VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE"

Transcript

1 H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÁ mt L mm L H mm ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L FUMRE FUMRE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN FUMRE oltre questo limite 131 B C 132 B C 133 B in questo reparto È FUMRE FUMRE rt. 51 Legge n. 3 del 16/01/ allegato D.P.C.M. del 23/12/2003 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,5 a 275 La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni Legge n. 584 del 11/11/ D.P.C.M. del 14/12/ Legge n. 448 del 28/12/ Legge n. 311 del 30/12/2004 Spetta all utorità competente oltreché al personale incaricato: vigilare sull osservanza del divieto ed accertare le relative infrazioni FUMRE RT. 51 LEGGE 16 GENNIO 2003, N. 3 e successive modificazioni ed integrazioni I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,5 a 275 La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni Soggetti ai quali spetta vigilare per l osservanza del divieto: Soggetti competenti all accertamento delle infrazioni: UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO SERVIZIO 134 B 1430 B C 1463 B FUMRE è meglio per tutti entro questa zona PROIBITO FUMRE PREG DI NON FUMRE B FUMRE allarme antincendio in funzione 1456 B FUMRE IN TUTTI I LOCLI E LE REE DELLO STBILIMENTO D ECCEZIONE DELLE SLE FUMTORI IDENTIFICTE D SEGNLETIC SPECIFIC 135 B C FUMRE e usare fiamme libere 1410 B C L USO DI FIMME LIBERE 136 B C oltre questo limite PROIBITO FUMRE E USRE FIMME LIBERE 1330 B NON VVICINR CON FIMME LIBERE GRI CCE E MILI È usare fiamme libere e apparecchi ad incandescenza senza protezione L CCESSO L CCESSO a chi non è autorizzato 1406 B 137 B C 138 B C

2 L CCESSO ai non addetti ai lavori L CCESSO prima che sia stata tolta la tensione CCEDERE OLTRE L BRRIER prima che sia stata tolta la tensione 139 B C 145 B 146 B 147 B L CCESSO ai piani di scorrimento della gru 151 B L CCESSO la ditta non risponderà di eventuali danni a persone o cose 152 B L CCESSO con macchinario in movimento RE RISERVT L CCESSO I NON UTORIZZTI DIVIETO DI CCESSO ZON MINERRI L CCESSO a questo reparto I PORTTORI DI LENTI CONTTTO 153 B 189 B 193 B L CCESSO al personale non autorizzato È L CCESSO LUCE ROSS CCES È L CCESSO ED IL TRNTO I NON DDETTI 1318 B 1319 B 1332 B L CCESSO NO ENTRY DEFENSE D ENTRER EINTRITT VERBOTEN È SEVERMENTE L CCESSO IN CBIN CCEDERE SENZ PROTEZIONI CUSTICHE 1334 B B 1413 B CCEDERE NELL ZON PERIMETRT SENZ INDOSSRE PROTEZIONI CUSTICHE 1414 B ZON CON INTENTÀ DI RUMORE SUPERIORE 85dB L CCESSO I NON DDETTI 1415 B ZON CON RUMOROTÀ SUPERIORE 85dB L CCESSO L PERSONLE NON UTORIZZTO 1417 B C L CCESSO LLE PERSONE NON UTORIZZTE 1439 B CCEDERE O SOSTRE 1451 B C L CCESSO CON CRROPONTE IN MOVIMENTO L INGRESSO L INGRESSO I NON DDETTI L INGRESSO alle persone non autorizzate 140 B 141 B C 142 B C

3 1311 B C È SEVERMENTE L INGRESSO 1348 B L INGRESSO L REPRTO È CONSENTITO SOLO GLI DDETTI E LLE PERSONE SPECIFICTMENTE UTORIZZTE 1349 B L INGRESSO NEI MGZZINI L PERSONLE NON DDETTO 1383 B L INGRESSO agli estranei 1384 B L INGRESSO GLI ESTRNEI L REPRTO 143 B C IL TRNTO I PEDONI 1317 B C I PEDONI passaggio riservato ai carrelli 1351 B IL TRNTO a tutte le persone non autorizzate 144 B PSSRE E FERMR a cancello in movimento 148 B C PSSRE E SOSTRE nel raggio di lavoro della macchina 1385 B SOSTRE NEI PSSGGI 149 B NON VVICINR LLE MCCHINE IN MOTO 150 B I NON DDETTI USRE O VVICINR LLE TTREZZTURE la ditta non risponderà di eventuali danni a persone o cose 1350 B NON VVICINR LLE MCCHINE con sciarpe, cravatte o abiti svolazzanti 1375 B NON VVICINR al nastro trasportatore 170 B TTRVERSRE IL NSTRO TRSPORTTORE 171 B SLIRE SUL TRSPORTTORE NSTRO 1386 B VVICINR L FRONTE DI CV 1315 B È SEVERMENTE OLTREPSSRE QUESTO LIMITE 1320 B È SEVERMENTE vietato oltrepassare L RIG GILL a luce rossa accesa 1387 B È SEVERMENTE OLTREPSSRE L BRRIER CON MCCHIN IN FUNZIONE 1312 B VIE DI CORS NON PERCORRIBILI 1357 B È LLONTNR DLL MCCHIN IN MOTO 1374 B È LLONTNR DL POSTO DI LVORO SENZ L UTORIZZZIONE DEL PROPRIO CPO

4 1358 B È GLI UTISTI ESTERNI DI LLONTNR DL PROPRIO UTOMEZZO 1368 B È GLI UTISTI DEGLI UTOCRRI ESTERNI CIRCOLRE NEI REPRTI 1369 B È CORRERE NEI REPRTI DI PRODUZIONE 1354 B DIVIETO DI PSSGGIO 1416 B ZON CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db L INGRESSO I NON UTORIZZTI 1355 B NON SOSTRE IN QUEST RE CON IMPINTI IN FUNZIONE 154 B C QUI NON USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI 155 B NON USRE CQU per spegnere incendi su apparecchiature elettriche 156 B NON BERE CQU NON POTBILE 157 B C OLIRE O PULIRE ORGNI IN MOTO 158 B C RIPRRE O REGISTRRE DURNTE IL MOTO 164 B C OPERRE SU ORGNI IN MOTO 1340 B È RIPRRE, REGISTRRE, OLIRE O PULIRE ORGNI IN MOTO 1342 B DIVIETO DI PULIRE ORGNI IN MOTO È vietato pulire oliare od ingrassare a mano gli organi e gli elementi in moto delle macchine. Nel caso che ciò sia richiesto da particolari esigenze tecniche deve essere preavvertito il rispettivo Capo Reparto il quale disporrà l uso di mezzi idonei ad evitare ogni pericolo 1343 B DIVIETO DI OPERZIONI DI RIPRZIONE SU ORGNI IN MOTO È vietato compiere su organi in moto qualsiasi operazione di riparazione o di registrazione. Qualora sia necessario eseguire tali operazioni durante il moto si dovranno adottare le cautele a difesa dell incolumità del lavoratore stabilite dal rispettivo Capo Reparto preposto B NON PULIRE NÈ LUBRIFICRE ORGNI IN MOTO 1442 B NON RIPRRE NÈ REGISTRRE ORGNI IN MOTO 1443 B NON RIMUOVERE I DISPOTIVI E LE PROTEZIONI DI CUREZZ 159 B C RIMUOVERE I DISPOTIVI DI CUREZZ 1378 B NON RIMUOVERE IL RIPRO CON MOTORE IN MOTO 1341 B RIMOZIONE TEMPORNE DELLE PROTEZIONI Le protezioni ed i dispositivi di sicurezza delle macchine NON devono essere rimossi se non per necessità di lavoro ed adottando immediatamente misure per ridurre al limite minimo possibile il pericolo che ne deriva, sotto la sorveglianza dei superiori diretti. 160 B SOSTRE E PSSRE SOTTO IMPLCTURE E CRICHI SOSPE 161 B GETTRE MTERILI DI PONTEGGI 1316 B SLIRE E SCENDERE LL ESTERNO DEI PONTEGGI

5 RRMPICR SUGLI SCFFLI PSSRE E SOSTRE nel raggio di azione della gru PSSRE E SOSTRE nel raggio di azione dell autogru 174 B 1346 B 1347 B PSSRE E SOSTRE nel raggio di azione dell escavatore VERSRE LIQUIDI ESTRNEI NON INQUINRE vietato versare solventi, vernici, olii, grassi, ecc B 176 B 1338 B È RIGOROSMENTE PROIBITO INQUINRE LE CQUE DI SCRICO È SCRICRE MTERILI DI QUL GENERE L USO I NON DDETTI 1367 B 1389 B 162 B L USO DELL MCCHIN LLE PERSONE NON UTORIZZTE L USO LLE PERSONE NON UTORIZZTE È SEVERMENTE VIETT L MNOVR DELL GRU I NON DDETTI 199 B B 167 B ESEGUIRE LVORI PRIM CHE STT TOLT L TENONE 168 B l apertura del quadro è consentita solamente agli elettricisti 169 B INTERVENIRE SU PPRECCHITURE O LINEE ELETTRICHE L PERSONLE NON UTORIZZTO 1372 B NON PRIRE MCCHIN IN MOTO 1371 B È SEVERMENTE PRIRE GLI SPORTELLI CON MCCHIN IN MOTO 1391 B È INTERVENIRE CON LE MNI a macchina in moto 1392 USRE UTENLI ELETTRICI PORTTILI TENONE SUPERIORE 50 V 1324 B NON COMPIERE DI PROPRI INIZITIV OPERZIONI O MNOVRE CHE POSSNO COMPROMETTERE L PROPRI CUREZZ E QUELL DELLE LTRE PERSONE 165 B NON EFFETTURE MNOVRE LVORI IN CORSO 166 B NON EFFETTURE MNOVRE macchina in riparazione 1314 B LVORI IN CORSO solamente può effettuare manovre 1373 B NON EFFETTURE MNOVRE macchina in manutenzione

6 DIVIETO NON EFFETTURE MNOVRE si lavora sulla linea SOSTRE E DEPOTRE MTERILI ENTRO L RE DELIMITT DEPOTRE MTERILI lasciare libero il passaggio 1393 B 198 B 1381 B DEPOTRE MTERILI nei corridoi È SEVERMENTE DEPOTRE MTERILI DVNTI LLE PPRECCHITURE ELETTRICHE DEPOTRE OGNI TIPO DI MTERILE 1394 B 1395 B 1396 B DEPOTRE MTERILI o TTREZZI USCIT DI CUREZZ È DEPOTRE MERCI È depositare materiali davanti alle porte 1397 B 1418 B 1399 B DEPOTRE OGGETTI ESTRNEI DEPOTRE materiali davanti agli estintori DEPOTRE MTERILI DVNTI GLI IDRNTI 177 B 178 B 179 B DEPOTRE SOSTNZE INFIMMBILI DEPOTRE O TRVSRE SOSTNZE INFIMMBILI O ESPLOVE IL TRVSO DEI LIQUIDI INFIMMBILI 195 B 1400 B 197 B 1402 B NON RIMUOVERE I DISPOTIVI NTINCENDIO 1321 B È FUMRE USRE FIMME LIBERE TRVSRE SOSTNZE INFIMMBILI O ESPLOVE USRE PPRECCHI D INCNDESCENZ SENZ PROTEZIONI IMMGZZINRE SOSTNZE INTERGENTI TR LORO 1356 NON TOGLIERE E NON SORPSSRE LE BRRIERE CHE INIBISCONO PSSGGI USRE LENTI CONTTTO ESEGUIRE SLDTURE ai portatori di lenti a contatto IN QUEST RE È USRE LENTI CONTTTO 194 B 1403 B 1433 L USO DI BEVNDE LCOLICHE In questa zona È BERE E/O MNGIRE NON FUMRE E NON MNGIRE CON LE MNI SPORCHE 181 B 190 B 191 B

7 DIVIETO È L USO DI SCIRPE E CRVTTE È effettuare saldature senza aspirazione localizzata È DDOSSRE CRICHI I MURI B 1405 B 196 B USRE PPRECCHI D INCNDESCENZ 1331 USRE FORNELLI D INCNDESCENZ O FIMM LIBER, STUFE ELETTRICHE O CHEROSENE 1440 B È COSTITUIRE DEPOTI DI SOSTNZE INFIMMBILI ECCEDENTI I DIECI LITRI NEI LOCLI DELL EDIFICIO 1401 B USRE OLII O GRS PER LUBRIFICRE LE VLVOLE E OGNI PPRECCHITUR DESTINT LL OSGENO 1313 B È SEVERMENTE UTILIZZRE L RI COMPRESS PER L PULIZI DEL POSTO DI LVORO 1344 B È SEVERMENTE UTILIZZRE L RI COMPRESS PER U NON CONSENTITI 1444 B È SSOLUTMENTE MOVIMENTRE MNULMENTE PE SUPERIORI KG B È IMMGZZINRE MTERILI SUL PINO PIÙ LTO DEGLI SCFFLI 1398 B È PRELEVRE MTERILI SENZ UTORIZZZIONE 175 B USRE LE SCLE IN CTTIVO STTO 1446 B NON USRE IN CSO DI 192 B NON USRE IN CSO DI INCENDIO 1352 NON TRSPORTRE PERSONE montacarichi per sole cose 1407 L USO LLE PERSONE NON UTORIZZTE 172 B TRSPORTRE PERSONE 173 B TRSPORTRE E SOLLEVRE PERSONE 163 B L USO DEI CRRELLI L PERSONLE NON UTORIZZTO 180 B IL TRNTO I CRRELLI ELEVTORI 1336 B IL TRNTO E L CCESSO I CRRELLI ELEVTORI 1337 B DIVIETO DI CIRCOLZIONE PER TUTTI I MEZZI DOTTI DI MOTORE TERMICO 1325 B IL TRNTO I CRRELLI NON NTIDEFLGRNTI

8 SLIRE SULLE FORCHE SOSTRE SOTTO LE FORCHE FOTOGRFRE NO PHOTOGRPH DEFENSE DE PHOTOGRPHER FOTOGRFIEREN VERBOTEN L CCESSO CON TELEFONI CELLULRI CCE È TENERE CCE E USRE TELEFONI CELLULRI CCEDERE I LOCLI CON PPRECCHI RDIO E TELEFONICI TTIVI DIVIETO DI CCESSO I PORTTORI DI STIMOLTORI ELETTRICI (PCE MKERS) NON INDIRIZZRE GETTI D CQU SU MOTORI E LINEE ELETTRICHE PSSRE E SOSTRE SOTTO I CRICHI SOSPE B 1449 B VLVOL DI INTERCETTZIONE RPID CIRCUITO GSOLIO (MNOVRRE IN CSO DI INCENDIO VLVOL DI INTERCETTZIONE RPID CIRCUITO GS (MNOVRRE IN CSO DI INCENDIO INTERRUTTORE ELETTRICO CENTRLE (MNOVRRE IN CSO DI INCENDIO) PPOGGIRE BICICLETTE DIVIETO DI CCESSO I PORTTORI DI PROTE METLLICHE ENTRRE CON OGGETTI METLLICI ENTRRE CON CRTE DI CREDITO TESSERE MGNETICHE CLCOLTRICI TSCBILI, ecc. NON RIMUOVERE I DISPOTIVI DI CUREZZ MCCHIN IN MOTO CNCELLO SOTTO PROTEZIONE ELETTRIC-DIVIETO DI CCESSO L PERSONLE NON UTORIZZTO pertura consentita al personale munito di apposita chiave È severamente vietato lo scavalcamento B 1421 L CCESSO con impianto in esercizio L USO DI TELEFONI CELLULRI O DI LTRI DISPOTIVI ELETTRONICI al fine di acquisire e/o divulgare dati personali (immagini, filmati, registrazioni vocali, ecc.) senza preventivo consenso scritto della persona interessata. I TRSGRESSORI SONO SOGGETTI SNZIONI D Direttiva del Ministero della Pubblica Istruzione n. 104 del 30/11/2007 D.Lgs. 30/06/2003 n Codice in materia di tutela della privacy 1422 B B L CCESSO PERSONLE NON MUNITO DI TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 20 D.Lgs. 81 del 09/04/08 Il lavoratore che non espone la tessera è punito con una sanzione da 50,00 a 300, B L CCESSO PERSONLE NON MUNITO DI TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 20 D.Lgs. 81 del 09/04/ P

9 182 C L CCESSO ai carrelli elevatori L CCESSO a persone e mezzi non autorizzati 183 C È SEVERMENTE L CCESSO LLO STBILIMENTO, L MGZZINO ED I REPRTI DI PRODUZIONE TUTTI I NON DDETTI I LVORI SE NON ESPRESSMENTE UTORIZZTI DLL DIREZIONE ED CCOMPGNTI D PERSONLE INTERNO QUNTO SOPR I SEN DELLE VIGENTI NORMTIVE NTINFORTUNISTICHE ED L REGOLMENTO INTERNO ZIENDLE L DIREZIONE I GNORI UTISTI SONO PREGTI DI STZIONRE NEI PRES DEL PROPRIO MEZZO Si declina ogni responsabilità nei confronti dei trasgressori della presente disposizione L CCESSO E L CIRCOLZIONE agli automezzi sprovvisti di parafiamma al tubo di scarico 1452 C 1408 C 1409 C L CCESSO GLI UTOVEICOLI NON UTORIZZTI L CCESSO PERSONE E MEZZI NON UTORIZZTI SPEGNERE IL MOTORE TENERE CCESO IL MOTORE SPEGNERE IL MOTORE DURNTE IL RIFORNIMENTO LT! NON PROSEGUIRE SPEGNERE IL MOTORE 1411 B C 1426 B C 1445 B 1419 B 1427 B LT! L'CCESSO 1322 F D INFIMMBILI 1323 mm 1000 x B SPEGNERE IL MOTORE RIVOLGER IN UFFICIO FORMTO D = mm 1000 x 330 FORMTO E = mm 2000 x D E FUMRE 186 D E FUMRE oltre questo limite 187 D E FUMRE e usare fiamme libere entro questa zona FUMRE e usare fiamme libere L CCESSO I NON DDETTI I LVORI 188 D E 1425 D

10 H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÁ mt L mm L H mm ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L B C PROTEGGERE GLI OCCHI 0 O 331 B C USRE OCCHILI SCHERMO B IN QUEST ZON PROTEGGERE GLI OCCHI 0 con 364 B OBBLIGO DI OCCHILI durante la pulizia aria compressa e USRE LO SCHERMO PROTETTIVO 332 B C f USRE L ELMETTO 333 B C 334 B C PROTEGGERE L UDITO 365 B IN QUEST ZON INDOSSRE L CUFFI NTIRUMORE 366 B IN QUESTO REPRTO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 367 B OLTRE QUESTO LIMITE PROTEGGERE L UDITO 368 B IN QUESTO REPRTO È CONGLITO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 385 B È CONGLITO PROTEGGERE LʼUDITO 395 POSTZIONE CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db g L 335 B C USRE MSCHER h DI 336 B C USRE LE CLZTURE CUREZZ i USRE 337 B C I GUNTI i 386 USRE I GUNTI ISOLNTI j DI 338 B C È OBBLIGTORI L CINTUR CUREZZ 339 B C VEICOLI PSSO D UOMO 340 B C INDOSSRE GLI INDUMENTI PROTETTIVI 388 B L USO DEL CMICE

11 341 B C CRRELLI PSSO D UOMO 389 B VELOCITÀ MSM DEI CRRELLI km 10 m 342 B C CRRELLIST: SEGNL PRIM DI ENTRRE O USCIRE m DI 343 B DRE IL SEGNLE PRIM VVIRE B C 387 segnalare subito qualsiasi infortunio accaduto durante il lavoro 1 B USRE I MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDULE (DPI) B 347 CONTROLLRE FUNI E CTENE PRIM DELL USO 1 FERMI B FISSRE LE BOMBOLE CON GLI PPOTI E CTENE 1 DI 392 GGNCIRE LE CTENE CUREZZ CHIUDERE LE BOMBOLE FINE TURNO B USRE PEDNE E GUNTI ISOLNTI 1 DI B USRE GUNTI E MSCHER DURNTE LE OPERZIONI LVGGIO CON SOLVENTI 381 B CHIUDERE I RECIPIENTI CONTENENTI SOLVENTE CON GLI PPOTI COPERCHI 1 USRE UTENLI NTISCINTILL SOTTO 370 B ESEGUIRE LE SLDTURE SPIRZIONE PPLICRE IL RIPRO PRIM DI VVIRE IL MOTORE B 349 SCURR CHE PROTEZIONI E CUREZZE NO EFFICIENTI 1 B TOGLIERE TENONE PRIM DI INIZIRE RIPRZIONI O LVORI SEGNLRE SUBITO DIFETTI O GUSTI DELL MCCHIN 1 LE SPEGNERE GRETTE 1 IL 356 CHIUDERE RUBINETTO B C 361 LSCIRE LIBERI I PSSGGI E LE USCITE 1B 369 SPEGNERE IL MOTORE E NON LLONTNR DL PROPRIO UTOMEZZO 1B IL ROMPIFIMM per tutti i veicoli a motore 1 RCCHIUDI 384 B È OBBLIGTORI L CUFFI CPELLI 353 B SCURR, PRIM DI ESEGUIRE MOLTURE CHE IL POGGIPEZZI E L LINGUETT, DISTINO DLL MOL COME INDICTO 362 B SCURR DEL COLLEGMENTO TERR prima di iniziare i lavori PSSGGIO OBBLIGTORIO PER I PEDONI PSSGGIO PEDONLE CCEDERE IN COPPI 394 B 358 B 359 B

12 INDOSSRE L CINTUR DI CUREZZ LL GUID DEL MULETTO PPLICRE IL RIPRO PRIM DI VVIRE IL MOTORE 5 RIFIUTI NELL PPOTO CONTENITORE GRZIE B PER FVORE SSORBENTI NELL PPOTO CONTENITORE LVR LE MNI prima di riprendere il lavoro LVRE E DINFETTRE MNI E TTREZZI PRIM E DOPO OGNI LVORO LVR LE MNI dopo l uso della toilette POSTO FUMO RE FUMTORI B SPEGNERE IL MOTORE 3402 B OBBLIGO DI ESPORRE L TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 20 D.Lgs. 81 del 09/04/08 Il lavoratore che non espone la tessera è punito con una sanzione da 50,00 a 300, B OBBLIGO DI ESPORRE L TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 20 D.Lgs. 81 del 09/04/08

13 H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÁ mt L mm L H mm ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L D INCENDIO MTERILI INFIMMBILI LIQUIDI INFIMMBILI 231 B C 232 B C 233 B C GS INFIMMBILE METNO PROPNO 234 B C C C C MTERILE ESPLOVO GS ESPLOVO SPRO MINE limite di sicurezza 235 B C 236 B C 237 B C D D? SOSTNZE VELENOSE DI INTOSCZIONE SOSTNZE CORROVE 238 B 239 B 240 B C? S LIQUIDI CORROVI MTERILE RDIOTTIVO S MTERILE IONIZZNTE 241 B C 242 B 243 B S ZON SORVEGLIT 244 B S ZON CONTROLLT 245 B S RDIZIONI IONIZZNTI 246 B E I CRICHI SOSPE 247 B C E 248 B C I CRICHI SOSPE CON CRROPONTE IN MOVIMENTO E CON 2313 B C I CRICHI SOSPE CRROPONTE MGNETE

14 E 2325 B CRROPONTE IN MNOVR EZON DI LVORO CRROPONTE CON MGNETE 2326 B F CRRELLI IN MOVIMENTO 249 B C F PSSGGIO CRRELLI 250 B C F I CRRELLI ELEVTORI 2327 B C FCRRELLI IN MOVIMENTO UTOMTICO 2328 B F USCIT CRRELLI 2338 B F ENTRT CRRELLI 2339 B G CORRENTE ELETTRIC 251 B C GTERMINLI IN TENONE 2324 B G LT TENONE 2340 B GINTERRUTTORE GENERLE 2341 G 2349 B Volt GLT TENONE DI MORTE 252 B C G Volt B C G Volt 254 B GIMPINTO SOTTO TENONE 255 B G TRSFORMTORE IN TENONE 256 B G LME IN TENONE 257 B GC V I SOPRSTNTI IN TENONE 258 B GC VI IN CUNICOLO a Volt 259 B GC V I ELETTRICI INTERRTI 260 B GDISTNZE RIDOTTE 261 B G DI FOLGORZIONE 262 B GPPRECCHITURE SOTTO TENONE 263 B G 264 B QUDRO SOTTO TENONE G C VI D LT TENONE 288 B

15 G C V I ELETTRICI IN TENONE G CBIN ELETTRIC G 220 Volt 289 B 294 B 295 B G 380 Volt G 500 Volt G QUESTI CONDUTTORI portano tensione di Volt 296 B 297 B 298 B G CBIN ELETTRIC N G 6000 Volt G BSS TENONE Volt G LT TENONE Volt G C VI ELETTRICI INTERRTI VOLT G LINEE IN TENONE 2319 B 2320 B 2321 B GCBIN DI TRSFORMZIONE G L TENONE DEL SECONDRIO DEL TRSFORMTORE DI QUEST CBIN È G B G 265 B LIMITE DI CUREZZ G 2361 QUESTI CONDUTTORI portano tensione di Volt GLT TENONE HIGH VOLTGE HUTE TENON STRKSTROM 2362 GL TENONE DEL SECONDRIO DEL TRSFORMTORE DI QUEST CBIN È 400 / 230 V 2363 GQUDRO ELETTRICO 2369 B GLT TENONE VOLT DNGER DNGER VORCHT PELIGRO 2372 B 272 B LVORI IN CORSO 2306 B Il segnale acustico precede l avviamento dei macchinari PRTENZ IMPROVVIS MCCHINE IN MOVIMENTO MCCHIN D VVIMENTO UTOMTICO 2333 B 2312 B 266 B

16 MCCHINRIO IN SERVIZIO UTOMTICO 267 B 285 B M O TORE D VVIMENTO UTOMTICO 286 B IMPINTO D VVIMENTO UTOMTICO MCCHIN COMNDT DISTNZ L NSTRO TRSPORTTORE IN MOVIMENTO MNOVRRE LENTMENTE 287 B 268 B 2331 B PSSGGIO VEICOLI ENTRRE DGIO USCIRE DGIO 271 B 2307 B 2308 B transitare lentamente e con prudenza MEZZI GRICOLI IN MOVIMENTO cancello elettrico comandato a distanza 2332 B 2309 B 269 B 2364 B CNCELLO UTOMTICO 299 B PONTEGGIO IN LLESTIMENTO PONTEGGIO IN FSE DI SMONTGGIO 2353 B 2350 B DI CROLLO CS PERICOLNTE 2351 B IN 2352 B DEMOLIZIONI CORSO OPERRE CON CUTEL STEMI DI CUREZZ IN LLESTIMENTO I CRICHI MOBILI DEVONO ESSERE SEMPRE BLOCCTI VRCO TECNICO 2315 B NSTRO TRSPORTTORE D VVIMENTO UTOMTICO 2356 NON OLTREPSSRE L LINE GILL B L 2367 B GRDINO LL TEST 2368 LTEZZ RIDOTT 2355

17 RGGI LSER SOSTNZE NOCIVE SOSTNZE IRRITNTI 276 B 277 B 278 B SOSTNZE COMBURENTI 2358 B 279 B 280 B DI RDIZIONI ULTRVIOLETTE D SLDTUR PROIEZIONI DI SCHEGGE 282 B 283 B 284 B ORGNI IN MOVIMENTO VEICOLI SU ROTI CCUMULTORI 270 B 292 B 2302 B LLE MNI LLE MNI PERTUR NEL SUOLO 275 B 2301 B C 281 B DI CDUT DI CDUT ciglio di cava DI CDUT CIGLIO DI SCV O 2304 B 2305 B 274 B 2314 B DI CDUT PINO NON PORTNTE PER LVORI PREDISPORRE OPPORTUNO BNCHINGGIO CON RIPRO 273 B PVIMENTO SCIVOLOSO 2303 B PVIMENTO SCIVOLOSO DI CDUT 2346 B DI INCIMPO 2347 B DI CDUT 2373 B L DISLIVELLO ZON CON INTENTÀ DI RUMORE SUPERIORE 85 db ZON CON RUMOROTÀ SUPERIORE 85 db 2334 B 2335 B 2336 B ZON CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db

