IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L ITALIA DEGLI STATI REGIONALI"

Transcript

1 IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L ITALIA DEGLI STATI REGIONALI Fra la seconda metà del Duecento e i primi del Trecento si assiste in Italia ad un fenomeno di grande importanza: il passaggio dalle istituzioni comunali al governo di un unico signore. Ciò accade nel nostro paese con modalità e tempi diversi. Le prime signorie del nord sorgono già nella prima parte del 200 (gli Estensi a Ferrara, i Da Romano nella Marca trevigiana, i Malatesta a Rimini e i Da Polenta a Ravenna, per citare solo le più significative), mentre nel centro Italia il processo sarà più lento. Si passa da una consistente, almeno per l epoca, partecipazione popolare al governo cittadino (sebbene solo il 20% circa della popolazione avesse diritto alla partecipazione alla politica) ad una restrizione in senso oligarchico del potere. Quali sono le cause e le dinamiche che portano ad un cambiamento così significativo? Guardiamo di sintetizzarlo, focalizzando la questione con alcune domande chiave: 1 a) Perché? La signoria è la risposta alla crisi interna del comune cittadino: ad un certo punto la lotta tra le fazioni comunali era giunto ad un punto di non ritorno, che rischiava di compromettere la stessa sopravvivenza del comune. Anche il declino dell Impero è una concausa, visto che questa istituzione aveva sempre tentato di condizionare la politica comunale. Il signore, dunque, è accettato come una sorta di pacificatore delle guerre intestine nelle città, anche a costo di perdere la libertà. b) Quando? A tale domanda abbiamo già risposto: tra il 200 e il 300, con tempi diversi a seconda delle aree del paese c) Chi? Chi è il signore? Può essere un podestà che si è guadagnato la fiducia dei cittadini ben governando, o l esponente (più spesso) di una famiglia prestigiosa che è in grado di mettere a tacere la lotta tra le fazioni, o qualcuno che prende il potere con la forza o addirittura un capitano di ventura (il caso più clamoroso è quello di Francesco Sforza a Milano) d) Come? I signori si sottraggono al controllo delle corporazioni e limitano il potere degli organi elettivi e delle varie magistrature cittadine: infatti, se molte istituzioni comunali restano formalmente in vita, come ad esempio a Firenze, esse perdono però il ruolo decisivo che avevano in passato, in virtù di una svolta oligarchica che concentra il potere nelle mani in genere di una famiglia aristocratica e del suo esponente più prestigioso. Quando poi il signore cercherà una legittimazione dall alto del proprio potere, ricercata in una delle due massime cariche del mondo cristiano, Papa o Imperatore che sia, la signoria si trasformerà in Principato (tra la fine del 300 e i primi del 400). Ciò accade perché i signori italiani mancano proprio di quella legittimazione giuridica che avevano invece i sovrani europei o l imperatore stesso e che in linea di massima consisteva nel diritto divino dei re. Questa evoluzione interna alle istituzioni cittadine procedette di pari passo con una radicale semplificazione dell assetto politico della nostra penisola. Se fino alla prima metà del 200 il nostro sistema politico è caratterizzato da un estrema frammentazione, come l area germanica, tra la fine del XIII secolo e quella del XV si assiste alla nascita di veri e propri stati regionali: alcune città importanti assoggettano militarmente e sfruttano economicamente altri centri urbani e comunità rurali. Al centro-nord sono tre gli stati regionali che si affermano sugli altri: il ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e quella di Firenze. Al centro si stabilizza progressivamente lo Stato pontificio che si estende ad alcune regioni

2 centrali, come Umbria, Marche e Romagna. Al sud si afferma il potere monarchico del Regno di Sicilia, dove gli Aragonesi si sostituiscono agli Angioini. Tuttavia, va anche detto che nel centro-nord permangono alcuni principati territoriali minori, come i Savoia in Piemonte, gli Estensi a Ferrara o i Gonzaga a Mantova. Sempre nel centro-nord permangono inoltre alcuni stati monocittadini, vale a dire domini di città che non ne sottomisero altre e che riuscirono a resistere allo strapotere degli stati più forti: Siena, Lucca e soprattutto Genova. Prima di passare ad esaminare sinteticamente la storia delle principali entità politiche della nostra penisola, un ultima puntualizzazione. Nel periodo storico esaminato l Italia, in ambito culturale ed economico, assurge ad uno splendore mai visto nel corso della sua storia medioevale ed è presa come modello da tutta l Europa. Non a caso il Rinascimento sarà un fenomeno se non esclusivamente, quanto meno in prevalenza italiano. Tuttavia, il nostro paese sviluppò gradualmente aspetti di debolezza strutturale che porteranno poi, nel 500, alla perdita della nostra indipendenza. Infatti, nelle grandi monarchie europee, soprattutto Francia e Inghilterra, i centri mercantili svolgevano un intensa attività commerciale ed erano difese militarmente e tutelate economicamente dai rispettivi stati nazionali; viceversa, le grandi città mercantili e manifatturiere italiane si trasformarono esse stesse in Stati territoriali, il che comportò un notevole dispendio di risorse economiche e una ristrutturazione degli assetti politici non certo indolore. Nel sud Italia, invece, il rafforzamento monarchico sembrava da un lato avvicinare il nostro meridione all Europa, ma dall altro i sovrani angioini e aragonesi, a differenza dei loro colleghi d oltralpe, per controbilanciare il particolarismo dei nobili non poterono avvalersi, come vedremo, dell appoggio delle città mercantili e della forza dei gruppi dirigenti urbani e borghesi: mancò nel sud una forte componente borghese, che nel resto dell Europa occidentale (con l eccezione della Spagna), fu alleata dei sovrani nel processo di costruzione di uno stato moderno e accentrato. In ultima analisi, si tenga poi presente un ulteriore particolarità italiana: il ruolo giocato dallo Stato della Chiesa, che operando a difesa della propria sopravvivenza, fu sempre ostile a qualunque tentativo di unificazione del nostro paese o comunque a stati che prendessero troppo potere a livello territoriale. a. Il ducato di Milano A Milano la famiglia ghibellina dei Visconti affermò la propria signoria sulla città dopo un aspra lotta con la famiglia rivale guelfa dei Torriani. Matteo Visconti fu il fondatore della dinastia e ottenne la legittimazione a governare con il titolo di vicario imperiale, pagando tra l altro ingenti somme di denaro. Egli iniziò allora una politica di conquiste e annessioni nell Italia settentrionale, che raggiunse il suo culmine con il successore Gian Galeazzo, il quale tra la fine del 300 e i primi anni del 400 portò il dominio milanese oltre la stessa Lombardia: fu conquistata parte del Veneto (Verona, Vicenza e Padova) e della Toscana (Lucca, Pisa e Siena), fino ad arrivare in Umbria al controllo di Perugia. Nel 1395 ottenne dall imperatore Venceslao il titolo di duca, trasformando la signoria in principato. La sua azione sembrava avviata alla conquista di Firenze e con la strada spianata verso l Italia Meridionale: tuttavia, nel 1402 Gian Galeazzo morì, e Milano dovette abbandonare tali propositi. Gli storici si sono chiesti quale sarebbe stato il futuro del nostro paese se il duca milanese fosse riuscito a costruire e a consolidare un grande regno comprendente l Italia del centro-nord 2

3 o addirittura ad unificarla; un futuro certo diverso, ma che fu vanificato dalla prematura morte del protagonista, considerato all epoca uno dei signori più influenti d Europa. Sotto i suoi successori, il dominio visconteo iniziò una fase di declino: il rapido crollo di questo sistema di potere mostra anche la debolezza delle compagini signorili, costruite in poco tempo da individui dotati di talento politico e militare, ma lontane dall apparire uno stato accentrato e organizzato. Ecco perché questi domini si sfaldarono alla morte del loro realizzatore. Filippo Maria Visconti, il successore, dovette affrontare l alleanza tra Firenze e Venezia, che mal tolleravano lo strapotere milanese e covavano da tempo la rivincita. Venezia e Milano giunsero allo scontro aperto in quanto entrambe desiderose di espandersi nella pianura padana. Nel 1427 a Maclodio, nei pressi di Brescia, i Veneziani inflissero ai Milanesi una dura sconfitta: il loro esercito, mercenario come quello degli altri stati italiani del tempo, era guidato dal conte di Carmagnola, uno dei più valorosi capitani di ventura del tempo. La guerra andò comunque avanti a fasi alterne; degno di nota il fatto che Firenze passò dalla parte dei milanesi, consapevole che adesso era Venezia il rivale più pericoloso, fattasi più forte dopo Maclodio. Questo continuo cambiamento di alleanze è tipico della politica italiana del periodo, volta ad evitare che i nemici si rafforzino, ma priva di una strategia di largo respiro, che guardi in senso costruttivo al futuro della penisola. Alla morte di Filippo si ricostituì a Milano un governo repubblicano, la Repubblica ambrosiana: un progetto utopistico, che non teneva conto dei tempi che erano notevolmente cambiati rispetto alla civiltà comunale. Di fronte alla minaccia del sempre più agguerrito esercito veneziano, i milanesi furono così costretti a chiedere l aiuto e l intervento del condottiero Francesco Sforza, che aveva sposato una figlia di Filippo Maria. Egli colse l occasione al volo e nel 1450 divenne signore della Lombardia, ponendo fine alla repubblica, ma salvando il futuro di Milano. b. Repubblica di Venezia Tra le tre più importanti città italiane di questo periodo, se Milano divenne una signoria a tutti gli effetti e Firenze una signoria mascherata, come vedremo, dietro parvenze repubblicane, Venezia conservò saldamente l ordinamento repubblicano sotto il governo ristretto di mercanti e armatori navali. Nel 1297 la Serrata del Maggior Consiglio riservò ad una ristretta oligarchia patrizia il governo cittadino, facendolo diventare ereditario. Tale misura limitava fortemente il potere del doge, il principale magistrato cittadino (equiparabile ad una sorta di moderno primo ministro), concentrando nelle mani di questa istituzione (il maggior consiglio, appunto) e di poche famiglie potenti (una sorta di aristocrazia degli affari) il potere e la stabilità interna di Venezia. Essa proseguì nella sua opera, in atto da secoli, di espansione marittima verso Oriente e si scontrò con la rivale di sempre, Genova, che fu molto abile nello spingere contro lo strapotere veneziano, che faceva paura a molti, una coalizione formata da Regno di Napoli, signoria di Padova e regno d Ungheria. La guerra di Chioggia ( ), conflitto che prende il nome dalla località veneta conquistata dai genovesi, rischiò di compromettere l indipendenza di Venezia, la quale riuscì a resistere con grande forza e con la Pace di Torino rinunciò ad espandersi nel tirreno meridionale, ma riconquistò Chioggia e si garantì l integrità territoriale. La nuova espansione, dai primi del 400 in poi, si 3

4 concentrò verso l entroterra e in direzione della pianura padana, anche a causa della nascita, nel 1453, dell Impero Ottomano che chiudeva alle navi italiane le vie dell Oriente. Ciò portò Venezia in rotta di collisione ulteriore con Milano per il possesso della pianura padana, spesso alleata con Firenze per contrastare la pericolosa vena espansionistica del ducato degli Sforza. c. Repubblica di Genova A Genova il Banco di San Giorgio ottenne progressivamente, in quanto creditore del Comune, il controllo diretto del governo cittadino. Il suo patriziato oligarchico, tradizionalmente diviso in fazioni, si sottomise spesso a signorie esterne, quali gli Sforza o i re di Francia. Alla debolezza politica, che impedì a Genova di imitare Venezia nella costruzione di un vasto stato regionale, corrispose però una notevole prosperità economica, grazie ad armatori e banchieri, che durerà fino al 500 inoltrato. Non riuscendo a trasformarsi in potenza territoriale, Genova si limitò a controllare i centri costieri della Liguria e della Corsica. Da ricordare due battaglie, combattute a due secoli di distanza l una dall altra: quella della Meloria, nel Tirreno settentrionale, nella quale Genova inflisse a Pisa una sconfitta decisiva e la già ricordata battaglia di Chioggia. d. Stato dei Savoia Dal 300 in poi i Savoia abbandonano ogni velleità espansionistica verso ovest, a causa della concorrenza francese, e dirigono verso est le loro attenzioni, convertendosi a quello che sarà un destino italiano, con conseguenze decisive per il futuro del nostro paese. Conquistano il Piemonte occidentale, ma mantengono, a riprova dell origine francese della dinastia, momentaneamente la capitale a Chambery e sono comunque uno stato di carattere feudale, dove ancora poco contano i traffici commerciali come a Venezia o Genova. L opera di coordinamento politico e amministrativo realizzata da Amedeo VIII, che suddivise in 12 province il ducato assegnando a balivi (funzionari) il rispettivo controllo, fanno assomigliare tale stato molto più alle monarchie d oltralpe che alle signorie italiane. e. Repubblica di Firenze Nella seconda metà del 200 a Firenze il ceto magnatizio, facente capo a famiglie nobili in perenne lotta tra di loro (eredi dei Consoli, magistratura tipica della prima fase dei Comuni italiani), fu contrastato dal popolo grasso della ricca borghesia emergente, che dopo alterne vicende giunse all approvazione degli Ordinamenti di giustizia nel 1293, che privavano dei diritti politici i Magnati, allargavano l ambito della arti a cui spettava l elezione dei Priori (il Consiglio dei Sei Priori delle Arti maggiori era stato istituito nel 1282 e costituiva il governo fiorentino) e istituivano la magistratura del gonfaloniere di giustizia, che aveva il compito di garantire l ordine pubblico ed eventualmente reprimere attentati contro il governo popolare. I nobili, almeno quelli delle grandi famiglie magnatizie, furono estromessi dalla politica, per partecipare alla quale occorreva essere iscritti ad un arte o addirittura espulsi da Firenze. Né il contrasto feroce 4

5 5 tra Bianchi e Neri, di cui ci siamo occupati alcune lezioni fa, né il fallito tumulto dei Ciompi scalfirono questo ordinamento repubblicano, di cui i fiorentini andavano assai fieri. Tra la seconda metà del 300 e i primi del 400 Firenze costituì un solido stato regionale, che comprendeva i due terzi della Toscana: solo la repubblica di Lucca e quella di Siena rimasero indipendenti. Nel corso del 400 si registrò la potente ascesa della famiglia dei Medici: di origine borghese, legati alla produzione a al commercio della lana e della seta, in seguito banchieri di successo (degno di nota nel 1421 l acquisto, per l esorbitante cifra di fiorini del piccolo porto di Livorno, che sarebbe diventato il porto di Firenze, dal Banco genovese di San Giorgio), essi erano visti di buon occhio dalla parte più moderata e progressista del popolo grasso e dallo stesso popolo minuto, perché non apertamente oligarchici. Del resto, dopo che Salvestro, membro importante dei Medici, all epoca della rivolta dei Ciompi aveva sposato la loro causa venendo perciò esiliato dalla città, la famiglia aveva deciso di estraniarsi dalla politica fiorentina, dedicandosi ai propri affari. Gli Albizzi, al potere nei primi decenni del 400, non vedevano di buon occhio l atteggiamento filo - popolare dei Medici e ingaggiarono con essi una dura contesa, che portò alternativamente a subire l esilio i membri più significativi delle rispettive fazioni, tra cui lo stesso Cosimo dei Medici. Quest ultimo, riuscito a rientrare in città nel 1434, diede vita per trent anni ad un dominio signorile pressoché incontrastato. Egli fu così intelligente da capire quanto i fiorentini fossero gelosi e attaccati alle istituzioni repubblicane: per questo non introdusse modifiche nell assetto dello stato né assunse cariche eccezionali, ma di fatto controllò in modo ferreo la vita politica cittadina, collocando uomini di sua fiducia nei posti chiave della città ed esercitando quindi un dominio assoluto. Proprio Cosimo, detto il vecchio, gettò le basi della cosiddetta politica dell equilibrio, che chiudeva circa cento anni di conflitti nella nostra penisola che avevano interessato i principali stati, come Firenze, Milano, Venezia e Il Regno di Napoli. La pace di Lodi (1454) fu siglata al termine della guerra che Napoli, Venezia e la Francia avevano intrapreso contro Francesco Sforza. Questa pace consolidò il sistema degli stati regionali e le 5 maggiori potenze della penisola si riunirono nella Lega italica (Milano, Venezia, Firenze, Napoli e Stato della Chiesa), per evitare conflitti destabilizzanti per l assetto del paese. Tali stati si impegnavano così ad evitare ulteriori guerre, abbandonando ogni attività espansionistica per rispettare i confini stabiliti dalla pace di Lodi (vedi cartine a pag. 162, Storia Ed. Laterza e pag. 207 Storiamondo Ed. Il Capitello). Questa Lega aveva in teoria anche uno scopo difensivo, ossia far fronte ad una eventuale avanzata turca, visto che nel 1453 gli Ottomani avevano conquistato Costantinopoli. Minaccia che era, comunque, molto remota. Lorenzo dei Medici, nipote di Cosimo, continuò questa politica, diventando in breve tempo l unico indiscusso regista della politica interna fiorentina, ma anche ago della bilancia teso a salvaguardare i rapporti di forze costruiti nel La politica dell equilibrio mostra un aspetto positivo, nel senso che assicurò al nostro paese una pace durata 40 anni, ma anche un risvolto negativo: gli Stati italiani avevano realizzato un alleanza difensiva, impossibilitati come erano a dar vita ad un solido stato unitario. Lorenzo lo aveva ben capito, ma pensava di fare di necessità virtù: sapeva bene che solo non facendosi la guerra gli stati italiani avrebbero potuto evitare di venir conquistati dalle grandi potenze straniere. In effetti, alla morte di Lorenzo (1492) il fragile sistema dell equilibrio da lui sapientemente tenuto in piedi non gli sopravvisse e nel 1494 Carlo VIII, re

6 di Francia, scenderà in Italia per iniziare un lungo periodo di guerre e conquiste che infiammeranno il nostro paese portandolo alla perdita dell indipendenza. Per tale motivo, la politica dell equilibrio è stata definita dagli storici una somma di debolezze, nel senso che evidenzia l estrema precarietà del nostro assetto politico. A tale equilibrio, frutto del timore reciproco tra i principali stati italiani, si giunse grazie alla mediazione diplomatica, resa possibile da ambascerie stabili presso le varie corti italiane. Ciò non significa che tale periodo sia stato particolarmente tranquillo: la precarietà di tale equilibrio è confermata dalle congiure capitate in questi anni, la più importante delle quali è la congiura dei Pazzi (1478) dal nome della famiglia fiorentina che gestiva le finanze pontificie ed era quindi sostenuta dal papa, Sisto IV, la quale attentò senza riuscirci alla vita di Lorenzo dei Medici e uccise invece il fratello Giuliano. Come ricorda lo storico Francesco Guicciardini nelle sue Storie fiorentine ( ), sebbene ferito Lorenzo intraprese una feroce repressione nei confronti dei nemici che consolidò ulteriormente il suo potere. f. Stato della Chiesa Durante la cattività avignonese, Roma si ridusse ad una città di circa abitanti e in balia della lotta tra le famiglie più potenti. Nel 1347 un giovane di umili origini, Cola di Rienzo, si recò alla corte pontificia trasferitasi ad Avignone con una delegazione delle corporazioni artigiane di Roma per riferire al Papa Clemente VI lo stato di abbandono in cui si trovava l Urbe. Grazie alla sua abilità oratoria riuscì a convincere il pontefice della necessità di ridimensionare lo strapotere dell aristocrazia romana e, una volta tornato a Roma, Cola cacciò con l aiuto del popolo i capi della nobiltà instaurando una forma di governo comunale, di cui assunse il comando con il titolo di tribuno, in omaggio alle antiche istituzioni repubblicane. Nella sua visione politica, ammirata da Petrarca, il popolo doveva essere il sovrano di una comunità democratica senza più privilegi; così egli ristabilì l ordine e la sicurezza, creando un sistema giudiziario imparziale e un fisco equilibrato e più equo. Con il tempo, Cola suscitò preoccupazioni sia nel Papa che nell Imperatore, visto come un pericoloso rivale. In un clima che stava cambiando, le famiglie nobili iniziarono a covare la loro vendetta. Cola adottò metodi dittatoriali, che certo dovevano servire a debellare il pericolo aristocratico, ma che gli alienò anche le simpatie popolari. Per assoldare milizie mercenarie, aumentò le tasse, specie quella sul sale e si circondò inoltre di un lusso sfrenato. I nobili riuscirono quindi ad istigare il popolo contro di lui e il tribuno fu così ucciso da una sommossa ai piedi della scala del Campidoglio. Nonostante il fallimento, tale esperienza è importante perché Cola anticipa certe idee che verranno riprese nel Risorgimento: l idea di una rinascita politica e culturale di Roma, che doveva estendere il suo esempio a tutta la penisola e guidare gli italiani verso la libertà e una possibile unificazione ante litteram. Proprio l idea di Roma repubblicana e degli ideali classici avranno un seguito nel nostro Rinascimento. Dopo la morte di Cola il papa, per preparare il suo ritorno a Roma, affidò al cardinale Egidio di Albornoz il compito di ridimensionare il potere dei signori locali e di ricostituire il potere papale nei territori circostanti a Roma. Egli emanò le Costituzioni egidiane, che formulavano princìpi fondamentali alla base del governo papale e del suo rapporto con i vari poteri locali e con i parlamenti. In 6

7 pratica queste costituzioni trasformano la Chiesa in un vero e proprio stato moderno. Nel giro di breve tempo, l Albornoz sottopose le città al controllo di rettori provinciali e costrinse i signori locali al riconoscimento dell autorità papale, dichiarandoli vicari del pontefice. In seguito, il ritorno del papato a Roma e il superamento del Grande Scisma consentì al pontificato di riprendere in mano la situazione e di costruire, sulla base di tali premesse, un vasto e solido stato nell Italia centrale, abbandonando qualsiasi pretesa universalistica di stampo medioevale. Fu creato anche un nuovo sistema di prelievo fiscale per incrementare le entrate dello stato, ma prendeva piede anche un fenomeno negativo, il nepotismo, ossia l usanza di affidare a membri della propria famiglia signorie locali o alte cariche ecclesiastiche. Proprio Sisto IV della Rovere appoggiò la Congiura dei Pazzi per assecondare le ambizioni dei suoi nipoti, ma il caso più eclatante è quello di Alessandro VI Borgia, che nominò cardinale suo figlio Cesare e gli spianò la strada per la costituzione di uno stato nell Italia centrale. g. Regno di Napoli e di Sicilia Sebbene fosse il più vasto stato della penisola, il Regno di Napoli era estremamente debole a livello economico e se vogliamo politico, per le motivazioni ricordate sopra: il ruolo di una borghesia per lo più assente era gestito da mercanti fiorentini e catalani, che pur commerciando con il regno erano ovviamente poco propensi a reinvestire sul luogo i propri guadagni. I baroni giunti al seguito degli Angioini dominavano nei loro enormi latifondi coltivati da masse di contadini impoveriti e contrastavano il tentativo regio di dar vita ad uno stato più centralizzato. Secondo alcuni storici, è proprio nel dominio angioino che trovano le loro radici i problemi del mezzogiorno italiano. Le città del sud, prive di autonomia sotto i sovrani normanni e svevi, iniziarono in parte, dalla fine del XIII secolo a sottrarsi al controllo degli ufficiali regi e a dotarsi di propri organi di governo, anche se la loro autonomia non era certo paragonabile a quella dei comuni del centro-nord. Punto debole fu, come sappiamo, il mancato sviluppo di componenti mercantili ed artigiane. Peraltro, nella prima metà del 300 il Regno di Napoli godette di un lungo periodo di splendore, soprattutto culturale, sotto Roberto d Angiò, riconosciuto come uno dei monarchi più saggi della cristianità e capo del guelfismo italiano ( si ricordi l asse di ferro che legava Angioini, Stato della Chiesa e Firenze). Presso la corte di Roberto trovarono ospitalità intellettuali come Cino da Pistoia, Petrarca, Boccaccio, Giotto e Simone Martini. Fu anche una piazza commerciale importante, perché banchieri fiorentini come i Bardi e Peruzzi avevano qui filiali di rilievo. Verso la fine del 300 ci furono però alcune crisi dinastiche, ossia contese tra i vari rami internazionali della famiglia d Angiò. Questo scontro, che rivelò ancora di più la debolezza interna del regno, portò gli Angioini sull orlo del collasso e a contrarsi con gli Aragonesi, che dal 1302 dominavano la Sicilia. Gli Aragonesi avevano costituito un regno modellato sull esempio delle Cortes iberiche, assemblea formata dai rappresentanti di nobiltà, clero e delle città che aveva il compito di coadiuvare il re nella funzione legislativa. In questo contesto si vengono a creare alleanze particolari tra i vari stati italiani, basate su il timore reciproco di ingrandimento e dunque su cause politico-territoriali: i Milanesi appoggiano gli Aragonesi, i Fiorentini gli Angiò. Proprio l appoggio milanese 7

8 8 risultò decisivo per la sconfitta angioina e la definitiva riunificazione dei due regni sotto la dinastia aragonese, che con Alfonso V diede vita ad un nuovo periodo di fioritura culturale nella prima metà del 400. (per quanto concerne le compagnie di ventura, vedi Storia, Ed. Laterza, pp ).

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP. 190-219)

FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP. 190-219) FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP. 190-219) IN SINTESI: COME NEL TRECENTO SI RAFFORZANO LE MONARCHIE NAZIONALI A CAUSA ANCHE DEL DECLINO DI PAPATO E IMPERO, COSÌ IN ITALIA

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Un'altra difesa è possibile

Un'altra difesa è possibile Un'altra difesa è possibile Campagna per il disarmo e la difesa civile. Se vuoi la PACE prepara la PACE... fiscale in sede di dichiarazione dei redditi. Obiettivo L obiettivo è quello della costituzione

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli