DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA Prof. Ing. Luigi Coppola

2 CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE classe ambiente/agenti di degrado X0 assenza di rischio di corrosione delle armature o di attacco del cls XC corrosione delle armature indotta da carbonatazione XD corrosione delle armature indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall acqua di mare XS corrosione da cloruri presenti nell acqua di mare XF degrado del cls provocato da cicli di gelo/disgelo con o senza sali disgelanti XA attacco chimico del calcestruzzo

3 ANIDRIDE CARBONICA DISCIOLTA IN ACQUA GAS STRUTTURE IDRAULICHE STRUTTURE AEREE NO strutture interrate NO strutture idrauliche DEGRADO conglomerato cementizio DEGRADO ferro d armatura successivamente il cls

4 CONCENTRAZIONE L aria è costituita prevalentemente da ossigeno ed anidride carbonica. La concentrazione di CO 2 nell aria è fondamentalmente influenzata dai processi di combustione dei carburanti di origine fossile e da una generale riduzione della vegetazione che interessa ormai indistintamente tutte le aree del pianeta. La concentrazione media di CO 2 nell aria è compresa tra 350 e 380 ppm ( % che equivale a Kg CO 2 /m 3 )

5 CO 2 GASSOSA: CARBONATAZIONE CO 2 in forma gassosa nell aria CONCENTRAZIONE CO 2 (in volume) LUOGHI 0.035% 0.038% AMBIENTI RURALI 0.1% AMBIENTI CHIUSI % CENTRI URBANI E ATMOSFERE DI AMBIENTI INQUINATI: Tunnel; Silos grano; Cantine vinicole (fermentazione)

6 AZIONE NEI CONFRONTI DEL CALCESTRUZZO L anidride carbonica gassosa è inerte nei confronti delle strutture in calcestruzzo, ma in presenza di umidità può reagire con i prodotti dell idratazione del cemento. Alcuni ricercatori hanno evidenziato che l anidride carbonica è in grado di combinarsi con tutti i prodotti di idratazione del cemento in quanto la pressione di equilibrio delle reazioni che coinvolgono la CO 2 sono più basse delle pressione della CO 2 atmosferica

7 CARBONATAZIONE/NEUTRALIZZAZIONE L interazione più importante della CO 2 con i costituenti della pasta di cemento è quella che coinvolge L IDROSSIDO DI CALCIO proveniente dall idratazione dei silicati del clinker di cemento Portland:

8 EFFETTI AUMENTO DEL VOLUME A SEGUITO DELLA FORMAZIONE DI CARBONATO DI CALCIO POROSITÁ CARBONATAZIONE PRESTAZIONI MECCANICHE

9 EFFETTI RIDUZIONE DELLA BASICITA DELLA FASE ACQUOSA PRESENTE NEI PORI CAPILLARI DELLA MATRICE CEMENTIZIA ph CARBONATAZIONE

10 RIDUZIONE ph Tuttavia, il fenomeno più interessante, dal punto di vista della durabilità, connesso con l ingresso della CO 2 nel calcestruzzo è legato alla diminuzione del ph della soluzione acquosa presente nei pori capillari della matrice cementizia

11 EFFETTI RIDUZIONE DELLA BASICITA DELLA FASE ACQUOSA PRESENTE NEI PORI CAPILLARI DELLA MATRICE CEMENTIZIA NO CARBONATAZIONE ph= SI CARBONATAZIONE ph=

12 ph della fase acquosa dei pori capillari di paste confezionate con diversi tipi di cemento e di aggiunte minerali ad attività pozzolanica. Tipo di cemento ph Tipo di cemento ph Portland (tipo I) Altoforno (tipo III/A) Pozzolanico (tipo IV/A) Portland (tipo I) Portland + 10% fumo di silice Portland + 20% fumo di silice Portland + 10% fly ash Portland + 20% fly ash

13 RIDUZIONE ALCALINITÁ DIFFUSIONE della CO 2 nella matrice cementizia NEUTRALIZZAZIONE DELLA CALCE 1. ph della fase acquosa < 11.5; 2. ph della fase acquosa 8.3. oltre alla calce di idrolisi nel processo sono coinvolti anche gli idrossidi alcalini (sodio e potassio) presenti nella fase acquosa dei pori capillari che, neutralizzati dall ingresso della CO 2, aumenterebbero la solubilità della calce di idrolisi; si mette in evidenza come gli alcali riducano la diminuzione del ph che in loro assenza risulterebbe molto più marcata.

14 PREMESSE PER LA CORROSIONE RIDUZIONE DEL PH CREA LE PREMESSE per la corrosione delle barre di armatura purché in prossimità dell interfaccia acciaiocalcestruzzo ci sia sufficiente OSSIGENO ed ACQUA per alimentare il processo.

15 PASSIVITÁ In assenza di macrodifetti legati ad errori nella posa in opera e nella compattazione dei getti (vespai e nidi di ghiaia), di fessurazioni dovute a fenomeni termoigrometrici o di carattere strutturale e in assenza di CO 2 l acciaio d armatura nelle strutture aeree (GRAZIE ALL ELEVATO ph) è caratterizzato da condizioni di passività contraddistinte da velocità di corrosione (< 0.1 µm/anno) che dal punto di vista ingegneristico e, quindi, di durabilità, possono ritenersi PRATICAMENTE NULLE (si dice che l acciaio si trova in CONDIZIONE DI PASSIVITA )

16 INSTABILITÁ La stabilità del film può essere compromessa nelle strutture aeree proprio dalla riduzione dell alcalinità della matrice cementizia determinata dall ingresso dell anidride carbonica.

17 PENETRAZIONE Relativamente alla penetrazione della CO 2 nel calcestruzzo, in assenza di fessure, il fronte di carbonatazione può essere descritto dalla prima legge di Fick. Inoltre, come già accennato, in corrispondenza del fronte di carbonatazione la CO 2 può reagire con gli alcali della fase acquosa dei pori capillari. La massa di CO 2 (dm) richiesta per carbonatare completamente lo spessore di calcestruzzo (dx) penetrato dipende dalle capacità dei prodotti di idratazione (a) di legare il fluido diffondente:

18 CAPACITÁ LEGANTE Integrando la precedente espressione nella ipotesi che né il coefficiente di diffusione, né la capacità legante, nè la differenza di concentrazione risultino funzioni del tempo e dello spessore, si ha:

19 CAPACITÁ LEGANTE RISOLVENDO RISPETTO AD x K CO2

20 EQUAZIONE x [mm] = spessore di calcestruzzo carbonatato mm); t* [anni] = tempo di effettiva CO 2 (anni) ; esposizione alla K CO2 [mm/anni 1/2 ] = costante di diffusione della CO 2

21 VALIDITÁ In realtà il processo di diffusione nelle STRUTTURE REALI è rappresentato in maniera sufficientemente preciso dall equazione soltanto per quelle strutture che: 1. esposte ad atmosfere U.R % ; 2. NON ESPOSTE direttamente all azione dell acqua piovana; 3. NON INTERESSATE dal RUSCELLAMENTO DELL ACQUA durante le fasi di smaltimento della stessa. Umidità relative maggiori di quelle sopramenzionate e soprattutto imbibizioni delle strutture per effetto della pioggia determinano una riduzione del fronte di avanzamento dell anidride carbonica a causa del maggior grado di saturazione dei pori capillari

22 Andamento del processo di carbonatazione nel tempo per strutture esposte in ambiente interno (U.R. 65%) o all esterno non protette dalla pioggia NOTA : I periodi t 1, t 2, t 3 e t 4 coincidono con le giornate di pioggia caratterizzate da valori delle precipitazioni maggiori di 2.5 mm che convenzionalmente individuano i periodi di momentaneo arresto del processo di carbonatazione a seguito dell impossibilità per la CO 2 di diffondere attraverso i pori capillari saturi d acqua

23

24 MISURAZIONE STRATO CARBONATATO

25 TEST CON FENOLFTALEINA SPESSORE DI CALCESTRUZZO CARBONATATO

26

27 Profondità di carbonatazione (mm) Condizioni di maturazione prima dell'esposizione a 20 C e 50% UR 1 giorno nel cassero + 27 giorni in acqua 6 anni Rapporto a /c

28 COSTANTE DIFFUSIONE ANIDRIDE CARBONICA K CO2 M.U. 7gg R ck (N/mm 2 ) Ambienti interni (U.R.= 65%) COSTANTE DI DIFFUSIONE K CO2 (mm/anni 1/2 ) Esterno protette dalla pioggia Esterno esposte alla pioggia

29 Profondità di carbonatazione (mm) Condizioni di maturazione prima dell'esposizione a 20 C e 50% UR 1 giorno nel cassero + 27 giorni in acqua 1 giorno nel cassero 6 anni Rapporto a /c

30 STAGIONATURA Il processo di diffusione della CO 2 è influenzato da: 1. porosità della matrice cementizia; 2. rapporto a/c; 3. resistenza meccanica a compressione; 4. processo di maturazione

31 CARBONATAZIONE / MATURAZIONE UMIDA LA VELOCITÀ DI AVANZAMENTO DEL FRONTE DI CARBONATAZIONE È FORTEMENTE DIPENDENTE, NELLE STRUTTURE REALI, ANCHE DAL PROCESSO DI MATURAZIONE A CUI LE STESSE SONO SOTTOPOSTE SUBITO DOPO IL GETTO DEL CONGLOMERATO STAGIONATURA UMIDA MAGGIOR GRADO DI IDRATAZIONE NELLE ZONE CORTECCIALI POROSITA VELOCITÀ DI DIFFUSIONE CO 2

32 Coefficienti di correzione della costante K CO2 in funzione della R ck e della durata della stagionatura umida Durata Maturazione umida 1 g 7gg 28 gg R ck

33 Spessore di calcestruzzo carbonatato (x) in una struttura esposta all esterno non protetta dalla pioggia per 30 anni in funzione della R ck e della durata della maturazione umida (1, 7 o 28 gg). M.U. 1 g 7 gg 28 gg R ck x (mm) K CO2 (mm/anno 1/2 ) x (mm) K CO2 (mm/anno 1/2 ) x (mm) K CO2 (mm/anno 1/2 )

34 CORROSIONE Quando il fronte di carbonatazione raggiunge le armature il film di passività diventa instabile e può essere parzialmente distrutto; in questa situazione ed in presenza di acqua ed ossigeno il ferro d armatura può corrodersi con velocità ingegneristicamente significative e tali da determinare una drastica riduzione della vita di servizio delle strutture.

35 CO 2 ANIDRIDE CARBONICA CONDIZIONE NECESSARIA PER LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

36 PROCESSO DI CORROSIONE Il processo di corrosione è un meccanismo elettrochimico risultante da due processi parziali. Pertanto, le condizioni in cui esso si manifesta dipendono dalla cinetica con cui questi si manifestano.

37

38 MECCANISMO DI CORROSIONE I: PROCESSO ANODICO DI OSSIDAZIONE DEL METALLO CON LIBERAZIONE DI ELETTRONI II: PASSAGGIO DI ELETTRONI DAL SITO ANODICO A QUELLO CATODICO III: PROCESSO CATODICO DI RIDUZIONE DELL OSSIGENO E DELL ACQUA PERVENUTI SULL ARMATURA IV: CHIUSURA DEL CIRCUITO ATTRAVERSO IL COPRIFERRO

39 ZONA ANODICA ZONA ANODICA dove avviene il processo di ossidazione del metallo (Fe = Fe e - )

40 ZONA CATODICA ZONA CATODICA dove in PRESENZA DI ACQUA si ha il processo di riduzione dell ossigeno che consuma gli elettroni messi a disposizione nella zona anodica dal processo di ossidazione del metallo (O 2 + 2H 2 O + 4e - = 4OH - );

41 CIRCOLAZIONE DI CORRENTE perché i processi anodici e catodici possano manifestarsi è necessario che ci sia una circolazione della corrente tra il sito anodico e quello catodico. Questa circolazione di corrente avviene sia attraverso la barra di armatura (C), ove gli elettroni prodotti dalla reazione anodica vengono resi disponibili nella zona catodica, che attraverso il calcestruzzo (D) ove la circolazione di corrente per la chiusura del circuito è affidata prevalentemente agli ioni disciolti nella fase acquosa dei pori capillari.

42 DENSITÁ DI CORRENTE ANODICA E CATODICA Questi processi sono complementari nel senso che la velocità con cui essi avvengono deve essere la stessa. Il che equivale a dire che gli elettroni resi disponibili dalla reazione anodica debbono eguagliare quelli consumati nella reazione catodica e che la corrente circolante all interno della barra d armatura tra zona anodica e catodica deve risultare uguale a quella che circola nel calcestruzzo tra la zona catodica e quella anodica. La velocità con cui avviene il processo di corrosione verrà, quindi, controllata dal processo più lento tra quelli sopra descritti.

43 MECCANISMO ELETTROCHIMICO I a PROCESSO ANODICO Fe Fe e - I m Trasporto di corrente nel calcestruzzo I a = I cls = I c = I m = I corr Trasporto di corrente nel metallo OH - Na +,K +,Fe 2+,... e - I cls PROCESSO CATODICO O 2 + 2H 2 O + 4e - 4OH - I c

44 CONTROLLO CINETICO DI PASSIVITÁ In una struttura aerea in assenza di CO 2 il processo è controllato dalla passività delle armature, quindi, dal fatto che la densità di corrente scambiata in senso anodico è ingegneristicamente non apprezzabile ed equivalente a qualche ma/m 2 cui corrisponde una velocità di corrosione di qualche decimo di micron all anno (si parla di CONTROLLO CINETICO DI PASSIVITÀ).

45 STRUTTURE IDRAULICHE O INTERRATE La velocità di corrosione risulta non significativa in una struttura idraulica permanentemente immersa o interrata in quanto, a causa dell elevato grado di saturazione dei pori capillari, il processo di diffusione della CO 2 e dell ossigeno vengono fortemente rallentati (di circa 4 ordini di grandezza rispetto alla diffusione in aria in una struttura asciutta) e, quindi, per il permanere delle condizioni di passività dell acciaio il processo è ancora controllato dalla corrente di passività scambiata in senso anodico.

46 STRUTTURE ASCIUTTE In una struttura aerea caratterizzata da un calcestruzzo di scadente qualità per l elevato volume di pori capillari o interessato da macrodifetti e da fessurazioni interessato dall ingresso di CO 2 la corrosione risulta non significativa se l elemento strutturale è protetto dall azione dell acqua piovana e si trova in un ambiente con umidità relativa inferiore al 70%. In questa situazione, infatti, il processo corrosivo è controllato dalla circolazione di corrente dalle zone catodiche a quelle anodiche attraverso il calcestruzzo ed è, quindi, governato dalla resistività elettrica del conglomerato

47 CONTROLLO DI TIPO OHMICO In un calcestruzzo asciutto non esposto alla pioggia o ad atmosfere sature di umidità la resistività elettrica può risultare maggiore di 60 Ωm e, conseguentemente, ridurre drasticamente la circolazione di corrente. Il processo di corrosione in queste situazioni è a CONTROLLO DI TIPO OHMICO e la densità di corrente di corrosione, sebbene superiore a quella che individua le condizioni di passività, è all incirca di 1 ma/m 2 e, quindi, ingegneristicamente non significativa.

48 Velocità di corrosione (µm/anno) VELOCITÁ DI CORROSIONE E U.R %Cl Umidità relativa (%)

49 CORROSIONE PROCESSO DI CORROSIONE 1. Il film di passività deve diventare instabile o deve essere distrutto dall abbassamento di alcalinità prodotto dalla carbonatazione; 2. Produzione del processo anodico di dissoluzione del metallo con apprezzabile velocità; 3. Apporto di ossigeno nelle regioni catodiche 4. Circolazione di corrente dai siti catodici a quelli anodici

50 CORROSIONE PROCESSO DI CORROSIONE Nelle strutture reali le condizioni sussistono soltanto in quegli ELEMENTI STRUTTURALI DIRETTAMENTE ESPOSTI ALL AZIONE DELL ACQUA PIOVANA o interessati dal ruscellamento dell acqua per errori nel suo smaltimento (dove quindi la resistività elettrica del calcestruzzo è bassa) e che sono realizzati con CALCESTRUZZI SCADENTI di elevata porosità o che presentano difetti per errori di compattazione o fessure e, quindi laddove il fronte di avanzamento della carbonatazione può raggiungere le armature.

51 CORROSIONE CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA: 2Fe+2H 2 O+O 2 2Fe(OH) 2 esposizione discontinua all'acqua o aria umida DEPASSIVAZIONE DELL'ACCIAIO Permeabilità del calcestruzzo e quindi penetrazione di: CO2 (dall'aria): riduzione del ph (<11) della matrice cementizia INTERMITTENTE PRESENZA DI ACQUA CORROSIONE OSSIGENO dall'aria

52 Rischio di corrosione negli elementi strutturali di un complesso residenziale. ZONA Penetrazione CO 2 Penetrazione Resistività Controllo O 2 cinetico Velocità corrosione (1) Elevata Elevata Elevata Ohmico NULLA (2) Nulla Nulla Media Passività NULLA (3) Elevata Elevata Elevata Ohmico NULLA (4) Medio-alta Medio-alta Medio-alta Ohmico NULLA (5) Medio-bassa Medio-bassa Bassa Anodico SIGNIFICATIVA (>10mm/a) (6) Nulla Nulla Molto bassa Passività NULLA di

53

54 EFFETTI MACROSCOPICI DELLA CORROSIONE Ruggine si forma con un aumento di volume (mediamente 4 volte il volume iniziale) espulsione copriferro Microfessure esistenti Macrofessure PERMEABILITÀ RIGIDEZZA RESISTENZA A TRAZIONE Diminuzione sezione barra Riduzione aderenza acciaio-cls

55

56

57

58 NORMA EN 206 In base alle considerazioni esposte ai precedenti paragrafi emerge che al fine di garantire la durabilità delle strutture esposte al degrado promosso dall anidride carbonica gassosa è necessario adottare dei provvedimenti tanti più stringenti quanto maggiore è il rischio a cui le stesse sono esposte. Questo approccio è quello adottato dalla norma europea EN e dalla norma italiana UNI

59 CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE ITALIA classe ambiente/agenti di degrado XC corrosione delle armature indotta da carbonatazione XD corrosione delle armature indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall acqua di mare XS corrosione da cloruri presenti nell acqua di mare XF degrado del cls provocato da cicli di gelo/disgelo con o senza sali disgelanti XA attacco chimico del calcestruzzo

60 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE XC1: Ambienti caratterizzati da bassa U.R. ( < 70% ). (interni di edifici) XC2: Ambienti bagnati, raramente asciutti (strutture idrauliche), muri contro terra, fondazioni e strutture interrate; XC3: Ambienti moderatamente umidi. Calcestruzzo esposto all esterno protetto dalla pioggia o interni con percentuali di U.R. da moderate ad alte. XC4: Ambienti ciclicamente bagnati ed asciutti. (es. pavimentazioni esterne, balconi e terrazze non coperti, superfici faccia a vista in ambienti urbani ed extraurbani).

61 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E DELL AMBIENTE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) c f,nom (mm) XC1 Strutture in ambienti interni asciutti con U.R.< 70% 0.60 C25/ /30 XC2 Strutture idrauliche o di fondazione permanentemente bagnate 0.60 C25/ /40 XC3 XC4 Strutture esterne protette dalla pioggia 0.55 C28/ /40 Strutture esterne esposte alla pioggia o che alternano periodi di immersione e di emersione 0.50 C32/ /45

62 ESEMPIO SOLETTA DI COPERTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO DI UNA PENSILINA SITUATA IN UNA CITTA DAL CLIMA CONTINENTALE TEMPERATO (BERGAMO) CLASSE DI RESISTENZA PRE-DIMENSIONAMENTO STRUTTURALE C25/30

63 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E DELL AMBIENTE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) c f,nom (mm) XC1 Strutture in ambienti interni asciutti con U.R.< 70% 0.60 C25/ /30 XC2 Strutture idrauliche o di fondazione permanentemente bagnate 0.60 C25/ /40 XC3 XC4 Strutture esterne protette dalla pioggia 0.55 C28/ /40 Strutture esterne esposte alla pioggia o che alternano periodi di immersione e di emersione 0.50 C32/ /45

64 PRODUTTORE DI CALCESTRUZZO FORNITORE IGNOTO : s n = 5 N/mm 2 (R cm28 ) p-st = R ck,p-st s n (R cm28 ) p-st = = 37.4 N/mm 2 CEMENTO: CEM II/A-L 42.5R

65 NUMERO DEL DIAGRAMMA DA CONSULTARE IN FUNZIONE DEL TIPO/CLASSE DI CEMENTO PRESCELTO. Tipo/classe di cemento 32.5N 32.5R 42.5N 42.5R 52.5N 52.5R CE I CE II/A CE II/B CE III CE IV CE V

66 DIAGRAMMA (a/c) p-st = 0.58

67 (a/c) DEF Pre-DIMENSIONAMENTO STRUTTURALE DURABILITÁ (a/c) P-ST (a/c) D SCEGLIERE IL VALORE MINIMO: (a/c) DEF 1.RESISTENZA CARATTERISTICA DI PROGETTO: C(x/y) DEF ;

68 INCONGRUENZA DURABILITA : (a/c) D = 0.50 REQUISITI STRUTTURALI (a/c) p-st = 0.58 (a/c) DEF = 0.50

69 DIAGRAMMA (R cm28 ) DEF = 46 N/mm 2

70 CLASSE DI RESISTENZA (R cm28 ) DEF = 46 N/mm 2 R ck,def = (R cm28 ) DEF s n R ck,def = = 38.6 N/mm 2 C(32/40)

71 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E DELL AMBIENTE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) c f,nom (mm) XC1 Strutture in ambienti interni asciutti con U.R.< 70% 0.60 C25/ /30 XC2 Strutture idrauliche o di fondazione permanentemente bagnate 0.60 C25/ /40 XC3 XC4 Strutture esterne protette dalla pioggia 0.55 C28/ /40 Strutture esterne esposte alla pioggia o che alternano periodi di immersione e di emersione 0.50 C32/ /45

72 COPRIFERRO IL COPRIFERRO È LA DISTANZA TRA LA SUPERFICIE ESTERNA DELL ARMATURA (INCLUSI STAFFE, COLLEGAMENTI E RINFORZI SUPERFICIALI, SE PRESENTI) PIÙ PROSSIMA ALLA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO E LA SUPERFICIE STESSA DEL CALCESTRUZZO. (RICOPRIMENTO)

73 COPRIFERRO NOMINALE DA SPECIFICARE SUI DISEGNI E DA UTILIZZARE NEI CALCOLI c NOM = c MIN + c DEV COPRIFERRO MINIMO MARGINE DI PROGETTO PER GLI SCOSTAMENTI

74 COPRIFERRO NOMINALE DA SPECIFICARE SUI DISEGNI E DA UTILIZZARE NEI CALCOLI c NOM = c MIN + c DEV COPRIFERRO MINIMO NELLE TABELLE DI CONSULTAZIONE POSTO PARI A 5 mm

75 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = 35 mm t = 50 anni K CO2 = 4,94 mm * anno -1/2

76

77 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = 17,5 mm t = 12,5 anni K CO2 = 4,94 mm * anno -1/2

78 DEGRADO DA CARBONATAZIONE Tempo (t) Profondità di carbonatazione H 2 O CO 2 c NOM

79 DEGRADO DA CARBONATAZIONE Tempo (t) Profondità di carbonatazione H 2 O CO 2 c NOM

80 DEGRADO DA CARBONATAZIONE Tempo (t) Profondità di carbonatazione H 2 O CO 2 c NOM

81 DEGRADO DA CARBONATAZIONE Tempo (t) TEMPO INNESCO CORROSIONE c NOM Profondità di carbonatazione H 2 O CO 2 c NOM

82 DEGRADO DA CARBONATAZIONE Tempo (t) TEMPO INNESCO CORROSIONE c NOM Profondità di carbonatazione H 2 O CO 2 c NOM

83 DEGRADO DA CARBONATAZIONE Tempo (t) TEMPO INNESCO CORROSIONE c NOM Profondità di carbonatazione H 2 O CO 2 c NOM

84 Sforzo (MPa) R s = MPa R s = MPa R s = MPa R s = MPa R s = MPa R s =500 MPa R s =420 MPa Acciai da precompressione Acciai per cemento armato R s = MPa Deformazione (%).

85

86

87

88

89 CLASSE XC DEGRADO DA CARBONATAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E DELL AMBIENTE (a/c) max C(x/y) min c min (Kg/m 3 ) c f,nom (mm) XC1 Strutture in ambienti interni asciutti con U.R.< 70% 0.60 C25/ /30 XC2 Strutture idrauliche o di fondazione permanentemente bagnate 0.60 C25/ /40 XC3 XC4 Strutture esterne protette dalla pioggia 0.55 C28/ /40 Strutture esterne esposte alla pioggia o che alternano periodi di immersione e di emersione 0.50 C32/ /45

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE Federica Lollini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta federica.lollini@polimi.it Riassunto

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO DISTANZA TRA LA SUPERFICIE

Dettagli

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma RELAZIONE TECNICA RI-ALCALINIZZAZIONE ELETTROCHIMICA CALCESTRUZZO ARMATO Immobile in via Cicaleto, Cannara (PG) fraz. Collemancio Proprietario Giuseppe Maria Ciambella DIAGNOSI L iniziale ispezione visiva,

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni

FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI. Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Concretum Esercitazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI Prof. Ing. Luigi Coppola APPELLO GENNAIO 2009 Le Isole Tremiti (Foggia) non dispongono di approvvigionamenti idrici dal sottosuolo.

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO -

CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN - LE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO - Prof. Ing. Luigi Coppola VOCI DI CAPITOLATO Un obiettivo primario nel lavoro del progettista

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE AEREE SOTTOPOSTE A SALATURA (XC, XF e XD) Nelle strutture

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO MECCANISMI DI TRASPORTO

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO MECCANISMI DI TRASPORTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO MECCANISMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Luigi Coppola CAUSE DI DISSESTO E DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera? Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico 2009-10 Docente: Ing. Roberto Scotta LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO Padova 15/12/09

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

La classe d esposizione XC

La classe d esposizione XC cemento & calcestruzzo La classe d esposizione XC M A Dopo una precedente descrizione generale delle classi d esposizione e della X0 si passa, in questo numero della rivista, ad affrontare una delle classi

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

16. Stati limite di esercizio

16. Stati limite di esercizio 16. Stati limite di esercizio 16.1 Premessa Gli stati limite di esercizio vengono suddivisi essenzialmente in tre categorie: limitazione delle tensioni; controllo della fessurazione; controllo della deformazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

GUIDA AL CALCESTRUZZO

GUIDA AL CALCESTRUZZO COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO CLASSE DI RESISTENZA CALCESTRUZZO A PRESTAZIONE CLASSE DI ESPOSIZIONE RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA NOMINALE DELLʼAGGREGATO Dmax CMC di Cipolla Giuseppe S.r.l.

Dettagli

MasterLife CI 35, a life insurance for your concrete structures. Inibitore di corrosione di tipo anodico a base inorganica

MasterLife CI 35, a life insurance for your concrete structures. Inibitore di corrosione di tipo anodico a base inorganica , a life insurance for your concrete structures Inibitore di corrosione di tipo anodico a base inorganica : make safe your structures è un additivo liquido pronto all uso con funzione di inibitore di corrosione

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Bologna, 20 Giugno 2007 Roberto Marino 1 Quadro legislativo Legge n 1086 del 5/11/ 71 D.M.del 9/1/96 Circolare Ministero LL.PP. (15 ottobre 1996)

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO - - -. TECNOLOGIE PIETRO PEDEFERRI LUCA BERTOLINI "" LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO con CD-ROM.. McGraw-Hill l. f, IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9311 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO AGGRESSIONE CHIMICA Prof. Ing. Luigi Coppola AGGRESSIVI CHIMICI Alcune sostanze presenti naturalmente o per effetto delle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE Anomalie riscontrate Localizzazione Espulsione del copriferro, efflorescenza sulla superficie, fessurazione, mancanza di

Dettagli

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE UNI EN 206-1 ed UNI 11104:2004 NORME UNI In base alla Norma Europea UNI-EN 206-1 ed UNI 11104:2004, le principali prestazioni che caratterizzano un calcestruzzo sono: a) Resistenza

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI 1. DESCRIZIONE DEL DIFETTO Il mantenimento della passività nell armatura, richiede una continua presenza

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO GELO/DISGELO E SALI DISGELANTI

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO GELO/DISGELO E SALI DISGELANTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO GELO/DISGELO E SALI DISGELANTI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE ITALIA classe ambiente/agenti

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE Se sistemi editoriali Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone S o f t w a r e SOFTWARE PER L EDILIZIA in collaborazione

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI STUDIO INGEGNERIA ARCHITETTURA TOSTI E ASSOCIATI Studio Tecnico di Ingegneria e Architettura Ing. Giuseppe Tosti e Associati - Corso Vannucci, 10-06122 Perugia Tel. +39 075 5721358 / +39 075 5731716 -

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M ) *

IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M ) * IL COPRIFERRO PER LE STRUTTURE IN C.A. ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14.01.2008) * Alessandra BUOSO **, Luigi COPPOLA *** *** Articolo già pubblicato nella rivista L'Edilizia

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1 INDICE INDICE... 1 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA Il presente progetto strutturale è finalizzato all adeguamento sismico della struttura della Scuola Materna Nicholas

Dettagli

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE INDICE 1. Premessa...2 2. Riferimenti normativi...2 3. Prescrizioni generali per calcestruzzo armato...3 4. Prescrizioni per il calcestruzzo in elevazione e fondazione...4 5. Prescrizioni per il calcestruzzo

Dettagli

La durabilità del calcestruzzo armato

La durabilità del calcestruzzo armato La durabilità del calcestruzzo armato 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1 Le Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008) in merito alla durabilità così si esprimono: la conservazione delle caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE XXV CICLO

Dettagli

Durabilità del Calcestruzzo Armato

Durabilità del Calcestruzzo Armato Durabilità del Calcestruzzo Armato Prof., Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Corso di Laurea Ingegneria

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

Degrado delle strutture in c.a.: gli ambienti aggressivi per il calcestruzzo e l acciaio

Degrado delle strutture in c.a.: gli ambienti aggressivi per il calcestruzzo e l acciaio In Concreto n 104 Calcestruzzo di Qualità Degrado delle strutture in c.a.: gli ambienti aggressivi per il calcestruzzo e l acciaio Gianluca Pagazzi Introduzione La durabilità, definita nel D.M. 14.01.2008,

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali RELAZIONE SUI MATERIALI (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, Norme Tecniche per le cotruzioni) 1. Generalità. La presente relazione si riferisce alla costruzione di un asilo nido in comune di Frattamaggiore

Dettagli

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA 5 10 15 0 5 Rck 5 N/mm Rck 10 N/mm Rck 15 N/mm Rck 0 N/mm Rck 5 N/mm Rck 5 10 15 0-5 N/mm Sono calcestruzzi che le Linee Guida prescrivono per applicazioni dove non siano richieste armature e quindi di

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 44 IL GETTO DEL CALCESTRUZZO IN CLIMA CALDO O FREDDO I l confezionamento, la posa in opera e la maturazione del calcestruzzo avvengono a temperature che possono oscillare, almeno nei nostri climi, nel

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

INIBITORI DI CORROSIONE

INIBITORI DI CORROSIONE partner nel progetto e nel cantiere Multiple Corrosion Inhibiting Synergies INIBITORI DI CORROSIONE A 140 ingrandimenti la barra d acciaio protetta con il sistema anticorrosione MuCis si presenta perfettamente

Dettagli

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo INDICE 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO 2.2 2.4 2.6 CLASSE DI RESISTENZA RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA CLASSE NOMINALE

Dettagli

CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO. Tra XX e XXI secolo

CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO. Tra XX e XXI secolo Concrete2014 - Progetto e Tecnologia per il Costruito CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO Termoli 25 e 26 settembre 2014 Il degrado delle strutture in cemento armato: tra teoria e sperimentazione.

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2 SOMMARIO 1. CEMENTO ARMATO... 2 1.1. CALCESTRUZZI... 2 1.2. PROSPETTO CLASSI DI ESPOSIZIONE E COMPOSIZIONE UNI EN 206-1... 5 2. ACCIAIO PER C.A.... 7 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA... 8 4. ACCIAIO PER BULLONERIA...

Dettagli

Sistema Colore C 285 BETON-E

Sistema Colore C 285 BETON-E RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO IMPRESA ESECUTRICE Alba Costruzioni S.c.p.A. Via Pomigliano, 95/A 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 081 53 07 088 RIVENDITA Palma Pasquale & C. S.a.s. Via Santa Maria del Pozzo,

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo Corso di Meccanica Computazionale delle Strutture I Luca Salvatori di fessurazione per il calcestruzzo 1/7 Introduzione Lo studio e la progettazione delle strutture in CA vengono solitamente effettuati

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA

CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA CLASSI DI ESPOSIZIONE E DURABILITA La durabilità del calcestruzzo è la capacità di durare nel tempo, resistendo alle azioni aggressive dell ambiente, agli attacchi chimici, all abrasione o ad ogni altro

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Roberta Alfani - Italcementi Che cos è i.active BIODYNAMIC i.active BIODYNAMIC è una malta ad elevata

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

Il valore della qualità

Il valore della qualità Forza. Azione.Passione. Il valore della qualità Listino calcestruzzo PER UNA SCELTA DI QUALITÀ La scelta dei materiali da costruzione deve essere effettuata in base alla qualità e alle caratteristiche

Dettagli