Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola secondaria di primo grado cosa giusta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola secondaria di primo grado cosa giusta"

Transcript

1 Progetto di educazione ambientale Facciamo la Scuola secondaria di primo grado cosa giusta Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari IL GIOCO ON LINE SULLA SOSTENIBILITÀ Impariamo giocando come fare bene all ambiente!

2 UNITÀ DIDATTICA 1 La riduzione dei rifiuti Che cosa succede ai rifiuti naturali? I rifi uti naturali sono biodegradabili. Questo signifi ca che col tempo si decompongono. La materia organica si divide in molecole più piccole grazie all azione degli organismi decompositori presenti nell ambiente: funghi, insetti e larve di insetti, lombrichi, batteri e muffe. I decompositori mangiano la sostanza organica e la trasformano in compost, un terriccio simile all humus. Il compostaggio è un processo tutto naturale grazie al quale gli scarti di materia organica rientrano nel ciclo di vita. Ora prova tu Indica con una freccia i materiali che vanno conferiti nel composter. 2

3 A caccia di risorse Solo i rifiuti organici sono in grado di rientrare nel ciclo di vita grazie all azione degli organismi decompositori. I rifiuti artificiali, invece, una volta buttati via, hanno tempi molto lunghi per degradarsi. Scopriamo i tempi di degradazione dei rifiuti. Collega ciascun rifiuto all insieme che rappresenta il suo naturale tempo di degradazione. 6 MESI 3-12 MESI 3 MESI 5 ANNI 3-6 MESI ANNI 100 ANNI ANNI 3

4 Da che cosa derivano gli oggetti? Basta guardarsi intorno per osservare tanti oggetti fatti di materiali diversi. Questi oggetti sono prodotti utilizzando le materie prime, ovvero le risorse che si trovano in natura. Scopriamo da quali materie prime derivano alcuni oggetti. Metti in ordine queste lettere e scoprirai le materie prime con cui sono realizzati i materiali. Vetro - S C I L E I... Alluminio - X E U A B A I T... Plastica - E I T P O L O R... Carta - S L C L L E O U A... I rifiuti di tante persone Un azione ripetuta da più persone aumenta notevolmente l impatto negativo sull ambiente e sulla produzione dei rifi uti. Ognuno di noi produce circa 1,4 kg di rifi uti al giorno. Quanti ne produciamo insieme con i nostri compagni di classe? E insieme a tutti gli alunni della scuola? E a tutti gli abitanti di un paese di abitanti? E a abitanti? Prova a calcolare il peso dei rifi uti prodotti in un giorno dalla tua classe, dalla tua scuola, dal tuo comune e dalla tua regione. 4

5 I rifiuti di tante persone Proviamo a visualizzare il peso dei rifiuti prodotti in un giorno da un alunno, una classe, una scuola, un paese, una città. Scrivi tu i Kg prodotti.... Kg TUTTO IN UN GIORNO!... Kg... Kg... Kg... Kg un alunno la classe la scuola abitanti abitanti 5

6 I rifiuti nel tempo Ogni giorno a scuola produciamo alcuni rifiuti: una bottiglietta dell acqua, una carta della merenda, qualche foglio di brutta... apparentemente poco. Ma andiamo a scuola per circa 200 giorni ogni anno, e per molti anni della nostra vita. Rimangono ancora pochi i nostri rifiuti? Il tempo ha un effetto moltiplicatore sui rifiuti. Prova a moltiplicare i rifiuti prodotti giornalmente per un periodo più lungo. Confronta i tuoi risultati con quelli dei tuoi compagni; chi produce meno rifiuti? TIPO DI RIFIUTO PRODUZINE GIORNALIERA in gr. TOTALE ANNUO in gr. 6

7 Cerchia in rosso le sole R previste per la corretta gestione dei rifiuti tra quelle scritte di seguito: RICOPIARE - RICICLARE ROTTAMARE - RIDURRE RETTIFICARE - RICORDARE RESTAURARE - RIUTILIZZARE RECUPERARE ENERGIA RIFIUTARE - RASTRELLARE RACCOGLIERE - ROMPERE Ridurre Ridurre è la parola d ordine per gestire al meglio i nostri rifiuti. Ridurre i rifiuti significa anche ridurre i consumi e gli acquisti. 5 domande da porsi prima di acquistare 1. Mi serve davvero? 2. Posso chiederlo in prestito? 3. Lo posso noleggiare? 4. Posso comprarlo di seconda mano? 5. Posso condividere l acquisto? 7

8 Perché la plastica non fa bene al Pianeta? 1. IL PETROLIO L 8% circa della produzione annuale di petrolio è impiegata nella produzione di materiale plastico. Essendo una risorsa non rinnovabile e inquinante, possiamo immaginarci gli effetti che ha sul riciclo, che non raggiunge mai il 100%. 2. RISORSE PREZIOSE La produzione di plastica richiede l impiego di grandi quantità di risorse preziose per noi e per il pianeta. Una fra tutte: l acqua. 3. PRODOTTI CHIMICI TOSSICI La produzione di plastica include l uso di prodotti chimici potenzialmente dannosi che vengono usati come coloranti o stabilizzatori. 4. INVADE IL PAESAGGIO Molti tipi di plastica, non biodegradabili, rimangono sul terreno, lungo i bordi delle strade, all aperto resistendo agli agenti atmosferici anche per più di 1000 anni. 8

9 Nei mari e negli oceani 80% dei rifiuti è di plastica 180 specie di fauna marina ingoiano plastica scambiandola per cibo Produzione mondiale di plastica Smaltimento 1,5 milioni di tonnellate nel 1950 I numeri della plastica 245 milioni Fonte: Agenzia Europea di tonnellate per l ambiente OGGI 21% riciclo 50% discarica Tempo necessario per degradarsi obiettivo 2020 riciclare il 70% dei rifiuti di plastica 450 anni bottiglia di plastica anni busta di plastica 9

10 Come ridurre la plastica in circolazione? Iniziamo dal supermercato dove proliferano buste di plastica, guanti, sacchetti usa e getta e vassoi di frutta e verdura già confezionati. La spesa consapevole Osserva le tipologie di imballaggi e cerca di individuare gli oggetti che hanno un minore impatto ambientale. Segna i prodotti che intendi acquistare e la motivazione della scelta A B C A B C A B C A B C A B C A B C 10

11 Diciamo no all usa e getta! I prodotti usa e getta di utilizzo più frequente sono: fazzoletti e tovaglioli in carta; stoviglie in plastica; la maggior parte degli imballaggi e contenitori. Questi prodotti possono avere un grosso impatto ambientale dato che in genere sono realizzati con plastiche ed altri materiali non biodegradabili. Come evitare l usa e getta Quali sono i prodotti usa e getta più utilizzati? C è un modo per sostituirli con altri prodotti o altre azioni? Per ogni prodotto usa e getta prova a immaginare qualcosa per sostituirli con oggetti che durano di più: PANNOLINO USA E GETTA PANNOLINO LAVABILE STOVIGLIE IN PLASTICA CONTENITORI PER LIQUIDI IN PLASTICA FAZZOLETTI IN CARTA LAMETTA USA E GETTA 11

12 Che cos è un imballaggio? Un imballaggio è un qualsiasi tipo di materiale usato per il contenimento, la manipolazione, la distribuzione e l informazione di un prodotto. Gli imballaggi hanno un ciclo di vita brevissimo perchè, una volta acquistati, subito dopo l utilizzo del prodotto, diventano rifi uti. Oltre il 60% del volume dei nostri rifi uti è rappresentato da imballaggi! Nome del prodotto POP CORN 2oo gr Quantità Codice del lotto di fabbricazione L Termine di conservazione Sede dello stabilimento di produziuone Via Roma, 11 PARMA Codice a barre 12 Simboli vari

13 I simboli sulle confezioni e il loro significato Riciclabile Tempo di scadenza dei cosmetici Rispetto delle normative europee concernenti il confezionamento del prodotto Non disperdere nell ambiente Carta riciclata Appiattire dopo l uso Polistirene Vetro Poliaccoppiato Acciaio CONTINUA TU: raccogli alcuni imballaggi e cerca i simboli rappresentati. Ce ne sono alcuni che non conosci? Scopri il loro signifi cato! 13

14 Scegli regali che non producano rifiuti Prova a pensare dei regali per i tuoi amici che non finiranno nel cestino. Ad esempio un abbonamento al cinema! Fai una lista: Qual è la differenza tra riciclo e riuso di un oggetto? 1. Il riuso è il recupero di materiali dai rifiuti per riutilizzarli, il riciclo è l utilizzo di oggetti già usati con funzioni diverse da quelle originarie 2. Il riciclo è il recupero di materiali dai rifiuti per riutilizzarli, il riuso è l utilizzo di oggetti già usati con funzioni diverse da quelle originarie 3. Riciclo e riuso hanno lo stesso significato. Che cosa significa upcycling? Una parola inglese che in italiano si potrebbe tradurre come riciclo creativo o riuso. Non si tratta semplicemente di recycling, riciclare, ma di dare un valore maggiore (up) alle cose che si recuperano. Soffermati a guardare un rifiuto prima di gettarlo e chiediti che cosa potrebbe diventare! Ecco alcuni esempi qui a fianco. 14

15 rifiuto upcycling come Tappi di sughero Sottopentola Prendo un bel mucchio di tappi in sughero e li lego stretti assieme con un fi l di ferro Rotolo di carta igienica Bottiglie di plastica Barattolo in alluminio Scatolone Barattolo in vetro 15

16 Swap Party: scambio e baratto! Quante volte vestiti o accessori che non vuoi più utilizzare finiscono nei cassonetti? E quanti sono i libri, giochi, dvd che non utilizzi più? Ci si può divertire con amici e famiglia organizzando dei veri e propri Swap party mettendo tutto a disposizione degli altri, scambiando oggetti ancora utili senza buttare via nulla! Le regole per organizzare un perfetto swap party: Inizia a mettere da parte vestiti, libri, cd, dvd, oggetti che non ti servono più; Fissa una data ed un luogo, almeno 3 settimane dopo l invito che estendi a amici/compagni/altre classi; L ideale è associare lo swap party a una merenda o ad un altro avvenimento già programmato; Coinvolgi il più possibile gli altri e suggerisci anche a loro di mettere da parte oggetti. Lo swap party viene meglio se si scelgono poche categorie di oggetti: ad esempio un momento solo per vestiti o solo per libri e musica e così via; Mettete sul banco tutto ciò che avete portato e fissate le regole. Per ogni oggetto regalato potrete prenderne uno in cambio; Se rimangono degli oggetti i proprietari li riprendono per utilizzarli in altre occasioni. 16

17 Come avviare al riuso oggetti ingombranti Il riuso può anche riguardare sci, biciclette, elettrodomestici e mobili. Come possiamo promuovere il riuso di oggetti ancora funzionanti? Creiamo una bacheca del riuso da mettere a scuola Esponiamo le fotografie degli oggetti da donare Pazientiamo e aspettiamo fiduciosi! Informiamoci: ci sono parecchie associazioni e mercatini che ritirano gratuitamente questi oggetti per rivenderli o donarli a persone bisognose. 17

18 Perché bere l acqua del rubinetto? Per ridurre i rifiuti di plastica. Gli italiani bevono una media di 195 litri a testa all anno di acqua minerale (primi in Europa e terzi nel mondo) producendo 100 mila tonnellate di plastica da smaltire Per non inquinare. L imbottigliamento e il trasporto su gomma di 100 litri d acqua che viaggiano per 100 km producono emissioni almeno pari a 10 kg di anidride carbonica Perché costa meno litri di acqua del rubinetto a Milano costano solamente 60 centesimi Perché è controllata e garantita. L acqua del rubinetto è sottoposta a controlli severissimi che ne garantiscono la qualità Perché è a km zero. L acqua del rubinetto non deve fare lunghi viaggi, ma solo alcune centinaia di metri, dalla falda sotto la città, passando per l acquedotto, al rubinetto della nostra casa Perché è fresca. Non viene stoccata nei magazzini per lungo tempo e non rischia di essere sottoposta a condizioni ambientali (luce e calore), che ne alterano le caratteristiche organolettiche Perché è sana. L acqua del rubinetto contiene una giusta quantità di sali necessari all equilibrio salutare dell organismo Perché è sempre disponibile. Non deve essere trasportata, è sempre a portata di mano nella tua casa. 18

19 UNITÀ DIDATTICA 2 Lo spreco alimentare Lo sapevi che... Prova a verificare le tue conoscenze sul tema dello spreco alimentare con questo quiz. Fai una ricerca da solo o in gruppo, confronta poi i dati con i compagni e verifica l esattezza con l insegnante. 1. Quanto cibo sprecano gli italiani ogni anno? Oltre 200 chili Meno di 80 chili Quasi 150 chili 2. Sulla Terra siamo 7 miliardi di persone. Per quante produciamo cibo? 18 miliardi 6 miliardi 9 miliardi 3. Quanto costa in un anno agli italiani lo spreco alimentare domestico? Oltre 8 miliardi di euro 1,5 miliardi di euro 4 miliardi di euro 4. Quanto cibo si perde ogni anno nel mondo? Oltre 1,5 miliardi di tonnellate 6 miliardi di tonnellate Quasi un miliardo di tonnellate 5. Quante persone soffrono la fame nel mondo? Oltre 50 milioni 250 milioni Circa 800 milioni 6. Chi spreca più cibo in Europa? Tedeschi Olandesi Inglesi 7. Quanto vale lo spreco alimentare mondiale ogni anno? 22 miliardi di euro 15 miliardi di euro 3 miliardi di euro 8. In media quanto cibo viene sprecato in Europa ogni anno? 10 chili a testa 180 chili a testa 56 chili a testa 19

20 9. Quanta acqua si potrebbe risparmiare per la frutta e verdura buttata via nei punti vendita in Italia? 73 miliardi di litri 22 miliardi di litri 56 miliardi di litri 10. Quanto vale il cibo che ogni anno gettiamo nella spazzatura? 500 milioni di euro 15 miliardi di euro 8 miliardi di euro 11. Quante persone al mondo soffrono la fame? 220 milioni 635 milioni 805 milioni 13. A livello europeo, quanti chili di cibo sprechiamo a testa? 200 kg 80 kg 180 kg 14. Quante persone nel mondo soffrono di obesità? 1 miliardo 1,5 miliardi 900 milioni 15. Quante tonnellate di cibo si sprecano ogni anno? 1,3 miliardi di tonnellate 10 miliardi di tonnellate 50 miliardi di tonnellate 12. La crisi economica ha ridotto lo spreco alimentare: di quanto? del 57 % del 28 % del 17 % 20

21 Giochiamo con le calorie Prova a mettere in ordine questi cibi dal più al meno calorico (per 100 g di prodotto)

22 e adesso, EcoGame: il gioco on line per vincere una splendida gita di fine anno scolastico! REGISTRATI L insegnante ti consegnerà una password con la quale potrai accedere ad EcoGame, il gioco on line sulla sostenibilità ambientale. Potrai entrare nel gioco da casa o da scuola o da dove vorrai tu! CASA 22 SUPERMERCATO SCUOLA PARCO

23 COME SI GIOCA Saranno inviate delle newsletter agli insegnanti e, poco dopo, troverai delle schede con delle domande a cui dovrai rispondere. Potrai giocare tutte le volte che vorrai fino a rispondere correttamente a tutte le domande. Una volta che avrai risposto bene a tutte le domande, la scheda non sarà più attiva e dovrai aspettare l attivazione della scheda successiva. Per ogni scheda che completerai correttamente riceverai un bollone Bravo!, più bolloni Bravo! collezionerai, più aiuterai la tua classe a vincere la gita! AZIONI BUONE PER L AMBIENTE A SCUOLA! Se vuoi aumentare il punteggio della tua classe per vincere la gita, organizza insieme ai tuoi compagni e agli insegnanti delle attività che vi aiutino a fare la raccolta differenziata correttamente, risparmiare acqua, ridurre i rifiuti Chi protegge l ambiente vince sempre! Tutto chiaro quindi? E allora EcoGame! CERCA IL REGOLAMENTO E TUTTE LE INFORMAZIONI SU ASVOSCUOLE.NET 23

24 Solamente quando l ultimo albero verrà abbattuto, l ultimo fiume avvelenato, l ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro! Capo Indiano

Quaderno didattico - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Quaderno didattico - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO La riduzione dei rifiuti CHE COSA SUCCEDE

Dettagli

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi I - II cosa giusta

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi I - II cosa giusta Progetto di educazione ambientale 2016-2017 Facciamo la Scuola primaria classi I - II cosa giusta Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari IL GIOCO ON LINE SULLA

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti Tutti gli

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi III-IV-V cosa giusta

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi III-IV-V cosa giusta Progetto di educazione ambientale 2016-2017 Facciamo la Scuola primaria classi III-IV-V cosa giusta Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari IL GIOCO ON LINE SULLA

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 1 Valore degli indici Indice ARIA RIFIUTI ACQUA GENERALE Valore mensile 7.8 5.5 3 5 Scala dei valori dell indice: < Peggiore Migliore > 1 2 3 4

Dettagli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli La bolletta dei rifiuti è cara! Dove finiscono i rifiuti che separo? Differenzio per il futuro mio e dei miei figli Tanto buttano tutto assieme Dove getto questo materiale? RAGIONI AMBIENTALI Media territorio

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE.

L ALLEVATORE CONSEGNA IL LATTE AD UNA COOPERATIVA CHE LO TRASPORTA (PRODUCENDO EMISSIONI) NELLA CITTÀ DOVE HA SEDE L AZIENDA DI TRASFORMAZIONE. LE SCHEDE DI SPRECHI DI CIBO STORIA DI UN VASETTO DI YOGURT LA MUCCA, PASCOLANDO IN UN ALPEGGIO, PRODUCE IL LATTE (ED EMETTE GAS SERRA). LE CONFEZIONI DI YOGURT VIAGGIANO, SU MEZZI DI TRASPORTO SU GOMMA,

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Hai abbandonato una bottiglia di Vetro sul prato! Ci rimarrà per 4000 anni! Anche tu stai fermo due giri!

Hai abbandonato una bottiglia di Vetro sul prato! Ci rimarrà per 4000 anni! Anche tu stai fermo due giri! Carta AZIONE Hai abbandonato una bottiglia di Vetro sul prato! Ci rimarrà per 4000 anni! Anche tu stai fermo due giri! Carta AZIONE Cosa hai buttato nel cestino questa mattina? Se hai differenziato correttamente

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER brochure_zerowaste_ita.indd IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

voi non siete di plastica!

voi non siete di plastica! RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA: FACCIAMOLA BENE voi non siete di plastica! Piatti e Bicchieri (di plastica) GETTALI NEI CONTENITORI GRIGI PER L INDIFFERENZIATO Tetra Pak (contenitori latte, succhi

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino sulla Marrucina REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Bucchianico REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti

Dettagli

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE Si tratta di un gioco didattico per verificare la comprensione di concetti precedentemente forniti (raccolta differenziata, conoscenza delle etichette, materiali da imballaggio,

Dettagli

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno 2018 Area di Raccolta: Intero Territorio COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI Organico Umido I rifiuti vanno conferiti negli appositi sacchetti compostabili

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino ECOCALENDARIO MAGGIO1 / APRILE1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Fara Filiorum Petri REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I

Dettagli

guida per le utenze non domestiche

guida per le utenze non domestiche guida per le utenze non domestiche Raccolta Differenziata Una soluzione ad un grande problema dei nostri tempi. La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate

Dettagli

U. D. A Ricicliamo con la Testa

U. D. A Ricicliamo con la Testa U. D. A Ricicliamo con la Testa strutturata con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Anno Scolastico 2015-2016 Scuola Primaria Alda Costa Classe terza tempo pieno

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

SCUOLE A EMISSIONI ZERO SCUOLE A EMISSIONI ZERO PROGETTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA VEDANI DI ANGERA PER IL CONCORSO DI AGENDA 21 LAGHI E IN COLLABORAZIONE CON C.A.S.T. ONG DI LAVENO Per prenderci cura della Terra vogliamo raggiungere

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento ECOCALENDARIO Stampato su carta riciclata Ritaglia e portaci il presente tagliandino ed avrai uno sconto

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO Comune di CRECCHIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C ins.pileri Anna Comprendere il concetto di trasformazione della natura. Acquisire comportamenti positivi per il rispetto dell ambiente vissuto. Acquisire gli atteggiamenti

Dettagli

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO Comune di Ripa Teatina con la MISURAZIONE PUNTUALE riduci & risparmi ECOCALENDARIO 0/0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto!

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto! TUTTI I COLORI DELLA raccolta differenziata Metti le cose al posto giusto! Ogni rifiuto nel contenitore giusto per rendere più bella la tua città! MIGLIORE INFORMAZIONE MIGLIORE RICICLO Perché si ricicla?

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

Raccolta Differenziata

Raccolta Differenziata La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Roccamontepiano realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE ECOCALENDARIO 0 FACCIAMO LA DIFFERENZA Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Dettagli

ECO. LAN. S.P.A. Consigli utili per differenziare meglio CARTA E CARTONE

ECO. LAN. S.P.A. Consigli utili per differenziare meglio CARTA E CARTONE CARTA E CARTONE Cosa metto : le scatole della pizza, le riviste, il cartone,i fogli del quaderno, i giornali,il Tetrapak, Ecc. Ricorda: Il Tetrapak, esempio i contenitori del latte, dei succhi di frutta

Dettagli

I NOSTRI RIFIUTI Ist. Vendramini, marzo 2017

I NOSTRI RIFIUTI Ist. Vendramini, marzo 2017 I NOSTRI RIFIUTI Ist. Vendramini, marzo 2017 COS E UN RIFIUTO? Qualsiasi sostanza o oggetto di cui IL PROPRIETARIO abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. CLASSIFICAZIONE RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Alla scoperta dei Rifiuti

Alla scoperta dei Rifiuti Alla scoperta dei Rifiuti e di come possono rappresentare una ricchezza Ing. Giuliana Barulli Referente Gestione Ambiente AASS A.A.S.S. nasce il 25 Maggio 1981 la proprietà è al 100% dello Stato l incarico

Dettagli

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose Materiale PLASTICA bottiglie per bevande; contenitori di detersivi; contenitori di shampoo e bagnoschiuma imballaggi (buste della pasta, delle merendine, etc.); vaschette di polistirolo; accessori auto

Dettagli

Cosa sono i rifiuti?

Cosa sono i rifiuti? Obiettivi Fornire conoscenze di Scienze Ecologiche Stimolare il senso di responsabilità ambientale Ragionare sulle azioni che quotidianamente hanno impatto sul nostro ecosistema mondo Cosa sono i rifiuti?

Dettagli

CALENDARIO

CALENDARIO CALENDARIO 2014 Lo sai che... PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DALLA CELLULOSA VERGINE SERVONO 440.000 LITRI D'ACQUA E CHE PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DA CELLULOSA RICICLATA BASTANO 1.00 LITRI D'ACQUA.

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di: La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Rapino realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE Istituto Comprensivo Diaz Vaprio D Adda e Pozzo D Adda Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI Relatore: Graziana Covini febbraio 2016 Progetto di Educazione Ambientale

Dettagli

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 8 NORDALENTO facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 3 MI RICICLO Ridurre i Rifiuti aiuta il Pianeta! Raccolta differenziata, riciclare, riuso, riparazione è più divertente quando si crea! Sperimenteremo

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

GENNAIO LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB

GENNAIO LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB 1 LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB 24 MER 25 GIO 26 VEN 27 SAB 28 DOM 29 LUN 14 DOM 30 MAR 15 LUN 16 MAR

Dettagli

La certificazione ambientale per la sostenibilità turistica delle piccole isole

La certificazione ambientale per la sostenibilità turistica delle piccole isole La certificazione ambientale per la sostenibilità turistica delle piccole isole Progetto di Educazione Ambientale nelle Scuole di Favignana La raccolta differenziata dei rifiuti Dott.ssa Carla Creo ENEA

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi

2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi 2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi Classi 4ª A e 4ª B A.S. 2007/2008 Il riciclaggio dei rifiuti Il Compost L ABC dei rifiuti Considerazioni Miglioriamo l ambiente Il RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

Dettagli

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: Materiale didattico. Non contiene pubblicità. SCEGLI IL VUOT O A RE NDERE! Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: www.vuotoarendere.info Un iniziativa di: Associazione altoatesina AUTONOME PROVINZ

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

PRESENTAZIONE RICICLANDINO PRESENTAZIONE RICICLANDINO Edizione anno scolastico 2012-2013 Settembre 2012 1 UN CAMMINO ECOLOGICO PER I RIFIUTI il percorso ottimale DEI RIFIUTI deve consentire il loro quasi completo riutilizzo come

Dettagli

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi Srl Azienda Servizi Ecologici e Diversi SI NO giornali e riviste sacchetti di carta tabulati di fotocopie libri, quaderni, opuscoli carta chimica (tipo fax o schedine) piatti e bicchieri di

Dettagli

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa! Perché avere BOKASHI ORGANICO in casa? In una famiglia di quattro membri si accumulano

Dettagli

Dal 19 al 27 novembre 2011

Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Dal 19 al 27 novembre 2011 Il Comune di Ravenna aderisce mettendo in campo una serie di iniziative e azioni rivolte alle scuole e alla cittadinanza ispirate ai temi della Settimana

Dettagli

IL LABORATORIO.CLASSE 3

IL LABORATORIO.CLASSE 3 IL LABORATORIO.CLASSE 3 Il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani è quanto mai attuale. Ogni famiglia in media produce 3 kg di immondizia al giorno (quasi 10 quintali di rifiuti l anno) con gravi

Dettagli

ECO CALENDARIO BORGO SAN GIOVANNI

ECO CALENDARIO BORGO SAN GIOVANNI 0 EO ALENDARIO BORGO AN VANNI omune di Borgo an Giovanni MODALITA DI RAOLTA E ONFERIMENTO RIFITI ORGANII-ORTA A ORTA scarti da cucina, avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, alimenti avariati e scaduti,

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti La civiltà umana, nello svolgimento delle sue attività, produce un quantitativo rilevante di rifiuti. Ciò implica che non necessariamente un rifiuto è qualcosa di cui disfarsi,

Dettagli

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE Guida per gli organizzatori aggiornata al 04/03/2016 OBIETTIVI Adottare sistemi per la prevenzione/riduzione dei rifiuti Ridurre la produzione di rifiuti

Dettagli

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio Provincia di Ferrara I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Giovedì 30 settembre Quanti rifiuti e imballi si producono nella nostra provincia? Nella provincia

Dettagli

R i o r g a n i z z a z i o n e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a

R i o r g a n i z z a z i o n e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a R i o r g a n i z z a z i o n e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a Incontro del 30/04/2017 Comune di Castel del Giudice Redazione a cura del consigliere Antonio DI SALVO Con il supporto

Dettagli

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa Io non spreco il recupero comincia a scuola Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa 2016 I numeri di Milano Ristorazione 2 Categoria di utenza N pasti serviti

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

SCUOLA INFANZIA A. MURATORI PIAVOLA

SCUOLA INFANZIA A. MURATORI PIAVOLA SCUOLA INFANZIA A. MURATORI PIAVOLA 1 Il progetto di plesso GIOCO-RICICLANDO inserito nel progetto di istituto Vuoi differenziarti? ha sviluppato tematiche ecologiche focalizzando l attenzione dei bambini

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

SI giornali e riviste sacchetti di carta tabulati di fotocopie libri, quaderni, opuscoli astucci e fascette in cartoncino carta per usi grafici e da disegno carta da pacchi (non legata da fili metallici)

Dettagli

6. Sabato 23 novembre: giornata dello scambio/baratto

6. Sabato 23 novembre: giornata dello scambio/baratto 6. Sabato 23 novembre: giornata dello scambio/baratto Il 23 novembre si è allestito un "mercatino del Baratto" nel cortile antistante la scuola e nel parcheggio, dove noi alunni abbiamo potuto scambiare

Dettagli

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D Perché i rifiuti sono un problema? Fasi di realizzazione del progetto: Cosa si intende col termine rifiuto ; l evoluzione della società e i rifiuti; classificazione

Dettagli

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

SALARIA - SS. ANNUNZIATA CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE SALARIA - SS. ANNUNZIATA 7 mercoledì 2 MAGGIO Esempio di rifiuti non riciclabili: pannolini e pannoloni,

Dettagli

SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE

SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE SHOW ROOM ENERGIAEAMBIENTE centro di educazione e informazione ambientale su rifiuti ed energia OFFERTA DIDATTICA 2016/17 All interno del Multicentro BAC (Bologna Ambiente Comune), lo Show-Room Energia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente. novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente. novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente novembre 2013 IL PROGRAMMA DI OGGI PERCHÉ LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ COME E PERCHÉ PARLARE DI RIFIUTI A SCUOLA

Dettagli

SEMPLICI SCELTE GRANDI CAMBIAMENTI. il peso delle nostre scelte misurato attraverso i rifiuti

SEMPLICI SCELTE GRANDI CAMBIAMENTI. il peso delle nostre scelte misurato attraverso i rifiuti ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia SEMPLICI SCELTE GRANDI Progetto Comunicazione e Educazione sul tema dei Rifiuti Urbani per la Sostenibilità Ambientale

Dettagli

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone Questa raccolta differenziata consente di riciclare tutti i residui cellulosici. Il servizio viene effettuato con il sistema "Porta a

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più. Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più. Significa rispettare poche semplici regole che danno valore all'impegno di tutti e rendono il servizio di raccolta più efficiente,

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

Un mondo pulito col riciclo è garantito! Elaborato dagli alunni dell I.C. 1 LUDOVICO DA CASORIA (Scuola Secondaria di 1 grado)

Un mondo pulito col riciclo è garantito! Elaborato dagli alunni dell I.C. 1 LUDOVICO DA CASORIA (Scuola Secondaria di 1 grado) Un mondo pulito col riciclo è garantito! Elaborato dagli alunni dell I.C. 1 LUDOVICO DA CASORIA (Scuola Secondaria di 1 grado) Un mondo pieno di rifiuti I rifiuti sono sempre di più: non possiamo vivere

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

La civiltà dei consumi

La civiltà dei consumi La civiltà dei consumi Per far girare l economia dobbiamo consumare, consumare, consumare. Le cose non si aggiustano più... si cambiano. Le cose che non ci servono più finiscono nella spazzatura. Molte

Dettagli

PROPOSTA PER IL COMUNE DI PIOSSASCO Azione di intercettazione a valorizzazione dei TAPPI DI SUGHERO

PROPOSTA PER IL COMUNE DI PIOSSASCO Azione di intercettazione a valorizzazione dei TAPPI DI SUGHERO Torino, 15 dicembre 2014 PROPOSTA PER IL COMUNE DI PIOSSASCO Azione di intercettazione a valorizzazione dei TAPPI DI SUGHERO Premessa Il concetto di riduzione dei rifiuti si può declinare in due aspetti:

Dettagli

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire: RACCOLTA CARTA E CARTONE - giornali e riviste - libri, quaderni - fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) - cartoni piegati - imballaggi di cartone - scatole per alimenti

Dettagli

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 Ma sono proprio tutti Rifiuti? Attenzione alla regola delle 4 erre Riduzione Riutilizzo Recupero Riciclo Famiglie ed Imprese al centro dei

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA La storia può essere utilizzata per introdurre il tema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Consigliato per: scuola Infanzia (sezioni di 4

Dettagli

COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente Via dei Salici 35 (ingresso da via dell Orna) Tel Fax

COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente Via dei Salici 35 (ingresso da via dell Orna) Tel Fax COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente Via dei Salici 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8022488 Fax 049 8022492 informambiente@comune.padova.it Care ragazze e cari ragazzi, anche quest

Dettagli

ATTIVITÀ CONOSCO CIÒ CHE INDOSSO?

ATTIVITÀ CONOSCO CIÒ CHE INDOSSO? ATTIVITÀ CONOSCO CIÒ CHE INDOSSO? Questa esperienza ha l obiettivo di far comprendere ai ragazzi che spesso non siamo realmente consapevoli di ciò che sta dietro ai prodotti che utilizziamo, in particolare

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Il (progetto) T.A.M T.A.M delle Classi Quinte. della Scuola Primaria di Giovo

Il (progetto) T.A.M T.A.M delle Classi Quinte. della Scuola Primaria di Giovo Il (progetto) T.A.M T.A.M delle Classi Quinte della Scuola Primaria di Giovo A.S. 2010-2011 Giovo, 27 ottobre 2010 In questi giorni in tivù, i telegiornali mostrano immagini alle prese con il grave problema

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ECO CALENDARIO / SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ORGANICO SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile)

Dettagli

Che cosa significa «riciclaggio»? Scheda di lavoro

Che cosa significa «riciclaggio»? Scheda di lavoro Obiettivi Gli alunni comprendono il significato del termine «riciclaggio». Contenuto e attività Con l aiuto di una presentazione, gli alunni imparano il significato e l origine del termine riciclaggio.

Dettagli

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza

separare rifiuti è segno di civiltà non produrli è segno di intelligenza E la nostra filosofia! Da quando abbiamo iniziato la nostra avventura, ci siamo posti come obiettivo il rispetto dell ambiente. E diventata la nostra missione! Progettiamo e produciamo apparecchi destinati

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli