IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo"

Transcript

1 IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo

2 FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse, con struttura interna caratterizzata dalla presenza di tetraedri (SiO4)4-, legati fra loro in modo variabile e complesso in catene di tetraedri (variamente polimerizzati). Magma = sistema naturale complesso rappresentato da una fase liquida silicatica ad alta temperatura, e dalla presenza di una o piu' fasi solide (minerali) ed eventualmente una fase gassosa. Silicio e altri cationi che compongono la struttura polimerizzata del liquido sono detti costruttori di struttura, mentre i cationi che interrompono i legami tra i tetraedri o generano poliedri non polimerizzati sono detti modificatori di struttura. L'entita' della polimerizzazione di un fuso silicatico dipende dall'aumentare del contenuto in SiO2. La struttura del fuso silicatico influenza le proprieta' fisiche (densita', viscosita' ecc.) del fuso.

3 L EFFETTO DELL H2O SULLA FUSIONE In condizioni secche: la temperatura di fusione aumenta all aumentare della pressione In condizioni idrate (solido saturato in H2O): la temperatura di fusione inizialmente decresce in modo vistoso all aumentare della pressione, perche la quantita di H2O nel sistema aumenta con la pressione e l effetto fondente dell H2O aumenta con l aumentare dl contenuto in H2O Da Burnham and Davis (1974). A J Sci 274, e Boyd and England (1963). JGR 68,

4 CURVE DI INIZIO FUSIONE (SOLIDUS) DI VARIE ROCCE IN CONDIZIONI SECCHE E SATURE IN H2O In condizioni secche, le Ts (Temperature di solidus) crescono all aumentare della pressione. In condizioni saturate in H2O le Ts decrescono inizialmente con l aumentare della pressione, perche con la pressione aumento la quantita di H2O (fondente) presente nella roccia. Solidi (linee di inizio fusione) in condizioni sature di H 2 O (linee continue) e condizioni secche, prive di H 2 O (linee tratteggiate) di una granodiorite (Robertson and Wyllie, 1971), di un gabbro (basalto) (Lambert and Wyllie, 1972) e di una peridotite (Kushiro et al., 1968; Ito and Kennedy, 1967).

5 CURVE DI SOLIDUS (INIZIO FUSIONE o COMPLETA CRISTALLIZZAZIONE) E CURVE DI LIQUIDUS (COMPLETA FUSIONE o INIZIO CRISTALLIZZAZIONE) Intervalli di fusione determinati sperimentalmente per un gabbro, in condizioni secche (assenza di H O), e 2 sature in H O. 2 Lambert and Wyllie (1972). J. Geol., 80,

6 IL CONSOLIDAMENTO DEI FUSI NATURALI 1. I naturali, prodotti per fusione parziale all interno delle Terra, salendo verso la superficie possono raffreddare e consolidare in profondita o in superficie, in dipendenza della velocita di risalita, cioe di raffreddamento per perdita di calore per conduzione 2. Una risalita lenta e il ristagno (intrusione) in profondita causano un lento raffreddamento del fuso e il suo consolidamento entro la litosfera (crosta o mantello), cioe in AMBIENTE INTRUSIVO 3. Una risalita rapida, senza apprezzabile raffreddamento, comportano la risalita e l effusione in superficie del fuso con brusco raffreddamento e consolidamento in AMBIENTE EFFUSIVO 4. In ambiente intrusivo (lento raffreddamento) il consolidamento avviene per formazione di cristalli (CRISTALLIZZAZIONE( CRISTALLIZZAZIONE) 5. In ambiente effusivo (brusco raffreddamento) il consolidamento avviene per brusco aumento della viscosita (VETRIFICAZIONE( VETRIFICAZIONE)

7 Punto di fusione Punto di fusione LA CRISTALLIZZAZIONE DI UN MAGMA Velocita idealizzate di nucleazione cristallina e di crescita cristallina in funzione della temperatura al di sotto del punto di fusione di un fuso. Un lento raffreddamento comporta un basso grado di sottoraffreddamento (T a ): in questo caso una lenta nucleazione e una rapida crescita producono pochi grandi cristalli a grana grossa. Il rapido raffreddamento comporta un maggiore sottoraffreddamento (T b ): in questo caso la rapida nucleazione e il lento accrescimento producono molti piccoli cristalli. Un raffreddamento molto veloce comporta bassi o assenti nucleazione e crescita (T c ), producendo la formazione di vetro. Nucleazione Crescita

8 COMPORTAMENTO DEI FUSI DURANTE LA CRISTALLIZZAZIONE 1. I fusi durante il raffreddamento cristallizzano passando da fuso a solido entro un intervallo di temperatura (e di pressione) 2. Vari minerali cristallizzano in questo intervallo di temperatura,, e il numero di minerali cresce al diminuire della temperatura 3. I minerali si formano secondo una sequenza, con sovrapposizioni 4. I minerali che hanno soluzioni solide cambiano composizione al progredire del raffreddamento 5. La composizione del fuso cambia durante la cristallizzazione 6. I minerali che cristallizzano (e la sequenza di cristallizzazione) dipendono dalla temperatura e dalla composizione del fuso 7. La pressione puo influenzare i tipi di minerali che si formano e la loro sequenza di cristallizzazione 8. La natura e la pressione dei volatili possono anche determinare i tipi di minerali che si formano e la loro sequenza

9 I MINERALI DELLE ROCCE MAGMATICHE Minerali essenziali o fondamentali (rock-forming minerals). - Quarzo SiO2 - Plagioclasi (Na,Ca)Al(Al,Si)Si2O8 - Albite NaAlSi3O8 - Anortite CaAl2Si2O8 - Feldspati alcalini (Na,K)AlSi3O8 - Albite NaAlSi3O8 - Ortoclasio KAlSi3O8 - Feldspatoidi - Nefelina NaAlSiO4 - Leucite KAlSi2O6 - Miche chiare (muscovite) e scure (biotite, flogopite) - Biotite K(Mg,Fe)3(Al,Fe)Si3O10(OH,F)2 - Anfiboli calcici (orneblende) e sodici (riebekite ecc.) - Orneblenda NaCa2(Mg,Fe,Al)5(Si6-7Al2-1O22)(OH,F)2 - Riebekite Na2(Fe,Mg)3Fe2Si8O22(OH)2 - Pirosseni (Ca,Mg,Fe)2Si2O6 - Enstatite-Ferrosilite Mg2Si2O6 - Fe2Si2O6 - Diopside-Hedembergite CaMgSi2O6 - CaFeSi2O6 - Augite e pigeonite (Ca,Mg,Fe)2Si2O6 - Olivine (Mg,Fe)2SiO4 - Forsterite Mg2SiO4 - Fayalite Fe2SiO4

10 LA SERIE DI CRISTALLIZZAZIONE DI BOWEN Olivina Mg Pirosseno (Spinello) Plagioclasio calcico Plagioclasio Ca-Na Temperatura decresce Serie Discontinua Mg-Ca Pirosseno Anfibolo Plagioclasio Na-Ca Plagioclasio alcalino Biotite Feldspato potassico Muscovite Quarzo Serie Continua

11 LA REGOLA DELLE FASI F = gradi di liberta F = C -φ+ 2 Il numero di parametri intensivi che devono essere specificati per determinare completamente il sistema φ = numero di fasi Le fasi sono i costituenti meccanicamente separabili C = numero minimo di componenti (costituenti chimici che devono essere specificati per definire tutte le fasi) 2 = 2 parametri intensivi (generalmente TEMPERATURA e PRESSIONE)

12 F = 2 1. Si devono specificare 2 variabili intensive indipendenti per determinare completamente il sistema = una situazione DIVARIANTE lo stesso che: 2. Possono variare 2 variabili intensive in modo indipendente senza cambiareφ, il numero delle fasi Le variabili intensive possono essere varie (P, T, X, G-V-SG molari ecc.). Nello studio dei diagrammi di fase si scelgono generalmente come variabili T e X (composizione), a P costante. Quindi F = T e X (composizione)

13 SISTEMA A UN COMPONENTE Il sistema SiO 2 Stishovite 10 Pressione (GPa) 8 6 Coesite Da Swamy and Saxena (1994), J. Geophys. Res., 99, 11,787-11,794. AGU 4 2 β - quarzo α - quarzo Cristobalite Tridymite Liquido Temperatura C

14 SISTEMA BINARIO Sistema a due componenti (Fo e Fa) miscibili allo stato liquido e solido Fo - Fa (Mg 2 SiO 4 - Fe 2 SiO 4 ) T o C Liquido d + b a Liquido Olivina c 1890 Diagramma di fase isobarico Temperatura- Composizione a pressione atmosferica (Da Bowen and Shairer (1932), Amer. J. Sci. 5th Ser., 24, Olivina Fa % in peso di Forsterite Fo

15 SISTEMA BINARIO Sistema a due componenti (A e B) miscibili allo stato liquido e immiscibili allo stato solido T C TA TE Solido A + Liquido LIQUIDO T E SOLIDO Solido A + Solido B CURVA DI LIQUIDUS Solido B + Liquido CURVA DI SOLIDUS TB A B % in peso di B DIAGRAMMA DI FASE BINARIO ISOBARICO Temperatura-Composizione (T-X)

16 SISTEMA BINARIO Sistema con miscibilita completa allo stato solido Plagioclasio (Ab-An, An, NaAlSi 3 O 8 - CaAl 2 Si 2 O 8 ) T o C Liquido Piu Liquido Plagioclasio Solidus Plagioclasio Liquidus Tf-An=1557 Diagramma di fase isobarico Temperatura - Composizione (da Bowen 1913, Amer. J. Sci., 35, ). Tf-Ab= Ab An % in peso di Anortite

17 SISTEMA BINARIO DEL PLAGIOCLASIO Composizione A = An 60 = 60 g An + 40 g Ab An 60 a Tf-An= Liquido 1400 T o C Piu Plagioclasio Liquido Plagioclasio Tf-Ab= Ab An A & in peso di Anortite

18 liq X An Si devono specificare T e An oppure queste si possono variare senza cambiare il numero delle fasi: in a il sistema e divariante. a Liquid b 1400 T o C plus Plagioclase Liquid Plagioclase Ab An Weight % An

19 A 1450 o C, liquido d e plagioclasio f coesistono in equilibrio Durante il progressivo raffreddamento, si verifica una reazione del tipo: liquido A + solido B = liquido C + solido D a Liquid d b f c 1400 T o C Plagioclase + Liquid Plagioclase Ab An

20 A 1450 o C, liquido d e plagioclasio f coesistono in equilibrio Durante il progressivo raffreddamento, si verifica una reazione del tipo: liquido A + solido B = liquido C + solido D Quando X plag h,, allora X plag = X totale: la quantita di liquido residuo e 0. Allora G e la composizione dell ultimo liquido che cristallizza a 1340 o C dalla composizione di partenza del liquido, cioe An T o C Il plagioclasio finale che si forma e J quando si forma un plagioclasio con la composizione del liquido A iniziale. Ab liquido g + Liquido d b a Plagioclasio h Plagioclasio Oraφ= 1, cioe F = = 2 (divariante)( G j i J=A f c Anortite % 1557 An

21 In a in sistema e divariante: : si devono specificare T e X oppure queste possono variare senza cambiare il numero delle fasi. In b (sul liquidus) il sistema e univariante: : compare una nuova fase, i primi cristalli di plagioclasio, a composizione C. F = = 1 (univariante) Si deve specificare solo una Delle seguenti variabili: T liq X An liq X An e liq X Ab plag X An plag X An Sono dipendenti da T plag X Ab T C Le pendenze di solidus e liquidus sono l espressione di questa relazione liquido + Liquido Plagioclasio Ab An b a Plagioclasio % in peso di Anortite A C c 1557

22 SISTEMA BINARIO Sistema con immmiscibilita completa allo stato solido Sistema DIOPSIDE-ANORTITE a P atmosferica Di An (CaMgSi 2 O 6 - CaAl 2 Si 2 O 8 ) T o C 1400 TL-Di= Diopside + Liquido LIQUIDO E a Liquidus Anortite + Liquido TL-An=1553 TE= SOLIDO (Diopside + Anortite) I E I A Di An % in peso di Anortite

23 DIAGRAMMA DI FASE DIOPSIDE-ANORTITE Raffreddamento continuo e inizio cristallizzazione in a (Ta ) di An Al proseguire della cristallizzazione di An la composizione del liquido si sposta da A verso E T o C 1400 TL-Di= Diopside + Liquido LIQUIDO E a Liquidus a Ta Anortite + Liquido TL-An=1553 TE= SOLIDO (Diopside + Anorthite) I E I A Di An % in peso di Anortite

24 DIAGRAMMA DI FASE DIOPSIDE-ANORTITE L ordine di cristallizzazione (il primo minerale a cristallizzare) e la temperatura di inizio-cristallizzazione dipende dalla composizione del liquido di partenza T o C Tb g b b Diopside + Liquido LIQUIDO E a a SOLIDO (Diopside + Anorthite) I Anortite + Liquido Di An B I E I A % in peso di Anortite Liquidus h 1553 Ta 1274

25 SISTEMA BINARIO Di(cpx) An(plag). Cpx Gabbro di Stillwater Complex, Montana Cpx Plag Il clinopirosseno si forma per primo (con forme proprie) lungo il solidus (a destra dell Eutettico) il plagioclasio, che inizia a cristallizzare izzare all Eutettico, occupa gli spazi interstiziali.

26 SISTEMA BINARIO Di(cpx) An(plag) Plag Dicco basaltico Cpx Plag Cpx Plag Il plagioclasio si forma per primo (con forme proprie) lungo il solidus (a sinistra dell Eutettico): il pirosseno, che inizia a cristallizzare izzare all Eutettico, ingloba peciliticamente i cristalli tabulari di plagioclasio.

27 IL SISTEMA EUTETTICO BINARIO Di An L effetto della pressione sulle relazioni di fase Le variazioni della pressione modificano: 1) La temperatura eutettica 2) La composizione eutettica 3) le temperature di fusione delle fasi 4) la posizione delle curve di solidus e di liquidus, 5)la posizione e la composizione dell eutettico binario.

28 IL SISTEMA EUTETTICO BINARIO Di - An Effetto della presenza di H 2 O nel sistema L introduzione di acqua nel sistema produce: 1) L abbassamento delle temperature di fusione delle fasi 2) L abbassamento della temperatura eutettica 2) Spostamento della posizione delle curve di solidus e di liquidus, a temperature piu basse 3)spostamento della posizione e la composizione dell eutettico binario.

29 SISTEMA TERNARIO Il sistema ternario eutettico Tre eutettici binari : A-B, A A-C, A B-CB Nessuna soluzione solida Esistenza di un eutettico ternario E all interno del sistema TA TC TB T E C A B

30

31 SISTEMA TERNARIO Di An - Fo Cristallizando Fo, la composizione del liquido (Xliq) si sposta in senso opposto a Fo, lungo a-b. Quando Xliq raggiunge b (la linea cotettica Di-Fo) cristallizza anche Di. b e un punto univariante [F = = 1] Formandosi assieme Fo e Di, la Xliq si sposta lungo la linea cotettica verso l eutettico ternario M.

32 SISTEMA TERNARIO Di An - Fo Il solido cristallizzato in b ha la Composizione c (proiezione di b sul lato Di-Fo), circa 90%Di. La composizione del liquido Xliq si sposta lungo la cotettica Di-Fo, mentre la T decresce Continuamente verso l eutettico Ternario M M b 1392 Diopside Di + Liq c 1387 Fo + Liq

33 SISTEMA TERNARIO Di An - Fo La composizione del liquido raggiunge M, la composizione dell eutettico ternario, a temperatura di 1270, ove inizia a formarsi anche An. In M cristallizza la composizione eutettica e si consuma tutto il liquido residuo. M e un punto invariante (4 fasi) [F = = 0]

34 SISTEMA TERNARIO Di An - Fo Un procedimento analogo si verifica a partire da un punto in un altro campo: es. da d. A 1400 C inizia a cristallizzare An, Xliq si sposta verso e, dove cristallizza anche Fo, il Xliq si sposta lungo la linea cotettica An-Fo fino al punto M, dove il liquido residuo si esaurisce formando associazione eutettica An-Fo-Di.

35 LA VARIABILITA COMPOSIZIONALE DELLE ROCCE MAGMATICHE La variabilita composizionale (mineralogica e chimica) delle rocce magmatiche dipende da: 1) La variabilita composizionale dei fusi primari. Essa dipende da: a) la composizione della roccia sorgente; b) il tipo di processo di fusione parziale; c) le condizioni di P e T di formazione del fuso, cioe di equilibratura del fuso con la roccia sorgente; 2) I processi di evoluzione dei magmi, cioe : a) la differenziazione magmatica; b) l assimilazione magmatica; c) il mescolamento di magmi.

36 SISTEMA BINARIO EUTETTICO Di An Fusione di una roccia gabbrica A (An70%+Di30%) per riscaldamento a partire da T < 1274 C T o C Diopside + Liquido Liquido Solido (roccia) Diopside + Anortite E a Liquidus Anortite + Liquido 1553 TE=1274 Di CE An % in peso A An

37 IL SISTEMA EUTETTICO BINARIO Di An Le variazioni della pressione modificano: 1) la temperatura dell eutettico binario 2) la posizione delle curve di solidus e di liquidus, 3)la posizione e la composizione dell eutettico binario. La composizione e la temperatura di formazione del fuso eutettico che si forma per fusione in uno stesso sistema cambia in funzione della pressione a cui avviene la fusione. L effetto della pressione

38 IL SISTEMA EUTETTICO BINARIO Di - An Effetto della presenza di H 2 O nel sistema L introduzione di acqua nel sistema produce: 1) L abbassamento delle temperature dell eutettico binario 2) Spostamento della posizione delle curve di solidus e di liquidus, a temperature piu basse 3)spostamento della posizione e la composizione dell eutettico binario. La composizione del fuso che si forma per fusione eutettica in uno stesso sistema cambia in funzione della presenza di acqua nel sistema.

39 Fusione per riscaldamento di una roccia peridotitica a a composizione Di36%-An10%-Fo54%

40 Di + Liq Liquid a An + Liq An SISTEMA A TRE COMPONENTI An - Di - Fo Di + An Tre sistemi binari Di-An, An-Fo, Fo-An Il punto a rappresenta la composizione della roccia di partenza Il punto M rappresenta La composizione del primo fuso che si forma, a temperatura di 1270 C Fondendo la roccia a si forma un primo fuso a composizione M

41 CLASSIFICAZIONE CHIMICA DELLE ROCCE VULCANICHE

42 IL DIAGRAMMA AFM L evoluzione della composizione di un fuso basaltico durante un processo di cristallizzazione frazionata a bassa pressione, secondo il trend Fenner. I minerali cristallizzano secondo le serie di Bowen. EVOLUZIONE: BASALTO ANDESITE DACITE - RIOLITE La deposizione gravitativa (cioe l accumulo dei minerali che si formano) forma rocce progressivamente differenti: SUCCESSIONE: OLIVIN-GABBRO GABBRO GABBRO A OSSIDI Fe-Ti DIORITE QUARZO-DIORITE GRANITO s.l.

43 LE STRUTTURE DI CUMULO DELLE ROCCE INTRUSIVE

44 ROCCIA INTRUSIVA STRUTTURA IPIDIOMORFA

45 ROCCIA INTRUSIVA STRUTTURA ALLOTRIOMORFA

46 ROCCIA INTRUSIVA STRUTTURA IPIDIOMORFA

47 ROCCIA EFFUSIVA STRUTTURA IPIDIOMORFA

48 ROCCIA FILONIANA STRUTTURA PORFIRICA

49 ROCCE EFFUSIVE - STRUTTURE PORFIRICHE

50 ROCCIA EFFUSIVA STRUTTURA PORFIRICA FLUIDALE

51 SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE DI TERRENO DELLE ROCCE

52 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE MAGMATICHE X %Z 20 %Y 30 A 30%X 30 Z %X 30 20%Y Incr %Y Incr %X Incr %Z Figura 2-1a. Metodo per plottare un punto a composizione A = 70% di X, 20% di Y, and 10% di Z,sul diagramma triangolare X-Y-Z. Y %Z 10%Z

53 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE MAGMATICHE X 70 A 70%X Z 67 67%Y Figura 2-1b. Metodo per proiettare un punto a composizione A = 70% di X, 20% di Y, e 10% di Z sul lato Z-Y del diagramma triangolare X-Y-Z. Y

54 Q Quarzolite CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE Alcali Felds. Quartz Sienite Alcali Felds. 5 Sienite A 10 Alkali Fs. Sienite a foidi Quarzo Sienite Granitoidi ricchi in quarzo Quarzo Monzonite 60 Quarzo Monzodiorite Sienite Monzonite Monzodiorite Sienite a foidi Monzonite a foidi Monzodiorite a foidi Sienite a foidi Granito a alcali-feldspati Granito Monzosienite a foidi Granodiorite Monzodiorite a foidi Tonalite Gabbro a foidi Quarzo Diorite/ Quarzo Gabbro 5 10 Diorite/Gabbro/ Anortosite P Diorite/Gabbro a foidi Figura 2-2. Classificazione IUGS delle rocce magmatiche intrusive. La roccia deve contenere almeno 10% di Q+A+P, e deve essere rinormalizzata a 100%. Foidi = feldspatoidi. 60 Foiditi 60 F

55 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE MAGMATICHE Plagioclase 90 Plagioclasio Anorthosite Figura 2-2. Classificazione IUGS delle rocce intrusive. b. Rocce gabbriche (M<90%). c. Rocce ultrafemiche (ultramafiti) (M>90%) Gabbro Olivine gabbro Troctolite Gabbro ad olivina Olivina 90 Dunite Pyroxene Pirosseni Ultramafiti a plagioclasio Plagioclase-bearing ultramafic rocks (b) Olivine Olivina 40 Harzburgite Lherzolite Wehrlite Peridotiti (c) Ortopirossenite 10 Ortopirosseno Websterite ad olivina Websterite Clinopirossenite 10 Pirosseniti Clinopirosseno

56 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE Q Riolite Dacite A 10 Trachite Latite Andesite/Basalto Trachite a foidi Latite a foidi Andesite/Basalto a foidi 10 P Figure 2-3. Classificazione e nomenclature delle rocce effusive, secondo IUGS. Fonolite Tefrite Basanite Foiditite F

57 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE MAGMATICHE 14 Phonolite % in peso di Na2O+ K2O Wt.% Na 2 O+K 2 O (Foid)ite Tephrite Basanite andesite Trachybasalt Basalt Basaltic trachy- Basaltic Andesite Picrobasalt Phonotephrite Tephriphonolite Trachyandesite Andesite Trachyte Trachydacite Dacite Rhyolite ULTRABASICHE BASICHE INTERMEDIE ACIDE ULTRABASIC 45 BASIC 52INTERMEDIATE 63 ACIDIC wt% SiO 2 % in peso di SiO2 Figure 2-4. Classificazione chimica delle rocce effusive basata sul contenuti in Silice e Somma degli alcali in % in peso (TAS). 77

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017 Dopo il lavoro del geologo Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani Dopo il lavoro del geologo Carta geologica dei Colli Albani Queste sono rocce diverse? 1 2 3 4 1 = Ossidiana (vetro vulcanico) 2 =

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Dove si trovano? MARGINI ATTIVI. Noi siamo qui MARGINI PASSIVI. Nord. America. Eurasia Filippine Arabia. Caraibi. Cocos Pacifico

Dove si trovano? MARGINI ATTIVI. Noi siamo qui MARGINI PASSIVI. Nord. America. Eurasia Filippine Arabia. Caraibi. Cocos Pacifico Dove si trovano? I vulcani non sono distribuiti in modo casuale. Attualmente ci sono ~500 vulcani subaerei attivi e ~50 in attività. L Italia è il paese europeo con maggior numero di vulcani in attività.

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

MAGMATISMO E METAMORFISMO

MAGMATISMO E METAMORFISMO Jdio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO UTET SOMMARIO Prefazione 1. INTRODUZIONE l.r. Struttura e composizione della terra 1.1.1. La struttura interna 1.1.2. La composizione

Dettagli

Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET

Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO =i:,it$ UTET SOMMARIO Prefazione P- XV 1. INTRODUZIONE» 1 1.1. Struttura e composizione della terra» 1 1.1.1. La struttura

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE Direttore Prof.sa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E TERMOBAROMETRIA DI BASANITI E XENOLITI PERIDOTITICI DEL

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti 3 Fondamenti di Geologia Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 Mail: rocchi@dst.unipi.it Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr 1 2 cos è un granito 4 cos è un granito

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici Melt-related processes and thermo-chemical erosion in the mantle lithosphere

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI La produzione dei grandi formati : impasti per grès porcellanato smaltato e tecnico e correlazioni tra chimismo, mineralogia e comportamento piroplastico

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc 1) FLUIDI I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc H 2 O liquida e vapore in apatite di rocce lamproitiche (Jumilla, Spagna) CO 2 liquida e

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Introduzione. 1. Deccan Traps

Introduzione. 1. Deccan Traps UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DII SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze e Direttore Prof. Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA Origine dei magmi di Phenai Mata (Deccan

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Giovanni B. PICCARDO PROCESSI DI MANTELLO NELLE PERIDOTITI OFIOLITICHE DI MONTE MAGGIORE (CORSICA)

Giovanni B. PICCARDO PROCESSI DI MANTELLO NELLE PERIDOTITI OFIOLITICHE DI MONTE MAGGIORE (CORSICA) Giovanni B. PICCARDO PROCESSI DI MANTELLO NELLE PERIDOTITI OFIOLITICHE DI MONTE MAGGIORE (CORSICA) I DIVERSI TIPI DI ROCCE FEMICHE- ULTRAFEMICHE AFFIORANTI NEL MASSICCIO DI MONTE MAGGIORE - LHERZOLITI

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

cristalli fuso bolle di gas

cristalli fuso bolle di gas 6. Magmatismo 6.1 Il magma Magma: è un fuso naturale, prevalentemente silicatico, in cui è presente una fase fluida (H 2 O + altri volatili) tenuta in soluzione dalla pressione, e cristalli e/o aggregati

Dettagli

EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO

EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO INTRODUZIONE E STATO DELLE CONOSCENZE RICOSTRUZIONE PALEOGEOGRAFICA DELLA TETIDE LIGURE (Giurassico

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007

Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a. 2006 / 2007 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOCHIMICA E MINERALOGIA DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E MINERALOGIA DEL VULCANO

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ) !"# Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche Può essere costituita da più di un elemento chimico (ad esempio nelle soluzioni solide

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli