GuidaRapida SOMMARIO. Programmi Preset, Salvataggio dei Programmi 1-4 Esportare i Programmi della VC-12 sull Amplificatore Valvetronix 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GuidaRapida SOMMARIO. Programmi Preset, Salvataggio dei Programmi 1-4 Esportare i Programmi della VC-12 sull Amplificatore Valvetronix 4"

Transcript

1 GuidaRapida VC-12 Foot Controller Caratteristiche Principali della Vox VC-12 Ampio chassis in metallo con pedali super-resistenti all usura Switch e pedali versatili e dalle funzioni ben definite Pedali di Volume e di Espressione dedicati Switch RECALL per il ripristino immediato del Programma precedentemente selezionato Switch indipendenti BANK UP/DOWN ed FX ON/OFF Back up di ben quattro set di suoni Valvetronix (32 Programmi x 4 Banchi), per un totale di 128 Programmi - 32 per volta con gli ampli VT 48 Preset / 96 locazioni di Programma accessibili in totale con le unità della serie ToneLab Connettori VOX BUS MAIN e SUB per il controllo simultaneo di due amplificatori Valvetronix Display ad alta visibilità ed indipendente dell accordatore; funzione di accordatura Mute Classica qualità e stile VOX con top cromato dei pedali GuidaRapida SOMMARIO Panoramica della VC-12, Collegamenti ed Applicazioni: Programmi Preset, Salvataggio dei Programmi 1-4 Esportare i Programmi della VC-12 sull Amplificatore Valvetronix 4 Elenco dei Programmi Preset della VC-12 4

2 Panoramica della VC-12 La VC-12 Foot Controller è una pedaliera che consente il controllo delle unità compatibili fornite del bus VOX, inclusi quindi gli amplificatori VOX della serie Valvetronix e le unità ToneLab Valvetronix Direct Recording/Performance Processor. La pedaliera VC-12 può essere impiegata per i seguenti scopi: Selezione dei Programmi Controllo dell effetto VOX-Wah Controllo della velocità dell effetto U-VIBE Controllo della velocità degli effetti di Modulazione Impostazione del tempo di delay mediante lo switch TAP Impostazione dello status on/off individuale per gli effetti Pedal, Modulation, Delay e Reverb Ripristino immediato del Programma precedentemente selezionato Accordatura della chitarra Selezione dei 96 Programmi della ToneLab Salvataggio dei Programmi degli amplificatori Valvetronix (32 Programmi x 4 Set =128 Programmi) Selezione simultanea dei Programmi su due amplificatori Valvetronix Trasferimento dei suoni salvati sulla VC-12 su un altro amplificatore Valvetronix Collegamenti La pedaliera VC-12 può essere collegata alle unità dotate del bus VOX, tra le quali: AD60VT, AD120VT, AD60VTH, AD120VTH, AD60VTX, AD120VTX, ToneLab 1. Spegnere tutte le unità del sistema prima di effettuare qualsiasi tipo di collegamento (audio/elettrico). 2. Collegare un estremità del cavo 10 Base-T (incluso) alla presa VOX BUS MAIN sul pannello posteriore della VC Collegare l altra estremità del cavo all ingresso FOOT CONTROLLER oppure al connettore VOX BUS dell amplificatore Valvetronix, o di una qualsiasi altra unità dotata di tale bus. Switch RECALL In modalità Channel Select, il presente switch consente di richiamare il Programma precedentemente selezionato. L interruttore può essere quindi utilizzato per alternare velocemente i Programmi appartenenti a Banchi differenti. Switch Tap & LED Switch utilizzabile per l impostazione del tempo di delay. La VC-12 è in grado di calcolare automaticamente il valore del tempo di delay in base all intervallo che intercorre tra le ultime due pressioni dello switch. Il LED lampeggiante segnala il tempo applicato. Switch CHANNEL-FX ON/OFF & LED Switch che permette di alternare le due modalità Channel Select ed Effect On/Off. In modalità Channel Select, gli switch 1-4 possono essere sfruttati per la selezione dei Programmi. I LED 1-4 indicano i Programmi correntemente selezionati. In modalità Effect On/Off, gli stessi switch 1-4 permettono invece di specificare lo status on/off individualmente per ciascun blocco di effetti Pedal, Modulation, Delay e Reverb. L accensione dei LED 1-4 segnala l attivazione o meno della corrispondente sezione effetti. Programmi Preset della VC-12 La VC-12 è in grado di salvare quattro Banchi di Programmi Utente per gli amplificatori Valvetronix. Quest ultimi consentono il salvataggio dei suoni su 32 locazioni, mentre la VC-12 offre la possibilità di memorizzare altri 96 Programmi, il che porta il totale a ben 128 Programmi (32 x 4 = 128). I Programmi possono essere trasferiti da qualsiasi amplificatore Valvetronix sulla VC-12, e da qui caricati su un altro amplificatore. La VC-12 è altresì capace di controllare simultaneamente due ampli Valvetronix. 2

3 Le aree di memoria assegnate agli Switch #1, #2, #3 contengono 32 Programmi Factory-Preset per ciascun Banco. L area di memoria assegnata allo Switch #4 è vuota, per cui è consigliabile in questo caso utilizzarla per il caricamento dei 32 Programmi dell amplificatore Valvetronix in maniera da avere sempre un back-up dei suoni a portata di mano. Nota: Il trasferimento (esportazione) dei Programmi Preset dalla VC-12 sugli amplificatori Valvetronix determina sempre la sovrascrittura dei suoni custom programmati dall utente e presenti sull amplificatore. Come appena affermato, è fortemente consigliato eseguire un back-up dei Programmi del Valvetronix nell area di memoria dedicata dello Switch #4 sulla VC-12 prima di importare i Programmi sul Valvetronix stesso. Per ciascun Banco, i Programmi contengono gli stessi suoni dei rispettivi Programmi (così come indicato sul display) Ciò significa che è possibile utilizzare i Programmi così come sono, ed apportare le eventuali modifiche ai Programmi Salvare i Programmi Valvetronix in una delle quattro aree di memoria della VC-12: 1. Spegnere l amplificatore Valvetronix. Accertarsi che l ampli sia collegato al connettore VOX BUS MAIN della pedaliera VC-12. Nota: Non collegare alcunché al connettore VOX BUS SUB della VC Mantenere premuti i tasti DELAY [TAP] e REVERB [TYPE] del Valvetronix ed accendere l amplificatore. Sul display BANK della VC-12 appare l indicazione [bu] BackUp. 3. Premere lo switch BANK UP della pedaliera VC-12. Accertarsi che sul display BANK della VC-12 compaia l indicazione [rc] Receive. I LED (1-4) degli switch sui quali non è presente alcun Programma rimangono spenti, mentre quelli sui quali sono presenti i Programmi si accendono. 4. Utilizzare gli switch 1-4 per selezionare l area di memoria (1, 2, 3, 4) sulla quale si desidera effettuare l importazione dei Programmi (per es.: lo switch #4). Il metodo di selezione in questo caso può differire in base allo status del LED dello switch, così come qui di seguito descritto: Se il LED dello switch è spento, premere una sola volta lo switch per selezionare la rispettiva area di memoria ed abilitarla al caricamento dei Programmi (il LED inizia a lampeggiare). Se il LED dello switch è acceso, è necessario in questo caso mantenere premuto lo switch per circa cinque secondi, in maniera da abilitare l area di memoria al caricamento dei Programmi (il LED inizia a lampeggiare velocemente). Se si desidera annullare la scelta appena eseguita per selezionare un altra area di memoria, premere nuovamente lo switch in oggetto, oppure lo switch RECALL. Verificare che il LED dello switch cessi di lampeggiare. Nota: Con il prossimo passo della procedura si esegue la sovrascrittura dei Programmi presenti sull area di memoria oggetto di caricamento. Per tale motivo in precedenza si era suggerito di selezionare l area assegnata allo switch #4, dato che questa non contiene alcun Programma. 5. Per iniziare il salvataggio dei Programmi sull area di memoria selezionata, premere il tasto [WRITE] sul pannello dell amplificatore Valvetronix. L operazione determina il trasferimento dei dati dall amplificatore Valvetronix ed il salvataggio degli stessi sulla pedaliera VC-12. I LED degli switch (1-4) si accendono, a segnalare il fatto che le locazioni di memoria contengono ora i dati relativi ai Programmi appena importati. 6. Spegnere e riaccendere l amplificatore Valvetronix. Ciò permette di completare la procedura di back-up. 3

4 Esportare i Programmi della VC-12 sull amplificatore Valvetronix: 1. Spegnere l amplificatore Valvetronix. Accertarsi che l ampli sia collegato al connettore VOX BUS MAIN della pedaliera VC-12. Nota: Non collegare alcunché al connettore VOX BUS SUB della VC Mantenere premuti i tasti DELAY [TAP] e REVERB [TYPE] del Valvetronix ed accendere l amplificatore. Sul display BANK della VC-12 appare l indicazione [bu] BackUp. 3. Premere lo switch BANK DOWN della VC-12. Accertarsi che sul display BANK della VC-12 compaia l indicazione [tr] Transmit. 4. Utilizzare gli switch 1-4 per selezionare l area di memoria (1, 2, 3 o 4) contenente i Programmi che si desidera caricare sull amplificatore Valvetronix. Il LED dello switch scelto inizia a lampeggiare. Se a questo punto della procedura si desidera annullare l operazione, premere nuovamente lo switch in oggetto, oppure lo switch RECALL della VC Per iniziare l operazione di trasferimento dei dati, premere lo switch CHANNEL-FX ON/OFF sulla VC-12. L operazione determina l invio dei dati all amplificatore Valvetronix. Al completamento del processo di caricamento, sul display BANK dell amplificatore Valvetronix appare l indicazione Spegnere e riaccendere l amplificatore Valvetronix. Ciò permette di completare la procedura di caricamento dei dati. Elenco dei Programmi Preset della VC-12 Switch #1 Ciascun Banco permette l accesso a quattro tipi di suono, e senza per questo dover a tutti costi far ricorso alla modalità Individual. Potremmo quasi definirla la modalità del chitarrista pigro, dato che è sufficiente premere uno switch per ottenere subito il suono desiderato. Poiché i Programmi sono arrangiati sempre nello stesso ordine, è sufficiente individuare il numero del Programma per capire se si tratti di un suono Clean, Crunch, Dirty o Solo. Banco CLEAN1 1-2 CRUNCH1 1-3 DIRTY1 1-4 SOLO1 Banco CLEAN2 2-2 CRUNCH2 2-3 DIRTY2 2-4 SOLO2 Banco CLEAN3 3-2 CRUNCH3 3-3 DIRTY3 3-4 SOLO3 Banco CLEAN4 4-2 CRUNCH4 4-3 DIRTY4 4-4 SOLO4 4

5 Switch #2 Banco MARATHON - Suono pulito ed al tempo stesso potente, riconducibile ad un famoso padrino del Progressive Rock canadese. Da utilizzare con Pick-up Single Coil (al Ponte o Centrale) o splittando un Humbucker. Preset utilizzabile anche come base di partenza per altri timbri puliti e lussureggianti dello stesso artista. 1-2 LAVILLA - Distorsione piuttosto ricca e corposa, adatta a pezzi strumentali reminescenti del Northern Lerxstland. Da usare con l Humbucker al ponte. 1-3 WOLFMAN - Timbrica Metal, marchio di fabbrica della citta tedesca nota per le sue lamette, che combina uno stack inglese a pieno regime con il più classico dei pedali Treblebooster. Da usare con l Humbucker al Ponte per far decollare le Flying V. 1-4 STILLBLUE - Ottimo per ricreare il tipico suono Lead vellutato di un famoso Bluesman Irlandese. Consigliato con l Humbucker al Manico o al Ponte. Banco H-BELLS - Direttamente dal Sud del Paradiso. Il famoso timbro SG che un certo scolaretto australiano ha contribuito a far passare alla storia. Lo Short Delay permette inoltre di ricreare uno straordinario effetto di doubling. Da sfruttare con l Humbucker al Ponte ed utilizzando la manopola di Volume della chitarra per passare da timbri puliti all overdrive più devastante. 2-2 PRIDEEDGE - Nel nome della più famosa 4-piece-band irlandese, questo è probabilmente l accoppiata VOX AC30-Delay più riconoscibile in assoluto. Funziona a meraviglia anche con altre sonorità simil-delay riconducibili allo stesso chitarrista. Da usare con il Pickup Single Coil al Ponte o Centrale. 2-3 WANTITALL - Riff in pieno stile VOX AC30 per gentile concessione di Sua Maestà La Regina, tratti da un album miracoloso. Di rigore il Pickup Single Coil al Ponte o Centrale. 2-4 BOHEMIAN - Ovvero: VOX AC30 alla massima potenza, e spinto oltre ogni limite grazie al famigerato pedale Treblebooster home-made a monte della catena audio. Uno dei timbri Lead più ricercati in assoluto. Si suggerisce l utilizzo di Pickup Single Coil e con diverse configurazioni Ponte/Centrale per iniziare. Utilizzare la Modalità Individual sulla VC12 per alternare lo status on/off delle sezioni effetti MOD/DLY/REV in maniera da variare ulteriormente la paletta timbrica. Banco OZZCLEAN - Timbro pulito mitico almeno quanto il personaggio passato alla storia per i suoi problemi con i pipistrelli Mamma, sto tornando a casa! Offre il meglio con il selettore dei magneti in posizione centrale su una chitarra dotata di due Humbucker, ma non disdegna neanche i Pickup Single Coil. 3-2 LOWRIDER - La ricetta di Mr. Zep per riff dal notevole spessore, soprattutto se ottenuto scordando il Mi basso di qualche semitono, ma con ancora tuttavia una certa headroom di chiarezza a disposizione. Essenziale per le chitarre Baritono o quelle a 7 corde. Per l Humbucker al Ponte. 3-3 WYLDEMAN - No rest for the wicked senza alcun dubbio. Brevi accenni di chorus e di vecchi eco a nastro contribuiscono a rendere questi riff qualcosa da tramandare ai posteri. Da usare con l Humbucker al Ponte per le parti ritmiche, alternandolo con quello al Manico per gli assolo. 3-4 BLACKLABEL - Timbro Lead all ennesima potenza. Proprio quello di cui il selvaggio Zaccaria aveva bisogno per non farsi travolgere dalla sua sezione ritmica. Consigliato con l Humbucker al Ponte e/o al Manico. Banco THEATERCLEAN - Timbro estremamente pulito che riconduce all intro di una famosa canzone. Suggerito l uso di una chitarra con Pickup Single Coil con selettore in posizione centrale, oppure con l impostazione Split Coil su uno strumento con due Humbucker. 4-2 RIFFTHEATER - Song identica a quella menzionata per la Patch 4-1, ma stavolta si parla del riff distorto torcibudella. Il Treblebooster consente di schiarire uteriormente lo spettro acuto, mentre un delay relativamente breve crea un interessante e convincente effetto di doubling. Da usare con l Humbucker al Ponte. 4-3 WAHMANIA - Timbro Lead Autowah preferito dagli dei del Progressive di stanza a Long Island per gli assolo erotici da Nightmare Cinema. Consigliato l utilizzo di Humbucker al Ponte e/o al Manico. 4-4 JPLEAD - Il paradiso dello Shred. Un altra variante solista dai maestri del Prog Rock di Long Island. Humbucker al Ponte e/o al Manico. 5

6 Switch #3 Banco Lover s No More - Da usare con un Pickup Single Coil al Ponte, se possibile. L importante qui è giocare con il controllo di volume della chitarra abbassando il volume di metà o addirittura 1/3 per ridurre il guadagno e permettere una maggiore variazione espressiva della dinamica di esecuzione strumentale. 1-2 Summer Air - Timbro dal guadagno elevato ma estremamente dry, rintracciabile in certi dischi incisi da dei fratelli Soul che parlavano di una brezza estiva. 1-3 Fear of the Reaper - Chitarre pulite e twangy, reminescenti di certe sonorità ampiamente sfruttate da una band che aveva un vero e proprio culto per le ostriche blu. 1-4 Purple Water - Tipico rock-style anni 70, con un suono dal notevole spessore ma che mantiene una punta di chiarezza, soprattutto con i Pickup Single Coil. Banco Hank s Shadow Famoso e caldo sound made-in-uk degli anni 60, condito con una buona dose di slap-back echo. Timbro con poco guadagno che tuttavia diventa più grintoso non appena si pizzicano un po più forte le corde. Ideale per i Pickup Single Coil, mentre per gli Humbucker è richiesta una certa attenuazione del Gain. 2-2 Hotel - Suono basato su una famosissima canzone degli anni 70 che parlava di un certo Hotel della California, e che sulla fine sfoggiava due assoli di chitarra passati alla storia. Questo suono riguarda il secondo assolo, con un leggero effetto di phase shifter. 2-3 Mr. Aleister Timbro High-gain ruvido con un top tagliente e un bottom end piuttosto caldo, che da il meglio con i Pickup Humbucker. Basato su una canzone che parlava di un uomo in combutta con il demonio in carne e zolfo! 2-4 Sum Punk/Pop moderno, ampiamente utilizzato dalla nuova generazione rock. Banco Fingerbones - Ideale per chitarre dalla paletta a punta e con Pickup Humbucker. 3-2 Hell s Road Suono ricco leggermente saturato che si schiarisce ulteriormente abbassando il volume. Basato su un pezzo registrato nel 1989 e che narrava di una certa autostrada. 3-3 S-Boogie - Timbrica rock n roll dall elevato guadagno, ma dalla dinamica ben definita. 3-4 Super Soul - Suono extra-pulito con bassi profondi ed acuti super brillanti grazie anche all acoustic simulator. Banco The White Cliffs Tipo di sound hi-tech estremamente ricercato, ideale per linee soliste fluide e ricche di legato. Basato su uno dei timbri preferiti da un pluri-vincitore di Grammy originario di Austin, Texas (quello ancora vivo!). 4-2 Wall of bricks - Timbro pulito che non esita a sconfinare nell overdrive non appena si spinge di più sulle corde. Da il meglio di sé con i Pickup a saponetta. Se necessario, reimpostare il Gain per meglio adattare il suono al proprio stile musicale. 4-3 VBM - Tipo di suono caratterizzato da molti armonici, ed ottenibile con un amplificatore HiFi portato al massimo della distorsione. 4-4 Vintage Blues Timbro blues honky-tonky vecchio stile con notevoli margini di overdrive. 6

