SISTEMI E RETI. Appunti del corso di Sistemi e Reti. Prof. Nicola Cappuccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI E RETI. Appunti del corso di Sistemi e Reti. Prof. Nicola Cappuccio"

Transcript

1 SISTEMI E RETI Appunti del corso di Sistemi e Reti Prof. Nicola Cappuccio

2 Indice 1. Indirizzare la LAN: dall IP al Subnetting Calcolo delle Subnet Ethernet LANs and Switches Switching Logic Port Security Spanning Tree Protocol version 802.1D (IEEE) ING. NICOLA CAPPUCCIO 1

3 1. Indirizzare la LAN: dall IP al Subnetting Tabella Subnetting Indirizzo IP assegnato (classe A,B,C) A = /8 B = /16 C = /24 y=32-cidr Suffix h = Massimo Numero di host per Subnet 2 n = numero massimo di host indirizzabili 2 n con 0 n 32, n= numero di bit della parte host Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alla Parte host x= Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alle Subnet x=y-n Tabella 1: Specifiche progettuali della LAN subnet subnet mask Default Gateway first host last host Broadcast Device Interface IP Address Subnet Mask Default Gateway ING. NICOLA CAPPUCCIO 2

4 Tabella Indirizzamentoh Massimo Numero di host per Subnet 2 n 0 n 32 numero massimo di host indirizzabili 2 n 0 n 32 n= numero di bit della parte host n Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alla Parte host x Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alla realizzazione delle Subnet x=y-n Tabella 2 ING. NICOLA CAPPUCCIO 3

5 ESERCIZIO 1: la Holding s.p.a. ha tre reparti marketing, amministrazione e produzione. La sua esigenza è quella di creare una rete per ogni reparto. Il Progettista di rete ha scelto un indirizzamento in classe C. Il massimo numero di host per reparto è riportato nella tabella sotto. reparto numero di host marketing 26 amministrazione 35 produzione 50 Progettare la rete, assegnando una rete separata per ogni reparto. Rete Holding s.p.a Svolgimento: 1. la prima cosa da verificare è se lo spazio host della classe scelta è sufficiente all indirizzamento voluto. Per la classe C, si possono indirizzare al massimo 2 8-2= =254 host. Il numero totale di host della holding spa da indirizzare è = 111 < 254. Conclusione: un indirizzamento in classe C riesce a soddisfare le esigenze della Holding s.p.a. 2. h=50 massimo numero di host per subnet 3. dalla Tabella 2, inserisco h nella seconda colonna, in corrispondenza del valore della potenza di due prossimo ma maggiore. Nel caso in esame h Massimo Numero di host per Subnet 2 n 0 n 32 numero massimo di host indirizzabili 2 n 0 n 32 n= numero di bit della parte host n Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alla Parte host x Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alla realizzazione delle Subnet x=y-n x=8-6=2 ING. NICOLA CAPPUCCIO 4

6 Per un massimo di 50 host per subnet, 6 bit della parte host dell indirizzo in classe C saranno dedicati all indirizzamento host mentre i restanti 2 bit saranno dedicati all indirizzamento delle subnet. Quante subnet posso indirizzare? Avendo a disposizione 2 bit, posso indirizzare 2 2 =4 subnet, in accordo con le specifiche di progetto che richiedevano 3 subnet. Indirizzo IP assegnato (classe A,B,C) A = /8 B = /16 C = /24 y=32-cidr Suffix y=32-24=8 h = Massimo Numero di host per Subnet 50 2 n = numero massimo di host indirizzabili 64 2 n con 0 n 32, n= numero di bit della parte host 6 Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alla Parte host x= Numero di Bit dell Indirizzo IP da dedicare alle Subnet x=8-6=2 x=y-n 2. Calcolo delle Subnet Tabella 1: Specifiche progettuali della LAN Esempio Indirizzo in classe C: / /27 Calcolo delle Subnet / = = 32 Le Subnet saranno indirizzabili su multipli di 32 ID subnet subnet mask ING. NICOLA CAPPUCCIO 5

7 3. Ethernet LANs and Switches Definizione di Dominio di Broadcast Quella sezione di rete LAN in cui si trovano tutti quegli host che, in presenza di un pacchetto di broadcast, lo ricevono. Definizione di Dominio di Collisione Quella sezione di rete LAN in cui, se presente una collisione, tutti gli host su quella sezione di rete la rilevano Switching Logic Lo scopo deli Switch è quello di inoltrare i frame Ethernet. Per raggiungere questo obbiettivo usa logiche di confronto basate sui MAC address sorgente/destinatario presenti nell header di ogni frame ethernet. Al ricevimento del frame Ethernet lo Switch decide se inoltrarlo o scartarlo e nel caso di inoltro, dall analisi del MAC destinatario, se procedere in modo broadcast o unicast. Possiamo riassumere gli step funzionali di uno Switch come segue: 1. FORWARD/FILTER DECISION: decide se inoltrare il frame o scartarlo basandosi sull analisi del MAC destinatario ING. NICOLA CAPPUCCIO 6

8 Lo switch usa una tabella dinamica, Content Addressable Memory (CAM) detta anche switching table, o bridging table in cui sono elencati gli indirizzi MAC presenti sulle porte di uscita. Dal confronto tra il MAC destinatario del frame Ethernet sulla porta di ingresso ed i dati sulla CAM, lo switch decide se inoltrare il frame o scartarlo. Esempio1: Ambiente a Singolo Switch Fred sending a frame to Barney Esempio2: Ambiente Multi Switch Fred sending a frame to Wilma in un ambiente multi switch, ogni switch prende le decisioni in maniera autonoma. 2. ADDRESS LEARNING: Impara e memorizza all occorrenza l indirizzo MAC sorgente di ogni frame in arrivo sulle porte Come gli Switch imparano e memorizzano i frame. ING. NICOLA CAPPUCCIO 7

9 Allo start-up le tabelle di switching sono vuote. All arrivo del primo frame, lo switch memorizza l indirizzo MAC sorgente contenuto nel frame ethernet con la porta di provenienza e esegue un flodding del frame su tutte le porte ad eccezione della porta sorgente. A regime, la tabella viene aggiornata dinamicamente: all arrivo di ogni frame viene eseguito il controllo delle corrispondenze tra porta di ingresso/uscita e MAC del frame Sorgente/Destinatario. Esempio3: Fred sending a frame to Barney Lo switch può rimuovere un MAC obsoleto e non più in uso dalla tabella controllando un campo contatore associato alla porta. Ogni volta che riceve un frame dal MAC registrato sulla porta di attestazione, porta il count a 0. Ogni frame che giunge su una porta qualsiasi fa aumentare il count di tutte le porte di uno ad eccezione del count sorgente. Trascorso un inactivity timer lo switch cancella dalla tabella il MAC obsoleto. Packet Tracer Activity: 1. startup Switch#sh mac address-table Mac Address Table Vlan Mac Address Type Ports PC0 ping Laptop0 C:\>ping Switch#sh mac address-table ING. NICOLA CAPPUCCIO 8

10 Mac Address Table Vlan Mac Address Type Ports e6.8ba9 DYNAMIC Fa0/ d.bd83.01eb DYNAMIC Fa0/1 Switch# 3. LOOP AVOIDANCE: Crea un ambiente di lavoro loop-free con altri switch usando lo Spanning Tree Protocol Senza lo STP ogni frame potrebbe essere inoltrato per un tempo infinito, senza ottenere mai la convergenza della rete. Il Protocollo STP previene il looping frames bloccando di fatto l inoltro dei frame da alcune porte: - bloccando alcune porte degli switch - lasciando attive solo due porte per coppia di switch in modo da garantire un percorso per l inoltro dei frame sulla rete Port Security Di default, il MAC Address viene memorizzato in maniera dinamica all interno della CAM. Con queste impostazioni non è possibile controllare gli accessi indesiderati: chiunque può accedere alla rete aziendale semplicemente connettendo un cavo Etehernet ad una presa disponibile dello Switch. Per prevenire minacce o accessi indesiderati, sono state sviluppate varie tecniche di port security. Noi analizzeremo la modalità di protezione dagli accessi indesiderati degli Switch Cisco Catalyst. Procedura di impostazione Port Security Topologia di base 1) Acceder alla porta dello Switch 2) Configurare la porta in modalità access port. Di default tutte le porte dello switch sono in desiderable mode ovvero sono predisposte per fornire connessioni trunk con altri switch. Switch#conf t Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Switch(config)#int fast 0/1 Switch(config-if)#switchport mode access ING. NICOLA CAPPUCCIO 9

11 Switch(config-if)# 3) Abilitare la modalità Port-Security sull interfaccia desiderata Switch#conf t Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Switch(config)#int fast 0/1 Switch(config-if)#switchport mode access Switch(config-if)#switchport port-security 4) Configurare la modalità Port Security sull interfaccia selezionata. Le possibilità sono tre Switch(config-if)#switchport port-security? mac-address Secure mac address maximum Max secure addresses violation Security violation mode <cr> Switch(config-if)#switchport port-security mac-address Secure mac address 1. Assegnare manualmente il mac-address dell host alla porta su cui è connesso. Switch(config-if)# switchport port-security mac-address mac-address Switch(config-if)#switchport port-security mac-address? H.H.H 48 bit mac address sticky Configure dynamic secure addresses as sticky Switch(config-if)#switchport port-security mac-address 0003.E450.4B58 E possibile configurare la porta affinché venga memorizzato un solo mac-address. Alla violazione di tale impostazione, lo switch spegne la porta. Switch(config-if)#switchport port-security mac-address 0003.E450.4B58 Switch(config-if)#switchport port-security maximum? <1-132> Maximum addresses Switch(config-if)#switchport port-security maximum 1 Switch(config-if)#switchport port-security violation shutdown 2. Assegnare dinamicamente il mac-address dell host alla porta su cui è connesso. Switch#conf t Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z. Switch(config)#int fast 0/1 Switch(config-if)#switchport port-security mac-address sticky Switch(config-if)#switchport port-security violation shutdown Switch(config-if)#switchport port-security maximum 2 ING. NICOLA CAPPUCCIO 10

12 Packet Tracer PC Command Line 1.0 C:\>ping Switch(config-if)#do sh mac address-table Mac Address Table Vlan Mac Address Type Ports e450.4b58 DYNAMIC Fa0/1 Switch# sh run! interface FastEthernet0/1 switchport mode access switchport port-security maximum 2 switchport port-security mac-address sticky!. Verifica dello stato della porta Switch(config-if)#do show port-security interface fastethernet 0/1 Port Security : Enabled Port Status : Secure-up Violation Mode : Shutdown Aging Time : 0 mins Aging Type : Absolute SecureStatic Address Aging : Disabled Maximum MAC Addresses : 2 Total MAC Addresses : 1 Configured MAC Addresses : 0 Sticky MAC Addresses : 1 Last Source Address:Vlan : 0003.E450.4B58:1 Security Violation Count : 0 Switch(config-if)# 3.3. Spanning Tree Protocol version 802.1D (IEEE) STP Basic Concepts Lo scopo principale dello Spanning Tree è quello di bloccare i loop che si possono verificare al livello 2 (Switch o Bridge di rete), prevenire i broadcast storm e copie multi frame. L STP utilizza l algoritmo SPA (Spanning tree Algoritm), esso crea il database della topologia di rete e successivamente disabilita i link ridondanti. ING. NICOLA CAPPUCCIO 11

13 Definizioni Root Bridge (RB). Il Root Bridge è il Bridge (Switch) con il miglior Bridge ID. Con lo STP, tutti i bridge concorrono all elezione del Root Bridge che diventerà il punto focale di tutta la rete. Tutte le decisioni, all interno della rete, sono prese dal RB: - porte in bloked mode - porte in forwarding mode Una volta eletto il RB, tutti gli altri bridge nella rete devo seguire un singolo percorso verso il RB. la porta con il percorso migliore verso il RB è detta root port. BPDU (Bridge Protocol Data Unit). Sono le informazioni che si scambiano gli switch riguardo la configurazione dello STP. Sono informazioni scambiate con gli switch vicini. Sono spedite ogni 2 secondi su tutte le porte attive. Bridge ID. È un numero formato dalla combinazione del bridge priority (32768 per CISCO) ed il MAC adrress. È lungo 8 Bytes. Il BID è come l STP tiene traccia di tutti i bridge nella rete. Lo switch con il BID più basso diventa il root Bridge. Nonroot Bridge (RB). Sono tutti i bridge che non sono Root Bridge. Essi scambiano BPDB per sostenere lo STP. Port cost. Determina il percorso migliore quando più link sono utilizzati per la connessione tra due switch. Il costo di un link è determinato dal bandwidth del link. Root Port. La root port è sempre la porta direttamente connessa al root bridge o al percorso con costo minore verso il root bridge. Designed Port. È la porta con il percorso migliore verso il root bridge connessa attraverso la root port. È una forwarding port. Nondesigned Port. È una porta con costo maggiore rispetto alla designed port. è una nonforwarding port. Forwarding port. inoltra frame e può essere una designed port o una root port Bloked Port. è una porta che che non inoltra frames. è in ascolto dei BPDU ma scarta ogni altro frame. ING. NICOLA CAPPUCCIO 12

14 Packet Tracer Activity: show spanning-tree How to change root bribge: spanning-tree vlal 1 priority Allowed values are: ING. NICOLA CAPPUCCIO 13

15 Spanning-Tree Port State Stato Forward Frames Listen to BDDUs Populate MAC address table Blocking NO SI NO Listening Prepare but not SI NO Learning Prepare but not SI SI Forwarding SI SI SI Disable NO NO NO Convergence lo stato di convergenza Rete si ottiene quando tutte le porte dei bridge e degli switch sono transitate o in Forwarding state o in Blocking state. Nessun dato può transitare sulla rete affinché la sia non sia in uno stato di convergenza. Il tempo di convergenza di un dispositivo è 50 sec. Se si è sicuri che una porta di uno switch non provochi loop se lo STP è disabilitato, si può utilizzare lo Spanning Tree Port Fast. utilizzando questo comando sulla porta di interesse, lo switch promuoverà tale porta in forwarding mode senza aspettare i 50 sec. È possibile applicare la modalità port fast a più interfaces contemporaneamente ING. NICOLA CAPPUCCIO 14

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

STP Spanning Tree Protocol

STP Spanning Tree Protocol STP Spanning Tree Protocol Introduzione Sviluppato da Perlman nel 1985 per la Digital Equipment Corporation (DEC); in seguito standardizzato dal IEEE come 802.1d Una LAN di grandi dimensioni deve essere

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Antonio Cianfrani. VLAN-Trunking Protocol (VTP)

Antonio Cianfrani. VLAN-Trunking Protocol (VTP) Antonio Cianfrani VLAN-Trunking Protocol (VTP) Gestione delle VLAN Configurazione delle VLAN: deve essere effettuata per ogni switch presente nella rete LAN LAN di dimensioni elevate: complessità di gestione,

Dettagli

Spanning Tree Protocol (STP) DIET Dept

Spanning Tree Protocol (STP) DIET Dept 1 Spanning Tree Protocol (STP) Interconnessione di LAN tramite switch 2 Problema dei cicli infiniti A B INFO LAN 1 S LAN 2 S LAN 3 S S S LAN 6 S LAN 5 LAN 4 S LAN 7 Spanning Tree Protocol (STP) 3 La rete

Dettagli

Comandi per configurare un dispositivo Cisco

Comandi per configurare un dispositivo Cisco Comandi per configurare un dispositivo Cisco Entrare in modalità exec privilegiato : R1 > enable R1# Entrare in modalità di configurazione globale: R1 # config terminal R1(config) # Assegnare un nome all'

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Francesco Musumeci Lezione n : 1 Corso Prof. Maier Contatti Docente del Corso Prof.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

LEZIONE 2 SWITCHING AVANZATO

LEZIONE 2 SWITCHING AVANZATO LEZIONE 2 SWITCHING AVANZATO ESERCIZIO N. 2.1 SWITCHING DI UN EDIFICIO DESCRIZIONE: Si vuole costruire una rete, che si estende su due edifici, nella quale abbiamo uno switch centro stella al quale sono

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

Funzione di Bridging su Windows XP

Funzione di Bridging su Windows XP Funzione di Bridging su Windows XP (le problematiche di convivenza con lo Spanning Tree) La funzione di Bridging dei sistema operativi Windows XP e 2003 permette di implementare due tipi di funzioni: 1.

Dettagli

Antonio Cianfrani. L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani L emulatore Packet Tracer A.A. 2015/2016 Packet Tracer (1/2) Che cosa è Packet Tracer? Cisco Packet Tracer è un software didattico per l emulazione di apparati di rete CISCO A cosa serve

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 2. Packet Tracer Agenda della lezione CISCO IOS Command Line Interface: User Exec Mode Privileged

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN: hub e bridge I lucidi

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) VLAN: motivazioni LAN Ethernet: tutti gli host appartenenti ad una stessa infrastruttura fisica (switches, hubs, cavi) fanno parte della stessa rete IP Se bisogna realizzare

Dettagli

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per "condividere" la connessione a internet su tutte le sue porte.

Questa configurazione non offre alcuna protezione. Si usa un hub che serve per condividere la connessione a internet su tutte le sue porte. VLAN Le VLAN (Virtual Local Area Network) non sono altro che dei gruppi di dispositivi collegati alla stessa rete fisica, che si comportano come se fossero collegati ad un unica singola rete indipendente

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Interconnessione di LAN Problema di Interconnesisone di LAN o Limitazioni: n Propagazione n Disturbi n Protocollo di Accesso Multiplo o Occorrono

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) A.A. 2009/2010 Walter Cerroni Evoluzione delle reti locali (LAN) Ethernet (IEEE 802.3) 10 Mb/s CSMA/CD topologia a bus su cavo coassiale (10Base5, 10Base2)

Dettagli

VLAN. Mario Baldi. Pietro Nicoletti. Politecnico di Torino. Studio Reti

VLAN. Mario Baldi. Pietro Nicoletti. Politecnico di Torino. Studio Reti VLAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme DHCP e DNS 1 Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) In una rete ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Packet Tracer: simulatore di RETE.  (Router.pkt) Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/labsertlc/esercitazioni/esercitazione1.pdf (Router.pkt) Strumenti: la Common Tools Bar Collegare i dispositivi: Configurazione

Dettagli

VLAN. Nota di Copyright. Pietro Nicoletti. Mario Baldi. Esempio di reti parallele. Reti parallele indipendenti. Politecnico di Torino.

VLAN. Nota di Copyright. Pietro Nicoletti. Mario Baldi. Esempio di reti parallele. Reti parallele indipendenti. Politecnico di Torino. Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi VLAN Pietro Nicoletti Studio Reti piero@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti,

Dettagli

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli I bridge 802.1 Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Instradamento Spanning Tree Bridge remoti 22.2 Il termine internetworking

Dettagli

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN Gli indirizzi IP Nelle reti TCP/IP ad ogni host viene associato un indirizzo IP. Un indirizzo IP è composto da 32 bit diviso in gruppi di 4 byte. Viene diviso in due parti come segue: NET-ID HOST-ID NET-ID

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 5. Emulazione di Reti Locali Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Ilario Filippini Contatti E-mail: filippini@elet.polimi.it

Dettagli

LEZIONE 3 INTRA-VLAN ROUTING

LEZIONE 3 INTRA-VLAN ROUTING LEZIONE 3 INTRA-VLAN ROUTING ESERCIZIO N. 3.1 INTRA-VLAN ROUTING Router On a Stick DESCRIZIONE: Si vuole costruire una rete, dove vi siano due VLAN (Studenti e Docenti), e si vuole far in modo che comunque

