y= 100*(0,045-sm)=.. 0,5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "y= 100*(0,045-sm)=.. 0,5"

Transcript

1

2 1) FATTORE RELATIVO AL DIAMETRO ESTERNO DEL TUBO Fd= Ad^z= 0,97561 Ad= 1,025 z= 250*(De-0,02)=. -1 De=. [m] 0,016 VALORI DI Ad Interasse Resistenza termica del pavimento [m^2k/w] m 0,000 0,050 0,100 0,150 0,050 1,013 1,013 1,012 1,011 0,075 1,021 1,019 1,016 1,014 0,100 1,029 1,025 1,022 1,018 0,150 1,040 1,034 1,029 1,024 0,200 1,046 1,040 1,035 1,030 0,225 1,049 1,043 1,038 1,033 0,300 1,053 1,049 1,044 1,039 0,375 1,056 1,051 1,046 1,042 VALORI DI Rp, [m^2k/w] materiali spessori [mm] 10,000 15,000 20,000 Ceramica 0,010 0,012 Cotto 0,011 0,017 0,022 Parquet 0,050 0,070 0,1 2) FATTORE RELATIVO ALLO SPESSORE DEL MASSETTO SOPRA I TUBI Fm= Am^y=.. 1, Am= 1,050 y= 100*(0,045-sm)=.. 0,5 sm= [m] 0,04 VALORI DI Am Interasse Resistenza termica del pavimento [m^2k/w] m 0,000 0,050 0,100 0,150 0,050 1,069 1,056 1,043 1,037 0,075 1,066 1,053 1,041 1,035 0,100 1,063 1,050 1,039 1,034 0,150 1,057 1,046 1,035 1,031 0,200 1,051 1,041 1,032 1,028 0,225 1,058 1,038 1,030 1,026 0,300 1,040 1,031 1,024 1,021 0,375 1,030 1,024 1,018 1,016 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

3 3) FATTORE RELATIVO ALL'INTERASSE DEI TUBI Fi= Ai^x=. 0, Ai=. 1,188 x= 1-(I/0,075).. -0,33333 I=. [m] 0,1 VALORI DI Ai Rp 0,000 0,050 0,100 0,150 Ai 1,230 1,188 1,156 1,134 4) FATTORE RELATIVO ALLA RESISTENZA TERMICA DEL PAVIMENTO Fp= (1/a)+(sm0/lmo). 0, (1/a)+(sm0/lm)+Rp a= sm0=.. lm0= lm=. Rp=. [W/m^2K] 10,800 [m] 0,045 [W/mK] 1,000 [W/mK] 0,800 [m^2k/w] 0,050 Fp (dalla tabella)= 0,692 VALORI DI Fp Cond. Resistenza termica del pavimento [m^2k/w] massetto [W/mK] 0,000 0,050 0,100 0,150 2,000 1,196 0,833 0,640 0,519 1,500 1,122 0,797 0,618 0,505 1,200 1,058 0,764 0,598 0,491 1,000 1,000 0,734 0,579 0,478 0,800 0,924 0,692 0,553 0,460 0,600 0,821 0,632 0,514 0,433 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

4 5) FATTORE RELATIVO ALLE CARATTERISTICHE DEL TUBO B0= [W/m^2K] 6,7 se: st0= [m] 0,002 lt0=. [W/mK] 0,350 st=.. lt= Fd=. Fp=. Fi=.. Fm I=. De=. 2st= 2st0=.. B=. [m] 0,002 [W/mK] 0,366 0, , , , [m] 0,1 [m] 0,016 [m] 0,004 [m] 0,004 [W/m^2K] 6, /B= (1/B0)+(1,1/pi)*Fd*Fp*Fi*Fm*I*((1/2lt)*ln(De/(De-2st))-(1/slt0)*ln(De/(De-2st0)))= 0, KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

5 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Camera mat. 1 Circuito: A N : 1 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 500 mt 95,00 mt 26,00 mq 6,90 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

6 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Camera mat. 1 Circuito: A N : 1 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 16,51 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,58 DT a,r=.. C 10,00 Tr.. C 35,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 592,74 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 4,90 Temperatura media del pavimento C 27,84 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 60,50 Portata del pannello radiante... lit./min. 1,01 Potenza termica totale..... W 701,84 Perdita di carico del pannello mm c.a. 627,22 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,15 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

7 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Camera mat. 1 Circuito: A N : 2 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 430 mt 90,00 mt 26,00 mq 6,40 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

8 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Camera mat. 1 Circuito: A N : 2 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 15,31 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,58 DT a,r=.. C 10,00 Tr.. C 35,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 549,79 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 4,74 Temperatura media del pavimento C 27,84 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 56,12 Portata del pannello radiante... lit./min. 0,94 Potenza termica totale..... W 650,98 Perdita di carico del pannello mm c.a. 594,21 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,14 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

9 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Bagno 1 Circuito: A N : 3 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 21,00 C 10,00 C 45,00 W 620 mt 85,00 mt 33,00 mq 5,20 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

10 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Bagno 1 Circuito: A N : 3 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 27,17 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,73 DT a,r=.. C 8,00 Tr.. C 37,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 450,23 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 3,82 Temperatura media del pavimento C 28,89 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 57,80 Portata del pannello radiante... lit./min. 0,96 Potenza termica totale..... W 536,38 Perdita di carico del pannello mm c.a. 561,19 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,14 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

11 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Sogg.-cucina 1 Circuito: A N : 4 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 530 mt 108,00 mt 32,00 mq 7,60 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

12 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Sogg.-cucina 1 Circuito: A N : 4 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 15,89 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,58 DT a,r=.. C 10,00 Tr.. C 35,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 652,88 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 4,66 Temperatura media del pavimento C 27,84 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 66,64 Portata del pannello radiante... lit./min. 1,11 Potenza termica totale..... W 773,04 Perdita di carico del pannello mm c.a. 713,05 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,16 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

13 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Sogg.-cucina 1 Circuito: A N : 5 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 840 mt 91,00 mt 3,00 mq 8,80 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

14 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Sogg.-cucina 1 Circuito: A N : 5 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 21,75 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 21,86 DT a,r=.. C 6,00 Tr.. C 39,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 844,27 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 8,98 Temperatura media del pavimento C 28,67 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 142,62 Portata del pannello radiante... lit./min. 2,38 Potenza termica totale..... W 992,61 Perdita di carico del pannello mm c.a. 600,81 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,35 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

15 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Soggiorno 1 Circuito: A N : 6 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 860 mt 106,00 mt 4,00 mq 10,20 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

16 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Soggiorno 1 Circuito: A N : 6 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 19,21 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,58 DT a,r=.. C 10,00 Tr.. C 35,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 876,23 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 7,97 Temperatura media del pavimento C 27,84 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 89,44 Portata del pannello radiante... lit./min. 1,49 Potenza termica totale..... W 1037,50 Perdita di carico del pannello mm c.a. 699,84 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,22 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

17 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Soggiorno 1 Circuito: A N : 7 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 690 mt 108,00 mt 4,00 mq 10,40 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

18 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Soggiorno 1 Circuito: A N : 7 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 15,12 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,58 DT a,r=.. C 10,00 Tr.. C 35,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 893,41 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 7,98 Temperatura media del pavimento C 27,84 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 91,19 Portata del pannello radiante... lit./min. 1,52 Potenza termica totale..... W 1057,85 Perdita di carico del pannello mm c.a. 713,05 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,22 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

19 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Soggiorno 1 Circuito: A N : 8 Parametri fisico-geometrici Massetto: Pavimento: Tubo: Isolante: Intonaco: spessore sopra i tubi. spessore diametro esterno.. spessore. mt 0,04 W/mk 0,80 mt 0,012 W/mk 1,30 mt 0,016 mt 0,002 W/mk 0,366 perdita di carico continua. mm c.a./m 5,08 spessore. spessore Interasse di posa Parametri termotecnici Temperatura ambiente di progetto.. Temperatura dell'ambiente sottostante Temperatura massima di mandata Potenza termica richiesta. Lunghezza del pannello radiante Lunghezza dell'adduzione del pannello... Superficie del pannello.... Prevalenza prestabilita: mt 0,030 W/mk 0,033 mt 0,003 W/mk 0,800 mt 0,10 C 20,00 C 10,00 C 45,00 W 710 mt 103,00 mt 2,00 mq 10,10 Caldaie murali mm c.a Caldaie a terra, pompe di calore. mm c.a KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

