GUIDE ESCURSIONISTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDE ESCURSIONISTICHE"

Transcript

1 GUIDE ESCURSIONISTICHE

2 FRIULI VENEZIA GIULIA Friuli Venezia Giulia Trekking: sentieri tematici per escursioni da sogno Descrizione di itinerari che percorrono sentieri CAI numerati. Sono raggruppati in sette tipologie (sentieri delle acque, della storia, delle malghe, delle civiltà e dei borghi, delle leggende, naturalistici) Alta Via Resiana / Candolini, Massimo Guida con indicazioni escursionistiche, nonché di flora e fauna Andar per monti: rifugi, bivacchi, sentieri d accesso nel Friuli Venezia Giulia / Romanelli, Fabrizio 1994; Arti Grafiche Friulane Illustra la realtà dei rifugi, dei bivacchi, delle casere ecc. esistenti in FVG nel 1990, con l elenco delle traversate ed escursioni relative. La Carnia / De Rovere, Attilio Udine: 1994; Arti Grafiche Friulane Raccolta di 25 itinerari escursionistici Escursioni nel Parco Naturale delle Prealpi Carniche / Scortegagna, Ugo Verona: 1995; Cierre Edizioni 25 itinerari con varie informazioni sul territorio Sui sentieri del Friuli Venezia Giulia. Pai trois da lejendis (suin sentieri delle leggende: itinerari alla scoperta della storia e della cultura alpina / Vittori, Rudi. - Torino: 1997; Centro Documentazione Alpina 35 itinerari escursionistici in FVG Monte Pala: acque, boschi, mulattiere, muretti. Un piccolo mondo per camminare, pedalare, cavalcare, arrampicare nella terra d Asio / Silvestrin, Dante Pordenone: 1997; Edizioni GEAP 7 Itinerari mountain bike, 6 itinerari escursionistici, palestre di roccia e ippovie

3 Camminare e pedalare in Val d Arzino, Val Cosa, Val Tramontina / Silvestrin, Dante 2000 Comunità Montana Val d Arzino, Val Cosa, Val Tramontina Schede operative: 19 itinerari per camminare; 19 itinerari per mountain-bike Il troi di Meni / Cocciante, Giandomenico Udine: 2001; Casa Editrice Tabacco L autore descrive il sentiero chiamato il troi di Meni dietro Flagogna. Vengono descritti gli aspetti geologici, botanici, alberi e animali Escursioni nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie: dal taccuino degli appunti / Paolini, Fabio Udine: 2001; Edizioni La Chiusa Indicazioni sulla sentieristica, percorribilità, ambienti, sensazioni, stimoli, Il Parco delle Prealpi Giulie: dove l acqua disegna la terra / AA.VV. Firenze: 2002; Giunti Il massiccio del Plauris: valli selvagge, forre, acque miniere. Il castello di roccia dei Monti Musi: il mondo delle acque sotterranee. Dal Monte Chila alla Lasca Plagna: boschi, pascoli, alpeggi. Il massiccio del Canin: abissi e giardini carsici Trekking nel Parco delle Prealpi Giulie / AA.VV. Resia: 2006; Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie Itinerari di Trekking con informazioni dettagliate Una finestra sul Gruppo Preti-Duranno / Beltrame, Paolo 2006: Michele Beltrame Editore Schede operative sul Gruppo Preti-Duranno Guida al percorso botanico del Monte Plauris / AA.VV Elenco e descrizione di percorsi e sentieri con specifiche indicazioni su flora e botanica I sentieri del bosco (1) / Pecile, Ivo Udine: 2007; Editrice CO.EL Itinerari escursionistici

4 I sentieri dell acqua (3) / Pecile, Ivo Udine: 2008; Editrice CO.EL Itinerari escursionistici Meraviglie del Friuli Venezia Giulia (1) Montagne e scogliere Pescara: 2008; Carsa Edizioni per Editoriale FVG Itinerari di natura turistico-storico-escursionistico-faunistico Camminaboschi.fvg: escursioni naturalistiche con il Corpo Forestale Regionale / AA.VV. Trieste: 2008; Regione Autonoma FVG 10 escursioni nei boschi con informazioni su flora e fauna Ator pa la valada. Escursioni in Val Tramontina / Miniutti,Renato Pordenone: 2009; Edizioni l omino rosso. Guida con 34 itinerari con mappe e Catasto sentieri Friuli Venezia Giulia / Commissione Giulio Carnica Sentieri CAI FVG 2009; CAI FVG Mappatura e descrizione dettagliata di sentieri e strade di montagna del FVG I sentieri del vento (6) / Pecile, Ivo Udine: 2009; Editrice CO.EL Itinerari escursionistici I sentieri della rupe (8) / Pecile Ivo Udine:2010; Editrice CO.EL Itinerari escursionistici Dolomiti d Oltrepiave / Burra, Stefano Padova: 2013; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Guida escursionistica dettagliata sulla zona delimitata a nord dall alto corso del Tagliamento; ad est dalla Valle del Meduna; a sud dal torrente Cellina e ad ovest dalla Valle del Piave. Vie ferrate in Friuli. Volume 1 : Settore Occidentale / Zamò, Giampietro Udine: 2014; edizioni InMont Descrizione dettagliata di 22 ferrate nel FVG Occidentale

5 Rifugi Opere Alpine del CAI in Friuli Venezia Giulia / Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi ed Opere Alpine Udine: 2016; Arti Grafiche Fulvio Descrizione ed elenco di rifugi del FVG con numerose indicazioni e dettagli DOLOMITI Gruppo dello Schiara / Rossi, Pietro Bologna: 1967; Tamari Editori Oltre a indicazioni storico-turistiche, contiene numerosi sentieri e traversate escursionistiche nonché ascensioni alpinistiche. La Croda Rossa nel Centenario della prima ascensione : i percorsi attrezzati / Zandonella, Italo 1978; CAI Val Comelico Sentieri, percorsi attrezzati e rifugi nella Croda Rossa Guida alle Piccole Dolomiti: l ambiente, la storia, gli itinerari, le escursioni / Baldi, Luca Trento: 1986: Casa Editrice Panorama Raccolta di itinerari(14) con indicazioni di geografia e di storia alpinistica La grande guerra Storia e itinerari nelle località della guerra: Dolomiti Occidentali. Val di Fanes, Tofane, Marmolada, Falzarego, Col di Lana, Passo San Pellegrino / Schaumann, Walther Vicenza: 1988; Ghedina & Tassotti Editori Passato e presente proposti in 7 itinerari su rotabili e 60 escursioni a piedi. Oltre 150 illustrazioni, schizzi del fronte, cartine orientative e riproduzioni di documenti originali La grande guerra Storia e itinerari nelle località della guerra: Dolomiti Orientali. Sesto, Tre Cime di Lavaredo, Monti Piana, Val di Landro, Cristallo, Cortina d Ampezzo / Schaumann, Walther Vicenza: 1988; Ghedina & Tassotti Editori Passato e presente proposti in 9 itinerari su rotabili e 73 escursioni a piedi. Oltre 150 illustrazioni, schizzi del fronte, cartine orientative e riproduzioni di documenti originali

6 Dolomiti:valli, passi, rifugi, sentieri, cime / Schnurer, Sepp Bologna: 1988; Zanichelli Raccolta di itinerari con notizie turistiche e escursionistiche Alta via n.1 delle Dolomiti / Rossi, Pietro Descrizione dettagliata dell alta via: dal lago di Braies a Belluno per sentieri di montagna Antelao, Sorapiss; Marmarole: Dolomiti Orientali / Visentini, Luca - Bolzano: 1989; Athesia Raccolta di itinerari escursionistici e vie normali di salita alle principali cime Dolomiti / AA.VV. Novara: 1991; Istituto Geografico De Agostini Guida illustrata con descrizione di tutte le valli e i gruppi dolomitici. Piante di città, carta stradale dettagliata e itinerari di viaggio. Notizie storiche e geografiche, informazioni utili, selezione di alberghi e ristoranti. Con cartina Dolomiti della Val di Zoldo e del Canal del Piave / Berti, Camillo Belluno: 1992, Nuove Edizioni Dolomiti Itinerari escursionistici Dolomiti: il grande libro delle ferrate / Bonetti, Paolo - Bologna: 1992; Zanichelli Raccolta di itinerari, storia e tecnica delle ferrate in Dolomiti Escursioni nell alto Agordino / Fontanive, Giorgio Verona: 1994; Cierre Edizioni 30 itinerari escursionistici nella zona dell Agordino, nelle Dolomiti Venete Dolomiti: il grande libro delle vie normali / Buscaini, Gino Bologna: 1995; Zanichelli Contiene sia itinerari escursionistici (E EE) sia itinerari alpinistici (con passaggi di V grado)

7 Dolomiti: il grande libro dei sentieri selvaggi / Bonetti, Paolo - Bologna: 1996; Zanichelli Raccolta di itinerari in zone estese e con poca presenza umana (selvaggi). 39 itinerari di varia difficoltà nelle dolomiti Est ed Ovest. Primi passi nelle Dolomiti / Cammelli, Fabio e Vanni Trento: 1996; Casa Editrice Panorama Escursioni scelte per famiglie e non esperti, della durata di una o mezza giornata Il sentiero naturalistico-glaciologico dell Antelao / AA.VV. Verona: 2001: Cierre Edizioni Descrizione del percorso all interno del ghiacciaio dell Antelao con informazioni naturalistiche, geologiche, flora, fauna. Alta Via delle Dolomiti n.3: da Villabassa-Niederdorf a Longarone / Zandonella Callegher, Italo Belluno:?; Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.3 Alta Via delle Dolomiti n.4: da San Candido in Pusteria a Pieve di Cadore / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2003; Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.3 Alta Via delle Dolomiti n.5: da Sesto in Pusteria a Pieve di Cadore / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2003; Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.5 Alta Via delle Dolomiti n.6: dalle sorgenti del Piave a Vittorio Veneto / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2003; Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.6 Alta Via delle Dolomiti n.7: nelle Prealpi dell Alpago / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2003; Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.7

8 Alta Via delle Dolomiti n.2: da Bressanone a Feltre / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2005, Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.2 Alta Via delle Dolomiti n.8: da Feltre a Bassano del Grappa / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2005; Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche sull Alta via delle Dolomiti n.8 Rifugi della Provincia di Belluno / Avoscan, Carlo Belluno: 2006; Provincia di Belluno Editore Cenni storici, accessi, traversate, ascensioni ed elenco dei rifugi nelle montagne più belle delle Dolomiti Una finestra sulle Dolomiti. Croda Rossa d Ampezzo dal Col Bechei del Sora al Picco di Vallandro / Beltrame, Paolo 2008: Michele Beltrame Editore Guida escursionistica dettagliata Guida ai Rifugi delle Dolomiti in Veneto, FVG, Trentino Alto Adige / Zanolli, Renato Vittorio Veneto: 2009, Dario De Bastiani Editore Itinerari di natura escursionistico-alpinistico verso rifugi Una finestra sulle Dolomiti. Sorapis e Marmarole Occidentali / Beltrame, Paolo 2009: Michele Beltrame Editore Guida escursionistica dettagliata Ferrate a Cortina / Cappellari, Francesco - Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Guida escursionistica che raccoglie 24 vie ferrate nella zona di Cortina Dolomiti: brevi escursioni panoramiche / Miana, Nicolò - Padova: 2012; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Guida escursionistica che raccoglie 50 escursioni dislocate nelle Dolomiti centrali effettuabili nell arco di una mezza giornata

9 ITALIA Dolomiti di Brenta / Castiglioni, Ettore Milano: 1949; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine e schizzi Appennino centrale (escluso il Gran Sasso d Italia) / Landi Vittorj, Carlo - Milano: 1955; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Dolomiti Orientali Volume 1 Parte 1 / Berti, Antonio Milano: 1971; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartina Gran Sasso d Italia / Landi Vittorj, Carlo - Milano: 1972; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Alpi Giulie / Buscaini, Gino - Milano: 1974; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Regione Masino, Bregaglia, Disgrazia Volume 2 : Ferro, Zocca, Spartiacque. Albigna Forno, Torrone, Disgrazia / Bonacossa, Aldo - Milano: 1975; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Regione Masino, Bregaglia, Disgrazia Volume I: Badile, Cengalo, Ligoncio, Manduino, Sciora / Bonacossa, Aldo - Milano: 1977; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Piccole Dolomiti e Monte Pasubio / Pieropan, Gianni - Milano: 1978; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine e schizzi

10 COLLOCAZIONE Alpi Apuane / Montagna, Euro - Milano: 1979; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Gu.E.Ita.1979 Gran Paradiso: Parco Nazionale / Andreis, Emanuele - Milano: 1980; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Alpi Graie Meridionali / Berutto, Giulio - Milano: 1980; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Alpi Liguri: dal Colle di Cadibona al Colle di Tenda / Montagna, Euro - Milano: 1981; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e In canoa nei torrenti alpini / Steidle, Robert Bologna: 1982; Zanichelli 50 discese in acque selvagge in Italia, Germania, Austria, Iugoslavia, Svizzera e Francia Schiara: Dolomiti bellunesi / Rossi, Pietro - Milano: 1982; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Alpi Cozie Centrali: dal Colle delle Traversette al Colle del Monginevro / Ferreri, Eugenio - Milano: 1982; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Valli occidentali del Lario e triangolo lariano / Corbellini, Giancarlo Milano: 1983; Touring Club Italiano Guida escursionistica per valli e rifugi con indicazioni dell ambiente fisico e di storia del territorio

11 Pelmo e Dolomiti di Zoldo / Angelini, Giovanni Milano: 1983; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine e Latemar / Visentini, Luca Bolzano: 1983; Athesia Raccolta di itinerari escursionistici 100 itinerari sulle Alpi: dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia / AA.VV. - Novara: 1983; Istituto Geografico De Agostini Schede tecniche per itinerari non difficili Il sentiero naturalistico Alberto Gresele: sull Alpe di Campogrosso- Recoaro Terme / Girardi, Alberto 1984 L autore descrive il sentiero naturalistico Alberto Gresele che si sviluppa nelle Prealpi vicentine occidentali, tra i gruppo della carega e il massiccio del Pasubio, con al centro la cresta rocciosa del Sengio Alto tra il Passo di Campogrosso e il Passo del Pian delle Fugazze. Oltre al percorso, vengono descritti gli aspetti geologici, idrologici, climatici, botanici, alberi e animali Alpi Marittime volume I: dal Colle di Tenda al Colle Ghiliè / Montagna, Euro - Milano: 1984; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Valli dell Appennino reggiano e modenese / Possa, Carlo Milano: 1984; Touring Club Italiano Guida escursionistica per valli e rifugi con indicazioni dell ambiente fisico e di storia del territorio Adamello Volume 1 / Sacchi, Pericle - Milano: 1984; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Alta Valtellina da Grosio allo Stelvio / Canetta, Nemo - Milano: 1984; Touring Club Italiano Guida escursionistica per valli e rifugi con indicazioni dell ambiente fisico e di storia del territorio

12 Valli cuneesi: Pesio, Gesso, Vermenagna e Stura / Casanova, Oscar - Milano: 1985; Touring Club Italiano Guida escursionistica per valli e rifugi con indicazioni dell ambiente fisico e di storia del territorio Alpi Cozie Settentrionali: dal Colle di Monginevro al Colle del Moncenisio / Aruga, Roberto - Milano: 1985; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Alpi Graie Centrali: dal Col di Rhemes al Col de la Seigne / Giorgetta, Alessandro - Milano: 1985; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Da rifugio a rifugio / Pause, Walter e Michael - Novara: 1985; Istituto Geografico De Agostini 51 itinerari di traversata sulle Alpi con sconfinamenti in territorio francese, svizzero e austriaco. Di diverso grado di difficoltà e lunghezza variabile da 2 a 10 giorni La Val D Algone: dal Doss del Sabbion alla valle del Sarca (Brenta Meridionale) / Parisi, Elisabetta - Milano: 1986; CAI 4 Itinerari con note geografiche, geologiche, botaniche e faunistiche Valli delle Grigne e del Resegone / Caenazzo, Mara e Lamberto - Milano: 1986; Touring Club Italiano Guida escursionistica per valli e rifugi con indicazioni dell ambiente fisico e di storia del territorio Adamello Volume 2 / Sacchi, Pericle - Milano: 1986; TCI/CAI Guida escursionistica-alpinistica corredata da cartine, schizzi e Rifugi e bivacchi della giovane montagna / AA.VV. Torino: 1986; Edizione Giovane Montagna 12 ricoveri in Piemonte, Val d Aosta, Veneto, Trentino Alto Adige costruiti e gestiti dall Associazione Giovane Montagna.

13 Alpi Lepontine: Sempione, Formazza, Vigezzo / Armelloni, Renato - Milano: 1986; TCI/CAI Il Massiccio della Presolana / Tomasi, Walter Bergamo: 1987; Montagna Viva Edizioni Itinerari escursionistici, alpinistici e sci-alpinistici della Presolana (montagna bergamasca) Rifugi e sentieri : 64 escursioni facili per la scoperta delle montagne italiane / Ardito, Stefano Bologna: 1987; Zanichelli Indagine attraverso valli e montagne, 10 regioni e ua cinquantina di gruppi montuosi delle Alpi e degli Appennini Monte Viso: Alpi Cozie Meridionali. Dal Colle della Maddalena al Colle delle Traversette / Bruno, Michelangelo - Milano: 1987; TCI/CAI La grande guerra Storia e itinerari nelle località della guerra: Prealpi Venete e Trentine. Pasubio, altopiano di Asiago, Monte Grappa, Valsugana, Val di Fiemme, Passo Rolle / Schaumann, Walther Vicenza: 1988; Ghedina & Tassotti Editori Passato e presente proposti in 15 itinerari su rotabili e 150 escursioni a piedi. Oltre 185 illustrazioni, schizzi del fronte, cartine orientative, riproduzioni di documenti originali e piani delle fortificazioni. Inserto illustrato: le principali armi da fuoco e d assalto austriache e italiane. Alpi Carniche Volume 1 / De Rovere, Attilio - Milano: 1988; TCI/CAI Andar per sentieri: 75 passeggiate ed escursioni nei luoghi più belli d Italia. Volume 1 / Ardito, Stefano Novara: Istituto Geografico De Agostini; 1988 Elenco di itinerari a piedi in tutta Italia, da nord a sud. Con numerose

14 Andar per sentieri: 75 passeggiate ed escursioni nei luoghi più belli d Italia. Volume 2 / Ardito, Stefano Novara: Istituto Geografico De Agostini; 1988 Elenco di itinerari a piedi in tutta Italia, da nord a sud. Con numerose Andar per rifugi: come raggiungere a piedi i rifugi più suggestivi delle Alpi / Bersezio, Lorenzo Novara: 1988; Istituto Geografico De Agostini Descrizione di 73 rifugi alpini meta di altrettanti itinerari più o meno lunghi e impegnativi Itinerari geologici in Val Seriana / Azzoni, Augusto Milano: 1989; CAI 8 itinerari escursionistico-geologici nella zona bergamasca. I primi due capitoli descrivono l evoluzione strutturale, stratigrafica e paleogeografica delle Alpi e Prealpi Orobiche Andar per fiumi e torrenti / Bersezio, Lorenzo - Novara: 1989; Istituto Geografico De Agostini 83 itinerari a piedi e in bicicletta. Una nuova proposta per camminare nella natura lungo 46 corsi d acqua Appennino centrale Volume 1 : Carseolani, Simbruini, Ernici, Maiella, Marsicani, Parco Nazionale d Abruzzo, Cairo, Lepini, Ausoni, Aurunci, Matese /Landi Vittorj, Carlo - Milano: 1989; TCI/CAI Lagorai / De Battaglia, Franco - Bologna: 1989; Zanichelli Contiene soprattutto notizie sulla toponomastica, sui miti e leggende, flora e fauna Dalle Alpi Venoste agli alti Tauri / Cammelli, Fabio - Torino: 1990, Edizioni CDA 16 Alte vie ad anello tra Italia ed Austria

15 Alpi Marittime volume 2 : dal Colle Ghiliè al Colle della Maddalena / Montagna, Euro - Milano: 1990; TCI/CAI Monte Bianco / AA.VV. Novara: 1991; Istituto Geografico De Agostini Guida turistico-escursionistica con 100 illustrazioni. Carta dei sentieri, ambiente naturale, Il massiccio e le sue valli. Selezioni di passegiate ed escursioni. Sci, alberghi e rifugi. Con cartina Sui sentieri della Lombardia. Itinerari alla scoperta della cultura alpina / AA.VV. - Torino: 1991, Edizioni CDA Raccolta e descrizione di itinerari in Lombardia Andolla Sempione: dal Passo di Monte Moro al Passo Sempione / Armelloni, Renato - Milano: 1991; TCI/CAI Gruppo di Sella: Mesules, Murfreid, Pissadù, Boè / Favaretto, Fabio - Milano: 1991; TCI/CAI Sentieri Natura: 50 itinerari nell Italia più bella e un utile guida per il trekking / Lopez, Antonio Milano: 1992; Mondadori 50 Itinerari in italia da Nord a Sud. Parchi Naturali o ambienti naturali selvaggi. Con cartine, percorsi, indirizzi ed telefoni utili, schede naturalistiche Isole per camminare / Valente, Gianni Torino: 1992; Centro Documentazione Alpina 63 itinerari escursionistici nelle più belle isole minori del Mediterraneo: Capraia, Giglio, Ponza, Capri, San Pietro, Eolie, Egadi, Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Laguna Veneta, Port Cros: Provenza, Gozo: Malta, Paxos: Grecia.

16 Sui sentieri dell Emilia e della Romagna: itinerari alla scoperta della cultura dell Appennino / Bassi, Sandro Torino: 1992; Centro Documentazione Alpina 36 escursioni alla scoperta della cultura appenninica Monte Rosa Cervino / AA.VV. Novara: 1993; Istituto Geografico De Agostini Guida turistico-escursionistica con oltre 150 illustrazioni. Descrive le valli e i gruppi montuosi. Notizie storiche e geografiche, passeggiate ed escursioni, informazioni utili, alberghi e ristoranti. Con cartina Alla scoperta delle Alpi Centrali in Italia e oltre confine / AA.VV. Novara: 1994; Istituto Geografico De Agostini Descrizione dei principali gruppi montuosi con notizie geografiche, ambientali, storiche, etnografiche, nonché proposte di escursioni Treni e sentieri / Valente, Gianni - Torino: 1994; Centro Documentazione Alpina 51 camminate in Piemonte, Liguria e Valle d Aosta con la strada ferrata Ortles Cevedale: Stelvio-Engadina / AA.VV. Novara: 1994; Istituto Geografico De Agostini Guida turistica e di escursionismo con cartina e 150 illustrazioni Alpi Pusteresi: guida escursionistico-alpinistica / Cammelli, Fabio Bolzano:1994; Casa Editrice Athesia Guida escursionistico-alpinistica Monte Bianco, Volume 1 : dal Col de la Seigne al Colle del Gigante / Buscaini, Gino - Milano: 1994; TCI/CAI Sulle antiche vie in Emilia, Romagna e Toscana attraverso l Appennino / Canossini, Daniele Bologna: 1994 Schede di percorsi che collegano i capoluoghi delle due regioni ripercorrendo, quasi, i tracciati Etruschi, romani e longobardi

17 Alla scoperta delle Alpi Occidentali in Italia e oltre confine / AA.VV. Novara: 1994; Istituto Geografico De Agostini Descrizione dei principali gruppi montuosi con notizie geografiche, ambientali, storiche, etnografiche, nonché proposte di escursioni Alla scoperta delle Alpi Orientali in Italia e oltre confine / AA.VV. Novara: 1994; Istituto Geografico De Agostini Descrizione dei principali gruppi montuosi con notizie geografiche, ambientali, storiche, etnografiche, nonché proposte di escursioni Alpi Carniche Volume 2 / De Rovere, Attilio - Milano: 1995; TCI/CAI Sui sentieri dei partigiani: itinerari alla scoperta della Resistenza tra le montagne della provincia di Torino / AA.VV. - Torino: 1995; Centro Documentazione Alpina 59 itinerari alla scoperta della Resistenza tra le montagne della provincia di Torino 1000 Cime delle Alpi: mete turistiche e alpinistiche / Hohne, Ernst Milano: 1995; Vallardi Elenco e descrizione di 1000 cime che vanno dalle Alpi Marittime alle Alpi Giulie. Per ognuna vengono descritte le vie d accesso più facili. Sui sentieri della Liguria. Itinerari alla scoperta della storia e della cultura montana / Chiaretta, Furio. - Torino: 1996, Edizioni CDA Raccolta e descrizione di itinerari in Liguria Sui sentieri del Piemonte: itinerari alla scoperta della cultura alpina / Valente, Gianni - Torino: 1995; Centro Documentazione Alpina 41 escursioni alla scoperta del Piemonte Sui sentieri della Grande Guerra in Valtellina / Canetta, Nemo Torino: 1996, Edizioni CDA 40 itinerari dal Lario all Ortles relativi alla guerra del Trincee, forti, battaglie e storie di uomini

18 Sui sentieri della Toscana: itinerari alla scoperta della storia e della cultura montana / Bracci, Gianfranco - Torino: 1996; Centro Documentazione Alpina 22 escursioni alla scoperta della cultura appenninica Verdeggiare: passo dopo passo, alla scoperta della natura nel Parco del delta del Po e lungo la Vena del Gesso. Percorsi e itinerari / AA.VV. Ravenna, 1996 Guida a visite ed escursioni nelle stazioni ravennati del Parco del delta del Po (Pineta S.Vitale e Pialasse di Ravenna/ Pineta di Classe e Salina di Cervia) e nelle valli e crinali della Vena del Gesso dell Appennino romagnolo. A piedi, in bicicletta e a cavallo Valle d Aosta: guida alla natura: 30 itinerari escursionistici per conoscere parchi, riserve naturali, giardini botanici e musei / Broglio, Maurizio Torino: 1996; CDA 30 itinerari escursionistici completi di aspetti geografici, geologici, botanici, zoologici. Sardegna / Oviglia, Maurizio - Milano: 1997; TCI/CAI Alpi Retiche: Cima di Piazzi, Piz Sesvenna. Dal Passo del Bernina al Passo di Resia / Armelloni, Renato - Milano: 1997; TCI/CAI Alpi Pusteresi: Vedrette di Ries / Cammelli, Fabio - Milano: 1997; TCI/CAI Le Grigne / Pesci, Eugenio - Milano: 1998; TCI/CAI

19 Mesolcina Spluga: Monti dell Alto Lario / Gogna, Alessandro - Milano: 1999; TCI/CAI Monte Rosa e Mischabel/ Buscaini, Gino - Milano: 1999; TCI/CAI Il Parco nazionale del Gran Paradiso. Volume 1 : Valli Soana, Orco, Rhemes, Valgrisenche / Berutto, Giulio Torino: 2000; Istituto Geografico Centrale 150 itinerari di montagna. 40 gite sci-alpinistiche. Escursioni, ascensioni, traversate Il Parco nazionale del Gran Paradiso. Volume 2 : Valli di Champorcher, Clavalitè, Saint Marcel, Laures, Cogne, Valsavarenche, Conca di Pila / erutto, Giulio Torino: 2000; Istituto Geografico Centrale 165 itinerari di montagna. 32 gite sci-alpinistiche. Escursioni, ascensioni, traversate Odle-Puez: Dolomiti tra Gardena e Badia / Meciani Lorenzo e Pietro - Milano: 2000; TCI/CAI Sicilia / Maurici, Giuseppe - Milano: 2001; TCI/CAI Sassolungo: Dolomiti fra Gardena e Fassa / Rabanser, Ivo - Milano: 2001; TCI/CAI Rifugi e bivacchi del Club alpino Italiano / Bo, Franco Torino: 2002, Priuli e Verlucca Editori Elenco e descrizione di tutti i ricoveri del CAI in Italia, dalle Alpi agli Appennini, con indicazioni complete per escursioni

20 Alpi Aurine: Brennero, Gran Pilastro, Vetta d Italia / Cammelli, Fabio - Milano: 2002; TCI/CAI Pale di San Martino Ovest: Dolomiti di Falcade e Primiero, Mulaz, Cimon della Pala, Rosetta, Sass Maor / De Franceschi, Lucio Milano: 2003; TCI/CAI Guida escursionistico-alpinistica corredata da cartine e Appennino Ligure e Tosco-Emiliano / Salvo, Marco - Milano: 2003; TCI/CAI Guida escursionistica per non vedenti / AA.VV. Trento; itinerari proposti (ed effettuati con accompagnatori) in Trentino Alto Adige Le valli del Monte Rosa / Zavatta, Luca Verona: 2004 Guida escursionistica con itinerari Sentieri alpini Ticino: Escursioni tra Gottardo e Generoso / Volken, M. Berna: 2004; Edizioni del Cas Itinerari e percorsi escursionistici scelti nelle Alpi Ticinesi Prealpi bresciane / Camerini, Fausto - Milano: 2004; TCI/CAI Val di Mello: 9000 metri sopra i prati / Masa, Paolo Lecco:2004?: Stefanoni 90 itinerari dall arrampicata all esplorazione Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo. Volume 1 : Valli Po, Varaita, Maira e Grana / AA.VV. Provincia di Cuneo; sentieri nelle Valli Po, Varaita, Maira e Grana, completi di cartografia e altre informazioni utili

21 Emilius Rosa dei Banchi: Parco del Monte Avic / Berutto Giulio - Milano: 2005; TCI/CAI Alta Via Europa 2: da Innsbruck a Bressanone e a Feltre / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2005, Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche su itinerari dell Alta via Europa Alta Via Europa 6: da Grossglockner a Vittorio Veneto / Zandonella Callegher, Italo Belluno: 2005, Amministrazione Prov.le Belluno Schede tecniche su itinerari dell Alta via Europa 6 Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo. Volume 2 : Valli Stura, Gesso e Vermenagna / AA.VV. Provincia di Cuneo; sentieri nelle Valli Stura, Gesso e Vermenagna, completi di cartografia e altre informazioni utili Lagorai Cima d Asta / Corradini, Mario - Milano: 2006; TCI/CAI I trekking della provincia del VCO:1.Monte Rosa; 2.Simplon Fletschorn; 3.Tour dei minerali; 4.Tour Walser; 5.Tour del Basodino; 6.Grata Kamul; 7.La stra vegia & la stra di Alp; 8. Il giro dei luoghi sacri; 9. Sentiero Italia e Traversata delle Alpi; 10.Lepontica, terra di luoghi. Itinerari escursionistici tra Italia e Svizzera Rifugi, capanne e bivacchi: Verbano Cusio Ossola, Alto Vallese, Valli del Locarnese, Valsesia / AA.VV. Verbania: 2007 Raccolta e descrizione di oltre 200 strutture ricettive sulla linea Italia- Svizzera Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo. Volume 3 / AA.VV. Provincia di Cuneo: 2007 Guida escursionistica sulle Valli della Bisalta, Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto, Mongia, Tanaro, Pennavaire

22 Pale di San Martino Est: Dolomiti Primiero e Gosaldo, Cima Canali, Vallon delle Lede, Val Canali, Croda Granda / De Franceschi, Lucio Milano: 2009; TCI/CAI Guida escursionistico-alpinistica corredata da cartine e Appennino Meridionale: Campania, Basilicata, Calabria / Ferranti, Luigi - Milano: 2010; TCI/CAI Per Alpes: 20 itinerari circolari per scoprire le Alpi camminando / AA.VV. Bolzano; 2010 Itinerari di alcuni giorni attorno ai più bei massicci alpini. La catena alpina viene proposta come un sistema unitario: non solo un territorio montano pieno di bellezze, ma anche ricco di culture e comunità La strada degli ulivi: a piedi da Trieste a Capo Promontore / Rumiz, Paolo Trieste: 2011; Finegil Editoriale Spa Guida escursionistica, corredata da foto, carte, racconti Civetta / Rabanser, Ivo - Milano: 2012; TCI/CAI La via della Bora: a piedi da Trieste a Cherso / Rumiz, Paolo Trieste: 2012; Finegil Editoriale Spa Guida escursionistica, corredata da foto, carte, racconti La via di San Francesco / Giulietti, Paolo Milano: 2012; Edizioni San Paolo Guida escursionistica divisa in tappe con informazioni di interesse storico-artistico; naturalistico ambientale, siti religiosi, ospitalità; aree attrezzate di sosta, bar ristoranti, sorgenti e fontane d acqua Guida ai rifugi CAI: 375 rifugi del CAI per scoprire la montagna / AA.VV Milano: 2013; RCS MediaGroup SpA Elenco e descrizione di tutti i rifugi gestiti dal CAI. 363 schede illustrate complete di informazioni pratiche sui rifugi, su come raggiungerli e approfondimenti vari.

23 Alpi Biellesi e Valsesiane / Castello, Alessandro - Milano: 2013; TCI/CAI Monti del Sole e Piz de Mezodì / Sommavilla, Pietro Belluno: 2014; Fondazione Giovanni Angelini Centro Studi sulla Montagna Guida escursionistica con informazioni di geologia, morfologia, aspetti naturalistici, paesaggio vegetale, fauna, toponomastica L Italia dei sentieri Frassati / Sica, Antonello Milano: 2016; Club Alpino Italiano Raccolta di informazioni e sui sentieri dedicati a Pier Giorgio Frassati

24 GUIDE TURISTICHE

25 FRIULI VENEZIA GIULIA Sentiero Natura Valle Musi Opuscolo turistico con informazioni su flora, fauna, vegetazione, folklore,.. Alpe friulana: Carnia, Tarvisiano. Un mondo da scoprire / AA.VV. Udine: 1979 Descrive le zone del Piancavallo, Carnia, Tarvisiano. La gente e la storia, arte, artigianato, gastronomia e divertimenti Gorizia con le vallate dell Isonzo e del Vipacco / Gortani, Michele Udine: 1980; Del Bianco Editore Guida con indicazioni varie sul territorio. Volume 5 Guida della Carnia / Marinelli, Giovanni Udine: 1981; Del Bianco Editore Guida della Carnia con indicazioni varie sul territorio. Volume 3 Guida delle Prealpi Giulie / Marinelli, Olinto Udine: 1981; Del Bianco Editore Guida delle Prealpi Giulie con indicazioni varie sul territorio. Volume 4 Illustrazione del Comune di Udine / Occioni Bonaffons, Giovanni Udine: 1983; Del Bianco Editore Guida di Udine con indicazioni del territorio a carattere storico, artistico, economico, religioso, Volume 1 Val Canale / AA.VV. Udine: 1991; Del Bianco Editore Guida con indicazioni varie sul territorio. Volume 7 Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 3/vegetazione / AA.VV. Resia:1997 Opuscolo con descrizione del paesaggio vegetale del Parco Naturale delle Prealpi Giulie

26 Invito in Val d Arzino, Val Cosa, Val Tramontina: alla scoperta di paesaggi, occasioni, vicende e sapori Tavagnacco (UD): 1998 Guida turistica completa del territorio Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 1:Geografia e paesaggio / AA.VV. Resia:1999 Opuscolo con descrizione della geografia e del paesaggio del Parco Naturale delle Prealpi Giulie Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 4:flora / AA.VV. Resia:1999 Opuscolo con descrizione del patrimonio botanico del Parco Naturale delle Prealpi Giulie Itinerari turistici del Friuli-Venezia Giulia: con il treno per / AA.VV. Raccolta di itinerari da raggiungere in treno e poi a piedi o in bicicletta Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 5:Avifauna / AA.VV. Resia:2001 Opuscolo con descrizione degli uccelli del Parco Naturale delle Prealpi Giulie Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 6:Grotte e speleologia / AA.VV. Resia:2001 Opuscolo con descrizione del sottosuolo del Parco Naturale delle Prealpi Giulie Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 2:Geologia e clima / AA.VV. Resia: 2002 Opuscolo con descrizione degli aspetti geologici e geomorfologici del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il parco naturale delle Prealpi Giulie. Numero 7:Mammiferi / AA.VV. Resia:2004 Opuscolo con descrizione del mondo dei mammiferi del Parco Naturale delle Prealpi Giulie

27 ITALIA Terra di Valle Camonica / AA.VV. L ambiente, le vicende storiche, i segni dell arte, l uomo e la realtà odierna. I 41 comuni della valle. Dettagliata indagine storico-artistica e di tutte le risorse naturali e culturali della Valle. Guida alle Località turistiche delle Alpi: natura, luoghi, escursioni e sport. Lombardia, Svizzera, Trentino-Alto Adige. Novara: 1992; Istituto Geografico De Agostini Località principali dell arco alpino. Di ciascuna si forniscono: strade, distanze, superficie, altitudine, clima, affluenza turistica, informazioni utili, alberghi, ristoranti, impianti sportivi, negozi. Con piantine Conoscere le Alpi: natura-luoghi-sport-turismo. Volume 1 / AA.VV Novara, 1992; Istituto Geografico De Agostini Schede di Centri turistici delle seguenti regioni, con sconfinamenti all estero: Liguria, Piemonte, Valle D Aosta-Francia, Lombardia- Svizzera. Le località prescelte sono le principali dell arco alpino. Di ognuna si forniscono le notizie turistiche più importanti Conoscere le Alpi: natura-luoghi-sport-turismo. Volume 2 / AA.VV Novara, 1992; Istituto Geografico De Agostini Schede di Centri turistici delle seguenti regioni con sconfinamenti all estero: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venzia Giulia-Slovenia- Austria-Germania Le località prescelte sono le principali dell arco alpino. Di ognuna si forniscono le notizie turistiche più importanti COLLOCAZIONE Conoscere le alpi: natura, luoghi, sport, turismo. Volume 1 : La valle d Aosta e le Alpi francesi / AA.VV. Novara: 1992; Istituto Geografico De Agostini Enciclopedia turistica dell Arco Alpino. Splendide Gu.T.Ita.1992 Conoscere le alpi: natura, luoghi, sport, turismo. Volume 2 : La Liguria ed il Piemonte / AA.VV. Novara: 1992; Istituto Geografico De Agostini Enciclopedia turistica dell Arco Alpino. Splendide

28 Conoscere le alpi: natura, luoghi, sport, turismo. Volume 3 : La Lombardia e le Alpi Svizzere / AA.VV. Novara: 1992; Istituto Geografico De Agostini Enciclopedia turistica dell Arco Alpino. Splendide Conoscere le alpi: natura, luoghi, sport, turismo. Volume 4: Il Trentino Alto Adige / AA.VV. - Novara: 1993; Istituto Geografico De Agostini Enciclopedia turistica dell Arco Alpino. Splendide Conoscere le alpi: natura, luoghi, sport, turismo. Volume 5: Il Veneto, Il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia / AA.VV. - Novara: 1993; Istituto Geografico De Agostini Enciclopedia turistica dell Arco Alpino. Splendide Conoscere le alpi: natura, luoghi, sport, turismo. Volume 6. Le Alpi austriache e tedesche / AA.VV. - Novara: 1993; Istituto Geografico De Agostini Enciclopedia turistica dell Arco Alpino. Splendide Italia protetta: guida completa alle aree naturali protette del nostro paese / Canu, Antonio Milano: 1994; Modadori Per ciascuna regione italiana vengono elencati parchi naturali e aree protette con numerose informazioni utili Georgica Calabria / Laruffa, Domenico Reggio Calabria:1999; Laruffa Editore Guida agrituristica della Regione Calabria Parchi e aree naturali protette d Italia / Touring Club Italiano Milano: 1999; Touring Editore Elenco e descrizione di tutte le realtà esistenti in Italia con informazioni turistiche, sulla flora, fauna, e sul territorio in generale Parchi d Europa: guida alle riserve e agli ambienti naturali / Bardi, Alessandro Milano:1994; Mondadori Storia, ambiente, flora e fauna delle più importanti aree protette dell Europa. E descritta anche l Italia, con parchi a nord e sud.

29 GUIDE ALPINISTICHE

30 FRIULI VENEZIA GIULIA Alta val Resiana Ta Visoka Rosojanska Pot Alta via dal Monte Guarda al Monte Sart (o viceversa), con difficoltà alpinistiche che non superano il 2 grado. Percorso in tre giorni Arrampicare è avventura: nuove ascensioni del Gruppo Ragni Masarach / Quaranta, Giorgio Sequals: 2000; Comunità Montana Val d Arzino, Val Cosa, Val Tramontina Itinerari alpinistici delle montagne friulane Arrampicare in Friuli / Neumann, Ingo 2001; Verlog Casa Editrice Schede operative relative a 52 itinerari di arrampicata Alpinismo classico e sportivo nel Parco delle Prealpi Giulie / Candolini, Massimo Udine: 2008; Parco Naturale Regionale Prealpi Giulie Schede operative relative a: vie normali, vie ferrate, facili arrampicate, arrampicate sportive in montagna, falesie e aree boulder Palestre alpine nel Tarvisiano / AA.VV. Udine: 2008 Circa 130 itinerari di arrampicata: Rio degli Uccelli. Pontebba, Ugovizza; Val Bartolo-Camporosso; Val Romana bassa e alta; Palestra delle Ponze-Rif. Zacchi; Palestra Ignazio Piussi e rif. Corsi; Palestra Masso Pirona e Laghi di Fusine Pietre del silenzio: pareti della Val Tramontina / Quaranta, Giorgio 2009 Elenco di arrampicate sportive in Val Tramontina IV grado e più: Friuli Occidentale / Zorzi, Emiliano Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 78 itinerari alpinistici nel Friuli Occidentale: Duranno e Cima Preti; Monfalconi e Spalti di Toro; Cridola; Pramaggiore; Brentoni; Clap, Siera e Creta Forata; Peralba, Chiadenis e Avanza; Coglians e Chianevate; Passo Monte Croce Carnico

31 IV grado e più: Friuli Orientale / Zorzi, Emiliano Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 78 itinerari alpinistici nel Friuli Orientale: Cavallo di Pontebba e Creta di Aip, Sernbio, Grauzaria e Zermula; Zuc dal Bor; Jof di Montasio; Jof Fuart, Riofreddo e Riobianco, Mangart e Jalovec; Prealpi Carniche e Giulie Alpi Carniche, Alpi Giulie / Piovan, Carlo Lecco: 2016; Alpine Studio e CAI Schede operative relative a numerosi itinerari alpinistici nel Friuli. Alpi Carniche: Brentoni, Dolomiti Pesarine, Peralba, Chiadenis, Avanza, Coglians-Chianevate, Passo Monte Croce Carnico, Creta di Aip-Cavallo di Pontebba, Sernio-Grauzaria-Zuc dal Bor. Alpi Giulie: Montasio, Jof Fuart, Mangart, Canin DOLOMITI Alta via Dino Buzzati / Franceschini, Gabriele Cortina d Ampezzo: 1978; Eizioni Ghedina I principali sentieri, le vie ferrate, i bivacchi ed i rifugi nelle Pale di San Martino. L Alta via parte dal Passo Rolle e in 7 giorni attraversa le tre catene principali del Gruppo, percorrendo 7 vie ferrate, 7 cime maggiori, 5 rifugi e 5 bivacchi 14 vie alte sulle Dolomiti / Schnurer, Sepp Bologna: 1978; Zanichelli Raccolta di itinerari in quota: percorsi di roccia attrezzati, ascensioni classiche, scalate moderatamente difficili Le Dolomiti Orientali / Buscaini, Gino Bologna: 1984; Zanichelli Raccolta di 100 belle ascensioni con schede tecniche Le Dolomiti Occidentali / Buscaini, Gino Bologna: 1988; Zanichelli Raccolta di 100 belle ascensioni con schede tecniche Dolomiti & dintorni / Iacopelli, Roberto Verona: 2000; Cierre Edizioni 85 arrampicate scelte di media e sostenuta difficoltà nelle Alpi Orientali

32 Arrampicate sportive e vie moderne / Bonanno, Gabriele Udine: 2004; Casa Editrice Lagir-Alpina Schede operative per arrampicate in Val di Fassa, Fiemme e Val Gardena Marmolada: Parete Sud / Giordani, Maurizio Milano: 2007; Edizioni Versante Sud Schede operative relative a 180 vie: Serauta; Ombretta; Punta Rocca; Punta penia Emozioni dolomitiche / Michelazzi, Stefano Padova: 2010; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 52 itinerari alpinistici nelle Dolomiti: Brenta; Pale di San Martino; Catinaccio; Val San Nicolò; Sassolungo; Sella; Odle-Puez; Dolomiti Ampezzane; Dolomiti di Sesto; Moiazza IV grado in Dolomiti. Volume 2 / Zorzi, Emiliano Padova: 2010; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 75 itinerari alpinistici nelle Dolomiti: Civetta- Moiazza; Fanis-Tofane; Nuvolau-Averau-Cinque Torri; Croda da Lago; Pomagagnon; Dolomiti Zoldane; Marmarole; Cadini di Misurina; Tre cime di Lavaredo; Dolomiti di Sesto IV grado: Dolomiti Occidentali. Volume 1 / Zorzi, Emiliano Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 51 itinerari alpinistici nelle Dolomiti Occidentali: Odle, Puez e Putia; Sassolungo; Sella; Catinaccio; Marmolada; Pale di San Martino IV grado: Dolomiti Occidentali. Volume 2 / Zorzi, Emiliano Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 57 itinerari alpinistici nelle Dolomiti Occidentali: Odle, Puez e Putia; Sassolungo; Sella; Catinaccio; Pale di San Martino; Agner; Pale di San Lucano Moiazza: roccia tra luce e mistero / Santomaso, Stefano Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 163 itinerari alpinistici: Settore delle Nevere; Ramo Occidentale; Cantoni di Framont; Settore Meridionale;

33 IV grado e più: Dolomiti Orientali. Volume 2 / Zorzi, Emiliano Padova: 2012; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 86 itinerari alpinistici nelle Dolomiti Occidentali: Civetta; Moiazza; Falzarego e Fanis; Tofane; Croda da Lago; Cristallo; Pelmo; Tamer-Spiz di Mezzodì; Schiara; Antelao; Marmarole; Cadini di Misurina; Lavaredo e Dolomiti di Sesto. 111 cime attorno a Cortina / Majoni, Ernesto Padova: 2012; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative alle 111 cime appartenenti a 17 gruppi dolomitici intorno a Cortina: posizione, percorso, cenni storici, cose da vedere 3000 delle Dolomiti / Ciri, Roberto Padova: 2012; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 86 cime oltre i 3000 metri, suddivise in 16 gruppi montuosi ITALIA 100 scalate su cascate di ghiaccio / Grassi, Giancarlo Novara: 1983; Istituto Geografico De Agostini Schede tecniche di tutto l arco alpino. Con numerose Cento pareti di ghiaccio nelle Alpi / Vanis, Hans Bologna: 1984; Zanichelli Descrizioni tecniche di salite su cascate di ghiaccio 90 scalate su guglie e monoliti / Grassi, Gian Carlo - Novara: 1987; Istituto Geografico De Agostini Descrizione dettagliata di 90 scalate sulle Alpi. Vie classiche e nuove di arrampicata libera Dimensione Quarto: le più belle arrampicate delle Alpi Orientali / Signoretti, Gigi 199?: L Arciere-Vivalda Editori Schede operative di arrampicate

34 Dimensione Quarto: le più belle arrampicate delle Alpi Occidentali / Barbiè, Lorenzo 1993: L Arciere-Vivalda Editori Schede operative di arrampicate Arrampicate nelle Alpi / Piardi, Francesco Verona: 1994; Cierre Edizioni 81 itinerari di arrampicata attraverso le montagne italiane, svizzere e francesi, in ambiente alpino. Dimensione Quarto: le più belle arrampicate delle Alpi Centrali / Fiorucci, Luca 1994: L Arciere-Vivalda Editori Schede operative di arrampicate Dimensione Quinto: le più belle arrampicate delle Alpi Occidentali / Bessone, Flaviano 1995: L Arciere-Vivalda Editori Schede operative di arrampicate Monte Bianco: le classiche / Bassanini, Giovanni Torino: 1998; Vivalda Editori Schede operative relative alle migliori vie su roccia nel Massiccio del M. Bianco Arco Falesie: i luoghi delle arrampicate sportive / Depretto, Diego Raccolta di tutte le falesie per arrampicare su vie attrezzate a spit, di Arco della Valle e zone limitrofe Pareti del Sarca: vie classiche e moderne nella valle del Sarca / Filippi, Diego Milano: 2002; Versante Sud Guida alpinistica dettagliata del territorio, con e disegni dell autore Arrampicare nella Valle del Sarca: l esperienza del ritmo nell arrampicata / Grill, Heinz Padova: 2011; Idea Montagna Editoria e Alpinismo 60 vie di arrampicata arricchite di foto, schizzi e relazioni

35 Monte Bianco classico & plaisir / Romelli, Marco Padova: 2012; Idea Montagna Editoria e Alpinismo Schede operative relative a 67 itinerari alpinistici nella zona del M. Bianco

36 GUIDE IN AMBIENTE INNEVATO

37 Orobie inverno: il sole e la neve della montagna bergamasca. Sciare in provincia di Bergamo. Numerosi itinerari invernali per piste di discesa e di fondo Guida dello sciatore: annuario delle stazioni sciistiche 1975 Milano Sole Editoriale Turistica Per ogni località sono elencati gli impianti, le scuole di sci, le piste, le gite possibili, gli alberghi, i servizi. Sono elencate anche località delo sci estivo e località estere: in Francia, Austria e Svizzera Monte Bianco. Nel castello di neve e di ghiaccio / Bersezio, Lorenzo Torino: 1982; centro Documentazione Alpina 69 itinerari sci alpinistici e un raid Sci Alpinismo in Austria / Pattaro, Daniele Padova: 1986; TME Schede operative con 71 itinerari Sci fuori pista / Bersezio, Lorenzo - Novara: 1987; Istituto Geografico De Agostini 100 discese alternative in 31 località sciistiche tra le più famose delle Alpi Scialpinismo in Val D Ayas con traversate in val di grassone e Valtournanche e con itinerari e piste di fondo / Merlo, Giorgio Torino: 1989; centro Documentazione Alpina Schede operative relative a 32 itinerari di vario impegno e difficoltà Piemonte in sci / Carnisio, Rosanna Torino: 1991; Centro Documentazione Alpina 80 itinerari di fondo escursionismo nelle vallate piemontesi. Provincie di: Cuneo, Torino, Vercelli, Novara, valli dell Orco e Canavese Escursioni con le ciaspole in Slovenia Occidentale / Vittori, Bruno - Bolzano: 2006; Sportler Editore Selezione di quaranta itinerari ubicati nella Slovenia Occidentale

38 Escursioni con le ciaspole nelle Montagne Pordenonesi / Beluffi, Marco Bolzano: 2008; Sportler Editore Selezione di quaranta itinerari ubicati prevalentemente nel Friuli Occidentale Alta via Bianca delle Dolomiti Descrizione delle 6 tappe dell alta via nel periodo invernale Con le ciaspole nelle Dolomiti / Fornari, Antonella Treviso: 2011; Danilo Zanetti Editore Quindici itinerari facili con le ciaspole nelle Dolomiti e dintorni

39 GUIDE CICLISTICHE

40 Mountain bike in Alta Valcamonica / Moriggia, Massimo Brescia: 1991; Nordpress Edizioni Itinerari cicloturistici nel territorio tra i Parchi dell Adamello e dello Stelvio. Umbria in mountain bike / Grillo, Sergio Torino: 1994; Centro Documentazione Alpina 73 itinerari tra le colline e le valli dell Umbri, e la grande traversata da Perugia a Terni Dall Adamello alla Marmolada in mountain bike / Margoni, Renato e Piercarlo Torino: 1997; Centro Documentazione Alpina 40 itinerari ad anello su Alpi, Prealpi e altopiani del Trentino Itinerari in bicicletta nel Veneto / AA.VV. Novara: 1998; Istituto geografico De Agostini 18 itinerari, percorsi alternativi, non convenzionali sia per turisti che per ciclisti provetti Strade e salite nei Colli Euganei / Dai Prà, Renzo Verona: 2001; Cierre Edizioni Salite, strade e circuiti nella zona di Colli Euganei per ciclisti Dalle Dolomiti alle Alpi Carniche in mountain bike / Silvestrin, Dante Torino: 1993; Centro Documentazione Alpina 46 itinerari tra Dolomiti Ampezzane, Alpi Giulie e Alpi Carniche Dalle Dolomiti alle Alpi Carniche in mountain bike / Silvestrin, Dante Torino: 1995; Centro Documentazione Alpina 49 itinerari tra Dolomiti, Alpi Giulie, Alpi Carniche e Carso Percorsi in mountain bike / AA.VV. 12 itinerari nelle vallate della Comunità Montana Meduna-Cellina

53 Cismon e dintorni Spavento e Doglioni Cai 2000 54 Arrampicate scelte sulle Pale di San Martino Cima Ghedina 1988 55 Masino, Bregaglia, disgrazia Maspes, Miotti Ramponi 1996 56 Civetta Kelemina Kelemina

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Dolomiti di Brenta delle Dolomiti PUBBLICAZIONI DI ROBERTO CIRI. In via di realizzazione: Guida escursionistica e alpinistica a 150 cime

Dolomiti di Brenta delle Dolomiti PUBBLICAZIONI DI ROBERTO CIRI. In via di realizzazione: Guida escursionistica e alpinistica a 150 cime PUBBLICAZIONI DI ROBERTO CIRI In via di realizzazione: Dolomiti di Brenta a 150 cime 150 vie normali alle cime di tutti i gruppi del Brenta, con foto con tracciati di salita, relazioni dettagliate, di

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

trekking di più giorni

trekking di più giorni trekking di più giorni Gruppo Pale di San Martino Dalla Val Veneggia alla Val Canali Attraversata di tre giorni all interno del Parco Paneveggio Pale di San Martino.. La difficoltà dell itinerario verrà

Dettagli

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00

BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 BIBLIOTECA C.A.I. SEZIONE DI MONCALIERI SERVIZIO SOCI: MERCOLEDI ORE 21.00-23.00 Legenda: A = alpinismo C = cai tc E = escursionismo F = flora e fauna MT = mountainbike R = rifugi S = scialpinismo V =

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

111 Cime attorno a Cortina

111 Cime attorno a Cortina VieNormali.it e Idea Montagna presentano: 111 Cime attorno a Cortina Guida escursionistica e alpinistica a 111 cime di 17 gruppi dolomitici Le descrizioni di 111 vie normali di cime famose e vette meno

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

COLLANA MONTI D ITALIA

COLLANA MONTI D ITALIA COLLANA MONTI D ITALIA A 1 ALPI LIGURI 2 ALPI MARITTIME 1 3 ALPI MARITTIME 2 4 MONTE VISO 5 ALPI COZIE CENTRALI 6 ALPI COZIE SETTENTRIONALI (2) 7 ALPI GRAIE MERIDIONALI 8 GRAN PARADISO 9 EMILIUS ROSA DEI

Dettagli

Il Clima: Friuli-Venezia Giulia

Il Clima: Friuli-Venezia Giulia Il Clima: Friuli-Venezia Giulia l Friuli-Venezia Giulia viene storicamente definita una terra di confine, attraversata in passato da molti popoli diretti verso l est europeo. Dalla seconda metà dell Ottocento

Dettagli

Levanna Orientale Becco Meridionale della Tribolazione torino Piemonte-Valle d'aosta. aosta Valle d'aosta

Levanna Orientale Becco Meridionale della Tribolazione torino Piemonte-Valle d'aosta. aosta Valle d'aosta NOME CIMA PROVINCIA REGIONE Monte Maggiorasca genova e parma Liguria Monte Saccarello imperia e Liguria Monte Mongioie Cima del Marguareis Monte Gelas Monte Argentera Monte Tenibres Rocca Provenzale Monviso

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro) gennaio gennaio gennaio febbraio aprile ALP DVRO scursione con ciaspole a Corte Corbenas passando da Crampiolo I m. 900 organizzatore : Roberto Chiesa GAZZIROLA scursione con ciaspole al Gazzirola salendo

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

numero classifica zione cai Collocazione Scafale

numero classifica zione cai Collocazione Scafale num progress ivo Escursionismo_Alpinismo [aggiornato Giugno 2013] Collocazione Scafale numero classifica zione cai Autore Editore Anno Note 37 Alta via delle Alpi A2 1 M. Fantin Tamari 1957 38 Le Dolomiti

Dettagli

Dolomiti di Brenta. Dolomiti di Fiemme e Fassa PUBBLICAZIONI DI ROBERTO CIRI

Dolomiti di Brenta. Dolomiti di Fiemme e Fassa PUBBLICAZIONI DI ROBERTO CIRI Roberto Ciri Roberto Ciri è nato nel 1968 a Foligno (PG) e vive a Cazzago San Martino, in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l'università di Padova si è trasferito

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR

PROGRAMMI DI VACANZA ATTIVITÀ OUTDOOR PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A NEL PARCO NAT URALE PUEZ-ODLE Suggestiva escursione per scoprire e ammirare le bellezze del Parco Naturale Puez-Odle. Si parte dal Passo delle Erbe ai piedi del maestoso

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.2.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

L Italia: dati geografici di base

L Italia: dati geografici di base L Italia: dati geografici di base L Italia fisica ha una superficie di circa 322.000 kmq mentre entro i confini politici la sua superficie è di 301.277 kmq. Lungo l arco alpino confina a occidente con

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.1.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI

2017 Trekking per tutti i gusti: natura, sapori, emozioni, bella compagnia nelle DOLOMITI MAZAROL GUIDE NATURALISTICO-AMBIENTALI REGIONALI GUIDE AIGAE - ECOTURISMO IN DOLOMITI AGENZIA VIAGGI ALPINIA ITINERA DI SANTA GIUSTINA (BL) e PORTALE TURISTICO DOLOMITES ADVENTURE www.dolomites-adventure.com

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.0.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

programmi inverno 2011 / 2012

programmi inverno 2011 / 2012 programmi inverno 2011 / 2012 nelle vallate canavesane del Gran Paradiso. SUMMIT4061 guide granparadiso, vi propone, di seguito, alcuni programmi per la stagione invernale 2011/2012 ormai iniziata, dove,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO MESE: gennaio 26 27 28 29 30 31 01 FESTIVITA': Capodanno 02 03 04 05 06 07 08 FESTIVITA': Epifania GRUPPO FONDO: Engadina - Celerina STRADA STORTA: Sci di fondo - Engadina GRUPPO FONDO: Addestramento

Dettagli

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Alla scoperta della magia delle Dolomiti GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo

Dettagli

TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA...

TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA... Alessandro Beber Guida Alpina ATTIVITÀ INVERNALI TUTTE LE SETTIMANE A RICHIESTA... Corso intensivo di nivologia e autosoccorso in valanga (1 serata di teoria + 1 giornata sul campo) Costi: 75 a testa x

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Società Escursionisti Bresciani. Ugolino Ugolini. dal anni insieme. Programma gite estive

Società Escursionisti Bresciani. Ugolino Ugolini. dal anni insieme. Programma gite estive C.O.N.I. F.I.S.I. Società Escursionisti Bresciani Ugolino Ugolini dal 1927 anni insieme Programma gite estive 2017 7 MAGGIO Cima Comer Eremo S.Valentino m. 1279 - ESCURSIONISTI dislivello m. 700 - ore

Dettagli

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA Le nostre fantastiche Dolomiti si trasformano completamente allo splendore della luna. Un emozione particolare, da non perdere assolutamente. Prezzi:

Dettagli

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017

VIVI LA NATURA. Programma inverno 2016/2017 live VIVI LA NATURA NELle alpi giulie Programma inverno 2016/2017 VIVI LA NATURA NELLE ALPI GIULIE Le vacanze sulla neve sono un vero sogno per grandi e piccini, una bella occasione di divertimento ed

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI Meteotriveneto presenta il progetto curato dal sottoscritto: Progetto Rielaborazione Webcam Trivenete by M3V, quarta stagione http://www.youtube.com/watch?v=ukfpgzp3fk4

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI. Partecipazione minima: 4 persone. Punto d'incontro: Piazza della chiesa ad Antermoia

ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI. Partecipazione minima: 4 persone. Punto d'incontro: Piazza della chiesa ad Antermoia PROGRAMMI DI VACANZA ESCURSIONE AL SORGERE DEL SOLE NEL REGNO DEGLI ANIMALI Con un po' di fortuna durante questa escursione di prima mattina acompagnati da un cacciatore esperto o da un agente forestale

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.3.1 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1576_PR868_av214_2 CONFCOMMERCIO NOVARA Parti sociali 935 2 PF1530_PR831_av214_2 CONFCOMMERCIO TORINO Parti sociali 910 3 PF1506_PR896_av214_2 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO,

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

Camminate invernali Alto Adige Dolomiti

Camminate invernali Alto Adige Dolomiti Ciaspolando nelle Dolomiti ISBN 978-88-7073-590-1 ISBN 978-88-7073-663-2 Ciaspolate Tirolo orientale Sappada Alta Carnia Comelico Ciaspolando in Alto Adige 58 itinerari Magdalena Habernig Thomas Mariacher

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 VIVI L INVERNO NELLE ALPI GIULIE PROGRAMMA INVERNO 2016/2017 Attività organizzate con istruttori e guide specializzate passeggiate ed escursioni con racchette da neve, gite in carrozza, arrampicata, snow

Dettagli

Bolzano 20 Febbraio 2016

Bolzano 20 Febbraio 2016 Bolzano 20 Febbraio 2016 La presenza delle masse gelate e le loro variazioni sono una diretta conseguenza di mutamenti del clima Nella regione dolomitica vi sono molte masse gelate. Per le loro caratteristiche

Dettagli

Dinamiche dei flussi turistici in provincia di Belluno nell anno 2016 Monica Sandi Ufficio Statistica, Studi e Prezzi

Dinamiche dei flussi turistici in provincia di Belluno nell anno 2016 Monica Sandi Ufficio Statistica, Studi e Prezzi ISO 9001:2008 UNITA OPERATIVE: PIAZZA BORSA 3/B - 31100 TREVISO VIA PARRILLA, 3-31015 CONEGLIANO Dinamiche dei flussi turistici in provincia di Belluno nell anno 2016 Monica Sandi Ufficio Statistica, Studi

Dettagli

I calendari della tradizione

I calendari della tradizione I calendari della tradizione Composto da 13 fogli in carta avoriata a colori Confezionati a spirale Con personalizzazione su ciascun foglio La personalizzazione viene stampata a un colore La collana comprende

Dettagli

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Gennaio 11 Gennaio Ciaspolata, Secondo Innevamento, Monti Ernici, direttore: Sigismondo Giordani. 14 Gennaio Escursionismo, Monte Cacume

Dettagli

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO... INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)

Dettagli

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m. Pagina 1 di 5 C I V E T T A 3218 m. IL REGNO DEL SESTO GRADO PREMESSA: IL GRUPPO DEL CIVETTA VIENE CONSIDERATO, DA TUTTI GLI ALPINISTI, LA ROCCAFORTE DELLE ARRAMPICATE ESTREME. LUNGO LE PARETI ATTRAENTI,

Dettagli