Dettagli

Implementazione VLAN

Implementazione VLAN Implementazione VLAN 1 VLAN e Trunk Una LAN è un insieme di apparati interconnessi tra loro all interno di un area ristretta come un ufficio o un edificio. Una definizione alternativa è la seguente: una

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet - Mod 2 Francesco Musumeci Lezione n : 2 Corsi Prof. Maier Sommario Spanning Tree Protocol

Dettagli

Capitolo 2 Configurazione di base di un sistema operativo di rete

Capitolo 2 Configurazione di base di un sistema operativo di rete Corso CISCO CCNA - Routing &Switching Introduction to Networks versione 5.1 (2015) Capitolo 2 Configurazione di base di un sistema operativo di rete In generale un sistema operativo è un software che gestisce

Dettagli

APPARATI DI INTERNETWORKING

APPARATI DI INTERNETWORKING APPARATI DI INTERNETWORKING Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia REPEATERS Apparato attivo che collega 2 o più mezzi di trasmissione

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Packet Tracer Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio: Antimo Barbato Contatti:

Dettagli

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 IOS Un router o uno switch non possono funzionare senza sistema operativo Studieremo il sistema operativo della Cisco: Cisco IOS L IOS

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione LAN: interconnessione Dispositivi per interconnessione q Repeater: Agiscono a livello fisico Permettono interconnessione fra reti omogenee q Bridge: Agiscono a livello data link e fisico Permettono interconnessione

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

ESERCIZIO N. 1.2 VLAN BASE

ESERCIZIO N. 1.2 VLAN BASE ESERCIZIO N. 1.2 VLAN BASE DESCRIZIONE: Si vuole costruire una rete, nella quale abbiamo uno switch centro stella al quale sono collegati due switch; ad ognuno di questi si collegano un pc. I PC STUD 1

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano ipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 4 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

LEZIONE 1 SWITCHING ESERCIZIO N. 1.1 SWITCH BASE

LEZIONE 1 SWITCHING ESERCIZIO N. 1.1 SWITCH BASE LEZIONE 1 SWITCHING ESERCIZIO N. 1.1 SWITCH BASE Per le esercitazioni di questo corso utilizzeremo un simulatore chiamato NetSimk Che potete scaricare liberamente all indirizzo http://www.netsimk.com/

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti d accesso -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali Accesso a Internet Dialup via modem Fino a 56Kbps Accesso diretto al router

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Sommario Configurazione delle interfacce di rete Dynamic

Dettagli

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP

Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP Concetti di Routing, Subnetting e Indirizzamento IP 1 Concetti di Routing e Indirizzamento IP Finora ci siamo focalizzati solo sui meccanismi che regolano le trasmissioni in una rete LAN. Espandiamo ora

Dettagli

Comandi per configurazioni VLAN su Packet Tracer - Comandi per VLAN Untagged

Comandi per configurazioni VLAN su Packet Tracer - Comandi per VLAN Untagged Comandi per configurazioni VLAN su Packet Tracer - Comandi per VLAN Untagged - Comandi per VLAN Tagged - Comandi per VLAN VTP - Comandi per Inter-VLAN, metodo tradizionale - Comandi per Inter-VLAN, router

Dettagli

VLAN, Link Aggregation, Spanning tree. Orazio Battaglia

VLAN, Link Aggregation, Spanning tree. Orazio Battaglia VLAN, Link Aggregation, Spanning tree Orazio Battaglia Introduzione alle VLAN (Virtual LAN) Definizione di dominio di broadcast: Un dominio di broadcast è un insieme di computer in una rete che possono

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Packet Tracer Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio: Vincenzo Sciancalepore

Dettagli

Definizione: un insieme di tecnologie che permettono di segmentare il dominio di broadcast, che si crea in una rete locale (tipicamente IEEE 802.

Definizione: un insieme di tecnologie che permettono di segmentare il dominio di broadcast, che si crea in una rete locale (tipicamente IEEE 802. Definizione: un insieme di tecnologie che permettono di segmentare il dominio di broadcast, che si crea in una rete locale (tipicamente IEEE 802.3) basata su switch, in più reti locali logicamente non

Dettagli

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask) Subnetting con maschera fissa N sottoreti di UGUALI dimensioni (rigidità) RFC 1009/87 Problemi scalabilità Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask) Esempio

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE

Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer è un software didattico per l'emulazione di apparati di rete CISCO. http://www.cisco.com/web/it/training_education/networking_academy/packet_tracer.pdf PT

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGRAMMAZIONE FINALE A.S. 2014-2015 CLASSE 5IA MATERIA : SISTEMI E RETI DOCENTE : Prof. Gennaro Ciro Malafronte TESTI DI RIFERIMENTO Dispense reperibili sulla piattaforma di e-learning del corso (http://www.issgreppi.it/corsi)

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

VLAN VLAN. Università di Palermo VLAN 1

VLAN VLAN. Università di Palermo VLAN 1 VN VN VN 1 Switches Funzionamento degli switch di layer 2 Ricordiamo che le reti Ethernet con media condiviso che usano gli hub, molti host sono connessi ad un singolo dominio broadcast e di collisione

Dettagli

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Introduzione A.A. 2015/2016 La rete Internet router sottoreti terminali Gli apparati di rete La pila protocollare TCP/IP Servizi Applicativi Trasporto (TCP/UDP) IP Interfaccia di sottorete

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE 1 SIMULAZIONE ESAME DI STATO - PRIMO QUADRIMESTRE Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: INFORMATICA Materia: SISTEMI E RETI Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze

Dettagli

Reti Avanzate A.A. 2014-2015, secondo semestre Traccia delle lezioni. Mauro Brunato

Reti Avanzate A.A. 2014-2015, secondo semestre Traccia delle lezioni. Mauro Brunato Reti Avanzate A.A. 2014-2015, secondo semestre Traccia delle lezioni Mauro Brunato 22 febbraio 2015 Sommario Lo scopo principale di questi appunti è quello di ricostruire quanto detto a lezione. Queste

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Packet Tracer Agenda della lezione Rotte statiche Rotte dinamiche con RIP Rotte dinamiche

Dettagli

Transparent bridging

Transparent bridging Transparent bridging Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it Basato

Dettagli

Se per esempio inserisco show version ecco il risultato. Con il comando enable entro in privilege mode.

Se per esempio inserisco show version ecco il risultato. Con il comando enable entro in privilege mode. Laboratorio 1 Packet Tracer Prendiamo un router ed un computer. Prendiamo un console cable e lo colleghiamo alla console port del router e alla porta RS 232 del PC. Clicchiamo sul PC e scegliamo il Terminal.

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com

Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com Guida Packet Tracer Prof. Ettore Panella www.ettorepanella.com Packet Tracer è un software di simulazione didattico distribuito liberamente agli studenti ed istruttori del Programma Cisco Networking Academy.

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Architetture e Protocolli per Internet

Architetture e Protocolli per Internet Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Architetture e Protocolli per Internet Jocelyne Elias 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN Hub, bridge e switch

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni Esercizi sulle VPN VPN Site-To-Site 1. Un azienda sottoscrive alcuni contratti presso un ISP per fornire connettività Internet alle sue tre filiali. Si suppone che l infrastruttura dell ISP sia composta

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting Le Reti LAN: componenti attivi Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting Esercizio con switch e router L azienda NewDesign è una piccola società specializzata

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Prima Lezione Contatti Docenti del corso Prof. Achille Pattavina

Dettagli

Simulazione del funzionamento del protocollo STP (Spanning Tree Protocol) in Cisco Packet Tracer

Simulazione del funzionamento del protocollo STP (Spanning Tree Protocol) in Cisco Packet Tracer Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Reti di Calcolatori Simulazione del funzionamento del protocollo STP (Spanning Tree Protocol) in

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

Pianificazione e creazione di comunità

Pianificazione e creazione di comunità CAPITOLO 4 Pianificazione e creazione di comunità Questo capitolo fornisce i concetti e le procedure per la pianificazione e la creazione di comunità mediante l uso di Network Assistant. Per informazioni

Dettagli