20 INSERIMENTO PARAMETRI DI PROGETTO: Stanza: Soggiorno 1 Circuito: A N : 8 Media logaritmica della temperatura fluido-ambiente: DT= Q/(S*B*Fp*Fi*Fm*Fd)..... C 16,02 Temperatura di ritorno: DT= (Tm-Tr)/ln((Tm-Ta)/(Tr-Ta)).... C 19,58 DT a,r=.. C 10,00 Tr.. C 35,00 Potenza termica emessa verso l'alto..... W 867,64 Potenza termica emessa verso l'alto al metro di tubo.... W/m 8,26 Temperatura media del pavimento C 27,84 Resistenza termica sotto il pannello mqk/w 1,46 Portata del pannello radiante... lit./h 88,56 Portata del pannello radiante... lit./min. 1,48 Potenza termica totale..... W 1027,33 Perdita di carico del pannello mm c.a. 680,03 Velocità del fluido termovettore.. m/s 0,22 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

21 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA DI CONTENIMENTO DEI PANNELLLI E DEL TUBO: Tipo1 pavimento: Spessore pavimento tipo1 (m): Conducibilità termica del pavimento tipo1 (W/m K): Tipo2 pavimento: Spessore pavimento tipo2 (m): Conducibilità termica del pavimento tipo2 (W/m K): Spessore massetto (m): \ Conducibilità termica del massetto (W/m K): \ Tubazione: Pe-Xc Diametro esterno (m): 0,016 Diametro interno (m): 0,002 Spessore tubazione (m): 0,0120 Conducibilità termica tubazione (W/m K): 0,366 Tipo1 di isolante: Spessore isolante tipo1 (m): Bugnato ,030 Conducibilità termica isolante tipo1 (W/m K): Conducibilità termica isolante tipo2 (W/m K): Tipo1 di isolante: Spessore isolante tipo2 (m): * * * Parquet incollato 0,012 non presente \ 1,3 \ 0,033 non presente \ \ * = i valori contrassegnati sono da noi ipotizzati per poter sviluppare il fascicolo di montaggio per i sistemi radianti. Nel caso in cui tali valori siano in Vs. possesso vi prego di comunicarli al Ns. ufficio tecnico per eventuali revisionare nel fascicolo. KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

22 DATI RIEPILOGATIVI CIRCUITO/SERPENTINA: Collettore circuito Area serpentina Lunghezza circuito Adduzione circuito T Ambiente T Sottostante Q richiesti Q emessa verso l'alto Q Tot. verso l'alto Q al m² verso l'alto Passo serpentina T max di mandata ΔT del fluido T media del pavimento Portata del pannello Portata del pannello Perdita del pannello A m² 6,90 6,40 5,20 7,60 8,80 10,20 10,40 10,10 0,00 0,00 0,00 0,00 m 95,00 90,00 85,00 108,00 91,00 106,00 108,00 103,00 0,00 0,00 0,00 0,00 m 26,00 26,00 33,00 32,00 3,00 4,00 4,00 2,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C 20,00 20,00 21,00 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C * 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 0,00 0,00 0,00 0,00 W * 500,0 430,0 620,0 530,0 840,0 860,0 690,0 710,0 0,0 0,0 0,0 0,0 W/m 4,90 4,74 3,82 4,66 8,98 7,97 7,98 8,26 0,00 0,00 0,00 0,00 W 592,7 549,8 450,2 652,9 844,3 876,2 893,4 867,6 0,0 0,0 0,0 0,0 W/m² 85,9 85,9 86,6 85,9 95,9 85,9 85,9 85,9 0,0 0,0 0,0 0,0 m 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 C 45,00 45,00 45,00 45,00 45,00 45,00 45,00 45,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C 10,00 10,00 8,00 10,00 6,00 10,00 10,00 10,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C 27,84 27,84 28,89 27,84 28,67 27,84 27,84 27,84 0,00 0,00 0,00 0,00 L/h 60,50 56,12 57,80 66,64 142,62 89,44 91,19 88,56 0,00 0,00 0,00 0,00 L/min 1,0 0,9 1,0 1,1 2,4 1,5 1,5 1,5 0,0 0,0 0,0 0,0 mm c.a Portata totale impianto (L/h): 652,88 Portata totale impianto (L/min.): 10,88 Diametro esterno tubazione di adduzione tra caldaia e collettore (mm): 22 Spessore tubazione di adduzione tra caldaia e collettore (mm): 1 Diametro interno tubazione di adduzione tra caldaia e collettore (mm): 20 Materiale tubazione di adduzione tra caldaia e collettore: Rame Velocità dell'acqua all'interno della tubazione di adduzione (m/s): 0,578 Temperatura in ambienti soggiornali ( C): 20,00 Temperatura ambiente in bagno ( C): 21,00 Temperatura mandata impianto ( C): 45,00 Temperatura max di ritorno impianto ( C): 35,00 ΔT del fluido max ( C): 10,00 Temperatura superficie pavimento ( C): 28,89 Perdita max al collettore (mm c.a.): 784 * = i valori contrassegnati sono da noi ipotizzati per poter sviluppare il fascicolo di montaggio per i sistemi radianti. Nel caso in cui tali valori siano in Vs. possesso vi prego di comunicarli al Ns. ufficio tecnico per eventuali revisionare nel fascicolo. KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

23 TABELLA RIEPILOGATIVA CIRCUITI: NOME CIRCUITO LUNGHEZZA CIRCUITO m TARATURA PORTATA L/min. CIRCUITO A ,0 CIRCUITO A ,9 CIRCUITO A ,0 CIRCUITO A ,1 CIRCUITO A ,4 CIRCUITO A ,5 CIRCUITO A ,5 CIRCUITO A ,5 CIRCUITO A 0 0 0,0 CIRCUITO A 0 0 0,0 CIRCUITO A 0 0 0,0 CIRCUITO A 0 0 0,0 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del confort

24 TABELLA ABBINAMENTO CIRCUITI: NOME CIRCUITO LUNGHEZZA CIRCUITO ROTOLO DA: m m CIRCUITO A CIRCUITO A 2 90 CIRCUITO A 3 85 CIRCUITO A CIRCUITO A 5 91 CIRCUITO A CIRCUITO A CIRCUITO A CIRCUITO A 9 CIRCUITO A 10 CIRCUITO A 11 CIRCUITO A 12 TOTALE METRI DI TUBO: 840 ABBINAMENTO CIRCUITO IN RELAZIONE AI ROTOLI DI TUBO con circuito A2 + A3 + A5 + A6 +A8 unico rotolo da 120 unico rotolo da 120 KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del comfort

25 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME-Radiant Pe-Xc Il tubo KME Solar Italy è un prodotto costituito da tre strati: Lo strato più interno, realizzato in Pe-Xc (polietilene ad alta densità reticolato secondo il metodo C con raggi di tipo β) presenta una superficie estremamente liscia e consente una drastica riduzione delle perdite di carico rispetto al tradizionale tubo metallico impiegato nel settore idrotermosanitario. Lo strato più esterno, realizzato in EVOH (etilen-vinil-alcool), è una barriera di qualche decina di µm che rende il tubo praticamente impermeabile all ossigeno**, permettendo la drastica riduzione dei problemi corrosivi negli impianti di riscaldamento ove i tubi in plastica sono combinati con materiali sensibili a tali fenomeni. Lo strato intermedio è invece un sottilissimo strato di materiale polimerico (altamente adesivo) che mantiene uniti i due strati appena descritti. 331 TUBO KME-Radiant Pe-Xc DATI TECNICI A [mm] Dimensioni B [mm] ø Tubazione (mm) Spess. tubazione (mm) Lungh. rotoli (m) Dimensioni imballo Campo di impiego Conducibilità termica Modulo di elasticità Scabrezza del tubo (Ra) Materiale Pressione di esercizio max. (bar) Peso rotolo (Kg) Codice m³ pacco Lunghezza [mm] Profondità [mm] Altezza [mm] C 0,38 W/mK 600 N/mm2 1,7 µm Pe-Xc 8 (classi 5) - 10 (classi 1, 2 e 4) ,07 0,21 0,37 KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

26 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc Il prodotto è conforme alla norma EN ISO ** ( Plastics piping systems for hot and cold water installations ) e alla norma DIN 4726 (in particolare riguardo alle prescrizioni sull impermeabilità all ossigeno della barriera in EVOH e sui minimi raggi di curvatura delle tubazioni). Inoltre il tubo KME Solar Italy è conforme al Decreto del Ministero della Salute N 174 del 06 Aprile 2004 ( Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano pubblicato il 17 Luglio 2004 nella G.U. Serie generale N 166). I test che garantiscono le suddette conformità, vengono regolarmente effettuati presso i laboratori dell I.I.P. (Istituto Italiano dei Plastici), SKZ (Istituto di Certificazione Tedesco) e dalla Fondazione Laboratorio Prove Materie Plastiche del Politecnico di Milano. LO SCOPO Il tubo KME Solar Italy è stato ideato per veicolare acqua e altri fluidi caldi in pressione. In particolare, il prodotto è stato pensato per consentire un applicazione ideale quand esso viene totalmente interrato, per esempio, all interno di massetti in calcestruzzo. L IMPIEGO Il tubo KME Solar Italy trova il suo perfetto impiego nei sistemi di riscaldamento radiante a pavimento. In tali impianti infatti il tubo deve essere completamente affogato nel massetto in calcestruzzo e, grazie all elevato modulo di elasticità che lo contraddistingue, il prodotto (nuovo) permette un perfetto contenimento delle eventuali sollecitazioni generate nella parete a causa dell impedimento (provocato dall interramento del tubo) delle variazioni di lunghezza che verrebbero registrate in seno ai gradienti di temperatura applicati. Tuttavia le particolari caratteristiche del prodotto: la barriera antiossigeno, l elevata durata, l alta resistenza (anche a temperature prossime ai 100 C) la bassissima rugosità (che comporta delle perdite di carico spesso trascurabili), la atossicità (che consente l impiego con fluidi alimentari ed acqua potabile), la leggerezza, la flessibilità e la sua resistenza alle scalfiture, rendono il prodotto concorrenziale rispetto al tradizionale tubo metallico per gli impianti di riscaldamento. * Le pressioni d esercizio possono variare al variare della classe di utilizzo del prodotto: per maggiori dettagli, consultare la relativa sezione della presente scheda. ** La quantità di ossigeno che, alla temperatura di 40 C, oltrepassa il tubo in un giorno, non è superiore ai 0,1 grammi per metro cubo. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

27 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc ESEMPIO DI MARCATURA Le indicazioni fornite servono solo per permettere una veloce lettura delle caratteristiche del prodotto: la marcatura può essere diversa rispetto a quella indicata come esempio KME Solar Italy PE-Xc EVOH Ø16X2.0 C IIP UNI 000/SKZ X 000 EN ISO Application class 1/10 bar, 2/10, bar, 4/10 bar, 5/8 bar oxygen barrier complying with DIN 4726 Lämmitysputki XX00X Made in Italy (- -)/(- -)/(- -) (- -):(- -) X m >I< KME Solar Italy PE-Xc EVOH Ø16X2.0 C IIP UNI 000 SKZ X 000 EN ISO Application class Oxygen barrier complying with DIN 4726 XX00X Made in Italy (- -)/(- -)/(- -) (- -):(- -) X m >I< Tipologia tubo Dimensioni [mm] Peso per metro di tubo [Kg/m] Nome produttore e marchio commerciale Polietilene reticolato di tipo C con barriera all ossigeno Diametro esterno e spessore di parete; classe dimensionale: C Indica che la conformità alla Norma è garantita dall Istituto Italiano dei Plastici e n distintivo rilasciato da IIP Indica che la conformità alla Norma è garantita dall Istituto SKZ e n distintivo rilasciato da SKZ Norma di riferimento Classi applicative (vedere la relativa sezione della presente scheda) L impermeabilità all ossigeno, è stata verificata con test, conformemente alla norma DIN 4726 Codice alfanumerico antifrode Identifica il paese di produzione Data di produzione e ora di produzione N di lotto N metri - Strato più interno: tubo in Pe-Xc; - Strato intermedio: superficie adesiva in materiale polimerico; - Strato più esterno: barriera antiossigeno in EVOH. 16x2 0,09 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE (Parte Prima) * Le pressioni d esercizio possono variare al variare della classe di utilizzo del prodotto: per maggiori dettagli, consultare la relativa sezione della presente scheda. ** La quantità di ossigeno che, alla temperatura di 40 C, oltrepassa il tubo in un giorno, non è superiore ai 0,1 grammi per metro cubo. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

28 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc Proprietà Valore Unità di misura Massa volumica (densità) a 23 C 945 Kg/m3 Campo di impiego C Il tubo, essendo atossico e quindi essendo conforme al D.M. 176/2004, consente la veicolazione di acque destinate al consumo umano*. Fluidi trasportabili** Inoltre, in generale, sono veicolabili tutti i fluidi che rispettano le prescrizioni imposte dalla norma ISO e che sono altresì compatibili con il materiale di composizione del tubo (si veda in proposito il rapporto tecnico ISO/TR 10358: Plastics pipes and fittings Combined chemical resistance classification table). Scabrezza del tubo (Ra secondo DIN EN ISO 4287, ASME B46.1) Conducibilità termica Coefficiente di dilatazione termica Permeabilità all ossigeno a 40 C (Il controllo della barriera viene effettuato mediante un sistema di verifica interno all azienda) 1,7 0,38 0,19 0,1 µm W/mxK mm/m x C g/m³ x d Grado di reticolazione (verifica come indicato in EN ISO ) Modulo di elasticità Tensioni interne sulla lunghezza (verifica come indicato in EN ISO ) Carico di snervamento Raggio di flessione minimo consentito** (riferimento: DIN 4726) Allungamento a rottura Resistenza alla pressione interna (verifica come indicato in EN ISO ): -A 20 C con una sollecitazione Ō=12,0 MPa -A 95 C con una sollecitazione Ō=4,7 MPa -A 95 C con una sollecitazione Ō=4,6 MPa -A 95 C con una sollecitazione Ō=4,4 MPa Controllo dell aspetto e delle dimensioni del tubo Controllo dei difetti nella parete del tubo Raccomandazioni per lo stoccaggio del prodotto d % N/mm² La verifica viene effettuata secondo EN ISO , mediante un sistema ad ultrasuoni, con telecamera e in manuale Durante la verifica (compiuta sia durante il processo di reticolazione sia sul prodotto finito ed effettuata mediante un sistema di controllo interno all azienda), non sono state evidenziate perdite. Il tubo viene fornito in imballi che lo proteggono durante il periodo di stoccaggio: il prodotto è stato stabilizzato contro i raggi ultravioletti ma una sua esposizione protratta nel tempo lo danneggerebbe irrimediabilmente, pertanto non deve essere esposto alla luce diretta dei raggi solari. % MPa mm % ora ore ore ore * Per acque destinate al consumo umano si intendono le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori; sono altresì comprese le acque utilizzate in un impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano. * Per ulteriori dettagli si rimanda alla normativa vigente in materia ed in particolare alla lettura delle norme e dei decreti citati. ** Si intende il raggio minimo misurato sul piano dell asse del tubo nel punto di curvatura; inoltre per d si fa riferimento al diametro esterno della tubazione. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

29 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc CARATTERISTICHE TECNICHE (Parte Seconda) Diagrammi di regressione: del solo tubo KME Solar Italy (Pe-Xc) Sollecitazione idrostatica [MPa] Durata [h] Grafico 1 - Diagramma realizzato secondo ISO EN Nei grafici sovrastanti, sono riportate le curve di regressione relative alle tensioni circonferenziali σ nei tubi KME Solar Italy in Pe-Xc. Fino a non molto tempo fa, inoltre, tali diagrammi erano indispensabili per calcolare (mediante semplici formule matematiche) la pressione di esercizio massima a fronte di determinate condizioni di utilizzo. Con la nuova normativa, invece, i grafici di regressione sono utilizzati solo per fornire indicazioni qualitative, mentre per avere informazioni quantitative, si possono utilizzare le seguenti tabelle: KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

30 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc Classe Applicativa** 1 *** 2 *** 4 5 PRESSIONE DI ESERCIZIO [bar] Taglia Per classe applicativa* 16 x 2 Classe 1 10 Classe 2 10 Classe 4 10 Classe 5 8 Condizioni di esercizio per una durata di 50 anni e 100 ore di cui... Campo applicativo 49 anni alla temperatura d esercizio (TD) di 60 C, 1 anno alla Rifornimento acqua temperatura massima (Tmax) di 80 C e 100 ore alla temperatura calda (60 C) di malfunzionamento (Tmal) di 95 C 49 anni alla temperatura d esercizio (TD) di 70 C, 1 anno alla Rifornimento acqua temperatura massima (Tmax) di 80 C e 100 ore alla temperatura calda (70 C) di malfunzionamento (Tmal) di 95 C 2,5 anni alla temperatura d esercizio (TD) di 20 C, 20 anni alla temperatura d esercizio (TD) di 40 C, 25 anni alla temperatura Riscaldamento a d esercizio (TD) di 60 C, 2,5 anni alla temperatura massima (Tmax) pavimento e radiatori di 70 C e 100 ore alla temperatura di malfunzionamento (Tmal) di a bassa temperatura 100 C 14 anni alla temperatura d esercizio (TD) di 20 C, 25 anni alla temperatura d esercizio (TD) di 60 C, 10 anni alla temperatura Riscaldamento a pavimento d esercizio (TD) di 80 C, 1 anno alla temperatura massima (Tmax) e radiatori ad di 90 C e 100 ore alla temperatura di malfunzionamento (Tmal) alta temperatura di 100 C * La classificazione per classi applicative, è ricavata dalla norma ISO cui si rimanda per ulteriori dettagli. ** Tutti i sistemi che soddisfano le condizioni di una qualsiasi delle classi applicative sopraelencate, sono anche utilizzabili per convogliare acqua fredda a 20 C per un periodo di 50 anni e ad una pressione di esercizio di 10 bar. *** La temperatura di esercizio è in funzione delle legislazioni nazionali. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

31 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc CARATTERISTICHE TECNICHE (Parte Seconda) Diagramma di dilatazione termica lineare. Variazione di lunghezza [mm] Temperatura d esercizio [ C] Grafico 3 Dilatazione di 1 m di tubo KME Solar Italy Il diagramma a lato considera la dilatazione lineare di 1 m di tubo (misurato alla temperatura di posa Tposa), appena questo viene messo in esercizio. Le variazioni di lunghezza, sono state calcolate utilizzando la nota formula: ΔL = α x Lposa x (Tesercizio - Tposa) Dove ΔL è la variazione di lunghezza del tubo in mm; α è il coefficiente di dilatazione lineare (0,19 mm/m C); Lposa è la lunghezza del tubo alla temperatura di posa (1 m); Tposa è la temperatura cui il tubo viene installato; Tesercizio è la temperatura cui il tubo viene utilizzato. Si ricorda comunque che, per le parti di impianto sotto traccia, l effetto della dilatazione risulta trascurabile poiché, essendo il tubo impossibilitato a dilatare, assorbe in modo autonomo tale effetto. Inoltre, come già detto nella descrizione del prodotto, grazie all elevato modulo di elasticità, il tubo nuovo consente un contenimento perfetto delle sollecitazioni che si generano nella parete. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

32 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME RADIANT Pe-Xc La ditta KME Solar Italy si riserva il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed i relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso: riferirsi sempre alle istruzioni allegate ai componenti forniti, la presente scheda è un ausilio qualora esse risultino troppo schematiche. Per qualsiasi dubbio, problema o chiarimento, il nostro ufficio tecnico è sempre a disposizione. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

33 FASCIA PERIMETRALE o giunto di dilatazione La fascia perimetrale è prodotta in polietilene a celle chiuse, leggera, impermeabile, imputrescibile, inattaccabile da muffe e con un elevata resistenza alle aggressioni chimiche ed alle reazioni alcaline dei manufatti cementizi; inoltre si evidenzia l inalterabilità del prodotto nel tempo grazie alle mescole di nuova generazione. Nel lato interno della fascia perimetrale è presente un film trasparente in polietilene che posto al di sopra del pannello isolante non permette infiltrazioni di cemento evitando la formazione di ponti termici o legami con il solaio. Nell altro lato della fascia perimetrale è presente una bandella adesiva per una facile applicazione sulle pareti perimetrali. La fascia perimetrale KME Solar Italy non contiene CFC (freon). FASCIA PERIMETRALE O GIUNTO DI DILATAZIONE DATI TECNICI Densità materiale Resistenza alla compressione Temperatura d impiego No presenza di CFC (FREON) Materiale Dimensione rotolo Spessore Lunghezza rotolo Volume per rotolo Diametro [mm] Altezza [mm] [mm] [mm] m³ Kg/mc 13,002 KPa (10% di deformazione UNI EN 186) -10 C + 70 C in conformità alla legge n 459 del 28/12/93 Polietilene a celle chiuse , KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

34 ISOLANTE BUGNATO KME RADIANTclassic Pannello per riscaldamento a pavimento con un eccezionale rapporto tra qualità e prezzo. L ISOLANTE BUGNATO KME RADIANT CLASSIC è un pannello per riscaldamento a pavimento di qualità, con un termoformato rigido superiore in pst sp. 0,6 mm e con sottosquadra molto pronunciati per un ottimo bloccaggio meccanico del tubo. Il tubo è sollevato dal fondo permettendo al massetto di avvolgere il tubo radiante in tutta la sua superficie per sfruttare al meglio lo scambio termico. PANNELLO CLASSIC, BATTENTATURA: L Isolante bugnato KME Classic è fornito di battentatura su tutti e 4 i lati ad eccezione dello sp. 30 mm (10 mm isolante + 20 mm di bugna ). In questo modo si annulla la possibilità di ponti termici con la riduzione di dispersioni di energia. Verso il basso inoltre l isolante bugnato è munito di appositi incastri presenti sulla bugna, per il corretto accoppiamento con i pannelli adiacenti ai 4 lati. ECO-COMPATIBILITÀ E LUNGA DURATA DEL PRODOTTO Sulla base di dichiarazioni rilasciate da organi accreditati a livello nazionale dove si tiene conto tra l altro anche dell LCE (Life Cycle Engineering) si afferma: LA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI ECO-COMPATIBILITÀ E DI LUNGA DURATA DELL EPS (POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO). Pannello in EPS clssse 150/200 presagomato per la realizzazione di sistema di riscaldamento a pavimento accoppiato a termoformato plastico pst sp. 0,6 mm di partenza, avente sottoquadra pronunciati per il bloccaggio di tubazioni con diametro esterno mm. e dimensioni utili in pianta mm. 1380x690 munito di incastri sulle bugne per il corretto accoppiamento con i pannelli contermini; passo minimo 50 mm. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

35 ISOLANTE BUGNATO KME RADIANT classic BINARIO DI FISSAGGIO UNIVERSALE DATI TECNICI Classe EPS EN 826 Spessore isolante con bugna Spessore bugna Spessore isolante sotto bugna Conducibilità termica 10 C (lato termoisolante) mq per confezione N pannelli confezione Volume per sing. conf Resistenza alla diffusione del vapore Permeabilità al vapore acqueo Reazione al fuoco Dimensioni utili pannello Superficie utilie pannello Passo Diametro tubo mm mm mm W/mk m² pz m³ Adimens. Mg/ (Pa-h-m) classe mm mq mm mm λd g 0,010-0, ,034 11, ,5 10 0,50 7, E 1380x690 0, e multipli ,035 0,035 0,035 6, EN EN12086 EN12086 EN KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

36 CASSETTE PER COLLETTORI sottointonaco Le cassetta per l alloggio dei collettori di distribuzione dell impianto radiante sono state realizzate in acciaio zincato e grazie alla verniciatura finale, di colore bianco, non va ad intaccare l architettura interna dell abitazione. Tutte le cassetta per collettori dell impianto radiante sono regolabili in altezza, grazie a dei supporti mobili (altezza min.705 max. 805mm) e in profondità grazie alla cornice estensibile (profondità min. 110 max. 160 mm). La larghezza della cassetta invece è una misura fissa e grazie ai cinque modelli forniti dalla KME Solar Italy si riesce a collocare all interno della cassetta collettori che vanno da 2 a 12 partenze e con o senza regolazione/ miscelazione; i cinque modelli hanno le seguenti larghezze: 530, 680, 830, 1030 e 1130 mm. Inoltre le cassette sono fornite di uno sportello di chiusura nella quale è presente una serratura che permette di tenere il collettore di distribuzione lontano da persone non addette al lavoro. CASSETTE PER COLLETTORI SOTTOINTONACO DATI TECNICI A [mm] B [mm] min Dimensioni max. C [mm] min. max Materiale Acciaio Colore Bianco A [mm] Dimensioni B [mm] C [mm] Peso [Kg] 9,3 10,6 13,1 15,4 16,4 KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

37 COLLETTORI IN OTTONE CROMATO/INOX I collettori di distribuzione preassemblati KME SOLAR ITALY sono progettati e realizzati per la distribuzione e la regolazione del fluido termovettore negli impianti di riscaldamento e condizionamento. Realizzati in molteplici configurazioni, sono idonei per impianti di riscaldamento tradizionali a radiatori, per impianti di riscaldamento a pannelli radianti e nella versione completa di coibentazione preformata a caldo per impianti di raffrescamento. La particolare realizzazione del collettore partendo da una barra trafilata con sezione regolare a ridotte perdite di carico garantisce minori consumi energetici e riduce al minimo la forza richiesta al circolatore di caldaia. Tutti i collettori preassemblati KME SOLAR ITALY sono completi di collettore mandata, collettore di ritorno, supporti, valvole a sfera di intercettazione e tappi terminali. A seconda degli allestimenti sono presenti flussimetri di regolazioni, detentori micrometrici, by-pass differenziale e coibentazione. Disponibili nelle versioni da 1 e da 1 1/4, inox ed ottone cromato. COLLETTORE IN OTTONE CROMATO A PUNTO FISSO IN CASSETTA DATI TECNICI Collettore Materiale collettore Tenute Fluido Campi di regolazione Pressione max. di esercizio Temperatura max ingresso primario Scala termometro Scala manometro Flussimetro ( C) (bar) ( C) ( C) (bar) Ottone cromato/inox EDPM, EP Perossido Acqua, soluzioni glicolate (max al 30%) Materiale Campo di misurazione Precisione di misurazione Campo di temperatura (l/min.) (%) Ottone, materiale plastico e acciaio inox 0,5 6 ± Fluido ( C) Acqua, soluzioni glicolate (max al 30%) Pressione max. di esercizio (bar) 6 UNI EN CW617n KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

38 COLLETTORI IN OTTONE CROMATO/INOX COLLETTORE IN OTTONE CROMATO A PUNTO FISSO IN CASSETTA DATI TECNICI Tipo collettore n Dimensioni Collettore A 1 F(1-1/4 F)* B 3/4 M(3/4 M)* C(mm) 50(50)* D(mm) 32(32)* E(mm) 32(37)* 64(69)* 95(105)* 320(320)* 206(206)* Cassetta di riferimento F(mm) G(mm) H(mm) I(mm) L(mm) Larghezza (mm) 250(256)* 300(306)* 350(356)* 400(406)* 450(456)* 500(506)* 550(556)* 600(606)* 650(656)* 700(706)* 750(756)* 530(530)* 531(530)* 532(530)* 533(530)* 534(530)* 680(680)* 681(680)* 830(830)* 831(830)* 832(830)* 833(830)* *= I valori riportati nelle parentesi sono in riferimento ai collettori da 1 1/4 CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI BY-PASS Curve di portata del by-pass differenziale con regolazione micrometrica: le curve rappresentano la portata del bypass alle varie regolazioni con la valvola differenziale tutta aperta. La valvola differenziale è a taratura fissa e pretarata a 30 kpa. La presenza di valvole differenziali installate nei by-pass, serve a limitare eventuali sovrappressioni dovute all utilizzo di valvole termostatiche o azionatori elettrotermici. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

39 COLLETTORI IN OTTONE CROMATO/INOX COMPONENTI E CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI BY-PASS KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

40 COLLETTORI IN OTTONE CROMATO/INOX NOTE COSTRUTTIVE Caratteristiche tecniche: Collettore di mandata fornito di flussimetro per la regolazione e la visualizzazione diretta della portata. La portata è visualizzata direttamente sull indicatore trasparente con scala 0-6,0 l/min per un facile ed immediato bilanciamento del circuito idraulico. Per poter procedere alla regolazione occorre rimuovere il cappuccio antimanomissione rosso (1) e ruotare la ghiera di regolazione (3) sino al raggiungimento della portata desiderata, indicato sulla scala 0-6,0 l/min dell indicatore (2). Al termine della regolazione riposizionare il cappuccio antimanomissione. Il regolatore di flusso consente, inoltre, la chiusura completa del singolo circuito. Collettore di andata kit alta temperatura con valvole di regolazione micrometrica: Collettore di andata fornito di vitone micrometrico per la regolazione manuale della portata. L asta interna di chiusura è realizzata con una doppia tenuta a O-Ring in EPDM autolubrificante. La parte terminale è sagomata in modo da ridurre al minimo le perdite di carico e la rumorosità creata dal passaggio del fluido. Collettore di ritorno con valvole di intercettazione termo statizzabili: Collettore di ritorno fornito di valvole di intercettazione termostatizzabili predisposte per la regolazione manuale o mediante comando elettrotermico. Particolare attenzione è stata prestata alla realizzazione dell asta interna di chiusura, realizzata con una doppia tenuta a O-Ring in EPDM autolubrificante. L otturatore è sagomato in modo da ridurre al minimo le perdite di carico e la rumorosità creata dal passaggio del fluido. Componenti sostituibili Flussimetri, valvole di intercettazione e vitoni micrometrici sono smontabili e sostituibili con appositi ricambi. Di seguito vengono riportate le procedure per la sostituzione. KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

41 CURVE DI SOSTEGNO La curva di sostegno, create in polipropilene ad alta densità, è un accessorio che viene utilizzato quando è necessario fare con il tubo in polietilene una curve a 90 con un raggio di curvatura molto ristretto, come le tubazioni che discendono dal collettore di distribuzione per poi essere posizionate sopra l isolante, ed evitare così una deformazione ovale che ostruisce, in parte, il passaggio del fluido termovettore. CURVE DI SOSTEGNO DATI TECNICI Dimensioni A [mm] 114,8 144 Diametro tubazione ø [mm] Materiale Polipropilene Pz. per confezione Dimensioni imballo Lunghezza [mm] Profondità [mm] Altezza [mm] Peso conf. [kg] 0,837 1,57 KME Solar Italy S.r.l. Via Maestri del Lavoro, Osimo (AN) - Italy Phone Fax infosolar@kme.com

42

43

44

45

46

47 POSA IN OPERA DEL SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO IN TUBO PE-XC Le specifiche di installazione che riguardano la posa a pavimento dei pannelli radianti annegati vengono attuate come buone regole dell'arte e senza problemi di sorta da circa vent anni. Per la realizzazione della serpentina e/o chiocciola radiante devo essere utilizzato un tubo in polietilene reticolato con barriera per l'ossigeno, per evitare che l'aria presente all'interno del massetto limiti la trasmissione del calore e nel caso peggiore entri all'interno del circuito con conseguente deterioramento del componenti metallici come: steli delle valvole, giranti delle pompe, ecc. Tale tubazioni vengono fornite in rotoli di diversa lunghezza (120, 240, 600 m) di modo che il serpentino e/o chiocciola sia continua senza alcuna giunzione. La posa del sistema radiante in tubo PE-Xc di KME Solar Italy risulta semplice e allo stesso tempo veloce. Per poter eseguire la corretta posa dell'impianto a regola d'arte è necessario eseguire le seguenti manovre: Pulizia del cantiere e del solaio Per una corretta valutazione dello spessore utile all impianto radiante e della corretta posa della dell isolante è necessario ripulire il cantiere dai detriti dei lavori precedenti e livellare il solaio onde evitare avvallamenti o dossi. Verificare livello del pavimento finito Prima di iniziare la stesura dell isolante è necessario verificare il livello del pavimento finito per calcolare lo spazio utile per il sistema radiante. Stesura della barriera contro la risaluta dell umidità In presenza di un sistema radiante posizionato sul solaio contro terra piena e privo di vespaio è necessario inserire una barriera contro la risalita dell umidità (PVC, TNT, ecc) al fine di proteggere i materiali che compongono il sistema radiante. Installazione della fascia perimetrale La fascia perimetrale deve essere incollata a tutte le pareti perimetrali delle stanze dove verrà montato il sistema radiante. E altrettanto importante che la fascia perimetrale venga installata da solaio a salite sulla parete per assorbire al meglio le dilatazioni del massetto, in cui è annegato il radiante e le dilatazioni dell isolante. La pellicola in PVC presente nella fascia perimetrale andrà posizionata sopra l isolante per evitare che il massetto penetri tra parete ed isolante e quindi legarsi con il solaio Installazione dell isolante Posizionare i pannelli l uno affianco all altro facendo attenzione a non lasciare fessure o spazzi privi di isolante per evitare che il massetto, in cui è immerso il tubo radiante, vada a legare con il solaio. In presenza di isolante bugnato: posizionare i pannelli isolanti l uno affianco all altro facendo attenzione alla maschiettatura presente sui quattro lati dell isolante e sulla bugna. In presenza di isolante liscio con pellicola riflettente: srotolare l isolante uno affianco all altro. L isolante è provvisto di pellicola riflettente incollata sulla superficie superiore, tale pellicola sborda di 50 mm su di un lato per essere sovrapposta al foglio di isolante che verrà posto al suo fianco. Tale pellicola ha la funzione di unire i due isolanti e di evitare che il massetto penetri nella giunzione e vada a legare con il solaio. La pellicola che sborda va fissata al pannello, posto al suo fianco, con le clip di ancoraggio o con nastro adesivo. Realizzazione della serpentina radiante Fissare una estremità della serpentina al collettore di distribuzione e procedere alla realizzazione della serpentina e/o chiocciola secondo il disegno fornito con il materiale. Per evitare spiacevoli e scomodi sovrapposizioni delle tubazioni in prossimità del collettore è bene iniziare la realizzazione delle serpentine dalle partenze, del collettore, più esterne (dalla prima partenza dopo le valvole a sfera del collettore o dalla partenza vicino alla valvola jolly/scarico/carico). Riempimento del circuito La fase del riempimento del circuito radiante è la fase più importante per il corretto funzionamento dell impianto. Il riempimento deve avvenire attraverso una pompa esterna, che non sia quella della caldaia, ed allacciata agli appositi rubinetti del collettore radiante. allacciare la tubazione della pompa esterna al rubinetto del collettore con i flussimetri (andata impianto). allacciare un tubo allo scarico del collettore deve è presente le valvole manuali per l intercettazione di ogni singolo circuito (ritorno impianto) Aprire il rubinetto di scarico e di carico impianto. Chiudere tutti i circuiti con la valvola manuale presente su ogni ritorno dei circuito Accendere la pompa e contemporaneamente aprire un circuito per far circolare acqua in una serpentina alla volta. Continuare ad insistere nello stesso circuito fino al punto in cui dallo scarico fuoriesce solo acqua priva di bolle d aria, per essere sicuri di aver riempito perfettamente il circuito. Terminato il riempimento di un circuito chiudere la valvola d intercettazione e aprire un altro circuito e così per tutte le restanti partenze. Dopo aver accuratamente fatto circolare acqua negli anelli e fatta uscire da essi tutta l aria, l impianto viene KME Solar Italy S.r.l. l'evoluzione del comfort

SCHEDA TECNICA ST TUBO THERMO PE-RT 3 STRATI EVOCH

SCHEDA TECNICA ST TUBO THERMO PE-RT 3 STRATI EVOCH 1 5/13 1 di 5 Gaa produzione A508 Codice Diametro esterno Spessore V acqua m/s Riferirsi al diagraa delle Volume d acqua per metro di tubo l/m Pressione massima di esercizio * bar Lunghezza rotolo m 2380-4001240

Dettagli

SISTEMA RADIANTA A PAVIMENTO

SISTEMA RADIANTA A PAVIMENTO SISTEMA RADIANTA A PAVIMENTO IN TUBO Pe-Xa 5 strati Il sistema KEY SOLAR serie Pe-Xa è composto da: Tubo polietilene ad alta densità in Pe-Xa ø 17 x 2 Isolante in polistirene espanso sinterizzato accoppiato

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO

SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO IN TUBO Pe-Xa 5 strati Il sistema KEY SOLAR serie Pe-xc è composto da: Tubo polietilene ad alta densità in pe-xc ø 16 x 2 Isolante EPS con pellicola riflettente Fascia perimetrale

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO

SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO SISTEMA RADIANTE A PAVIMENTO IN TUBO RAME Il sistema KEY FLOOR serie Rame è composto da: Tubo rame Sanco Radiant ø 14 x 0,8 con garanzia di 30 anni Supporti si fissaggio Isolante EPS con pellicola riflettente

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7 373 TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO 0080966/7 Il tubo in polietilene ad alta densità reticolato SUPER Energy è ottenuto con il sistema di reticolazione secondo il metodo C con raggi di

Dettagli

C 0,38 W/mK 600 N/mm2. Pe-Xc. 8 (classi 5) - 10 (classi 1, 2 e 4)

C 0,38 W/mK 600 N/mm2. Pe-Xc. 8 (classi 5) - 10 (classi 1, 2 e 4) RISCALDAMENTO A PAVIMENTO TUBO KME-Radiant Pe-Xc Il tubo KME Solar Italy è un prodotto costituito da tre strati: Lo strato più interno, realizzato in Pe-Xc (polietilene ad alta densità reticolato secondo

Dettagli

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

codice descrizione singolo codice diametro prezzo TUBO MULTISTRATO Pe-Xb/Al/Pe-Xb Tubo multistrato idoneo per impianti sanitari, di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, radiatori, ventilconvettori. Tubo in polietilene reticolato,

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO Pannello in EPS classe 150 presagomato per la realizzazione di sistemi radianti a pavimento, accoppiato a pellicola pst termoformata di spessore 0,8 mm.

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 13163 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello standard nasce dalla migliore tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso.

Dettagli

Riscaldamento a pavimento

Riscaldamento a pavimento 2 RBM CONF. DESCRIZIONE MISURA 0087949 120 HI-PERFORMANCE PLUS - Tubo a 4 strati per 17 x 2 25171712 MT 1,659 0087950 240 riscaldamento a pavimento, in polietilene a 17 x 2 25171702 MT 1,659 resistenza

Dettagli

1 Strato base di supporto (soletta) 2 Fascia perimetrale, serie K369A. 3 Strato di protezione in polietilene impermeabile al vapore acqueo, serie R984

1 Strato base di supporto (soletta) 2 Fascia perimetrale, serie K369A. 3 Strato di protezione in polietilene impermeabile al vapore acqueo, serie R984 SISTEMA A PAVIMENTO RADIANTE A SECCO Descrizione Sistema a pavimento radiante in esecuzione a secco, senza l impiego di malta cementizia come strato di supporto della finitura superficiale e con la possibilità

Dettagli

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA

TOPKLIMA. Qualità e performance senza compromessi. Caratteristiche TOPKLIMA TOPKLIMA Qualità e performance senza compromessi La sagoma termoformata da 700 micron, accoppiata al polistirene espanso bugnato formano una base solida su cui incastrare le tubazioni. Risultato sicuro

Dettagli

Diametro esterno tubo (mm)

Diametro esterno tubo (mm) TUBO PER SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO Tubo NEST-FLEX PEX con barriera ossigeno Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene ad alta densità reticolato (PEX) con barriera all ossigeno

Dettagli

Collettore premontato Collettore premontato per impianti di condizionamento

Collettore premontato Collettore premontato per impianti di condizionamento www.caleffi.com Collettore premontato Collettore premontato per impianti di condizionamento 68326.01 Serie 663 Funzione I collettori premontati sono tipicamente utilizzati per il controllo e la distribuzione

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ERCOS PLUS DA 1 IN OTTONE NICHELATO CODICE PRODOTTO PCE03-13 CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione massima di esercizio 10 bar Temperatura massima di esercizio 120 C

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA Il sistema di riscaldamento a punto fisso ha la possibilità di gestire in un unica cassetta la distribuzione di alta temperatura

Dettagli

Pannello isolante Standard Floor

Pannello isolante Standard Floor Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello

Dettagli

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESISTENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESISTENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009 INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462 & 3 ELEMENTI

Dettagli

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187

Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 Scheda Tecnica di Prodotto KARTONSAN DUAL 100 / DUAL 187 cod. prodotto v.08-16.03 KD100 KD187 Pannello radiante modulare prefabbricato in terra cruda con serpentina in tubo multistrato per impianti di

Dettagli

PANNELLO RADIANTE. Prodotto certificato conforme DIN EN : Registrazione n 5R001/05 GAMMA PRODUZIONE

PANNELLO RADIANTE. Prodotto certificato conforme DIN EN : Registrazione n 5R001/05 GAMMA PRODUZIONE PANNELLO RADIANTE Rev.4.4 Novembre 2011 NIC 600 NIC 300 NIC 150 Prodotto certificato conforme DIN EN 14240 : 2004-04 Registrazione n 5R001/05 GAMMA PRODUZIONE Codice Nome Dimensione pannello radiante (mm)

Dettagli

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009 INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:

Dettagli

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente.

Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA. Il termoformato extra versatile, extra resistente. IT Sistema a pavimento EUROFLEX EXTRA Il termoformato extra versatile, extra resistente www.eurotherm.info Sistema a pavimento euroflex extra LASTRA ISOLANTE PRODOTTA CON NEOPOR DI BASF ISOLANTE EPS sinterizzato

Dettagli

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA Il sistema di riscaldamento a punto fisso realizzato mediante l articolo GP 1190 ha il vantaggio di essere particolarmente

Dettagli

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA Il sistema di riscaldamento a punto fisso realizzato mediante l articolo GP 1190 ha la possibilità di gestire in un

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-ten SPESSORE EPS 10 mm 4 ISOLANTE EPS λd 0,034 W/mK 2. Guaina alluminata

Dettagli

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE

COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE COLLETTORI COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ERCOS PLUS DA 1 IN POLIMERO CODICE PRODOTTO PCP03-12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL COLLETTORE Pressione massima di collaudo circuiti 10 bar a 20 C Temperatura massima

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

Valvola di bilanciamento 3/4-1

Valvola di bilanciamento 3/4-1 Valvola di bilanciamento / - cod.9000-9000 Descrizione La valvola di bilanciamento è un dispositivo idraulico che permette di regolare con precisione la portata del fluido termovettore che va ad alimentare

Dettagli

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO 2 RBM CONF. DESCRIZIONE MISURA 0382185 120 HI-PERFORMANCE PLUS - Tubo a 4 strati per riscaldamento 16 x 2 25171612 MT 3,976 a pavimento, in polietilene a resistenza 16 x 2 25171602 MT 3,976 0382184 240

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /17. sostituisce dp 01155/14

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /17. sostituisce dp 01155/14 Gruppo di regolazione termica a punto fisso serie ACCREDITED ISO 9 FM / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termica è stato realizzato per l utilizzo in soluzioni impiantistiche a pannelli

Dettagli

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione Tubo Midix Plus La nuova generazione di tubazione dal 1984 Da oltre 30 anni il nostro obiettivo è assicurare il benessere e ottimizzare il risparmio energetico, 365 giorni all anno. Eurotherm, tra le

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08.

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08. termostatica per pannelli radianti per serie 9 SEPCOLL serie CCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al

Dettagli

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO

SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO MINIVARIANT IMPIANTO IN POCHI CM ABBATTIMENTO ACUSTICO! OTTIMA ACCOPPIATA ISOLANTE-PST! INTERASSE RIDOTTO! Il MINIVARIANT GRAFITE è un nuovo pannello bugnato ideato da EHT

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /09. sostituisce dp 01155/08

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica a punto fisso. serie /09. sostituisce dp 01155/08 Gruppo di regolazione termica a punto fisso serie REGI STERED BS EN ISO 9:8 Cert. n FM UNI EN ISO 9: Cert. n /9 sostituisce dp /8 Funzione Il gruppo di regolazione termica è stato realizzato per l utilizzo

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 6 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Tecno è costituito da uno strato isolante in polisterene espanso ad alta resistenza (densità 0 Kg/m³ per

Dettagli

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento TECEradiant TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento Informazioni Tecniche TC 2000 Akustic Pannello isolante termacustico TC2000 Akustic

Dettagli

CALEFFI /12 ACCREDITED

CALEFFI /12 ACCREDITED Gruppo di regolazione termica a punto fisso con kit di distribuzione fluido per circuito primario serie ACCREDITED ISO FM ISO No. / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termica con kit di

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche.

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche. IT Sistema a pavimento EUROSUPER Super prestazioni energetiche www.eurotherm.info Sistema a pavimento eurosuper NUOVI SPESSORI ISOLANTE Poliuretano espanso + polietilene λd 0,023 W/mK 1. Lastra isolante

Dettagli

CALEFFI /17 ACCREDITED

CALEFFI /17 ACCREDITED Gruppo di regolazione termica a punto fisso con kit di distribuzione fluido per circuito primario serie 7 ACCREDITED ISO 9 FM /7 sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termica con kit di distribuzione

Dettagli

Gamma adduzione idrica e riscaldamento. Geberit Mepla e PushFit: riscaldamento. Collettore completo per riscaldamento a pavimento

Gamma adduzione idrica e riscaldamento. Geberit Mepla e PushFit: riscaldamento. Collettore completo per riscaldamento a pavimento amma adduzione idrica e riscaldamento eberit Mepla e PushFit: riscaldamento eberit Mepla e PushFit: riscaldamento Collettore completo per riscaldamento a pavimento 1 1 1 1 Per riscaldamento a pavimento

Dettagli

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero

Dimensione lastra mm 1372 x 772 Dimensioni utili mm 1350 x 750 Superficie utile mq 1,01 Colore standard - nero Codice articolo: 4011740 Descrizione sintetica: Pannello isolante NERO film 75 H45 Descrizione di capitolato: Pannello isolante in polistirene espanso sinterizzato (EPS), presagomato, esente da CFC; ricoperto

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01237/14

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01237/14 Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM CALEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione di alimentare i circuiti

Dettagli

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2

INDICE ATTUATORI COLLETTORI MODULI DI CONTABILIZZAZIONE ACCESSORI VITONI. pag. 2 pag. 2 INDICE ATTUATORI Attuatore elettrotermico compatto Attuatore per singola utenza (valvola di zona) COLLETTORI Collettori in acciaio inox DN40 per impianti a pavimento Plus Collettori in acciaio inox DN40

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 Sepcoll. serie /08 L N 230 V. sostituisce dp 01121/06

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 Sepcoll. serie /08 L N 230 V. sostituisce dp 01121/06 termostatica per pannelli radianti per serie 9 Sepcoll serie REGI STERED BSI EN ISO 9: Cert. n FM UNI EN ISO 9: Cert. n / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione

Dettagli

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU Sistema idoneo per la sola realizzazione di sistemi di riscaldamento e composto da due tipi di pannelli : - pannello presagomato per la posa

Dettagli

Lo specialista del clima

Lo specialista del clima WICU Clim Lo specialista del clima KME Italy S.p.A. WICU Clim [I] Member of the KME Group WICU Clim Lo specialista del clima Rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di impianti di condizionamento.

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti. Connect to better at Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti Connect to better at www.wavin.it Gestione acque meteoriche Riscaldamento & Raffrescamento Distribuzione sanitaria Sistemi di scarico e fognature Condotte

Dettagli

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL

Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacchi di testa DN./4 F Derivazioni laterali /4 M Interasse tra le derivazioni 0 mm - Flussimetro

Dettagli

SRS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

SRS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Marzo 2012 (revisione 3.0) SRS DESCRIZIONE Sistema di climatizzazione radiante per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti idoneo per l abbinamento a pavimenti sopraelevati. La piastra radiante

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie 65 ACCREDITED ISO 900 FM 65 ISO 900 No. 000 CALEFFI 07/ sostituisce dp 07/.0 Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione

Dettagli

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX

Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX Kit di miscelazione in bassa temperatura per sistema MULTIMIX Il kit di miscelazione viene utilizzato per la distribuzione del fluido termovettore in sistemi di riscaldamento o raffrescamento di tipo radiante

Dettagli

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica è stato realizzato per l utilizzo in

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA. Collettori in acciaio inox HKV-D e Easyflow. Massima affidabilità

INFORMAZIONE TECNICA. Collettori in acciaio inox HKV-D e Easyflow. Massima affidabilità INFORMAZIONE TECNICA Collettori in acciaio inox HKV-D e Easyflow Massima affidabilità 1 COLLETTORI IN ACCIAIO INOX I collettori in acciaio sono disponibili in due versioni: HKV-D è la gamma di collettori

Dettagli

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY made in italy SISTEMI RADIANTI 1 PANNELLI ISOLANTI GRAPHITO DUAL DENSITY Codice 202010143 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 25 202010144 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 30 - CONFORME EN 13163

Dettagli

ACCREDITED. Gamma prodotti Cod Separatore idraulico-collettore 3+1 con coibentazione e staffe di fissaggio**

ACCREDITED. Gamma prodotti Cod Separatore idraulico-collettore 3+1 con coibentazione e staffe di fissaggio** Separatore idraulico-collettore SPO serie 559 RT SO 01 M 21654 01084/15 sostituisce dp 01084/14 unzione SPO, dispositivi con funzione di separatore idraulico e collettori di distribuzione, vengono utilizzati

Dettagli

Valvole termostatizzabili Serie 178UM-179UM-1178UM-1179UM 188UM-189UM-1188UM-1189UM

Valvole termostatizzabili Serie 178UM-179UM-1178UM-1179UM 188UM-189UM-1188UM-1189UM Valvole termostatizzabili Serie 7UM-79UM-7UM-79UM UM-9UM-UM-9UM Caratteristiche principali - isponibili nelle versioni : Squadra, dritta Per tubo ferro, rame e polietilene Con attacco al radiatore da /"

Dettagli

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS

Sistema a pavimento. europlus-ten. Il sistema radiante in 10 mm di EPS IT Sistema a pavimento Il sistema radiante in 10 mm di EPS 10mm Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione Sistema brevettato per l ancoraggio della clip in soli 10 mm di EPS. Lembo autoincollante

Dettagli

BARRE COLLETTORI SINGOLE SCHEDA TECNICA 10/ ITA

BARRE COLLETTORI SINGOLE SCHEDA TECNICA 10/ ITA FUNZIONE I collettori di distribuzione ICMA sono ricavati da un profilo speciale di barra d ottone trafilata in CW617-N. Possono essere suddivisi in: Collettori di distribuzione con o senza raccordi di

Dettagli

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi

Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi Listino Multistrato 2016 Tubi Multistrato 2 Raccordi a pinzare 3 Collettori e cassette 7 Attrezzatura 8 Caratteristiche Tubo Multistrato Hitec 10 Dati tecnici, perdite di carico e vantaggi 11 TUBI MULTISTRATO

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00 Catalogo Generale - edizione 07 Politrio 7 IL SOLAIO VINCENTE Soluzione globale di isolamento termico e acustico, per riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante. Utilizzabile in tutte le situazioni,

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

Sistema a parete. Leonardo. Il rivoluzionario sistema radiante a parete

Sistema a parete. Leonardo. Il rivoluzionario sistema radiante a parete IT Sistema a parete Il rivoluzionario sistema radiante a parete Il rivoluzionario sistema radiante a parte Tubazione già inserita nella lastra Speciali raccordi senza O-ring Il sistema permette la realizzazione

Dettagli

Cassetta e portello di ispezione in plastica Serie 824P e 824PSF

Cassetta e portello di ispezione in plastica Serie 824P e 824PSF Cassetta e portello di ispezione in plastica Serie 824P e 824PSF Caratteristiche principali - Adatte per contenimento collettori singoli e complanari anche in abbinamento a valvole di zona, di intercettazione

Dettagli

riscaldamento e raffrescamento a parete e soffitto

riscaldamento e raffrescamento a parete e soffitto riscaldamento e raffrescamento a parete e soffitto 2 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS'È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete e soffitto, abbinato ad un metodo di

Dettagli

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4 Valvole di zona vie, vie Serie VU0 - VU - VU4 Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni a vie, vie - Con possibilità di raccordo by-pass VU4 - Attacchi femmina DN /4 - - Pesi e ingombri ridotti

Dettagli

VALVOLE E DETENTORI MANUALI VALVOLA A SEMPLICE REGOLAGGIO PER TUBO FERRO, RAME O POLIETILENE

VALVOLE E DETENTORI MANUALI VALVOLA A SEMPLICE REGOLAGGIO PER TUBO FERRO, RAME O POLIETILENE VALVOLE E DETENTORI MANUALI A SEMPLICE REGOLAGGIO PER TUBO FERRO, RAME O POLIETILENE CT0007.0_0 ITA Luglio 009 VALVOLA A SEMPLICE REGOLAGGIO Connessione GAS UNI-EN-ISO 8 Misura Angolo GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua.

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua. IT Sistema a pavimento ECOPLUS la natura a casa tua www.eurotherm.info Sistema a pavimento ecoplus ISOLANTE 100% ECOLOGICO ISOLANTE Fibra di legno 5 1. Isolante in fibra di legno 100% naturale. 4 λd 0,038

Dettagli

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento

Dettagli

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento FlexPipe Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento Gamma ECOPEX per sistemi di teleriscaldamento civile ed industriale Il sistema di tubazioni preisolate Ecopex

Dettagli

Versatile e professionale

Versatile e professionale SMISOL One Versatile e professionale KME Italy S.p.A. SMISOL One [I] Member of the KME Group SMISOL One Versatile e professionale è preisolato con un rivestimento in PE espanso autoestinguente, senza l

Dettagli

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti

Associated with Italcementi Group. Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Associated with Italcementi Group Isolanti termici ed acustici per riscaldamento a pannelli radianti Il sistema di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti Il riscaldamento a pavimento con pannelli

Dettagli

Sistema a pavimento. eurosport. Il sistema radiante per i pavimenti flettenti

Sistema a pavimento. eurosport. Il sistema radiante per i pavimenti flettenti IT Sistema a pavimento Il sistema radiante per i pavimenti flettenti Il sistema radiante per i pavimenti flettenti Il pavimento radiante senza massetto Soluzione ideale per tutti i grandi ambienti dove

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

REALIZZAZIONE DI RESIDENZE UNIVERSITARIE - "RESIDENZA CARLO MOLLINO" C.SO PESCHIERA

REALIZZAZIONE DI RESIDENZE UNIVERSITARIE - RESIDENZA CARLO MOLLINO C.SO PESCHIERA REALIZZAZIONE DI RESIDENZE UNIVERSITARIE - "RESIDENZA CARLO MOLLINO" C.SO PESCHIERA IM.CTF.01.02 Fornitura e posa in opera di gruppo frigorifero reversibile in pompa di calore, con condensazione ad aria,

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /12. Funzione Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED 8/ ISO 9 FM ISO 9 No. Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al valore

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Sistema a pavimento. euroflex extra. Il termoformato extra versatile extra resistente

Sistema a pavimento. euroflex extra. Il termoformato extra versatile extra resistente IT Sistema a pavimento Il termoformato extra versatile extra resistente Il termoformato extra versatile extra resistente Pannello termoformato estremamente resistente Geometria della lastra studiata in

Dettagli

risparmio flessibilità riciclabile leggerezza resa estetica passaggio totale resistenza meccanica MIGLIORARE controllo CAMBIARE

risparmio flessibilità riciclabile leggerezza resa estetica passaggio totale resistenza meccanica MIGLIORARE controllo CAMBIARE GUIDA TECNICA resa estetica flessibilità comfort termico PREMIUM QUALITY resistenza meccanica MIGLIORARE CAMBIARE leggerezza risparmio resistenza alla corrosione impianti ad alta e bassa temperatura passaggio

Dettagli

Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M

Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M Caratteristiche principali Collettori di distribuzione componibili in ottone con 2, 3 o 4 derivazioni laterali: Serie 805M, modelli con attacco

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

Scheda tecnica prodotto MC 5001

Scheda tecnica prodotto MC 5001 Questo sistema unisce alla classica contabilizzazione con valvola deviatrice, un collettore per distribuzione del riscaldamento. Il gruppo può essere utilizzato sia per un impianto di riscaldamento di

Dettagli