I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino"

Transcript

1 I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione di quali minerali sono qualitativamente uguali: A Forsterite e Augite. B Bytownite e Sanidino. C Apatite e Quarzo. D Fayalite e Magnetite. 2 Le caratteristiche delle rocce vulcaniche pleistoceniche del Lazio e della Campania son A La presenza di leucite e la B La presenza di leucite e la C La composizione D La presenza di leucite e composizione alcalinosodicapotassica. composizione alcalino- ultrapotassica e la l'abbondanza di rocce sovrasaturazione in SiO 2. granitoidi. 3 La pigeonite è: A Una roccia tipica delle B Un minerale del gruppo C Un minerale del gruppo dei D Un minerale del gruppo dorsali oceaniche. degli anfiboli con poco Ca. clinopirosseni con poco degli ortopirosseni con Ca. poco Ca. 4 Una roccia non peralcalina: A Non può mai contenere B Deve contenere muscovite. C Può contenere muscovite D muscovite. ed egirina. Può contenere muscovite. 5 Le latiti sono: A Gli equivalenti plutonici B Rocce vulcaniche ricche in C Gli equivalenti vulcanici D delle monzoniti. feldspati alcalini. delle monzoniti. Rocce plutoniche ricche in feldspati alcalini.

2 6 Il sistema a composizione 30% LiF a 850 C è costituito da: A Un solido + un liquido. B Un solo solido. C Due solidi. D Un solo liquido. 7 Tipicamente i cristalli di plagioclasio: A Hanno un nucleo più ricco B Hanno un nucleo più ricco C Non sono mai zonati D Cristallizzano sempre dopo in Ca e un bordo più ricco in Na e un bordo più ricco perché sono soluzioni i cristalli di clinopirosseno. in Na. in Ca. solide. 8 L'ortoclasio è: A Un minerale molto comune B Un minerale molto comune C Un feldspato alcalino D Un feldspato alcalino a fusione congruente. a fusione incongruente. potassico sottosaturo in potassico sovrasaturo in SiO 2 (mai presente nelle SiO 2 (componente sieniti a nefelina). principale dei graniti). 9 La norma CIPW: A Si basa sulla moda delle B E' utilizzata per la C Misura la composizione D rocce ignee. classificazione seriale delle rocce ignee. 10 Nel sistema binario nefelina-silice, l'albite: chimica delle rocce ignee a partire dalla composizione mineralogica. A Costituisce una barriera B Costituisce una barriera C Costituisce una barriera D termica insormontabile termica insormontabile durante il processo di solamente durante la cristallizzazione. cristallizzazione frazionata. superabile ma solo durante un processo di cristallizzazione all'equilibrio. Misura la composizione mineralogica teorica a partire dalla composizione chimica delle rocce ignee. Rappresenta un tipico esempio di minerale a fusione incongruente.

3 11 La sequenza di cristallizzazione di un fuso X è: X A 2A*3B, BC, A. B 2A*3B, BC, C. C C, 2A*3B, BC. D 2A*3B, BC, A, B. 12 Una di queste definizioni è sbagliata: A Il mantello terrestre non è B Le tonaliti hanno un C Le rocce sottosature in D composto al 100% da SiO 2 possono avere leucite peridotiti. ma non kalsilite. 13 Le ofioliti: rapporto plagioclasi/feldspati più alto dei graniti. Le eruzioni più esplosive sono associate all'essoluzione dei volatili dal magma. A Sono un tipo di rocce di B Rappresentano una C Sono un gruppo di anfiboli D Sono un tipo di rocce mantello. sequenza di rocce, da stabili nel mantello femiche ricche in Fe. sedimentarie a di mantello. terrestre. 14 La biotite: A E' una mica diottaedrica B E' una mica diottaedrica C E' una mica triottaedrica D povera in Al. ricca in Al. povera povera in Al. E' una mica triottaedrica ricca in Al.

4 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica costituita da: 15% Quarzo, 15% Anfibolo, 15% Mica, 15% ortoclasio e la restante parte plagioclasio. Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio, una calcolatrice, fogli per brutta e qualche penna.

5 I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Mercoledì 4 Maggio 2016 Aula 1 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione rispettivamente di Quarzo, Forsterite, Anortite e Augite: A 3, 5, 3, 5. B 3, 1, 5, 7. C 1, 3, 3, 5. D 1, 2, 3, 6. 2 La composizione del sistema a composizione X alla temperatura Y è: X a Y b c f d e g h A b+e B a+h C d+g D c+f

6 3 La wadsleyite è: A Un polimorfo di Mg 2 SiO 4 B Un polimorfo di Mg 2 SiO 4 C Un polimorfo di Mg 2 SiO 4 D Una roccia ultrafemica che stabile da 410 a 520 km di stabile da 520 a 660 km di stabile in presenza di si forma nella zona di profondità. profondità. perovskite (bridgmanite). transizione del mantello. 4 Le pertiti sono: A Un tipo di rocce plutoniche B Un tipo di rocce plutoniche C Un tipo di smescolamento D ricche in feldspati. ricche in feldspati alcalini. di felspati alcalini che si verifica a elevati tassi di sottoraffreddamento. 5 La sequenza di cristallizzazione di un fuso X è: Un tipo di smescolamento di felspati alcalini che si verifica a bassi tassi di sottoraffreddamento. X A Leucite-Feldspato Alcalino- B Feldspato Alcalino- C Ortoclasio-Albite-Quarzo. D Quarzo. Quarzo. Ortoclasio-Albite-Nefelina. 6 In un solido a composizione X nella diagramma precedente la prima fase solida a scomparire durante un processo di fusione sarà: A Leucite. B Ortoclasio. C Albite. D Quarzo. 7 I magmi peralluminosi sono: A Sempre sottosaturi in silice. B Magmi ricchi in alcali e C Magmi con rapporto D con egirina normativa. Al/(Na+K+Ca) >1. 8 Le tonaliti sono: A Rocce plutoniche B Rocce granitoidi ricche in C Rocce granitoidi ricche in D peralcaline. plagioclasio. feldspati alcalini. Magmi con rapporto Al 2 O 3 (Na 2 O+K 2 O+CaO) >1. Equivalenti plutonici delle rioliti.

7 9 Una roccia calcalcalina è: A Una roccia subalcalina con B Una roccia alcalina con C Una roccia subalcalina con D basso rapporto Fe/Mg. basso rapporto Fe/Mg alto rapporto Fe/Mg. Una roccia tipica delle dorsali oceaniche. 10 Calcolare la concentrazione di Rb in un fuso residuo sulla base dei seguenti dati: Concentrazione Rb nel fuso iniziale = 100 Percentuale di solido frazionato: 30%. Fasi frazionate: 70% Cpx, 30% Pl. Kd Rb Cpx = 0,06; Kd Rb Pl = 1,8 Risultato: C L = C 0 *F (D-1) (approssimare senza decimali) 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A Il granato è un minerale B La magnetite è uno C Le fonoliti sono rocce D La kalsilite ha un fondamentale nelle spinello ed è un minerale vulcaniche con feldspati contenuto di silice inferiore peridotiti. molto comune nelle rocce alcalini e un feldspatoide a quello della leucite. ignee. (nefelina o leucite). 12 Le rocce ignee plutoniche cenozoiche in Italia: A Sono le litologie più B Sono essenzialmente di C Sono estremamente rare e D abbondanti. tipo ultrapotassico. presenti essenzialmente nelle Alpi e all'isola D'Elba. 13 Il gradiente geotermico della Terra: A E' costante con l'aumento B Diminuisce costantemente C Aumenta costantemente D della profondità. con l'aumento della con l'aumento della profondità. profondità. 14 I minerali che cristallizzano nel sistema monoclino: A Non hanno mai estinzione B Hanno sempre estinzione C Hanno sempre estinzione D retta. retta. inclinata. Sono sottosature in silice ed essenzialmente di tipo alcalino sodico. Varia in funzione degli ambienti tettonici. Hanno quasi sempre estinzione inclinata.

8 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica costituita da: 30% Nefelina, 20% Orneblenda, 30% Augite e un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 70%. F Nefelinolite Gabbro/Diorite a nefelina Pl 10 Theralite Essexite monzodiorite a nefelina monzogabbro a nefelina Monzonite a nefelina Monzosienite a nefelina Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Sienite a nefelina Sienite a nefelina Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio, una calcolatrice, fogli per brutta e qualche penna. 10 A

9 I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Mercoledì 6 Maggio 2015 Aula 1 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Indicare, rispettivamente, partendo dal fuso meno evoluto, i vettori di cristallizzazione di Qz, Fo, An e Mt: FeO SiO 2 A 3, 5, 3, 5. B 8, 6, 7, 3. C 1, 2, 3, 6. D 1, 3, 3, 5. 2 La composizione del fuso X alla temperatura Y sarà uguale a: x y A 3A 2AB 7A6B A2B B A Cristalli B + fuso. B Cristalli B + A2B. C Cristalli B + A2B + fuso. D Cristalli A + B.

10 3 Chimicamente la majorite: A E' identica all'enstatite, ma B E' identica alla forsterite, C Ha un contenuto maggiore D si forma a pressioni più ma si forma a pressioni più elevate. elevate. 4 La microstruttura porfirica iatale indica: A Una roccia plutonica B Una roccia vulcanica C Una roccia ignea con grossi D olocristallina. completamente vetrosa. fenocristalli immersi in una pasta di fondo a grana molto più fine. 5 L'ultima goccia del fuso a composizione X sarà: C in SiO 2 della forsterite, ma si forma a temperature più basse. Ha la stessa composizione del piropo, ma ha un contenuto di Al maggiore. Una sequenza di dimensioni di cristalli in una roccia ignea con valori da grandi a piccoli. 4 X AC A A 1 B 2 C 3 D 4 B 6 In un solido a composizione X nella diagramma precedente la prima fase solida a scomparire durante un processo di fusione sarà: A A B B C C D AC 7 I magmi metalluminosi: A Sono magmi molto ricchi in B Sono magmi con rapporto C Sono magmi ricchi in alcali D alcali e con un rapporto Al/(Na+K+Ca) <1 e con e con egirina normativa. (Na+K)/Al <1. (Na+K)/Al >1. Sono magmi con rapporto Al/(Na+K+Ca) <1 e con (Na+K)/Al <1. 8 Una monzonite è: A Una roccia plutonica come B Una roccia vulcanica come C Una roccia plutonica come D il granito, ma con più la sienite ma con meno il gabbro ma con meno plagioclasi. feldspati alcalini. quarzo. Una roccia plutonica come il granito ma con meno quarzo.

11 9 Una roccia con questa composizione è classificabile come: SiO 2 54,1% TiO 2 1,5% Al 2 O 3 16,7% Fe 2 O 3 1,5% FeO 7,1% MnO 0,1% MgO 5,9% CaO 7,8% Na 2 O 3,3% K 2 O 1,1% P 2 O 5 0,4% Quarzo normativo 3,4% Plagioclasio normativo 55,5% Ortoclasio normativo 6,5% Clinopirosseno normativo 7,0% Ortopirosseno normativo 21,6% FeO tot /MgO Serie Tholeiitica 55 Serie Calcalcalina SiO A Alcalino potassica. B Sottosatura in silice. C Calcalcalina. D Tholeiitica. 10 Un magma a composizione X: x A Formerà leucite come fase B C D Formerà nefelina come fase Formerà nefelina come fase di liquidus ma di liquidus, seguita da di liquidus, seguita da l'assemblaggio finale avrà leucite ed, infine, feldspato. feldspato ed, infine, leucite. quarzo. 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A Le andesiti sono tipici B La wadsleyite è un C I gabbri hanno plagioclasi D magmi generati in zone di subduzione. polimorfo del granato ed è stabile nel mantello ad elevate pressioni. con minore contenuto in molecola albitica rispetto alle dioriti. Formerà feldspato come fase di liquidus, seguito da leucite ed, infine, nefelina. Durante la cristallizzazione frazionata in genere il contenuto di MgO diminuisce nel magma evoluto.

12 12 I prodotti vulcanici più recenti dell'etna sono: A Di tipo calcalcalino. B Di tipo alcalino potassico. C Di tipo alcalino sodico. D Di tipo tholeiitico. 13 Le rioliti: A Possono avere quarzo B Hanno sempre quarzo C Hanno sempre quarzo D normativo. normativo. normativo e biotite. 14 I minerali dimetrici: Possono avere ortoclasio normativo. A Hanno sempre estizione B Hanno birifrangenza C Sono sempre estinti se D Come caratteristica retta al microscopio elevata e rilievo variabile tagliati lungo la sezione distintiva estinguono ogni polarizzatore. (fuzione dei valori degli principale. 90 al ruotare del tavolino indici di rifrazione). del microscopio. 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea vulcanica costituita da: 40% Leucite, 20% Biotite, 30% Augite e un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 60%. F Leucitite Leucitite tefritica Leucitite fonolitica Tefrite/ Basanite Tefrite fonolitica e Basanite fonolitica Fonolite tefritica Fonolite Pl 10 Basalto Latite con foidi Trachite con foidi 10 A Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più. Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova.

13 I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 15 Maggio 2014 Aula 8 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Indicare, rispettivamente, i vettori di cristallizzazione di An, Di, Fo e Mt: A 5, 5, 3, 3 B 5, 6, 7, 3 C 1, 5, 3, 7 D 3, 3, 5, 5 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: x y D A B C A A B B C C D D 3 La reazione: (Mg,Fe) 2 SiO 4 = (Mg,Fe)SiO 3 + (Mg,Fe)O avviene: A Nel mantello litosferico, a B Al limite tra la zona di C Nel mantello astenosferico, D Al contatto tra mantello circa 670 km. transizione ed il mantello a circa 410 km. inferiore e nucleo esterno inferiore. liquido. 4 La microstruttura vitrofirica indica: A Una roccia vulcanica B Una roccia plutonica C Una roccia vulcanica con D completamente vetrosa. completamente vetrosa. fenocristalli vetrosi. Una roccia vulcanica con fenocristalli in pasta di fondo vetrosa.

14 5 Un magma a composizione X: x A Formerà leucite come fase B C D Formerà feldspato come Formerà nefelina come fase Formerà nefelina come fase di liquidus ma fase di liquidus, seguito da di liquidus, seguita da di liquidus, seguita da l'assemblaggio finale avrà leucite ed, infine, nefelina. leucite ed, infine, feldspato. feldspato ed, infine, leucite. quarzo. 6 Le curve 1, 2 e 3 sono, rispettivamente: x A Cotettica, Peritettica, B Cotettica, Cotettica, C Peritettica, Peritettica, D Cotettica. Peritettica. Cotettica. 7 Un fuso a composizione X nella domanda n. 6 avrà come assemblaggio finale: A TiO 2, ZrTiO 4, Al 2 TiO 5. B TiO 2, ZrO 2, Al 2 O 3. C ZrO 2, ZrTiO 4, Al 2 TiO 5. D ZrO 2, Al 2 TiO 5, Al 2 O 3. 8 I magmi peralcalini: Peritettica, Cotettica, Peritettica. A Sono magmi molto ricchi in B Sono magmi molto ricchi C Sono magmi ricchi in alcali D Sono magmi ricchi in alcali alcali e con un rapporto in alluminio con un e con egirina normativa. e con corindone normativo. (Na+K)/Al <1. rapporto Na/K >2.

15 9 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 54,1% TiO 2 1,5% Al 2 O 3 16,7% Fe 2 O 3 1,5% FeO 7,1% MnO 0,1% MgO 5,9% CaO 7,8% Na 2 O 3,3% K 2 O 1,1% P 2 O 5 0,4% Quarzo normativo 3,4% Plagioclasio normativo 55,5% Ortoclasio normativo 6,5% Clinopirosseno normativo 7,0% Ortopirosseno normativo 21,6% 10 Nelle rocce del Vesuvio i minerali più comuni sono: A Leucite, augite, B Leucite, augite, quarzo. C Leucite e tefrite. D plagioclasio. Tefrite e fonolite. 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A I minerali che cristallizzano B I minerali che C I minerali che D I minerali biassici nel sistema monoclino cristallizzano nel sistema cristallizzano nel sistema cristallizzano nei sistemi hanno sempre estinzione rombico sono tutti cubico non possono essere rombico, monoclino e inclinata. birifrangenti. pleocroici. triclino. 12 A partire da un solido X, la composizione del solido residuo alla T = Y sarà: y C A A B B C C D D A x B D 13 Le andesiti A Sono gli equivalenti B Sono gli equivalenti C Sono rocce vulcaniche con D Sono rocce vulcaniche con plutonici delle dioriti. vulcanici delle dioriti. plagioclasio con molecola plagioclasio con molecola anortitica <50%. anortitica >50%.

16 14 La serie tholeiitica: A E' caratteristica dei magmi B E' caratterizzata da un C Si differenzia dalla serie D E' caratteristica dei magmi messi in posto in zone maggiore contenuto in Ca alcalina per un maggiore messi in posto in zone di intraplacca o di dorsale rispetto alla serie contenuto in alcali. subduzione. oceanica. calcalcalina. 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica con 30% Anfibolo, 20% Quarzo, 20% Biotite e con un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 50%. Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti. La prova dura 45 minuti Spegnete e lasciate i telefonini sulla cattedra. Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più. Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova.

17 I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Venerdì 15 Maggio 2013 Aula 1 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Indicare, rispettivamente, i vettori di cristallizzazione di anortite, diopside e magnetite: A 3, 1, 3 B 5, 3, 7 C 5, 1, 3 D 4, 5, 3 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: x y Diopside Anortite A B C D A A B B C C D D 3 Plagioclasio, Spinello e Granato: A Rappresentano i minerali B Rappresentano le principali C Rappresentano i principali D rocce presenti nel mantello minerali di Mg del litosferico. mantello terrestre. indici dei tre principali tipi di peridotite, stabili a pressione crescente. 4 Il mantello terrestre: Rappresentano i principali minerali presenti nelle meteoriti silicatiche. A E' composto essenzialmente B Ha una composizione C E' costituito essenzialmente D E' costituito essenzialmente da basalti. ultrafemica (ossia senza da peridotiti, un tipo di da lherzoliti, un tipo di quarzo). lherzoliti. peridotiti.

18 5 Un magma a composizione X: x A Formerà leucite come fase B Formerà leucite come fase C Formerà leucite come fase D Formerà feldspato alcalino di liquidus ma di solidus e l'assemblaggio di liquidus e l'assemblaggio come fase di liquidus e l'assemblaggio finale avrà finale avrà nefelina e finale avrà nefelina ma non l'assemblaggio finale avrà quarzo. leucite. leucite. quarzo. 6 La microstruttura descrive: A La percentuale di minerali B Il tipo di minerali presenti C Il rapporto tra fenocristalli D presenti in una roccia. in una roccia ignea. e pasta di fondo. 7 Le curve 1 e 2: Le relazioni geometriche tra i cristalli e tra i cristalli ed un'eventuale massa vetrosa. A Sono due curve cotettiche. B Sono due curve C La 1 è una curva cotettica, D peritettiche. la 2 è una curva peritettica. La 2 è una curva cotettica, la 1 è una curva peritettica.

19 8 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 72,6% TiO 2 0,6% Al 2 O 3 12,3% Fe 2 O 3 4,3% FeO 0,3% MnO 0,1% MgO 0,6% CaO 1,5% Na 2 O 3,8% K 2 O 4,2% P 2 O 5 0,1% Quarzo normativo 33,6% Plagioclasio normativo 30,5% Ortoclasio normativo 25,6% Clinopirosseno normativo 0,2% Ortopirosseno normativo 7,8% 9 Durante il processo di cristallizzazione frazionata: A la composizione del fuso B La composizione del fuso C La composizione del fuso D residuo si arrichisce in tutti varia a seconda dei varia a seconda dei gli ossidi. minerali di liquidus. minerali di sollidus. 10 Il sanidino: 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A Con l'aumentare della B Tutte le rocce sottosature C Per classificare una roccia D in silice sono povere in SiO 2 (ultrabasiche). profondità la densità degli strati interni della Terra aumenta sempre. ignea bisogna conoscere il tasso di sottoraffreddamento. Il solido frazionato non cambia mai composizione. A E' un allumosilicato di Ca B E' un allumosilicato anidro C E' un silicato comune nelle D E' un allumosilicato anidro che appartiene al gruppo di K che appartiene alla peridotiti. di K che appartiene alla dei pirosseni famiglia dei plagioclasi. famiglia dei feldspati (clinopirosseni). alcalini. Il plagioclasio delle dioriti è più sodico di quello dei gabbri. 12 La composizione dell'ultima goccia di fuso a partire da un liquido a composizione X è: A A B B C C D D

20 13 In sezione sottile i pirosseni: A Possono essere distinti in B Non possono mai C Mostrano sempre elevati D Possono essere distinti in clino- (estinzione retta) ed coesistere con la leucite. colori di interferenza. clino- (estinzione inclinata) orto- (estinzione inclinata). ed orto- (estinzione retta). 14 La serie calcalcalina: A E' caratteristica dei magmi B E' caratterizzata da un C Si differenzia dalla serie D E' tipica dei magmi messi messi in posto in zone di maggiore contenuto in Ca tholeiitica per un minor in posto in zone subduzione. (Calc) e di alcali (Alcalina) contenuto in alcali. intraplacca. rispetto alla serie alcalina. 15 Segnare con una X la composizione di una roccia ignea plutonica con 30% di Pirosseni, 10% di Nefelina e con un rapporto Plagioclasi/Feldspati = 40%. Risposta esatta = 2 punti. Risposta sbagliata = -1 punti. Risposta non data = 0 punti.

21 I ESONERO CORSO/MODULO DI PETROGRAFIA Venerdì 4 Maggio 2012 Aula 11 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI SCIENZE AMBIENTALI 1 Le rocce si classificano: A Su base mineralogica B Su base chimica (se C D Sulla base della In rocce vulcaniche e magmatiche) e su base microstruttura, del tipo dei plutoniche strutturale (se minerali eventualmente metamorfiche e presenti e/o sulla sedimentarie) composizione chimica 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: 1600 x y Diopside A B C D Anortite A A B B C C D D 3 Un granito: A Non può contenere nefelina B Solo in rari casi (assenza di C E' una roccia con molti D E' una roccia con più del quarzo) può contenere feldspati alcalini e pochi 20% di quarzo feldspatoidi plagioclasi 4 Le lherzoliti A Sono rocce vulcaniche B Sono rocce del mantello C Sono rocce ultrafemiche D Sono rocce con che appartengono alla con più del 90% di olivina plagioclasio, spinello e categoria delle peridotiti granato 5 I principali prodotti ignei cenozoici dell'italia sono: A Rocce vulcaniche B Rocce plutoniche C Rocce acide (vulcaniche e D plutoniche) Rocce tholeiitiche

22 6 La microstruttura descrive: A La percentuale di minerali B Il tipo di minerali presenti C Il rapporto tra fenocristalli D presenti in una roccia in una roccia ignea e pasta di fondo 7 Le rioliti sono: A Rocce vulcaniche ricche in B Rocce vulcaniche ricche in C Rocce plutoniche ricche in D quarzo e feldspati feldspato alcalino e feldspatoide 8 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 50,0% TiO 2 2,5% Al 2 O 3 12,5% Fe 2 O 3 4,0% FeO 7,0% MnO 0,5% MgO 10,0% CaO 8,0% Na 2 O 3,5% K 2 O 2,0% P 2 O 5 1,0% Quarzo 5% Plagioclasio 45% Feldspato alcalino 5% Clinopirosseno 30% Ortopirosseno 15% feldspato alcalino e con variabile percentuale di quarzo o feldspatoidi Le relazioni geometriche tra i cristalli e tra i cristalli ed un'eventuale massa vetrosa Rocce ricche in quarzo, equivalenti plutonici dei graniti 9 La viscosità: A E' un parametro che misura B E' un parametro che misura C Dipende dal quantitativo di D la densità (a parità di SiO 2 presente nella roccia volume) di un fuso 10 L'anortite: la tendenza di un corpo a cambiare forma (attrito interno) 11 Una di queste definizioni è sbagliata: Influisce sulla temperatura di liquidus e di solidus di un sistema bicomponente con formazione di un punto eutettico A E' allumosilicato di Ca che B E' un tectosilicato anidro C E' un silicato comune nei D E' un allumosilicato anidro appartiene al gruppo dei con Al e Na graniti di Ca che appartiene alla pirosseni (clinopirosseni) famiglia dei plagioclasi A I graniti possono contenere B I basalti sono i costituenti C I basalti sono i costituenti D Non esiste una definizione granati principali della crosta principali del mantello precisa per distinguere le oceanica superiore (m. litosferico) rocce vulcaniche da quelle plutoniche

23 12 In un processo di solidificazione, a partire da un fuso a composizione X quale sarà la composizione del solido e del fuso residuo ad una temperatura Y? 1500 Liquido X a 1400 T C 1300 f 1200 Plagioclasio Y 1100 Ab An e d A "a" e "b" B "c" e "d" C "e" e "f" D "b" e "d" d c b 13 Le sideroliti sono: A Un abbondante gruppo di B Un tipo di basalti molto C Un raro gruppo di meteoriti D Polimorfi ricchi in ferro del meteoriti, composto ricco in ferro composto sia da minerali minerale olivina essenzialmente da solfuri di silicatici che da solfuri di (Mg,Fe) 2 SiO 4 ferro ferro e nickel 14 Nella zona di transizione del mantello: A Si stabilizzano una serie di B La velocità delle onde C Il mantello è parzialmente D Le rocce più abbondanti polimorfi dell'olivina sismiche diminuisce fuso diventano le peridotiti (wadsleyte e ringwoodite)

24 15 Segnare una X sul diagramma di Streckeisen ad indicare una roccia ignea plutonica composta da 30% andesina, 30% ortoclasio 25% anfibolo, 15% augite Ogni risposta esatta vale 2 punti. Ogni risposta sbagliata vale -1 punti. La prova dura 45 minuti I risultati saranno pubblicati sul sito CLAROLINE (Forum) verso il Maggio Spegnete i telefonini Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova

25 I ESONERO CORSO/MODULO DI PETROGRAFIA Venerdì 29 Aprile 2011 Aula 11 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI SCIENZE AMBIENTALI 1 Le rocce si classificano: A Su base mineralogica B Su base chimica (se C D Sulla base della In rocce vulcaniche e magmatiche) e su base microstruttura, del tipo dei plutoniche strutturale (se minerali eventualmente metamorfiche e presenti e/o sulla sedimentarie) composizione chimica 2 La composizione del fuso "x" alla temperatura "y" sarà uguale a: 1600 x y Diopside A B C D Anortite A A B B C C D D 3 Un granito: A Non può contenere nefelina B Solo in rari casi (assenza di C E' una roccia con molti D E' una roccia con più del quarzo) può contenere feldspati alcalini e pochi 20% di quarzo feldspatoidi plagioclasi 4 Le lherzoliti A Sono rocce vulcaniche B Sono rocce del mantello C Sono rocce ultrafemiche D Sono rocce con che appartengono alla con più del 90% di olivina plagioclasio, spinello e categoria delle peridotiti granato

26 5 I principali prodotti ignei cenozoici dell'italia sono: A Rocce vulcaniche B Rocce plutoniche C Rocce acide (vulcaniche e D plutoniche) Rocce tholeiitiche 6 La microstruttura descrive: A La percentuale di minerali B Il tipo di minerali presenti C Il rapporto tra fenocristalli D presenti in una roccia in una roccia ignea e pasta di fondo 7 Le rioliti sono: 8 Indicare con una "X" sul diagramma la roccia con questa composizione: SiO 2 50,0% TiO 2 2,5% Al 2 O 3 12,5% Fe 2 O 3 4,0% FeO 7,0% MnO 0,5% MgO 10,0% CaO 8,0% Na 2 O 3,5% K 2 O 2,0% P 2 O 5 1,0% Quarzo 5% Plagioclasio 45% Feldspato alcalino 5% Clinopirosseno 30% Ortopirosseno 15% Le relazioni geometriche tra i cristalli e tra i cristalli ed un'eventuale massa vetrosa A Rocce vulcaniche ricche in B Rocce vulcaniche ricche in C Rocce plutoniche ricche in D Rocce ricche in quarzo, quarzo e feldspati feldspato alcalino e con feldspato alcalino e equivalenti plutonici dei variabile percentuale di feldspatoide graniti quarzo o feldspatoidi 9 La viscosità: A E' un parametro che misura B E' un parametro che misura C Dipende dal quantitativo di D la densità (a parità di SiO 2 presente nella roccia volume) di un fuso 10 L'anortite: la tendenza di un corpo a cambiare forma (attrito interno) Influisce sulla temperatura di liquidus e di solidus di un sistema bicomponente con formazione di un punto eutettico A E' allumosilicato di Ca che B E' un tectosilicato anidro C E' un silicato comune nei D E' un allumosilicato anidro appartiene al gruppo dei con Al e Na graniti di Ca che appartiene alla pirosseni (clinopirosseni) famiglia dei plagioclasi

27 11 Una di queste definizioni è sbagliata: A I graniti possono contenere B I basalti sono i costituenti C I basalti sono i costituenti D Non esiste una definizione granati principali della crosta principali del mantello precisa per distinguere le oceanica superiore (m. litosferico) rocce vulcaniche da quelle plutoniche 12 In un processo di solidificazione, a partire da un fuso a composizione X quale sarà la composizione del solido e del fuso residuo ad una temperatura Y? 1500 Liquido X a 1400 T C 1300 f 1200 Plagioclasio Y 1100 Ab An e d A "a" e "b" B "c" e "d" C "e" e "f" D "b" e "d" d c b 13 Le sideroliti sono: A Un abbondante gruppo di B Un tipo di basalti molto C Un raro gruppo di meteoriti D Polimorfi ricchi in ferro del meteoriti, composto ricco in ferro composto sia da minerali minerale olivina essenzialmente da solfuri di silicatici che da solfuri di (Mg,Fe) 2 SiO 4 ferro ferro e nickel 14 Nella zona di transizione del mantello: A Si stabilizzano una serie di B La velocità delle onde C Il mantello è parzialmente D Le rocce più abbondanti polimorfi dell'olivina sismiche diminuisce fuso diventano le peridotiti (wadsleyte e ringwoodite)

28 15 Segnare una X sul diagramma di Streckeisen ad indicare una roccia ignea plutonica composta da 30% andesina, 30% ortoclasio 25% anfibolo, 15% augite Ogni risposta esatta vale 2 punti. Ogni risposta sbagliata vale -1 punti. La prova dura 45 minuti I risultati saranno pubblicati sul sito CLAROLINE (Forum) verso il Maggio Spegnete i telefonini Sul banco devono essere presenti ESCLUSIVAMENTE questo foglio e qualche penna. Niente di più Gli studenti che rientrano nel primo gruppo non potranno lasciare l'aula prima della fine della prova

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017 Dopo il lavoro del geologo Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani Dopo il lavoro del geologo Carta geologica dei Colli Albani Queste sono rocce diverse? 1 2 3 4 1 = Ossidiana (vetro vulcanico) 2 =

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

Dove si trovano? MARGINI ATTIVI. Noi siamo qui MARGINI PASSIVI. Nord. America. Eurasia Filippine Arabia. Caraibi. Cocos Pacifico

Dove si trovano? MARGINI ATTIVI. Noi siamo qui MARGINI PASSIVI. Nord. America. Eurasia Filippine Arabia. Caraibi. Cocos Pacifico Dove si trovano? I vulcani non sono distribuiti in modo casuale. Attualmente ci sono ~500 vulcani subaerei attivi e ~50 in attività. L Italia è il paese europeo con maggior numero di vulcani in attività.

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE CORSO DI LABORATORIO DI PETROGRAFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE Queste Tabelle forniscono un quadro

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Flusso di calore globale misurato in superificie: 44TW

Flusso di calore globale misurato in superificie: 44TW Uno dei principali interrogativi che investono qualsiasi modellistica geochimica del mantello terrestre è se una composizione peridotitica, rappresentativa dei primi 150 Km del mantello, può essere estrapolata

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

MAGMATISMO E METAMORFISMO

MAGMATISMO E METAMORFISMO Jdio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO UTET SOMMARIO Prefazione 1. INTRODUZIONE l.r. Struttura e composizione della terra 1.1.1. La struttura interna 1.1.2. La composizione

Dettagli

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1) ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1) quesiti una pagina singola. Ricordate di scrivere il nome anche su questo foglio. La prova dura due ore. Q1 - Descrivere i pirosseni

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA CAPITOLO 3 PETROGRAFIA Sulla base delle caratteristiche petrografiche sono stati identificati, nell area di studio, due principali gruppi. Uno, rappresentato da trondhjemiti, contenenti principalmente

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E MINERALOGIA DEL VULCANO

Dettagli

3- Composizione delle rocce magmatiche

3- Composizione delle rocce magmatiche 3- Composizione delle rocce magmatiche Composizione mineralogica-moda(o) Composizione chimica (el. maggiori e in tracce) - Norma Diagrammi di variazione Acidità Saturazione in SiO 2 e Al 2 O 3 Alcalinità

Dettagli

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature

Nicol // Nicol X. Conosc. SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE. Minerale da identificare. forma. rilievo. colore, pleocroismo sfaldature SCHEMA PER L IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE Minerale da identificare forma Nicol // opaco trasparente rilievo colore, pleocroismo sfaldature Nicol X isotropo anisotropo birifrangenza estinzione Conosc.

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Rb/ Sr 147 Sm/ 144 Nd 235 U/ 207 Pb 238 U/ 206 Pb 176 Lu/ 176 Hf 1 Re/ 1 Os 3 He/ 4 He 40 K/ 40 Ar 232 Th/ 208 Pb Rb è un metallo alcalino con

Dettagli

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan"

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica Deccan Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienze Geologiche Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan" Laureando: Giorgia Albertin Relatore: Andrea Marzoli Anno

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani michele.lustrino@uniroma1.it

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature Clivaggio o sfaldature Molti minerali si rompono lungo piani definiti, la posizione dei quali è controllata dalla loro struttura reticolare. Tra i piani di sfaldatura, il legame atomico è più debole rispetto

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Distribuzione *** Criteri classificativi *** Considerazioni petrologiche *** Implicazioni geodinamiche Magmatismo cenozoico dell Italia In Italia peninsulare

Dettagli

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti 3 Fondamenti di Geologia Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 Mail: rocchi@dst.unipi.it Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr 1 2 cos è un granito 4 cos è un granito

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Data: 27 marzo 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Definizione di roccia: Le rocce sono materiali naturali costituiti dalla aggregazione

Dettagli

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo Relatore: Dott. Fabio Mantovani Laureando: Nicola Tescaro Correlatrice: Dott.ssa

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A EUROARCE MINERIA -2017 Pegmatite Caolino K-Feldspato Argilla Sassuolo 09/02/2017 EUROARCE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOCHIMICA E MINERALOGIA DELLE

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli