Biblio_C.A.I._Novellara. ELENCO AGGIORNATO al: 01/02/2017. NA Narrativa, saggi, storie di montagna: in ordine di Autore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblio_C.A.I._Novellara. ELENCO AGGIORNATO al: 01/02/2017. NA Narrativa, saggi, storie di montagna: in ordine di Autore"

Transcript

1 NA Narrativa, saggi, storie di montagna: in ordine di Autore NA-041 Ricordo di Emilio Comici a 70 anni dalla morte (2010) A.A. V.V. Alpi Giulie NA-044 Capire l'italia: I Paesaggi Umani A.A.V.V. Touring Club Italiano NA-045 Capire l'italia: Il Patrimonio Storico Artistico A.A.V.V. Touring Club Italiano NA-046 Capire l'italia: Il Patrimonio Storico Artistico: Itinerari A.A.V.V. Touring Club Italiano NA-059 Montagna Leggend: "Royal Robbins, maestro arrampicata americanaament P. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-050 Montagna Leggend: "Naufragio sul Monte Bianco" Ballu Y. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-063 Montagna Leggend: "La montagna dentro" Barmasse H. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-082 Montagna Leggend: "Legato ma libero" Berhault P. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-096 Montagna Leggend: "Vietato volare" Bizzarro P. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-004 I miei ricordi Bonatti W. B.C.Dalai Editore NA-074 Montagna Leggend: "Una vita così" Bonatti W. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-001 Montagne di una vita Bonatti W. Corriere della Sera- CAI NA-062 Viaggio sulle Dolomiti Braghini E. Book Sprint NA-040 Non così lontano - CD Audiovisivo Bremasse H. The North Face NA-055 Montagna Leggend: "Everest 1996" Bukreev A.-Weston Dewalt GCor-Sera_Gazzetta_CAI NA-090 Montagna Leggend: "Cieli di pietra" Camani E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-093 Montagna Leggend: "Il fuoco e il gelo" Camani E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-088 Montagna Leggend: "La guerra di Joseph" Camani E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-075 Montagna Leggend: "Mal di montagna" Camani E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-089 Montagna Leggend: "Nuovi mattini" Camani E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-069 Montagna Leggend: "La stagione degli eroi" Camanni E.,Ribola D.,Spirito Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-036 Due cordate per una parete: 1962 Nord EIGER Capra G. Corbaccio NA-018 Wonderland, terre delle meraviglia; Alta Pusteria - Foto Carnevali R. Cons.T. Alta Val Pusteria NA-068 Montagna Leggend: "Dove la parete strapiomba" Cassin R. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-054 Montagna Leggend: "Il giorno delle Mésules" Castiglioni E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-034 Vivere e scoprire Corradini M. Mario Corradini NA-060 Montagna Leggend: "Qui Elja, mi sentite?" Cottino L. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-019 Conoscere le Alpi: I monti Pallidi - VIDEOCASSETTA De Agostini De Agostini NA-092 Montagna Leggend: "La scoperta del Monte Bianco" De Saussure H.B. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-003 Un viaggio lungo una fiaba De Stefani F. Montura Editing NA-049 Montagna Leggend: "I conquistatori del Gran Sasso" Dell'Omo M. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-079 Montagna Leggend: "Gli spiriti dell'aria" Diemberger K. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-039 La traversata dell'himalaya Dingle G., Hillary P. I. G. De Agostini NA-064 Montagna Leggend: "Freney 1961" Ferrari M.A. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-073 Montagna Leggend: "Cattedrali della terra" Ferrazza M. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-061 Montagna Leggend: "Scalate nelle Alpi" Gervasutti G. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-042 Il meglio degli anni 30. L'alpinismo della rivista del CAI Gogna A., Raggio A. Priuli & Verlucca NA-095 Montagna Leggend: "La verità obliqua di Severino Casara" Gogna A., Zadonella I. CallenCor-Sera_Gazzetta_CAI NA-048 Montagna Leggend: "Gli ultimi tre problemi delle Alpi" Heckmair A. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-087 Montagna Leggend: "Everest, cresta ovest" Hornbein T.F. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-085 Montagna Leggend: "Oltre la montagna" House S. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-035 Solidutine: 60 giorni solo a metri Jaeger N. Dall'Oglio Editore NA-078 Montagna Leggend: "Dove va il vento quando non soffia" Jelincic D. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-033 Jerzy Kukiczka. Un grande tra i giganti della terra Kukuczka J. Alpine Studio C.A.I. Novellara-Biblioteca Pag. 1 di 6 06/02/ :42

2 NA-056 Montagna Leggend: "Prigioniero dell'annapurna" Lafaille J.C., Heimermann B. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-081 Montagna Leggend: "La via del drago" Lauwaert A. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-067 Montagna Leggend: "Pan e pera" Manera U. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-070 Montagna Leggend: "La seconda morte di Malory" Messner R. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-047 Montagna Leggend: "Solitudine Bianca" Messner R. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-065 Montagna Leggend: "W.Bonatti, il fratello che non sapevo di avere" Messner R. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-032 Salvate le Alpi Messner R. Bollati Boringhieri NA-076 Montagna Leggend: "La storia dell'alpinismo" - Vol. 1 Motti G.P. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-077 Montagna Leggend: "La storia dell'alpinismo" - Vol. 2 Motti G.P. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-071 Montagna Leggend: "Le amni sulla roccia" Oggioni A. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-038 Arrampicarsi all'inferno Olsen J. Longanesi NA-066 Montagna Leggend: "I Samaratini della roccia" Pecchio C.O. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-031 La pace coll'alpe Possa C. Olmo NA-086 Montagna Leggend: "Studenti in cordata" Revojera L. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-030 Lacrime nella Pioggia. Racconti di montagna: un diario in ogni suo c Roccati C. Roccati Editore NA-098 Il bene ostinato Rumiz P. Feltrinelli NA-022 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.3: Alle porte di Parigi Rumiz P. La Repubblica NA-020 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.1: Maledetti Balcani Rumiz P. La Repubblica NA-029 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.10: Il tramonto dell'europa Rumiz P. La Repubblica NA-021 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.2: Oltre i Carpazi Rumiz P. La Repubblica NA-023 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.4: Inchiodati sull'isonzo Rumiz P. La Repubblica NA-024 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.5: Uomini delle caverne Rumiz P. La Repubblica NA-025 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.6: Le terre di Caino Rumiz P. La Repubblica NA-026 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.7: Valanghe e tempeste Rumiz P. La Repubblica NA-027 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.8: Il Soldato innamorato Rumiz P. La Repubblica NA-028 La Grande Guerra - CD Audiovisivo N.9: Addio alle armi Rumiz P. La Repubblica NA-083 Montagna Leggend: "In su e in sé" Saglio G., Zola C. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-072 Montagna Leggend: "Quel mondo inesplorato" Shipton E. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-053 Montagna Leggend: "Enigma Cerro Torre" Spreafico G. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-057 Montagna Leggend: "Speed" Steck U. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-016 Se il sole sorge Sten C, La Grafica Editrice NA-017 Dai bambini per i bambini Sten M. La Grafica Editrice NA-007 Grazie di cuore Sten G. La Grafica Editrice NA-010 I sogni riempiono la vita (tra cielo e terra ) Sten G. La Grafica Editrice NA-008 Il suono del corno Sten G. La Grafica Editrice NA-005 La casa del Cielo Sten G. La Grafica Editrice NA-006 Lasciami volare Sten G. La Grafica Editrice NA-011 Nonno perché abbiamo i denti d'oro. Il sogno di Tavolara Sten G. La Grafica Editrice NA-013 P come passione / Le Primule Rosse Sten G. La Grafica Editrice NA-015 Più la notte è notte / Grazie di cuore Sten G. La Grafica Editrice NA-014 Sogni ancora sogni / Il Dito di Dio Sten G. La Grafica Editrice NA-009 Sulla vetta e oltre Sten G. La Grafica Editrice NA-012 Voglio una vetta dove ascoltare il mio Dio Sten G. La Grafica Editrice NA-002 Voglio una vetta dove ascoltare il mio Dio Sten G. Associazione Serenella NA-091 Montagna Leggend: "Il terreno di gioco dell'europa" Stephen L. Cor-Sera_Gazzetta_CAI C.A.I. Novellara-Biblioteca Pag. 2 di 6 06/02/ :42

3 NA-080 Montagna Leggend: "Una notte troppo bella per morire" Suppè I. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-052 Montagna Leggend: "La lunga notte di Shackleton" Tenderini M. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-058 Montagna Leggend: "La Via della montagna" Traverso G. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-051 Montagna Leggend: "Eccesso di Montagna" Urubko D. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-094 Montagna Leggend: "Colpevole d'alpinismo" Urunko D. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-037 Scie estremo: la completa realizzazione di me stesso Vallen Cant P. Dall'Oglio Editore NA-043 K2, una storia finita. Zanzi L. Priuli & Verlucca NA-084 Montagna Leggend: "K2, una storia finita" Zanzi L. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-097 Montagna Leggend: "Dalle Alpi alle Ande" Zurbriggen M. Cor-Sera_Gazzetta_CAI NA-099 RI Riviste, Giornali, Celebrazioni, Notiziari: in ordine di Autore RI-001 Una montagna di parole "Il Cusna Baldi I. Il Cusna RI-007 In cammino da 80 anni. Storia sezione CAI Bolzano Brigadoi V. CAI -Bolzano RI-011 Montagnaterapia e psichiatria Carpineta S. Prov.Atonoma Trento RI-005 Montagne e natura - Vol. 1 Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano RI-003 Notiziario del Comitato Scientifico 2012 Comit. Scientifico Sezionale CAI -Reggio Emilia RI-008 Agenza 2014 C.A.I. Comitato Scientifico C.A.I. RI-010 Guida ai Rifugi del C.A.I. (Edizione 2016) Comitato Scientifico Corriere della Sera- CAI RI-009 Rifugi e bivacchi del C.A.I. (Edizione 1991) Comitato Scientifico C.A.I. RI-004 I rifugi alpini dell'alto Adige (Edizione 1968) Ente prov.per il turismo BolzaEnte P. Turismo Bolzano RI-006 Flora e vegetazione dell'emilia Romagna Ferrari C. Regione Emilia Romagna RI-002 Un rifugio, una storia: Antermoia Motter P. S.A.T. RI-013 Neve e valanghe: struttura e origine, opere di soccorso, protezioni. Roch A. C.A.I. Comm.Centrale RI-012 Il Sentiero Glaciologico della Val Martello Secchieri F. C.A.I.Alto Adige RI-014 GU Guide naturalistiche, itinerari, percorsi, città, ecc. : in ordine di Autore GU-050 Parco Naturale dello Sciliar A.A.V.V. Prov. Bolzano GU-008 Sci Alpinismo nelle Dolomiti di Brenta Andreollo, Casiraghi Tamari Editori GU-052 Appennino di neve e di ghiaccio- Vol.2 Barbieri,Roncaglia,Santunion Idea Montagna GU-033 I Fontanili di Corte Valle Re (Campegine-Gattatico-S.Ilario) Boretti G., Glli L., Mori C. Prov.Reggio Emilia GU-037 Pellegrini fra Pradarena ed Ospedalaccio, direti a Bismantova Borghi M. Cooperbanca GU-009 Guida dell'alto Appennino Bolognese, Modenese, Pistoiese Bortolotti G. Tamari Editori GU-032 Tra i Monti di Corallo - Guida naturalistica delle Dolomiti Breda G. C.A.I. Alto Adige GU-005 Guida sci-alpinistica del Canavese CAI Rivarolo Canavese CAI Rivarolo Canavese GU-049 Le Valli del Secchia e Alta Garfagnana (2008) Canossini D. L'Escursionista Editore GU Itinerari escurs.alpinismo,sci alpinismo Valle Aosta Cardellina O. Musumeci Editore GU-013 Guida Escurs. Valli dell'appennino Reggiano e Modenese Carlesi Touring Club Italiano GU-014 Guida Escurs: Alta Valtellina, da Grosio allo Stelvio Carlesi Touring Club Italiano GU-015 Guida Escurs: Valli Cuneesi: pesio, Gesso. Vermenagna e Stura Carlesi Touring Club Italiano GU-039 Architettura rurale dell'alto Appennino Reggiano (2009) Cervi G. C.A.I. Reggio E. GU-035 Canale d'enza: un percorso tra natura, storia e cultura nel canossanocervi G. Comune Canossa GU-038 Crovara e la Val Tassaro (2013) Cervi G. C.A.I. Reggio E. GU-016 Sui sentieri delle leggende: itinerari scelti nei luoghi delle leggende dcima Edizioni Mediterranee GU-030 Escursioni in Alta Badia Cima C. C. Ed. Alpina GU-004 Ciaspole 15 Itinerari Club della Montagna Azzurra Outdoor C.A.I. Novellara-Biblioteca Pag. 3 di 6 06/02/ :42

4 GU-054 Castelfeder Comune di Egna-Ora Comune di Egna-Ora GU-053 Egna - Ato Adige -Sud Tirolo Comune di Egna-Ora Comune di Egna-Ora GU-027 Nel cuore delle alpi: Vorarlberg e Tirolo - Cassetta Audiovisiva Conoscere le Alpi De Agostini GU-006 Itinerari: Attraverso i monti e le valli della Lessinia Corrà G. Comm.Centrale Pubbl.CAI GU-022 Perle del Trentino: laghi, escursioni, racconti, immagini Corradini Athesia GU-028 Anello del Cadore De Candido I. Tanari Editore GU-042 Il Monte Nero (Appennino Parmense e Piacentino) De Marchi A. Regione Emilia Romagna GU-020 Guida ai bivacchi del Trentino Occidentale Faggiani Euroedit GU-019 Guida ai bivacchi del Trentino Orientale Faggiani Euroedit GU-018 Le malghe del Trentino: viaggio nel tempo sulle tracce di un mondo afaggiani Le guide di ALP GU-031 Le salse dell'emilia Romagna Ferrari C. Regione Emilia Romagna GU-025 Guida Grandi Parchi: Il Gran Paradiso - Cassetta Audiovisiva Filmgo De Agostini GU-041 Il Lago Scffaiolo ieri e oggi Foschi P. C.A.I. Bologna GU-048 Grandes Jorasses, Serone Walker: 40 anni di storia alpinistica Gogna A. Tamari Editori GU-021 Dolomiti Sconosciute: Marmolada, Pale, Feltrine, Sesto Marmarole, PHauleitner Athesia GU-011 Guida Escurs. Dolomiti 6: Cortina d'ampezzo Hauleitner F. Tother Editori GU-002 Guida Escursionistica Dolomiti 5: Sesto, Dobbiaco, Braies Hauleitner F. Tother Editori GU-017 Tutto l'anno in montagna: itinerari tra Merano, il Garda e Verona Hollhuber, Kaul Athesia GU-026 Guida coste e mari: Maddalena e Costa Smeralda - Cassetta AudioviLineaBlu Fabbri video GU-051 Val Gardena: Guida per l'escursionista Mussner N. Ass.Tur. Ortisei GU-034 Le foreste di Campigna-Lama, nell'appennino tosco-romagnolo Padula M., Crudele G. Regione Emilia Romagna GU Itinerari alpinistici scelti sul Pasubio e Piccoli Dolomiti Scuola Alpinismo Schio C.A.I. GU-043 Tra cielo e Mare. Sentieri delle Cinque Terre, da Parlaria a Levanto Spinato G. Studio Cartografico Italiano GU-045 Flora e fauna delle Alpi Stefenelli F., Floreanini D. C.A.I. GU-012 Guida Escurs. Alpe Di Siusi Troker E. Tother Editori GU-040 Parco della flora appenninica di Cervarezza Turina M.G., Zanichelli F. Ediz. Tecnograf GU-036 I Metati nel Carpinetano Valli D. Ediz. Tecnograf GU-044 Il Passo del Moro. I Walser di Macugnaga Valsesia T. C.A.I. Macugnaga GU-023 Dolomiti del Piave: escursioni in Cadore, Carnia, Alpago, Bellunese, Zandonella Callengher Athesia GU-024 Dolomiti della Val Comelico e Sappada Zandonella Callengher Athesia GU-029 Cadone e suo dintorni Zanolli R. Matteo Editore GU-047 Il Parco Nazionale dello Stelvio Zoppè L. Itinera Edizioni GU-003 Guida all'adamello GU-010 Guida dell'alto Appennino Modenese e Reggiano: dall'abetone al Cusna GU-001 I sentieri del Touring in Italia: 75 itinerari scelti dai ns. esperti GU-055 MA Manuali di tecnica: sci, arrampicata, escursione: in ordine di Autore Il Sentiero MA-001 Sci di Fondo Escursionistico Comm.Naz.Sci di fondo EscuManuali del C.A. I. MA-002 Guida allo sci fuoripista Lito Tejada Flores Zanichelli MA-003 Sci di Fondo Brandi,Corbellini,Miserocchi, Sperling & Kupfer MA-004 Sci Alpinismo Claude e Philippe Traynard Sperling & Kupfer MA-004 Sentieri: pianificazione, segnaletica e manutenzione Comm. Centrale C.A.I. MA-006 Sci Nordico: sci per tutti Guido Oddo Oscar Sport Mondadori MA-007 Manuale pratico dello sci Touring Club Italiano Touring Club Italiano MA-008 Monti e valli d'italia Vinassa De Regny S.E.I. C.A.I. Novellara-Biblioteca Pag. 4 di 6 06/02/ :42

5 MA-009 Ghiaccio, neve, roccia Gaston Rebuffat Zanichelli MA-010 GM : Collana Cai-Touring in ordine orografico GM Alpi Liguri (Dal Colle di Cadibona al Colle di Tenda) Montagna - Montaldo GM Alpi Cozie Centrali (dal Colle delle Traversette al Monginevro) Ferreri GM Alpi Cozie Settentr. (da Colle di Monginevro a Colle del MoncenisiAruga, Losana, Re GM Alpi Cozie Settentr. (da Colle di Monginevro a Colle del MoncenisiAruga, Losana, Re GM Alpi Graie Meridionali (Moncenisio, Croce Rossa, Lavanna Centra Berutto, Fornelli GM Alpi Graie Centrali Giorgetta GM Emilius, Rosa dei Banchi, Cogne Berutto, Fornelli GM Emilius, Rosa dei Banchi, Cogne Berutto, Fornelli GM Monte Bianco Vol. 1 (dal Col de la Seigne al Colle del Gigante) Buscaini GM Monte Rosa Saglio, Beffa GM Alpi Pennine Vol. 2 (Cervino - Alta Valpelline) Buscaini GM Alpi Biellesi e Valsesiane (Valle Anzasca, Ossola, Lago Orta) Castello, Protto, Zoia GM Alpi Biellesi e Valsesiane (Valle Anzasca, Ossola, Lago Orta) Castello, Protto, Zoia GM Andolla, Sempione Armelloni GM Alpi Lepontine, Sempione, Formazza,Vigezzo Armelloni GM Alpi Lepontine, Sempione, Formazza,Vigezzo Armelloni GM Le Grigne Pesci GM Adamello Saglio - Laeng GM Masino, Bregaglia, Disgrazia Bonacossa, Rossi GM Mesolcina Spluga, Monti dell'alto Lario Gogna, Recalcati GM Bernina Canetta, Miotti GM Bernina Canetta, Miotti GM Prealpi Bresciane Camerini GM Prealpi Bresciane Camerini GM Alpi Retiche, Cima di Piazzi, Piz Sesvenna Armelloni GM Alpi Retiche, Cima di Piazzi, Piz Sesvenna Armelloni GM Alpi Aurine (Brennero, Gran Pilastro, Vetta d'italia) Cammelli, Beikircher GM Alpi Pusteresi (Vedrette di Ries) Cammelli, Beikircher GM Lagorai - Cima D'Asta Corradini GM Sassolungo, Dolomiti fra Gardena e Fassa Rabanser GM Sassolungo, Dolomiti fra Gardena e Fassa Rabanser GM Odle - Puez (Dolomiti tra Gardena e Badia) Meciani GM Pale San Martino Est (Cima Val Canali, Vallon delle Lede, Croda GDe Franceschi GM Pale San Martino Ovest (Mulaz, Cimon della Pala, Rosetta, SassMaDe Franceschi GM Schiara e Dolomiti Bellunesi Rossi GM Pelmo e Dolomiti di Zoldo Angelini, Sommavilla GM Dolomiti Orientali Vol. II (Oltre Piave e Prealpi Clautane) Berti GM Alpi Carniche 2 De Rovere, Di Gallo GM Alpi Giulie italine e slovene Buscaini GM Appennino Ligure e Tosco-Emiliano Salvo, Danossini GM Appennino Centrale Vol. 1 Landi Vittorj GM Gran Sasso d'italia Grazzini - Abbate C.A.I. Novellara-Biblioteca Pag. 5 di 6 06/02/ :42

6 GM Sicilia (Ed. 2001) Maurici - Scuderi GM Sicilia (Ed. 2001) Maurici - Scuderi GM Sardegna Oviglia GM Sardegna Oviglia GM-049 REGOLAMENTO RITIRO LIBRI BIBLIOTECA N.B. Prenotare il libro tramite S.M.S. al o a: cainovellara@gmail.com RITIRO e RESTITUZIONE: il venerdì sera presso la sede del CAI Novellara in Via F. Petrarca n. 16, nel Parco di Augusto, telefonando o invia SMS. al numero Da RESTITUIRE entro la fine successivo al ritiro. C.A.I. Novellara-Biblioteca Pag. 6 di 6 06/02/ :42

53 Cismon e dintorni Spavento e Doglioni Cai 2000 54 Arrampicate scelte sulle Pale di San Martino Cima Ghedina 1988 55 Masino, Bregaglia, disgrazia Maspes, Miotti Ramponi 1996 56 Civetta Kelemina Kelemina

Dettagli

COLLANA MONTI D ITALIA

COLLANA MONTI D ITALIA COLLANA MONTI D ITALIA A 1 ALPI LIGURI 2 ALPI MARITTIME 1 3 ALPI MARITTIME 2 4 MONTE VISO 5 ALPI COZIE CENTRALI 6 ALPI COZIE SETTENTRIONALI (2) 7 ALPI GRAIE MERIDIONALI 8 GRAN PARADISO 9 EMILIUS ROSA DEI

Dettagli

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Ottobre 2015 1 STUDI E PROFESSIONE 1978: Laurea in Architettura (110L/110) all Università degli Studi di Firenze 1982: abilitazione all esercizio professionale 1984:

Dettagli

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 Legenda: A = alpinismo C = cai tc E = escursionismo F = flora e fauna MT = mountainbike R = rifugi S = scialpinismo V =

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA...

TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA... Alessandro Beber Guida Alpina ATTIVITÀ INVERNALI TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA... Corso intensivo di nivologia e autosoccorso in valanga (1 serata di teoria + 1 giornata sul campo) Costi: 75 a testa x

Dettagli

numero classifica zione cai Collocazione Scafale

numero classifica zione cai Collocazione Scafale num progress ivo Escursionismo_Alpinismo [aggiornato Giugno 2013] Collocazione Scafale numero classifica zione cai Autore Editore Anno Note 37 Alta via delle Alpi A2 1 M. Fantin Tamari 1957 38 Le Dolomiti

Dettagli

trekking di più giorni

trekking di più giorni trekking di più giorni Gruppo Pale di San Martino Dalla Val Veneggia alla Val Canali Attraversata di tre giorni all interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino.. La difficoltà dell itinerario verrà

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.1.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

Volumi acquisiti nel 2016

Volumi acquisiti nel 2016 Volumi acquisiti nel 2016 FLORA del sentiero naturalistico laghi del Gorzente Il libro, curato dalla sezione CAI di Bolzaneto è stato realizzato da Francesco Bagnasco in collaborazione con Vittorio Cian.

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.2.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

NUMERO INVENTARIO AUTORE TITOLO SOGGETTO. Ascensioni alpinistiche - K2. Ascensioni alpinistiche - K2. Sella, Vittorio. 3 Sella, Vittorio <1859-1943>

NUMERO INVENTARIO AUTORE TITOLO SOGGETTO. Ascensioni alpinistiche - K2. Ascensioni alpinistiche - K2. Sella, Vittorio. 3 Sella, Vittorio <1859-1943> NUMERO INVENTARIO AUTORE TITOLO SOGGETTO 1 2 3 Sella, Vittorio 4 Lilla, Luciano 5 6 7 Free K2 : la prima avventura in soccorso delle grandi montagne della terra / testi di Reinhold Messner

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.0.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni consultabili nella Biblioteca Sezionale

Elenco delle pubblicazioni consultabili nella Biblioteca Sezionale 1 1 1 1981 Alpi Liguri Euro Montagna - Lorenzo Montaldo CAI-TCI Guida dei monti d'italia Guida Alpi Liguri 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 1 1984 Alpi Marittime 1 Euro Montagna - Lorenzo Montaldo

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI MAZAROL GUIDE NATURALISTICO-AMBIENTALI REGIONALI GUIDE AIGAE - ECOTURISMO IN DOLOMITI AGENZIA VIAGGI ALPINIA ITINERA DI SANTA GIUSTINA (BL) e PORTALE TURISTICO DOLOMITES ADVENTURE www.dolomites-adventure.com

Dettagli

GUIDE ESCURSIONISTICHE

GUIDE ESCURSIONISTICHE GUIDE ESCURSIONISTICHE FRIULI VENEZIA GIULIA Friuli Venezia Giulia Trekking: sentieri tematici per escursioni da sogno Descrizione di itinerari che percorrono sentieri CAI numerati. Sono raggruppati in

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE

Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE Scuola di Arrampicata Libera, di Alpinismo e Sci Alpinismo MUZZERONE ATTIVITA PERSONALE 2014 DEGLI ISTRUTTORI DELLA SCUOLA Cascate di ghiaccio Goulotte Pareti Nord Gruppo del Gran Paradiso Valle di Rhemes

Dettagli

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro) gennaio gennaio gennaio febbraio aprile ALP DVRO scursione con ciaspole a Corte Corbenas passando da Crampiolo I m. 900 organizzatore : Roberto Chiesa GAZZIROLA scursione con ciaspole al Gazzirola salendo

Dettagli

CARTINE ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE. DESCRIZIONE n 1 Valli di Susa - Chisone - Germanasca n 2 Valli di Lanzo - Moncenisio

CARTINE ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE. DESCRIZIONE n 1 Valli di Susa - Chisone - Germanasca n 2 Valli di Lanzo - Moncenisio CARTINE ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE n 1 Valli di Susa - Chisone - Germanasca n 2 Valli di Lanzo - Moncenisio n 3 Parco Nazionale del Gran Paradiso 2 n 8 Alpi Marittime e Liguri 2 n 10 Alagna - Valsesia

Dettagli

Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo - Canossini Itinerari 2003 CaiLiss0002 Alpi Liguri

Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo - Canossini Itinerari 2003 CaiLiss0002 Alpi Liguri Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo - Canossini Itinerari 2003 CaiLiss0002 Alpi Liguri Montagna - Montaldo Itinerari 1981 CaiLiss0003 Alpi

Dettagli

Guide Escursionismo C.A.I., 1976 PERAC1AVAL GE027 SAGLIO S I RIFUGI DEL C. A. I CAI., 1957 GE028 AA.VV BIVACCHI E RIFUGI ALPINI REG.

Guide Escursionismo C.A.I., 1976 PERAC1AVAL GE027 SAGLIO S I RIFUGI DEL C. A. I CAI., 1957 GE028 AA.VV BIVACCHI E RIFUGI ALPINI REG. GE001 AA. VV. CARTINE DEI SENTIERI DELLA PROVINCIA DI CUNEO AMM. PROV. CUNEO, 1970 GE002 AA. VV. LA GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI 1981 C.D.A., 1982 GE003 AA. VV. LA GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI 1983 C.D.A.,

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.3.1 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

CAI montebelluna BIBLIOTECA pagina 1

CAI montebelluna BIBLIOTECA pagina 1 CAI montebelluna BIBLIOTECA pagina 1 alpinismo 1 Il grande libro dei quattromila delle Alpi Dumler Burkhardt Zanichelli 2001 Non prestabile alpinismo 2 Il Monte Bianco Rebuffat Vallardi 2000 Non prestabile

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

Scarica il catalogo completo. Codice. Titolo. Autore. Soggetto. Data pubblic. CaiLiss0001. Appennino Ligure e Tosco Emiliano. M.

Scarica il catalogo completo. Codice. Titolo. Autore. Soggetto. Data pubblic. CaiLiss0001. Appennino Ligure e Tosco Emiliano. M. Scarica il catalogo completo Codice Titolo Autore Soggetto Data pubblic CaiLiss0001 Appennino Ligure e Tosco Emiliano M. Salvo Canossini 2003 1 / 358 CaiLiss0002 Alpi Liguri Montagna Montaldo 1981 CaiLiss0003

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Agosto 2018 R1.1.0 DOMENICA 7 GENNAIO 2018 Anello di Punta Martin m.1001

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Agosto 2018 R1.0.0 SABATO 6 GENNAIO 2018 Ciaspolata in Val d Aveto

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A NEL PARCO NAT URALE PUEZ-ODLE Suggestiva escursione per scoprire e ammirare le bellezze del Parco Naturale Puez-Odle. Si parte dal Passo delle Erbe ai piedi del maestoso

Dettagli

ELENCO DEI MANUALI IN POSSESSO DEL CLUB ALPINO ITALIANO

ELENCO DEI MANUALI IN POSSESSO DEL CLUB ALPINO ITALIANO ELENCO DEI MANUALI IN POSSESSO DEL CLUB ALPINO ITALIANO Questo elenco è stampato segue N. TITOLO COLLANA 5 Itinerari geologici in Val Seriana Il sentiero naturalistico Alberto Gresele (sull'alpe di 7 Campogrosso

Dettagli

L Italia: dati geografici di base

L Italia: dati geografici di base L Italia: dati geografici di base L Italia fisica ha una superficie di circa 322.000 kmq mentre entro i confini politici la sua superficie è di 301.277 kmq. Lungo l arco alpino confina a occidente con

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Collocazio ne Scafale. numero classifica zione cai

Collocazio ne Scafale. numero classifica zione cai num progress ivo Biografie e Romanzi [aggiornato Giugno 2013] Collocazio ne Scafale numero classifica zione cai Autore Editore Anno Note 272 Il più grande arrampicatore del mondo e altri racconti C2-C3-C4

Dettagli

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines

Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines Racines Dintorni Localita vicine a Racines D San Leonardo in Passiria Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Racines Posta nel cuore dell'alto Adige, l'alta Valle Isarco si trova a nord della

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Moso in Passiria Dintorni

Moso in Passiria Dintorni Moso in Dintorni Localita vicine a Moso in D San Leonardo in Alta Valle Isarco: località di montagna vicino a Moso in Posta nel cuore dell'alto Adige, l'alta Valle Isarco si trova a nord della Valle Isarco,

Dettagli

Rif. Titolo Autore- editore argomento

Rif. Titolo Autore- editore argomento Rif. Titolo Autore- editore argomento A1 Monte Bianco I Editrice TCI guida A2 Monte Bianco II Editrice TCI guida A3 Masino Bregaglia Disgrazia I Editrice TCI guida A4 Masino Bregaglia Disgrazia II Editrice

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G.

Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. Rifugio Massero (2082m) Val Sermenza Organizzatori: Chiesa R. Corrado G. dis Laghi di Paione (2269m) Val Bognanco Organizzatori: Contini P. De Pasqual M. EI 650m 3 2 Salita in ambiente innevato dell alta Valle Bognanco, immersi in una natura maestosa e magnifica nella sua livrea

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE CAI SEM MILANO LA MONTAGNA UNISCE Relatore: Ugo Scortegagna CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO (AE-EAI-ONCN-GISM-CAI MIRANO-CSC) 1 Che cos è il CAI - Libera associazione nazionale che raggruppa

Dettagli

Crociere in pullman - Calendario Partenze Luglio 2016

Crociere in pullman - Calendario Partenze Luglio 2016 Luglio 2016 dal 8/7 al 15/7 (8 giorni) Tour della Scozia Formula Pullman+Aereo 1680 dal 9/7 al 16/7 (8 giorni) Oslo e i Fiordi Norvegesi Formula Pullman+Aereo 1570 dal 9/7 al 17/7 (9 giorni) Tour della

Dettagli

Crociere in pullman - Calendario Partenze

Crociere in pullman - Calendario Partenze 03Marzo 2018 04Pasqua 2018 dal 23/3 al 25/3 (3 giorni) Napoli e la Reggia di Caserta dal 30/3 al 2/4 (4 giorni) Lago Maggiore, Locarno e lago d Orta Formula Pullman 530 dal 30/3 al 2/4 (4 giorni) Genova

Dettagli

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso LA MONTAGNA LA MONTAGNA Dedicato a tutti coloro che hanno un anima A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso Immagini catturate, particolari che sanno

Dettagli

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni Itinerari D Mestieri D Linguaggio Storia Ambiente D Arte CJ Persone O Iconografia i:j Toponomastica ura erna ne

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO MESE: gennaio 26 27 28 29 30 31 01 FESTIVITA': Capodanno 02 03 04 05 06 07 08 FESTIVITA': Epifania GRUPPO FONDO: Engadina - Celerina STRADA STORTA: Sci di fondo - Engadina GRUPPO FONDO: Addestramento

Dettagli

Sezione di Carpi. Club Alpino Italiano. CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/

Sezione di Carpi. Club Alpino Italiano. CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/ Club Alpino Italiano Sezione di Carpi CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/696808 www.caicarpi.it - info@caicarpi.it APERTO MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE 21,00 ALLE 23,00 SCI CAI Responsabile: Daniele

Dettagli

TOP VENDITE Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO

TOP VENDITE Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO TOP VENDITE 2017 - Vacanze di inizio anno nel nord Italia AQUILEIA PACCHETTO A PARTIRE DA 50,00 A PERSONA AL GIORNO Aquileia ha un'area archeologica di eccezionale importanza del periodo paleocristiano,

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

TREVISO E MARCA TRIVIGIANA

TREVISO E MARCA TRIVIGIANA TREVISO E MARCA TRIVIGIANA LONGANESI EDITORE 1983: COPERTINE PER LA RIEDIZIONE DELLE OPERE DI GIOVANNI COMISSO DATA LAVORO: 14/lug/78 CODICE: @0178 - MESI: GIUGNO LUGLIO AGOSTO TITOLO: TREVISO ESTERNI

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento: Lino Tomasoni. Mercoledì

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) Alpi Retiche Meridionali (11-13 luglio 2014) -

Dettagli

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO A San Vito (1310 m) saliamo sul sentiero un leggermente ripido, ma soleggiato attraversando

Dettagli

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI Meteotriveneto presenta il progetto curato dal sottoscritto: Progetto Rielaborazione Webcam Trivenete by M3V, quarta stagione http://www.youtube.com/watch?v=ukfpgzp3fk4

Dettagli

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA Le nostre fantastiche Dolomiti si trasformano completamente allo splendore della luna. Un emozione particolare, da non perdere assolutamente. Prezzi:

Dettagli

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO PARCO DELLA TESORIERA 1913 013 INCONTRARSI CENTENARIO CAI UGET 100 Anni di Storia Alpina CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA Carissimi

Dettagli

Titolo Autore Editore Posizione NEVE E VALANGE ANDRE' ROCH CLUB ALPINO ITALIANO 1D 01 FRANCO LAURA E MASSIMO NEVI SUL MEDITERRANEO

Titolo Autore Editore Posizione NEVE E VALANGE ANDRE' ROCH CLUB ALPINO ITALIANO 1D 01 FRANCO LAURA E MASSIMO NEVI SUL MEDITERRANEO Titolo Autore Editore Posizione NEVE E VALANGE ANDRE' ROCH CLUB ALPINO ITALIANO 1D 01 FRANCO LAURA E MASSIMO NEVI SUL MEDITERRANEO GIONCO de Agostini 1D 02 ANTONIO GALLUCCIO, GUIDO GHIACCIAI IN LOMBARDIA

Dettagli

Italia. Repubblica democratica di tipo parlamentare

Italia. Repubblica democratica di tipo parlamentare Italia - Dati principali Dato Forma governo Superficie netta Popolazione Densità Capitale Unità monetaria Indice di sviluppo umano Valore Repubblica democratica di tipo parlamentare 301.338 kmq (esclusi

Dettagli

ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI. Partecipazione minima: 4 persone. Punto d'incontro: Piazza della chiesa ad Antermoia

ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI. Partecipazione minima: 4 persone. Punto d'incontro: Piazza della chiesa ad Antermoia PROGRAMMI DI VACANZA ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI Con un po' di fortuna durante questa escursione di prima mattina acompagnati da un cacciatore esperto o da un agente forestale

Dettagli

Libreria Biggio. Guide di Montagna

Libreria Biggio. Guide di Montagna Libreria Biggio Guide di Montagna 1. BARTOLOMEO ASQUASCIATI. Contrafforti e alpi liguri. Imperia, Club Alpino Italiano, 1924. cm 19, pp. 163 (5) con 7 tavole ripiegate. Legatura tela editoriale verde,

Dettagli

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m. Pagina 1 di 5 C I V E T T A 3218 m. IL REGNO DEL SESTO GRADO PREMESSA: IL GRUPPO DEL CIVETTA VIENE CONSIDERATO, DA TUTTI GLI ALPINISTI, LA ROCCAFORTE DELLE ARRAMPICATE ESTREME. LUNGO LE PARETI ATTRAENTI,

Dettagli

Cortina d'ampezzo Dintorni

Cortina d'ampezzo Dintorni Cortina d'ampezzo Dintorni Localita vicine a Cortina d'ampezzo D Colle Santa Lucia F Livinallongo del Col di Lana H San Vito di Cadore Alta Badia: località di montagna vicino a Cortina d'ampezzo Tra le

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata I SALDI REGIONE PER REGIONE Regione Periodo Eventuale Durata ABRUZZO (L.R. n. 11/2008, art. 1, comma 81) dalle camere di commercio entro il 30 novembre. 5 gennaio 5 marzo 2010 3 luglio 31 agosto 2010 Ciascun

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 2 Documento per la fase di consultazione ai sensi dell art. 14 del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2009 Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

Aggiornamento 10 luglio 2015

Aggiornamento 10 luglio 2015 CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI FRASCATI - BIBLIOTECA LETTERATURA DI MONTAGNA INVENT. TITOLO AUTORE EDITORE ANNO 1 DUE PER OTTOMILA MESSNER DALL'OGLIO 1997 2 PARCO NATURALE REGIONALE NEI CASTELLI ROMANI

Dettagli

EVENTI SCI ALPINISMO O FREERIDE

EVENTI SCI ALPINISMO O FREERIDE EVENTI SCI ALPINISMO O FREERIDE Itinerario sci alpinismo: escursione facile nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies Itinerario freeride: dopo essere saliti con gli impianti sciamo fuori pista sugli itinerari

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi Allegato 4 Ai sensi dell art. 17, comma b, del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2010 Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE CANOSSINI Indirizzo Telefono 349-6743630 VIA DEL RIACCIO, 13-42030 CIVAGO DI VILLA MINOZZO

Dettagli

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA Punta Clark Spigolo sud-ovest VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 2:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello:

Dettagli

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT 27.7.2017 Evento SAPA - Gardone Riviera (BS) I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE 1 Sviluppare il potenziale

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

ASTA PER IL NEPAL. Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro

ASTA PER IL NEPAL. Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro ASTA PER IL NEPAL Dal glorioso passato del CAI, i libri per un aiuto al futuro La sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano a Pordenonelegge Sabato 19 settembre 2015 alle 18:00 Saletta dell ex Convento

Dettagli

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO C.N.S.A.S. SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO SCUOLA PROVINCIALE TECNICI ISTRUTTORI PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 LIVELLO ALLIEVO OPERATORE SOCCORSO ALPINO SELEZIONE

Dettagli

CALENDARIO ASSOCIAZIONE CULTURALE STANA ANNO 2014

CALENDARIO ASSOCIAZIONE CULTURALE STANA ANNO 2014 Codice Fiscale e Partita IVA CALENDARIO ASSOCIAZIONE CULTURALE STANA ANNO 2014 16 Maggio Carpineti - Palazzo Cortina - ore 21.00 Il nostro appennino - La montagna coi miei occhi Fotoracconto con il fotografo

Dettagli

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI ATTIVITÀ FASSA GUIDES Alpinismo MULTIATTIVITà TREKKING Attività a pagamento con le Guide Alpine con iscrizione obbligatoria alla Casa delle Guide di Campitello aperta tutti i giorni con orario 10.00-12.00

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

STORIA DELL'ALPINISMO

STORIA DELL'ALPINISMO SCI ALPINISMO Sci alpinismo senza frontiere CAI Comm.Naz.Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scialpinismo Tamari 1990 1 La riscoperta delle Alpi con gli sci Bersezio L. Scialpinismo Priuli & Verlucca 1985

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2016 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2016) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione Testata RCS GELE CALTAGIRONE

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES IL TIMONE DELLE DOLOMITI THE HELM OF THE DOLOMITES GIOCO E REGOLAMENTO GIOCO E REGOLAMENTO Sfida i tuoi amici in una appassionante

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

8 SKI ALP VALRENDENA

8 SKI ALP VALRENDENA 0 Nr. Concorrenti ALPIN GO VAL RENDENA BRENTA TEAM A.D. LIBERI ALPIN GO VAL RENDENA 0 BRENTA TEAM A.D. SAT PEJO GS POR SAT MALE ALPINISMO GIOVANILE L ARCOBALENO SKI TEAM VAL DI NON S.C. UGOLINI SKI ALP

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

COLLEGI PROVINCIALI DI VENEZIA

COLLEGI PROVINCIALI DI VENEZIA Collegio provinciale Descrizione confini Collegio COLLEGI PROVINCIALI DI VENEZIA 29 COLLEGIO DI VENEZIA IX - CARPENEDO Comprende le seguenti zone del Comune di Venezia: località Carpenedo dell'ex circoscrizione

Dettagli

C.A.I. GAZZANIGA BIBLIOTECA SEZIONALE ELENCO DEI LIBRI

C.A.I. GAZZANIGA BIBLIOTECA SEZIONALE ELENCO DEI LIBRI C.A.I. GAZZANIGA BIBLIOTECA SEZIONALE ELENCO DEI LIBRI A 1 Guida Alpi Liguri Landi Vittori CAI/TCI A 2 Guida Alpi Marittime volume n-1 Motagna-Montaldo-Salesi CAI/TCI 1989 A 3 Guida Alpi Marittime volme

Dettagli

CAI montebelluna BIBLIOTECA pagina 1

CAI montebelluna BIBLIOTECA pagina 1 CAI montebelluna BIBLIOTECA pagina 1 narrativa 256 da ra "ràspa" a ra scòra Majoni, Mariotti Mariotti Editore 1994 narrativa 257 da ra "ràspa" a ra scòra Majoni, Mariotti Mariotti Editore 1994 narrativa

Dettagli

COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2016 R3.2 DOMENICA 3 GENNAIO 2016 Traversata Sori - Monte Santa Croce - Monte

Dettagli

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA La mia passione è vivere la montagna e la mia vocazione è condividerla con i clienti, amici e tutti

Dettagli

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio CF MTTGPP54D29I829Q

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio   CF MTTGPP54D29I829Q Giuseppe Miotti Via Gavazzeni 1 23100 Sondrio e-mail: pomio@fastwebnet.it CF MTTGPP54D29I829Q Sondrio 12/01/2011 Gentile Sezione, dopo anni di indecisione, e in seguito al riscontro ottenuto dalle poche

Dettagli