Usabilità e Accessibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Usabilità e Accessibilità"

Transcript

1 Usabilità e Accessibilità ISO :1998: l usabilità è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari ambienti. ISO TS 16071: L accessibilità è l usabilità di un prodotto, servizio, ambiente o strumento, per persone col più ampio raggio di capacità. cristina gena - aim 07/08 1 Usabilità e Accessibilità ISO :1998: l usabilità è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari ambienti. ISO TS 16071: L accessibilità è l usabilità di un prodotto, servizio, ambiente o strumento, per persone col più ampio raggio di capacità. Fruibile da chiunque cristina gena - aim 07/

2 Usabilità e Accessibilità Un sito web è usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell'utente che lo sta visitando, fornendogli facilità di accesso e navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti cristina gena - aim 07/08 3 Accessibilità: una definizione Un sito web è accessibile quando la sua interfaccia è fruibile indipendentemente da: Browser (browser grafici, testuali, vocali ); Periferiche di input / output (tastiera, schermo, mouse, barre braille ecc. Canale sensoriale utilizzato per l interazione (vista, udito, tatto); Abilità psico-motorie dell utente; Abilità percettive dell utente; Connettività (LAN, Modem, GPRS ecc.); Hardware e software (Palmari, Desktop, WebTV ecc.); cristina gena - aim 07/

3 Usabilità e Accessibilità L usabilità non può essere progettata a prescindere dagli utenti che utilizzano effettivamente il sito, dagli obiettivi che questi cercano di raggiungere, dall ambiente in cui ciò avviene. L accessibilità deve essere progettata tenendo bene in mente le esigenze dell ampio numero di persone disabili, o che hanno tecnologie obsolete, o che si collegano al web con dispositivi diversi dal computer. cristina gena - aim 07/08 5 Cosa hanno in comune l usabilità e l accessibilità? L utente Un progetto di usabilità pone gli utenti al centro. Un progetto di accessibilità pone al centro gli utenti disabili o con problemi di accesso alla rete. Progettare un sito usabile e accessibile è un processo user-centered. cristina gena - aim 07/

4 Utenti diversamente abili Disabilità della vista Disabilità dell udito Disabilità motorie emulatori di mouse, testiera, ingrandimento di oggetti Disabilità cognitive evitare immagini in movimento veloce cristina gena - aim 07/08 7 Le tecnologie assistive Tecnologie di ausilio a portatori di handicap nella fruizione dei servizi informatici: Screen reader: Jaws; Windows Eye; IBM Home Page Reader; Display (Barre) Braille; Screen Magnifier; Browser testuali Lynx; cristina gena - aim 07/

5 Il quadro normativo di riferimento USA: Section 508 (1998) emendamento del Rehabilitation Act che richiede la conformità ad un insieme di punti di controllo per la realizzazione di servizi digitali offerti / per la pubblica amministrazione; Unione Europea: Piano d azione eeurope 2002 Reclama la necessità di adottare l accessibilità come requisito fondamentale dei servizi informatici; Indica le linee guida dettate dal W3C come punto di riferimento; Risoluzione della Commissione Europea del 3 gennaio 2003; cristina gena - aim 07/08 9 Il quadro normativo di riferimento Italia: Circolare AIPA (6 settembre 2001): il consiglio dei ministri aveva aderito al W3C Indica le linee guida del W3C come modello cui uniformarsi progettazione universale; Non viene indicato alcun obbligo ma solo una richiesta di conformità; 2003 anno europeo dei disabili Libro bianco di Lucio Stanca (Ministro per l innovazione e le tecnologie): Analisi esaustiva della tematica; Detta l orientamento che le successive deliberazioni dovranno possedere; cristina gena - aim 07/

6 Il quadro normativo di riferimento Dicembre 2003 Approvazione della Legge Stanca "Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici". Ad esso seguono numerose altre iniziative legislative, alla fine unificate nel testo di legge approvato nel dicembre Legge Stanca del 2004 lavoro di sintesi Sancito il diritto di ciascun individuo ad accedere a tutte le fonti informative e rende obbligatorio che tale accesso sia garantito dalla pubblica amministrazione e dagli enti di pubblica utilità (es. scuole e biblioteche) Le PA sono obbligate a seguire la legge, i privati incentivati Regolamento di attuazione (DPR marzo 2005) e decreto ministeriale con linee guida e metodologia (requisiti tecnici, luglio 2005) cristina gena - aim 07/08 11 Il quadro normativo di riferimento Nella Stanca non vi è alcun riferimento ai siti web già esistenti, per i quali il contratto per la realizzazione è stato stipulato prima dell entrata in vigore della legge: Ma il Codice della PA Digitale (Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82), afferma che entro due anni dall entrata in vigore del codice anche i siti web già esistenti dovranno adeguarsi. cristina gena - aim 07/

7 Schema di Regolamento di attuazione della Stanca accessibilità la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari (articolo 2, comma 1, lettera a) della legge 9 gennaio 2004, n. 4) tecnologie assistive gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere ai servizi erogati dai sistemi informatici (articolo 2, comma 1, lettera b) della legge 9 gennaio 2004, n. 4) verifica tecnica valutazione condotta da esperti, anche con strumenti informatici, sulla base di parametri tecnici (articolo 1 del Regolamento) verifica soggettiva valutazione articolata su più livelli di qualità ed effettuata con l intervento del destinatario, anche disabile, dei servizi sulla base di considerazioni empiriche (articolo 1 del Regolamento) fruibilità la caratteristica dei servizi di rispondere a criteri di facilità e semplicità d uso, di efficienza, di rispondenza alle esigenze dell utente, di gradevolezza e di soddisfazione nell uso del prodotto (articolo 1 del Regolamento) cristina gena - aim 07/08 13 La Web Accessibility Initiative Nel 1996 è stato creato il WAI allo scopo di stendere un insieme di linee guida da applicare agli strumenti informatici legati al WWW. Sono così nate: WCAG:Web Content Accessibility Guidelines (le pagine web); UAAG: User Agent Accessibility Guidelines (gli strumenti di navigazione); ATAG: Authoring Tool Accessibility Guidelines (editor, CMS ecc.); XAG: XML Accessibility Guidelines (linee guida che i linguaggi basati su XML devono seguire, es. SMIL, RSS ecc); cristina gena - aim 07/

8 Le WCAG 2 temi fondamentali; 14 linee guida; 65 punti di controllo; 3 livelli di conformità; cristina gena - aim 07/08 15 Le WCAG: temi fondamentali Indicano le due anime delle WCAG: Assicurare una trasformazione elegante Le pagine devono essere ugualmente fruibili indipendentemente da device, abilità, software, capacità percettive ecc. (aspetto più tecnico) Rendere il contenuto comprensibile e navigabile l accessibilità non è solo un fatto tecnico/percettivo, ma anche e soprattutto psicologico-cognitivo; cristina gena - aim 07/

9 Dive into accessibility 30 days to a more accessible web site Copyright 2002 Mark Pilgrim Reperibile all indirizzo: cristina gena - aim 07/08 17 Giorno 6: Indicate un DOCTYPE Iniziate le frasi con un lettera maiuscola; e dunque iniziate le pagine HTML con DOCTYPE. E' solo una regola di base <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" " dtd"> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" " transitional.dtd"> cristina gena - aim 07/

10 Giorno 7: Identificate la vostra lingua <html lang= it"> <html xmlns=" lang= it" xml:lang= it"> cristina gena - aim 07/08 19 Giorno 8: Date titoli significativi Dovreste già saperlo (attributi title ai link e alt alle immagini) cristina gena - aim 07/

11 Giorno 9: Fornite ulteriori ausili alla navigazione <link rel="home" title="home" href=" <link rel="prev" title="dipartimento di informatica di Torino" href=" <link rel="next" title="research Interest" href=" cristina gena - aim 07/08 21 Giorno 10: Presentate subito il contenuto principale <table> <tr> <td valign="top" align="left" width="25%">... navigation bar... </td> <td valign="top" align="left">... main content... </td> </tr> </table> cristina gena - aim 07/

12 Giorno 10: Presentate subito il contenuto principale <table> <tr> <!-- spacer GIF in upper-left cell --> <td><img src="/images/1.gif" width="1" height="1" alt=""></td> <!-- main content cell first, with rowspan=2 --> <td valign="top" align="left" rowspan="2">... main content... </td> </tr> <tr> <td valign="top" align="left" width="25%">... navigation bar... </td> </tr> </table> cristina gena - aim 07/08 23 Giorno 10: Presentate subito il contenuto principale cristina gena - aim 07/

13 Giorno 11: Saltate la barra di navigazione <a href="#startcontent" accesskey="2" tabindex="2" class="skiplink">skip over navigation</a>.skiplink {display:none} <a name="startcontent" id="startcontent"></a> cristina gena - aim 07/08 25 Giorno 12: Usate i colori sicuri a:link { color: #0000FF} a:hover { color: #FF0000} a:visited { color: #990099} blu rosso viola cristina gena - aim 07/

14 Giorno 13: Usare link veri <a href="javascript:rollover()"> <a href="#" onclick="javascript: rollover(); onkeypress ="javascript: rollover(); > cristina gena - aim 07/08 27 Giorno 14: Aggiungete titoli ai link <a href="fun.html" title="pictures of Cristina and her friends and nice gadgets" class="nero" accesskey="6" tabindex="6">fun [6] </a> <a href=" title="[external link]">department of Computer Science</a> accesskey= accesso da tastiera (ctrl o alt+chiave) tabindex=ordine di tabulazione cristina gena - aim 07/

15 Giorno 15: Definite scorciatoie da tastiera tasto 1 - Home page tasto 2 - Al contenuto principale (vedi saltate la barra di navigazione) tasto 3 - Indice tasto 4 - Ricerca tasto 8 - Termini d'uso tasto 9 Commenti <a href="mailto:cgena[at]di.unito.it" accesskey="9" tabindex="9 title=" me">cgena[at]di.unito.it</a> tasto 0 - Dichiarazione di accessibilità cristina gena - aim 07/08 29 Giorno 16: Non aprite nuove finestre <a target="_blank"> esempio cristina gena - aim 07/

16 Giorno 17: Definite gli acronimi <acronym title="associazione italiana per l'intelligenza artificiale">ai*ia</acronym> cristina gena - aim 07/08 31 Giorno 18: Date alle tabelle (vere) una vera didascalia <caption align="bottom"> tabella di prova </caption> cristina gena - aim 07/

17 Giorno 19: Usate vere intestazioni di tabella <th abbr="prova di intestazione abbreviata!">prova</th> <th abbr="prova di intestazione abbreviata!">prova</th> <th abbr="prova di intestazione abbreviata!">prova</th> <th abbr="prova di intestazione abbreviata!">prova</th> <th abbr="prova di intestazione abbreviata!">prova</th> cristina gena - aim 07/08 33 Giorno 21: Ignorate le immagini con funzione spaziatrice <table> <tr> <!-- spacer GIF in upper-left cell --> <td> <img src="/images/1.gif" width="1" height="1" alt=""> </td> <!-- main content cell first, with rowspan=2 --> <td valign="top" align="left" rowspan="2">... main content... </td> </tr> <tr> <td valign="top" align="left" width="25%">... navigation bar... </td> </tr> </table> esempio cristina gena - aim 07/

18 Giorno 22: Usate liste vere (o fatele sembrare tali) ul.lista1 li{ list-style-type : circle; padding: 10px; } <ul class="lista1"> <li>i received a degree in <a href=" title="[external link]">communication Science</a> at the <a href=" title="[external link]">university of Torino</a> in </li> </ul> cristina gena - aim 07/08 35 Giorno 23: Fornite testi equivalenti per le immagini <img src="img/crimalaga.jpg" alt="cristina in 2002" width="100" height="107"> cristina gena - aim 07/

19 Giorno 24: Fornite testi equivalenti per mappe di immagini <img alt="site navigation links" src="footer.gif" width="500" height="212" usemap="#map"> <map name="map"> <area alt="previously..." shape="rect" coords="203,114,258,129" href="/archives.html"> <area alt="by category" shape="rect" coords="277,113,348,129" href="/category/"> <area alt="about the site" shape="rect" coords="364,113,401,128" href="links.html"> <area alt="about leslie" shape="rect" coords="418,114,488,130" href="leslie.html"> <area alt="powered by Movable Type" shape="rect" coords="-4,190,131,210" href=" </map> cristina gena - aim 07/08 37 Giorno 25: Usate barre orizzontali vere (o quasi) div.hr {display: none} /*/*/a{} netscape4 e opera 5 MAC ignorano queste regole div.hr { display: block; height: 10px; background-image: url(img/griginohr.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: center center; width: 80%; } hr {display:none} /**/ <div class="hr"></div><hr /> ì cristina gena - aim 07/

20 Giorno 26: Usate dimensioni relative per i font p { font-size: 12px; (per netscape4) } /*/*/a{} netscape4 e opera 5 MAC ignorano queste regole body, body p, body td{ font-size: x-small; voice-family: "\"}\""; IE si ferma qui voice-family: inherit; font-size: small; padding: 10px; } opera 5 html>body p, html>body td { font-size: small; }/* */ cristina gena - aim 07/08 39 Giorno 27: Usate intestazioni vere <h1>, <h2>, <h3> cristina gena - aim 07/

21 Giorno 28: Etichettate gli elementi dei moduli <label for="url">url:</label><br /> <input id="url" name="url" /><br /><br /> <label for="text">comments:</label><br /> <textarea id="text" name="text" rows="10" cols="50"></textarea><br /><br /> <input type="checkbox" id="bakecookie" name="bakecookie" /> <label for="bakecookie">remember info?</label><br /><br > esempio cristina gena - aim 07/08 41 Giorno 29: Rendete tutto ricercabile accesskey="4" cristina gena - aim 07/

22 Giorno 30: Dichiarate il vostro livello di accessibilità <a href="/accessibility_statement.html" title="accessibility features of this site" accesskey="0">accessibility statement</a> cristina gena - aim 07/08 43 La conformità Questa pagina è conforme alle "Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web 1.0" del W3C disponibili a livello Doppia-A. Specificare: l Il titolo delle linee guida: "Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web 1.0" L'URI delle Linee Guida: WEBCONTENT Il Livello di conformità: "A", "Doppia-A", o "Tripla-A". L'ambito della dichiarazione (ad. es., pagina, sito, o una ben definita porzione di un sito.). cristina gena - aim 07/

23 La conformità 2 Specificare: Includere, su ciascuna pagina che si dichiara conforme,una delle tre icone fornite dal W3C e collegare l'icona all'appropriata spiegazione W3Criguardante la dichiarazione. Informazioni circa le icone e su come inserirle all'interno delle pagine sono disponibili presso cristina gena - aim 07/08 45 La dichiarazione di accessibilità ocid= cristina gena - aim 07/

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Accessibilità & Tecnologie Assistive Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Sommario Introduzione accessibilità e usabilità Tecnologie assistive, alcuni cenni Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Normativa di riferimento

Dettagli

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE Capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni

Dettagli

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Accessibilità e Tecnologie Assistive Accessibilità e Tecnologie Assistive slide 1 di 35 Usabilità L'usabilità è il grado di "efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

La normativa italiana sull accessibilità

La normativa italiana sull accessibilità 1 La normativa italiana sull accessibilità 6 febbraio 2014 Immagine: http://miriadna.com/preview/653 Cos è l accessibilità Fonte: http://www.sustainablesushi.net/wp-content/uploads/2009/07/hair-out-714605.jpg

Dettagli

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Bologna - Handimatica 2014 05/12/2014 Ennio E.Paiella - ASPHI 1 Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Benefici Lavoro Tecnologie ICT Esclusione

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Incontro informativo del 23 marzo 2017 Incontro informativo del 23 marzo 2017 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Istituto Istruzione Superiore «G. Minutoli» di Messina 1 Il è realizzato col CMS* Wordpress *Da WikipediA: «In informatica un content

Dettagli

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet Valutazione automatica W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet Il W3C (Il termine significa "World Wide Web Consortium") è un consorzio

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità Questo sito è stato sviluppato secondo le: "Linee guida per i siti web delle PA" previste dalla direttiva Brunetta n. 8 del 26 novembre 2009 e rivolte a tutte le amministrazioni

Dettagli

Flash platform e accessibilità

Flash platform e accessibilità Il Flash Player è alla base della cosidetta Flash Platform, con questo termine si intende quindi identificare tutti i contenuti e le applicazioni basate su di esso. La Flash Platform è utilizzata in un

Dettagli

News dal Governo. Schema del Regolamento di attuazione della legge Stanca IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

News dal Governo. Schema del Regolamento di attuazione della legge Stanca IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA News dal Governo ACCESSIBILITA' DEI DISABILI ALLE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE (vedere regolamento sotto pubblicato) Una sorta di "bollino blu" certificherà l'accessibilità da parte dei disabili ai siti

Dettagli

Verso l accessibilità dell OPAC, l esperienza degli utenti ALEPH

Verso l accessibilità dell OPAC, l esperienza degli utenti ALEPH Verso l accessibilità dell OPAC, l esperienza degli utenti ALEPH Alessandra Bezzi ITALE Associazione utenti italiani Aleph AIB2003 Seminario AIB-WEB WEB-6: Biblioteche, OPAC e accessibilità del Web Roma

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: I.I.S. "" PANTALEONE COMITE" MAIORI (SA) Responsabile

Dettagli

USABILITA DEI SITI WEB. Cosa vuole dire avere un sito web usabile e quali sono i suoi vantaggi?

USABILITA DEI SITI WEB. Cosa vuole dire avere un sito web usabile e quali sono i suoi vantaggi? USABILITA DEI SITI WEB Cosa vuole dire avere un sito web usabile e quali sono i suoi vantaggi? Usabilità e Accessibilità ISO 9241-11:1998: l usabilità è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

Le Web Content Accessibility Guidelines 1.0

Le Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Le Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Prato, 1 dicembre 2003 Patrizia Bertini E-Accessibility Consultant & Independant Researcher E-Mail: patrizia@patriziabertini.it Prato 01/12/2003 Copyright Patrizia

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 20 marzo 2017 Dichiarazione di conformità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Montorfano Provincia di Como NOME AMMINISTRAZIONE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2015

Dettagli

Page 1 of 16 Page 2 of 16 Novità dal W3C Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa HANDImatica 2006 - Seminario a tema Accessibilità

Dettagli

Accesso a Windows e al Word Wide Web per non vedenti

Accesso a Windows e al Word Wide Web per non vedenti Accesso a Windows e al Word Wide Web Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara, Firenze Dai principi della Progettazione Universale The design of products and environments to be usable

Dettagli

Accessibilità nel web. Accessibilità nel web

Accessibilità nel web. Accessibilità nel web Scenari attuali e prospettive E' dunque giunto il momento anche in Italia di confrontarsi con il delicato tema dell'accessibilità dei siti web. Come già accaduto negli Stati Uniti, anche in Italia il Governo,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Provincia di Lecco Viale Brianza n. 8 23846 GARBAGNATE MONASTERO C.F. 83002960132 P.I. 00675010136 COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Scrivere per il Web, accessibilità e linee guida nazionali per i siti delle. Pubbliche Amministrazioni

Scrivere per il Web, accessibilità e linee guida nazionali per i siti delle. Pubbliche Amministrazioni Scrivere per il Web, accessibilità e linee guida nazionali per i siti delle Pubbliche Amministrazioni Sommario Accessibilità 2 Introduzione 2 Il W3C (Wold Wide Web Consortium) 3 I siti web delle Pubbliche

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Provincia di Genova Responsabile dell accessibilità: il

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA TOSCIA ( TERAMO ) DATA 09.08.2006 CASTEL CASTAGNA, CROGNALETO, FANO ADRIANO, PIETRACAMELA, TOSCIA RAPPORTO CONCLUVO DI ACCESBILITA DICHIARAZIONE DI ACCESBILITA legge N.4 DEL 9 gennaio 2004 Soggetto interessato:

Dettagli

Accessibilità per il web

Accessibilità per il web Accessibilità Accessibilità per il Web Ombretta Gaggi Università di Padova Tecnologie Web - 2 Accessibilità per il web Il termine accessibilità, riferito al web, intende la possibilità di accedere alle

Dettagli

PROGETTO ISTITUTO PER L AMBIENTE E L EDUCAZIONE SCHOLÉ FUTURO - ONLUS

PROGETTO ISTITUTO PER L AMBIENTE E L EDUCAZIONE SCHOLÉ FUTURO - ONLUS ABILITÀ L essere abile, cioè che ha i requisiti necessari per fare qualcosa. Capacità di interpretare e operare sulla realtà per mutare o la realtà stessa o il proprio sistema di riferimento di competenze,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità Centro le per l Istruzione degli Adulti ex Palazzo Cnos via dei Salesiani, n. 2 73100 LEMM31000R Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18

Dettagli

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Usabilità e accessibilità. Bibliografia: Usabilità e accessibilità Bibliografia: Metodi ispettivi: euristiche di Nielsen 1. Visibilità dello stato di sistema: l utente sa cosa sta accadendo e ha feedback continui 2. Accordo tra sistema e mondo

Dettagli

Accessibilità e CMS Cristian Lucchesi Istituto di Informatica e Telematica

Accessibilità e CMS Cristian Lucchesi Istituto di Informatica e Telematica 1 Accessibilità e CMS Cristian Lucchesi Istituto di Informatica e Telematica Agenda 2 definizione normativa italiana riferimenti internazionali validare l'accessibilità accessibilità e CMS Accessibilità

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Monzuno Responsabile dell accessibilità: Carmine

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Firenze Responsabile dell accessibilità: Francesca

Dettagli

Note di metodo. Luisa Neri 1

Note di metodo. Luisa Neri 1 Realizzazione di pagine web per siti scolastici Note di metodo Luisa Neri 1 Premessa Queste Note di metodo sono state preparate per un corso sullo sviluppo di pagine web rivolto ai docenti. Si è inteso

Dettagli

User Experience nel mondo mobile. SuperAbile si propone come luogo di incontro tra realizzatori e utilizzatori

User Experience nel mondo mobile. SuperAbile si propone come luogo di incontro tra realizzatori e utilizzatori User Experience nel mondo mobile SuperAbile si propone come luogo di incontro tra realizzatori e utilizzatori Linee Guida per la valutazione di accessibilità e usabilità delle applicazioni mobile Storia

Dettagli

L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA

L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA L inclusione digitale oltre i siti Web, per una piena integrazione digitale di tutti i cittadini, senza discriminazione. Roberto Scano (mail@robertoscano.info)

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Volpedo (AL) www.comune.volpedo.al.it DATA DELLA VALUTAZIONE 1/12/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Fabio Regina COMMENTI

Dettagli

Accessibilità Web. Immagini <img> Motivazione implementazione e verifica dei contenuti e delle interfacce ai sensi della legge 4/2004

Accessibilità Web. Immagini <img> Motivazione implementazione e verifica dei contenuti e delle interfacce ai sensi della legge 4/2004 Accessibilità Web Immagini Motivazione implementazione e verifica dei contenuti e delle interfacce ai sensi della legge 4/2004 Versione ridotta della versione originale Accessibilità web di Roberto

Dettagli

l accessibilità dei siti della P.A. italiana

l accessibilità dei siti della P.A. italiana l accessibilità dei siti della P.A. italiana indagine a cura di Movimento Difesa del Cittadino www.mdc.it Progetto ABE (abbattimento barriere elettroniche) www.progettoabe.org relazione a cura di Elisabetta

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Pubblicata in G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Accessibilità dei siti Web delle biblioteche

Accessibilità dei siti Web delle biblioteche Le biblioteche offrono dei servizi pubblici Accessibilità dei siti Web delle biblioteche 1 Il loro patrimonio: informazioni conoscenza Requisito essenziale del servizio: Maurizio Vittoria - Biblioteca

Dettagli

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità Massimo Canducci Maggio 2007 I servizi al cittadino attraverso il

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "SIBILLA ALERAMO" Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il

Dettagli

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS (Cascading Style Sheets) Foglio di stile CSS (Cascading Style Sheets) Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Vedi http://www.w3schools.com/css/demo_default.htm

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Genzano di Roma CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE C.F.02242320584 P.IVA 01038071005 Via Italo Belardi 81 00045 Genzano di Roma protocollo@comunegenzanodiromapec.it Comune di Genzano di Roma

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Dettagli e Approfondimenti versione 1.2 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata CSS >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Sintassi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-61025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 - Fax 0721/908679 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail ic.montelabbate@provincia.ps.it C.F.80006030417

Dettagli

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB Prerequisiti: Conoscenza di base dei seguenti argomenti: linguaggi di marcatura (HTML), strumenti software per l'elaborazione di testi. Esperienza nella redazione e pubblicazione

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

La redazione di un sito scolastico accessibile quando, come e perchè

La redazione di un sito scolastico accessibile quando, come e perchè La forza del web sta nella sua universalità. L accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale Tim Berners Lee La redazione di un sito scolastico accessibile

Dettagli

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese Primi risultati della Ricerca 2012 dell Osservatorio ICT Accessibile Disabilità Andrea Ragone Coordinatore Osservatori 23 Novembre 2012 Survey

Dettagli

In questa pagina puoi trovare una panoramica sulle funzioni di accessibilità del portale.

In questa pagina puoi trovare una panoramica sulle funzioni di accessibilità del portale. Questo sito, per quanto possibile, è conforme alle raccomandazioni W3C in materia di accessibilità ed è compatibile con i più diffusi dispositivi e software dedicati ai portatori di handicap. Per avere

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014...1

Dettagli

Dichiarazione accessibilità

Dichiarazione accessibilità Dichiarazione accessibilità Informazioni generali Il sito è stato sviluppato da 5T in collaborazione con Vobis Media. Il sito è stato realizzato seguendo i principi delineati nella legge 4/2004. In particolare

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI BUDONI Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

COMUNE DI MONTELLA Provincia di Avellino

COMUNE DI MONTELLA Provincia di Avellino COMUNE DI MONTELLA Provincia di Avellino Questionario di autovalutazione Obiettivi di accessibilità (modello A) 1. Informazioni generali Denominazione dell Amministrazione Provincia di Avellino - Piazza

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza I riferimenti riguardano quanto indicato nelle Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C) ed in particolare in quelle

Dettagli

L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale

L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale Page 2 of 20 L' accessibilità sul Web: indirizzi internazionali e legislazione nazionale Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR via Moruzzi, 1 56124 Pisa

Dettagli

Giorno 26 - Usate dimensioni relative per i font

Giorno 26 - Usate dimensioni relative per i font Giorno 26 - Usate dimensioni relative per i font Pubblicato da Franco Carcillo il giorno 29 maggio 2003 Giorno 26: Usate dimensioni relative per i font I siti web, con poche eccezioni, sono centrati intorno

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

Progettare un Ipertesto. 1

Progettare un Ipertesto.  1 Progettare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 La progettazione di un ipertesto La progettazione di un ipertesto (ovvero di un sito web) avverrà in base a: l'argomento da trattare lo scopo del sito il

Dettagli

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica Disabilità cognitive Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti Human-computer interaction progettazione e sviluppo di sistemi interattivi usabili, affidabili, che supportino e facilitino le

Dettagli

E-inclusion: cittadinanza digitale e accessibilità. Strumenti per la valutazione dell accessibilità

E-inclusion: cittadinanza digitale e accessibilità. Strumenti per la valutazione dell accessibilità E-inclusion: cittadinanza digitale e accessibilità Strumenti per la valutazione dell accessibilità Adamo Liberto Ufficio Accessibilità dei strumenti informatici Centro Nazionale per l Informatica nella

Dettagli

Web. HyperText Markup Language

Web. HyperText Markup Language Web HyperText Markup Language HTML HyperText Markup Language permette la creazione di documenti multimediali ipertestuali è il linguaggio per la creazione di pagine web non è l unico: PHP, JavaScript,

Dettagli

Usabilità e Accessibilità

Usabilità e Accessibilità Usabilità e Accessibilità ISO 9241-11:1998: l usabilità è l efficacia, l efficienza e la soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari ambienti. ISO TS 16071: L

Dettagli

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI MELZO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 10/02/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità Per facilitare una rapida consultazione si riporta un esempio di sintesi dei prodotti assistivi raggruppati sulla base della disabilità dell'utente,

Dettagli

ACCESSIBILITÀ il percorso verso la piena cittadinanza digitale, per tutti

ACCESSIBILITÀ il percorso verso la piena cittadinanza digitale, per tutti Portali ACCESSIBILITÀ il percorso verso la piena cittadinanza digitale, per tutti IL CONTESTO Accessibilità vuol dire partecipazione, condivisione di idee, facile accesso alle informazioni: quello che

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 5

Il linguaggio HTML - Parte 5 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 5 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Frame I frame (cornici) permettono di suddividere la finestra

Dettagli

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Il linguaggio HTML p. 1/3 HTML L HTML è il linguaggio (di

Dettagli

Universita' degli Studi di Udine, 6 luglio 2005 Introduzione all'accessibilita': motivazione ed esempi Il sito web del Comune di Udine

Universita' degli Studi di Udine, 6 luglio 2005 Introduzione all'accessibilita': motivazione ed esempi Il sito web del Comune di Udine Universita' degli Studi di Udine, 6 luglio 2005 Introduzione all'accessibilita': motivazione ed esempi Il sito web del Comune di Udine www.comune.udine.it relazione a cura di Fabrizio Chittaro fchittaro@gmail.com

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. 1

Dettagli

Istruzioni per la modifica del template di profilo personale

Istruzioni per la modifica del template di profilo personale Istruzioni per la modifica del template di profilo personale per qualsiasi informazione: elisa.pecoraro@di.unito.it Breve presentazione del progetto Il template fornito per la nuova proposta di profilo

Dettagli

OBIETTVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016

OBIETTVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016 Direzione Didattica 2 Circolo Giovanni Falcone di Melito di Napoli OBIETTVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 e della

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Il laboratorio ISCOM: metodologia e strumenti nei test con utenza disabile

Il laboratorio ISCOM: metodologia e strumenti nei test con utenza disabile Introduzione all uso del protocollo eglu 2.1 e eglu M Roma, 21 24 novembre 2016 Il laboratorio ISCOM: metodologia e strumenti nei test con utenza disabile slide 1 di 18 METODOLOGIA RIFERIMENTI protocollo

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane Chiara Sgarbossa Co-responsabile della Ricerca Osservatorio ICT Accessibile e Disabilità School of Management, Politecnico di Milano 8 Marzo 2013 In

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 19 marzo 2015 pubblicato il 21 giugno 2016

Dettagli

L informazione. accessibile: l adeguamento dell Orario Integrato del Trasporto Pubblico Regionale alla Legge n. 4/2004 (Legge Stanca)

L informazione. accessibile: l adeguamento dell Orario Integrato del Trasporto Pubblico Regionale alla Legge n. 4/2004 (Legge Stanca) Regione Liguria Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Porti, Lavori Pubblici ed Edilizia Cooperativa David Chiossone L informazione accessibile: l adeguamento dell Orario Integrato del Trasporto Pubblico

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015. Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015. Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015... Errore. Il segnalibro

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

Tecnologie per l accesso

Tecnologie per l accesso Tecnologie per l accesso dalla definizione al contesto Parte I: definizione e classificazione Andrea Mangiatordi, 14 luglio 2014 Chi sono, di cosa mi occupo ICT4D (Tecnologie dell Informazione e della

Dettagli

Lepida: mappa accessibile della Rete a banda larga delle PA dell Emilia-Romagna

Lepida: mappa accessibile della Rete a banda larga delle PA dell Emilia-Romagna Lepida: mappa accessibile della Rete a banda larga delle PA dell Emilia-Romagna Carla Tomassetti, Giovanni Ciardi (Regione Emilia-Romagna) Luigi Zanella, Stefano Pezzi (CORE Soluzioni Informatiche) Roma,

Dettagli

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017 Alma Mater Studiorum Università di Bologna OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Versione 1.1 - Redatta il 23/02/ 1

Dettagli