Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli."

Transcript

1 Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una corretta respirazione. Se ti è capitato di cadere e di sbucciarti un ginocchio hai visto che il sangue che esce dalla ferita si coagula. Cio avviene grazie alle piastrine presenti nel sangue. `

2 Le funzioni del corpo umano IL MOVIMENTO Che cos è il movimento? Quale apparato è responsabile del movimento? Camminare, correre, saltare, nuotare sono tutte azioni che indicano un movimento: il movimento è un azione che il corpo umano è capace di fare. Responsabili del movimento sono le ossa e i muscoli che si trovano nel corpo umano e che, insieme, formano l apparato locomotore. Come è formato l apparato locomotore? L apparato locomotore è formato dall insieme delle ossa e delle articolazioni del corpo umano che prende il nome di sistema scheletrico e dall insieme dei muscoli che prende il nome di sistema muscolare. I muscoli sono attaccati alle ossa con i tendini (fibre molto robuste). Quali funzioni svolge il sistema scheletrico? 42 Il sistema scheletrico: mantiene eretto il corpo (le ossa sono rigide); protegge importanti organi interni come il cuore, i polmoni, il cervello; produce le cellule del sangue: nel midollo osseo, che si trova all interno delle ossa, si formano i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine, che sono cellule del sangue che hanno bisogno di rinnovarsi continuamente;

3 permette il movimento del corpo grazie all azione che i muscoli hanno sulle ossa; rappresenta una riserva di sali, soprattutto di calcio, che sono importantissimi per far funzionare i muscoli. Quali funzioni svolge il sistema muscolare? Il sistema muscolare: insieme alle ossa dà forma al corpo; permette il movimento del corpo: i muscoli hanno due importanti proprietà che sono la contrattilità, cioè la capacità di accorciarsi (contrarsi) in seguito a uno stimolo (per esempio se dobbiamo sollevare un oggetto) e l elasticità, cioè la capacità, dopo la contrazione, di tornare alle dimensioni iniziali; produce il calore che permette al corpo umano di mantenere una temperatura intorno ai 37 C. APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE 43

4 Da quali tipi di tessuti è formato il sistema scheletrico? Il sistema scheletrico è formato da due tipi di tessuto: il tessuto osseo è formato da cellule chiamate osteociti e da una sostanza che si trova tra le cellule chiamata matrice minerale. La matrice minerale contiene sali minerali e una proteina chiamata osseina. I sali minerali rendono l osso duro mentre l osseina lo rende elastico; il tessuto cartilagineo è formato da cellule chiamate condrociti e da una sostanza ricca di fibre formate da collagene, che rende il tessuto elastico e morbido. TESSUTO OSSEO TESSUTO CARTILAGINEO Il tessuto osseo e il tessuto cartilagineo visti al microscopio. Come si distinguono le ossa in base alla loro forma? Le ossa hanno forme diverse. Tutte le forme si possono riunire in tre gruppi. OSSO LUNGO La lunghezza è maggiore dello spessore e della larghezza. OSSO PIATTO Lo spessore è minimo rispetto alla larghezza e alla lunghezza. OSSO CORTO La lunghezza, la larghezza e lo spessore sono quasi uguali. Che cos è un articolazione? L articolazione serve a collegare tra loro le ossa. Le ossa, in uno scheletro, si avvicinano in modo da formare articolazioni che devono congiungersi correttamente. 44

5 Quali tipi di articolazioni ci sono nel corpo umano? Distinguiamo i seguenti tipi di articolazioni. Le articolazioni mobili che permettono ampi movimenti. Per esempio le articolazioni del ginocchio, della spalla e del gomito. Le articolazioni semimobili che permettono movimenti piuttosto limitati, per esempio l articolazione tra le vertebre della colonna vertebrale. Le articolazioni fisse che non consentono nessun tipo di movimento come nel cranio: qui le ossa sono saldate insieme e formano la scatola cranica. L articolazione del ginocchio è mobile. Il movimento è ampio. L articolazione tra le vertebre è semimobile. Il movimento è limitato. L articolazione delle ossa del cranio è fissa. Le ossa non si muovono, sono come saldate insieme. Da quali tipi di tessuto sono formati i muscoli? I muscoli sono formati da tre diversi tipi di tessuto. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO Il tessuto muscolare striato: nel tessuto muscolare striato le fibre dei muscoli sono striate (visto al microscopio si alternano strisce scure a strisce chiare). Il tessuto muscolare striato forma quei muscoli che si contraggono volontariamente come quelli del braccio, della gamba. Il tessuto muscolare liscio: nel tessuto muscolare liscio le fibre dei muscoli sono lisce, hanno la forma allungata e si restringono all estremità. Se osserviamo il tessuto muscolare al microscopio ottico questo sembra quasi uniforme e quindi liscio. Il tessuto muscolare liscio si contrae senza l intervento della volontà come avviene, per esempio, per i muscoli che agiscono sull intestino. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO 45

6 TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO Il tessuto muscolare cardiaco: nel tessuto muscolare cardiaco (il tessuto muscolare che forma il cuore) le fibre sono striate ma non si contraggono volontariamente. Il cuore, infatti, batte per tutta la vita dell individuo in modo involontario. bicipite si accorcia Perché la maggior parte dei muscoli lavora in coppia? I muscoli lavorano in coppia per poter compiere i movimenti opposti; per esempio se uno si accorcia, l altro si allunga e viceversa. tricipite si allunga Dove si trovano i muscoli? bicipite si allunga Sul volto sono presenti i muscoli facciali che permettono le espressioni del viso. Nel collo c è lo sternocleidomastoideo che permette di ruotare e inclinare la testa. Nel tronco troviamo il gran pettorale che permette di incrociare le braccia. Nel braccio il bicipite e il tricipite piegano e allungano il braccio. Nella coscia il quadricipite stende la gamba. tricipite si accorcia gran pettorale bicipite muscoli facciali sternocleidomastoideo tricipite bicipite quadricipite 46

7 LA CIRCOLAZIONE Nel corpo circola il sangue. Da che cosa è formato? Il sangue è formato per una parte da un liquido viscoso che si chiama plasma (55%) e da una parte fatta da cellule: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. IL SANGUE globuli bianchi globuli rossi piastrine plasma Qual è il compito dei globuli rossi? I globuli rossi hanno il compito di: legarsi all ossigeno, trasportarlo e cederlo a tutte le cellule del corpo umano; caricarsi dell anidride carbonica prodotta dalle cellule (l anidride carbonica è un prodotto di rifiuto) per cederla ai polmoni che la eliminano con la respirazione. Qual è il compito dei globuli bianchi? I globuli bianchi hanno il compito di difendere il corpo umano dalle malattie: quando i globuli bianchi incontrano germi pericolosi li aggrediscono. In particolar modo i linfociti (che sono un tipo particolare di globuli bianchi) sono capaci di produrre sostanze (dette anticorpi) che combattono molte malattie. Qual è il compito delle piastrine? Le piastrine servono alla coagulazione del sangue. La coagulazione del sangue è molto importante in caso di ferite: grazie alle piastrine, dove c è una ferita si forma una barriera che blocca l uscita del sangue. 47

8 Come è composto il plasma? Il plasma è formato da acqua (90%) in cui sono sciolti: sali, zuccheri, grassi, vitamine, amminoacidi (parte di proteine), sostanze di rifiuto, ormoni (sostanze prodotte dall organismo che servono a regolare molte funzioni). Quali sono i compiti del sangue? I compiti del sangue sono: rifornirsi di ossigeno (a livello polmonare) e di nutrimento (a livello dell apparato digerente) e distribuirlo in tutte le cellule; raccogliere i prodotti di rifiuto dalle cellule di tutto il corpo (anidride carbonica e sostanze di rifiuto) per portarle all esterno. Come fa il sangue a svolgere questi compiti? Per svolgere questi compiti il sangue segue due percorsi che sono: la grande circolazione (cuore-organi-cuore) e la piccola circolazione (cuore-polmonicuore). In questi percorsi il sangue, partendo dal cuore, percorre un autostrada di arterie, vene, capillari, che passano in tutti gli organi e in tutte le cellule. Come è fatto il cuore? Il cuore ha la forma di un cono con la base in alto e la punta (apice) rivolta in basso verso sinistra; esso è grande come un pugno. vena cava superiore aorta arteria polmonare atrio sinistro atrio destro valvola mitrale valvola tricuspide ventricolo sinistro 48 vena cava inferiore ventricolo destro

9 È diviso in 4 parti: in alto: atrio destro e atrio sinistro; in basso: ventricolo destro e ventricolo sinistro. L atrio destro e il ventricolo destro non comunicano con l atrio sinistro e il ventricolo sinistro. L atrio destro e il ventricolo destro comunicano tra loro con una valvola che si chiama tricuspide. L atrio sinistro e il ventricolo sinistro comunicano tra loro con una valvola che si chiama mitrale. Come funziona il cuore? Il cuore si contrae in modo autonomo e ritmico, senza essere stimolato dall esterno. Noi possiamo sentire il battito del cuore appoggiando l orecchio sul petto di un compagno, ci accorgiamo così che si alternano un battito più debole, che si ha in corrispondenza della spinta del sangue dagli atri ai ventricoli (sistole degli atri), e un battito più forte che si ha in corrispondenza dell uscita del sangue dai ventricoli (sistole dei ventricoli). Quante volte batte il cuore in un minuto? In un minuto il cuore batte per circa 70 volte. Il suo battito aumenta quando si compie uno sforzo fisico importante, per esempio una corsa. Che cosa sono le arterie? Le arterie sono vasi che portano il sangue dal cuore verso la periferia del corpo. Le arterie trasportano il sangue ricco di ossigeno (tranne l arteria polmonare che trasporta verso i polmoni sangue povero di ossigeno). L arteria più importante è l aorta. strato muscolare Che cosa sono le vene? membrana elastica strato esterno Le vene sono vasi che trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore. Le vene trasportano sangue povero di ossigeno, a eccezione delle vene polmonari che portano al cuore sangue ricchissimo di ossigeno proveniente dai polmoni. Le vene più grosse sono la vena cava superiore e la vena cava inferiore. strato esterno strato muscolare L interno di un arteria vista al microscopio. membrana elastica 49

10 Che cosa sono i capillari sanguigni? I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi. Possono essere capillari arteriosi se sono gli ultimi rami delle arterie o capillari venosi se sono gli ultimi vasi delle vene. I capillari sono numerosissimi e sono molto importanti perché attraverso le loro pareti si verifica lo scambio di sostanze (ossigeno, anidride carbonica, sostanze nutritive ) tra il sangue e tutte le cellule. arteria capillari vena O 2 CO 2 sostanze nutritive sostanze di rifiuto Qual è il percorso della grande circolazione? La grande circolazione inizia con la sistole del ventricolo sinistro [1] che spinge il sangue in una grande arteria (l aorta) [2] e poi continua in tutte le ramificazioni delle arterie [3] per portare a tutti gli organi e ai tessuti l ossigeno, quindi prende l anidride carbonica (prodotto di rifiuto delle cellule), passa nei capillari venosi [4] poi nelle vene fino ad arrivare all atrio destro [5]. In sintesi: la grande circolazione inizia nel ventricolo sinistro e termina nell atrio destro Qual è il percorso della piccola circolazione? La piccola circolazione è anche detta circolazione polmonare perché il sangue passa per i polmoni dove cede l anidride carbonica e prende l ossigeno. Inizia nel ventricolo destro [6] che spinge il sangue nell arteria polmonare [7] che lo porta ai polmoni [8] e passa poi nella vena polmonare [9] che lo porta carico di ossigeno all atrio sinistro del cuore [10]. In sintesi: la piccola circolazione inizia nel ventricolo destro e termina nell atrio sinistro. 50

11 LA RESPIRAZIONE A che cosa serve la respirazione? La respirazione serve per rifornire le cellule di ossigeno, che è indispensabile per ricavare l energia dal cibo. Come fa l ossigeno ad arrivare a tutte le parti del corpo? L ossigeno viene trasportato a tutte le cellule dal sangue ed entra nelle cellule per diffusione. globuli rossi poveri di ossigeno O 2 CO 2 alveolo globuli rossi ossigenati Questo avviene nell alveolo: il sangue cattura l ossigeno contenuto nell aria inspirata e si libera dell anidride carbonica prodotta dalle cellule. capillare ossigeno O 2 anidride carbonica CO 2 In che cosa consiste la diffusione? La diffusione è un fenomeno che consente all ossigeno di passare dai polmoni al sangue e all anidride carbonica di passare dal sangue ai polmoni. Si tratta di un passaggio che avviene spontaneamente e senza bisogno di consumare energia. Come è fatto l apparato respiratorio? L apparato respiratorio è formato dalle vie respiratorie: cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, e dai polmoni. faringe laringe cavità nasali cavità orale trachea polmoni bronchi 51

12 Qual è il compito delle cavità nasali? Le cavità nasali riscaldano l aria e la filtrano, cioè puliscono l aria dalle impurità grazie ai peli e al muco. Quando ti soffi il naso liberi la cavita di tutte le impurita che si sono depositate. ` ` Qual è il compito della faringe? La faringe ha il compito di permettere all aria di raggiungere la laringe. La faringe è attraversata anche dal cibo e, per evitare che il cibo vada nella laringe, termina sulla laringe con una lamina di cartilagine che si chiama epiglottide che, quando passa il cibo, si abbassa sulla laringe e impedisce che il cibo ci blocchi la respirazione. Qual è il compito della laringe? Nella parete della laringe si trovano due membrane che si chiamano corde vocali, grazie alle quali possiamo emettere suoni e parlare. Quando queste pieghe vengono tese, rimane tra loro una piccola fessura attraverso cui passa l aria. Al passaggio dell aria le pieghe vibrano. L aria entra nella laringe, nel cavo orale e nelle fosse nasali che rendono più ampia la vibrazione; la lingua, il palato, i denti e le labbra trasformano i suoni in linguaggio. Le ciglia mobili della trachea. Qual è il compito della trachea? La trachea collega la laringe ai bronchi che sono due canali che entrano nei polmoni. Nella parete interna della trachea si trovano cellule provviste di ciglia che servono a spingere il muco verso l alto. Qual è il compito dei polmoni? I polmoni hanno il compito di consegnare l ossigeno al sangue e di prendere l anidride carbonica dal sangue per eliminarla. 52 Per svolgere questo compito i polmoni sono organi formati da milioni di piccole cavità che si chiamano alveoli polmonari.

13 polmone trachea bronco bronchiolo Per capire come è fatto il polmone ingrandiamo la sua struttura interna: sopra lo vediamo nel suo complesso, a destra vediamo i bronchi e i bronchioli, ancora piu a destra gli alveoli. ` alveoli Per svolgere le sue funzioni l apparato respiratorio deve far entrare aria ricca di ossigeno nei polmoni (questa fase si chiama inspirazione), ed eliminare l aria ricca di anidride carbonica (questa fase di chiama espirazione). In che cosa consiste l inspirazione? L inspirazione fa entrare l aria nei polmoni. In che cosa consiste l espirazione? L espirazione fa uscire l aria dai polmoni. Che cos è l atto respiratorio? L atto respiratorio è l insieme di una inspirazione, di una espirazione e di una breve pausa prima che inizi un nuovo atto respiratorio. Inspirazione: il diaframma si abbassa (1), la cavita toracica si allarga (2) e l aria entra (3). ` Espirazione: il diaframma si alza (4), la cavita toracica si restringe (5) e l aria esce (6). `

14 L ESCREZIONE Qual è l apparato che si occupa dell eliminazione dei rifiuti? L apparato che si occupa dell eliminazione dei rifiuti (scorie e sostanze nocive prodotte dall organismo) è l apparato escretore. Come è formato l apparato escretore? L apparato escretore è formato dai due reni e dalle vie urinarie (due ureteri, vescica e uretra). Qual è il compito dei reni? I reni sono due organi che servono alla depurazione del sangue, cioè filtrano e ripuliscono il sangue ed eliminano le sostanze tossiche e di rifiuto sotto forma di urina. Qual è il compito delle vie urinarie? Le vie urinarie sono formate da uretere, vescica e uretra. Il compito dell uretere è quello di raccogliere l urina prodotta dai reni e farla arrivare alla vescica. Il compito della vescica è quello di raccogliere l urina (ne può contenere fino a mezzo litro). Il compito dell uretra è quello di portare l urina dalla vescica all esterno (minzione). rene uretere uretra vescica 54

15 Acqua che entra... acqua che esce... Un individuo, in una giornata, produce 1-1,5 litri di urina. La bilancia su cui è disegnato il ragazzo è in equilibrio: se due litri e mezzo di liquido entrano nel corpo, la stessa quantita esce. ` ACQUA INTRODOTTA ACQUA ELIMINATA Con le bevande Con i cibi Acqua ottenuta dalla combustione dei carboidrati Totale 1500 ml 700 ml 300 ml 2500 ml Con l urina Attraverso la pelle Attraverso i polmoni Con le feci Totale 1500 ml 500 ml 200 ml 200 ml 2500 ml Di norma una persona assume in una giornata circa un litro e mezzo di acqua con le bevande e un litro circa con gli alimenti (frutta e verdura sono molto ricche d acqua). Allo stesso tempo il nostro corpo elimina l acqua attraverso l urina, le feci, attraverso la pelle (il sudore) e i polmoni. Come è composta l urina? L urina è composta soprattutto da acqua; in essa sono disciolte le sostanze di rifiuto, tra cui l urea e altre sostanze, per esempio sali. Cosa capiterebbe a un individuo se non urinasse? Le sostanze tossiche rimarrebbero nel corpo e lo avvelenerebbero. In particolare se i reni non funzionano (blocco renale), bisogna intervenire con urgenza per evitare gravi rischi. 55

16 PER RIPASSARE 1 Che cos è il movimento? Quale apparato è responsabile del movimento? 2 Come è formato l apparato locomotore? 3 Quali funzioni svolge il sistema scheletrico? 4 Quali funzioni svolge il sistema muscolare? 5 Da quali tipi di tessuti è formato il sistema scheletrico? 6 Come si distinguono le ossa in base alla loro forma? 7 Che cos è un articolazione? 8 Quali tipi di articolazioni ci sono nel corpo umano? 56

17 PER RIPASSARE LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO 9 Da quali tipi di tessuto sono formati i muscoli? 10 Perché la maggior parte dei muscoli lavora in coppia? 11 Dove si trovano i muscoli? 12 Nel corpo circola il sangue. Da che cosa è formato? 13 Qual è il compito dei globuli rossi? 14 Qual è il compito dei globuli bianchi? 15 Qual è il compito delle piastrine? 16 Come è composto il plasma? 17 Quali sono i compiti del sangue? 57

18 PER RIPASSARE 18 Come fa il sangue a svolgere questi compiti? 19 Come è fatto il cuore? 20 Come funziona il cuore? 21 Quante volte batte il cuore in un minuto? 22 Che cosa sono le arterie? 23 Che cosa sono le vene? 24 Che cosa sono i capillari sanguigni? 25 Qual è il percorso della grande circolazione? 26 Qual è il percorso della piccola circolazione? 58

19 PER RIPASSARE LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO 27 A che cosa serve la respirazione? 28 Come fa l ossigeno ad arrivare a tutte le parti del corpo? 29 In che cosa consiste la diffusione? 30 Come è fatto l apparato respiratorio? 31 Qual è il compito delle cavità nasali? 32 Qual è il compito della faringe? 33 Qual è il compito della laringe? 34 Qual è il compito della trachea? 35 Qual è il compito dei polmoni? 59

20 PER RIPASSARE 36 In che cosa consiste l inspirazione? 37 In che cosa consiste l espirazione? 38 Che cos è l atto respiratorio? 39 Qual è l apparato che si occupa dell eliminazione dei rifiuti? 40 Come è formato l apparato escretore? 41 Qual è il compito dei reni? 42 Qual è il compito delle vie urinarie? 43 Acqua che entra... acqua che esce Come è composta l urina? 45 Cosa capiterebbe a un individuo se non urinasse? 60

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore SISTEMA MUSCOLARE INDICE Muscolo striato Muscolo liscio Muscolo cardiaco Come si contrae un muscolo I muscoli scheletrici lavorano in coppia I muscoli del capo e del collo I muscoli del tronco I muscoli

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti

Dettagli

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (UD) Katia Iacuzzo STRUMENTO DIDATTICO Verifica degli apprendimenti La verifica scritta è stata assegnata alla

Dettagli

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE

1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE 1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

IL CORPO UMANO. è formato da

IL CORPO UMANO. è formato da IL CORPO UMANO è formato da CAPO TRONCO ARTI COM È FATTO IL CORPO UMANO? Tante CELLULE che sono piccolissime e ce ne sono tantissime formano TESSUTI: sono formati da cellule con la stessa FUNZIONE formano

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico 2015-2016

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico 2015-2016 Il corpo umano Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico 2015-2016 MAPPE Il sistema nervoso svolge diverse funzioni: percepisce gli stimoli, li memorizza e formula risposte adeguate. Il

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

SCIENZE 1 IL CORPO UMANO PROGETTO STRANIERI. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano. A cura di Maurizio Cesca

SCIENZE 1 IL CORPO UMANO PROGETTO STRANIERI. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano. A cura di Maurizio Cesca Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI SCIENZE 1 IL CORPO UMANO A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 1 Il corpo

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: 0382 997 244 Fax: 0382 901 14

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: 0382 997 244 Fax: 0382 901 14 Apparato respiratorio 1. Concetti generali Per vivere tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di assumere ossigeno (O 2 ) ed eliminare anidride carbonica (CO 2 ). Senza ossigeno la cellula soffre

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Il corpo umano, il Sistema Solare

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AM- BIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE AMBITO SCIENTIFICO SCIENZE MATEMATICA IL GIORNALE DEI SAPERI SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE AMBITO SCIENTIFICO SCIENZE MATEMATICA IL GIORNALE DEI SAPERI SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE. Progetto CODICE Progetto CODICE IL GIORNALE DEI SAPERI 5 Guida al testo, con suggerimenti per la programmazione e schede per la verifica, il recupero e l approfondimento. SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE CD-Rom

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

L apparato respiratorio e la respirazione. La respirazione

L apparato respiratorio e la respirazione. La respirazione il testo: 01 La respirazione Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. L uomo e gli altri animali ricavano (prendono) l energia dal cibo che mangiano. Per trasformare il cibo in energia

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Indice - Mappa concettuale - Funzioni - Struttura - Collocazione organi e parti dell'apparato - Organi e apparati connessi - Malattie Funzioni L apparato respiratorio permette al

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE

LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE LA FUNZIONE DELLA NUTRIZIONE Puoi immaginare il corpo umano come una macchina che ha bisogno di energia per muoversi, giocare, studiare, ma anche respirare, mangiare, difendersi dalle malattie, proteggersi

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE D D Z G D X W G D G Y W F V Y Y Q W V J F P D X G Z V V F J K W Z P V DG G D PP P P P V ZZ V DFZ F PP P 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 1) rgano dell apparato respiratorio in comune con l apparato digerente 2) rgano

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L organismo umano necessita di una grande quantità di energia per ogni tipo di attività e per la sopravvivenza stessa. Gli elementi che

Dettagli

TRASPORTI MASSIVI E DIFFUSIVI DI SOSTANZE LEGATI ALL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Un approccio interdisciplinare basato sul modello spinta-corrente-resistenza (corso BIC e corso 1+1+1) Christian Rivera

Dettagli