Mariagina Bonciani ANCORA POESIE. Prefazione di Neuro Bonifazi. Edizioni Helicon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariagina Bonciani ANCORA POESIE. Prefazione di Neuro Bonifazi. Edizioni Helicon"

Transcript

1 Mariagina Bonciani ANCORA POESIE Prefazione di Neuro Bonifazi Edizioni Helicon

2 Il sentiero Camminavo per un sentiero che non sapevo dove mi portasse, non vedevo con chiarezza il cammino per le molte piante che lo fiancheggiavano e spesso lo ostacolavano, passavo a volte vicino a dolci pascoli o vedevo in lontananza ameni borghi che dai colli pareva mi chiamassero. Ma il sentiero correva dritto ed io non mi fermavo. Soltanto adesso che il sentiero è quasi giunto al termine mi accorgo che gli alberi non erano un ostacolo, ma il segno posto perché continuassi quella via che ora vedo chiara: la poesia

3 Non chiedo Non chiedo a te che fai, luna nel cielo, ma a voi lo chiedo, anime beate, che dal mondo invisibile, invisibili a noi, ci circondate. Forse è vostro compito aiutarci in questa vita e assisterci in qualità di angeli custodi? La casa tua (una casa fiorentina di Via lungo l Affrico) La casa tua, ch è tanto cara al cuore, è dolce un luogo di serena pace, e nel meriggio estivo un sol rumore turba il silenzio, mentre tutto tace. Lo sferragliar dei treni se ne muore poco discosto, e quel rumor fugace richiama alla mia mente un viaggiatore, e il cuor mi trema, e il viso si fa brace. La casa tua! Il tuo balcon fiorito che guarda obliquo sulla ferrovia, le quiete stanze, che hanno tutte udito suonare i passi tuoi, quella tua via calma e tranquilla... oh, se un dì gradito fosse la casa tua pure la mia!

4 A mia madre Mi specchio nei vetri delle vetrine di Via Spadari dove - giovane madre - tu ti specchiavi, me bambina, andando e ritornando dal lavoro. Mi specchio e la mia immagine è simile alla tua di un tempo e allora la mia figura sembra la tua figura che ripassa a distanza di anni allo stesso modo nella stessa via. Sembra la tua figura ed è la mia. 15 luglio 1991 Senza risposta A volte guardando te vedo tua madre, madre. Nel volto e negli atteggiamenti simile a lei diventi col passare degli anni. E nel vederti l antico affetto per lei rinasce in me e si aggiunge all affetto per te. In te io la ritrovo e forse un giorno in me tu rivivrai. Ma invano mi domando chi in me qualcuno ti ritroverà. 3 febbraio

5 La parlata fiorentina Sì bella è la parlata fiorentina che pur la prosa cambia in poesia, dolce, gentile, piena d armonia, ogni parola ed ogni dir raffina. Frizzante come vino di cantina, arguta, pronta al riso e all ironia, e tanto musical che si diria sentendola, che alcun canti in sordina. Gioiello di bellezza e perfezione par lavorata ad arte dal cesello del miglior orafo della nazione. E pittoresca sì che dal pennello dei suoi pittori forse fu a lezione per così esprimer quel ch havvi di bello. Addio a Firenze Addio, bel San Giovanni caro a Dante, e addio a te, Santa Maria del Fiore, oggi vi lascio, ma sapeste quante e quante volte vi sognerà il cuore! Addio, città gentile ed elegante, che sai ispirarmi un così grande amore, addio ai tuoi palazzi, addio al sognante fiume che ti percorre con languore. Addio a quelle morbide colline che ti circondan, verdi e pittoresche, e ch io invidio perché a te vicine. Addio alle tue strade trecentesche piene di poesia, e alle Cascine, macchiate d ombra, profumate e fresche

6 Per Claudia Vanzini (ricordando il suo concerto del nella Sagrestia della Chiesa del Carmine in Milano) L antico locale risuona di musica dolce. Sicuro il tuo gesto dirige l organizzarsi dei suoni. È dono divino quest arte di leggere i segni e tradurli in organizzata armonia e lanciarli in melodico canto. È dono divino riuscire a fondere in tanti strumenti un anima sola e donarla al tuo pubblico e fare che diventi la sua e farlo vibrare e commuovere. È dono divino. Ed è tuo. 11 Settembre L Adagio di Barber che triste risuona in questo caldo pomeriggio estivo mi ricorda le immagini atroci di un undici settembre la follia distruttiva di un esasperato idealismo il dolore allucinante di vittime innocenti l inesorabile ripetersi di inutili crudeltà. E mentre lentamente si spegne in sconsolato sommesso pianto io penso che il suo autore inconsciamente come spesso a un artista succede potrebbe in un momento di quasi divina ispirazione averlo composto presagendo il futuro momento di un ancora ignoto avvenimento. Questo triste Adagio sarà sempre per me ricordo di un passato ormai lontano ma per sempre presente

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

Petali d amore a Yuliya

Petali d amore a Yuliya Petali d amore a Yuliya Pietro Pizzichemi PETALI D AMORE A YULIYA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Pietro Pizzichemi Tutti i diritti riservati Prefazione Questa raccolta di poesie che ha

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Copyright Gerardo Pennella 70 Morra De Sanctis Italia

Copyright Gerardo Pennella 70 Morra De Sanctis Italia 1 Copyright Gerardo Pennella 70 Morra De Sanctis Italia 2 Caro Direttore detta Gazzetta "Morresi " con immenso piacere ti mando una delle mie tante poesie (scusami per il foglio, forse non è tanto adatto)

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Arturo Pedrazzi, diacono

Arturo Pedrazzi, diacono Arturo Pedrazzi, diacono I ragazzi raccontano Caro Arturo, mi ricordo quando mi aggiustavi il colletto della tunica, oppure quando mi consigliavi i servizi da fare e come dovevo comportarmi. Mi citavi

Dettagli

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA Metafore di vita Daniela Atzeni METAFORE DI VITA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Daniela Atzeni Tutti i diritti riservati Dedico questa mia opera a te, Madre che assisti la mia anima A

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

La mia stella. Signore, c è una stella che brilla nel cielo, la sua luce fortissima mi invade, mi offusca la mente. Di notte mi orienta,

La mia stella. Signore, c è una stella che brilla nel cielo, la sua luce fortissima mi invade, mi offusca la mente. Di notte mi orienta, La mia stella Signore, c è una stella che brilla nel cielo, la sua luce fortissima mi invade, mi offusca la mente. Di notte mi orienta, di giorno, tra i rami, mi osserva nei gesti, parole e pensieri. Col

Dettagli

4 Concorso di Arti Varie

4 Concorso di Arti Varie Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca Centrale IT SAFFI-ALBERTI 4 Concorso di Arti Varie Tema del concorso: le stagioni dell anno, le stagioni della vita Anno scolastico 2015/2016 Biblioteca IT SAFFI-ALBERTI

Dettagli

Nello spazio e nel tempo noi

Nello spazio e nel tempo noi Nello spazio e nel tempo noi Franco Brogna NELLO SPAZIO E NEL TEMPO NOI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Franco Brogna Tutti i diritti riservati A Immagine John Lennon No, John, il paradiso

Dettagli

L essenza di un sogno

L essenza di un sogno L essenza di un sogno Rossella Tridico L ESSENZA DI UN SOGNO poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rossella Tridico Tutti i diritti riservati A me stessa per la forza e la tenacia dimostrate

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II)

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II) 1 2 UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II) DI BRUNERO CORTONICCHI 3 4 Soltanto un piatto da lavare. Ho bevuto le mie lacrime sul mio volto ho ancora il sale. La malinconia mi urla addosso questa

Dettagli

Il silenzio di una fantasia

Il silenzio di una fantasia Il silenzio di una fantasia Cristina Claudia Cucchiara & Marzia Ribaudo IL SILENZIO DI UNA FANTASIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Cristina Claudia Cucchiara & Marzia Ribaudo Tutti i diritti

Dettagli

Le poesie delle donne

Le poesie delle donne Le poesie delle donne "Le poesie delle donne sono spesso piatte, ingenue, realistiche e ossessive, mi dice un critico gentile dagli occhi a palla. Mancano di leggerezza, di fumo, di vanità, sono tutte

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Come state! Inviato da mulan - 10/09/2013 10:27 Ciao ragazzi, ho aperto questo topic per una specie di chat, che ne dite? Così scriviamo come stiamo ecc... Aspetto vostre notizie! Che Dio ci benedica e

Dettagli

Apriamo la vita. Quante cose si possono dire ma Nessuno dice. Quante cose si possono fare ma Nessuno fa. Quante, quante, quante e ancora quante.

Apriamo la vita. Quante cose si possono dire ma Nessuno dice. Quante cose si possono fare ma Nessuno fa. Quante, quante, quante e ancora quante. Canzone magica L amore è una lunga e dolce canzone che dura tutta la vita. A volte può fermarsi e allora il cuore sembra impazzire, ma poi ripensi alle sue prime strofe e come per magia riprende più armoniosa

Dettagli

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti ) Dalle parti delle mie emozioni (con la speranza di incontrarti ) Gippo Comini DALLE PARTI DELLE MIE EMOZIONI (con la speranza di incontrarti ) raccolta di Emozioni A Marta e Bea Si stan facendo grandi

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi

POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi Una spada all inizio Ho cercato la terra ove il Tuo sguardo mi coltivasse spiga vigorosa. Ho cercato la fonte ove discendere per dar germoglio, invano. Perché tanta fatica

Dettagli

Le verità oscure di questa vita

Le verità oscure di questa vita Le verità oscure di questa vita Domenico Gallina LE VERITÀ OSCURE DI QUESTA VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Domenico Gallina Tutti i diritti riservati All amore della mia vita Donata

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie P.A.S. Appunti NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie Personale PAS NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE 1. - Primo giorno. Clemenza, perdono, amore. A te, Madre santa, Regina delle grazie,

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

Fantasia e disincanto

Fantasia e disincanto Fantasia e disincanto Laura Guerrini FANTASIA E DISINCANTO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Laura Guerrini Tutti i diritti riservati A tutti coloro che vivono di emozioni. Colori L intensità

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO

Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO Lisa Marighetto, Poesie in Cammino Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare

canzoni di speranza ACCORDERÒ LA CETRA Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare Adesso apriamo il il libro per ascoltare le le Poesie di di Roccavione Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza Accorderò la cetra per cantare canzoni di speranza, anche se il mondo sembra in

Dettagli

Veglia di preghiera: Alla ricerca della felicità

Veglia di preghiera: Alla ricerca della felicità Veglia di preghiera: Alla ricerca della felicità Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Veglia di preghiera: Alla ricerca della felicità Prendersi del tempo, all interno della propria

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE. Meditazioni. Queriniana

ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE. Meditazioni. Queriniana ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE Meditazioni Queriniana Invito La nascita di Gesù è accompagnata dagli angeli. Nella Bibbia, sia il vangelo di Luca sia quello di Matteo raccontano degli angeli che annunciano

Dettagli

Enrico Sangrigoli PER SEMPRE

Enrico Sangrigoli PER SEMPRE Per sempre Enrico Sangrigoli PER SEMPRE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Enrico Sangrigoli Tutti i diritti riservati Tuo Vivo il ricordo di te Come un pallido sole di dicembre! Una mesta

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

SE TE LO DICE IL CUORE CANZONE ALLA VITA MUSICA DI F. FULGONI - R. SCANDIUZZI TESTO DI F. FULGONI

SE TE LO DICE IL CUORE CANZONE ALLA VITA MUSICA DI F. FULGONI - R. SCANDIUZZI TESTO DI F. FULGONI CANZONE ALLA VITA La cosa più bella è la vita, il sole che illumina il mondo, il cielo coperto di stelle la notte serena. L'oceano immenso e profondo, un bimbo che ti fa un sorriso, il cuore che batte

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla. 23/12/2015 1 BIOGRAFIA Antonio Pio Pinto nasce a San Severo nel 1997. Dopo la scuola dell obbligo, frequenta l Istituto Tecnico Economico Statale della sua città: A. Fraccacreta. Sin da bambino partecipa

Dettagli

SINTESI DI UN PENSIERO

SINTESI DI UN PENSIERO Simone Braglia SINTESI DI UN PENSIERO Un anarchia di spezie e cognac 80 Riflessioni poetiche Simone Braglia, Sintesi di un pensiero Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin? Intervista a me stesso Cosa c entra Dante con Darwin? Werther Pattuelli INTERVISTA A ME STESSO Cosa c entra Dante con Darwin? Narrativa www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Werther Pattuelli Tutti

Dettagli

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò. PRATICA DELLA VIA CRUCIS Composta da San Leonardo di Porto Maurizio (1676 1751) L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Dettagli

GNOSEOLOGIA CORDIS Raccolta di Poesie

GNOSEOLOGIA CORDIS Raccolta di Poesie GNOSEOLOGIA CORDIS Raccolta di Poesie DI FEDERICO DEMITRY Guardate la vostra anima tremare, fratelli, lì è la potenza della vita. Tutte quelle espressioni di potenza e di bellezza che nascono dall individuo,

Dettagli

DIARIO BILINGUE- Antonio Devicienti

DIARIO BILINGUE- Antonio Devicienti DIARIO BILINGUE- Antonio Devicienti. Lisbona si prende tutto lo sguardo nella sua ascesa inarrestabile di finestre e tetti. Ma non voglio essere un turista e voglio scrivere un diario bilingue: quello

Dettagli

Preghiere della Congregazione

Preghiere della Congregazione Preghiere della Congregazione Provincia Italia Malta LUNEDI MARTEDI Per nostre sorelle defunti Santa Maria Eufrasia Pelletier MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO San Giuseppe San Giovanni Eudes Salutazione

Dettagli

La canzone che vive tre volte

La canzone che vive tre volte La canzone che vive tre volte La prima sigaretta è la più dolce la seconda è amara come un amore la terza ti brucia le dita e la vita Il primo amore è anche l'unico Il secondo è il ricordo del primo Il

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

Preghiere - Pensieri - Novene. Fiore del Carmelo, o vite fiorita, splendore del cielo, tu solamente sei Vergine e Madre.

Preghiere - Pensieri - Novene. Fiore del Carmelo, o vite fiorita, splendore del cielo, tu solamente sei Vergine e Madre. Preghiere - Pensieri - Novene Fiore del Carmelo, o vite fiorita, splendore del cielo, tu solamente sei Vergine e Madre. Madre dolcissima, sempre illibata, ai tuoi devoti da' protezione Stella del Mare.

Dettagli

Orfeo e Euridice. Di Franco Pastore. Da Amore e Mito Dello stesso autore.

Orfeo e Euridice. Di Franco Pastore. Da Amore e Mito Dello stesso autore. Orfeo e Euridice Di Franco Pastore Da Amore e Mito Dello stesso autore 2010 www.vesuvioweb.com (Dalle Metamorfosi di Ovidio) PERSONAGGI: Orfeo : ( Citareda di Ridope,figlio di Eagro e di Calliope). Euridice:

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità Al libro è allegato un CD audio con la favola e alcuni suggerimenti educativi CONTIENE CD-AUDIO Alberto Pellai Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità Illustrazioni di Tiziano Beber

Dettagli