunione dell Assemblea della

Dettagli

Manifesto. I. La crisi della civiltà moderna

Manifesto. I. La crisi della civiltà moderna Manifesto I. La crisi della civiltà moderna La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà, secondo il quale l'uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo

Dettagli

Adolf Hitler: l ascesa al potere 1924-1933 di Alessandro Persico Articolo pubblicato in: www.viaggio-in-germania.de

Adolf Hitler: l ascesa al potere 1924-1933 di Alessandro Persico Articolo pubblicato in: www.viaggio-in-germania.de Adolf Hitler: l ascesa al potere 1924-1933 di Alessandro Persico Articolo pubblicato in: www.viaggio-in-germania.de Prima parte: 1924-1929 Landsberg, Germania. Sette dicembre 1924. Adolf Hitler esce dal

Dettagli

LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA. I padri fondatori dell UE

LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA. I padri fondatori dell UE LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA I padri fondatori LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA Questa pubblicazione fa parte di una serie che illustra le varie politiche europee, spiegando quali sono le competenze

Dettagli

Il 1923 di Gentile: dal liberalismo al fascismo*

Il 1923 di Gentile: dal liberalismo al fascismo* Il 1923 di Gentile: dal liberalismo al fascismo* GIOVANNI DESSÌ La questione che si intende affrontare in questo scritto è quella dell adesione dell intellettuale Gentile al fascismo: tra il 1919 e il

Dettagli

5 LO SVILUPPO DEL VENETO IN 50 ANNI DI EUROPA

5 LO SVILUPPO DEL VENETO IN 50 ANNI DI EUROPA 5 LO SVILUPPO DEL VENETO IN 50 ANNI DI EUROPA Dopo aver osservato come il concetto d Europa si sia andato trasformando ed ampliando nel corso degli anni, dando vita a strumenti sempre più efficienti, e

Dettagli

GLI STATI UNITI D EUROPA E LE VARIE TENDENZE POLITICHE

GLI STATI UNITI D EUROPA E LE VARIE TENDENZE POLITICHE GLI STATI UNITI D EUROPA E LE VARIE TENDENZE POLITICHE Wir gehören zum Geschlecht, das aus dem Dunkeln ins Helle strebt. GOETHE. Quale sia il male profondo che mina la società europea, è evidentissimo

Dettagli

Università adulti/anziani Bassano - Attualità - anno 2013/14

Università adulti/anziani Bassano - Attualità - anno 2013/14 Giuseppe Testolin Tre lezioni sull'europa 1.13 Università adulti/anziani Bassano - Attualità - anno 2013/14 TRE LEZIONI SULL EUROPA Giuseppe Testolin 1. Il Trattato di Lisbona: le Istituzioni europee L

Dettagli

PASQUALE SARACENO. Il nuovo meridionalismo

PASQUALE SARACENO. Il nuovo meridionalismo PASQUALE SARACENO Il nuovo meridionalismo Nella sede dell Istituto Napoli 2005 3 2 ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI QUADERNI DEL TRENTENNALE 1975-2005 6 1 A cura di Antonio Gargano, Segretario

Dettagli

Parte Terza Tra Settecento e Ottocento

Parte Terza Tra Settecento e Ottocento Parte Terza Tra Settecento e Ottocento Introduzione PANORAMICA STORICO-CULTURALE Capitolo Primo I GENERI LETTERARI GLI AUTORI MINORI GLI STRANIERI Capitolo Secondo I GRANDI AUTORI Introduzione PANORAMICA

Dettagli