7 PROGRAM - PEDAL - AMP TYPE MODULATION - DELAY - REVERB Switch #1 Switch #2 1-1 CLEAN1- COMP- BLACK 2x12 FLANGER- MULTI HEAD MARATHON- ACOUSTIC- BLACK 2x12- CHORUS- DELAY- 1-2 LAVILLA- VOX WAH- BOUTIQUE OD- CHORUS- TAPE- ECHO- 1-2 CRUNCH1- FAT OD -BLACK 2x12- SPRING 1-3 DIRTY1- FAT OD- BLACK 2x WOLFMAN- TREBLE BOOST- UK 70S- DELAY- 1-4 SOLO1- FAT OD- BLACK 2x12 -MULTI HEAD- 1-4 STILLBLUE- COMP- US HIGAIN- 2-1 CLEAN2- COMP- AC30- CHORUS- 2-1 H-BELLS- OFF- UK BLUES- DELAY 2-2 CRUNCH2- COMP- AC30TB- CHORUS- 2-2 PRIDEEDGE- OFF- AC30TB- CHORUS- MULTI HEAD- 2-3 WANTITALL- TREBLE BOOST- 2-3 DIRTY2- COMP- AC30TB- PHASER- SPRING AC30TB 2-4 SOLO2- COMP- AC30TB- DELAY- SPRING 2-4 BOHEMIAN- TREBLE BOOST- AC30TB- CHORUS- TAPE ECHO- 3-1 CLEAN3- OFF- BLACK 2x12- TREMOLO- DELAY- 3-1 OZZCLEAN- COMP- BOUTIQUE CL- CHORUS- TAPE ECHO- 3-2 CRUNCH3- TUBE OD- UK BLUES- TREMOLO- DELAY- 3-2 LOWRIDER- TREBLE BOOST- UK MODERN- 3-3 DIRTY3- U-VIBE- UK BLUES- ROTARY- DELAY- 3-3 WYLDEMAN- TUBE OD- UK 80S- CHORUS- TAPE ECHO 3-4 SOLO3- VOX WAH- UK 80S- FLANGER- TAPE ECHO- 3-4 BLACKLABEL- VOX WAH- UK MODERN- CHORUS- TAPE ECHO 4-1 CLEAN4- COMP- AC30TB- TREMOLO- SPRING 4-1 THEATERCLEAN- ACOUSTIC- BLACK 2x12- CHORUS- DELAY- 4-2 CRUNCH4- COMP- AC30TB- CHORUS- SPRING 4-2 RIFFTHEATER- TREBLE BOOST- RECTO- DELAY 4-3 DIRTY4- OFF- US HIGAIN- CHORUS- TAPE ECHO- SPRING 4-3 WAHMANIA- VOX WAH- RECTO- 4-4 SOLO4- OFF- US HIGAIN- CHORUS- MULTI HEAD- SPRING 4-4 JPLEAD- TREBLE BOOST- RECTO- TAPE ECHO- Switch #3 1-1 Lover s No More- TUBE OD- UK BLUES- DELAY- SPRING 1-2 Summer Air- FAT OD- US HIGAIN- SPRING 1-3 Fear of the Reaper- OFF- BOUTIQUE CL- DELAY- SPRING 1-4 Purple Water- OFF- UK 70S- SPRING 2-1 Hank s Shadow- OFF- AC15- DELAY- SPRING 2-2 Hotel- OFF- RECTO- PHASER- 2-3 Mr. Aleister- FAT OD- UK 70S- DELAY- SPRING 2-4 Sum FAT OD- UK MODERN- SPRING 3-1 Fingerbones- FAT OD- US HIGAIN- CHORUS- DELAY- 3-2 Hell s Road- OFF- AC30TB- DELAY- 3-3 S-Boogie- TUBE OD- UK MODERN- TAPE ECHO- SPRING 3-4 Super Soul- ACOUSTIC- BOUTIQUE CL- PHASER- 4-1 The White Cliffs- FUZZ- UK 90S- CHORUS- DELAY- 4-2 Wall of bricks- OFF- UK BLUES- DELAY- 4-3 VBM- TREBLE BOOST- TWEED 4x10- TAPE ECHO- SPRING 4-4 Vintage Blues- TUBE OD- BOUTIQUE OD- MULTI HEAD- 7

Labyrinth Advanced Switchboard

Labyrinth Advanced Switchboard Labyrinth Advanced Switchboard FRONT PANEL (MODALITA SB Stomp Box ) Switch 1 10: selezionano i 10 loop effetti, Switch SW1: attiva lo switch analogico (contatto pulito) per la selezione di un eventuale

Dettagli

E 310/E315 GIG MASTER 15

E 310/E315 GIG MASTER 15 E 310/E315 GIG MASTER 15 PANNELLO FRONTALE 1 Input: Ingresso sbilanciato con jack da ¼. In caso di rumori o interferenze, verifi care di non essere vicini a sorgenti responsabili di tali disturbi (vd.radio,tv),

Dettagli

S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) OPA-2 OPAMP BOOSTER MANUALE UTENTE

S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) OPA-2 OPAMP BOOSTER MANUALE UTENTE S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) OPA-2 OPAMP BOOSTER MANUALE UTENTE v1.0 INTRODUZIONE AL VOLUME DI LINEA Figura 1 Il pedale boost è quell effetto che in linea di massima viene utilizzato a fine catena per aumentare

Dettagli

PANORAMICA PRODOTTI. Controlla e modifica le impostazioni

PANORAMICA PRODOTTI. Controlla e modifica le impostazioni PANORAMICA PRODOTTI Serie di amplificatori a modelli fisici che comprende una testata da 100w, combo da 25/50/100w e cabinet da 212/412. Memorizza scarica e condividi i preset sul cloud del sito Marshall.

Dettagli

Indice. Specifiche tecniche

Indice. Specifiche tecniche Indice pg. 2 pg. 3 pg. 4 pg. 7 Introduzione Panoramica Disposizione Specifiche tecniche 1 SOWL Introduzione Sowl è un pedale distorsore fatto a mano e completamente progettato e costruito in Italia, partendo

Dettagli

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL

Show Designer 192 Dmx. Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL Show Designer 192 Dmx Model SHOW DESIGNER 192 DMX USER MANUAL INTRODUZIONE Ci complimentiamo per la scelta del controller DMX Atomic4Dj Show Designer 192. Questo centralina DMX è costruita con componenti

Dettagli

MY DRIVE. Manuale d uso

MY DRIVE.  Manuale d uso MY DRIVE www.mdfitaly.itt Manuale d uso La maggior parte dei pedali di drive in commercio sono costruiti intorno ad un circuito base. Le differenze tra di essi stanno sostanzialmente nella scelta dei valori

Dettagli

Supplemento al Manuale di istruzioni

Supplemento al Manuale di istruzioni Supplemento al Manuale di istruzioni Macchina da taglio Product Code (Codice prodotto): 891-Z01 Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento nelle

