Tomba di Nebamun - Scena di caccia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tomba di Nebamun - Scena di caccia"

Transcript

1 Tomba di Nebamun - Scena di caccia Gli undici frammenti pittorici provenienti dalla cappella tombale di Nebamun, conservati al British Museum, rappresentano probabilmente il vertice dell arte dell Egitto antico nonché uno dei tesori più preziosi del museo londinese. Per avvicinarsi a questi antichi capolavori con uno sguardo analitico e critico c è bisogno di ricostruire quello che Michael Baxandall chiamava occhio del tempo, ovvero cercare di riscoprire le esperienze sociali, culturali e percettive di quel determinato periodo. Anche il significato del gesto più semplice in queste pitture non è immediatamente ovvio all occhio moderno, sebbene l impatto viscerale con la loro bellezza sopravviva in molti casi 1. Approfonditi studi sul contesto funerario e sui dipinti murali di Nebamun sono stati portati avanti recentemente da Richard Bruce Parkinson che ha rianalizzato e ripercorso l impervio sentiero delle fonti storiche e bibliografiche relative agli antichi frammenti. I dipinti parietali di Nebamun si collocano cronologicamente in un periodo tardo della XVIII Dinastia e sono databili intorno al 1350 a.c. Essi provengono da una piccola camera dipinta, separata dalla camera sepolcrale del defunto. La loro collocazione geografica è stata oggetto di molti studi e ricerche e, secondo Parkinson, recenti lavori d archivio hanno confermato l ipotesi di Lise Manniche di collocare la cappella tombale nella parte nord della necropoli tebana, nella zona della moderna Dra Abu el Naga. La collocazione precisa della tomba resta tuttavia ancora sconosciuta e queste magnifiche pitture sono tutto ciò che resta della sepoltura di Nebamun. Nell autunno del 2009 una campagna di scavo dell Università di Pisa a Dra Abu el-naga ha portato alla luce un cono funerario la cui parte iscritta, quasi integra, conserva nome e titoli di uno scriba e contabile del grano, sovrintendente al granaio di Amon 2, l associazione di questo cono funerario con il proprietario dei frammenti del British non ha trovato però valide conferme. Il nome di Nebamun è sempre danneggiato in tutti i dipinti murali in cui appare, ma informazioni su di lui ci provengono soprattutto dai geroglifici del dipinto murale riguardante il censimento dei bovini, nei quali è presentato come Scriba e contabile del grano di Amon 3. Egli era quindi un funzionario del tempio di Karnak, un importante e potente istituzione, e la sua posizione sociale doveva essere di grande rilievo considerando l importanza del grano nell antico Egitto. La scoperta della sepoltura di Nebamun è legata al nome di Giovanni d Athanasi, giovane armeno che lavorava alla spedizione in Egitto del console generale Henry Salt ( ). D Athanasi scoprì nel 1820 una cappella tombale intatta, nelle vicinanze di Luxor, con una camera probabilmente interamente dipinta. Gli undici affreschi potrebbero rappresentare infatti solo una parte di un ciclo ben più ampio che avrebbe dovuto ricoprire l intero ambiente, secondo Parkinson, infatti, d Athanasi e la sua squadra rimossero solo le scene più belle o quelle più adatte alla 1 Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p Marilina Betrò, Un cono funerario dell area di M.I.D.A.N.05 a Draabu El-Naga e il problema della tomba perduta di Nebamon, 2010, p Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p. 39.

2 collezione di Salt 4. Nel 1821 dieci degli undici affreschi arrivarono al British Museum e solo nel 1835 in Synopsis of the Contents of the British Museum gli undici frammenti vengono registrati come esposti nella sala Egiziana 5. Nel 1999 i dipinti murali furono sottoposti a delicatissimi interventi di restauro e ad approfondite ricerche che durarono fino al 2008 quando ritornarono nelle sale d esposizione del British. La sala del museo londinese (Room 61), dove attualmente sono conservati ed esposti gli undici frammenti pittorici, contiene oggetti databili nello stesso periodo ed una ricostruzione 3D che può aiutare a collocare la cappella tombale in un più ampio contesto storico e culturale. Molto interessante è il confronto che offre l esposizione: se da un lato infatti i dipinti ci presentano la visione idealizzata della vita quotidiana egiziana, dall altro, gli oggetti veri e propri, che si sono conservati in altre tombe dello stesso periodo, suggeriscono l esperienza di una vita quotidiana reale. Non si sono conservate iscrizioni su quando Nebamun visse, ma lo stile e le scene hanno suggerito una collocazione cronologica fra il regno di Thutmose IV ( a.c.) e quello di Amenhotep III ( a.c.) 6. Dopo la riunificazione dell Egitto da parte di Ahmosis e l inizio del Nuovo Regno, la XVIII dinastia rappresentò un periodo di grande sviluppo e di relativa pace in cui l Egitto estese i propri confini territoriali. La pittura tebana raggiunse l apogeo all epoca di Thutmosis IV, ma in particolare il regno di Amenhotep III, aprendo ancora di più il paese ad influenze orientali, fu caratterizzato da un grado di raffinatezza che resterà ineguagliato 7. Le somiglianze stilistiche della cappella tombale di Nebamun con la famosa cappella tombale dipinta del sorvegliante dei campi di Amon, Menna, e con quella dell osservatore del tempo di Amon e scriba, Nakht, hanno fatto pensare che i dipinti provenissero dalla stessa scuola e dallo stesso gruppo di artisti 8. Analizzando in particolare la tomba tebana di Menna (TT 69) si può osservare che essa presenta la stessa struttura della tomba di Nebamun. In questo periodo le tombe dei ricchi tebani erano composte da tre parti: nella parte esterna era presente un cortile terrazzato circondato da un muro di cinta con la facciata rivolta ad est, una porta di legno conduceva alla cappella tombale scavata nella roccia mentre la terza parte del complesso era nascosta sottoterra, un cunicolo verticale portava alla camera sepolcrale dove era conservato il corpo del defunto 9. Secondo Melinda Hartwig 10 ogni livello serviva ad uno scopo per la vita eterna del defunto: la facciata superiore era in relazione al posto del defunto all interno del ciclo celeste, il livello centrale serviva per la celebrazione del culto del defunto e il livello inferiore proteggeva il corpo del proprietario all interno del regno di Osiride. Gli undici dipinti murali conservati mostrano: un offerta funeraria; una scena di banchetto e due scene in cui sono presenti musicisti e ballerine; un frammento con Nebamun che controlla la produzione agricola e un frammento con uomini che portano offerte; due scene su due livelli che presentano stormi di oche e mandrie di 4 Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p Ivi, p Ivi, p Nicolas Grimal, Storia dell antico Egitto, Laterza, 2007, p Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p Ivi, p Melinda Hartwig, The Tomb Chapel of Menna (TT 69), AUC Press, 2013.

3 buoi; un frammento con scene relative all attività agricola; un giardino frutteto con una vasca e la scena di caccia. In quest ultima, Nebamun è rappresentato mentre caccia uccelli nelle paludi a bordo di una piccola imbarcazione. Nel frammento sono presenti, oltre al già citato proprietario della tomba, la moglie Hatshepsu e la loro figlia. Sullo sfondo la vegetazione della palude e i numerosi animali movimentano la composizione. - Nebamun: la sua figura atletica domina la scena, nella mano destra stringe una sorta di bastone che si conclude con una testa di serpente, mentre con la mano sinistra blocca le zampe di tre aironi. Egli indossa soltanto un piccolo kilt bianco, un elaborata collana di fiori e due braccialetti. Sotto la sua figura vi è la figlia, che tiene nella mano destra fiori di loto e che si aggrappa alla gamba del padre. - Hatshepsu: la moglie di Nebamun, riccamente abbigliata, è rappresentata con un bouquet di fiori di loto nella mano destra, mentre nella mano sinistra stringe un sitro, un collare e un contrappeso, strumenti che erano utilizzati per fare musica durante i riti e che erano associati ad Hathor, la dea della sessualità e della fertilità La palude: l ambiente nel quale Nebamun caccia è rappresentato in maniera molto dettagliata. Oltre agli elementi vegetali sono presenti pesci, uccelli e sulla prua dell imbarcazione vi è un oca rossa egiziana. A differenza delle altre cappelle tombali a Tebe, l oca rossa della cappella di Nebamun è sfuggita agli attacchi iconoclasti di Akenathon. E rappresentato anche un gatto, che potrebbe probabilmente simboleggiare il Dio sole a caccia dei nemici, i suoi occhi dorati sembrano infatti conferire alla scena un significato religioso. L abbondanza di figure e i ricchi colori della composizione conferiscono al dipinto un grande dinamismo nettamente in contrasto con l imponente figura di Nebamun, il cui volto è forever happy, forever young. La scena di caccia doveva essere parte di una composizione più ampia che è andata perduta; ci restano però due fotografie in bianco e nero di frammenti pittorici studiati da Mekhitarian 12. Grazie a questi ultimi e grazie al confronto che è stato fatto con una scena di caccia simile proveniente dalla contemporanea cappella tombale di Nakht, Richard Parkinson e Claire Thorne hanno cercato di ricostruire l intera composizione. Nella parte dipinta che è andata perduta doveva esserci un altra rappresentazione di Nebamun, con il figlio aggrappato alla gamba. Per quanto riguarda i motivi artistici bisogna dire che vi erano differenze tra le tombe principesche o sacerdotali e le tombe dei privati. Nelle prime i sacerdoti fissavano i soggetti delle rappresentazioni e ne sorvegliavano l esecuzione, imponendo agli artisti lo stile e le forme tradizionali. Nelle decorazione delle tombe private, invece gli artisti erano più liberi soprattutto per quanto riguarda lo stile della composizione, liberi nell ispirarsi alla natura ed al vero e perciò anche capaci di ulteriore progresso e novità 13. Era questa un arte che si avvia già ai successivi sviluppi dell arte amarniana, che si apriva a nuove prospettive e a nuovi sviluppi. Non senza una 11 Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p Arpag Mekhitarian, Fragments de peintures thébaines, 1980 in Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p Giulio Carotti, L arte nell antico Egitto, Hoepli, 1981, p. 205.

4 ragione, perciò, i frammenti pittorici della tomba di Nebamun sono stati messi a paragone, per la loro potenza visiva e per le loro qualità intrinseche, con l opera di colui che probabilmente rappresentò il vertice del Rinascimento italiano e dell arte tout court, Michelangelo Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, 2008, p. 9.

5 Bibliografia essenziale: - Marilina Betrò, Un cono funerario dell area di M.I.D.A.N.05 a Draabu El-Naga e il problema della tomba perduta di Nebamon, Egitto e Vicino Oriente, vol. 33, pp. 5-16, Giulio Carotti, L arte nell antico Egitto, Hoepli, Nicolas Grimal, Storia dell antico Egitto, Laterza, Melinda Hartwig, The Tomb Chapel of Menna (TT 69), AUC Press, Richard Parkinson, The Painted Tomb-Chapel of Nebamun, British Museum Press, Patricia Usick e Richard Parkinson, The Nebamun Wall Paintings: Conservation, Scientific Analysis and Display at the British Museum, Archetype Publications Investigation, 2008

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

L arte Egizia Architettura

L arte Egizia Architettura L arte Egizia Architettura 1 L arte Egizia Architettura Le Piramidi di El Gizah 3. 2. Le facce delle piramidi erano rivolte verso i 4 punti cardinali, con l apertura rivolta verso nord e posta a 16 metri

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Arte egizia. Mastabe e piramidi Arte egizia Mastabe e piramidi I tre grandi periodi della storia dell Antico Egitto Regno Antico (2657-2166 a.c) Regno Medio (2020-1793 a.c) Regno Nuovo (1550-1069 a.c) Nel 30 a.c. l Egitto divenne una

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE ) Maurizio Damiano } r' Antico Egitto Lo splendore dell'arte dei faraoni ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA--

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI I MATTONI MAGICI INTRODUZIONE La famiglia seppelliva il defunto nella tomba piazzando abitualmente su quattro mattoni altrettanti amuleti protettori e li riponeva in quattro nicchie che poi muravano. Le

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto Lezioniesercitazioni fuori sede sul sito di Dra Abu elnaga (Luxor, Egitto) 19/11 5/12/2010 Direzione scientifica: Prof.ssa Marilina

Dettagli

SCHEDA EGITTO ANTICO EGITTO

SCHEDA EGITTO ANTICO EGITTO SCHEDA EGITTO Adorazione del Sole al Tramonto ANTICO EGITTO rappresenta il re Khens Mose che adora il Dio Sole al tramonto. E' tratto da un dipinto dell'xi sec. a.c., custodito presso il Kunsthistorisches

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto Bassorilievi e pitture nell antico Egitto 1. Paletta di Narmer. Circa 3100 a.c. Particolare. La rappresentazione figurativa egizia è sostanzialmente legata alla struttura della scrittura geroglifica. Questa

Dettagli

XI dinastia (fine) Montuhotep II a.c. DEIR EL-BAHARI. Montuhotep III a.c. DEIR EL-BAHARI LA CAPITALE È TEBE

XI dinastia (fine) Montuhotep II a.c. DEIR EL-BAHARI. Montuhotep III a.c. DEIR EL-BAHARI LA CAPITALE È TEBE XI dinastia (fine) Montuhotep II 2061-2010 a.c. DEIR EL-BAHARI Montuhotep III 2010-1997 a.c. DEIR EL-BAHARI Montuhotep IV 1997-1991 a.c. LA CAPITALE È TEBE XII dinastia Amenemhet I 1991-1962 a.c. LISHT

Dettagli

A scuola nel Museo Egizio di Torino

A scuola nel Museo Egizio di Torino A scuola nel Museo Egizio di Torino L'antico Egitto fra noi 27 marzo 2017 Dott.ssa Alessia Fassone Dott. Enrico Ferraris Fondazione Museo Egizio di Torino Questo webinar è parte integrante del Progetto

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Il corredo della defunta Takerheb

Il corredo della defunta Takerheb «Aegyptus» 89(2009), pp. 21-25 Il corredo della defunta Takerheb nel Museo Egizio di Firenze 2009 Vita e Pensiero/ Pubblicazioni dell Università Cattolica del Sacro Cuore Da quando sono stati pubblicati

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo 1 processo creativo Marchio Il marchio trae origine da una ricerca storico-antropologica sull attività del dottore Agronomo e del dottore Forestale. In origine, le professioni di perito agrimensore, agronomo,

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

CAPOGROSSO di Caivano

CAPOGROSSO di Caivano SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della

Dettagli

LA DAHABYA CROCIERA NELLA STORIA : THE NILE 1700

LA DAHABYA CROCIERA NELLA STORIA : THE NILE 1700 LA DAHABYA CROCIERA NELLA STORIA : THE NILE 1700 d.c 7 notti 8 giorni da Luxor a Luxor LA DAHABYA: La Dahabeya e la soluzione ideale per chi cerca il giusto incontro tra la storia, la natura e l ecoturismo.un

Dettagli

CIMELI EGIZIANI DELLA COLLEZIONE MALASPINA

CIMELI EGIZIANI DELLA COLLEZIONE MALASPINA 1 CIMELI EGIZIANI DELLA COLLEZIONE MALASPINA DEI MUSEI CIVICI DI PAVIA I Musei Civici di Pavia ospitano la raccolta Malaspina di antichità egiziane 1, costituitasi nei primi decenni del XIX secolo. La

Dettagli

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 - Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d Arte Moderna - La mostra Tempo Reale e tempo della realtà Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XIX secolo, dal 13 settembre 2016 all 8 gennaio 2017nasce dal desiderio

Dettagli

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising) Il Polo Museale Civico di Cerignola, ubicato nell edificio che fu sede dell Opera Pia Monte Fornari, sul Piano San Rocco, è frutto dell unione di diverse raccolte che testimoniano le vicende storico-culturali

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino)

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino) L obelisco di Tutmosi I (1523-1518 a.c., XVIII dinastia) è situato nel tempio di Karnak fra il terzo e il quarto pilone. E alto mt. 19,50, la sua base misura mt. 2 per lato e il suo peso stimato è di 143

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni Prof. Enzo Lippolis Archeologia e storia urbana in Grecia Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni 1 A.A. 2016-2017 corso triennale terzo anno Filippo II

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. In quale zona geografica sorse la civiltà egizia?... Da quale fiume era attraversata?... Perchè questo fiume è stato

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina www.ortodossiatorino.net I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina di Gabe Martini dal blog On Behalf of All, 21 giugno 2013 L'oasi del Fayyum in Egitto Gli storici moderni sono inclini

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

Tomba di Huya. ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di

Tomba di Huya. ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di Tomba di Huya di Antonio Crasto Testimonianze Notizie di Huya Akhetaton / Amarna. Huya è detto: ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di - tesoriere e sovrintendente degli appartamenti

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

L Orto botanico di Padova

L Orto botanico di Padova L Orto botanico di Padova Docente: Dott. Arch. Antonuccio Carmelo Antonino Cenni artistici e storici Padova, Antica Città Medievale Tra i più antichi orti o giardini botanici del mondo si ricordano quelli

Dettagli

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA

Dettagli

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia Metodologia di studio di un opera d arte La fase conoscitiva dell Opera 1 La conoscenza approfondita di tutti gli elementi che caratterizzano un opera. Strumento indispensabile per attuare una corretta

Dettagli

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo 3 dicembre 2016 ore 15-19 Scienziati al MAO casi di studio, tecniche, strumenti Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo Patrocinio: Evento in collaborazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Raffaello il Vero, il Bello, il Giusto

Raffaello il Vero, il Bello, il Giusto Raffaello il Vero, il Bello, il Giusto Melzo, 9 26 marzo 2013 La Madonna della Seggiola Madonna col Bambino e San Giovannino (La Belle Jardinière) Grande cornice quella delle sale di Palazzo Trivulzio

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE LAC (Laboratori di Approfondimento Certificato) AREA ARTISTICA I laboratori proposti consentono

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

Programma visite anno 2016

Programma visite anno 2016 Programma visite anno 2016 Febbraio 2016 Dal Musée d Orsay Impressionisti tête à tête Roma martedì 2 febbraio La società parigina nella seconda metà dell Ottocento fu interessata a grandi mutamenti artistici

Dettagli