Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi III-IV-V cosa giusta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi III-IV-V cosa giusta"

Transcript

1 Progetto di educazione ambientale Facciamo la Scuola primaria classi III-IV-V cosa giusta Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari IL GIOCO ON LINE SULLA SOSTENIBILITÀ Impariamo giocando come fare bene all ambiente!

2 UNITÀ DIDATTICA 1 La riduzione dei rifiuti Il ciclo della natura e il ciclo dei rifiuti Tutti gli organismi viventi, usando le risorse a loro necessarie, producono rifi uti. Nel ciclo perfetto della natura tutti i rifi uti prodotti (costituiti da materia organica morta e composti chimici) vengono ritrasformati in risorse grazie all azione dei decompositori (funghi, batteri e alcuni invertebrati). I rifi uti prodotti dall uomo invece non sono, per la maggior parte, facilmente decomponibili. Alcuni vengono ritrasformati in risorse (come energia e materie riutilizzabili) da adeguati processi di trattamento, molti altri...si accumulano sul pianeta! Giochiamo insieme! Questi oggetti sono stati trovati sulla spiaggia, portati da un fi ume o da una mareggiata. Proviamo ad indovinare quali sono naturalmente presenti nell ambiente e quali sono prodotti dall inquinamento e colleghiamoli all insieme giusto. RIFIUTI NATURALI 2

3 Quiz Quali tra questi sono rifiuti organici? La bottiglia di plastica o di vetro Gli avanzi del pranzo o della cena Le batterie scariche Quando un oggetto non ci serve più, diventa per noi un rifiuto. Al contrario in natura non esistono rifiuti, perchè il ciclo della materia è chiuso. RIFIUTI ARTIFICIALI 3

4 A caccia di risorse Le risorse naturali sono tutte le fonti disponibili sulla Terra e utili all uomo, da cui si ricavano le materie prime. Tutto ciò che viene prodotto dall uomo attraverso la trasformazione delle risorse naturali, viene definito artificiale. Giochiamo insieme! Quali tra questi oggetti sono naturali e quali artificiali? Colora in verde le cose della natura e in rosso quelle artificiali. 4

5 Le regole delle 4 erre RIDURRE LA PRODUZIONE DI RIFIUTI Non basta fare la raccolta differenziata bisogna pensare anche a produrre meno rifiuti. Bastano poche azioni quotidiane, come l acquisto di oggetti sfusi, per evitare la produzione di nuovi rifiuti. RIUSO Basta con l usa e getta, col buttare e comprare qualcosa di nuovo. Riutilizzare gli oggetti, ripararli o trovare nuovi usi anche quando sembra che non possano più servire o funzionare. RACCOLTA DIFFERENZIATA È nostro dovere non buttare tutti i rifiuti insieme, ma separarli a seconda del materiale di cui sono fatti: organico, imballaggi in plastica, vetro, metallo, carta, cartone vengono infatti riciclati. Solo i rifiuti che non possono essere recuperati finiscono nell indifferenziato. 4 RICICLARE I rifiuti che differenziamo sono risorse che servono a produrre nuovi materiali. Per questo li ricicliamo, li recuperiamo e li riutilizziamo. Quiz Sai cos è un imballaggio? Scegli un esempio tra le proposte La lattina di Cola Il giornale La buccia di banana 5

6 La spesa intelligente Fra questi prodotti scegli quelli che secondo te hanno l imballaggio migliore per l ambiente. Collegandolo con una freccia, metti il prodotto che hai scelto nel carrello della spesa! 6

7 Meno imballaggio nelle merende PORTA UNO SPUNTINO SANO DA CASA piuttosto che acquistare cibo già pronto e impacchettato Invece di incartare i panini, USA UNA SCATOLA PORTAPRANZO o una scatola per i biscotti che puoi riutilizzare ogni giorno PER L ACQUA USA UNA BORRACCIA riutilizzabile invece delle bottiglie usa e getta. Cosa mangi a merenda? Quanti rifiuti produci ogni giorno? E in una settimana? tipo di imballo CARTA PLASTICA VETRO ALLUMINIO SECCO UMIDO rifiuti prodotti (peso in grammi) 7

8 Una merenda rbissima IMBALLO stagnola 3g plastica 1,2 g pellicola 0,7 g contenitore 40 g 1 anno: 432 g 1 anno: 252 g Zero!! 1 mese: 36 g 1 mese: 21 g 1 giorno: 1,2 g 1 giorno: 0,7 g 1 anno: g RIFIUTI PRODOTTI 1 mese: 90 g 1 giorno: 3 g Quiz Come possiamo ridurre la produzione di rifiuti? 8 Acquistando oggetti di qualità e durata Utilizzando prodotti usa e getta Riducendo l imballaggio

9 Caccia allo spreco Quali sono le materie prime che servono per i seguenti prodotti? Quali sono le confezioni con cui li acquisti? prodotto materia prima confezione PANE Grano Sacchetto di carta BISCOTTI CIOCCOLATA BEVANDA MARMELLATA MATITA 9

10 Labirinto delle buone pratiche... a scuola Ripercorri le attività che pratichi a scuola ogni giorno per uscire dal labirinto ma... attento a ridurre i rifiuti! Per bere porto da casa una borraccia da riempire con l acqua del rubinetto Non riutilizzo mai i fogli di brutta prima di gettarli via I miei quaderni sono fatti di carta riciclata Uscita Per bere acquisto ogni volta una bottiglietta d acqua nuova 10 A merenda porto da casa una merenda confezionata A merenda riutilizzo sempre lo stesso contenitore

11 Consumare meglio: tanti vantaggi per tutti Metti a fuoco le principali azioni della giornata: lavarsi al mattino (occhio all acqua!) e fare colazione (quale?), andare a scuola (a piedi, in auto?) partecipare alla lezione (distraendosi, partecipando, interagendo con insegnante e compagni), pranzare, studiare, ecc. Quanti modi ci sono per compiere queste azioni? Cosa si può risparmiare? Risorse, cibo, tempo, distrazione... E cosa si può fare con ciò che si è risparmiato? Aiutare qualcuno, offrendo il proprio tempo, le proprie capacità, qualche soldino Prova a costruire una mappa della giornata ideale dove ogni gesto dà il maggior vantaggio a noi, all ambiente, agli altri... azione come risparmiare vantaggi Lavarsi Fare colazione Andare a scuola Pranzare Fare sport Fare merenda Chiudere il rubinetto mentre mi lavo i denti Risparmio di acqua 11

12 UNITÀ DIDATTICA 2 Lo spreco alimentare Colazione? Facciamola bene! Tenendo presente 3 criteri fondamentali: 1. produzione di rifiuti (imballaggi); 2. corretta alimentazione (piramide alimentare). Assegna la migliore frequenza alle cose che puoi mangiare a colazione, indicando nella tabella sottostante gli alimenti illustrati. 1. Sulla base della produzione dei rifiuti posso mangiare SEMPRE RARAMENTE 2. Sulla base della corretta alimentazione posso mangiare SEMPRE RARAMENTE 12

13 A B C D E F G H I L M N 13

14 I nostri spuntini sono buoni o cattivi? Inserisci nella tabella gli spuntini che vedi. Quali sono buoni? E quali cattivi? Indica anche il perché. SPUNTINI BUONI SPUNTINI CATTIVI A B C D E F G H 14

15 Aggiusta la parola In ogni frase, le lettere di una parola si sono mischiate. Mettile al posto giusto! 1) La colazione è uno dei pasti aliipprcni della giornata... 2) Non esagerare con gli alimenti trifti e preconfezionati... 3) Riso, grano, orzo, avena, farro sono alcuni tipi di reecila... 4) È bene variare il menù ogni giorno per crescere in modo toebarilqui... 5) Giocare e fare ropts fanno crescere meglio il tuo corpo... 6) A cena è meglio consumare un pasto leggero e beliegiird... 7) Mangia con calma a avotla e spegni la tv... 8) Occorre mangiare frutta e druvare almeno 5 volte al giorno... 9) Le tirenope sono i mattoni fondamentali della crescita... 10) I dpiili (o grassi) sono una grande riserva di energia... 11) I carboidrati danno energia per studiare e egiroac... 12) Con i rifiuti umidi si può fare dell ottimo iretrcico... 13) La buccia di banana e le scorze del formaggio sono ufiriti umidi... 14) I contenitori in aliptacs dei detersivi possono essere riciclati se raccolti separatamente... 15) Una buona raccolta differenziata protegge l anetbeim... 15

16 Crucisano Questo tipo di cibo ha un maggior apporto di fibre ed elementi nutritivi. VIA AL GIOCO! Un ottimo sostituto della pasta 2. È gialla e contiene tanto potassio 3. È un agrume e anche una bevanda scura 4. È l albero delle pere 5. È rossa e spesso in coppia 6. Ha tanti semini e si mangia in estate 7. La sua spremuta è ottima per la colazione 8. È un unità di misura ma anche un cereale 9. Piccoli, tondi, gialli e ricchi di proteine

17 Cruciverbiamo con la verdura! ORIZZONTALE 3. Si chiamano come dei piccoli legumi... ma non lo sono 4. Se ti piace, mangiala tutta 6. Giallo e aspro 8. Lo si mette dappertutto, anche nelle minestre 9. Il frutto con la corona 2 3 VERTICALE 1. La mangia la tartaruga 2. Si coltivano gli ortaggi 3. Rossa e gustosa 5. Il suo colore vuol dire speranza 7. Una al giorno toglie il medico di torno

18 e adesso, EcoGame: il gioco on line per vincere una splendida gita di fine anno scolastico! REGISTRATI L insegnante ti consegnerà una password con la quale potrai accedere ad EcoGame, il gioco on line sulla sostenibilità ambientale. Potrai entrare nel gioco da casa o da scuola o da dove vorrai tu! CASA 18 SUPERMERCATO SCUOLA PARCO

19 COME SI GIOCA Saranno inviate delle newsletter agli insegnanti e, poco dopo, troverai delle schede con delle domande a cui dovrai rispondere. Potrai giocare tutte le volte che vorrai fino a rispondere correttamente a tutte le domande. Una volta che avrai risposto bene a tutte le domande, la scheda non sarà più attiva e dovrai aspettare l attivazione della scheda successiva. Per ogni scheda che completerai correttamente riceverai un bollone Bravo!, più bolloni Bravo! collezionerai, più aiuterai la tua classe a vincere la gita! AZIONI BUONE PER L AMBIENTE A SCUOLA! Se vuoi aumentare il punteggio della tua classe per vincere la gita, organizza insieme ai tuoi compagni e agli insegnanti delle attività che vi aiutino a fare la raccolta differenziata correttamente, risparmiare acqua, ridurre i rifiuti Chi protegge l ambiente vince sempre! Tutto chiaro quindi? E allora EcoGame! CERCA IL REGOLAMENTO E TUTTE LE INFORMAZIONI SU ASVOSCUOLE.NET 19

20 Fa più rumore una pianta che cade, che una foresta che cresce. Emanuele Ponti

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V OCCHIO ALLO SPRECO! RICICLO RECUPERO 1 La riduzione dei rifiuti IL CICLO DELLA

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI III, IV E V OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti Tutti gli

Dettagli

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi I - II cosa giusta

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola primaria classi I - II cosa giusta Progetto di educazione ambientale 2016-2017 Facciamo la Scuola primaria classi I - II cosa giusta Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari IL GIOCO ON LINE SULLA

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RICICLO RECUPERO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA L educazione alimentare ci insegna le regole per una alimentazione corretta. E importante conoscere queste

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

IL GUSTO DELLA SALUTE

IL GUSTO DELLA SALUTE IL GUSTO DELLA SALUTE Come bisogna mangiare? Perchè la colazione è così importante? La colazione ideale non deve essere troppo pesante ma al tempo stesso ricca e nutriente. Vitamine, minerali e carboidrati

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Dati RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Chi è la campagna della Regione Emilia- Romagna che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero.

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE! Comune di Gorla Minore ECOCALENDARIO 0 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Dal aprile gli IMBALLAGGI METALLICI VERRANNO RACCOLTI ASSIEME A QUELLI IN PLASTICA nel sacco giallo. Nel contenitore

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno 2018 Area di Raccolta: Intero Territorio COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI Organico Umido I rifiuti vanno conferiti negli appositi sacchetti compostabili

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

DIFFERENZIAMOCI... Amici della Terra Club dell Etna. Club dell Etna

DIFFERENZIAMOCI... Amici della Terra Club dell Etna. Club dell Etna DIFFERENZIAMOCI... Amici della Terra Club dell Etna Club dell Etna IL PROBLEMA DEI RIFIUTI La maggior parte dei rifiuti viene ancora smaltito in discarica; invece dovrebbero essere privilegiate forme tese

Dettagli

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta NOVENTA DI PIAVE ecocalendario 0 da dicembre e marzo frequenza mensile, da aprile e a novembre frequenza settimanale Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta gennaio 0 L alluminio,

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

SALI MINERALI E ACQUA

SALI MINERALI E ACQUA SALUTE A TAVOLA I principi nutritivi sono le sostanze assunte durante il processo di nutrizione; sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi. Ne conosciamo sei: carboidrati,

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO VETRO + METALLI SECCO RESIDUO CARTONE VETRO + METALLI CARTONE SECCO RESIDUO CARTONE mattino UMIDO VETRO + METALLI UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA NORD SECCO RESIDUO

Dettagli

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco Pronti, Partenza...Gnamm! gioco Cari Docenti, il gioco Pronti, Partenza.Gnamm! è un attività da fare in classe, in occasione della X Giornata Nazionale della sicurezza nelle scuole e ogni volta che vorrete.

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

CHI SIAMO LAVORIAMO PER UN MONDO IN CUI TUTTI ABBIANO CIBO E ACQUA

CHI SIAMO LAVORIAMO PER UN MONDO IN CUI TUTTI ABBIANO CIBO E ACQUA CHI SIAMO LAVORIAMO PER UN MONDO IN CUI TUTTI ABBIANO CIBO E ACQUA DOVE LAVORIAMO? PERCHÉ OGGI SIAMO QUI? SFIDA LA DISPENSA ENERGIA + SOSTANZE NUTRITIVE UN PASTO BILANCIATO CARBOIDRATI Forniscono energia

Dettagli

vinci in salute Cosa si mangia oggi?

vinci in salute Cosa si mangia oggi? MANGIA COME UNO SPORTIVO: vinci in salute Cosa si mangia oggi? Per essere uno sportivo vero devi essere sempre bello carico e pronto a dare il meglio. E sai qual è la prima cosa da fare per avere la strada

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C ins.pileri Anna Comprendere il concetto di trasformazione della natura. Acquisire comportamenti positivi per il rispetto dell ambiente vissuto. Acquisire gli atteggiamenti

Dettagli

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020 Comune di nate ECOCALENDARIO aprile 0 / marzo 00 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Cambiano i giorni di raccolta CAMBIANO LE FREQUENZE. I servizi verranno effettuati su tutto il territorio

Dettagli

7 Consigli per Mangiare Bene

7 Consigli per Mangiare Bene 7 Consigli per Mangiare Bene 1 Tra i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo c'era anche l'impegno a "mangiare bene"? Spesso ce lo ripromettiamo a gennaio, ma già a marzo ci accorgiamo che le vecchie abitudini

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde INFORMAZIONI UTILI Numero verde 00 0 0 Comune di Marudo ECOCALENDARIO 0 COMUNE DI UDO RIFIUTI ORGANICI scarti da cucina, avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, alimenti avariati e scaduti, fondi di

Dettagli

voi non siete di plastica!

voi non siete di plastica! RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA: FACCIAMOLA BENE voi non siete di plastica! Piatti e Bicchieri (di plastica) GETTALI NEI CONTENITORI GRIGI PER L INDIFFERENZIATO Tetra Pak (contenitori latte, succhi

Dettagli

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI ecocalendario 0 nell apposito cassonetto in sacchetti trasparenti chiusi nell apposito bidone in sacchetti trasparenti chiusi LUNEDÌ NEL VENERDÌ NELLE e ZONA IND. MARTEDÌ E SABATO oppure autosmaltimento

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta COMUNE DI ECOCALENDARIO 0/0 PUNTUALI nella raccolta Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane,

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

GIUGNO GIO 2 VEN 3 SAB 4 DOM 20 MAR 5 LUN 6 MAR 7 MER 8 GIO 9 VEN 10 SAB 11 DOM 27 MAR 12 LUN 13 MAR 14 MER 15 GIO 16 VEN ORGANICO

GIUGNO GIO 2 VEN 3 SAB 4 DOM 20 MAR 5 LUN 6 MAR 7 MER 8 GIO 9 VEN 10 SAB 11 DOM 27 MAR 12 LUN 13 MAR 14 MER 15 GIO 16 VEN ORGANICO GIUGNO 2017 1 17 2 NO RACCOLTA 18 DOM 3 19 4 DOM 20 5 21 6 22 7 23 8 24 9 25 DOM 10 26 11 DOM 27 12 28 13 29 14 30 15 16 Cerca di svuotare meglio che puoi gli imballaggi in plastica e, se possibile, schiacciali

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Esempi di prova di LETTURA. 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta.

Esempi di prova di LETTURA. 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta. Esempi di prova di LETTURA 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta. 1) I sacchetti di carta si buttano 2) La lattina di Coca-Cola si butta 3) I rifiuti che non possono essere destinati alla

Dettagli

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola secondaria di primo grado cosa giusta

Facciamo la. Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari. Scuola secondaria di primo grado cosa giusta Progetto di educazione ambientale 2016-2017 Facciamo la Scuola secondaria di primo grado cosa giusta Quaderno didattico sui temi della riduzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari IL GIOCO ON LINE

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20) Alo nido l Arcobale (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 1- me -7 me -3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1 1 1-3 me 1a 7 3 1 Se

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

DEFINIZIONI. Rifiuto

DEFINIZIONI. Rifiuto DEFINIZIONI Rifiuto? DEFINIZIONI Rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi. (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale)

Dettagli

Asilo nido Baloo (n schede 6)

Asilo nido Baloo (n schede 6) Alo nido Baloo (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 8,, Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a, Se sì - me con tutta la famiglia con i/le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO

SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO VENERDI 1 MARZO ALLE ORE 10 GLI ALUNNI DI CLASSE PRIMA HANNO PRESENTATO LA GIORNATA DEDICATA AL RISPARMIO ENERGETICO,ORMAI CONOSCIUTA DA TUTTI COME «MI ILLUMINO DI

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio Provincia di Ferrara I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Giovedì 30 settembre Quanti rifiuti e imballi si producono nella nostra provincia? Nella provincia

Dettagli

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI COMPITO DI REALTÀ ANALISI DI MENÙ L A B O R A T O R I O P R O F. A. B A T T I S T E L L I Analizziamo le attività e le abitudini quotidiane: Accordatevi tra compagni

Dettagli

IV A-IV B- IV D-IV E

IV A-IV B- IV D-IV E I.C. San Vittorino Corcolle Scuola Primaria Plesso Corcolle Laboratorio Multimediale a.s. 2016/17 Ins.te M. Patrizi Conoscenze e comportamenti corretti,il piu possibile consapevoli, nei confronti del cibo

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

MATERIALE PER L INSEGNANTE 3 ELEMENTARE TP

MATERIALE PER L INSEGNANTE 3 ELEMENTARE TP MATERIALE PER L INSEGNANTE 3 ELEMENTARE TP 1 1) LA PIRAMIDE ALIMENTARE I COLORI E I NUTRIENTI (POSTER) ricopiare sul quaderno. n.b. attaccare gli adesivi in dotazione 2 2) IL GIUSTO PRANZO cosa mettere

Dettagli

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata Affiliazione Fourchette verte adulti Parte specifica Contenuti 1 Cos è l affiliazione

Dettagli

LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 NELL AMBITO DEL PROGETTO

LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 NELL AMBITO DEL PROGETTO LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 NELL AMBITO DEL PROGETTO Progetto GREEN SCHOOL Per la scuola primaria di Brenta, questo è il primo anno di adesione al Progetto Green School. Le

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17) Alo nido VOLO DI FAVOLE (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 9 9 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a Se sì con tutta la famiglia con

Dettagli

Progetto Nutriamoci di

Progetto Nutriamoci di Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del terzo incontro di laboratorio Il giorno 5 aprile 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

Io riciclo quasitutto. Progetto ecosostenibilità e raccolta differenziata-iis Majorana

Io riciclo quasitutto. Progetto ecosostenibilità e raccolta differenziata-iis Majorana Io riciclo quasitutto Progetto ecosostenibilità e raccolta differenziata-iis Majorana Guardiamo il problema della ECOSOSTENIBILITA da lontano, anzi dall'alto..da molto alto Impronta di Armstrong sulla

Dettagli

GENNAIO * * * 1 MAR. 16 MER Secco Carta. 2 MER Secco Carta. 17 GIO Vetro Multip. 3 GIO Vetro Multip. 18 VEN. 4 VEN. 19 SAB Umido. 5 SAB Umido 20 DOM

GENNAIO * * * 1 MAR. 16 MER Secco Carta. 2 MER Secco Carta. 17 GIO Vetro Multip. 3 GIO Vetro Multip. 18 VEN. 4 VEN. 19 SAB Umido. 5 SAB Umido 20 DOM GENNAIO 1 MAR 2 MER Secco Carta 3 GIO Vetro Multip. 4 VEN 5 SAB Umido 6 DOM 7 LUN 8 MAR 9 MER Secco Carta 10 GIO Vetro Multip. 11 VEN 12 SAB Umido 13 DOM 14 LUN 15 MAR 16 MER Secco Carta 17 GIO Vetro Multip

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA La storia può essere utilizzata per introdurre il tema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Consigliato per: scuola Infanzia (sezioni di 4

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona, LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI Tortona, 30.01.2012 I servizi ASL AL coinvolti: Distretto Dipartimento del Farmaco

Dettagli

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE LESSICO Immagini e parole degli alimenti, delle bevande e degli oggetti specifici STRUTTURE GRAMMATICALI Il nome concreto; il nome astratto; i nomi di

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SACCO VUOTO ZERO SECCO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SACCO VUOTO ZERO SECCO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SACCO VUOTO ZERO SECCO LA DIFFERENZIATA NELLA NOSTRA SCUOLA NELLA NOSTRA SCUOLA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ORMAI

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE DOMESTICHE - ZONA 1 CENTRO STORICO PLASTICA VETRO + METALLI* Avvio calendari di raccolta: 7 gennaio 2019 10 gennaio, 24 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo, 4 aprile, 18 aprile,

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER FAMIGLIE 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l'abitudine di fare la

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BATTISTI. anno scolastico 2018/19

SCUOLA PRIMARIA BATTISTI. anno scolastico 2018/19 SCUOLA PRIMARIA BATTISTI anno scolastico 2018/19 MIGLIORAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA In ogni classe e nei corridoi c è un isola ecologica RIDUZIONE RIFIUTI Abbiamo pesato i rifiuti COLLABORAZIONE

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA Incontri di educazione ambientale per la sensibilizzazione, l informazione e la formazione degli studenti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMUNE DI SOLBIATE OLONA TIPOLOGIA E MODALITA DI RACCOLTA DAL 1 APRILE RACCOLTA UMIDO Scarti di cucina e avanzi di cibo in genere (frutta, verdura, carne, pesce, gusci d uovo e di frutta secca, pane, cereali,

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26) Alo nido Oltre la Giocheria (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-17 me - me 3-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1a 1 1 Se sì

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata Affiliazione Fourchette verte senior Parte specifica Indice 1 Cos è l affiliazione Fourchette

Dettagli

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese di marzo un lavoro per competenze sull alimentazione

Dettagli

Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci

Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci AIMONE MANUELA Introduzione Fare la raccolta differenziata è molto faticoso e alcune volte risulta noioso! Tuttavia,però è molto importante per la

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

Asilo nido Puettino (n schede 9)

Asilo nido Puettino (n schede 9) Alo nido Puetti (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a,,,,, Se sì - me con tutta la famiglia con

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Quaderno didattico - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OCCHIO ALLO SPRECO! RICICLO RECUPERO La riduzione dei rifiuti CHE COSA SUCCEDE

Dettagli

Benvenuto Nella Presentazione Del Programma Alimentare di Trasformazione In 90 Giorni,

Benvenuto Nella Presentazione Del Programma Alimentare di Trasformazione In 90 Giorni, Benvenuto Nella Presentazione Del Programma Alimentare di Trasformazione In 90 Giorni, Il programma che ti aiuterà a mangiare sano, a basso costo e programmando i tuoi pasti giornalieri. Il sistema prevede

Dettagli

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D Perché i rifiuti sono un problema? Fasi di realizzazione del progetto: Cosa si intende col termine rifiuto ; l evoluzione della società e i rifiuti; classificazione

Dettagli

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO Comune di Ripa Teatina con la MISURAZIONE PUNTUALE riduci & risparmi ECOCALENDARIO 0/0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

CALCOLO BMI. Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati.

CALCOLO BMI. Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati. CALCOLO BMI Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati http://www.trasformazione90giorni.com 1 Scolpisci il tuo Corpo in soli 90 Giorni www.trasformazione90giorni.com Tutti i diritti ris.

Dettagli