METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica)."

Transcript

1 METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di forma) e comporta cambiamenti nell associazione mineralogica e nella struttura e tessitura di una roccia che venga soggetta a condizioni di pressione, temperatura ed ambiente chimico differenti da quelli in cui la roccia si è originariamente formata. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). Le rocce prodotte da questo processo sono versioni RICRISTALLIZZATE di rocce preesistenti (sedimentarie, ignee o altre rocce metamorfiche).

2 I processi metamorfici si sviluppano per T > a quelle della diagenesi, e per T < a quelle dei processi magmatici

3 Limite di bassa pressione La pressione minima alla quale può avvenire una reazione metamorfica può essere la superficie terrestre (es. caso in cui un magma silicatico rilasci calore a rocce incassanti, provocando un metamorfismo di contatto). Limite di alta pressione Alcune rocce metamorfiche si formano a pressioni molto elevate, fino a kbar. Alcune rocce metamorfiche (massiccio di Dora-Maira, Alpi) contengono granato con inclusioni di coesite (polimorfo della SiO 2 stabile solo ad altissime pressioni, almeno 30 kbar). Alcune eclogiti conservano inclusioni di diamante (quindi pressioni di almeno 60 kbar; 120 km).

4 2. GRADI DEL METAMORFISMO Quando una roccia viene sottoposta ad un aumento progressivo della pressione e temperatura, si dice che essa viene sottoposta ad un metamorfismo progrado. In generale il grado metamorfico è un termine generale che descrive le condizioni rispettive di pressione e temperatura a cui si origina la roccia metamorfica stessa. Il METAMORFISMO DI BASSO GRADO ha luogo per temperature comprese tra i 200 ed i 320 C e pressioni massime di 6 Kbars (1 Kbar=100MPa). Questo tipo di metamorfismo è generalmente caratterizzato dalla presenza di fasi idrate. Con l aumentare del grado metamorfico (GRADO INTERMEDIO, C e max 10 Kbars) i minerali idrati cominciano a reagire con altri minerali e si realizza una progressiva perdita d acqua. Al METAMORFISMO DI ALTO GRADO competono temperature superiori ai 500 C ed elevate pressioni e soprattutto il rimpiazzamento delle fasi idrate con fasi via via sempre più anidre.

5 3. TIPI DI METAMORFISMO

6 Il METAMORFISMO DI CONTATTO si realizza in prossimità di intrusioni magmatiche che forniscono il calore necessario per innescare reazioni metamorfiche (aureola metamorfica). E generalmente associato ad alte temperature e basse pressioni e le rocce relative sono caratterizzate da una grana fine e mancanza di foliazione (cornubianiti). Al METAMORFISMO DI SEPPELLIMENTO al contrario competono basse temperature di formazione ma relative maggiori pressioni. Il METAMORFISMO DINAMOTERMICO O REGIONALE si esplica su grossi volumi di roccia e gli effetti si misurano su larga scala (scala regionale). - Metamorfismo Orogenico (o Regionale s.s.); 1) metamorfismo di subduzione; 2) metamorfismo di collisione. In molti casi questo tipo di metamorfismo è associato alla formazione di catene montuose (es. Alpi). Le deformazioni sono comuni. Durata di svariati milioni di anni. - Metamorfismo di Fondale Oceanico; Si esplica in vicinanza delle dorsali medio-oceaniche. Non provoca deformazione. Legato a circolazione convettiva di acqua marina riscaldata dai corpi magmatici.

7 4. FATTORI DEL METAMORFISMO I fattori che determinano l instaurarsi del processo metamorfico e la sequenza dei processi chimico-fisici, cioè dei meccanismi, che avvengono nelle rocce durante il metamorfismo sono vari e complessi 4.1 Temperatura 4.2 Pressione 4.3 Fase fluida 4.4 Attività dinamica

8 I Processi metamorfici di pendono molto di più da modificazioni della temperatura che della pressione; si realizzano soprattutto per un innalzamento della Temperatura Metamorfismo Prògrado Metamorfismo Retrògrado

9 4.1 Temperatura Calore: è il fattore fondamentale per attivazione delle reazioni metamorfiche l apporto di calore, determina l indebolimento e la rottura dei legami reticolari delle fasi cristalline costituenti le rocce per aumento delle oscillazioni termiche degli atomi Fonte di calore : - calore primordiale - decadimento radioattivo - frizione Nella crosta terrestre, sede dei processi metamorfici, la fonte di calore è data dal decadimento degli elementi radioattivi.

10 4.2 Pressione La pressione non causa metamorfismo, ma condiziona i prodotti metamorfici e le fasi che possono cristallizzare a parità di composizione del sistema chimico roccia e di temperatura La pressione nelle rocce è il risultato del contributo di: - pressione di carico PL: pressione della colonna di rocce sovrastanti PL= δ g h δ: la densità media delle rocce sovrastanti, g: l accelerazione di gravità h: altezza colonna delle rocce sovrastanti - pressione della fase fluida Pf: somma delle pressioni parziali della fase fluida negli interstizi Rocce silicatiche: fase fluida predominate è l acqua (Pf = PH 2 O) Rocce carbonatiche: fase fluida predominante è la CO 2 (Pf = PCO 2 ) Pf PL: condizioni di equilibrio Pf < PL riduzione della porosità Pf > PL determinata da reazioni metamorfiche che formano fase fluida, che produce: - microfratturazione in sistemi chiusi e - fuoriuscita del fluido dal sistema per flusso in sistemi aperti

11 4.3 Fase fluida La presenza di fase fluida durante il processo metamorfico è attestata da: - cristallizzazione di fasi mineralogiche contenenti ossidrili - presenza di inclusioni fluide in minerali cristallizzati durante il metamorfismo

12 Localizzazione: lungo le interfacce, nei vacuoli, nelle microfratture Fattori che controllano il flusso: - viscosità del fluido -gradiente di pressione (non variano nel corpo roccioso) - permeabilità della roccia - quantità della fase fluida (variano nel corpo roccioso) Spesso la porosità originaria < porosità metamorfica Volume fasi reagenti > Volume fasi prodotte (CaCO 3 + Qtz Wo + CO 2 crea porosità (circa 35%) Effetto della fase fluida aumenta l efficacia dei meccanismi del metamorfismo i) aumento della mobilità delle specie chimiche; ii) funge da catalizzatore, aumentando la velocità delle razioni metamorfiche; iii) influenza i campi di stabilità di alcuni minerali iv) ha grande efficacia nel trasferimento di calore a scala regionale

13 4.4 Attività dinamica Determina l instaurarsi di sforzi ad orientazione preferenziale, influisce in modo rilevante sui prodotti metamorfici, ed in particolare sulle strutture sia mesoscopiche che microscopiche delle rocce metamorfiche I cristalli sottoposti a stress di tipo non idrostatico, vanno incontro a fenomeni di soluzione e rideposizione dei granuli e di deformazione coesiva. Questa deformazione produce strutture che sono indicatrici del comportamento duttile. Cristalli e aggregati di cristalli esistenti vengono deformati, mentre i cristalli che si formano per effetto delle reazioni metamorfiche in corso riflettono nella loro localizzazione, nelle dimensioni, nella forma e nell orientazione il quadro dinamico vigente.

14 Come risultato della tettonica delle placche, la crosta è costantemente sotto stress. Le rocce rispondono allo stress (alle sollecitazioni) in vari modi. La risposta può essere rigida (e in questo caso le rocce tendono a rompersi) o duttile (e in questo caso le rocce tendono a deformarsi). In modo molto generale possiamo dire che la crosta superiore è caratterizzata da un comportamento di tipo rigido (perché è relativamente più fredda). Tuttavia è importante notare che se la velocità con la quale un materiale è sottoposto ad una sollecitazione è lento, anche un materiale rigido può deformarsi in modo duttile.

15 Effetti della Pressione Orientata sulla morfologia dei minerali I cristalli tendono ad appiattirsi perché la maggiore energia libera, presente nelle aree (S) sottoposte a maggior pressione, ne facilita la dissoluzione; il materiale viene deposto in quelle (D) in cui la pressione è minore. L asse maggiore si dispone in un piano perpendicolare alla direzione di massima intensità della pressione orientata. D S D S D D S

16 Pressioni orientate Deformazioni tettoniche che si verificano durante l orogenesi possono causare: - micropieghe

17 - anisotropie planari, scistosità

18 Scistosità: Orientazione preferenziale di minerali o aggregati di minerali disequigranulari prodotta da processi metamorfici. I minerali disequigranulari sono non isodiametrici (isodiametrico = ~dello stesso diametro nelle 3 dimensioni). Scistosità ben sviluppata: Presente in rocce con elevato numero di minerali disequigranulari disposti con elevato grado di orientazione preferenziale. Le zone ripetitive sono avvicinate (meno di 1 cm di spaziatura). La roccia che può essere facilmente rotta in piani sottili (< 1cm) ha una struttura scistosa e viene definita: SCISTO

19 Scistosità poco sviluppata: Presente in rocce con pochi minerali disequigranulari o con minerali disposti con basso grado di orientazione preferenziale o con elevato grado di orientazione preferenziale ma con zone ripetitive piuttosto distanti (spaziatura superiore ad cm). La roccia che può essere difficilmente rotta in piani ha una struttura gneissica e viene definita: GNEISS

20 Scistosità assente: Presente in rocce con pochi o senza minerali disequigranulari non disposti con alcun grado di orientazione preferenziale. La roccia che non mostra alcun piano di rottura preferenziale ha una struttura granofelsica e viene definita: GRANOFELS

21 Se le dimensioni dei minerali sono abbastanza uniformi, si parla di microstruttura GRANOBLASTICA o OMEOBLASTICA.

22 Se le dimensioni dei minerali sono differenti, le rocce hanno una microstruttura ETEROBLASTICA o PORFIROBLASTICA ed i cristalli più grandi sono detti porfiroblasti. Microstruttura Eteroblastica (Porfiroblastica). Notate il grosso cristallo di quarzo deformato rispetto alla dimensione degli altri granuli.

23 5. FACIES METAMORFICHE L ambiente di pressione e temperatura che compete ad una data roccia metamorfica è solitamente associato al termine di Facies metamorfica. L IUGS addirittura definisce i campi delle varie facies (10) senza valori di temperatura e di pressione. Questo proprio a causa dell incertezza dei valori assoluti.

24 Profondità (km) Scisto verde: roccia scistosa il cui colore verde è dovuto alla presenza di minerali quali clorite, actinolite (un tipo di anfibolo), epidoti ed altri minerali metamorfici Temperatura ( C) Sedim. Facies Scisti Verdi F. Sanidinitica Ambiente Magmatico 30 Facies Scisti Blu Facies Granulitica 40 Facies Eclogitica

25 Profondità (km) Anfibolite: roccia femica composta essenzialmente da più del 50% di anfibolo verde (orneblenda) e plagioclasio. 10 Sedim. Temperatura ( C) Facies Scisti Verdi F. Sanidinitica Ambiente Magmatico Facies Scisti Blu Facies Granulitica 40 Facies Eclogitica

26 Profondità (km) Scisto blu: roccia scistosa il cui colore blu è legato alla presenza di un particolare tipo di anfibolo (glaucofane). 10 Temperatura ( C) Sedim. Facies Scisti Verdi F. Sanidinitica Ambiente Magmatico Facies Scisti Blu Facies Eclogitica Facies Granulitica

27 Profondità (km) Granulite: roccia metamorfica costituita essenzialmente da ortopirosseno e senza muscovite. I minerali anidri sono più abbondanti di quelli idrati. Composizioni estremamente variabili. 10 Temperatura ( C) Sedim. Facies Scisti Verdi F. Sanidinitica Ambiente Magmatico Facies Scisti Blu Facies Eclogitica Facies Granulitica

28 Profondità (km) Eclogite: roccia metamorfica con granato omphacite. 10 Sedim. Temperatura ( C) Facies Scisti Verdi F. Sanidinitica Ambiente Magmatico Facies Scisti Blu Facies Eclogitica Facies Granulitica

29 Transizione da Arenaria a Gneiss Ardesia Fillade Scisto Gneiss

30 (1) ARGILLA (2) FILLADE (3) MICASCISTO (4) GNEISS

31 6. REAZIONI METAMORFICHE Il metamorfismo comporta una sequenza di processi chimico-fisici (reazioni metamorfiche) attraverso i quali si ha che: la mineralogia la struttura del protolite si trasforma in una nuova mineralogia nuova struttura Nelle rocce coinvolte dal metamorfismo avviene una complicata sequenza di processi chimico-fisici, i cui momenti centrali sono le singole reazioni metamorfiche: -distruttrici delle vecchie fasi mineralogiche e -costruttrici delle nuove. Queste ultime, con la loro crescita, impongono un nuovo assetto microstruturale alla roccia

32 6.1 Attivazione Affinché una reazione chimica avvenga, per attivare il sistema, bisogna superare un soglia minima di energia, definita come energia di attivazione. Questo aumento di energia libera è direttamente relazionato alla quantità di calore fornita, che determina l aumento delle oscillazioni termiche degli atomi attorno alle loro posizioni reticolari di equilibrio allo zero assoluto, e il loro allontanamento dai reticoli cristallini. Gli atomi così sono in grado di svincolarsi dai reticoli cristallini e muoversi nel fluido intergranulare. Qualitativamente è in sostanza lo stesso fenomeno che avviene nel processo di fusione: tuttavia, mentre nella fusione tutti i reticoli collassato contemporaneamente, nell attivazione metamorfica in un dato momento si rompono solo i legami reticolari che risultano instabili alle date condizioni di P e T. Alcuni fattori possono abbassare la quantità di energia di attivazione: - presenza della fase fluida (per l azione solvente sui minerali); - presenza di deformazioni (energia meccanica immagazzinata nei reticoli cristallini); - presenza di catalizzatori.

33 6.2 Migrazione Le specie chimiche si allontanano dalle loro posizioni reticolari e migrano al massimo fio a qualche millimetro Durante il metamorfismo la migrazione potrà avvenire: a) entro la fase fluida presente negli spazi intergranulari e nelle fratture; b) lungo i limiti intergranulari e fratture (in assenza fase fluida); c) attraverso i reticoli cristallini In sistemi chiusi i siti occupati dal fluido non sono intercomunicanti. Pertanto gli atomi, svincolati dai reticoli cristallini, migrano nel fluido (che è fermo) solo per diffusione nel fluido, nonché, ma con maggior difficoltà, attraverso i reticoli cristallini. In sistemi aperti, dove i siti occupati dal fluido sono intercomunicanti, il fluido si sposta per flusso, portando con sé tutto il materiale chimico che si è svincolato dai reticoli cristallini. Anche in questo caso la diffusione attraverso il fluido può essere attiva, ma la sua efficacia rispetto a quella della migrazione delle sostanza chimiche come pacco trasportato nel fluido che fluisce è irrisoria. Mobilità relativa degli elementi (in ordine crescente) : Ti, Al, P, Si, Mg, Fe, O, Ca, F, Na, Cl, S, CO 2, H 2 O

34 6.3 Nucleazione Nucleazione: comparsa di nuclei di cristalli: minutissimi corpi costituiti dall assemblaggio di un piccolo numero di atomi disposti secondo una configurazione corrispondente ad una specie mineralogica stabile. Finché questi embrioni non superano un certo raggio critico (rc 10Å) sono in parte destinati a scomparire; La nucleazione può essere: omogenea: se i nuclei di neoformazione sono omogeneamente distribuiti in un mezzo a comportamento isotropo; eterogenea: i nuclei si localizzano in siti preferenziali. L Energia di nucleazione è diversa per ogni fase mineralogica - alta pochi nuclei porfiroblasti - bassa tanti nuclei matrice

35 6.4 TIPOLOGIA DELLE REAZIONI METAMORFICHE Reazioni metamorfiche: 1) Solido solido (transizioni polimorfe e smescolamenti allo stato solido) 2) Solido solido + fluido (Deidratazione Decarbonatazione Devolatilizzazione) 3) Ossidoriduzione 4) Reazioni di scambio ionico 1) non producono né consumano fase fluida. -sono indipendenti da PH 2 O, PCO 2, ecc.. 2) - coinvolgono una fase fluida, frequentemente come prodotto - sono controllate da PH 2 O, PCO 2, ecc.. Si distinguono in: a) reazioni di deidratazione (liberano H 2 O) b) reazioni di decarbonatazione (liberano CO 2 ); c) reazioni di devolatilizzazione (liberano un fluido multicomponente, con H 2 O + CO 2 + ) 3) le più comuni coinvolgono minerali di Fe (Fe 2+, Fe 3+ ), ed avvengono per adeguare il rapporto fra Fe 2+ e Fe 3+ al variare del grado di ossidazione dell ambiente Esempio: Magnetite Ematite 4Fe 3 O 4 + O 2 6Fe 2 O 3

36 7. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE METAMORFICHE 7.1 Diagramma ACF (Eskola, 1915) A = Al 2 O 3 C = CaO F = FeO + MgO Dove il valore di A rappresenta la quantità di allumina in eccesso dopo che sono stati formati i feldspati alcalini a partire dagli ossidi Na 2 O e K 2 O; Il valore di C rappresenta la CaO in eccesso dopo che è avvenuta la formazione di apatite a partire da P 2 O 5 ; Si assume, inoltre che tutte le rocce che ricadono nel diagramma possano contenere eventuali quarzo, feldspati ed apatite. a= (Al 2 O 3 + Fe 2 O 3 ) (Na 2 O + K 2 O) c= (CaO) 3,33(P 2 O 5 ) f= (FeO+MgO+MnO) Queste tre componenti, espresse in proporzioni molecolari, devono essere normalizzate a 100 al fine di essere plottate nel diagramma ternario; se si assume che t = a+ c+ f, si ottiene: A= 100*a/t C= 100*c/t F= 100*f/t

37 Quando questi calcoli vengono effettuati per un ampia gamma di rocce metamorfiche, queste risultano raggruppate secondo il diagramma seguente. Ad esempio, le rocce scistose ricadono nel campo delle rocce pelitiche; i graniti e le rioliti ricadono nel campo delle rocce quarzo-feldspatiche; I basalti ed i gabbri ricadono nel campo delle rocce basiche, le dolomiti nel campo delle rocce calcaree. All interno del diagramma ACF è possibile riportare la composizione chimica delle singole fasi mineralogiche.

38 Hyperstene: (Mg,Fe)SiO 3 Per ogni molecola di (FeO+MgO) si ha una molecola di SiO 2. a=0 ; c=0; f=1; t=1 Da cui: A= 100*0/1=0% C=100*0/1=0% F=100*1/1=100%, Quindi l hyperstene ricade nel vertice F del diagramma. Tremolite: Ca 2 (Mg,Fe) 5 Si 8 O 22 (OH) 2 che puo essere facilmente riscritta: 2CaO 5(Mg,Fe)O 8SiO 2 H 2 O a=0 ; c=2; f=5; t=7 Da cui: A= 100*0/7=0% C=100*2/7=28,57% F=100*5/7=71,43%,

39 I più comuni minerali delle rocce metamorfiche:

40 7.2 Diagramma AKF In questo diagramma, il valore di A rappresenta la quantità di allumina in eccesso dopo che sono stati formati non solo i feldspati alcalini ma anche i pagioclasi a partire dagli ossidi Na 2 O e K 2 O. a= (Al 2 O 3 + Fe 2 O 3 ) (Na 2 O + K 2 O+ CaO) k= (K 2 O) con t = a+ c+ f, si ottiene: f= (FeO+MgO+MnO) A= 100*a/t ; K= 100*k/t; F= 100*f/t K feldspato: KAlSi 3 O 8 a=1/2-1/2=0 ; k=1/2; f=0; t=1/2 Da cui: A= 100*0/0,5=0% K=100*0,5/0,5=100% F=100*0/0,5=0%, Quindi il k-feldspato ricade nel vertice K del diagramma.

41 muscovite: KAl3Si 3 O 10 (OH) 2 Che può essere scritta: 1/2K 2 O 3/2Al 2 O 3 3SiO 2 H 2 O a=3/2-1/2=1 ; k=1/2; f=0; t=1+1/2=1,5 Da cui: A= 100*1/1,5=66,7% K=100*0,5/1,5=33,33% F=100*0=0%,

42 Metamorfismo progrado Nel metamorfismo di basso grado, -le rocce peltiche e quarzofeldspatiche saranno costituite da epidoto, clorite, andalusite,muscovite ed eventuali quarzo, k-feldspati ed albite; -Le rocce calcaree saranno costituite da epidoto, calcite, actinolite ed eventuali quarzo, k- feldspati ed albite; -Le rocce basiche saranno composte da clorite, actinolite, epidoto ed eventuali quarzo, k- feldspati ed albite; -Le rocce ultramafiche saranno costituite da actinolite, clorite, talco.

43 A pressioni e temperature più elevate, l associazione mineralogica cambia: -Le rocce pelitiche saranno costituite da sillimanite, plagioclasio, cordierite, muscovite e possibilmente Qz e Kfeld; -Le rocce quarzo-feldspatiche da plagioclasio, cordierite, biotite ed eventuali Qz e Kfeld; -Le rocce calcaree da grossularia, calcite ed orneblenda; -Le rocce basiche da plagioclasio, biotite, orneblenda ed eventuali Qz e Kfeld; -Le rocce ultramafiche da biotite, antofillite ed orneblenda

44 FASI SCOMPARSE andalusite epidoto/zoisite clorite talco actinolite albite NUOVE FASI sillimanite plagioclasio grossularia cordierite biotite antofillite orneblenda Al 2 SiO 5 Al 2 SiO 5 Andalusite sillimanite 4Ca 2 Al 3 Si 3 O 12 (OH) + SiO 2 5CaAl 2 Si 2 O 8 + Ca 3 Al 2 Si 3 O H 2 O Epidoto/zoisite quarzo anortite grossularia fluido (Mg,Fe) 5 Al 2 Si 3 O 10 (OH) 2 + KAl 3 Si 3 O 10 (OH) 2 + 2SiO 2 clorite muscovite quarzo K(Fe,Mg) 3 AlSi 3 O 10 (OH) 2 + (Mg, Fe) 2 Al 4 Si 5 O 18 + H 2 O biotite cordierite fluido

45 7Mg 3 Si 4 O 10 (OH) 8 3Mg 7 Si 8 O 22 (OH) 2 + 4SiO H 2 O talco antofillite quarzo fluido 7(Mg,Fe) 5 Al 2 Si 3 O 10 (OH) Ca 2 (Mg,Fe) 5 Si 8 O 22 (OH) 2 +12Ca 2 Al 3 Si 3 O 12 (OH)+ 14SiO 2 clorite actinolite epidoto (zoisite) quarzo 25Ca 2 (Mg,Fe) 4 Al 2 Si 7 O 22 (OH) 2 + H 2 O Orneblenda fluido Ad eccezione della prima reazione (andalusite sillimanite) tutte le altre sono REAZIONI DI DISIDRATAZIONE. Se si aumenta ancora la pressione e la temperatura si realizza un METAMORFISMO DI ALTO GRADO -le rocce peltiche: plagioclasio, sillimanite e cordierite (quarzo e k-feld); -Le quarzo-feldspatiche: plagioclasio, cordierite, almandino-piropo (quarzo e k-feld); -Le rocce calcaree: wollastonite, grossularia, e diopside, oppure plagioclasio, diopside e grossularia; -Le rocce basiche: plagioclasio, diopside e almandino/piropo, oppure da plagioclasio, iperstene ed almandino/piropo; -Le rocce ultramafiche: iperstene, almandino/piropo, e diopside.

46 FASI SCOMPARSE NUOVE FASI muscovite calcite orneblenda antofillite biotite KAl 3 Si 3 O 10 (OH) 2 + SiO 2 KAlSi 3 O 8 + Al 2 SiO 5 + 2H 2 O Muscovite quarzo K-Feld sillimanite fluido wollastonite diopside iperstene almandino/piropo CaCO 3 + SiO 2 CaSi 3 + CO 2 calcite quarzo wollastonite fluido Ca 2 Mg 4 Al 2 Si 7 O 22 (OH) 2 CaMgSi 2 O 6 + 3MgSiO 3 + CaAl 2 Si 2 O 8 + H 2 O orneblenda diopside iperstene plagioclasio fluido Mg 7 Si 8 O 22 (OH) 2 7MgSiO 3 + SiO 2 + 2H 2 O antofillite iperstene quarzo fluido K(Fe,Mg) 3 AlSi 3 O 10 (OH) 2 + 3SiO 2 KAlSi 3 O 8 + 3(Mg,Fe)SiO 3 + H 2 O biotite quarzo k-feldspato iperstene fluido (Mg,Fe) 2 Al 4 Si 5 O 18 + (Mg,Fe) 7 Si 8 O 22 2(Mg,Fe) 3 Al 2 Si 3 O 12 +3(Mg,Fe)SiO 3 cordierite antofillite almandino/piropo iperstene 4SiO 2 + H 2 O quarzo fluido

47

48 Metamorfismo retrogrado Il metamorfismo retrogrado si realizza quando rocce, inizialmente soggette ad un incremento di pressione temperatura, vengono successivamente riportate a valori inferiori. FATTORI CHE INIBISCONO IL METAMORFISMO RETROGRADO: 1. le reazioni chimiche avvengono più velocemente ad elevate temperature; da ciò si evince che durante il metamorfismo retrogrado le reazioni procedono molto più lentamente. Se l abbassamento di temperatura si realizza lentamente allora si ha più possibilità di formare associazioni mineralogiche retrograde. 2. Le fasi fluide perse durante il metamorfismo progrado, non sono poi più disponibili, quindi sarà impossibile riformare fasi idrate in assenza di fluidi. 3. I fluidi, inoltre catalizzano le reazioni chimiche.

49 Fonti: J. Winter - Lezioni per il corso di Igneous Petrology. G. Negretti Fondamenti di petrografia. S. A. Nelson Lecture Notes on metamorphic petrology (EENS 212 home page) M. Lustrino - Dispense del Corso di Petrografia con elementi di Mineralogia (A.A. 2006/2007)

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

IL PROCESSO METAMORFICO

IL PROCESSO METAMORFICO IL PROCESSO METAMORFICO OPX2 PLG OPX OPX CPX PLG PLG Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO METAMORFICO Definizione ed inquadramento Generalita' sul processo metamorfico Se una roccia magmatica viene esposta

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Contenuti: Introduzione sul processo metamorfico e i suoi fattori Le tessiture metamorfiche e loro significato Esempi di rocce metamorfiche al microscopio Introduzione:

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 4 CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Questa parte del Corso tratta la caratterizzazione descrittiva delle rocce metamorfiche.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

IL METAMORFISMO. mineralogica. trasformazione allo stato solido. metamorfismo. strutturale. orto- para- poli- -ignee -sedimentarie -metamorfiche

IL METAMORFISMO. mineralogica. trasformazione allo stato solido. metamorfismo. strutturale. orto- para- poli- -ignee -sedimentarie -metamorfiche IL METAMORFISMO metamorfismo trasformazione allo stato solido mineralogica strutturale protoliti rocce originarie -ignee -sedimentarie -metamorfiche orto- para- poli- variabilità delle rocce metamorfiche

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Le rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie LE ROCCE (seconda parte) LA LEZIONE Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche e alle ignee, costituiscono gran parte (circa

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 5 LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA I processi a grande scala che generano

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

Laboratorio Petrografia a.a / 2013

Laboratorio Petrografia a.a / 2013 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Petrografia a.a. 2012 / 2013 Rocce Metamorfiche Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

In che differisce un vetro da un liquido?

In che differisce un vetro da un liquido? k k q E=E k=k In che differisce un vetro da un liquido? Richiamo: transizioni di fase L acqua Ad una data pressione esiste una temperatura definita alla quale il sistema cambia fase (Temperatura di transizione).

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli