PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi"

Transcript

1 PETROGRAFIA APPLICATA 2017 Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi

2 (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi ESEMPI DI TESTI SU POLVERI MINERALI E AMIANTO

3 (3) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono, con poche eccezioni, minerali cioè sostanze dotate di struttura cristallina. I minerali sono inoltre la materia prima di moltissimi processi produttivi. Conseguenza di questo è che noi siamo esposti sempre a quantità più o meno grandi di polveri minerali (e anche di altra origine!). E' da tempo noto che alcuni minerali possono causare malattie polmonari (pneumoconiosi, cancro) per inalazione di polveri. La correlazione tra specie minerali e tossicità non è sempre del tutto chiara. Origine delle polveri L'atmosfera terrestre (nella sua parte inferiore = troposfera), contiene in sospensione (talvolta in quantità rilevante) polveri di origine sia naturale che prodotte dalla attività umana. Le sorgenti principali delle polveri naturali sono le seguenti: Frammenti di minerali primari: Processi fisici di frammentazione attivi principalmente in climi freddi e regioni aride. Minerali secondari (derivanti dalla alterazione dei primari) Ceneri e polveri vulcaniche Sale da aerosol marini Polveri extraterrestri Materiali biologici (pollini ecc.)

4 (4) Polveri, amianto e minerali fibrosi Stime del carico di particelle in sospensione in aria continentale non direttamente influenzata da aree urbane sono le seguenti: intervallo granulometrico numero particelle / m mm 10 5 (~100 particelle/l) mm 20*10 6 (~20'000 particelle/l) mm 300*10 6 (~300'000 particelle/l) Totale aerosol naturale Totale da attività umana 2000*10 6 ton/anno 300*10 6 ton/anno L attività umana aumenta sensibilmente il carico di polveri immesso localmente nell atmosfera

5 (5) Polveri, amianto e minerali fibrosi

6 (6) Polveri, amianto e minerali fibrosi Tempesta di polvere in clima arido. Le tempeste di polvere più potenti si hanno in Asia, nelle zone montane del Pakistan o nelle grandi pianure cinesi ove sono abbondanti sedimenti fini tipo loess. Con una certa frequenza Pechino viene investita da tempeste di polvere che provocano notevoli problemi ambientali (uniti al forte inquinamento).

7 (7) Polveri, amianto e minerali fibrosi

8 (8) Polveri, amianto e minerali fibrosi

9 (9) Polveri, amianto e minerali fibrosi Tempesta di polvere di origine sahariana verso l'oceano Atlantico (sx) e l'europa (dx). In sé il trasporto di polveri non è dannoso in quanto consente di trasportare elementi che hanno una importante funzione fertilizzante per le acque oceaniche lontane dalle coste (primo fra tutti il ferro). I sedimenti di fondo oceanico sono influenzati dal trasporto di polveri a lunga distanza)

10 (10) Polveri, amianto e minerali fibrosi Minerali potenzialmente / sicuramente pericolosi per la salute umana Il gruppo di minerali sicuramente fonte di (gravi) problemi sanitari viene indicato genericamente con il termine amianto, (asbesto, minerali asbestiformi). Altri minerali fibrosi e sicuramente pericolosi sono zeoliti fibrose (erionite); Esistono molti minerali con abito fibroso ma in generale non sono ritenuti pericolosi. Ricordiamo ad esempio questi particolari minerali argillosi, sepiolite e paligorskite; non sono ritenuti pericolosi. Tra i minerali non fibrosi sono fonte di problemi sanitari i minerali del gruppo della silice (fondamentalmente quarzo).

11 (11) Polveri, amianto e minerali fibrosi

12 (12) Polveri, amianto e minerali fibrosi Amianto: caratteristiche mineralogiche, fisiche, chimiche Con il termine amianto (asbesto) si intende non un particolare minerale ma un gruppo di minerali caratterizzati da un abito cristallino particolarmente fibroso. Questi minerali possono formare, in condizioni favorevoli, fibre molto lunghe e flessibili, resistenti al fuoco e agli attacchi chimici. Per le loro proprietà gli amianti hanno trovato moltissime applicazioni e quindi sono stati dispersi abbondantemente nell ambiente. I minerali costituenti l amianto sono i seguenti:

13 (13) Polveri, amianto e minerali fibrosi Amianto di serpentino crisotilo Amianto di anfibolo crocidolite amosite antofillite tremolite (altre varietà di anfibolo sono possibili) Di questi ultimi i più importanti sono crocidolite e amosite Comune a questi minerali è la genesi metamorfica e la giacitura in vene.

14 (14) Polveri, amianto e minerali fibrosi Amianto di serpentino Con il nome serpentino si intende un fillosilicato TO tri-ottaedrico di formula: Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 (limitate sostituzioni Mg/Fe e Si/Al) Ricordiamo che il serpentino ha 3 polimorfi (crisotilo, lizardite, antigorite); il crisotilo è il polimorfo che si arrotola caratteristicamente dando origine a fibre lunghe (anche > 1m) e flessibili. La genesi è metamorfica e costituisce le serpentiniti (rocce derivanti dalla serpentinizzazione di peridotiti). I giacimenti più importanti sono in Canada, Russia, Sudafrica, Serbia, US ecc. Ricordiamo in Italia la miniera di Balangero (TO) che fu una delle principali in Europa e forse al mondo. Dal 1990 è stata chiusa e bonificata (speriamo in maniera durevole).

15 (15) Polveri, amianto e minerali fibrosi Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 Struttura del serpentino vista in proiezione e dal lato dello strato tetraedrico (T) Immagine al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) di fibre arrotolate di crisotilo. In basso campione di amianto

16 (16) Polveri, amianto e minerali fibrosi Immagini al microscopio elettronico a scansione (SEM) di fibre di crisotilo e spettro EDX (Energy Dispersive X-ray spectrometer) Il crisotilo è un Mg-silicato con limitato contenuto di Fe e Al. Genesi per metamorfismo di basso grado / crosta oceanica a partire da peridotiti. Minerale genitore, olivina.

17 (17) Polveri, amianto e minerali fibrosi Crisotilo, lizardite, antigorite, amesite sono minerali metamorfici. La garnierite è una varietà ricca in Ni tipica di ambienti di alterazione spinta in condizioni tropicali (giacimenti residuali, "lateriti"). Rappresenta una fonte importante di Nickel. Berthierite, greenalite sono Fe-silicati di genesi sedimentaria.

18 Intensity (arb. units) (18) Polveri, amianto e minerali fibrosi Spettro XRD di vena a prevalente serpentino N. 2_theta d Int Q( )

19 (19) Polveri, amianto e minerali fibrosi XPowder Max. counts: 1712 Data file: GPS495.PLV Kalpha1..: Kalpha2..: Kalpha...: Ka2/Ka1..: Diffractogram : GPS495 13:11:30 08/09/2015 N 2-theta d-spacing Counts InT/

20 (20) Polveri, amianto e minerali fibrosi Esempi di schede XRD per i polimorfi del serpentino crisotilo e lizardite. Notare come la lizardite abbia alcuni politipi

21 (21) Polveri, amianto e minerali fibrosi Amianto di anfibolo Le varietà fibrose più comuni di anfibolo sono le seguenti: riebeckite (crocidolite) Na 2 Fe 3+ 2(Fe 2+,Mg) 3 [Si 8 O 22 ](OH) 2 grunerite (amosite) (Fe 2+,Mg) 7 [Si 8 O 22 ](OH) 2 antofillite (Fe 2+,Mg) 7 [Si 8 O 22 ](OH) 2 tremolite Ca 2 (Mg,Fe 2+ ) 5 [Si 8 O 22 ](OH) 2 actinolite Ca 2 (Fe 2+,Mg) 5 [Si 8 O 22 ](OH) 2 Fluoro-edenite* NaCa 2 Mg 5 (Si 7 Al)O 22 F 2 (notare come quasi tutti questi anfiboli contengano Fe 2+ come componente importante). crocidolite: amianto blu amosite: da Amosa - Asbestos Mines of South Africa; termine commerciale. La genesi di questi anfiboli è (quasi) sempre metamorfica. Ricordiamo che gli anfiboli sono un importante gruppo di minerali costituenti le rocce magmatiche e metamorfiche. * Zona di Biancavilla (Catania, zona Etnea). Questo anfibolo è responsabile di una anomala presenza di mesotelioma nella popolazione.

22 (22) Polveri, amianto e minerali fibrosi

23 (23) Polveri, amianto e minerali fibrosi Anfiboli: inosilicati a catena doppia Y 7 Z 8 O 22 (OH) 2 (serie rombica; meno diffusi) W 0-1 X 2 Y 5 Z 8 O 22 (OH) 2 (serie monoclina, i più diffusi) A 0-1 B 2 C 5 T 8 O 22 (OH) 2 W (A) = Na, K Y (C) = Mg, Fe 2+ (serie rombica) X (B) = Ca, Na (serie monoclina) Y (C) = Mg, Fe 2+, Fe 3+, Al, Ti (serie monoclina) Z (T) = Si, Al

24 (24) Polveri, amianto e minerali fibrosi Struttura degli anfiboli La struttura è costituita da catene doppie Z 4 O 11 che, impilandosi, definiscono moduli (I-beam, in grigio) con un numero elevato di siti (M1, M2, M3, M4, A). Si determina una elevata complessità strutturale e variabilità composizionale.

25 (25) Polveri, amianto e minerali fibrosi

26 (26) Polveri, amianto e minerali fibrosi Erionite Questa zeolite* fibrosa, è fonte di seri problemi sanitari in Turchia (Cappadocia) in una zona in cui sono diffusi tufi zeolitizzati con erionite. L esposizione naturale a queste fibre induce mesotelioma nella popolazione. Genesi da trasformazione di rocce piroclastiche alcaline (tufi) (K 2,Ca,Na 2 ) 2 Al 4 Si 14 O 36 15H 2 O * Vi ricordo che le zeoliti sono tettosilicati con strutture molto "aperte", basso peso specifico, contengono H 2 O molecolare e i cationi (Ca, Na, K) sono scambiabili.

27 (27) Polveri, amianto e minerali fibrosi

28 (28) Polveri, amianto e minerali fibrosi Patologie associate all esposizione all amianto L'apparato respiratorio (vedi le slide con immagini) è complesso e soggetto ad interazioni continue con l'ambiente. L'inalazione di polveri è particolarmente dannosa. Asbestosi: fibrosi causata dall esposizione prolungata a tutti i tipi di asbesto. Riduzione della capacità polmonare. Si ha infiammazione cronica a livello degli alveoli polmonari. Nessuna terapia efficace. Cancro polmonare: l esposizione prolungata alle fibre di amianto è un notevole fattore di rischio per lo sviluppo di tumore polmonare dello stesso tipo di quello indotto dal fumo. Se il paziente è contemporaneamente esposto ad amianto e fuma il rischio è elevatissimo. Lesioni pleurali: la pleura è un sacco che delimita la cavità pleurica che contiene i polmoni. Fibre di amianto possono migrare nella pleura e causare infiammazioni. In condizioni particolarmente sfavorevoli si ha il mesotelioma che è un raro tumore con un lungo periodo di latenza (anche qualche decina di anni) associato all esposizione da asbesto.

29 (29) Polveri, amianto e minerali fibrosi

30 Questa immagine, tratta dalla copertina del volume "Health effects of mineral dusts" mostra un campione di tessuto polmonare con fibre di amianto rivestite da materiale ricco in ferro che si ritiene essere derivato da proteine quali la ferritina e l'emosiderina. Gli aggregati ricchi in ferro hanno dimensioni comprese fra 5-30 mm.

31 (31) Polveri, amianto e minerali fibrosi malattie legate all esposizione a silice Silicosi: malattia legata alla inalazione di polveri ricche in silice (essenzialmente particelle di quarzo ma anche tridimite-cristobalite). E' la classica malattia professionale dei minarori / cavatori. L effetto delle polveri ricche in silice è di causare infiammazioni polmonari con produzione di collagene che è un componente fondamentale del tessuto fibroso. Questo determina la progressiva perdita di efficienza dei polmoni. Cancro: la silice è ritenuta essere un agente potenzialmente cancerogeno ma la sua pericolosità non è ancora del tutto chiarita. Negli ultimi anni la pericolosità della silice è stata ridimensionata. Nota importante: queste elementari informazioni di tipo sanitario sono assolutamente generiche; per approfondimenti vedi la letteratura.

32 (32) Polveri, amianto e minerali fibrosi Meccanismi di azione delle fibre e polveri minerali Azioni fisiche: legate alla natura fibrosa del materiale. Una fibra di amianto, una volta inalata, ha una elevata probabilità di restare all'interno dei polmoni e piantarsi nelle pareti degli alveoli. Le fibre divengono fonte di infiammazioni. Azioni chimiche: legate alle proprietà di superficie. La patogenicità di certi tipi di minerali è probabilmente legata alla combinazione di questi fattori. In particolare sarebbero le superfici dei minerali a provocare danni a livello cromosomico direttamente o tramite produzione di specie attive dell ossigeno (OH -, O 2-, H 2 O 2 ); "radicali liberi". Campionamento e analisi delle fibre minerali Esistono apposite normative che specificano le condizioni ambientali ritenute sicure e le procedure per la campionatura e lo studio dell'amianto.

33 (33) Polveri, amianto e minerali fibrosi Manufatti sospetti di contenere amianto vengono analizzati presso laboratori certificati che utilizzano principalmente la diffrazione dei raggi-x ed eventualmente la integrano con SEM e microscopia ottica. Le normative ambientali prescrivono anche di accertare (o meglio escludere) la presenza di fibre libere di amianto nell'aria. In questo caso per il campionamento si usano appositi filtri e pompe. Le particelle campionate vengono in seguito identificate e conteggiate con metodi ottici o di microscopia elettronica (SEM, TEM) o tramite XRD. Tutte queste procedure sono normate. La bonifica dell'amianto è un problema non indifferente (costi, smaltimento ecc. Soprattutto lo smaltimento richiede depositi sicuri e questo crea sempre forti resistenza nelle zone in cui si localizzano le discariche.

34 (34) Polveri, amianto e minerali fibrosi Fibre artificiali lana di vetro, lana di roccia Come isolanti vengono prodotte fibre artificiali quali "lana di vetro", "lana di roccia". Si tratta di fibre artificiali potenzialmente pericolose. Le specifiche di impiego e eventuale pericolosità devono essere fornite dal produttore.

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia (2) Polveri, amianto e minerali fibrosi EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POLVERI MINERALI I solidi naturali sono,

Dettagli

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO I DIVERSI TIPI DI AMIANTO Serpentino Silicato di "magnesio" Crisotilo (amianto bianco) Mg 3 (Si 2 0 5 )(OH) 4 dal greco: fibra d oro Amianto o Asbesto Anfiboli Silicati di calcio e magnesio" Actinolite

Dettagli

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario A. Pacella 1, P. Ballirano 1, C. Cremisini 2, E. Nardi 2, M.R. Montereali 2, A. Rossi 3, M. Fantauzzi 3, D.

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS Venezia 5-7 December 2005 APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE L. Bologna (1), C. Cazzola (1), C. Clerici (2), E.

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO Lorella Pascolo UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE I METABOLISMI COINVOLTI NELLA RISPOSTA DEL TESSUTO ALL AMIANTO Spettromicoscopie

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi AMIANTO Dott. Chimico Patrizia Verduchi AMIANTO E oggi universalmente riconosciuto il fatto che l amianto sia uno dei materiali a più elevata pericolosità biologica fra quelli presenti negli ambienti di

Dettagli

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia La gestione dei materiali da scavo ha spesso risvolti ambientali che hanno a che

Dettagli

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5

Scala dei valori ph. Piogge acide : ph < 5.5 Piogge acide Scala dei valori ph ph 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Acidità diminuisce Basicità aumenta Piogge acide : ph < 5.5 Piogge acide : gli inquinanti CO2 anidride carbonica proveniente dalla

Dettagli

AMIANTO. sull applicazione delle normative

AMIANTO. sull applicazione delle normative AMIANTO Convegno sull applicazione delle normative Cos è l amianto? Vengono indicati come AMIANTO o Vengono indicati come AMIANTO o ASBESTO dei silicati idrati di magnesio, ferro ed altri elementi Gli

Dettagli

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8)

Asbestos mine looms over Libby, Montana. (Photo courtesy U.S. EPA Region 8) Asbestos mine looms over Libby, Montana (Photo courtesy U.S. EPA Region 8) Miniera di crisotilo - Quebec (Canada) ACQUA E GAS AEROPLANI AGRICOLTURA ALIMENTARE AUTOVEICOLI CARPENTERIA METALLICA CARROZZERIE

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI. Con questo studio si è determinata la presenza o meno di minerali asbesti formi in alcuni edifici presso il comune di Santa Maria di Licodia. Tutti noi

Dettagli

IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA

IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA Universitá di Roma SAPIENZA TESI DI LAUREA IN CHIMICA IL RISCHIO AMIANTO: IL CASO DI BONIFICA DI UNA SCUOLA MATERNA Candidato Giovanni MEROLA Relatore Prof. Luigi CAMPANELLA Correlatore Prof. Mauro TOMASSETTI

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione - Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione Laboratorio Igiene Industriale ASL VT - Dipartimento di Prevenzione Centro Regionale Amianto

Dettagli

Amianto: classificazione, pericolosità,, tecniche di analisi e bonifica

Amianto: classificazione, pericolosità,, tecniche di analisi e bonifica Amianto: classificazione, pericolosità,, tecniche di analisi e bonifica Cosa è l amianto? Legge n. 257 del 1992 MINERALE Crisotilo (amianto bianco, fam. serpentini) CAS n. 12001-29-5 FORMULA CHIMICA Mg

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento

I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO: riconoscimento - campionamento Orietta Sala Laboratorio di riferimento reg.le Amianto, Polveri e Fibre ARPA sez. REGGIO EMILIA PIACENZA, 23 ottobre 2014 CRISOTILO: amianto

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di bonifica di interesse

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

PREPARAZIONE E ANALISI DELL RNA

PREPARAZIONE E ANALISI DELL RNA PREPARAZIONE E ANALISI DELL RNA Ruolo dell RNA nella cellula Il celebre dogma centrale formulato nel 1956 da F. Crick afferma che l informazione genetica fluisce nel senso: trascrizione traduzione Replicazione:

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05 I tipi di fibre [1] riscontrabili in atmosfera si dividono in due grandi categorie quelle Naturali e quelle Sintetiche (artificiali). Entrambe queste categorie sono a loro volte distinguibili in organiche

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Dettagli

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite Canditato:

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo 2011. Dr. Graziano Pozzoli Rischio Amianto Lunedì 14 marzo 2011 Dr. Graziano Pozzoli Amianto - Giacimenti L'amianto è un minerale che si trova ovunque nel mondo. Viene estratto in miniere a cielo aperto. Le miniere più ricche sono

Dettagli

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi CICLO PRODUTTIVO DEL COMPARTO CALZATURIERO MODELLERIA TAGLIO/TRANCERIA GIUNTERIA MONTAGGIO FONDO

Dettagli

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza Guida al rischio Se inalate, le particelle di polvere di legno possono irritare il naso e le vie aeree. In alcuni soggetti, l esposizione a queste polveri può causare asma professionale, perché le particelle

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

AMIANTO: QUALE FUTURO? LE NUOVE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO. Commissione VI Ambiente e Protezione Civile

AMIANTO: QUALE FUTURO? LE NUOVE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO. Commissione VI Ambiente e Protezione Civile AMIANTO: QUALE FUTURO? LE NUOVE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Commissione VI Ambiente e Protezione Civile Palazzo Pirelli 26 febbraio 2014 LEBSC Laboratory of Environmental and Biological Structural Chemistry

Dettagli

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI

PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI PATOLOGIA DA AGENTI AMBIENTALI FONTI DI INQUINAMENTO L'inquinamento dell'aria può essere di origine naturale (ad es. dovuto alle eruzioni vulcaniche o agli incendi boschivi), oppure provocato dalle attività

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica

Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica Amianto Inquadramento territoriale l esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica 10 febbraio 2017 San Venanzio di Galliera Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di

Dettagli

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6 Incendio del 05/05/2017 presso impianto ECO X Pomezia AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6 1 Incendio del 05/05/2017 Il giorno 05/05/2017 nell impianto ECO X di Pomezia,

Dettagli

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari Barbara Giuliani e Roberta Santini Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Pianura Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna 1 L amianto Amianto: un

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dell amianto, deposito in Via Nazionale REDATTA DA Dott. Urb. Vittorio Orsini VERIFICATA DA P.Ch. Mirko Rottoli APPROVATA

Dettagli

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1 Obiettivi: Informare ed avvicinare la popolazione verso un argomento poco conosciuto Censimento dei manufatti in cemento-amianto presenti

Dettagli

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) CHE COSA È L AMIANTO? L'amianto, chiamato asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina di aspetto fibroso appartenente alla

Dettagli

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO COPERTINA LOGO FIVRA CORRETTA CLASSIFICAZIONE E SMALTIMENTO Costituita nel 2003 e socia di EURIMA (European Insulation Manufactures Association), FIVRA vanta tra i propri

Dettagli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato

Dal greco perpetuo. Amianto o asbesto. Amianto o asbesto. Si trova sotto forma di roccia per essere utilizzato viene macinato Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Amianto o asbesto Dal greco perpetuo Eun minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino

Dettagli

La dismissione in Emilia-Romagna

La dismissione in Emilia-Romagna ar_05_09_ok.qxd:ar1_08 27/01/10 10:01 pagina 48 Amianto ARPA Rivista N. 5 settembre-ottobre 2009 La dismissione in Emilia-Romagna Dal 1992, anno di entrata in vigore della legge che ha vietato la produzione

Dettagli

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012

AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 AMIANTO: CONOSCERE PER GESTIRE CREMONA, 4 OTTOBRE 2012 ASPETTI SANITARI CONNESSI AL REGISTRO MESOTELIOMI ED AL REGISTRO DEI LAVORATORI ESPOSTI ED EX ESPOSTI ALL AMIANTO NELL ASL DI CREMONA CREMONA, 4 OTTOBRE

Dettagli

NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO

NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO Università degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5-00185 ROMA UFFICIO SPECIALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana Cultura della Sicurezza NORME RELATIVE ALLA CESSAZIONE DELL USO DELL AMIANTO

Dettagli

Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto

Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto SOMMARIO Operatività e responsabilità dell Amministratore in tema di amianto Premessa ---------------------------------------------------------------------------- 1 Storia e attualità del rischio amianto

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno 2016 Delta A.P.S. Service Srl Dopo la messa al bando dell amianto dagli ambienti di vita e di lavoro, le fibre artificiali vetrose (MMVF) costituiscono spesso

Dettagli

AMIANTO. Rischi e smaltimento

AMIANTO. Rischi e smaltimento Comune di Noviglio Provincia di Milano Ufficio Tecnico - Ecologia Piazza Roma 1 CAP 20082-0290060666 - Fax 029006282 Email tecnico@comune.noviglio.mi.it Partita IVA 04143420158 C.F.80121990156 AMIANTO

Dettagli

Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto

Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto Indagini sulla colonizzazione lichenica delle coperture in cemento amianto Sergio E. FAVERO LONGO Università degli Studi di Torino Centro Interdipartimentale Scansetti per lo Studio degli Amianti e di

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna - Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna - Dott. Claudio Trova Responsabile Polo Amianto Ing. Cinzia Cazzola Polo Amianto Casale M.to, 19 luglio 2013 Principali attività di

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NAURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Biopiriboli Strutture ordinate di minerali strettamente correlate a quelle dei pirosseni e anfiboli. biopiriboli

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO

SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO SCUOLE AD AMIANTO FREE: UN PROGETTO CONDIVISO UN PROGETTO CONDIVISO PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO COMUNALE 111 EDIFICI 162 PLESSI SCOLASTICI COS È L AMIANTO Deriva dal greco amiantos: incorruttibile È

Dettagli

Centro Regionale Amianto.

Centro Regionale Amianto. amianto: dov è il rischio Centro Regionale Amianto www.prevenziononline.net Cos'è l'amianto L'amianto è un minerale fibroso presente in natura. Esistono diversi tipi di amianto. Amianto blu crocidolite

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Dati preliminari sul carico mineralogico nei polmoni di differenti specie animali per la mappatura delle aree a rischio ambientale da amianto

Dati preliminari sul carico mineralogico nei polmoni di differenti specie animali per la mappatura delle aree a rischio ambientale da amianto Contributi pratici Bellis D. 1, 3 Belluso E. 2, 3, 4 Capella S. 2, 3 Coverlizza S. 1 Ferraris G. 2, 3, 4 Graziano E. 5 Colzani A. 5 Gobetto M. 6 Curti P.C. 7 Dematteis A. 8 1 Servizio di Anatomia, Istologia

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO Isotopi naturali: 27 Al 100% ALLUMINIO TLVs

Dettagli

Monitoraggio ambientale FIBRE AERODISPERSE sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna,

Monitoraggio ambientale FIBRE AERODISPERSE sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna, Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Monitoraggio ambientale FIBRE AERODISPERSE sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna, 20092010 Polo Amianto (Centro Ambientale Amianto)

Dettagli

Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica

Unità didattica Rischio amianto Parte teorica Unità didattica Rischio amianto" Parte teorica Situazione iniziale Le patologie legate all'amianto sono un problema che va preso sul serio. L'inalazione di fibre di amianto comporta lo sviluppo di malattie

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno 2012 Perché Piano Mirato SLC? WHO dal 2008: Programma

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

BONIFICA DEL TERRITORIO

BONIFICA DEL TERRITORIO BONIFICA DEL TERRITORIO COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene facilmente, dopo macinazione, dalla roccia madre estratta in

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI 1 LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI Diego Serraino Direttore SOC Epidemiologia & Biostatistica Istituto Nazionale Tumori Centro di Riferimento Oncologico,

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Fibre idrodisperse in acque potabili

Fibre idrodisperse in acque potabili Fibre idrodisperse in acque potabili Severina Vincenza Errico 28 novembre 2016 La presenza di fibre di amianto nelle acque potabili e i possibili effetti sulla salute umana, compresa l insorgenza del cancro,

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA L ATTIVITA ANTROPICA NELLA TUTELA ED INTEGRITA GEOLOGICA DEL TERRITORIO E NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA: STUDIO DI ALCUNE PROBLEMATICHE LE ROCCE VERDI E L AMIANTO: UNA TEMATICA

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli