SPECIFICA PER ARMADIO INSONONORIZZATO DA INSTALLARE PER L INSONORIZZAZIONE DI GRUPPI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICA PER ARMADIO INSONONORIZZATO DA INSTALLARE PER L INSONORIZZAZIONE DI GRUPPI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE"

Transcript

1 Foglio 1 di 5 PREMESSA 1. DATI DI PROGETTO 1.1. Dati di progetto acustici 1.2. Dimensioni 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 2.1. Prescrizioni generati 2.2. Prese d'aria 3. MATERIALI 3.1. Materiali metallici 3.2. Materiali non metallici 4. CONTROLLI E COLLAUDI 4.1. Verifica dei materiali e controllo dimensionale 4.2. Collaudo acustico 5. INSTALLAZIONE 6. DOCUMENTAZIONE 7. MARCATURA 8. ACCETTAZIONE

2 Foglio 2 di 5 PREMESSA La presente specifica si riferisce alla costruzione di un armadio insonorizzato destinato ad essere installato all esterno per l abbattimento acustico del rumore generato dalle apparecchiature di regolazione realizzate in conformità al disegno n e stabilisce le condizioni di progetto, le caratteristiche costruttive, i requisiti, le prove ed i controlli di collaudo alle quali deve essere sottoposto. 1. DATI DI PROGETTO 1.1. Dati di progetto acustici L armadio insonorizzato deve essere progettato per ottenere un livello di pressione sonora pari a 45 db(a) misurato a porte chiuse ed a 1 metro dall armadio stesso. Il rumore da attenuare è del tipo continuo e stazionario; esclusivamente a titolo indicativo si comunica che il livello di pressione sonora misurato a porte aperte ad un metro dalla valvola di regolazione della pressione è di 80 db(a). Rimane a cura e carico del costruttore la verifica dei disegni di progetto di seguito indicati, al fine di ottenere quanto sopra richiesto. Gli spessori, la densità ed i tipi di materiali fonoassorbenti riportati nei disegni sono indicativi e da considerare quale soluzione minima da verificare a cura del fornitore ed implementare al fine di garantire il valore della pressione sonora finale richiesto Dimensioni L armadio insonorizzato deve avere dimensioni come da disegno n e deve essere fissato su apposito basamento realizzato in conformità al disegno n L armadio deve essere composto conformemente al disegno n Le strutture dell armadio devono essere di tipo autoportante. II costruttore, una volta assegnato l'ordine, deve effettuare un sopralluogo presso l'impianto di destinazione del materiale in modo da controllare lo spazio realmente disponibile, con particolare riguardo alle operazioni di trasporto ed installazione (presenza o meno del basamento in calcestruzzo, posizione dei tirafondi se presente ecc.), nonché le dimensioni di ingombro della linea di riduzione e delle relative valvole, ed accertarsi dell'effettiva caratterizzazione acustica generata dalla linea stessa. 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 2.1. Prescrizioni generali L armadio insonorizzato deve essere realizzato nelle sue parti principali da: - struttura portante - pannellatura laterale - porte incernierate - copertura asportabile - maniglie per la manovra manuale di apertura e chiusura - golfari per il sollevamento Nel profilato di base devono essere praticati n 8 fori D=12 mm per il fissaggio dell armadio al basamento in calcestruzzo. Deve essere fornito completo di grigliati realizzati in acciaio zincato a caldo, con maglia 34 x 38 mm c.a. e piatto portante da 25 x 2 di dimensioni complessive pari a quelle indicate sul disegno n Nel collegamento dell armadio al pavimento in calcestruzzo deve essere prevista l interposizione di una guarnizione antivibrante di idoneo spessore. L armadio deve resistere all'azione degli agenti atmosferici e deve essere progettato e realizzato in modo che resista ad una velocità del vento pari ad almeno 150 Km/h.

3 Foglio 3 di 5 Tutte le parti metalliche devono essere collegate elettricamente fra di loro per renderle equipotenziali ed inoltre devono essere dotate di opportuni bulloni per il collegamento elettrico di messa a terra posizionati all'interno dell armadio, in accordo a quanto previsto dalle norme CEl. L eventuale collegamento di messa a terra viene escluso dalla presente fornitura Prese d'aria Per la ventilazione dell armadio si devono realizzare opportune prese d'aria posizionate sia in basso che nel punto più alto e ricavate sui pannelli laterali che compongono l armadio. La superficie libera netta delle prese d'aria superiori non deve essere minore di un decimo della superficie in pianta interna dell armadio. La superficie libera netta delle prese d'aria inferiori non deve essere minore di un ventesimo della superficie in pianta interna dell armadio. Le prese d'aria devono essere protette da opportune alette parapioggia e da reti antinsetto in acciaio inox AISI 304. Sia i parapioggia sia le reti di protezione non devono compromettere l'aerazione naturale. 3. MATERIALI 3.1. Materiali metallici Tutti i materiali costituenti l armadio insonorizzato, comprese le maniglie, tutta la bulloneria, i dispositivi di bloccaggio e tutti gli altri eventuali accessori, devono essere realizzati in acciaio inox AISI 304, eccezion fatta per le serrature. Deve essere previsto il procedimento di satinatura sull'acciaio inox AISI 304 della lamiera esterna. La lamiera forata deve essere pressopiegata, ribordata e fissata in modo da garantire la continuità elettrica tra esterno ed interno. Particolare cura deve essere posta nella realizzazione delle finiture interne ed esterne dell armadio che devono essere tali da non generare pericoli di taglio o abrasione per gli operatori. In coincidenza dei punti di sormonto tra la lamiera forata e la lamiera piena di contenimento, la lamiera forata deve venire installata internamente al pannello insonorizzato in maniera da impedire qualsiasi possibile contatto con il suo lembo frastagliato, spesso tagliente. Inoltre la lamiera forata deve essere bloccata alla struttura in maniera tale da permettere, se il caso, semplici operazioni di rimozione e di ricollocazione della stessa. Deve essere realizzato essenzialmente rispettando le seguenti caratteristiche: - struttura portante realizzata in lamiera con spessore minimo pari a 20/10 mm. Dimensionata per sostenere anche il peso delle porte incernierate - pannellatura laterale con spessore minimo pari a 15/10 mm - porte sia sul suo lato frontale che su quello posteriore con spessore minimo pari a 15/10 mm. Le porte n 1 e n 3 devono essere incernierate alla struttura portante dell armadio. La porta n 2 deve essere incernierata alla porta n 3. La porta n 2 deve essere bloccabile in chiusura mediante serratura con chiavistello ed aste di rinvio. Le porte n 1 e n 3 devono essere bloccabili in chiusura per mezzo di chiavistelli manovrabili dall interno. L angolo di apertura delle porte deve essere compreso tra i 120 e i 180 e le stesse devono essere bloccabili in posizione di apertura. Le serrature devono avere chiave del tipo unificato S.R.G - la copertura, con spessore minimo pari a 15/10 mm, deve essere integralmente asportabile mediante quattro golfari; l unione fra la stessa e la struttura portante deve essere ottenuta mediante un coprigiunto ad incastro così da rendere l armadio completamente impermeabilizzato. La superficie superiore della copertura deve avere una inclinazione del due per mille circa, in senso trasversale, in modo da facilitare il deflusso dell acqua piovana.

4 Foglio 4 di Materiali non metallici Tutti i materiali non metallici impiegati devono essere garantiti imputrescibili ed incombustibili, con caratteristiche di resistenza al fuoco conformi alla classe 0 secondo l attuale legislazione vigente in materia. Il materiale fonoassorbente deve offrire un ottima resistenza all insaccamento e deve essere opportunamente protetto mediante l interposizione di uno strato antiusura e antispolverio, in tessuto di vetro, tra la lana di roccia e la lamiera forata, affinché non vengano rilasciate fibre nell ambiente. Tutti i materiali devono comunque essere resistenti a temperatura ambiente comprese tra i -25 C ed i +60 C. 4. CONTROLLI E COLLAUDI 4.1. Verifica dei materiali e controllo dimensionale S.R.G. si riserva la facoltà di verificare, anche successivamente al montaggio, la conformità delle apparecchiature fornite, sia con quanto indicato nella presente specifica, sia con quanto indicato nella documentazione consegnata a corredo delle stesse, con particolare riguardo ai punti di seguito elencati: - dimensioni di ingombro esterne - dimensioni di ingombro interne - dimensioni delle aperture di ventilazione inferiori e superiori risultanti, al netto di eventuali ingombri, che devono corrispondere al calcolo di verifica fornito - equipotenzialità di tutte le parti metalliche componenti l armadio - verifica dei materiali impiegati - verifica della manovrabilità, della completa chiusura, dell angolo di apertura e del sistema di bloccaggio in apertura delle porte - finiture e quant altro ritenuto importante per verificare la rispondenza di quanto costruito con i documenti contrattuali 4.2. Collaudo acustico II collaudo acustico viene eseguito nel luogo di installazione, in condizioni di esercizio, a cura e carico del fornitore e con i propri mezzi, da parte di un tecnico competente in acustica, riconosciuto ai sensi della legge quadro italiana sull inquinamento acustico n 447 del 26 Ottobre 1995 o di altra estera equivalente. Viene eseguito in contraddittorio con i tecnici della committente e a discrezione della committente può essere svolto immediatamente a seguito dell installazione o in altra data da concordarsi, comunque entro e non oltre un anno dalla data di installazione. Tale collaudo deve essere eseguito in accordo alla tabella C "SPECIFICA PER L'ESECUZIONE DEI COLLAUDI ACUSTICI IN CAMPO" ed in base a quanto prescritto nel punto 1.1. della presente specifica. La posizione del microfono deve essere ad un metro di distanza dall armadio, in posizione centrale ed equidistante tra l apertura superiore e quella inferiore dell armadio. Al termine della misura il fornitore deve redigere una relazione tecnica dove riassumere i risultati conseguiti, allegando la stampa del tracciato misurato sia in valore equivalente, sia in frequenza per bande di un terzo d ottava. 5. INSTALLAZIONE Il costruttore deve provvedere al montaggio in loco dell armadio insonorizzato e di tutti gli accessori ed elementi costituenti l armadio stesso. La fornitura di acqua, luce e forza motrice, peraltro presenti nella maggioranza degli impianti non può venire assicurata. A tal proposito il fornitore dovrà rendersi autonomo da tali forniture.

5 Foglio 5 di 5 6. DOCUMENTAZIONE Per ogni armadio fabbricato deve essere fornita la seguente documentazione: - disegni costruttivi con riportate le dimensioni e l elenco completo dei materiali impiegati - calcoli di dimensionamento di tutte le aperture di aerazione - calcoli di verifica al ribaltamento, come prescritto al punto 2.1 della presente specifica - certificazione per la classe di reazione al fuoco dei materiali non metallici, secondo quanto indicato al punto 3.2 della presente specifica - lista delle parti di ricambio, modalità e tempistiche di sostituzione I materiali non metallici, compresi necessariamente nell'elenco materiali, presente sui disegni costruttivi, devono figurare con la loro denominazione commerciale e con il riferimento al certificato corrispondente. Il costruttore, dopo l'approvazione dell ordine, deve inviare alla S.R.G. il programma di costruzione. 7. MARCATURA Su ogni armadio una targhetta di identificazione, in acciaio inossidabile, applicata esternamente in posizione di facile individuazione e lettura, deve indicare quanto segue: - costruttore, indirizzo e riferimenti per la sua individuazione - peso in Kg dell armadio - n ordine S.R.G., anno e relativa posizione 8. ACCETTAZIONE L'accettazione dell armadio insonorizzato dopo l'effettuazione di tutti i controlli e i collaudi di cui ai punti 4.1 e 4.2 non solleva in alcun modo il costruttore dalle sue responsabilità qualora si riscontrino problemi in fase di installazione e di verifica di funzionalità in campo o non superi il collaudo acustico. In questi casi il costruttore deve porre in atto gli accorgimenti e le modifiche necessarie tali da rendere il sistema di insonorizzazione conforme alla presente specifica.

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm. Siemens S.p.A. 2012 ALPHA Quadri elettrici BT e morsetti combinabili ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 Una nuova linea La serie ALPHA BOX 2.0 è la novità proposta da Siemens nel

Dettagli

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE Il monoblocco M1-40 è una unità prefabbricata che può essere utilizzata singolarmente, accoppiata con altre unità in modo da formare svariate soluzioni spaziali.

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/8 PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO ALLEGATO A Il presente documento riguarda la fornitura e istallazione di una cella frigorifera all interno del

Dettagli

CONTAINER CLIMATIZZATI

CONTAINER CLIMATIZZATI Pag. 1/7 1 PREMESSA Sono qui descritte le caratteristiche dei CONTAINERS SITAL progettati per essere predisposti a consentire l alloggiamento di quadri elettrici, magazzini, gruppi elettrogeni, gruppi

Dettagli

CARATTERISTICHE FUNZIONALI. Quadro singolo appoggiato a parete

CARATTERISTICHE FUNZIONALI. Quadro singolo appoggiato a parete Dati tecnici CARATTERISTICHE ELETTRICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Normativa: EN 60439-1, EN 61439-1 e EN 61439-2 Grado di protezione: IP 30 senza porta Corrente nominale: fino a 630 A IP 55 con porta

Dettagli

SERRANDA DI REGOLAZIONE

SERRANDA DI REGOLAZIONE GENERALITA' CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALITA' : La nuova gamma di produzione di serrande di controllo dei condotti quadri e rettangolari della serie WM, realizza con il modello, uno degli strumenti

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

ETS. Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione

ETS. Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione ETS Estrattori a trasmissione con ventilatore a doppia aspirazione Pagina 1 di 6 ETS Estrattori a trasmissione Versioni ETS (versione standard) Telaio in tubolare di alluminio estruso Giunti d angolo in

Dettagli

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O Voce di capitolato: silenziatore rettangolare a setti fonoassorbenti per il controllo del rumore negli impianti di condizionamento, riscaldamento e ventilazione Caratteristiche: materiale: struttura in

Dettagli

Ventilatori Cassonati. Ventilatori Cassonati insonorizzati SSCI

Ventilatori Cassonati. Ventilatori Cassonati insonorizzati SSCI Ventilatori Cassonati Ventilatori Cassonati insonorizzati SSCI condizionamento - riscaldamento - filtrazione VENTILATORI INDUSTRIALI DESCRIZIONE: Il ventilatore cassonato mod. è dotato di ventilatore centrifugo

Dettagli

Serranda tagliafuoco ETCE

Serranda tagliafuoco ETCE Serranda tagliafuoco ETCE La serranda tagliafuoco Veloduct ETCE è munita di marcatura CE conformemente alla norma prodotti EN 15650:2010 ed è testata secondo la norma EN 1366-2. La serranda ETCE soddisfa

Dettagli

VERTICALI MODERNA RETRO MODELLO VERTICALE MOTORIZZATO

VERTICALI MODERNA RETRO MODELLO VERTICALE MOTORIZZATO VERTICALI www.modaedile.com RETRO MODELLO VERTICALE MOTORIZZATO MODERNA MODERNA E' la nuova basculante in acciaio, elegante e sicura. Il rivestimento del manto é eseguito esternamente con pannelli di lamiera

Dettagli

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE verticale filettata 1/7 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Ambiti di applicazione... 3 1.2 Gamma PAM NEXUS... 3 2 caratteristiche dei materiali... 4 2.1 Materiali e rivestimenti... 4 2.2 Dimensioni e masse...

Dettagli

ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66

ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 LPH OX.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 / Introduzione /4 Cassette Monoblocco per l automazione /5 Controporta, telaio per apparecchi modulari e accessori /6 Tabella di scelta rapida /7 Dati

Dettagli

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati

Dettagli

Specifiche tecniche dei materiali

Specifiche tecniche dei materiali Specifiche tecniche dei materiali Normative di riferimento La fornitura dovrà attenersi all osservanza delle normative che regolano le costruzioni metalliche in generale e delle norme concernenti gli acciai

Dettagli

TN 330 TELAI UNIFICATI PER: CABLAGGI STRUTTURATI RETI LAN APPARATI TD

TN 330 TELAI UNIFICATI PER: CABLAGGI STRUTTURATI RETI LAN APPARATI TD TN 330 TELAI UNIFICATI PER: CABLAGGI STRUTTURATI RETI LAN APPARATI TD MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Marzo 2004 MON. 194 REV. 2.0 1 di 7 INDICE 1.0 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL APPARATO 3 2.0 COSTITUZIONE

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE Foglio 1 di 5 1. SCOPO 2. NORME DI RIFERIMENTO 3. CONDIZIONI DI PROGETTO 3.1 Lato mantello 3.2 Lato piastre 4. CARATTERISTICHE DEI FLUIDI 5. PARTICOLARI COSTRUTTIVI E MATERIALI 6. PITTURAZIONE / ISOLAMENTO

Dettagli

UNI TRADE INVEST S.r.o.

UNI TRADE INVEST S.r.o. UNI TRADE INVEST S.r.o. Sede Legale Repubblica Ceca Via Dusikova N 906 / 33 Lesna 638 00 Brno Repubblica Ceca N identificazione 035 27 310 Sede Legale Italia Via Don Armando Berna N 5 C.A.P. 30175 Venezia

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

SistemidiAcustica SistemidiAcustica IL PRODOTTO L evoluzione dei sistemi accoppiati per l isolamento acustico, ottenuta dall accoppiaggio di una lastra in cartongesso ad alta densità, prodotta in

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD ENgineering Excellence for RENewable ENergy Mech S.r.l. Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522 1710466 www.strutture.info SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0)

strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0) SIENZIATORE RETTANGOARE A SETTI SZS - SZS/E DESCRIZIONE: I silenziatori mod. SZS sono adatti al montaggio in canali rettangolari per ottenere l abbattimento della rumorosità che si produce e si propaga

Dettagli

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta HIC-3L HIC-3B HIC-2B Cappa ad induzione variabile con compensazione Prezzi a richiesta Vantaggi Sistema di compensazione integrato alla cappa. Induzione variabile sulla lunghezza della cappa. Miglioramento

Dettagli

CONTENITORI. Art CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M.

CONTENITORI. Art CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M. Art. 10650 CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M. Contenitore realizzato in resina poliestere con fibre di vetro autoestinguente. La manopola di chiusura è di tipo lucchettabile con vite di

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI Ventilatore cassonato per evacuazione fumi a trasmissione Certificato 400 C/2h Temperatura massima del fluido in servizio continuo: 100 C NEW Vantaggi Alte prestazioni. Cassone compatto. Flessibilità di

Dettagli

Prese d aria esterna. Serie WG AWG WGE AWK WG-F 3/2/I/4. TROX Italia S.p. A. Telefono Telefax

Prese d aria esterna. Serie WG AWG WGE AWK WG-F 3/2/I/4. TROX Italia S.p. A. Telefono Telefax 3/2/I/4 Prese d aria esterna Serie WG WG WGE WK WG-F TROX Italia S.p.. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario

Dettagli

Allegato 15 PASSERELLE E SUPPORTI PER CAVI INDICE

Allegato 15 PASSERELLE E SUPPORTI PER CAVI INDICE Pagina 1 di 5 Allegato 15 PASSERELLE E SUPPORTI PER CAVI INDICE 15. Passerelle e supporti... 2 15.1.1. Scopo della specifica... 2 15.1.2. Particolarità... 2 15.1.3. Normative di riferimento... 2 15.1.4.

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX CARATTERISTICHE GENERALI Strutture MEDIBOX prefabbricate in c.a.v. di tipo a pannelli. Il sistema produttivo è in regime di qualità certificato

Dettagli

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA PROVA AL FUOCO MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA 1. Blocchi forati in laterizio 8x25x25 cm, a fori orizzontali,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PADOVA Provincia di PADOVA PROGETTO: Adeguamento della cella frigorifera n. 3 Committente: INTERPORTO PADOVA S.p.A. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Padova 15/09/2017 FELLIN Fausto - ingegnere - Via

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI Bologna, 19 novembre 2002 Fabio Ricci 1 Direttiva quadro 74/150/CEE

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

SERIE PT 3 ARMADI FRIGORIFERI/FREEZER 1400 ZANUSSI COMPOSIZIONE GAMMA CARATTERISTICHE FUNZIONALI E COSTRUTTIVE

SERIE PT 3 ARMADI FRIGORIFERI/FREEZER 1400 ZANUSSI COMPOSIZIONE GAMMA CARATTERISTICHE FUNZIONALI E COSTRUTTIVE COMPOSIZIONE GAMMA La gamma si articola su 4 modelli da 1400 litri, tutti al top delle prestazioni e ad altissima efficienza di funzionamento. I modelli sono tutti ventilati con temperatura negativa o

Dettagli

SL Silenziatori rettangolari

SL Silenziatori rettangolari Silenziatori SL SL Silenziatori rettangolari I silenziatori rettangolari della serie SL sono stati studiati per ridurre la rumorosità negli impianti di climatizzazione sia civili che industriali; sono

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici AIDII IX Convegno di Igiene Industriale Corvara, 19-21 Marzo 2003 Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze sergio.luzzi@vienrose.it

Dettagli

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7

Dettagli

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Gamma 11 modelli. Portate da 300 a 20000 m 3 /h. Classificazione 400 C/2h per CTICM (F400-120). Nuovo kit verticale/acustico

Dettagli

Porte di acciaio a tenuta

Porte di acciaio a tenuta 3/8/I/4 Porte di acciaio a tenuta Serie ST XT TROX Italia S.p. A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario.

Dettagli

Cabina consegna BT PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI COMPLETI DI PAVIMENTO PER APPARECCHIATURE IN BASSA TENSIONE

Cabina consegna BT PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI BOX PREFABBRICATI COMPLETI DI PAVIMENTO PER APPARECCHIATURE IN BASSA TENSIONE Cabina consegna BT 1. Scopo delle Prescrizioni 2 2. Campo di Applicazione 2 3. Norme e Prescrizioni Richiamate nel Testo 2 4. Caratteristiche Costruttive 2 5. Finiture 4 6. Montaggio 4 7. Forniture Particolari

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO DESCRIZIONE INFISSI: PERSIANA, GRATA E COMBINATO OMECA PERSIANA OMECA Disegno1: persiana complessiva PROFILO TELAIO: Il telaio è costruito con da profilo complanare in tubolare

Dettagli

Settore Gestione Amministrativa

Settore Gestione Amministrativa Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 PROGETTO SICUREZZA ATENEO Adeguamento norme di sicurezza Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche,

Dettagli

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA ttow --a ii rr ECC -- E ss tt rra tt tto rre Cen tt rr ii ffugo Caodu rro 1. DESCRIZIONE I torrini di estrazione centrifughi tow-air ECC sono idonei per la ventilazione di ambienti, direttamente o tramite

Dettagli

Chiudiporta aerei Smart Plus

Chiudiporta aerei Smart Plus Chiudiporta aerei Smart Plus Chiudiporta aerei Smart Plus La tecnologia apre le porte al design Il chiudiporta aereo CISA offre una soluzione estetica di alto livello per un perfetto controllo di chiusura

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250 BAK-250 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO MODELLI : IH/AR 75 IH/AR 100 IH/AR 125 IH/AR 150 IH/AR 175 IH/AR 200 IH/AR 250 IH/AR 300 IH/AR 350 IH/AR

Dettagli

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM

Data: 21/10/2016 UO: Comando Supporti Enti di Vertice (COMSEV) ID: M_D ARM COMANDO SUPPORTI ENTI DI VERTICE Reparto Servizi Generali Gruppo S.L.O. Sezione Servizi Impianti CAPITOLATO TECNICO OGGETTO: C.L. Castel di Decima Lavori di sistemazione impianto di depurazione liquami.

Dettagli

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A CARATTERISTICHE PRINCIPALE I refrigeratori d acqua e pompe di calore aria acqua con ventilatori assiali Eca Technology sono progettati

Dettagli

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: RECEIVING TECH 180 Notizie generali Tipo strumento: Banco aspirato per istologia. Modello: Receiving Tech 180. Codice

Dettagli

Product note Serie SR2 Casse in metallo per automazione e distribuzione

Product note Serie SR2 Casse in metallo per automazione e distribuzione Product note Serie SR2 Casse in metallo per automazione e distribuzione La gamma di casse SR2 rappresenta un offerta completa di contenitori in metallo monoblocco per la realizzazione di quadri elettrici

Dettagli

Manuale tecnico armadietti di comando KS in plastica

Manuale tecnico armadietti di comando KS in plastica Manuale tecnico armadietti di comando KS Armadietti di comando KS 1 2 3 6 7 6 4 5 1 Gli armadi di comando KS sono estremamente versatili. L'elevato grado di protezione, la mancanza del rischio di corrosione,

Dettagli

SOLUZIONI PER APPLICAZIONI ESTREME

SOLUZIONI PER APPLICAZIONI ESTREME SOLUZIONI PER APPLICAZIONI ESTREME E VIS SOLUZIONI A PARETE SINGOLA E VIS SOLUZIONI A PARETE DOPPIA SOLUZIONI OUTDOOR E NUX ARMADI COMPONIBILI E MOX ARMADI MONOBLOCCO E COMP ARMADI COMPATTI E COR CASSE

Dettagli

QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI DA CANTIERE

QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI DA CANTIERE QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI DA CANTIERE Per il settore edilizio cantieri e grandi opere Per il settore oil and gas e attività minerarie Per il settore cantieristico navale QUADRI DI DISTRIBUZIONE MOBILI

Dettagli

con maniglione antipanico con dispositivo di emergenza Azionato UNI EN 179 UNI EN safeguarding your security

con maniglione antipanico con dispositivo di emergenza Azionato UNI EN 179 UNI EN safeguarding your security a chiusura automatica con maniglione antipanico con dispositivo di emergenza Azionato 86SERRATURE da maniglia UNI EN 1125 UNI EN 179 www.mottura.it safeguarding your security 86 Maniglioni Antipanico UNI

Dettagli

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta

Resoconto di prova /1i*) Finestra ad un'anta con apertura ad anta e ribalta Committente Certificazione Resistenza al carico del vento Tenuta all'acqua Permeabilità all'aria Sollecitazione meccanica Resistenza all'apertura e la chiusura ripetuta Resoconto di prova 105 28163/1i*)

Dettagli

MEDEA 3T PORTA BLINDATA A TRIPLA BATTUTA

MEDEA 3T PORTA BLINDATA A TRIPLA BATTUTA PORTA BLINDATA A TRIPLA BATTUTA 3 VOLTE + SICURA L EFFICACIA DELLA TRIPLA BATTUTA Unica sul mercato la porta MEDEA 3T rivoluziona il classico concetto di porta blindata. Sicurezza, efficienza e ecologia

Dettagli

CBJET. CBJET-ita-2006-R00

CBJET. CBJET-ita-2006-R00 CBJET CBJET-ita-2006-R00 1 Descrizione generale Il continuo aumento di autoveicoli che transitano nelle gallerie stradali richiedono una ventilazione forzata sia per evitare una concentrazione di gas tossici

Dettagli

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio pag. 1 di 18 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1.1 Termini e simboli utilizzati NOTA Contiene informazioni da tenere in particolare considerazione durante l installazione.

Dettagli

ARMADI FRIGORIFERI COMBINATI dimensionate per funzionare anche in clima tropicale (+43 C temperatura ambiente).

ARMADI FRIGORIFERI COMBINATI dimensionate per funzionare anche in clima tropicale (+43 C temperatura ambiente). COMPOSIZIONE GAMMA La gamma si articola su 4 modelli da 1400 litri, tutti al top delle prestazioni e ad altissima efficienza di funzionamento. I modelli sono a temperatura negativa o freezer oppure combinati

Dettagli

PORTE TAMBURATE PORTE STANDARD. 1 ANTA (tipologia 1A)

PORTE TAMBURATE PORTE STANDARD. 1 ANTA (tipologia 1A) 1 ANTA (tipologia 1A) PORTE TAMBURATE Porta assemblata pronta per l installazione, reversibile per applicazione di mano sinistra SX o destra DX composta da: Anta in doppia lamiera d acciaio zincata con

Dettagli

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco.  SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna B00ITA-0 /0/ SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA prospetto vista interna sezione verticale H monoblocco CONFORT L monoblocco H = altezza netta passaggio + 0 L = larghezza netta passaggio + 0

Dettagli

Serie TD-SILENT ECOWATT

Serie TD-SILENT ECOWATT TD-SILENT ECOWATT - MODELLI A TD-SILENT ECOWATT - MODELLI E Riduzione consumo fino al 7%, regolamentato % Ventilatori elicocentrifughi a basso profilo, estremamente silenziosi, fabbricati in materiale

Dettagli

Catalogo 01. Uniche perchè BED FLAT. sicure. minimaliste. di design

Catalogo 01. Uniche perchè BED FLAT. sicure. minimaliste. di design 2014-2015 Catalogo 01 Uniche perchè BED FLAT sicure minimaliste di design 1 2 BED FLAT INDICE LA PORTA Il Design pag. 4 Le Caratteristiche pag. 6 La Maniglieria pag. 8 Le Prestazioni pag. 10 Le Prestazioni

Dettagli

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Nome G. Della Rocca M. Sartori M. Spizzirri Funzione Ing. della Manutenzione Ing. della Manutenzione Pianificazione Pagina 1 di 6 OGGETTO

Dettagli

Griglia per canali circolari

Griglia per canali circolari Dimensioni B+0 A+0 A B Descrizione Le sono bocchette di ventilazione rettangolari con alette verticali regolabili per l'installazione diretta su canali circolari. Possono essere utilizzate sia in mandata,

Dettagli

Voce di capitolato: giunti antivibranti

Voce di capitolato: giunti antivibranti Voce di capitolato: giunti antivibranti Note: - l assemblaggio del tessuto sulla lamiera è a perfetta tenuta d aria - le facciue sulla lamiera di acciaio facilitano la piegatura dell antivibrante Caratteristiche:

Dettagli

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio

TABARELLI. STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio OFFICINE SRL TABARELLI STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO scalere per formaggio L esperienza quarantennale di Officine Tabarelli S.r.l. nel progettare e sviluppare strutture metalliche antisismiche è stata

Dettagli

Montauto Venere a 2 colonne

Montauto Venere a 2 colonne Montauto Venere a 2 colonne Caratteristiche L impianto di sollevamento per autovetture Venere 2C, consente di superare dislivelli anche notevoli; può essere predisposto anche per fermate intermedia di

Dettagli

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Voce di capitolato. Facciate ventilate Voce di capitolato Facciate ventilate Voce di Capitolato Fornitura e posa di rivestimento ventilato per esterni con pannelli per esterni in pvc doppia camera rinforzato sistema aggancio nascosto Covering

Dettagli

2010 CATALOGO. Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3. www. officinevolta. it PRODOTTO IN ITALIA

2010 CATALOGO. Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3. www. officinevolta. it PRODOTTO IN ITALIA Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3 Descrizione - Impiego 2 Dimensioni d ingombro 2 Perdita di carico 2 Caratteristiche costruttive SEP/1 3 Pesi SEP/1 3 Caratteristiche costruttive SEP/2 4 Pesi SEP/2

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli

Unificazione Cabine Primarie Container Prefabbricato per Apparecchiature Elettriche

Unificazione Cabine Primarie Container Prefabbricato per Apparecchiature Elettriche Rev. SET 05 Pag. di 5 PREMESSA La presente specifica tecnica riguarda la fornitura in opera di container prefabbricati da utilizzare all interno delle Cabine Primarie di Acea Distribuzione. I materiali

Dettagli

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti sistemacciaio, grazie all esilità dei suoi profili, permette di realizzare superfici

Dettagli

Verdespazio. PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO con assi in plastica riciclata

Verdespazio. PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO con assi in plastica riciclata Verdespazio PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO con assi in plastica riciclata La PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO IN PLASTICA RICICLATA è un arredo prodotto in esclusiva su progetto della

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

USATO disponibile in pronta consegna

USATO disponibile in pronta consegna USATO disponibile in pronta consegna scheda tecnica: www.faeterni.net/download/cm_02.pdf Matr. Descrizione Foto piantina PREZZO RE00315 RE00255 RE00289 USATO Sede di Venezia Pagina 1 di 5 RE00281 ND00195

Dettagli

Vetrate fisse in acciaio

Vetrate fisse in acciaio Vetrate fisse in la semplicità che fa risparmiare www.ninz.it Caratteristiche Vetrate fisse in EI 30 O EI 60 CON TELAIO IN VISTA Telaio costruito con profilo portante in tubolare d dello spessore di 15/10

Dettagli

PK-N. Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio. L Amore per il Clima!

PK-N. Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio. L Amore per il Clima! PK-N Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio L Amore per il Clima! PK-N: il caldo che dura nel tempo Apen Group ha riprogettato la nuova serie di generatori a pavimento PK-N sia per aumentare le prestazioni

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Valvola di ventilazione SVZ / SVA

Valvola di ventilazione SVZ / SVA SVZ / SVA ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +9 02 / 5 64 02 Fax: +9 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli