CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE"

Transcript

1 CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non ha un chimismo definito. In particolari casi viene comunque usato anche il criterio classificativo su base mineralogica.

2 Q Come per le rocce plutoniche, la roccia deve contenere almeno il % dei minerali Q Normalizzare a 0% Qz- a a Doppio Triangolo di Streckeisen a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Latite 3 6 Latite Qz-Latite onolitica Tefrite / /Tefrite

3 Q Q Quartzolite Granito Granitoide ricco in Qz a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelininolite) R. lutoniche R. Vulcaniche

4 Q Q Quartzolite Granodiorite Granitoide ricco in Qz a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Sienogranito Monzogranito Granodiorite Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) R. lutoniche R. Vulcaniche

5 Q Q Quartzolite Tonalite Granitoide ricco in Qz a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) ricca in plagioclasi R. lutoniche R. Vulcaniche

6 Q Q a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Sienite Granito a eldspati alcalini Sienite Sienite con foidi 3 Granitoide ricco in Qz Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Qz-Monzonite Monzonite Monzonite Quartzolite Tonalite Qz- 6 Gabbro Sienite (anche con quarzo o foidi) Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- 3 Qz-Latite Latite Latite 6 onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) (anche con quarzo o foidi) R. lutoniche R. Vulcaniche

7 Q Q a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Sienite Granito a eldspati alcalini Sienite Sienite con foidi Granitoide ricco in Qz Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Qz-Monzonite Monzonite Monzonite Quartzolite 3 6 Tonalite Qz- Monzonite (anche con quarzo o foidi) Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- 3 Latite Qz-Latite Latite 6 onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) Latite (anche con quarzo o foidi) R. lutoniche R. Vulcaniche

8 Q Q a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Sienite Sienite con foidi 3 Sienite Granito a eldspati alcalini Monzosienite Quartzolite Granitoide ricco in Qz Granito Tonalite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Qz-Monzonite Qz- Monzonite 6 Monzonite (anche con quarzo o foidi) Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- 3 6 Qz-Latite Latite Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) (anche con quarzo) R. lutoniche R. Vulcaniche

9 Q Q a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Quartzolite Tonalite Gabbro Gabbro (anche con quarzo o foidi) Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) (anche con quarzo o foidi) R. lutoniche R. Vulcaniche

10 Q Q Quartzolite Diorite Granitoide ricco in Qz a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) R. lutoniche R. Vulcaniche

11 a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Granitoide ricco in Qz 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Q Granodiorite Sienogranito Monzogranito oidolite (Nefelinolite) Quartzolite Tonalite Qz- Qz-Monzonite Sienite Monzonite Sienite Monzonite Gabbro Qz- a Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite a Diorite/Gabbro/ northosite a Diorite/Gabbro Con foidi a feldspati alcalini Qz-Qz-Latite / Latite Latite 3 6 onolitica Tefrite Q /Tefrite R. lutoniche R. Vulcaniche Gabbro/Diorite / Il diagramma di Streckeisen ha un unico grosso punto debole. Due importanti rocce plutoniche (Gabbro( e Diorite) ) e gli equivalenti vulcanici (( ed ) ) cadono nello stesso campo. In pratica, non è possibile distinguere un Gabbro da una Diorite o un da una sulla base dei minerali Q.

12 Q Q Quartzolite Sienite a a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Granito a eldspati alcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Sienite nefelina Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Tonalite Gabbro nefelina Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) R. lutoniche R. Vulcaniche

13 Q Q Quartzolite Monzosienite a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite oidolite (Nefelinolite) R. lutoniche R. Vulcaniche

14 Q Q Quartzolite a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite 3 6 Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito oidolite (Nefelinolite) Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro Qz- a a a Con foidi o Tefrite a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite R. lutoniche R. Vulcaniche

15 Q Q Quartzolite Gabbro a a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite 3 6 Sienite Granito a eldspati alcalini Granito Monzosienite Granodiorite Sienogranito Monzogranito Tonalite Gabbro Gabbro nefelina nefelina Qz- a Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite a Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro a Con foidi a feldspati alcalini Qz- Qz-Latite Latite 3 6 Latite onolitica Tefrite / /Tefrite /Tefrite oidolite (Nefelinolite) o Tefrite R. lutoniche R. Vulcaniche

16 Rocce lutoniche Granito Granodiorite Tonalite Gabbro Diorite Monzonite Sienite Sienite Monzosienite Gabbro Rocce Vulcaniche ricca in plagioclasi Latite o Tefrite

17 Molto più comunemente le rocce vulcaniche vengono classificate sulla base del loro chimismo piuttosto che sulla loro composizione mineralogica.

18 I componenti chimici di una roccia vengono comunemente espressi in: Elementi maggiori (presenti in percentuali superiori all 1% in peso). Tali elementi vengono misurati con l ossido di riferimento (es. Si = SiO 2 ); Elementi minori (presenti in percentuali comprese tra l 1% l in peso e lo 0,1% in peso). Tali elementi vengono misurati con l ossido l di riferimento (es. Mn = MnO) oppure in parti per milione (ppm);.000 ppm = 1 wt.%. Elementi in traccia (presenti in percentuali inferiori allo 0,1%). Tali elementi vengono misurati in parti per milione (ppm).

19 nalisi chimiche rappresentative di rocce vulcaniche (elementi maggiori) SiO 2 4,4 46,2,0 69,7 73,2 TiO 2 3,0 1,2 1,0 0,4 0,2 l ,7 14,4 16,0 1,2 14,0 e 2 O 3 4,1 4,1 1,9 1,1 0,6 eo 9,2 4,4 6,2 1,9 1,7 MnO 0,2 0 0,2 0,0 0,0 MgO 7,8 7,0 3,9 0,9 0,4 CaO, 13,2,9 2,7 1,3 Na 2 0 3,0 1,6 3,9 4, 3,9 K 2 0 1,0 6,4 0,9 3,0 4, ,4 0,4 0,2 0,1 0,0 N.B. La SiO 2 è sempre l ossido l più abbondante!

20 % Na 2 O+K 2 O Tefrite Basaltica icrobasalto onotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachiandesite basaltica Trachiandesite Trachidacite Diagramma TS Total lkali vs. Silica ULTRBSIC 4 BSIC INTERMEDI 2 63 CID % SiO 2 77

21 % Na 2 O+K 2 O Tefrite icrobasalto onotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachiandesite Trachiandesite basaltica Basaltica 7 61 Trachidacite Campo LCLINO 6 69 Campo SUBLCLINO % SiO 2 63

22 % Na 2 O+K 2 O Campo ORTEMENTE LCLINO Tefrite 4 49 icrobasalto onotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachiandesite Trachiandesite basaltica Basaltica Trachidacite 6 69 Campo DEBOLMENTE LCLINO Campo SUBLCLINO % SiO 2 63

23 % Na 2 O+K 2 O Serie Na K [Na 2 O-2)/K 2 O] >1 (Serie Na) [Na 2 O-2)/K 2 O] <1 (Serie K) Tefrite HWIITE icrobasalt TRCHIBSLTO OTSSICO onotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachi- andesite Trachiandesite basaltica Trachidacite Basaltica MUGERITE BENMOREITE SHOSHONITE ULTRBSIC BSIC INTERMEDI CID % SiO 2 LTITE Diagramma TS 73 77

24 Oltre alla classificazione su base mineralogica (triangoli di Streckeisen) e quella su base chimica (diagramma TS), esiste un ulteriore criterio classificativo: la classificazione normativa. La classificazione normativa si basa su una serie di calcoli proposti da un gruppo di studiosi statunitensi nel 12 ed è nota come NORM CIW dalle iniziali degli studiosi Cross, Iddings, irsson e Washington

25 Il calcolo normativo si basa sulla composizione chimica della roccia. Con questi dati si ricostruisce l assemblaggio teorico (VIRTULE) dei minerali che si sarebbero potuti formare a partire da quella certa composizione di fuso a basse pressioni.

26 Secondo lo schema classificativo su base normativa le rocce possono essere (tra l altro) l classificate in: Quarzo-normative Nefelina-normative normative lbite-normative normative (ma senza quarzo nén nefelina) Tutte le rocce ignee devono appartenere ad uno di questi tre gruppi. Il primo si dice Sovrasaturo in SiO 2 Il secondo si dice Sottosaturo in SiO 2 Il terzo si dice Criticamente saturo in SiO 2 ttenzione: : Questi sono minerali normativi (teorici( teorici), non necessariamente presenti nella roccia).

27 In pratica: Le rocce quarzo-normative rientrano nel campo giallo del diagramma di Streckeisen; Monzogranito Le rocce nefelina- normative rientrano nel campo azzurro del diagramma di Streckeisen; a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini Le rocce albite-normative (ma senza quarzo nén nefelina) si posizionano lungo il segmento congiungente - Granito a eldspati alcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite 3 6 Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite Sienite Granito Monzosienite Q Granodiorite Sienogranito oidolite (Nefelinolite) Quartzolite Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro

28 IMORTNTE: I minerali NORMTIVI non sono necessariamente gli stessi dei minerali RELI. I minerali reali sono quelli che effettivamente si osservano in una roccia (grandi o piccoli che siano). a eldspati alcalini Sienite a Sienite a feld. lcalini I minerali normativi sono quelli che si sarebbero potuti formare da una certa roccia con una data composizione a bassa pressione, in condizioni anidre. Granito a eldspati alcalini Granitoide ricco in Qz Qz-Monzonite 3 6 Qz- Sienite Monzonite Sienite Monzonite Sienite Granito Monzosienite Q Granodiorite Sienogranito Monzogranito (Nefelinite) Quartzolite Tonalite Gabbro Qz-Diorite/ Qz-Gabbro/ Qz-northosite Diorite/Gabbro/ northosite Diorite/Gabbro

29 er capire il significato di roccia Sovrasatura, Satura o Sottosatura in SiO 2 bisogna considerare che: 1) meno del % dei minerali delle più comuni rocce ignee NON sono silicati (es. ossidi o solfuri). 2) quasi tutti gli elementi di una roccia (es. Ca, e, Ti, l, Mn, Mg, Na, etc) formano silicati. 3) si può avere un eccesso (sovrasaturazione) di SiO 2 quando tutti gli altri elementi al punto 1) e 2) sono stati utilizzati (consumati) per costruire i minerali. 4) terminati questi elementi (es. Ca, e, Ti, l, Mn, Mg, Na, etc.), può succedere che resti ancora Si.

30 Roccia Sovrasatura in SiO 2 (Quarzo-normativa) è una roccia dove si forma un minerale fatto di solo silicio (ed O, ovviamente): Quarzo (SiO 2 ) Roccia Satura in SiO 2 (senza quarzo nén nefelina-normativa) normativa) è una roccia dove il silicio basta per formare i feldspati ma non è così tanto da formare il quarzo

31 Roccia Sottosatura in SiO 2 (Nefelina-normativa) normativa) è una roccia dove il silicio non basta per formare i feldspati e quindi si formano minerali simili ma che utilizzano meno SiO 2 : eldspatoidi eldspato potassico eldspatoide potassico KlSi 3 O 8 Es. Sanidino NalSi 3 O 8 NalSiO 4 eldspato sodico eldspatoide sodico lbite KlSi 2 O 6 Leucite er ogni atomo di K ed l, il sanidino utilizza tre atomi di Si, mentre la leucite ne utilizza due. Nefelina er ogni atomo di Na ed l, l albite l utilizza tre atomi di Si, mentre l ne utilizza uno.

32 er riassumere: Le rocce ignee possono essere classificate: su base mineralogica su base chimica su base normativa (diagrammi di Streckeisen) (TS) (Norma CIW) er le rocce ignee LUTONICHE si usa molto spesso la classificazione su base mineralogica. er le rocce ignee VULCNICHE si usa quasi sempre la classificazione su base chimica. La classificazione su base normativa è utilizzata sia per le rocce plutoniche che vulcaniche per suddividerle in termini di saturazione di SiO 2.

33 Classificazione seriale delle rocce Le rocce ignee (sia plutoniche che vulcaniche) vengono comunemente divise in: - Serie LCLINE - Serie SUBLCLINE SODICHE OTSSICHE ULTROTSSICHE THOLEIITICHE CLCLCLINE In genere ognuna di queste serie è associata a particolari ambienti tettonici (es. separazione o convergenza di placche; aree intra-placca, etc.).

34 serie magmatica rappresenta Una serie magmatica rappresenta un associazione di rocce con diverso chimismo e diversa paragenesi mineralogica, sia di tipo effusivo che plutonico, tutte legate ad un unico magma genitore. Le varie rocce sono legate le une alle altre tramite un processo detto di: Cristallizzazione razionata

35 Durante il raffreddamento del magma, i minerali NON cristallizzano simultaneamente, ma in intervalli temporali diversi secondo la Serie Continua e la Serie Discontinua di Bowen.

36 I minerali di alta temperatura (femici) tendono frazionare principalmente all inizio della cristallizzazione. Invece, i minerali di bassa temperatura (sialici) tendono a frazionare principalmente alla fine della cristallizzazione.

37 Il frazionamento dei minerali è spesso controllato anche dalle loro diverse densità: olivina ( ( = 3.3 g/cm 3 ), pirosseno ( ( = 3.1 g/cm 3 ), plagioclasio ( ( = 2.6 g/cm 3 ). = 2.9 g/cm 3

38 La cristallizzazione frazionata NON deve essere confusa con la cristallizzazione all equilibrio dove il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. uso basaltico X X X uso differenziato Solido accumulato Olivina irosseno lagioclasio

39

40 Classificazione delle rocce vulcaniche Classificazione su base CHIMIC % Na 2 O+K 2 O Tefrite Trachiandesite icrobasalto ROCCE Basaltica LCLINE onotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachiandesite basaltica Trachidacite ROCCE SUBLCLINE ULTRBSIC BSIC INTERMEDI CID % SiO

41 SERIE SUBLCLIN Serie tholeiitica picrite tholeiitica olivin tholeiite tholeiite quarzo tholeiite andesite tholeiitica (islandite) dacite riolite Serie calcalcalina tholeiite di arco basalto ricco in allumina (HB) andesite ricca in allumina dacite riolite Na Na 2 O+K O+K 2 O 37 Tefrite/ 41 4 trachiandesite basaltica Trachibasalto 49 Trachiandesite 3 icrobasalt onotefrite Tefrifonolite Basaltica 7 61 SiO 2 Trachidacite 6 69 Serie Subalcalina 73 77

42 SERIE SUBLCLIN Le rocce subalcaline sono tutte da sature a sovrasature in SiO 2 (ossia non hanno mai feldspatoidi nén normativi nén modali) Na Na 2 O+K O+K 2 O Tefrite/ trachiandesite basaltica Trachibasalto Trachiandesite icrobasalt onotefrite Tefrifonolite Basaltica Trachidacite Serie Subalcalina SiO

43 SERIE SUBLCLIN Le rocce appartenenti alla serie tholeiitica si rinvengono tipicamente in aree lontane dalla subduzione (intra-placca o in zone di allontanamento di placche). Le rocce appartenenti alla serie calcalcalina si rinvengono tipicamente associate a subduzione (in zone di scontro di placche) Na Na 2 O+K O+K 2 O 37 Tefrite/ 41 4 trachiandesite basaltica Trachibasalto 49 Trachiandesite 3 icrobasalt onotefrite Tefrifonolite Basaltica 7 61 SiO 2 Trachidacite 6 69 Serie Subalcalina Tramite TS non è possibile distinguere le due serie

44 SERIE SUBLCLIN Il e nei magmi può essere presente sotto forma ferrosa (eo) o ferrica (e 2 O 3 ). Nelle analisi chimiche delle rocce il e a volte si riporta in entrambe i modi, altre volte si riporta solo come eo tot, altre volte come e 2 O 3tot eo tot /MgO Serie Tholeiitica Serie Calcalcalina SiO 2 % Il eo ha una massa minore rispetto a e 2 O 3, quindi eo = e 2 O 3 * e 2 O 3 = eo *

45 SERIE LCLIN Serie sodica basalto alcalino hawaiite mugearite benmoreite trachite Serie potassica basalto alcalino trachibasalto potassico shoshonite latite trachite potassica Na Na 2 O+K O+K 2 O Serie ortemente lcalina Tefrite/ trachiandesite basaltica Trachibasalto Trachiandesite icrobasalt onotefrite Tefrifonolite Basaltica Serie debolmente lcalina Trachidacite Serie Subalcalina SiO Tramite TS non è possibile distinguere le due serie.

46 SERIE LCLIN Serie sodica basalto alcalino hawaiite mugearite benmoreite sodica Serie potassica basalto alcalino trachibasalto potassico shoshonite latite trachite potassica Serie % % Na Na 2 O+K O+K 2 O Na K [Na 2 O-2)/K 2 O] >1 (Serie Na) [Na 2 O-2)/K 2 O] <1 (Serie K) Tefrite 49 % SiO HWIITE icrobasalt TRCHIBSLTO OTSSICO Tefrifonolite onotefrite Trachibasalto Trachi- andesite Trachiandesite basaltica 61 Basaltica MUGERITE BENMOREITE SHOSHONITE LTITE

47 SERIE LCLIN Le rocce alcaline sono quasi tutte sottosature in SiO 2 (ossia hanno quasi sempre feldspatoidi o normativi o modali). Le rocce alcaline evolute (acide) possono tuttavia essere sovrassature in SiO 2 (es. Graniti di tipo ) Na Na 2 O+K O+K 2 O 37 Serie ortemente lcalina Tefrite/ 41 4 trachiandesite basaltica Trachibasalto 49 Trachiandesite icrobasalt onotefrite Tefrifonolite Basaltica 3 7 Serie lcalina Trachidacite Serie Subalcalina 61 SiO

48 SERIE ORTEMENTE LCLIN Serie sodica nefelinite basanite tefrite fono-tefrite tefri-fonolite fonolite fonolite a nefelina Serie potassica leucitite basanite tefrite fono-tefrite tefri-fonolite fonolite fonolite a leucite Na Na 2 O+K O+K 2 O 37 Serie ortemente lcalina Tefrite/ 41 4 trachiandesite basaltica Trachibasalto 49 Trachiandesite icrobasalt onotefrite Tefrifonolite Basaltica 3 7 Serie lcalina Trachidacite Serie Subalcalina 61 SiO

49 % Na 2 O+K 2 O Tipicamente con > % di Nefelina o Leucite normativi Tefrite Basaltica icrobasalto onotefrite Tefrifonolite Trachibasalto Trachiandesite basaltica Trachiandesite Quarzo o Olivina- Ortopirosseno o Nefelina normative Trachidacite Quasi sempre Quarzo-normative % SiO 2 63

50 Queste sono solo le rocce più comuni (triangolo Q) % del minerale in volume lutoniche Vulcaniche SiO 2 (peso %) R. CIDE INTERMEDIE BSICHE ULTRBSICHE

51

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Distribuzione *** Criteri classificativi *** Considerazioni petrologiche *** Implicazioni geodinamiche Magmatismo cenozoico dell Italia In Italia peninsulare

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

CAPITOLO 4 GEOCHIMICA

CAPITOLO 4 GEOCHIMICA CAPITOLO 4 GEOCHIMICA Lo studio geochimico è stato condotto su 64 campioni di rocce granitoidi, di cui 37 provenienti da corpi trondhjemitici, 21 da corpi granitici, 5 da corpi con caratteristiche intermedie

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE VULCANICHE E SUBVULCANICHE: SCHEMA OPERATIVO PER IL PROGETTO CARG

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE VULCANICHE E SUBVULCANICHE: SCHEMA OPERATIVO PER IL PROGETTO CARG Atti Soc. Tosc. Sci. nat.., Mem., Serie A,, 1999 F. INNOCENTI*, S. ROCCHI*, R. TRIGILA** LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE VULCANICHE E SUBVULCANICHE: SCHEMA OPERATIVO PER IL PROGETTO CARG Riassunto - Viene

Dettagli

3- Composizione delle rocce magmatiche

3- Composizione delle rocce magmatiche 3- Composizione delle rocce magmatiche Composizione mineralogica-moda(o) Composizione chimica (el. maggiori e in tracce) - Norma Diagrammi di variazione Acidità Saturazione in SiO 2 e Al 2 O 3 Alcalinità

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti 3 Fondamenti di Geologia Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 Mail: rocchi@dst.unipi.it Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr 1 2 cos è un granito 4 cos è un granito

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007

Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a. 2006 / 2007 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E MINERALOGIA DEL VULCANO

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi Che cosa è un vulcano? Fenditura profonda della crosta terrestre, dalla quale fuoriescono lava, lapilli, ceneri, acque, vapori e gas ad alta temperatura

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc 1) FLUIDI I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc H 2 O liquida e vapore in apatite di rocce lamproitiche (Jumilla, Spagna) CO 2 liquida e

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli

Collezione di 24 rocce (U72015)

Collezione di 24 rocce (U72015) Collezione di 24 rocce 1018443 (U72015) A seconda del processo di formazione, le rocce si distinguono in tre gruppi: Rocce magmatiche: Derivano dalla solidificazione di magmi all'interno (plutoniti) o

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore I MINERALI Lo studio delle rocce inizia dove possono essere osservate, cioè sulla superficie terrestre, che offre due importanti fonti di informazioni: gli ambienti in cui si stanno formando oggi nuove

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti LE ROCCE Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE Rocce che si formano per solidificazione di magmi Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli