Barberino Val d'elsa Antiquarium di Sant'Appiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Barberino Val d'elsa Antiquarium di Sant'Appiano"

Transcript

1 FIRENZE Bagno a Ripoli Oratorio di Santa Caterina delle Ruote Via del Bigallo e Apparita 14 Info: francescagoggioli@hotmail.it domenica 30 luglio ore Sentieri di stelle Serata di osservazione del cielo stellato per rivivere la suggestione di una sera medievale, illuminata dalla luce della luna piena e dalle candele che segneranno i sentieri del giardino. I visitatori saranno accompagnati attraverso le sale dello Spedale e, dopo un aperitivo, saranno guidati alla lettura del delle stelle con l ausilio di un telescopio. A cura de Le Rifiorenze, Qualitas e Amici del Museo di Impruneta e San Casciano, con l Associazione Astrofili Fiorentini. Durata: 4 ore Barberino Val d'elsa Antiquarium di Sant'Appiano Calenzano Museo comunale del figurino storico Strada Provinciale di Petrognano, incrocio con Via San Donnino Semifonte-Petrognano Info: archeoachu@gmail.com Castello di Calenzano Via del Castello 7 Info: direzionemuseo@atccalenzano.it sabato 29 luglio passeggiata ore e presentazione alle Archeologia a Semifonte. Gli scavi di allora e la ricerca oggi Ritrovo presso la Cappella di San Michele Arcangelo per la visita ad alcuni luoghi interessati dagli scavi degli anni '60. Segue, la presentazione a cura del gruppo di ricerca dell'università di dei primi elaborati multimediali dell'attuale ricerca archeologica. Aperitivo finale. Per la visita si consiglia un abbigliamento adeguato al trekking. Percorso facile, inferiore a 2 Km. Evento gratuito. Consigliata la prenotazione. Durata: 3 ore Parzialmente accessibile ai disabili; la passeggiata si svolge su sentieri campestri spesso accidentati; la presentazione delle ricerche invece si svolge nella cupola di San Michele venerdì 28 luglio ritrovo ore 20.30, la prenotazione è obbligatoria Caccia al tesoro in notturna sulle tracce dell'antica e illustre storia di Calenzano Ricostruire il passato tra tradizione e tecnologia : caccia al Tesoro in notturna per bambini dai 6 ai 14 anni partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria c/o ATC 055/ minuti Cerreto Guidi MUMELOC Museo della memoria locale di Cerreto Guidi Piazza Dante Desideri Info: e.gozzini@comune.cerreto-guidi.fi.it giovedì 13 luglio dalle La produzione di vino e l'alimentazione in età romana Conferenza sulla produzione di vino e l'alimentazione in età romana 30 minuti

2 Certaldo Museo civico del Palazzo Pretorio di Certaldo Figline e Incisa Valdarno Museo della civilta' contadina di Gaville Piazzetta del Vicariato 3 Info: prolococertaldo@libero.it Pieve di San Romolo Località Gaville Info: c.bonechi@comunefiv.it venerdì 21 luglio dalle alle L'antiquarium di Palazzo Pretorio tra passato e presente. Visita guidata all'antiquarium in Palazzo Pretorio a Certaldo,alla scoperta dei preziosi reperti archeologici trovati a Certaldo e dintorni. Ingresso: A pagamento supplementare (3 euro) Parzialmente accessibile ai disabili; accessibili il piano terra e il piano superiore ad eccezione delle prigioni femminili e la Chiesa dei SS. Tommaso e Prospero domenica 23 luglio ore Viaggiatori sotto le stelle Viaggiatori, mercanti, pellegrini e mezzadri si sono nei secoli fermati in preghiera nelle antiche pievi. Forse un brandello di qualche storia è rimasto perché qualcuno un dì la raccontasse. Viaggio nella memoria e nella fantasia tra storie, aneddoti e stornelli di un mondo che ancora resiste nei cuori di pochi e nella percezione di molti. Possibile visitare la Casa della Civiltà Contadina. Narrazione di Marco Betti di Ass. Lentopede, in collaborazione con Casa della Civiltà Contadina. Fiesole Museo civico archeologico - Scavi e Teatro romano Via Portigiani 1 Info: infomusei@comune.fiesole.fi.it i/museo-civico-archeologico/ dalle alle 20.45; al termine buffet con degustazioni di antiche pietanze Un'idea di Fiesole antica Una passeggiata tra i resti degli edifici della Fiesole etrusca, romana e longobarda seguendo le ultime interpretazioni e le diverse ricostruzioni degli edifici. 30 minuti Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano Piazzale degli Uffizi 6 Info: help@bassilichi.it venerdì 7 luglio, venerdì 14 luglio e venerdì 21 luglio ore 16.30; prenotazioni Musei ( ) Uffizi Archeologia: dall archivio al digitale Tre conferenze sulla valorizzazione della collezione archeologica degli Uffizi, durante le quali saranno presentati ai visitatori i modelli 3D delle sculture. Da anni infatti il dipartimento di antichità classiche delle Gallerie si impegna nella comunicazione al grande pubblico delle ricerche archeometriche sulla policromia, dal Vaso Medici al progetto IU-Uffizi, in collaborazione con l Università dell Indiana e Politecnico di Milano, grazie al quale tutta la collezione verrà digitalizzata. Museo Nazionale del Bargello Via del Proconsolo 4 Info: marino.marini@beniculturali.it it/269/museo-nazionale-del-bargello giovedì 27 luglio La visita, della durata di un'ora, inizierà alle e sarà riservata ad un unico gruppo (con un max. di 35 persone) munite del regolare biglietto d'ingresso per il Bargello. Le statue antiche nelle repliche in porcellana di Carlo Ginori In occasione delle "Notti dell'archeologia" 2017,il dottor Marino Marini condurrà una visita guidata alla mostra "La fabbrica della bellezza. La manifattura

3 Ginori e il suo popolo di statue" soffermandosi sulle repliche delle sculture antiche realizzate in porcellana nella fabbrica di Carlo Ginori a Doccia. La visita sarà riservata ad un unico gruppo (max.35 persone) munite del regolare biglietto d'ingresso per il Bargello. Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (8 euro) Museo di Palazzo Vecchio Piazza della Signoria Info: turismo@archeologia.it lunedì 3 luglio, lunedì 10 luglio e lunedì 17 luglio inizio visite ore e (max 20 persone per gruppo, prenotazione obbligatoria) Nuove scoperte dal sottosuolo di Palazzo Vecchio. Gli archeologi raccontano gli scavi in corso. Nei sotterranei del Palazzo, aperti al pubblico nel 2014, si conservano i resti del teatro della romana (I sec. a.c. - II sec. d.c.). Gli scavi moderni, iniziati nel 1997, sono tuttora in corso. Diretti dal Comune e dalla Soprintendenza di e realizzati da Cooperativa Archeologia, stanno riportando in luce il perimetro e il corridoio di accesso. I tecnici di Cooperativa Archeologia racconteranno gli scavi in corso e la curatrice del Museo le relazioni con il soprastante Palazzo. Durata: 45 minuti Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (4 euro) Parzialmente accessibile ai disabili; nel sottosuolo sono accessibili, con percorsi alternativi, tre ambienti su cinque Museo e Istituto fiorentino di preistoria Via Sant`Egidio 21 Info: info@museofiorentinopreistoria.it sabato 22 luglio dalle alle 24.00, prenotazione obbligatoria Pennelli e colori nella Preistoria Apertura straordinaria del Museo per conoscere l'arte preistorica attraverso un piccolo laboratorio in cui si ricostruiscono pennelli e si utilizzano terre naturali. Età consigliata dai 6 anni in su Durata: 3 ore Fucecchio Museo di Fucecchio Palazzo Corsini Piazza Vittorio Veneto 27 Info: museo@comune.fucecchio.fi.it lunedì 3 luglio Clitemnestra La compagnia "Open Doors" presenta uno spettacolo teatrale ispirato ai tragici eventi della famiglia degli Atridi, per la scrittura di Susanna Pietrosanti e la regia di Sergio Bulleri. Ingresso: A pagamento supplementare (5 euro) giovedì 6 luglio inizio alle Una notte al Museo Visita guidata notturna per bambini e famiglie, alla luce delle torce elettriche, alla scoperta dei reperti esposti nel museo. Ogni partecipante può munirsi della propria torcia. 40 minuti giovedì 13 luglio inizio alle nel cortile del museo Facevo prima col treno. Diario di un pellegrino lungo la via Francigena Presentazione del libro di Mirko Manetti, Facevo prima con il treno. Diario di un pellegrino lungo la via Francigena, Ibiskos Serata organizzata dalla Biblioteca Comunale "Indro Montanelli", dal Museo civico e dall'informagiovani di Fucecchio. 30 minuti

4 Gambassi Terme La produzione vetraria a Gambassi (secoli XIIIXVI) - Mostra permanente Biblioteca Comunale Via Garibaldi 7 Info: cultura@comune.montaione.fi.it martedì 11 luglio L'officina delle essenze. Laboratorio archeologico per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. La produzione del profumo affonda le sue origini in tempi antichissimi, già i sumeri e gli egizi producevano ed usavano unguenti e profumi, ai quali erano riconosciute proprietà divine. Dopo una breve introduzione, attraverso i ricettari, tramandati dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio i bambini potranno realizzare degli unguenti profumati con fiori, spezie, cortecce ed essenze usate in antichità. Lo scavo di Piazza del Castello. Conferenza a cura Associazione Archeologica della Valdelsa F.na Attraverso l intervento di archeologi e volontari dell Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina, che a suo tempo parteciparono attivamente alle indagini archeologiche, verranno esposti i risultati dello scavo condotto in Piazza del Castello a Gambassi Terme. Greve in Chianti Museo San Francesco Impruneta Museo del Tesoro di Santa Maria all'impruneta Via San Francesco 4 Info: a.molletti@comune.greve-in-chianti.fi.it Basilica di Santa Maria all'impruneta Piazza Buondelmonti 28 Info: nicoletta.matteuzzi@gmail.com giovedì 20 luglio Memorie storiche orali: gli antichi mulini del Piano di Montagliari e dell Alta Val di Greve Conferenza-dibattito, a cura di Mario Giubbi, Armando Cellai e Andrea Garuglieri. Ai presenti sarà offerto un calice di vino Chianti Classico. martedì 25 luglio San Pietro a Sillano: la storia ed il progetto di restauro di una antichissima pieve del Chianti Tesi in restauro dell Architettura-tutela dei beni architettonici e paesaggistici dell Università degli Studi di. Conferenza a cura dell Architetto Fedra Bertuccini. Presentazione a cura di Marco Hagge e Andrea Garuglieri. Interverrà la Dott.ssa Silvia Leporatti, Archeologa specializzata in Archeologia Medievale. Ai presenti sarà offerto un calice di vino Chianti Classico. sabato 22 luglio ore La cripta dell antica pieve di Santa Maria all Impruneta I visitatori potranno accedere al vano della cripta romanica pertinente all antica pieve dedicata alla Vergine, poi sostituita dalla Basilica attuale. All interno sarà possibile vedere la struttura voltata su brevi colonne con capitelli scolpiti, il sepolcreto dei signori Buondelmonti e i resti del prezioso pulpito intarsiato. La visita comprende anche i chiostri della Basilica. Con la collaborazione di ProLoco Impruneta. Parzialmente accessibile ai disabili; l'accesso alla cripta è piuttosto stretto Montaione Museo comunale - Sezione archeologica Palazzo Pretorio Via Cresci 15/19 Info: cutura@comune.montaione.fi.ti martedì 11 luglio Laboratorio archeologico Laboratorio archeologico per bambini dai 5 ai 12 anni 30 minuti Parzialmente accessibile ai disabili; piano terra visitabile primo piano visitabile su prenotazione

5 Montelupo Fiorentino Museo archeologico e Aree archeologiche di Montelupo Fiorentino ex Chiesa di S. Quirico e SAnta Lucia Via Santa Lucia 33 Ambrogiana Info: info@musarcmontelupo.it venerdì 7 luglio apertura straordinaria dalle 21.15; dalle alle saranno effettuate visite guidate gratuite adatte a tutte le età. Festeggiamenti per i 700 anni della TorreLunga Dialoghi nelle notti di archeologia al MusArc di Montelupo: in occasione dei festeggiamenti dei 700 anni della Torre Lunga ( ), monumento prossimo alla sede museale, il museo effettuerà una apertura straordinaria durante la quale saranno realizzate visite guidate adatte a tutte le età. venerdì 14 luglio alle ore proiezione del documentario; a seguire riflessioni sui temi del ruolo dei musei nel territorio: il pubblico potrà intervenire in un dialogo aperto a tutti. Quando nasce un museo Dialoghi nelle notti di archeologia al MusArc di Montelupo Fiorentino: proiezione del documentario " Sette secoli di produzione ceramica: un museo nuovo, nomi, gesti, storie " curato da Francesco Alberti La Marmora per il Comune di Montelupo Fiorentino nel minuti venerdì 21 luglio ore Note sulla famiglia Mannelli Dialoghi nelle notti di archeologia al MusArc di Montelupo Fiorentino: a cura del Dott. Pasquale Focarile autore della Tesi di dottorato di ricerca dal titolo " I Mannelli di. Storia, mecenatismo e identità di una famiglia fra cultura mercantile e cultura cortigiana" Tutor: Cinzia Sicca, Donatella Pegazzano. Verrà la storia di questa famiglia le cui origini si rintracciano all'interno del territorio comunale di Montelupo Fiorentino. Montespertoli Museo d'arte sacra di Montespertoli Via di San Piero in Mercato 233 Info: touristofficemontespertoli@gmail.com ore Una notte al Museo d'arte sacra Percorso alla scoperta del Museo d'arte Sacra e al Ripostiglio delle monete. Al termine della visita ci soffermeremo sulle antiche tecniche di conio delle monete. Reggello Museo Masaccio d'arte sacra Via Casaromolo 2a Cascia Info: mariaitalia@villaolena.com venerdì 28 luglio ore presso il cortile della Pieve di Cascia L'incastellamento nel territorio di Reggello I Luoghi, le Famiglie, le Storie: alla ricerca del passato di un importante territorio, tra archeologia e storia nella suggestiva cornice della millenaria pieve di San Pietro a Cascia. Conferenza a cura dell'associazione culturale Gruppo dellla Pieve.

6 Rignano sull'arno Pieve di San Leolino a Rignano sull'arno Via Della Pieve 5 Info: silvialeporatti@libero.it sabato 8 luglio partenza pieve S. Leolino; sito Castelluccio, loc Casa Stecco, via Pagnana 48 (accesso auto: Agrit. Fattoria Pagnana, via Pagnana 42) e ritorno a S. Leolino; 20:30 aperitivo La pieve, il castello, il pozzo. Passeggiata archeologica da San Leolino al Castelluccio La passeggiata ripercorre alcuni fra i più importanti luoghi del Medioevo rignanese: la pieve di San Leolino e il sito archeologico del Castelluccio, con i resti del castellum novo de rengnano (secoli XI-XIV). L antica strada lambiva la chiesa romanica sorta nei pressi del guado sull Arno fino a raggiungere il castello medievale. Le ricerche archeologiche dell Università di stanno portando alla luce i resti del castello fondato dai cosiddetti nepotes Raianerii. Durata: 3 ore Non accessibile ai disabili San Casciano Val di Pesa Museo "Giuliano Ghelli" di San Casciano Val di Pesa Via Lucardesi 6 Info: l.baldini@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it venerdì 7 luglio ore 21.00; a seguire inaugurazione della mostra. La sottile linea della storia. Archeologia e architettura a dialogo per la Tomba dell'arciere Conferenza organizzata da SABAP e UniFiDipartimento di Architettura per rendere noti i risultati della campagna di rilievo alla Tomba dell'arciere, che ha consentito ad archeologi e architetti di documentare lo stato attuale e di riflettere sull aspetto del monumento nell'antichità. Interverranno la Dott.ssa Barbara Arbeid (SABAP-Fi), il prof. Stefano Bertocci e l Arch. Lorenzo Matteoli (UniFi). Inaugurazione dell'esposizione delle tavole di rilievo realizzate dagli studenti UniFi. Strada Montefiridolfi-Bargino (seguire le indicazioni da via la Collina) La Collina-Bibbione Info: museo@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it sabato 15 luglio, domenica 16 luglio ore Luoghi stra-ordinari. La tomba etrusca dell Arciere. Per un percorso nell antichità Nella suggestione del tramonto alla Tomba dell Arciere verranno messe in scena alcune delle più belle pagine dei poemi omerici e delle tragedie greche, in una emozionante commistione di suggestioni dall antichità. Spettacolo itinerante di e con Tiziana Giuliani e il Teatro dei Passi, musiche dal vivo del Maestro Andrea Carmagnola. Massimo 35 partecipanti, necessaria prenotazione. Alla fine dello spettacolo l'associazione SIAM offrirà una spiegazione dell area archeologica. Ingresso: A pagamento supplementare (5 euro) Parzialmente accessibile ai disabili; il percorso si svolge su sentieri campestri, alcuni in discreto pendio o salita. Sesto Fiorentino Tomba etrusca La Montagnola Viale Fratelli Rosselli 95 Quinto Alto Info: prolocosesto@gmail.com lunedì 10 luglio ore ritrovo Parco degli Etruschi, Via Gramsci, parcheggio Cimitero Maggiore; su prenotazione: ; ; prolocosesto@gmail.com Passeggiata sulle tracce degli Etruschi Visita notturna guidata del Tumulo Etrusco della Montagnola Durata: 45 minuti Non accessibile ai disabili Cortile della Biblioteca Comunale E. Ragionieri Piazza della Biblioteca n. 4 ore 20.30, prenotazione obbligatoria Cena etrusca Cena alla scoperta dei sapori della cucina etrusca. e mezzo Ingresso: A pagamento supplementare (25 euro)

7 Signa Museo della paglia e dell'intreccio Domenico Michelacci Palagetto, Torre di Levante Piazza Bigagli Info: biblioteca@comune.signa.fi.it martedì 11 luglio dalle Signa e la via Quinctia in epoca tardo repubblicana: alla scoperta di nuovi scenari archeologici La conferenza è volta a inserire Signa all'interno della via Quinctia alla luce dei recenti studi effettuati in collaborazione con il SABAP sui reperti archeologici rinvenuti nel territorio. L'incontro è tenuto dalla dott.ssa Gemma Bechini, curatrice degli studi, con la partecipazione del prof. Paolo Liverani, docente dell'università degli Studi di, della dott.ssa Monica Salvini e della dott.ssa Gabriella Poggesi, funzionarie del SABAP 45 minuti

RIGNANO SULL ARNO ARTE A CURA DI LUCIA BENCISTA PER IL GRUPPO DELLA PIEVE. Scuola dell infanzia Scuola Primaria (classi I-II)

RIGNANO SULL ARNO ARTE A CURA DI LUCIA BENCISTA PER IL GRUPPO DELLA PIEVE. Scuola dell infanzia Scuola Primaria (classi I-II) RIGNANO SULL ARNO ARTE A CURA DI LUCIA BENCISTA PER IL GRUPPO DELLA PIEVE Scuola dell infanzia Scuola Primaria (classi I-II) ALLA SCOPERTA DEI COLORI Laboratori in classe Laboratorio composto da due incontri

Dettagli

Cerreto Guidi MUMELOC - Museo della memoria locale di Cerreto Guidi Piazza Dante Desideri Info:

Cerreto Guidi MUMELOC - Museo della memoria locale di Cerreto Guidi Piazza Dante Desideri Info: FIRENZE Barberino Val d'elsa Antiquarium di Sant'Appiano Località S. Appiano 1 Info: 3336030522 archeoachu@gmail.com sabato 23 luglio ore 21.15; posti limitati, gradita la prenotazione via mail entro la

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

REGGELLO ARTE A CURA DEL GRUPPO DELLA PIEVE

REGGELLO ARTE A CURA DEL GRUPPO DELLA PIEVE REGGELLO ARTE A CURA DEL GRUPPO DELLA PIEVE Scuola dell infanzia Scuola Primaria (classi I-II) ALLA SCOPERTA DEI COLORI Laboratorio in classe Laboratorio composto da due incontri per avvicinare i più piccoli

Dettagli

Durata: 1 ora 30 minuti

Durata: 1 ora 30 minuti AREZZO Anghiari Museo della battaglia e di Anghiari Palazzo del Marzocco Piazza Mameli 1 e 2 Info: 0575787023 battaglia@anghiari.it http://www.battaglia.anghiari.it/ sabato 1 luglio dalle 21.15 La necropoli

Dettagli

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE Pronto Badante è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento in cui si presenta la prima fase di fragilità dell anziano.

Dettagli

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io Processo Partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io 11 ottobre 2016 Palazzo Medici Riccardi Firenze

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 7 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Agriturismo o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi Tel:

Dettagli

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA 7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA I Proprietari di fondi, intenzionati ad interdire la caccia sul proprio fondo, possono costituire un fondo chiuso ai

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Programma autunno 2017

Programma autunno 2017 Consiglio Territoriale Tirreno Gruppo - Toscana Firenze Programma autunno 2017 Percorsi culturali pagg 3-4 Abbonamenti e spettacoli pag 5 Cultura Gite sociali pag 6 Turismo Sport e Tempo Libero Programma

Dettagli

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013 Ultimo aggiornamento 3/5/2013 Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto Programma 17-26 maggio 2013 VENERDÌ 17 MAGGIO Inaugurazione manifestazione ore 19 in piazza Vittorio

Dettagli

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti "I ritratti della collezione Sforza di Santa Fiora Storia, tradizioni di un territorio di confine 3-18 maggio 2014 Museo Civico

Dettagli

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA La cultura è di tutti: partecipa anche tu Iniziative, mostre, conferenze del Comune di Savona e ingressi gratuiti ai musei civici in occasione della Settimana della Cultura

Dettagli

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Durata e fasi del processo il percorso di partecipazione dura 6-9 mesi, da oggi alla

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

Gli Eventi di ottobre Fiesole Events 2016

Gli Eventi di ottobre Fiesole Events 2016 VISITE, ESCURSIONI E SPORT / Tours, Excursions and Sport 1 1 2 6 9 I DIPINTI DEL MUSEO BANDINI TORNANO NELL'ORATORIO DI SANT'ANSANO Presentazione dello studio effettuato dagli studenti di Storia dell'arte

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L economia Palazzo Medici Riccardi Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 Firenze,

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POSTI DISPONIBILI PER

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POSTI DISPONIBILI PER 1 25/11/2015 A028 FIIC80800B I.C. DINO CAMPANA MARRADI FIIC809007 FIIC81000B FIIC811007 FIIC81500E FIIC81600A FIIC817006 FIIC818002 FIIC820002 FIIC825005 FIIC82700R FIIC83000L FIIC83100C FIIC832008 FIIC83400X

Dettagli

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi) GENNAIO LUNEDI' 18 MARTEDI' 19 MERCOLEDI' 20 GIOVEDI' 21 VENERDI' 22 SABATO 23 Presentazione corso (aula magna Via Laura) Storia del vetro (aula 3 Via (aula 2 Via artistiche (Aula 4 Via capponi) Storia

Dettagli

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 i Porta Romana Monastero di Santa Elisabetta Chiesa Monastero Francescano Suore di S. Elisabetta Piazza Scipione Scipioni Sala del Camino Palazzo Comunale

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 12/21 APRILE 2012 Ritornano i cantieri dell arte del 600 e del 700 Main sponsor ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura Sponsor tecnici Con il

Dettagli

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO Visita tipica a due Musei Eccezionali Mi diverto nel Museo Presenta CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO Info e prenotazioni tel.: 0564-614067 mobile: 389-5933592 e-mail: midivertonelmuseo@alice.it

Dettagli

BARBERINO VAL D ELSA E TAVARNELLE VAL DI PESA (UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO)

BARBERINO VAL D ELSA E TAVARNELLE VAL DI PESA (UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO) BARBERINO VAL D ELSA E TAVARNELLE VAL DI PESA (UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO) ARTE A CURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DI IMPRUNETA E SAN CASCIANO MARCELLO POSSENTI Scuola Primaria CACCIA

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni Eventi mese LUGLIO E AGOSTO 2016 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento FESTA DELLO SPORT A SAN CASCIANO breve descrizione manifestazione Serate musicali il sabato sera

Dettagli

ITINERARI MUSEI VATICANI

ITINERARI MUSEI VATICANI ITINERARI MUSEI VATICANI Ingresso Standard: Biglietto Intero: Euro 16,00. Biglietto Ridotto: Euro 8,00. Ad ogni biglietto prenotato online va aggiunto un diritto di prenotazione di Euro 4,00. Per effettuare

Dettagli

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO La Rocca di Riolo, antica roccaforte della Valle del Senio che sorse insieme al suo borgo sul finire del XIV secolo, é un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l evoluzione delle tecniche

Dettagli

Allegato N. 2. Provincia di Prato

Allegato N. 2. Provincia di Prato PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PISTOIA Allegato N. 2 Elenco Sportelli presso i quali, SOLO SU APPUNTAMENTO, è possibile presentare domanda di partecipazione al Progetto per la realizzazione di misure

Dettagli

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 4462 ALTOPASCIO (LU) 046001 Altopascio 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 8293 Frattina 046007 Capannori 37985 Gas naturale Altopascio Porcari 6713 CASTELFRANCO

Dettagli

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno Provincia di Livorno comune di Livorno comune di rosignano marittimo Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico comune di cecina comune di BiBBona comune di san vincenzo dal 30 ottobre al

Dettagli

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino LUGLIO Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino Mercoledì 6 Film d animazione Martedì 12 Incontro: Viaggio attraverso le credenze popolari Esperti e testimoni

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

NOTTI DELL ARCHEOLOGIA apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 24 Museo Civico Archeologico, Percorso sotterraneo e Cripta Sant Angelo al Cassero

NOTTI DELL ARCHEOLOGIA apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 24 Museo Civico Archeologico, Percorso sotterraneo e Cripta Sant Angelo al Cassero NOTTI DELL ARCHEOLOGIA apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 24 Museo Civico Archeologico, Percorso sotterraneo e Cripta Sant Angelo al Cassero 8 luglio- giovedì Giochi d Artista Mostra a cura di

Dettagli

Dicomano Museo archeologico comprensoriale di Dicomano Via Pontevecchio - Loc. Dicomano Info: tel. 0558385408 cultura@comune.dicomano.fi.

Dicomano Museo archeologico comprensoriale di Dicomano Via Pontevecchio - Loc. Dicomano Info: tel. 0558385408 cultura@comune.dicomano.fi. FIRENZE Barberino Val d'elsa Antiquarium di Sant'Appiano Osservatorio polifunzionale del Chianti, Località Montecorboli Info: tel. 3803948891 alicecat11@virgilio.it venerdì 11 luglio Ore 17.00: ritrovo

Dettagli

Programma Echi di ContaminAzioni

Programma Echi di ContaminAzioni Programma Echi di ContaminAzioni E. Co. Eventi 11 luglio 2017, ore 21.30 Castello di Tignano, Barberino Val d'elsa Comitato Culturale di Tignano Il Gospel tra l'africa e l'america spettacolo di gospel

Dettagli

Gli Amici dei Giardini di Villa La Massa Ville e Giardini della Toscana

Gli Amici dei Giardini di Villa La Massa Ville e Giardini della Toscana Gli Amici dei Giardini di Villa La Massa Ville e Giardini della Toscana Da domenica 26 giugno a venerdì 1 luglio 2016 Villa La Massa, dettaglio del giardino Villa La Massa sull Arno Veduta del Mulino e

Dettagli

POSTI DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017

POSTI DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017 MIUR UST FIRENZE SCUOLA PRIMARIA - A.S. 2017/18 COMUNI, DI LINGUA E SOSTEGNO - DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017 CODICE CIRCOLO / ISTITUTO COMPRENSIVO ore AN COM/LIN MONTESS ORI FIIC83600G

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA Elezione Presidente: elezione diretta con eventuale doppio turno. E proclamato eletto il candidato Presidente che ha ottenuto il maggior numero di

Dettagli

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ; Spett.le Polo Museale del Molise Salita San Bartolomeo, 10 86100 CAMPOBASSO Email: pm-mol@beniculturali.it Oggetto: Aperture straordinarie luglio-settembre 2017 L Associazione Me.MO Cantieri Culturali

Dettagli

Sei Bravo a ******* *******

Sei Bravo a ******* ******* 1ª GIORNATA 28/02/2016 C.S. Scandicci Resco Reggello Affrico Atl. Castello Casellina Rignanese Bagno a Ripoli La Nuova Pol. Novoli Florence Valdarno Ludus 90 Laurenziana Ponte a Greve Vigor Rignano Molinense

Dettagli

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza Castelli del Ducato di Parma & Piacenza APERTURE CASTELLI 25 APRILE 1 MAGGIO Per orari e prezzi d ingresso consultare il sito www.castellidelducato.it PROVINCIA DI PARMA FORTEZZA DI BARDI tel. 0525.733066-380.1088315

Dettagli

Visite guidate a partenza garantita

Visite guidate a partenza garantita MENGO MUSIC FEST XIII 1-8 LUGLIO 17 ARTE AD AREZZO Visite guidate a partenza garantita a cura di ACROSS TUSCANY e CENTRO GUIDE di AREZZO e PROVINCIA Il Mengo Music Fest è un occasione imperdibile per scoprire

Dettagli

INFO E prenotazioni

INFO E prenotazioni TREVISO MUSEO DI SANTA CATERINA 29 OTTOBRE 2016 1 MAGGIO 2017 INFO E prenotazioni 0422.429999 www.lineadombra.it PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Call Center Tel. 0422 429999 biglietto@lineadombra.it ORARIO

Dettagli

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli CORSO SCOPRENDO BAGNO A RIPOLI Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli A cura di Elena Buiani e Elena Beatrice Huma Presentazione Il comune di Bagno a Ripoli

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. L Associazione Me.MO Cantieri Culturali a.p.s., concessionaria di spazi e servizi all interno dei Luoghi della Cultura statali

Dettagli

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese LUGLIO E AGOSTO 2017 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento FESTA DELLO SPORT A SAN CASCIANO breve descrizione manifestazione Serate musicali il sabato sera

Dettagli

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo) 04/12 ore 10:30 visita guidata + laboratorio di archeologia sperimentale Intrecci e trame: la tessitura nell Antichità uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Dettagli

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

FIRENZE e Rocca di SAN LEO presenta FIRENZE e Rocca di SAN LEO Programma provvisorio 25/28 Aprile 2013 1 Mercoledì 24 ore 21,00 - Ritrovo presso l Agip di Priolo con serbatoio pieno. Briefing e partenza in direzione di Messina (km.

Dettagli

1) TRENTANOVI Giacomo Presidente PRESENTE. 2) BARONCELLI David Assessore PRESENTE. 3) PESCINI Massimiliano Assessore PRESENTE

1) TRENTANOVI Giacomo Presidente PRESENTE. 2) BARONCELLI David Assessore PRESENTE. 3) PESCINI Massimiliano Assessore PRESENTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE N.99 DELL 11.07.2016 OGGETTO: Progetto di studi scientifici ed archeologici Semifonte in Valdelsa, città degli Alberti. Storia archeologica di un mito medievale nell

Dettagli

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO Un percorso nella città alla scoperta di personaggi, fatti e luoghi del mito e delle leggende di Colle Val d Elsa Può prendere parte al

Dettagli

Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016

Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016 Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016 Al via la seconda edizione della rassegna Febbraio al Museo : un mese di eventi per riscoprire lo straordinario

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE

IL TRENO STORICO A VAPORE A spasso per il Senese con IL TRENO STORICO A VAPORE Speciale Gruppi Autunno 2 0 1 6 Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello (FI) Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895

Dettagli

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Palazzo Borgia - Museo Diocesano La Newsletter di Palazzo Borgia Non vedi le foto? Clicca qui Newsletter n.17/dal 1 al 15 Ottobre 2015 Palazzo Borgia - Museo Diocesano Corso Il Rossellino n.30 - Pienza Orario di apertura estivo dal 16

Dettagli

Eventi mese OTTOBRE 2015 - San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese OTTOBRE 2015 - San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese OTTOBRE 2015 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento breve descrizione manifestazione Il Gruppo Scuola Emergency di Firenze torna alla biblioteca di San Casciano

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

!** **,' -!** + /0 -&&!$%' 12 30!&  ( $% "( )* * **",' -* $% "( )* * **",' -* $% " ( )* * **",' -* "$ -13 "$ -13 "$ -13 Programma Sabato 18 aprile 2009 Biella - Museo del Territorio Biellese e Archivio di Stato ore 1700 Giacomo Calleri fra

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO

COMUNE DI CASTELFIORENTINO COMUNE DI CASTELFIORENTINO Castello Sposi II Edizione Presso il Castello di Coiano gli operatori del wedding presentano sorprese e novità per l organizzazione del matrimonio. Castello di Coiano Dalle ore

Dettagli

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico

Ferie Medievali Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico Ferie Medievali 2015 21 Edizione Rievocazione Storica Ludus Pavonis Torneo di Duello Medioevale Storico e Scenico 30-31 Maggio 5-6-7 Giugno Sabato 30 Maggio 2015 Ore 20,00 Campo d armi Oratorio Convivio

Dettagli

Più spazio alla CULTURA RISERVATO AI SOCI UNICOOP FIRENZE

Più spazio alla CULTURA RISERVATO AI SOCI UNICOOP FIRENZE Più spazio alla CULTURA 1. FAI LA SPESA E ACCUMULA I PUNTI Con il servizio Box Office Puoi fare la spesa e prenotare il teatro. A partire dal 19 ottobre ACCUMULI 1 PUNTO OGNI EURO SPESO PER L ACQUISTO

Dettagli

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015 Programma eventi Musei in Musica Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 Sabato, 21 novembre 2015 INGRESSO LIBERO PARCHEGGIO GRATUITO INFO: Sapienza Università di Roma Settore eventi celebrativi

Dettagli

ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre

ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre ITINERA 2017 percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci dal 20 maggio al 4 novembre Una nuova edizione di Itinera ha inizio il 20 maggio, per coprire tutto il corso dell estate fino alla

Dettagli

Pasto agli Squali e Animazione Lo Squalo Bianco, è davvero lui il mostro? Caccia al Tesoro in Miniera (su prenotazione)

Pasto agli Squali e Animazione Lo Squalo Bianco, è davvero lui il mostro? Caccia al Tesoro in Miniera (su prenotazione) GIUGNO 18 19 20 25 26 27 sabato 28 notte bianca Pasto agli Squali e Animazione Mandibola di Megalodon (2 m di larghezza) e di Squalo Bianco L arte del Mosaico ore 15.30-17.30 presso Museo Arte e Storia

Dettagli

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte GIUGNO 2 GIUGNO, dalle ore 16 Notte rosa e sagra dell aia fritta Via P. Togliatti, Mastromarco 3 e 4 GIUGNO, dalle ore 20 Sagra dell aia fritta Circolo gli Skizzati, Mastromarco 4 GIUGNO, dalle ore 16.30

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Lando Landi

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Lando Landi ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Lando Landi Ormai è consuetudine che le attività del gruppo nazionale MCE STORIA E TERRITORIO inizino con un PRANZO STORICO.

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99 ENTE: AZIENDA OSPEDALIERA ASL 10- FIRENZE SELEZIONE LEGGE 68/99, ART. 1 e 8 Graduatoria Provvisoria Selezione Numerica N. 02/2015 - Richiesta:

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La NatuRa a due passi Primavera 2016 Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710, 529260 fax 0544 528710 natura@atlantide.net infonatura@comune.ra.it www.natura.ra.it www.atlantide.net/natura La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dettagli

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA 1ªgiornata 22/03/15 Sales sq. b Dlf Firenze sq. b Gaetano D Agostino Belmonte sq. c San Salvi Sancat Resco Reggello San Piero a Sieve Settignanese sq.

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 Continua la promozione SPECIALE FAMIGLIA, valida tutti i giorni che prevede l ingresso al Museo Nazionale del Cinema a 9 euro per gli adulti e gratuito

Dettagli

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA ECOINFORMA N. 4 APRILE 2016 Aprile dolce dormire? Nemmeno per idea!!! Le attività e gli appuntamenti da non perdere sono molteplici! *VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA Partirà il 19 APRILE il Corso di

Dettagli

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 marzo al 5 aprile 2015 DOMENICA 29 Marzo DOMENICA delle PALME ore 9,00- S MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo- Benedizione dell'ulivo e processione in

Dettagli

Aperture straordinarie serali ed eventi in musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana. Le notti dell archeologia

Aperture straordinarie serali ed eventi in musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana. Le notti dell archeologia Regione Toscana Aperture straordinarie serali ed eventi in musei, parchi ed aree archeologiche della Toscana 1/31 luglio 2013 Le notti dell archeologia Firenze www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia

Dettagli

Buon compleanno echianti! 15 febbraio 2015 15 febbraio 2016

Buon compleanno echianti! 15 febbraio 2015 15 febbraio 2016 Buon compleanno echianti! 15 febbraio 2015 15 febbraio 2016 echianti Bagno a Ripoli le colline di Firenze e del Chianti Rete Comunità Territorio Promozione Collaborazione Eventi Diamo i numeri www.echianti.it

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO OTTOBRE 2017 PROGRAMMA 2017-2018 Martedì 17: Prof. Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Dai Medici ai Lorena: il nuovo volto della Toscana (1) Giovedì 19: Dott. Francesco Biron (Esperto di Storia

Dettagli

Eventi mese MARZO San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese MARZO San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese MARZO 2016- San Pesa data svolgimento sede informazioni evento MOSTRA DI PITTURA DI EUGENIA LIACI breve descrizione manifestazione Mostra di pittura con opere di EUGENIA LIACI dal al svolgimento

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE

SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE LinguaIDEALE centro universitario di lingua e cultura italiana per stranieri www.linguaideale.it info@linguaideale.it SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE ad Urbino, città di Raffaello! Corso di lingua italiana

Dettagli

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI A PARTIRE DA 1.390 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO 4 GIORNO Vladimir Partenza dall'italia. Arrivo all'aeroporto e trasferimento in hotel con autobus privato

Dettagli

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia FEBBRAIO al museo A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 febbraio 2016 MARTEDI 2 FEBBRAIO Iniziativa realizzata con il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena e con i proventi dell

Dettagli

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE COMUNE DI CATANIA Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE Chiesa Monumentale di San Nicolò l Arena, Piazza Dante Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori,

Dettagli

Il week end del distretto Celebrazioni in onore del Premio Nobel G. Deledda 23, 24, 25 Settembre 2016 VENERDÌ 23 SETTEMBRE

Il week end del distretto Celebrazioni in onore del Premio Nobel G. Deledda 23, 24, 25 Settembre 2016 VENERDÌ 23 SETTEMBRE Il week end del distretto Celebrazioni in onore del Premio Nobel G. Deledda 23, 24, 25 Settembre 2016 BOZZA PROGRAMMA VENERDÌ 23 SETTEMBRE Mattina ORARIO: dalla 9.00 alle 13.00 ORARIO: 10.30 LUOGO: Museo

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

Sant Anna Institute, Sorrento - ITALIA

Sant Anna Institute, Sorrento - ITALIA Programma Prof.ssa Lorenza Mazzocato Periodo: 11-18 Giugno 2017 8 gg / 7 notti Arrivo Domenica - partenza Domenica Aeroporto più vicino: Napoli Distanza: 1 ora circa PROGRAMMA @ Sant Anna Institute, Sorrento

Dettagli

1 Festival dei Burattini di Ozzano giovedì 04 marzo 2010

1 Festival dei Burattini di Ozzano giovedì 04 marzo 2010 1 Festival dei Burattini di Ozzano giovedì 04 marzo 2010 OZZANO DELL' EMILIA (Bologna) 9-20 Aprile 2010 - a cura de L'Associazione Culturale La Garisenda... Gentili amici, siete tutti invitati a: L'Associazione

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo GALLERIE DEGLI UFFIZI GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017 Un patrimonio comune da scoprire fra Cultura e Natura: 23 e 24 settembre ATTIVITÀ

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO Provincia di Ravenna PARCO REGIONALE DELTA DEL PO Provincia di Ravenna c/o Centro Parco Via Mazzini, 200 44022 Comacchio - FE tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it sito:

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61. CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61. Premesso: - che con l art. 18 della Legge Regionale n. 61 del 22/11/2007

Dettagli

Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre Programma degli eventi

Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre Programma degli eventi Mille e una Archeologia Apertura straordinaria notturna dei Musei e delle Aree Archeologiche 1 agosto 31 ottobre 2012 Programma degli eventi Provincia di Avellino Antiquarium di Ariano Irpino 3, 4 e 5

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Segnali di fumo. Al museo per una notte Sabato 15 maggio 2010 Ore 20.00 02.00 Il Museo

Dettagli