Dettagli

RAPTOR BACKSTAGE II STAGE PACK

RAPTOR BACKSTAGE II STAGE PACK RAPTOR BACKSTAGE II STAGE PACK Guida dell Utente Grazie per aver scelto il Raptor Backstage II Stage Pack di Peavey, cioè: tutto l occorrente per iniziare a suonare la chitarra elettrica nel migliore dei

Dettagli

Guida rapida di SoftStep

Guida rapida di SoftStep Guida rapida di SoftStep Grazie per l acquisto dell innovativa pedaliera di controllo SoftStep. SoftStep può essere utilizzata in due differenti modalità: autonomamente via MIDI, senza la necessità di

Dettagli

DANELECTRO CHITARRE ELETTRICHE BASSI ELETTRICI DOUBLENECKS PEDALI, FILTRI E ALIMENTAZIONE DA SEMPRE OTTIMI RAPPORTI QUALITÀ-PREZZO

DANELECTRO CHITARRE ELETTRICHE BASSI ELETTRICI DOUBLENECKS PEDALI, FILTRI E ALIMENTAZIONE DA SEMPRE OTTIMI RAPPORTI QUALITÀ-PREZZO 55 58 59 60 CHITARRE ELETTRICHE BASSI ELETTRICI DOUBLENECKS PEDALI, FILTRI E ALIMENTAZIONE DA SEMPRE OTTIMI RAPPORTI QUALITÀ-PREZZO Buonissimi pedali spesso usati in operazioni di rehousing, robusti e

Dettagli

Manuale operativo. Introduzione. Contenuti

Manuale operativo. Introduzione. Contenuti Manuale operativo Introduzione Grazie per aver scelto ZOOM MODELING GUITAR AMPLIFIER FIRE-15 (d ora in poi indicato semplicemente come "FIRE-15"). Vi preghiamo di leggere con attenzione questo manuale

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

Benvenuto. Guida rapida. Collegamento. Installazione. Buon divertimento

Benvenuto. Guida rapida. Collegamento. Installazione. Buon divertimento Benvenuto Guida rapida 1 2 3 Collegamento Installazione Buon divertimento Contenuto della confezione Unità base CD140 O Ricevitore CD140/CD145 Unità base CD145 Alimentatore di corrente per l unità base

Dettagli

Ascoltare nuovi messaggi registrati in segreteria (applicabile solamente al modello CD145) Impostare il volume dell auricolare. Impostare la suoneria

Ascoltare nuovi messaggi registrati in segreteria (applicabile solamente al modello CD145) Impostare il volume dell auricolare. Impostare la suoneria Ascoltare nuovi messaggi registrati in segreteria (applicabile solamente al modello CD145) Premere sull unità base per accendere la segreteria telefonica, l indicatore LED si accende Premere nuovamente

Dettagli

GAIN LEVEL VOICE OUTPUT INPUT DISTORTION. true bypass MANUALE D USO

GAIN LEVEL VOICE OUTPUT INPUT DISTORTION. true bypass MANUALE D USO GAIN LEVEL VOICE BASS TREBLE OUTPUT INPUT DISTORTION true bypass MANUALE D USO Attenzione! Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre questo dispositivo allo sgocciolamento o agli

Dettagli

PROCESS 500. Processore digitale effetti

PROCESS 500. Processore digitale effetti PROCESS 500 Processore digitale - 256 effetti Manuale d'uso AUDIO4 & C srl - Via Polidoro da Caravaggio 33-20156 MILANO - ITALY Tel. +39-0233402760 - Fax +39-0233402221 - Web: www.audio4.it - E-mail: info@audio4.it

Dettagli

ELECTRIC GUITAR PLAYER STAGE PACK

ELECTRIC GUITAR PLAYER STAGE PACK ELECTRIC GUITAR PLAYER STAGE PACK Guida dell Utente Grazie per aver scelto l Electric Guitar Player Stage Pack di Peavey, cioè: tutto l occorrente per iniziare a suonare la chitarra elettrica nel migliore

Dettagli

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Aspetto e dimensioni......3 2.1 Materiale e colori......3 2.2 Dimensioni display...3 3. Descrizione funzioni e pulsanti......4 3.1 Breve

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

AVVERTENZE COLLEGAMENTI

AVVERTENZE COLLEGAMENTI AVVERTENZE Prima di effettuare il collegamento elettrico ad una rete verificate che la tensione di linea sia adeguata a quella scritta sull'apparecchio (sopra la presa di rete). L'impianto elettrico cui

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI KDP110 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI KDP110 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

adagio italia Listino Prezzi 2016/2017

adagio italia Listino Prezzi 2016/2017 adagio italia Listino Prezzi 2016/2017 D-SEED 10 SERIES JF-01 Pedale modello D-Seed Dual Channel Digital Delay. 2 canali indipendenti di Delay. Funzione Auto-Save per ogni canale. 4 modalità di Delay

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

AMPLIFICATORI PER CHITARRA ELETTRICA. Custom Tube series

AMPLIFICATORI PER CHITARRA ELETTRICA. Custom Tube series AMPLIFICATORI PER CHITARRA ELETTRICA Custom Tube series HK1007395 IVA INCL. 4.250,00B TRIAMP MK III - Novità 2015 - Testata per chitarra elettrica 150W RMS valvolare - Made in Germany - La nuova ammiraglia

Dettagli

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Radio Stereo FM Descrizione Pannello di controllo 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio Search : attiva la ricerca di un emittente Memory : attiva la memorizzazione dei programmi, a Radio spenta

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

Capitolo 6 Test di analisi

Capitolo 6 Test di analisi Contenuto Come eseguire i test nel modo test singolo di analisi Impostazione delle preferenze di test Osservazione ed interpretazione dei risultati del test di analisi Informazioni sul modo test singolo

Dettagli

CHITARRE ELETTRICHE SETTEMBRE 2017 CHITARRE ELETTRICHE SEMIACUSTICHE SERIE JF-1

CHITARRE ELETTRICHE SETTEMBRE 2017 CHITARRE ELETTRICHE SEMIACUSTICHE SERIE JF-1 SEMIACUSTICHE SERIE JF-1 005 32 220 JF-1 SEMI-HOLLOWBODY BLACK Chitarra elettrica semiacustica, corpo in acero con top in acero fi gurato, manico in acero (set-neck), tastiera in palissandro 22 tasti con

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE Manuale d uso Giove CA10 Linea GIOVE Indice ----Caratteristiche generali centrale Giove CA10 pag 3 ----Descrizione connessioni Giove CA10 pag 3 ----Descrizione comando Giove RC10 pag 4 ----Schema di collegamento

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP 1. Viva voce... 2 2. Messa in attesa (funzione hold)...2 3. Disattivare il microfono (funzione mute)...2 4. Trasferimento di chiamata... 2 5. Conferenza (massimo

Dettagli

Guida rapida al collegamento e all uso

Guida rapida al collegamento e all uso 2-890-158-51(1) Guida rapida al collegamento e all uso Collegamenti... 2 Ascolto di CD, trasmissioni radio o servizi DAB... 5 HDD Network Audio System NAS-50HDE Nel presente manuale sono illustrate le

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Manuale operativo. Amplificatore PA PA-1000B

Manuale operativo. Amplificatore PA PA-1000B Manuale operativo Amplificatore PA PA-1000B 1 Disimballaggio ed Installazione Sebbene non sia complicata l' installazione e tanto meno l' utilizzo della vostra nuova unità, sono richiesti pochi minuti

Dettagli

HAYDEN. TESTATE, COMBO E CASSE Serie MOFO TESTATE E CASSE Serie CLASSIC TESTATE E COMBO VALVOLARI Serie HGT TONO FORTE E INCONFONDIBILE

HAYDEN. TESTATE, COMBO E CASSE Serie MOFO TESTATE E CASSE Serie CLASSIC TESTATE E COMBO VALVOLARI Serie HGT TONO FORTE E INCONFONDIBILE 97 100 101 TESTATE, COMBO E CASSE Serie MOFO TESTATE E CASSE Serie CLASSIC TESTATE E COMBO VALVOLARI Serie HGT TONO FORTE E INCONFONDIBILE Disegnati dallo specialista di amplificatori valvolari Dave Green,

Dettagli

GIOVE F66-10/05. Multiroom system. manuale d uso VIVALDI UNITED GROUP

GIOVE F66-10/05. Multiroom system. manuale d uso VIVALDI UNITED GROUP F66-10/05 Multiroom system manuale d uso Caratteristiche generali Giove MF * Multiroom stereofonico per la realizzazione di impianti di diffusione sonora fino a 9 zone con lo stes so programma di ascolto.

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. ZOOM FIRE18

Il tuo manuale d'uso. ZOOM FIRE18 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di ZOOM FIRE18. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Introduzione. Il BLUETREK COMPACT CLASSIC presenta 3 tasti: il tasto VOL+ il tasto VOL- microfono con braccio girevole

Introduzione. Il BLUETREK COMPACT CLASSIC presenta 3 tasti: il tasto VOL+ il tasto VOL- microfono con braccio girevole Italiano English Prima di utilizzare il vostro BLUETREK COMPACT CLASSIC per la prima volta, occorrerà provvedere a caricarlo per circa 3 ore senza interruzioni, fino a quando la spia non diventa verde.

Dettagli

Informazioni sul prodotto Altre info su

Informazioni sul prodotto Altre info su Informazioni sul prodotto Per creare le tue canzoni rock! Edition 4 offre tutto il necessario per creare le proprie canzoni rock! Con oltre 1.000 nuovi sound, riff ed effetti, il tuo PC si trasformerà

Dettagli

TVK520S. Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE

TVK520S. Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK520S Sistema TVCC b/n 12 con sensori e ciclico allarmabile MANUALE PER L'UTENTE TVK520S - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un

Dettagli

Tastiera ABS RFID Impulsiva

Tastiera ABS RFID Impulsiva Tastiera ABS RFID Impulsiva Gasiashop SRL Via Clanio 5B 81100 Caserta Tel. 08231546078 Email:infogasiashopgmail.com Web: Grazie per aver scelto un prodotto commercializzato da GASIASHOP. Questo dispositivo,

Dettagli

COMUNICAZIONE TECNICA Nr. 06-2003 22 Luglio 2003 Oggetto: Configurazione e aggiornamento internet per AXONE Come già preannunciato con il software 4.0.3 o successivi, gli aggiornamenti futuri saranno effettuati

Dettagli

HD CCTV TESTER Guida rapida HD CCTV ESTER

HD CCTV TESTER Guida rapida HD CCTV ESTER 559591030 Guida rapida HD CCTV ESTER 559591030 2 HD CCTV TESTER HD CCTV TESTER SOMMARIO 1. CONTENUTO DELL IMBALLO...3 2. CONFIGURAZIONE GUIDATA...4 2.1 PRIMA ACCENSIONE... 4 2.2 IMPOSTAZIONE LINGUA...

Dettagli

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 L analizzatore VAF-110 fornisce una lettura precisa dei Volts AC, Ampere, Frequenza e Kilowatt. Gli allarmi di Voltaggio alto e basso, alta e bassa frequenza,

Dettagli

[SX MINI ML CLASS] 1. Importato e distribuito da Amico Svapo Srl Via Romolo e Remo Napoli - Tel P.

[SX MINI ML CLASS] 1. Importato e distribuito da Amico Svapo Srl Via Romolo e Remo Napoli - Tel P. [SX MINI ML CLASS] 1 [SX MINI ML CLASS] 2 Grazie per aver scelto il SXmini ML Class! Per garantire la sicurezza e l'uso corretto, si prega di consultare i diagrammi inclusi e leggere attentamente questo

Dettagli

Celestion. Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni

Celestion. Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni Celestion Nessuno conosce gli altoparlanti meglio di Celestion: li costruisce da più di 80 anni Circa 50 anni fa ha progettato il primo altoparlante per chitarra. Da allora Celestion è lo standard per

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007, 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. Aastra 6731i Guida rapida Telefono IP Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business. 1 Aastra 6731i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata

Dettagli

CUSTOM FOOTSWITCH. Manuale Operativo. Vi preghiamo di iniziare leggendo attentamente questo manuale!

CUSTOM FOOTSWITCH. Manuale Operativo. Vi preghiamo di iniziare leggendo attentamente questo manuale! CUSTOM FOOTSWITCH Z-9 Manuale Operativo Vi preghiamo di iniziare leggendo attentamente questo manuale! Sommario Introduzione Caratteristiche e Funzionalità in breve Caratteristiche del Pannello di Controllo:

Dettagli

- 2

-  2 MANUALE D USO (IT) Introduzione Congratulazioni! Sei appena entrato in possesso di un pedale Chorus capace di svelare un mondo fatto di ispirazione, innovazione e suono! Siamo orgogliosi di presentare

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

Altoparlante HP Roar Plus. Altre funzionalità

Altoparlante HP Roar Plus. Altre funzionalità Altoparlante HP Roar Plus Altre funzionalità Copyright 2014 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi registrati negli Stati Uniti del gruppo di società Microsoft.

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 Manuale di istruzioni Introduzione Il presente manuale è redatto in accordo alla direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici e ai relativi standard.

Dettagli

ENGL E 645-2 POWERBALL II

ENGL E 645-2 POWERBALL II E645 POWERBALL I I ENGL E 645-2 POWERBALL II PANNELLO FRONTALE 1 Input: Ingresso sbilanciato con jack da ¼. In caso di rumori o interferenze, verifi care di non essere vicini a sorgenti responsabili di

Dettagli

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE 901.150 DUROMETRO A RIMBALZO SENZA STAMPANTE DUROMETRO A RIMBALZO Cod. Vogel: 901.150 1. PARTI DELLO STRUMENTO E UNITÀ D IMPATTO DI TIPO D... 2 2. PANORAMICA DELLO STRUMENTO...

Dettagli

S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) TROUBLE BOOST MANUALE UTENTE

S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) TROUBLE BOOST MANUALE UTENTE S.Y.D. (SCREAM YOU DADDY) TROUBLE BOOST MANUALE UTENTE v1.0 INTRODUZIONE ALL INCREMENTO E ALLA SATURAZIONE DEL SEGNALE Figura 1 Nel mondo degli effetti esistono diversi modi per incrementare il segnale

Dettagli

3 x 4. Illustration II. 8.Option Option Option 3. Illustration I. Illustration III

3 x 4. Illustration II. 8.Option Option Option 3. Illustration I. Illustration III BC m CZ SK EST 1 3 4 2 3 x 4 1 2 6 5 4 Illustration II 7. Option 1 8.Option 2 8.1 b 7.1 8.2 9.1 a 9.Option 3 10 Illustration I Illustration III I CONTENUTO DI BC 6000m VEDERE ILLUSTRAZIONI I 1. Altoparlante

Dettagli

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8 834 MANUALE 834 TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v1.02 - Pag 1 di 8 Funzione Azione/i Lettura iniziale Lettura successiva Computer: procedura di accensione Accensione Premere il tasto

Dettagli

AVVERTENZE COLLEGAMENTI

AVVERTENZE COLLEGAMENTI AVVERTENZE Prima di effettuare il collegamento elettrico ad una rete verificate che la tensione di linea sia adeguata a quella scritta sull'apparecchio (le nostre apparecchiature accettano tensioni in

Dettagli

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00 Ston Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo Rev. 1.00 1 Procedura di disattivazione... 3 2 Installazione Batterie tipo Extra 2000... 4 3 Installazione Batteria tipo US2000B... 8 4 Procedura

Dettagli

Professional Routing Controller

Professional Routing Controller Professional Routing Controller 1. Introduzione Grazie per aver acquistato SmarLab Smartlab è un controller per la gestione del routing di chitarristi e bassisti, che consente un uso diretto e immediato,

Dettagli

1.2 Applicazioni Comuni

1.2 Applicazioni Comuni 1 Benvenuto in TRANSIENT MASTER Il TRANSIENT MASTER aggiunge uno dei più innovativi processori di dinamica del FX Framework del 2000. Ricrea con successo il modello di inviluppo ed il carattere sonoro

Dettagli

Version /03/2016. Manuale Utente. Wireless N300 Access Point DAP-2020

Version /03/2016. Manuale Utente. Wireless N300 Access Point DAP-2020 Version 1.0 11/03/2016 Manuale Utente Wireless N300 Access Point CONTENUTO DELLA CONFEZIONE SOMMARIO WIRELESS N300 ACCESS POINT DUE ANTENNE STACCABILI ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE 12 V / 0,5 A CAVO ETHERNET

Dettagli

Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 50

Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 50 Guida rapida Unità per audioconferenza Konftel 50 Italiano Conference phones for every situation Descrizione Tre LED Verde: microfono acceso Rosso: microfono spento Tre altoparlanti Microfono, registrazione

Dettagli

ENCORE. CHITARRE E BASSI ELETTRICI ELECTRIC PACKS (chitarre e bassi elettrici) ACOUSTIC PACKS (chitarre classiche e acustiche)

ENCORE. CHITARRE E BASSI ELETTRICI ELECTRIC PACKS (chitarre e bassi elettrici) ACOUSTIC PACKS (chitarre classiche e acustiche) 83 85 86 CHITARRE E BASSI ELETTRICI ELECTRIC PACKS (chitarre e bassi elettrici) ACOUSTIC PACKS (chitarre classiche e acustiche) LA PRIMA CHITARRA NUMERO UNO AL MONDO! Il detto la prima chitarra che si

Dettagli

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE 945.510 RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI RILEVATORE A ULTRASUONI DI DIFETTI MATERIALI Cod. Vogel: 945.510 1. INTRODUZIONE... 2 2. PANORAMICA DELLO STRUMENTO...

Dettagli

DESCRIZIONE DEI TASTI

DESCRIZIONE DEI TASTI Istruzioni H3 DESCRIZIONE DEI TASTI Tasto accensione/modalità Tasto scatto/selezione Microfono Alloggiamento micro SD Indicatore di stato Lente Porta micro USB 3 Tasto UP Altoparlante Schermo Tasto DOWN

Dettagli

Controller OP50. Guida utente ITALIANO.

Controller OP50. Guida utente ITALIANO. Controller OP50 Guida utente ITALIANO www.simrad-yachting.com/it-it/ Cablaggio CAN BUS (NMEA 2000) Cavo di derivazione Micro-C A maschio da 1,8 m (6 piedi) B Connettore a T micro-c C Dorsale CAN BUS (NMEA

Dettagli

MG15FX MG30FX. DaJim Marshall

MG15FX MG30FX. DaJim Marshall MANUALE UTENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 15 17 DaJim Marshall Desidero congratularmi personalmente con voi per aver acquistato uno dei nostri amplificatori

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio K-19 Sistema con due pompe Sistema con una pompa La Scheda di riferimento rapido fornisce una veloce panoramica sulle funzioni principali della vasca idromassaggio e sulle operazioni che si possono effettuare

Dettagli

Engl. englamps.de ENGL

Engl. englamps.de ENGL englamps.de ENGL PREAMPLIFICATORI PER CHITARRA Tube Poweramp - E 810 2040252000021-1.015,00 Tube Preamp 570 - E 570 2040251000013-1.535,00 Tube Poweramp 810 - E 810. 2X20W (4xEL84) - Volume A e B per canale

Dettagli

S12 Lettore MP3 impermeabile Il manuale d'uso

S12 Lettore MP3 impermeabile Il manuale d'uso S12 Lettore MP3 impermeabile Il manuale d'uso Grazie per l'acquisto del Lettore di MUSICA S12! La nostra assistenza post-vendita è sempre al vostro servizio. Qualsiasi problema, non esitate a contattarci

Dettagli

Questo manuale d uso vi permetterà di conoscere a fondo l apparecchio da voi acquistato, dandovi l opportunità di sfruttare a pieno le sue

Questo manuale d uso vi permetterà di conoscere a fondo l apparecchio da voi acquistato, dandovi l opportunità di sfruttare a pieno le sue MANUALE D USO Questo manuale d uso vi permetterà di conoscere a fondo l apparecchio da voi acquistato, dandovi l opportunità di sfruttare a pieno le sue potenzialità. Tutte le nostre apparecchiature sono

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003

Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003 Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003 Manuale d uso Indice Panoramica funzioni... 3 Avvertenze... 3 Schema prodotto... 4 Accensione... 4 Spegnimento... 5 Indicatore batteria...

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno

Dettagli

QuickGuide_EnFrGeSpIt.book 0 ページ 2010年1月22日 金曜日 午前11時47分 Italiano

QuickGuide_EnFrGeSpIt.book 0 ページ 2010年1月22日 金曜日 午前11時47分 Italiano Italiano Indice Capitolo 1 Operazioni di base 3 Utilizzo del Pocket Controller 3 Accensione del Disklavier 4 Spegnimento del Disklavier (modalità Standby) 6 Disattivazione del Disklavier 7 Capitolo 2 Riproduzione

Dettagli

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101 Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101 2012 NETGEAR, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata

Dettagli

GUIDA ALL USO.

GUIDA ALL USO. GUIDA ALL USO www.click4all.com Gli ingressi da a 6 e da 7 a sono riservati al collegamento di pulsanti TOUCH (vedi BOX e ). Gli ingressi da A a F sono riservati agli interruttori CLICK (vedi BOX 4). CONFIGURAZIONE

Dettagli

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod. 493933759 MANUALE D USO Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservarlo per possibili esigenze future CONGRATULAZIONI Avete acquistato

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

Processore audio Plantronics serie DA. Guida dell'utente

Processore audio Plantronics serie DA. Guida dell'utente Processore audio Plantronics serie DA Guida dell'utente Sommario Introduzione 3 Potenza 4 Software Plantronics 5 Installazione di Plantronics Hub 5 Avvio di Hub 5 Schede Hub 5 Utilizzare la cuffia 6 Esecuzione,

Dettagli

TELECOMANDO UNIVERSALE AD INFRAROSSI 8 IN 1

TELECOMANDO UNIVERSALE AD INFRAROSSI 8 IN 1 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO VRC801 TELECOMANDO UNIVERSALE AD INFRAROSSI 8 IN 1 (cod. VRC801) 1 VRC801 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO INTRODUZIONE Questo telecomando, a raggi infrarossi, dispone di

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente

SMARTMOD. Multimodulatore. Manuale utente SMARTMOD Multimodulatore Manuale utente Smartmod Manuale utente SMARTMOD Descrizione: Lo SmartMod è un multi modulatore PAL compatto utilizzabile per sistemi di videocontrollo e/o sistemi di distribuzione

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Montaggio audio ed editing in Adobe Première Montaggio audio ed editing in Adobe Première Per rendere più agevole ed efficace le operazioni di montaggio ed editing audio in Première, vi sono alcune configurazioni nel settaggio che vanno impostate:

Dettagli

VHT AMP TESTATE E COMBO VALVOLARI CASSE CASSE, COMBOE TESTATE VALVOLARI COMBO VALVOLARI E ACCESSORI TONO ECCELLENTE CON UNO STILE DA BOUTIQUE

VHT AMP TESTATE E COMBO VALVOLARI CASSE CASSE, COMBOE TESTATE VALVOLARI COMBO VALVOLARI E ACCESSORI TONO ECCELLENTE CON UNO STILE DA BOUTIQUE 89 91 92 93 TESTATE E COMBO VALVOLARI CASSE CASSE, COMBOE TESTATE VALVOLARI COMBO VALVOLARI E ACCESSORI VHT AMP TONO ECCELLENTE CON UNO STILE DA BOUTIQUE VHT è un nome con un importante storia di qualità.

Dettagli

Evolution MK-261 MANUALE TASTIERA MIDI

Evolution MK-261  MANUALE TASTIERA MIDI Evolution MK-261 www.evolution.co.uk MANUALE TASTIERA MIDI 1 ALIMENTAZIONE 1-1 Soundcard come alimentatore Usando il cavo fornito collegare la spina maschio a cinque piedini ala tastiera MK-261 MIDI e

Dettagli

MANUALE UTENTE M-BTP20.B M-BTP20.R M-BTP20.W

MANUALE UTENTE M-BTP20.B M-BTP20.R M-BTP20.W MANUALE UTENTE M-BTP20.B M-BTP20.R M-BTP20.W Indice Garanzia Specifiche Panoramica del prodotto Caricare la batteria Accensione e spegnimento Pairing e connessione ad un dispositivo Bluetooth Connessione

Dettagli

MANUALE D'USO CR-420 Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare a utilizzare il prodotto.

MANUALE D'USO CR-420  Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare a utilizzare il prodotto. MANUALE D'USO CR-420 WWW.DENVER-ELECTRONICS.COM Si prega di leggere attentamente il presente manuale prima di iniziare a utilizzare il prodotto. CONTROLLI E INDICATORI 1. Tasto "ON/OFF" 2. Tasto "HOUR/TU-"

Dettagli

DC 1216 MKII. Console DMX

DC 1216 MKII. Console DMX ITALIANO DC 1216 MKII Console DMX MANUALE DI ISTRUZIONI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL UTILIZZO INDICE Caratteristiche Istruzioni generali 1) Descrizione della consolle i. Pannello frontale ii. Pannello

Dettagli

Manuale del Pilota 2.0. (Manuale dell utente)

Manuale del Pilota 2.0. (Manuale dell utente) Manuale del Pilota 2.0 (Manuale dell utente) VERSIONE 2.0 Nuove caratteristiche LE NOVITÀ DELLA VERSIONE 2.0 La versione 2.0 del software potenzia il già apprezzato POD con un mucchio di nuove funzioni

Dettagli