La sfida tecnica della costruzione in legno Costruire in legno quasi senza limiti Le 5 domande più importanti... e le risposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sfida tecnica della costruzione in legno Costruire in legno quasi senza limiti Le 5 domande più importanti... e le risposte"

Transcript

1 Forum Legno Edilizia Italia - Made Expo 17 Venerdì 10 marzo 2017 La sfida tecnica della costruzione in legno Costruire in legno quasi senza limiti Le 5 domande più importanti... e le risposte Dr. Andrea Bernasconi Professore di costruzione in legno, heig-vd Yverdon - HES-SO / SUPSI Consulente dell'istituto di teconologia e costruzione in legno, Politenico di Graz Cinque domande - pagina 1

2 Il primo elemento: il fuoco Ciò che tutti sanno sul tema del legno e del fuoco: il legno brucia!! È questo il problema? Qual'é la risposta corretta? La sicurezza antincendio si misura in tempo - per intervenire e mettere in salvo - per innescare i sistemi di spegnimento Cinque domande - pagina 2

3 Il primo elemento: il fuoco Il legno - Materiale combustibile - il legno è combustibile - quindi brucia - il legno brucia molto lentamente 400 mm Il legno brucia ad una velocità di ~ 0.7 mm/min 200 mm... dopo 30 min mm 400 mm 379 mm 148 mm - sezione ridotta - capacità strutturale ridotta, ma mantenuta - resistenza anche in caso di incendio Cinque domande - pagina 3

4 Il primo elemento: il fuoco Il legno - Materiale combustibile - Il legno è un buon isolante termico - Aumento di temperatura limitato T 20 C T 20 C T 1000 C mm/min. T 1000 C Il pannello massiccio - offre una sola superficie di attacco al fuoco - presenta quindi un comportamento favorevole Cinque domande - pagina 4

5 Protezione antincendio Principio della protezione tramite rivestimento protettivo - il rivestimento apposito assicura la necessaria sicurezza - ulteriori riserve di sicurezza antincendio in parte "formalmente" non attivate 60' di protezione REI - oggi K60 Il primo elemento: il fuoco 30' di protezione REI accorgimenti costruttivi necessari 0-60' di protezione REI in funzione dello spessore e delle sollecitazioni Finiture interne ca. 30' Protezione formale REI60 - K60 60' Combustione del legno ' 60' Cinque domande - pagina 5

6 Utilizzo dei materiali da costruzione - Regolamentazione antincendio CH Categorie di reazione al fuoco (RF) gruppo RF1 = nessuna reazione al fuoco Parti di costruzione RF1 materiali diversi sono equivalenti - aspetti diversi da considerare Il primo elemento: il fuoco REI tt Materiali RF1 Regole specifiche x REI tt Materiali RF1 Regole specifiche x REI tt Rivestimento Ktt* Materiali RF2 o RF3 Regole specifiche x REI tt Incapsulamento Ktt* Materiali RF1: Materiali RF2 o RF3; p.es. acciaio e CA p.es. legno La costruzione in legno è equivalente in fatto di sicurezza Cinque domande - pagina 6

7 Il primo elemento: il fuoco Aspetto essenziale della progettazione - non solo per il legno e non solo per i tecnici - non particolarmente problematico Sede principale SFS di Heerbrugg CH Produzione di viti in acciaio di diverso tipo Capannone dei trattamenti termici Cinque domande - pagina 7

8 Il secondo elemento: l'acqua Ciò che tutti sanno sul tema del legno e l'acqua: il legno marcisce!! Immagine: wikipedia.org È questo il problema? Qual'é la risposta corretta? Cinque domande - pagina 8

9 Il secondo elemento: l'acqua Protezione degli elementi strutturali di legno Nessun apporto di acqua dall'esterno - il cappotto e la facciata (rasatura) sono impermeabili all'acqua - manutenzione della rasatura (o della facciata) necessaria Wangen a. Aar, CH pacchetto traspirante al vapore pacchetto ermetico all'aria rivestimento impermeabile all'acqua esterno interno rasatura finitura cappotto di coibentazione struttura: XLAM finitura interna: p. es. cartongesso Nessun apporto di acqua dall'interno - nessuna condensa interstiziale (per esigenze di progetto) - traspirabilità al vapore (per esigenze di progetto) Il legno non è mai in condizione da assorbire acqua Non è soggetto a alcun un rischio concreto di degrado biologico Cinque domande - pagina 9

10 Il secondo elemento: l'acqua Protezione degli elementi strutturali di legno esterno rasatura finitura cappotto di coibentazione struttura: XLAM interno finitura interna: protezione incendio + cartongesso Cinque domande - pagina 10

11 Il secondo elemento: l'acqua L'esempio dei balconi è sintomatico del problema e non è un probelma esclusivo del legno Immagine: IlSecoloXIXWEB Francia, L'edificio sembra avere sec. alcune informazioni pubblicate - circa 20 anni L'edificio sembra avere - secondo alcune informazioni pubblicate - circa 5 anni Cinque domande - pagina 11

12 Il secondo elemento: l'acqua L'esempio dei balconi è sintomatico del problema e del fatto che il problema è risolto e le soluzioni efficaci note Ermeticità nel pacchetto di pavimento Ermeticità nella costruzione Cinque domande - pagina 12

13 Il secondo elemento: l'acqua L'attacco a terra è sintomatico della corretta progettazione Il livello del terreno rappresenta il limite della zona sempre bagnata La costruzione in legno - è sempre interamente sopra a questo livello - è separata da uno strato ermetico all'acqua Cinque domande - pagina 13

14 Il secondo elemento: l'acqua L'attacco a terra è sintomatico della corretta progettazione Il livello del terreno rappresenta il limite della zona sempre bagnata La costruzione in legno è sempre - interamente sopra a questo livello - isolata con uno strato ermetico all'acqua Lugano 2006 Cinque domande - pagina 14

15 L'attacco a terra è sintomatico della corretta progettazione La costruzione in legno è sempre - interamente sopra a questo livello - isolata con uno strato ermetico all'acqua Il secondo elemento: l'acqua barriera ermetica all'acqua altezza cordolo h Cinque domande - pagina 15

16 L'attacco a terra è sintomatico della corretta progettazione La costruzione in legno è sempre - interamente sopra a questo livello - isolata con uno strato ermetico all'acqua Il secondo elemento: l'acqua barriera ermetica all'acqua altezza cordolo h Cinque domande - pagina 16

17 L'attacco a terra è sintomatico della corretta progettazione La costruzione in legno è sempre - interamente sopra a questo livello - isolata con uno strato ermetico all'acqua Il secondo elemento: l'acqua Corretto, ma MAI oltre i 3 piani!! Cinque domande - pagina 17

18 Il terzo elemento: la terra Ciò che non tutti sanno sul tema del legno: è estremamente performante!! Dobbiamo proprio scegliere il legno? Qual è la risposta corretta? L'invenzione del legno lamellare incollato p.e. permette l'esecuzione di grandi strutture Cinque domande - pagina 18

19 Le grandi opere di ingegneria del legno lamellare Centre Pompidou - Metz F Il terzo elemento: la terra m² di superficie coperta 104 m Cinque domande - pagina 19

20 Il terzo elemento: la terra Il nuovo materiale strutturale di legno - Ufficialmente dal 1998 XLAM: la superficie strutturale di legno massiccio - "il muro di legno" Gli elementi strutturali piani in legno - la soletta per l'edilizia l Possibili alternative????? - con spessori strutturali minori - con peso minore - con tempi di posa minori - strutturalmente più performanti luce soletta appoggi sulle pareti luce < 5.85 m luce < 6.80 m ev. sbalzo balcone 200 mm - 5 strati 230 mm - 7 strati Cinque domande - pagina 20

21 Le strutture in legno moderne: legno e collegamenti Il terzo elemento: la terra Elementi strutturali 2 D Collegamenti Struttura 3 D Collegamento = continuità strutturale - resistenza - rigidezza - regolarità del flusso di forze Linea di collegamento = 1 D Cinque domande - pagina 21

22 Il terzo elemento: la terra XLAM e strutture intelaiate: due mondi diversi - il mondo del telaio ha le sue regole e i suoi collegamenti efficaci e performanti F D Z F H Cinque domande - pagina 22

23 Il terzo elemento: la terra XLAM e strutture intelaiate: due mondi diversi - il mondo del telaio ha le sue regole e i suoi collegamenti efficaci e performanti - applicati all'xlam sono ottimi, ma non tanto performanti quanto lo è l'xlam Cinque domande - pagina 23

24 XLAM e strutture intelaiate: due mondi diversi - strutture molto più performanti soltanto con collegamenti adatti Il terzo elemento: la terra La resistenza dei collegamenti in relazione alle prestazioni dell'xlam V Rd = 100 % N Rd = 100% M Rd = 100% h t l Efficacia dei collegamenti puntuali derivati dai sistemi a telaio 1 lato 2 lati V Rd 5-15 % % N Rd - - M Rd 3-17 % 4-31% Cinque domande - pagina 24

25 XLAM e strutture intelaiate: due mondi diversi - strutture molto più performanti soltanto con collegamenti adatti Il terzo elemento: la terra La resistenza dei collegamenti in relazione alle prestazioni dell'xlam V Rd = 100 % N Rd = 100% M Rd = 100% h t l Efficacia dei collegamenti continui di nuova generazione V Rd N Rd M Rd % 7-48 % 5-52 % V Rd N Rd M Rd % 7-21 % 7-15 % Cinque domande - pagina 25

26 Il terzo elemento: la terra Dalla costruzione intelaiata semplice alla struttura travi-colonne L'evoluzione del numero di piani comporta : - la modifica sostanziale del sistema strutturale - sollecitazioni importanti in diverse parti Cinque domande - pagina 26

27 Il terzo elemento: la terra L'edificio XLAM apre alla costruzione in legno le porte dell'ingegneria strutturale delle grandi opere dell'edilizia Le dimensioni assolute della costruzione sono solo un aspetto un'evoluzione affascinante sta appena cominciando Cinque domande - pagina 27

28 Il quarto elemento: l'aria Ciò che tutti sanno sul tema del legno e dell'aria: è leggero!! Il legno offre contemporaneamente: - leggerezza - resistenza A An 225 Mosquito Hercules H4 - the spruce goose Cinque domande - pagina 28

29 La struttura deve prevedere di essere ancorata alle fondazioni Le forze in gioco - le struttura in legno sono soggette a reazioni di appoggio a trazione - edifici di grande dimensione, grandi forze Il quarto elemento: l'aria F F M T T - N d,min = kn - N d,max = 330 kn Ancoraggi a trazione necessari su ogni parete 4.10 m Cinque domande - pagina 29

30 La struttura deve prevedere di essere ancorata alle fondazioni Le forze in gioco - le struttura in legno sono soggette a reazioni di appoggio a trazione - edifici di grande dimensione, grandi forze Il quarto elemento: l'aria Parete CLT t = 240 mm 1200 kn Cinque domande - pagina 30

31 Il quarto elemento: l'aria La struttura in legno e il rischio sismico - il legno è leggero - il legno si deforma in modo importante a - la struttura di legno è resistente e solida - la struttura di legno assorbe in modo ottimale il sisma Cinque domande - pagina 31

32 Requisiti di base dell'ingegneria sismica Via Cenni Milano Principi essenziali con effetto progettuale - semplicità - regolarità Esigenze non solo strutturali, - ridondanza ma anche progettuali Semplicità - vani scale centrali e continui - pareti esterne e interne portanti continue - balconi e simili quali prolungamenti della struttura Regolarità - in pianta e in elevazione - simmetrie - corrispondenza - del progetto e della struttura - continuità dei setti verticali e orizzontali - struttura scatolare XLAM Ridondanza - struttura scatolare - continuità delle superfici strutturali - collegamenti Requisiti da rispettare senza riserve nel progetto Il quarto elemento: l'aria Cinque domande - pagina 32

33 La costruzione in legno ha una massa ridotta Il quarto elemento: l'aria presenta un comportamento favorevole in caso di sisma a a Costruzioni moderne, multipiano in legno - aumento del numero di piani possibile - spesso senza misure ulteriori contro il sisma Cinque domande - pagina 33

34 La struttura in legno e il rischio sismico Il quarto elemento: l'aria Caso concreto e reale: edificio abitativo interamente in legno - struttura dimensionata secondo i carichi statici (compreso il vento) - analisi strutturale sismica e determinazione delle zone sismiche in cui un rinforzo strutturale è necessario a 3 piani: Rinforzo per ZS 1 e 2 5 piani: Nessun rinforzo a Zone in verde: nessun rinforzo strutturale necessario Zone in rosso: rinforzo strutturale necessario Cinque domande - pagina 34

35 Il quinto elemento: architettura La struttura in legno risponde positivamente alle prime 4 domande La quinta domanda: cosa ne facciamo?? a chi lo offriamo?? La quinta risposta: - progettare e costruire immobili e altro - organizzare e creare lo spazio in cui vive l'essere umano La quinta risposta: Secondo Wikipedia... Cinque domande - pagina 35

36 Il quinto elemento: architettura Nell'edilizia monofamiliare la csotruzione in legno è una realtà ben radicata Edifici residenziali in zona urbana La costruzione in legno - si rivela come anche economicamente interessante - l'edificio residenziale è una realtà - riesce a imporsi anche in casi di concorrenza diretta Baviera - Germania Cinque domande - pagina 36

37 Il quinto elemento: architettura Insediamento residenziale urbano Zurigo Winthertur - Giesserei Insediamento residenziale urbano - Svezia appartamenti - diversi spazi comuni ristorante - nido d'infanzia '000 m2 di superficie grezza Cinque domande - pagina 37

38 Il quinto elemento: architettura L'edificio in legno quale struttura moderna La struttura al servizio del progetto Parete XLAM quale elemento strutturale - prestazioni strutturali elevate - peso della struttura ridotto - spesso interessante grazie al legno Austria casa Jeitler - St. Magdalena - Hartberg - A Cinque domande - pagina 38

39 Il quinto elemento: architettura Gli elementi strutturali piani La nuova tecnologia si fa avanti Arch. M. Untertrifaller- Mühleweg - Vienna 2006 Londra - Bridport house 2011 Ricostruzione urbana 41 appartamenti su 8 piani Cinque domande - pagina 39

40 Il quinto elemento: architettura Via Cenni, Milano Maggio 2015 Cinque domande - pagina 40

41 Architettura particolare... - Stabile Tamedia Zurigo 2012 Il quinto elemento: architettura Cinque domande - pagina 41

42 Architettura residenziale - Canton Ticino Il quinto elemento: architettura Cinque domande - pagina 42

43 Conclusioni Tipologie strutturali e costruttive per ogni esigenza e prestazione Cinque domande - pagina 43

44 L'edificio di legno moderno può essere una risposta interessante - anche per i grandi progetti - anche per le grandi strutture dell'edilizia Austria Germania Austria Ticino - Svizzera Inghilterra Italia Svizzera Italia Italia Ticino - Svizzera La tecnologia del legno offre - materiali moderni - qualità e sicurezza adeguate La tecnologia del legno al servizio del progetto Italie Cinque domande - pagina 44

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica La tecnica e i materiali delle costruzioni in legno moderne Andrea Bernasconi Consulente Dipartimento di Ingegneria Civile, Politecnico

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura I pannelli xlam si connettono sia in orizzontale che in verticale che in fondazione mediante elementi meccanici a presidio del sollevamento e dello scorrimento

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO 1. LE FONDAZIONI Le fondazioni, (a carico della committenza) per le case fisse con struttura in legno, saranno del tipo continue, così come indicato

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO Sede Legale: Via Garibaldi, 66-95015- Linguaglossa (CT) Sede Operativa: Giarre (CT) Contatti: tel. 3272470420 email: info@casaprefabbricatalegno.it CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Schöck Isokorb tipo W

Schöck Isokorb tipo W Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Adatto per pareti a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive, nonché forze orizzontali. 127 Schöck Isokorb tipo Disposizione

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione. PA N N E L L I S TR U T T U R A L I A S TR ATI I N C R O C IATI P E R PA R ETI E S O LA I A D I S T I NTA, S TA N D A R D, L A V O R AT I S U D I S E G N O I L P ROD OTTO I pannelli a strati incrociati

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ) RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ) EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO Efficienza strutturale ed energetica Un esempio di realizzazione innovativa ad elevate prestazioni Progetto per la realizzazione di un residence

Dettagli

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti -

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - ESEMPI DI REALIZZAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO CON XLAM IN ZONA SISMICA VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - www.idsingegneria.it NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012 PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO Napoli 23 Novembre 2012 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 Trattazione specifica della norma

Dettagli

L edificio: definizioni

L edificio: definizioni L edificio L edificio: definizioni Definizione sistemica Il sistema edilizio si scompone in: SISTEMA TECNOLOGICO (unità tecnologiche ed elementi tecnici) SISTEMA AMBIENTALE (unità ambientali ed elementi

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E D a t i p e r s o n a l i Cognome e nome : MAURIZIO FIOCCHI Luogo e data di nascita : BOLOGNA, 29/08/1984 Nazionalità : ITALIANA Residenza e domicilio : VIA DEL BECCACCINO

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

LE FONDAZIONI dirette

LE FONDAZIONI dirette Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Corso A LE FONDAZIONI dirette 1 LE FONDAZIONI Fondazioni dirette e Fondazioni indirette In relazione alle CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TERRENO le

Dettagli

Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia. Maranello, 13 Luglio 2012

Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia. Maranello, 13 Luglio 2012 Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia Maranello, 13 Luglio 2012 Ricostruiamo insieme il complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia ddddd Gli eventi Il progetto

Dettagli

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Castioni Alessandro Materiali da costruzione Aster. Made in Alto Adige. Materiali Sistemi Realizzazioni MATERIALI Legno MATERIALI Massiccio Essenza: abete,

Dettagli

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Materiale Xlam e costruzioni in legno Materiale Xlam e costruzioni in legno Ing. Gianni Dal Ri indice - Materiale X-LAM: -nascita e sistemi produttivi -impiego, realizzazioni -durabilità -resistenza al fuoco - Vantaggi delle costruzioni in

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione Ricerca e Sviluppo:

Dettagli

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa EDIFICI IN LEGNO Progettazione - Prefabbricazione-montaggio - Struttura antisismica - Edilizia ecosostenibile - Risparmio energetico - Qualità architettonica

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico _La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico Dott. Ing. Simon Keller Responsabile statica, Wolf Haus _Il sistema costruttivo Platform Frame Pareti portanti Telaio in legno Corrente superiore

Dettagli

NODO DI ATTACCO A TERRA

NODO DI ATTACCO A TERRA SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI AZIENDA SA3 lavorazioni legnami è il risultato di tre generazioni ed esperienze della famiglia Agostini nel campo del legno. Il crescente investimento nelle nuove tecnologie, automazioni del processo produttivo

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo Q, Q-VV

Schöck Isokorb Tipo Q, Q-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo -VV Adatto a balconi raccordati

Dettagli

11 CHIUSURE VERTICALI

11 CHIUSURE VERTICALI Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo W

Schöck Isokorb Tipo W Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a pareti a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive nonché sollecitazioni orizzontali. 127 Schöck Isokorb Tipo

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo, -VV Schöck Isokorb tipo (sollecitazione di taglio) Adatto per carichi puntuali con balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb tipo

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie Manuale Tecnico Pareti divisorie Pareti divisorie Sistema Cartongesso GYPSOTECH semplice perché professionale. Per i professionisti del cartongesso la semplicità d utilizzo è fondamentale, perché significa

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM 1 L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM Autore: Ing. Fabio Loriggiola Nel panorama nazionale delle tecnologie costruttive, il sistema a cassero

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

Rivestimenti resistenti al fuoco K 30

Rivestimenti resistenti al fuoco K 30 Rivestimenti resistenti al fuoco K 30 Sommario 1 Protezione antincendio nella costruzione in legno 3 2 Criterio di incapsulamento 3 3 Incapsulamento K 30 con Riduro : la nuova generazione di lastre in

Dettagli

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco Copertura Orditura: Per la realizzazione di travi per banchine, travi di colmo, arcarecci, rompitratta, capriate e timpani, la nostra Azienda utilizza generalmente legno lamellare (abete o larice) o legno

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni COMUNE DI PRATO ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI Gerardina Cardillo SETTORE LL-Edilizia Pubblica Dirigente Ing. Paolo Bartalini SERVIZIO LA-Lavori Pubblici Responsabile Ing. Paolo Bartalini CODICE FISCALE

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

Magazzino logistica e prodotti finiti

Magazzino logistica e prodotti finiti Descrizione generale dell intervento In breve Un edificio che accoglie sistemi tecnologicamente avanzati per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti, e che desidera mantenere elevati i livelli di

Dettagli

Costruire in sicurezza su terreni sensibili

Costruire in sicurezza su terreni sensibili A. BERNASCONI Il legno oggi Perugia - Venerdì 8 maggio 2009 Materiali e prodotti attuali per la realizzazione di edifici all'avanguardia Consulente dell'istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia

Dettagli

Casa Montarina: Costruzioni alte in legno anche in Ticino!

Casa Montarina: Costruzioni alte in legno anche in Ticino! Casa Montarina: Costruzioni alte in legno anche in Ticino! Autori Cristina Zanini Barzaghi, ing. civile dipl. ETH SIA OTIA Martin Hügli, ing. del legno dipl. FH Borlini & Zanini SA Laube SA, Biasca Aspetti

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci elementi costruttivi a.a 2016-17 laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci Per elementi costruttivi intendiamo quel complesso di azioni, pratiche e tecniche che sottostanno alla

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto Per l isolamento delle facciate, il Gruppo Rockwool, leader mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi innovativi in lana di roccia,

Dettagli

Edificio residenziale a Linguaglossa (CT)

Edificio residenziale a Linguaglossa (CT) Edificio residenziale a Linguaglossa (CT) Edificio di due piani di 180 m2 Costo di costruzione: 230.000 (1300 /mq) Classe energetica: A+ Tempi di realizzazione : 180 giorni Consegna progetto strutturale:

Dettagli

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO Criteri progettuali degli edifici I tipi edilizi 1 2 STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX 3 STRUTTURE UNIFAMILIARI 4 STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO I tipi edilizi 5 6 STRUTTURE A CIRCUITO STRUTTURE

Dettagli

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO Criteri progettuali degli edifici I tipi edilizi 1 2 STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX 3 STRUTTURE UNIFAMILIARI 4 STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO I tipi edilizi 5 6 STRUTTURE A CIRCUITO STRUTTURE

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti PARMA 29 MAGGIO 2013 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO Ing. Agostino Presutti spazio logo COSTRUIRE CON IL LEGNO PRESTAZIONI E QUALITA DAL PASSATO PER UN MODO NUOVO DI ABITARE

Dettagli

Progettare con un azienda leader, Giulio Franceschini, UN CORDIALE BENVENUTO ALLA

Progettare con un azienda leader, Giulio Franceschini, UN CORDIALE BENVENUTO ALLA Progettare con una azienda leader: dalle grandi strutture all edilizia residenziale. Le nuove frontiere applicative: piano casa / case in legno / multipiano in legno ing. Giulio FRANCESCHINI Rubner Holzbau

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R 60-90-120 min reazione al fuoco in classe 1 preview ISO 9001 - ISO

Dettagli

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico Anno Accademico 2008-09 MATERIALI PER L ARCHITETTURA I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Dettagli

Costruire strutture a grande scala

Costruire strutture a grande scala A. BERNASCONI Verona - Venerdì 20 novembre 2009 Prodotti di legno Un materiale ingegnerizzato per le grandi dimensioni Consulente dell'istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno

Dettagli

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare

Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL

Dettagli

EDIFICI CON STRUTTURE IN LEGNO. Ing. Agostino Presutti

EDIFICI CON STRUTTURE IN LEGNO. Ing. Agostino Presutti Ancona, Auditorium ERF, 08.06.11 EDIFICI CON STRUTTURE IN LEGNO Ing Ing. Agostino Presutti 2 PERCORSO FORMATIVO PERCORSO DEI FORMATIVO CONSULENTI DEI TECNICO VENDITORI COMMERCIALI 3 PERCORSO FORMATIVO

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2 1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2 2.1 GENERALITÁ 2 2.2 LA STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO 2 2.3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2 2.4 METODOLOGIA VERIFICHE E SOFTWARE 2 2.5 MATERIALI 2 3 VERIFICHE STATICHE 3 3.1 CARICO

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo K

Schöck Isokorb Tipo K Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo, nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo CAGLIARI, 7 marzo 2013 Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero Massimo Fragiacomo Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Università di Sassari Argomenti: Vantaggi

Dettagli

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco.  SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna B00ITA-0 /0/ SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA prospetto vista interna sezione verticale H monoblocco CONFORT L monoblocco H = altezza netta passaggio + 0 L = larghezza netta passaggio + 0

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

Cenni sul Legno. 1. La struttura portante lignea del progetto. 2. Il progetto strutturale e il sistema costruttivo

Cenni sul Legno. 1. La struttura portante lignea del progetto. 2. Il progetto strutturale e il sistema costruttivo Cenni sul Legno A cura del Prof. Ing. Andrea Bernasconi. Consulente del Politecnico di Graz (A). Professore di costruzioni in legno presso la Scuola di Ingegneria di Yverdon (CH). 1. La struttura portante

Dettagli

EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Una palazzina tutta in legno

EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Una palazzina tutta in legno EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Una palazzina tutta in legno Salò è una ridente cittadina sulla sponda meridionale del Lago di Garda, all'interno di un ben riparato golfo. Proprio per la sua posizione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

Costruiamo la tua casa come piace a te.

Costruiamo la tua casa come piace a te. Costruiamo la tua casa come piace a te. WOOD HOUSE Con la nostra esperienza pluriennale nel campo abbiamo acquisito le abilità e le risorse necessarie per soddisfare le richieste dei nostri clienti e provvedere

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

CONVEGNO ASSIMP EXPO 2015: COLLABORARE PER CRESCERE

CONVEGNO ASSIMP EXPO 2015: COLLABORARE PER CRESCERE CONVEGNO ASSIMP EXPO 2015: COLLABORARE PER CRESCERE Venerdì 9 Maggio 2014 Expo 2015: Il Padiglione Italia dal progetto al cantiere Arch. Francesco Giovine Architectural Building envelope Consultants I

Dettagli