18 RDIZIONI NON IONIZZNTI CMPO DI LT FREQUENZ RDIZIONI ELETTROMGNETICHE 2344 B 2374 B 2375 B CMPO MGNETICO INTENSO RISCHIO BIOLOGICO BSSE TEMPERTURE 2345 B 2337 B 2348 EX RE IN CUI PUÒ FORMR UN TMOSFER ESPLOV 2370 B 2370/02 Scat. Rif. 400x PRIM DI ENTRRE, VERIFICRE L SSENZ DI GS SFISNTI TTENENDO SCRUPOLOSMENTE LLE DISPOZIONI INDICTE NELLE NORME DI CUREZZ 2365 B TEMPERTUR S DI SCOTTTURE colla a caldo MTERILI TEMPERTURE ELEVTE DI SCOTTTURE 2330 B 2329 B 291 B DI USTIONE MCCHIN D VVIMENTO UTOMTICO CON COMNDO DISTNZ TEMPERTURE SE 2318 B B 2377 LT PRESONE 2359 POSBILE PRESENZ DI MINTO NELL COIBENTZIONE. RISPETTRE L PROCEDUR IN CSO DI MNUTENZIONE 2378 B PONTEGGIO PROTETTO D IMPINTO DI LLRME

19 MOLTO LTMENTE TOSCI E CORROVO INFIMMBILE CORROVO D CORROVI?? E TOSCO D TOSCO D? IRRITNTE I CIDI INFIMMBILE CETONE 2201 CIDO CETICO R S CIDO CINIDRICO R 12-26/27/28 S 7/ CIDO CLORIDRICO R /38 S MOLTO MOLTO MOLTO TOSCO E CORROVO CORROVO E CORROVO D CORROVO?? IRRITNTE I? COMBURENTEJ? IRRITNTE I CIDO FLUORIDRICO R 26/27/28-35 S 7/ / CIDO FOSFORICO R S TOSCO IRRITNTE LDEIDE FORMIC 2206 CIDO NITRICO R 8-35 S CIDO SOLFORICO R 35 S CORROVO TOSCO I IRRITNTE I IRRITNTE I MMONIC R 11 S R 23/24/25 S 2-28 R 34-36/37/38 S LTMENTE INFIMMBILE TOSCO INFIMMBILE NOCIVO I IRRITNTE I NOCIVO I CLORLIO 2212 R 9-20/22 S D D CLORO R 23-36/37/38 S 7/9-44? CLORURO DI METILE R S D NIDRIDE SOLFOROS R 23-36/37 S 7/ LTMENTE INFIMMBILE TOSCO D CLORURO DI VINILE R S LTMENTE INFIMMBILE TOSCO D IDROGENO SOLFORTO R S 7/ LTMENTE CORROVO INFIMMBILE? IRRITNTE TOSCO? 2217 I IPOCLORITO DI SODIO R S 2-28 D OSDO DI CRBONIO R S MOLTO CORROVO SOD CUSTIC R 35 S /39 LTMENTE INFIMMBILE ESPLOVO C CETILENE R S INFIMMBILE TOSCO D BENZOLO R 11-23/24-39 S LTMENTE INFIMMBILE METNO R 12 S J COMBURENTE OSGENO R 8-34 S LTMENTE INFIMMBILE PROPNO R 13 S INFIMMBILE INFIMMBILE NOCIVI I NOCIVO I I SOLVENTI TOLUOLO NOCIVO TRIELIN R S R S

20 INFIMMBILE NOCIVO I XILOLO COMBURENTE E CORROVO CLORITO DI SODIO 2262 R S 24/25 INFIMMBILE NOCIVO LCOOL ISOBUTILICO R S 16 I NOCIVO ZOTO 2236 J? CORROVO I ZON D LTO RISCHIO POSBILE PRESENZ DI POLVERE DI MINTO IN CONCENTRZIONE SUPERIORE I VLORI LIMITE DI ESPOZIONE 2245 CLORURO FERRICO R 34 S 23-37/39? COMBURENTE CORROVO J? CQU OSGENT LTMENTE INFIMMBILE ED ESPLOVO IDROGENO 2259 R 8-34 S /39 FCILMENTE INFIMMBILE LCOOL ETILICO R 11 S 7-16 D TOSCI CINURI 2263 R 12 S FCILMENTE INFIMMBILE ETILENE C NOCIVO PCB POLICLORODIFENILI R 33 S RIFIUTO TOSCO-NOCIVO 2252 NOCIVO PERCLOROETILENE R 13 S R S 23-36/ RE STOCCGGIO RIFIUTI SPECILI NON SMILBILI GLI URBNI 2260 INFIMMBILE NOCIVO STIROLO 2230 R /38 S 23 INFIMMBILE E NOCIVO VERNICI 2234 I I I D 2264 I I D RE STOCCGGIO PROVVISORIO RIFIUTI TOSCI 2231 INFIMMBILE GSOLIO 2257 COMBURENTE PEROSDO ORGNICO 2261 LTMENTE INFIMMBILE PROPILENE? 2235 D R 13 S MOLTO CORROVO CIDO FORMICO R 35 S TOSCO E CORROVO FENOLO 2239? R 24/25-34 S J C DI ESPLOONE NON VVIRE SOTTO CRIC SPEGNERE IL CRIC BTTERIE E TTENDERE 10 MINUTI PRIM DI VVIRE IL CRRELLO 2291 ZON DI CRIC BTTERI ZON DI RICRIC BTTERIE? CORROVI GS INFIMMBILI NON VVICINR CON FIMME LIBERE O GRETTE CCESE 0 PROTEGGERE GLI OCCHI NTUR DEI RISCHI SPECIFICI TTRIBUITI LLE SOSTNZE SE "R" R 1 Esplosivo allo stato secco R 32 contatto con acidi libera gas altamente tossici R 2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti R 33 Pericolo di effetti cumulativi d'ignizione R 34 Provoca ustioni R 3 Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre R 35 Provoca gravi ustioni sorgenti d'ignizione R 4 Forma composti metallici esplosivi molto sensibili R 36 Irritante per gli occhi R 5 Pericolo di esplosione per riscaldamento R 37 Irritante per le vie respiratorie R 6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria R 38 Irritante per la pelle R 7 Può provocare un incendio R 39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi R 8 Può provocare l'accensione di materie combustibili R 40 Possibilità di effetti irreversibili R 9 Esplosivo in miscela con materie combustibili R 10 Infiammabile R 41 Rischio di gravi lesioni oculari R 11 Facilmente infiammabile R 42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione R 12 ltamente infiammabile R 43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle R 13 Gas liquefatto altamente infiammabile R 44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato R 14 Reagisce violentemente con l'acqua R 45 Può provocare il cancro R 15 contatto con l'acqua libera gas facilmente infiammabili R 16 Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti R 46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie R 17 Spontaneamente infiammabile all'aria R 47 Può provocare malformazioni congenite R 18 Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili R 48 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata R 19 Può formare perossidi esplosivi R 49 Può provocare il cancro per inalazione R 20 Nocivo per inalazione R 50 ltamente tossico per gli organismi acquatici R 21 Nocivo a contatto con la pelle R 51 Tossico per gli organismi acquatici R 22 Nocivo per ingestione R 23 Tossico per inalazione R 52 Nocivo per gli organismi acquatici R 24 Tossico a contatto con la pelle R 53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R 25 Tossico per ingestione R 54 Tossico per la flora R 26 ltamente tossico per inalazione R 55 Tossico per la fauna R 27 ltamente tossico a contatto con la pelle R 56 Tossico per gli organismi del terreno R 28 ltamente tossico per ingestione R 29 contatto con l'acqua libera gas tossici R 57 Tossico per le api R 30 Può divenire facilmente infiammabile durante l'uso R 58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente R 31 contatto con acidi libera gas tossici R 59 Pericoloso per lo strato di ozono COMBINZIONI DELLE FR "R" R 14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas facilmente infiammabili R 39/26/27/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per R 15/29 contatto con l'acqua libera gas tossici e facilmente inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione infiammabili R 40/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione R 20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle R 40/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle R 20/22 Nocivo per inalazione e ingestione R 40/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione R 20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione R 40/20/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a R 21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione contatto con la pelle R 23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle R 40/20/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione ed R 23/25 Tossico per inalazione e ingestione ingestione R 23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione R 40/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e R 24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione per ingestione R 26/27 ltamente tossico per inalazione e contatto con la pelle R 40/20/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a R 26/28 ltamente tossico per inalazione e per ingestione contatto con la pelle e per ingestione R 26/27/28 ltamente tossico per inalazione, contatto con la pelle e per R 42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con ingestione la pelle R 27/28 ltamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione R 48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di R 36/37 Irritante per gli occhi e per le vie respiratorie esposizione prolungata per inalazione R 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle R 48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle esposizione prolungata a contatto con la pelle R 48/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle esposizione prolungata per ingestione R 39/23 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R 48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle R 39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R 48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione esposizione prolungata per inalazione e ingestione R 39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R 48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione e a contatto con la pelle R 39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione R 48/20/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di ed ingestione esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e R 39/24/25 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle per ingestione e per ingestione R 48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/23/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, esposizione prolungata per inalazione a contatto con la pelle e per ingestione R 48/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/26 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per esposizione prolungata a contatto con la pelle inalazione R 48/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/27 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a esposizione prolungata per ingestione contatto con la pelle R 48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di espo-sizione R 39/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per prolungata per inalazione e a contatto con la pelle ingestione R 48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/26/27 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per esposizione prolungata per inalazione ed ingestione inalazione e a contatto con la pelle R 48/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/26/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione inalazione ed ingestione R 48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/27/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e contatto con la pelle e per ingestione per ingestione CONGLI DI PRUDENZ RIGURDNTI LE SOSTNZE SE "S" S 1 Conservare sotto chiave S 2 Conservare fuori dalla portata dei bambini S 3 Conservare in luogo fresco S 4 Conservare lontano da locali di abitazione S 5 Conservare sotto... (liquido appropriato da indicarsi da parte del fabbricante) S 6 Conservare sotto... (gas inerte da indicarsi da parte del fabbricante) S 7 Conservare il recipiente ben chiuso S 8 Conservare al riparo dall umidità S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S 12 Non chiudere ermeticamente il recipiente S 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande S 14 Conservare lontano da... (sostanze incompatibili da precisare da parte del produttore S 15 Conservare lontano dal calore S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare S 17 Tenere lontano da sostanze combustibili S 18 Manipolare ed aprire il recipiente con cautela S 20 Non mangiare nè bere durante l impiego S 21 Non fumare durante l impiego S 22 Non respirare le polveri S 23 Non respirare i gas / fumi / vapori / aerosoli (termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore) S 24 Evitare il contatto con la pelle S 25 Evitare il contatto con gli occhi S 26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico S 27 Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati S 28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con... (prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante) S 29 Non gettare i residui nelle fognature S 30 Non versare acqua sul prodotto S 33 Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche S 34 Evitare l urto e lo sfregamento S 35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni S 36 Usare indumenti protettivi adatti S 37 Usare guanti adatti S 38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratore adatto S 39 Proteggersi gli occhi/la faccia S 40 Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo prodotto, usare... (da precisare da parte del produttore) S 41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi S 42 Durante le fumigazioni/polverizzazioni usare un apparecchio respiratorio adatto (termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore) S 43 In caso di incendio usare... (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se l acqua aumenta il rischio precisare Non usare acqua S 44 In caso di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l etichetta) S 45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l etichetta) S 46 In caso d ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore e l etichetta S 47 Conservare a temperatura non superiore a... C (da precisare da parte del fabbricante) S 48 Mantenere umido con... (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbricante) S 49 Conservare soltanto nel recipiente originale S 50 Non mescolare con... (da specificare da parte del fabbricante) S 51 Usare soltanto in luogo ben ventilato S 52 Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati S 53 Evitare l esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell uso S 54 Procurarsi il consenso delle autorità di controllo dell inquinamento prima di scaricare negli impianti di trattamento delle acque di scarico S 55 Utilizzare le migliori tecniche di trattamento disponibili prima di scaricare nelle fognature o nell ambiente acquatico S 56 Non scaricare nelle fognature o nell ambiente; smaltire i residui in un punto di raccolta rifiuti autorizzato S 57 Usare contenitori adeguati per evitare l inquinamento ambientale S 58 Smaltire come rifiuto pericoloso S 59 Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio S 60 Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi COMBINZIONI DELLE FR "S" S 1/2 Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini S 3/7/9 Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco ben ventilato S 3/9 Tenere il recipiente in luogo fresco e ben ventilato S 3/9/14 Conservare in luogo fresco e ben ventilato lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) S 3/9/14/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) S 3/9/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato S 3/14 Conservare in luogo fresco lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) S 7/8 Conservare il recipiente ben chiuso e al riparo dall umidità S 7/9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S 20/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti S 36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S 36/39 Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S 37/39 Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia S 47/49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superiore a... C (da precisare da parte del fabbricante)

21 500 P F B C 501 P F B C 502 P F B C 503 F B C 504 P F B 505 F B 506 P F B C 507 P F 508 F B C 513 P F B 514 P F LNCI NTINCENDIO IDRNTE 531 P F B C N. NON USRE SU IMPINTI ELETTRICI 532 P F B C 558 F B DISTNZE DL CRTELLO 559 F B ESTINTORE 533 P F B C N. SCHIUM N. 534 P F B C 566 F POLVERE N. 567 P F B ESTINTORE N. 569 P F B CO2 N. 570 P F DISTNZE DL CRTELLO 576 F LNCI NTINCENDIO IDRNTE 535 F B ESTINTORE 536 F B TTREZZTURE NTINCENDIO 537 F ESTINTORE 560 F B ESTINTORE 561 F B TTCCO VV.F. 562 F B DISTNZE DL CRTELLO 577 F LLRME NTINCENDIO 563 P F NTINCENDIO N. 564 P F LNCI NTINCENDIO NSPO 530 P F B C N. 578 P F B C NON USRE SU IMPINTI ELETTRICI IN TENONE 5311 F RRESTO D 538 P F ZIONRE IN CSO D INCENDIO 5320 P F ESTINTORE CRRELLTO 565 F B ESTINTORE UTOMTICO CON TEMPERTUR D INTERVENTO 571 F ZON CON IMPINTO DI SPEGNIMENTO UTOMTICO 572 F ZON CON RIVELTORI DI FUMO 573 F PORT TGLIFUOCO CHIUSUR UTOMTIC NON INGOMBRRE GLI SPZI NTISTNTI 557 F SCL NTINCENDIO 5312 F valvola intercettazione combustibile valvola Metano valvola Gasolio COPERT NTIFIMM 5313 F SRCINESC RETE NTINCENDIO 548 F VLVOL DI INTERCETTZIONE 5314 F ZIONRE IN CSO D INCENDIO 5315 F MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO 5316 F MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO 5317 F interruttore elettrico generale MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO 5318 F interruttore elettrico centrale termica MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO 5319 F PULSNTE SEGNLZIONE INCENDIO 5322 P F TTREZZTURE NTINCENDIO 5321 F IDRNTE SOTTOSUOLO 5621 F IDRNTE SOPRSUOLO 5622 F CORREDO PER IDRNTE 5610 F

22 LOCLE POMPE NTINCENDIO 5551 CENTRLE NTINCENDIO VSC NTINCENDIO CPCITÀ m /B mm 500x330 LSCIRE BOMBOLE O GSOGENI

23 LUMINESCENTI VIBILITÁ mt L mm L H H mm L mm FORMTO P M B L 500 P M B L 501 P M B L 502 P M B L 503 P B L 504 P M L 505 B L 506 P M B L 507 P M L 508 B L 513 L 514 P M LNCI NTINCENDIO IDRNTE L 531 P M B DISTNZE DL CRTELLO N. ESTINTORE N. NON USRE SU IMPINTI ELETTRICI L 532 P M B L 558 L 559 L 533 P M B L 534 P M B SCHIUM N. L 566 POLVERE N. L 567 P ESTINTORE N. L 569 P M B CO2 N. L 570 DISTNZE DL CRTELLO L 576 LNCI NTINCENDIO IDRNTE L 535 B ESTINTORE L 536 TTREZZTURE NTINCENDIO L 537 ESTINTORE L 560 B ESTINTORE L 561 B TTCCO VV.F. L 562 B DISTNZE DL CRTELLO L 577 LLRME NTINCENDIO L 563 P M NTINCENDIO N. L 564 P LNCI NTINCENDIO NSPO L 530 P M B N. L 578 P M B NON USRE SU IMPINTI ELETTRICI IN TENONE L 5311 RRESTO D L 538 P M ZIONRE IN CSO D INCENDIO L 5320 P M ESTINTORE CRRELLTO L 565 B ESTINTORE UTOMTICO CON TEMPERTUR D INTERVENTO L 571 ZON CON IMPINTO DI SPEGNIMENTO UTOMTICO L 572 valvola intercettazione combustibile ZON CON RIVELTORI DI FUMO L 573 PORT TGLIFUOCO CHIUSUR UTOMTIC NON INGOMBRRE GLI SPZI NTISTNTI L 557 SCL NTINCENDIO L 5312 COPERT NTIFIMM L 5313 P SRCINESC RETE NTINCENDIO L 548 M VLVOL DI INTERCETTZIONE L 5314 M ZIONRE IN CSO D INCENDIO L 5315 M valvola Metano MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5316 M valvola Gasolio MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5317 M interruttore elettrico generale MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5318 M interruttore elettrico centrale termica MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5319 M PULSNTE SEGNLZIONE INCENDIO L 5322 M TTREZZTURE NTINCENDIO L 5321 IDRNTE SOTTOSUOLO L 5621 F

24 VIBILITÁ mt L mm P F B 401 P F B C 402 P F B C 403 P F B C 404 P F B C L H H mm L mm FORMTO P F B C 405 P F B C 406 P F B C 407 P F B C 408 P F B 409 P F B 410 P F B 411 F B 412 F 413 F B 414 P F 415 F 416 F 417 F 418 F B C 419 F B C INFERMERI 431 F B PRONTO SOCCORSO 432 F B USCIT DI 433 P F B C USCIT DI 434 P F B C USCIT DI 435 P F B C USCIT DI 436 P F B C USCIT DI 437 P F B C SCL DI 438 P F B SCL DI 439 P F B LVOCCHI DI 440 F B DOCCI DI 441 P F B SCL DI 443 P F B SCL DI 444 P F B CSSETT DI PRONTO SOCCORSO 445 P F B TELEFONO DI 446 F B CHIVE DI 447 F RESPIRTORI DI 449 F BRELL DI PRONTO SOCCORSO 450 F LSCIRE LIBERO IL PSSGGIO 452 F UTOPROTETTORE D RI COMPRESS 458 F USCIT DI 460 F USCIT DI 461 F USCIT DI 462 F LUOGO CURO 463 F B PUNTO DI RCCOLT 453 F B C 453/02 lam. scat. rifr. 453/03 all. scat. rifr. L PUNTO DI RCCOLT L PUNTO DI RCCOLT PUNTO DI RCCOLT 454 F B PUNTO DI RCCOLT 455 F B USCIT DI 459 F B USCIT DI 464 F B USCIT DI 465 F B 456 mm 600 x /02 rifr. lamiera scatolato 456/03 rifr. alluminio scatolato 457 mm 600 x /02 rifr. lamiera scatolato 457/03 rifr. alluminio scatolato

25 LUMINESCENTI VIBILITÁ mt L mm L 400 P M L 401 P M B L 402 P M B L 403 P M B L 404 P M B L H H mm L mm FORMTO P M B L 405 P M L 406 P M L 407 L 408 L 409 P M L 410 P M L 411 B L 412 M L 413 B L 414 L 415 L 416 INFERMERI L 431 PRONTO SOCCORSO L 432 USCIT DI L 433 P M B USCIT DI L 434 P M B USCIT DI L 435 P M B USCIT DI L 436 P M B USCIT DI L 437 P M B SCL DI L 438 P M SCL DI L 439 P M LVOCCHI DI L 440 DOCCI DI L 441 SCL DI L 443 P M SCL DI L 444 P M CSSETT DI PRONTO SOCCORSO L 445 TELEFONO DI L 446 CHIVE DI L 447 RESPIRTORI DI L 449 BRELL DI PRONTO SOCCORSO L 450 LSCIRE LIBERO IL PSSGGIO L 452 LUOGO CURO L 463 PUNTO DI RCCOLT L 453 B L PUNTO DI RCCOLT L 454 B L PUNTO DI RCCOLT L 455 B UTOPROTETTORE D RI COMPRESS L 458 L 456 mm 600 x 400 L 457 mm 600 x 400 SEGNLI NORME CEE mm 400 x 200 L C402 L C403 L C404 L C405 L C407

26 Uscita d emergenza Emergency exit Sortie de secours Notausgang Verso l uscita d emergenza Towards emergency exit Vers le sortie de secours Zum Notausgang llarme antincendio Fire alarms larme d incendie Feueralarm Idrante Fire hose Bouche d incendie Hydrant Estintore Fire extinguisher Extincteur Feuerloeschgeraet C405 C407 mm 230 x 100 EMERGENCY EXIT B mm 400x TTCCO MNDT PER UTOPOMP Pressione massima 1,2 MPa RETE IDRNTI NTINCENDIO Norme Prevenzione Incendio NELLE CMERE D LBERGO È USRE: Ferri da stiro - scaldavivande - stufe e fornelli elettrici / a gas. ISTRUZIONI D SEGUIRE IN CSO D INCENDIO: 1) Non usare ascensori. 2) bbandonare la stanza chiudendo la porta non a chiave. 3) Segnalare il pericolo d incendio con i mezzi a disposizione. 4) Non creare panico - Mantenere la calma. Normes préventions incendies DNS LES CHMBRES IL EST INTERDIT D EMPLOYER: Fers à repasser - chauffeplats - poêles et fourneaux électriques / gaz. INSTRUCTIONS À SUIVRE: 1) Ne pas utiliser ascenseurs. 2) Quitter la chambre en fermant la porte, mais pas à clef. 3) Signaler le danger d incendie par les moyens mis à disposition. 4) Pas de panique - Garder son calme. Instructions for fire prevention IN THE ROOMS IT IS FORBIDDEN TO USE: Irons - chafingdishes - kitchen stoves - gas or electric stoves. INSTRUCTIONS TO FOLLOW: 1) Do not use lifts. 2) Leave the room - close the door but do not lock it. 3) Point out the danger of fire by means at disposition. 4) No panic - Keep quiet. Sicherheitsnorm um Feuergefahr zuverhueten IM HOTELZIMMER IST VERBOTEN ZU BENUTZEN: Buegeleisen, Speisewaermer, Elektro. u. Gasherd. NLEITUNG IM NOTFLL - FEUER 1) Fahrstuhl verboten. 2) Zimmer verlassen ohne abschliessen. 3) Feueralarm benutzen. 4) Keine Panik - die Ruhe bewahren.

27 LUMINESCENTI L C408 L C409 L C410 mm 300 x 200 TTREZZTURE DI PERTUR SPINT MNIGLIONE NTIPNICO apertura a spinta PER PRIRE SPINGERE IL MNIGLIONE PER PRIRE SPINGERE PUSH TO OPEN POUSSER POUR OUVRIR SCHIEBEN ZUM ÖFFNEN USCIT DI CUREZZ COLLEGT D UN STEM DI LLRME USRE SOLO IN CSO DI L 442 L 570 L 571 L 572 L 573 L 4481 L 448 USCIT DI CUREZZ TTREZZTURE L 539 NTINCENDIO L 574 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 575 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 576 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 577 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 5741 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE IN CSO DI L 5701 NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE L 5742 mm 300 x 150 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE L 5743 mm 180 x 120 L 1921/ mm 330 x 125 IN CSO D INCENDIO NON USRE L SCENSORE IN CSE OF FIRE DON T USE THE LIFT mm 230 x 100 MNIGLIONE NTIPNICO apertura a spinta L 4480 USCIT DI CUREZZ L PRESENTE PORT NON DEVE ESSERE OSTRUIT NENCHE TEMPORNEMENTE PERTUR SPINT L 4483 L 4483 B mm 400x200 EMERGENCY EXIT L 4482 FIRE EXTINGUISHER L 5391 L 5392 F I R E L R M TTCCO MNDT PER UTOPOMP Pressione massima 1,2 MPa RETE IDRNTI NTINCENDIO L 5393 mm 250x100 L 5393 B mm 400x200 L 100 L 101 L 103 L 119 L 200 L 201 L 202 L 207 L 132 FUMRE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN L 135 FUMRE e usare fiamme libere L 137 L CCESSO L 154 QUI NON USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI NON USRE IN CSO DI INCENDIO MTERILI INFIMMBILI D SOSTNZE VELENOSE CORRENTE ELETTRIC L 192 L 232 L 238 L 251

28 mm 500 x MTERILE CONFORME 9002 MTERILE NON CONFORME 9003 MTERILE D VERIFICRE 9004 MTERILE IN TTES DI COLLUDO 9005 MTERILE SOSPESO 9006 MTERILE GIÀ TRTTTO 9007 MTERILE D TRTTRE 9008 LVORO IN CORSO 9009 LVORO SUCCESVO 9010 PRODOTTI SEMILVORTI 9011 PRODOTTO FINITO 9012 CONTROLLO RRIVI 9013 LVORZIONE FSE: 9014 CONTROLLO QULITÀ 9015 COLLUDO FINLE 9016 SCURZIONE QULITÀ 9019 RE MTERIE PRIME 9020 RE CMPIONI 9021 RE SCRTI 9022 RE IMBLLI 9023 RE MTERILE CONTROLLTO 9024 RE MTERILE D CONTROLLRE 9025 RE MTERILE IN RRIVO 9026 RE MTERILE IN PRTENZ 9027 RE IMBLLGGIO E SPEDIZIONE 9028 MTERILE DESTINTO TRTTMENTI TERMICI 9029 MTERILE DESTINTO TRTTMENTI GLVNICI 9030 RE CONFEZIONMENTO PRODOTTI FINITI 9031 MTERILE DESTINTO FORNITORI ESTERNI 9032 MTERILE DESTINTO : 9033 MGZZINO MTERIE PRIME 9034 MGZZINO MTERILE SEMILVORTO 9035 MGZZINO PRODOTTI FINITI 9017 RIFIUTI SMILBILI GLI URBNI 9018 RIFIUTI SPECILI 9036 CRT E CRTONE 9037 BNCLI ROTTI E LEGNME 9038 PLSTIC 9039 VETRO 9040 MTERILE FERROSO

29 mm 500 x 330 È - FUMRE E USRE FIMME LIBERE - DEPOTRE SOSTNZE INFIMMBILI O COMBUSTIBILI - PRCHEGGIRE VEICOLI G.P.L. O CON PERDITE DI CRBURNTE O LUBRIFICNTE - ESEGUIRE RIPRZIONI CLDO O PROVE MOTORI 1359 B SCVI È SEVERMENTE PROIBITO VVICINR I CIGLI DEGLI SCVI VVICINR LL ESCVTORE IN FUNZIONE SOSTRE PRESSO LE SCRPTE DEPOTRE MTERILE SUI CIGLI Non si risponde nei riguardi dei trasgressori di eventuali danni a persone o cose 1360 B 1361 B LVORI IN CORSO L CCESSO NON USRE ESTINTORI IDRICI O SCHIUM SU PPRECCHITURE ELETTRICHE IN TENONE 1362 B NON TOCCRE GLI IMPINTI ELETTRICI SE NON SEI ESPERTO può costarti la vita È TSSTIVMENTE RRMPICR SUGLI SCFFLI PER PRELEVRE E DEPOTRE MTERILI L USO DELLE SCLE REGOLMENTRI IMPINTI ELETTRICI SOTTO TENONE È Eseguire lavori su impianti sotto tensione. Toccare gli impianti se non si è autorizzati. Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima di aver tolto tensione. prire gli interruttori di alimentazione del circuito prima di effettuare interventi. ssicurarsi del collegamento a terra prima di iniziare i lavori. Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutti e usando pedane e guanti isolanti. Tenere lontani dagli impianti materiali estranei. QUDRO ELETTRICO IMPINTI ELETTRICI SOTTO TENONE È Eseguire lavori su impianti sotto tensione. Toccare gli impianti se non si è autorizzati. Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima di aver tolto tensione B 1364 B mm 300 x B mm 500 x 330 COMBURENTE NON VVICINR CON FIMME LIBERE OSGENO È SO VVICINR CON FIMME O CORPI INCNDESCENTI METTERE CORPI GRS IN PRESENZ DI OSGENO USRE L OSGENO PER SPOLVERRE BITI O QULUNQUE LTR COS USRE L OSGENO COME FONTE DI ENERGI PRIRE IL RUBINETTO CON VIOLENZ ZON RUMOROS L CCESSO I NON DDETTI É OBBLIGTORIO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 2246 ZON CON RUMOROTÁ SUPERIORE 85 db L CCESSO I NON DDETTI É OBBLIGTORIO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 2247 LIMITE DI CUREZZ L CCESSO I NON DDETTI OLTRE QUESTO LIMITE É OBBLIGTORIO PROTEGGERE L UDITO 2249 LIMITE DI CUREZZ POSBILI OPERZIONI CON LIVELLI SONORI SUPERIORI 85 db L CCESSO I NON DDETTI OLTRE QUESTO LIMITE É OBBLIGTORIO PROTEGGERE L UDITO ZON CON RUMOROTÁ SUPERIORE 85 db USRE I MEZZI INDIVIDULI DI PROTEZIONE DELL UDITO EX RE IN CUI PUÒ FORMR UN'TMOSFER ESPLOV È FUMRE E USRE FIMME LIBERE NON INTRODURRE O UTILIZZRE FONTI D'INNESCO. È SLDRE ED UTILIZZRE TELEFONI CELLULRI, LMPDE TORCI, TTREZZTURE NON NTISCINTILL UTILIZZRE BBIGLIMENTO E CLZTURE NTISTTICHE 2248 mm 600 x mm 600 x 400 È OBBLIGTORIO SEGNLRE DIFETTI E DEFICIENZE DEI MEZZI DI PROTEZIONE E CUREZZ ED INDICRE SUBITO L RESPONSBILE LE QUL TUZIONI DI DI CUI VENG CONOSCENZ 351 B USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DOTZIONE CISCUNO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DOTZIONE CISCUNO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DOTZIONE CISCUNO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DOTZIONE CISCUNO 352 B 373 B 374 B 374 mm 300 x B È OBBLIGTORIO ESEGUIRE LE SLDTURE SOTTO SPIRZIONE 370 B PEDONI NISTR 371 B PEDONI DESTR 372 B CENTRLE TERMIC IN CSO D INCENDIO MTERILI CHIUDERE IL COMBUSTIBILE DISTTIVRE L TENONE INFIMMBILI ELETTRIC ZIONRE L ESTINTORE È È È L CCESSO USRE CQU RIMUOVERE LE LLE PERSONE PER SPEGNERE INCENDI TTREZZTURE NON UTORIZZTE SU PPRECCHITUR E MOBILI DI ELETTRICHE ESTINZIONE LT TENONE CVI INTERRTI a Volt PROFONDITÁ DI POS mt. DISTNZE DL CRTELLO METNO TUBO INTERRTO a mbar PROFONDITÁ DI POS mt. DISTNZE DL CRTELLO LT TENONE CHIUNO CON CVI ELETTRICI a Volt PROFONDITÁ DI POS mt. DISTNZE DL CRTELLO LT TENONE TUBO INTERRTO a mbar PROFONDITÁ DI POS mt. DISTNZE DL CRTELLO mt. mt. mt. mt B

30 Formato = mm 250 x 75 Formato B = mm 500 x 166 UFFICI 800 B MGZZINO 801 B SPEDIZIONI MERCI 802 B 803 B RICEVIMENTO MERCI LBORTORIO OFFICIN LOCLE CLDI CBIN ELETTRIC 804 B 805 B 806 B 807 B SPOGLITOI 808 B 809 B MENS 810 B TOILETTE 814 LOCLE SCENSORI 815 LOCLE CONTTORI 816 B USCIT 817 B ENTRT 818 FUORI SERVIZIO FERMO PER MNUTENZIONE CITOFONO IN SERVIZIO LOCLE UTOCLVE B UFFICI IMPRES 824 B DIREZIONE LVORI PORTINERI 825 B DOCCE 826 B 827 SPOGLITOIO UOMINI 828 SPOGLITOIO DONNE TOILETTE 829 TOILETTE B CONTTORE LUCE 8003 SERVIZI 8004 CNTIN RIPOSTIGLIO 8005 Formati: = mm 175 x 175 B = mm 166 x 166 F = mm 230 x B 812 B 813 BF 830 BF 835 BF 836 B WC P 837 B 8301 B F 8302 B F 8303 B F 8304 F CCESBILITÀ CONDIZIONT 8330 B F

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310 art. 1 - L. 16 gennaio 2003, n. 3, art. 51 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,50 a 275,00 La misura della sanzione amministrativa (art. 7, L. 11 novembre 1975, n. 584, art. 52,

Dettagli

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F Codice Lettera FORMATI DISPONIBILI dal S10100 al S10128 A Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A = 125 x 125 B = 333 x 333 F

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

FORMATI DISPONIBILI. dal S40400 al S40409 e dal S40438 al S40452 SLC40435/36/37 dal S404010 al S40434 e dal S40453 al S40456

FORMATI DISPONIBILI. dal S40400 al S40409 e dal S40438 al S40452 SLC40435/36/37 dal S404010 al S40434 e dal S40453 al S40456 SEGNLETIC SICUREZZ Codice Lettera Dimensione FORMTI SPONIBILI dal S40400 al S40409 e dal S40438 al S40452 SLC40435/36/37 dal S404010 al S40434 e dal S40453 al S40456 B G 250x 250 333 x 333 300 x 200 400

Dettagli

DIVIETO VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE

DIVIETO VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE H FORMATO A FORMATO B - C VISIBILITÁ mt. 4 12 18 L mm 333 333 500 L H mm 125 500 666 ESEMPI DEI FORMATI H FORMATO A B C L NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN oltre questo limite 131 A B C 132

Dettagli

DIVIETO VISIBILITÁ FORMATO FORMATO ABCFG 112 A G F B 107 A G F B C 108 A B 109 A B 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C

DIVIETO VISIBILITÁ FORMATO FORMATO ABCFG 112 A G F B 107 A G F B C 108 A B 109 A B 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C FORMATO ABCFG VISIBILITÁ mt. 4 6 10 12 18 L mm 125 166 270 333 500 FORMATO A G F B C L 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C 102 A G F B C 103 A G F B C 104 A G F B 117 A G F B 107 A G F B C 108 A

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO LE FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA La normativa vigente stabilisce e codifica le frasi di rischio (R) e i consigli di prudenza (S) che devono essere riportate sulle etichette dei prodotti pericolosi. Si

Dettagli

DIVIETO VISIBILITÁ 112 A G F B 122 A 123 A 124 A G F 125 A 126 A

DIVIETO VISIBILITÁ 112 A G F B 122 A 123 A 124 A G F 125 A 126 A FORMATO ABCFG VISIBILITÁ mt. 4 6 10 12 18 L mm 125 166 270 333 500 FORMATO A G F B C L 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C 102 A G F B C 103 A G F B C 104 A G F B 117 A G F B 107 A G F B C 108 A

Dettagli

Frasi R & S. Introduzione

Frasi R & S. Introduzione Frasi R & S Introduzione Le cosiddette Frasi R mettono in guardia circa i rischi che si corrono nel maneggiare una sostanza pericolosa: la lettera R, infatti, sta ad indicare la parola Rischio. Secondo

Dettagli

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Allegato 2 CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Il trasporto di materiali per strada o per ferrovia richiede, in caso di necessità (incidente o altro), di

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

VECCHIA NORMATIVA SUI PREPARATI PERICOLOSI (Decreto legislativo 14 marzo 2003, N. 65)

VECCHIA NORMATIVA SUI PREPARATI PERICOLOSI (Decreto legislativo 14 marzo 2003, N. 65) Allegato capitolo 4 FRASI CONVENZIONALI DI RISCHIO VECCHIA NORMATIVA SUI PREPARATI PERICOLOSI (Decreto legislativo 14 marzo 2003, N. 65) Frasi di rischio R R1 Esplosivo allo stato secco. R2 Rischio di

Dettagli

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03)

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03) Protezione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. Decreto Legislativo 14/03/2003,

Dettagli

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y

h 1 h 2 h 3 questa PORTA DEVE RIMANERE CHIUSA 307 K W X K W X 309 K W X Y CINTURA DI SICUREZZA X Y K W X Y X Y 4 6 10 16 25 Z quota lato in mm L 155 166 270 435 615 d quota diametro 110 160 260 420 600 quota altezza 1 in mm 60 100 150 quota altezza 2 in mm quota altezza 3 in mm 105 175 263 150 250 375 h 1 h 2 L

Dettagli

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100. CARTELLI DI quota lato in mm L quota altezza 1 in mm quota altezza 2 in mm 4 6 10 16 25 K W Y Z 140 210 350 560 880 60 100 105 175 60 h 1 L 1 riga K 140 mm W 210 mm h 2 2 righe 350 mm Y 560 mm Z 880 mm

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

DIVIETO. ARTEC srl DIVIETO

DIVIETO. ARTEC srl DIVIETO ANTINFORTUNISTICA 2014 I CARTELLI CHE SEGNALANO HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Fondo bianco, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO ANTINFORTUNISTICA 2014 SEGNALE PRESCRITTO DAL D. LGS. 81/08 SEGNALE NORMATO UNI I CARTELLI CHE SEGNALANO (O PRESCRIZIONE) HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: fondo bianco, pittogramma bianco, su fondo azzurro

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL 09-04-08 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 DEFINIZIONE: Si intende tale una segnaletica che riferita ad

Dettagli

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti. COMUNE DI OPERA Area Gestione del Territorio, Attività Produttive e Polizia Locale Via Dante Alighieri, 12 20090 OPERA (MI) Pag. 1 ATTENZIONE AI CARICHI SOSPESI Normativa di riferimento: DPR 547/55; DPR

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica

Dettagli

Cartelli di Obbligo. pag. 74

Cartelli di Obbligo. pag. 74 Cartelli di Obbligo pag. 74 Formato 120X120 200X200 330X330 500X500 Distanza Lettura mt. 4 6 11 15 K X Y Z KP XP YP ZP KA XA YA ZA per favore CHIUDERE LA PORTA grazie 300 301 302 303 304 305 306 307 308

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

MOTORE AD AVVIAMENTO AUTOMATICO MACCHINARIO IN SERVIZIO AUTOMATICO ATTENZIONE NASTRO TRASPORTATORE IN MOVIMENTO PERICOLO PERICOLO D'INCENDIO

MOTORE AD AVVIAMENTO AUTOMATICO MACCHINARIO IN SERVIZIO AUTOMATICO ATTENZIONE NASTRO TRASPORTATORE IN MOVIMENTO PERICOLO PERICOLO D'INCENDIO 1 : Il formato è disponibile anche in pellicola autoadesiva in confezioni di MACCHA MOTORE 17 01 17 02 17 03 IMPIANTO 17 0 MACCHARIO SERVIZIO il segnale precede l'avviamento dei macchinari NASTRO TRASPORTATORE

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

0,7 W 1 Y VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN NON. è meglio per tutti VIETATO L'ACCESSO VIETATO

0,7 W 1 Y VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN NON. è meglio per tutti VIETATO L'ACCESSO VIETATO distanza lettura (m) base x altezza spessore allumin. sigla formato Dimensioni dei cartelli di divieto (mm) 4 0 350 x 25 333 x 500 0,5 K X 0 6 6 23 765 x 270 500 x 700 400 x 435 845 x 65 H Y W Z : Tutti

Dettagli

L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI

L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI SCHEDA TECNICA N 21 L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5

Dettagli

CHIMICO E CHIMICO BIOLOGICO

CHIMICO E CHIMICO BIOLOGICO CHIMICO E CHIMICO BIOLOGICO ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Servizio di Prevenzione e Protezione Via Casamari 31 - Tel. 06 59604594/96 - Fax 0654224711 A cura: Servizio Prevenzione e Protezione Università

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

h 1 h 2 h 3 VIETATO AI PEDONI 206.1 NON USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI NON USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI SU PARTI ELETTRICHE 206.

h 1 h 2 h 3 VIETATO AI PEDONI 206.1 NON USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI NON USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI SU PARTI ELETTRICHE 206. 6 W quota lato in mm L 155 6 270 35 615 d quota diametro 1 0 260 20 600 quota altezza 1 in mm 60 0 150 quota altezza 2 in mm quota altezza 3 in mm 5 175 263 150 0 375 h 1 h 2 L 1 riga 2 righe 115 mm W

Dettagli

mm 330X125 SS702A Alluminio mm 330X500 SS702B Alluminio mm 330X125 SS702AD Pell. Adesiva mm 330X500 SS707B Alluminio mm 330X125 SS711A Alluminio

mm 330X125 SS702A Alluminio mm 330X500 SS702B Alluminio mm 330X125 SS702AD Pell. Adesiva mm 330X500 SS707B Alluminio mm 330X125 SS711A Alluminio I CARTELLI DI SEGUITO ELENCATI HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Fondo bianco rettangolare, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa Inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso, scritta

Dettagli

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004 SEGNALI DI DIVIETO MODELLO SEGNALE DISTANZA SPESSORE A mm 125 Diam. Cerchio mm110 4 m 0.5 mm B mm 200 Diam. Cerchio mm180 6 m 0.5 mm C mm 330 Diam. Cerchio mm260 10.7 m 0.5 mm D mm 500 Diam. Cerchio mm420

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Rosolico (C.I. 43800) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

SALVATAGGIO 403 P A F B C 408 P A F B 413 A F B INFERMERIA 431 A F B SCALA DI EMERGENZA 438 P A F B CHIAVE DI EMERGENZA 447 A F EMERGENZA USCITA DI

SALVATAGGIO 403 P A F B C 408 P A F B 413 A F B INFERMERIA 431 A F B SCALA DI EMERGENZA 438 P A F B CHIAVE DI EMERGENZA 447 A F EMERGENZA USCITA DI SAVATAGGIO VISIBIITÁ mt. 4 6 10 16 22 mm 500 P A F B 401 P A F B C 402 P A F B C 403 P A F B C 404 P A F B C H H mm mm 145 210 310 500 630 500 FORMATO P A F B C 405 P A F B C 406 P A F B C 407 P A F B

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO

NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO NORME DI SICUREZZA IN LABORATORIO Laboratorio di ematologia 2 Laboratorio chimico Laboratorio biologico Laboratorio strumentale rischio rischio rischio 1 3 Chi entra, anche occasionalmente, in un laboratorio

Dettagli

Vietato usare il disco per lisciare superfici

Vietato usare il disco per lisciare superfici Divieto generico Vietato fumare Vietato l'uso di questo ascensore alle persone Vietato bere acqua non potabile Divieto di transito ai pedoni Vietato ostruire il passaggio Vietato appoggiare carichi pesanti

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Ditionito 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

Regolamento 1272/2008- CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures)

Regolamento 1272/2008- CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) Regolamento 1272/2008- CLP (Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures) Con l entrata in vigore del Regolamento CE n.1272/2008 vengono sostituite le Frasi di rischio R (D.Lgs 65/03)

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Etichettatura dei pericoli di prodotti chimici secondo il sistema UE (DSD)

Etichettatura dei pericoli di prodotti chimici secondo il sistema UE (DSD) Informazioni sul diritto dei prodotti chimici Servizi cantonali per i prodotti chimici Scheda A12 Pagina 1 di 9 Ver. 6.0-04/2016 Etichettatura dei pericoli di prodotti chimici secondo il sistema UE (DSD)

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Si.5H 2 O 3

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Si.5H 2 O 3 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: DERQUIM LA 11 Leggermente alcalino, SOLIDO 1.2 Nome della societá o

Dettagli

DALLE FRASI R ALLE FRASI H

DALLE FRASI R ALLE FRASI H DALLE FRASI R ALLE FRASI H Sono chiamate frasi R (frasi di rischio) alcune frasi convenzionali, oggi abrogate, che descrivevano i rischi per la salute umana, animale ed ambientale connessi alla manipolazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA ALLEGATO Edizione Novembre 05 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA PER TUTTI GLI AMBIENTI DI LAVORO ANTINCENDIO Cartello fotoluminescente o dell estintore Cartello fotoluminescente

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

330X X X X500. Formato. Distanza Lettura mt. KA XA YA ZA LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE NON METTERE IN MOTO. pag.

330X X X X500. Formato. Distanza Lettura mt. KA XA YA ZA LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE NON METTERE IN MOTO. pag. pag. 56 Formato 120X120 200X200 330X330 500X500 Distanza Lettura mt. 4 6 11 15 K X Y Z KP XP YP ZP KA XA YA ZA 200 201 202 203 204 LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214

Dettagli

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: 2,3-Butanodiona 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione Sommario ELENCO DELLE FRASI H... 1 Serie H200 - Pericoli fisici... 1 Serie H300 Pericoli per la salute... 2 Serie H400 Pericoli per l ambiente... 3 Indicazioni EUH Informazioni di pericolo supplementari...

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stagno II Cloruro 2-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Sodio Boroidruro PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Sodio Boroidruro PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Boroidruro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO Cooperativa*Augusto*Bazzino Via *Bra ja,*30/32*r.*17100*savona*(sv) Tel.* 019* 805722* fa x* 019* 800457 e*mail*coopbazzino@libero.it e*mail*pec.*bazzino@certycoop.it OPUSCOLO INFORMATIVO Segnaletica di

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Verde Brillante (C.I. 42040) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro 225 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro L articolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94 prescrive le fondamentali misure di tutela gerarchicamente ordinate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

SEGNALETICA DI DIVIETO

SEGNALETICA DI DIVIETO E C SCHEMA DEI FORMATI (mm.) C = 330x500 E = 500x700 A B A = 350x125 B = 765x270 D = 1400x500 D SIGLA DEI E SPESSORI 0,5/0,7 mm. C RIGIDO 1 mm. C ADESIVO AD DIMENSIONE DEI CARTELLI (mm) 4 10 10 16 16 350

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Nome della Società: Solvay Chimica Italia S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/Deposito di: Rosignano

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cromo III Solfato x-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio CHIMICO Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI PERICOLOSI Per legge sono state classificate pericolose le sostanze che per le loro

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Hidrógeno Sulfato anhidro 1.2 Nome della

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato-Sodio Carbonato anidro 1.2 Nome della societá o

Dettagli

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v. TUNGSTENO METALLO POLVERE M-0717 Pag. 1/5 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato Forma commerciale

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Magnesio metal, limaduras 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Tiocianato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Porpora di m-cresolo RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Porpora di m-cresolo RE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Porpora di m-cresolo 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Argento I Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Argento I Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Argento I Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli