Corso di Mineralogia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Mineralogia"

Transcript

1 Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI

2 (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

3 (3) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati rappresentazione con tetraedri delle modalità più comuni di concatenazione nei silicati: (a) neso- (b) soro- (c) ciclo- (d) ino- (c. semplice) (e) ino- (c. doppia) (f) fillo- (g) tetto-

4 (4) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati INOSILICATI Inosilicati = silicati con catene (di tetraedri) (ingl. chain silicates) Gruppi principali: Pirosseni (catena semplice) Anfiboli (catena doppia) Pirossenoidi (wollastonite, rodonite) Altri: sillimanite (Al 2 SiO 5 ), saffirina (molto raro), aenigmatite (raro)

5 (5) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Tipi di catene possibili; alcune si trovano in un solo minerale b) pirosseni, c) wollastonite, e) rhodonite, h) sillimanite, i) anfiboli, k) jimthompsonite, l) astrofillite, m) saffirina

6 (6) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Tipi di catene selezionate

7 (7) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Pirosseni: inosilicati a catena semplice Formano 2 serie: serie degli ortopirosseni (opx), rombici e serie dei clinopirosseni (cpx), monoclini Formula generale XY[Z 2 O 6 ] AB[T 2 O 6 ] [Si 2 O 6 ] 4- X (A): Mg, Fe 2+, Mn Y (B): Mg, Fe 2+ Serie ortorombica X (A): Ca, Na, Fe 2+, Mn, Mg, (Li) Y (B): Mg, Fe 2+, Fe 3+, Al, Ti 4+, Cr Serie monoclina Z (T): Si, Al

8 (8) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

9 (9) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati End members dei pirosseni a partire dalla formula generale (XYZ 2 O 6 ) possiamo costruire questi temini puri ( end members ) che comprendono quasi tutti i pirosseni Nome X (A) Y (B) Z (T) Simm. N.C Enstatite Mg Mg Si2 ort Iperstene Mg,Fe2+ Mg,Fe2+ Si2 ort Ferrosilite Fe2+ Fe2+ Si2 mon Clinoenstatite Mg Mg Si2 mon Pigeonite Mg,Fe2+,Ca Mg,Fe2+ Si2 mon Diopside Ca Mg Si2 mon Hedenbergite Ca Fe2+ Si2 mon Augite Ca,Na Mg,Fe2+,Fe3+,Al,Ti4+ (Si,Al)2 mon Jadeite Na Al Si2 mon Omphacite Na,Ca Mg,Fe,Al Si2 mon Egirina Na Fe3+ Si2 mon Spodumene Li Al Si2 mon

10 (10) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

11 (11) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Struttura dei pirosseni

12 (12) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati La struttura dei pirosseni è costituita da catene di tetraedri Z 2 O 6 impilate alternativamente secondo la direzione dell asse cristallografico a e sviluppate secondo c. L impilamento alternato produce siti M1 a forma di ottaedro regolare e siti M2 a coordinazione 6 (opx) o 8 (cpx). I cationi occupano i siti M1 e M2 in funzione del raggio ionico. Ca e Na occupano sempre i siti M2 e danno origine ai pirosseni monoclini

13 (13) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Enstatite Mg 2 Si 2 O 6

14 (14) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Diopside CaMgSi 2 O 6

15 (15) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Diopside CaMgSi 2 O 6

16 (16) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Jadeite NaAlSi 2 O 6

17 (17) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Diagramma quaternario dei pirosseni (Mg, Fe, Ca px): I dati vengono rappresentati nel quadrilatero dei pirosseni (Ca,Na)(Mg,Fe 2+,Fe 3+ Al,Ti)(Si,Al) 2 O 6 L augite è il clinopirosseno più comune nelle rocce ignee, vulcaniche e plutoniche

18 (18) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati PIROSSENI* (Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 Ca(Mg,Fe)Si 2 O 6 (enstatite, opx diopside, cpx) Soluzioni solide parziali ad alta temperatura (AT); per raffreddamento lento si ha essoluzione della componente in eccesso sotto forma di lamelle di essoluzione Ad AT cristallizza un clinopirosseno (diopside-augite) (Ca,Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 contenente un eccesso di Mg; per raffreddamento lento il Mg in eccesso viene espulso (essoluto) e forma lamelle di pirosseno enstatitico (Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 ; nella stessa roccia coesistono ortopirosseni (pigeonite) di formula (Mg,Fe,Ca) 2 Si 2 O 6 contenenti Ca in eccesso; in questo caso il calcio viene essoluto e forma lamelle di augite nell ortopirosseno. La roccia è una gabbro-norite del Bushveld (Sudafrica); età 2,050 Ga! * Questa diapositiva è presa dalla lezione sulle soluzioni solide

19 (19) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Diagramma quaternario dei pirosseni (Mg,Fe,Ca px): analisi di pirosseni (opx + cpx) di rocce orogeniche Diopside-augite Di Hd Ca Mg Fe* En Ortopirosseno + pigeonite Fs

20 (20) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Diagramma Ab-Jd + Qz

21 (21) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Alcuni punti da ricordare sui pirosseni Sono costituenti fondamentali delle rocce ignee intrusive (gabbri) ed effusive (basalti, andesiti) Sono costituenti fondamentali delle rocce ultramafiche che costituiscono il mantello (opx magnesifero: bronzite) La giadeite indica condizioni metamorfiche di altissima pressione La giadeite forma la giada, una gemma di elevato valore Lo spodumene, LiAlSi 2 O 6 è un minerale raro da cui si estrae il litio Uso gemmologico limitato (diopside, spodumene)

22 (22) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Anfiboli: inosilicati a catena doppia Y 7 Z 8 O 22 (OH) 2 (serie rombica; meno diffusi) W 0-1 X 2 Y 5 Z 8 O 22 (OH) 2 (serie monoclina, i più diffusi) A 0-1 B 2 C 5 T 8 O 22 (OH) 2 W (A) = Na, K Y (C) = Mg, Fe 2+ (serie rombica) X (B) = Ca, Na (serie monoclina) Y (C) = Mg, Fe 2+, Fe 3+, Al, Ti (serie monoclina) Z (T) = Si, Al

23 (23) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

24 (24) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Formula degli anfiboli [Si 4 O 11 (OH)] 7- (x 2) [Si 8 O 22 (OH) 2 ] 14- Y 7 Z 8 O 22 (OH) 2 X 2 Y 5 Z 8 O 22 (OH) 2 Per ricordarsi la formula (complessa!) degli anfiboli è utile disegnare la doppia catena, identificare l'unità di ripetizione, posizionare gli ossigeni e ricordarsi che deve essere inserito un (OH). La formula viene raddoppiata per evitare un numero dispari di cariche.

25 (25) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

26 (26) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

27 (27) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Struttura degli anfiboli Notare la somiglianza con la struttura dei pirosseni ma con un numero più elevato di siti (M1, M2, M3, M4, A) che determina una elevata complessità strutturale e una decisamente maggiore variabilità composizionale

28 (28) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati

29 (29) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Tremolite Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2

30 (30) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati orneblenda K 0.x (Ca,Na) 2 (Mg,Fe 2+,Fe 3+,Al,Ti) 5 (Si,Al) 8 O 22 (OH,F) 2 Na << Ca; Mg+Fe >> Al(Y)+ Ti; Al(Z) < 25%

31 (31) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati I-beams in px e anf: origine delle sfaldature

32 (32) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Alcuni punti da ricordare sugli anfiboli - Costituenti importanti di rocce ignee intrusive (dioriti, tonaliti) ed effusive (daciti) - Costituenti fondamentali di rocce metamorfiche (anfiboliti) - Il glaucofane indica condizioni di alta pressione - Alcune varietà sono fibrose e costituiscono amianti (tremolite, riebeckite, crocidolite, amosite ). Si tratta di minerali molto pericolosi (naturalmente solo le varietà fibrose) per la salute.

33 (33) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Altri inosilicati da ricordare Pirossenoidi: Wollastonite, CaSiO 3 (RU = 3; Ca 3 Si 3 O 9 ) Rodonite, MnSiO 3 (RU = 5; (Mn,Fe,Ca) 5 Si 5 O 15 ) Sono inosilicati con catene attorcigliate, relativamente rari ma interessanti. La wollastonite viene utilizzata nell industria ceramica e come filler (= additivo di plastiche, gomme ecc.). La rodonite si usa come materiale ornamentale (Mn = colore rosa). Sillimanite: catena doppia particolare con alternanza 1:1 di tetraedri centrati da Si e Al

34 (34) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati Proiezione delle catene in px, anf e silicati con catene che si estendono verso i silicati a strati

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2016/2017 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) * Anno Accademico 2009-10 * Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a. 2007 / 2008 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 email:

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni.

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni. MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni. Prof. Antonio GIANFAGNA, Dipartimento di Scienze della Terra,

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi

PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi PETROGRAFIA APPLICATA 2017 Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi ESEMPI DI TESTI SU POLVERI MINERALI E AMIANTO (3) Polveri, amianto e minerali fibrosi

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Manuale di ricerca secondo il metodo di Hanawalt

Manuale di ricerca secondo il metodo di Hanawalt Manuale di ricerca secondo il metodo di Hanawalt A. Maras - Mineralogia e Laboratorio II (A-L) A.A. 2002-2003 IL METODO DI HANAWALT 1. Ordinare i picchi del diffrattogramma in funzione dell'intensità decrescente.

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Contenuti: Introduzione sul processo metamorfico e i suoi fattori Le tessiture metamorfiche e loro significato Esempi di rocce metamorfiche al microscopio Introduzione:

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) 1 Anno Accademico 2009-10 1 Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre

Silicati. Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali più comuni sono silicati >90% dei minerali della crosta terrestre sono silicati Classificazione

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NAURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Biopiriboli Strutture ordinate di minerali strettamente correlate a quelle dei pirosseni e anfiboli. biopiriboli

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

IL PROCESSO METAMORFICO

IL PROCESSO METAMORFICO IL PROCESSO METAMORFICO OPX2 PLG OPX OPX CPX PLG PLG Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO METAMORFICO Definizione ed inquadramento Generalita' sul processo metamorfico Se una roccia magmatica viene esposta

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Introduzione alla cristallochimica (pdf # 03) (2) - Mineralogia 2016/2017 Atomi (ioni) molecole cristalli La cristallochimica ( chimica dello stato

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA Nei basalti etnei si rinvengono minerali che si sono formati durante il processo di raffreddamento con conseguente cristallizzazione del magma (minerali primari)

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05 I tipi di fibre [1] riscontrabili in atmosfera si dividono in due grandi categorie quelle Naturali e quelle Sintetiche (artificiali). Entrambe queste categorie sono a loro volte distinguibili in organiche

Dettagli

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze

Dettagli

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A. 2008-2009 Prof. Antonio GIANFAGNA Dipartimento di Scienze della Terra Stanza 309, Edificio Mineralogia Tel. 06-49914921 e-mail:

Dettagli