SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE ARCANGELO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE ARCANGELO"

Transcript

1 ALLEGATO A STATUTO DEL SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE ARCANGELO CAPO I (STATO GIURIDICO PRINCIPI) ART L ORDINE IMPERIALE DI SAN MICHELE, PREVISTO DALL ART. 2 BIS DELLA COSTITUZIONE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E DI CHIOS, DI SEGUITO DENOMINATO SOVRANO ORDINE, ASSUME LA DENOMINAZIONE DI SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE ARCANGELO-. 2. L ORDINE SI PROPONE DI PERPETRARE GLI IDEALI DI GIUSTIZIA E CARITÀ VERSO I DEBOLI, TESTIMONIATI NEL CORSO DEI SECOLI DAL GLORIOSO ORDINE CAVALLERESCO COSTITUITO DA PANTALEONE RHODOCANAKIS-PALEOLOGO NEL 1665 NELLA SUA QUALITA DI LEGITTIMO E DIRETTO DISCENDENTE DEGLI IMPERATORI DELLA DINASTIA DEI PALEOLOGO E DEI PRETENDENTI AL TRONO DELL IMPERO ROMANO D ORIENTE DELLA DINASTIA DEI PALEOLOGO-RHODOCANAKIS, FORMATASI DAL MATRIMONIO DI TEODORA, UNICA FIGLIA ED EREDE DI TEODORO IV PALEOLOGO MORTO IN CORNOVAGLIA NEL 1636, CON DEMETRIO RHODOCANAKIS DISCENDENTE DELLA GLORIOSA STIRPE DEI DUCAS, ESTINTASI CON MICHELE RHODOCANAKIS-PALEOLOGO, NATO NEL L ORDINE È UN ORGANISMO DI CARATTERE INTERNAZIONALE, APOLITICO, ECUMENICO, SENZA SCOPO DI LUCRO; È UN ORDINE DI MISERICORDIA, IMPEGNATO A PORTARE CONFORTO AI DERELITTI; È UN ORDINE HOSPITALIERO, DEDICATO ALL ASSISTENZA E ALLA CURA DEI POVERI E DEGLI INFERMI. 4. L ORDINE, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA SENTENZA N. 03/2010 R.G. DEL 27 APRILE 2010, MENZIONATA NEL PREAMBOLO DEL PRESENTE DECRETO MAGISTRALE, NON E SOTTOPOSTO ALLA DISCIPLINA DELLA LEGGE ITALIANA 3 MARZO 1951, N ART. 2 (RAPPRESENTANZA DELL ORDINE) 1.- IL GRAN MAESTRO RAPPRESENTA L ORDINE. 2. IL GRAN MAESTRO DESIGNA LA RAPPRESENTANZA DELL ORDINE ALLE CERIMONIE PUBBLICHE E DISPONE LA PARTECIPAZIONE IN RAPPRESENTANZA DELL ORDINE ALLE MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI DI CARATTERE CIVILE, CULTURALE, CARITATIVO ETC.. ART. 3 (COMPOSIZIONE) 1. L ORDINE SI COMPONE DEI CITTADINI DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E DI CHIOS CHE NE FANNO RICHIESTA E DI TUTTI QUEI SOGGETTI CHE, ASPIRANDO A FARNE PARTE, DIMOSTRANO IL POSSESSO DELLE QUALITÀ E DEI REQUISITI RICHIESTI PER ESSERE AMMESSI NELL ORDINE.

2 ART. 4 (SEDE DELL ORDINE) 1.LA SEDE DELL ORDINE E QUELLA DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E DI CHIOS. CAPO II (CATEGORIE E GRADI DELL'ORDINE) ART. 5 (DISTINZIONI E GRADI) 1. I CAVALIERI E LE DAME DELL'ORDINE SONO DIVISI NELLE SEGUENTI CATEGORIE E GRADI: A CATEGORIA DEI CAVALIERI DI GIUSTIZIA, DI ONORE E DEVOZIONE E DI GRAZIA MAGISTRALE CAVALIERE DI GRAN CROCE DECORATO DEL COLLARE (CAVALIERI DI COLLARE) CAVALIERE DI GRAN CROCE CAVALIERE DI GRAN CROCE PER CARDINALI DI SANTA ROMANA CHIESA E PER ALTI PRELATI DI ALTRE CHIESE CRISTIANE GRAND UFFICIALE COMMENDATORE CAVALIERE CAVALIERE ECCLESIASTICO. B - CATEGORIA SPECIALE CAVALIERE DI GRAN CROCE CON PLACCA D ORO COMMENDATORE DI JUS PATRONATO EREDITARIO CON PLACCA COMMENDATORE CON PLACCA. 2. IL NUMERO COMPLESSIVO DEI CAVALIERI DI COLLARE E DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE (DI GIUSTIZIA E DI GRAZIA MAGISTRALE) CON PLACCA D ORO NON PUÒ ESSERE SUPERIORE A CINQUANTA, SECONDO IL SEGUENTE ORDINE: A) DIECI CAVALIERI DI COLLARE, B) QUARANTA CAVALIERI DI GRAN CROCE. NON SI COMPUTANO I CAPI DI STATO E LE ALTE PERSONALITÀ ECCLESIASTICHE INSIGNITI DEL COLLARE. 3. IL NUMERO DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DI GIUSTIZIA E DI GRAN CROCE DI GRAZIA MAGISTRALE È LIMITATO A CINQUANTA PER OGNI CATEGORIA. IL NUMERO DEI CAVALIERI DEGLI ALTRI GRADI È ILLIMITATO. 4. I CAVALIERI DI SESSO FEMMINILE POSSONO ESSERE APPELLATE CON IL SOSTANTIVO DAME A CUI SEGUE IL GRADO. 1. AMBASCIATORI: CAVALIERE DI GRAN CROCE. 2. CONSOLI: GRAND UFFICIALE. 3. MEMBRI DEL CORPO DIPLOMATICO: COMMENDATORE. ART. 6 (GRADI PER I DIPLOMATICI) ART. 7 (GRAN COLLARE) 1. NELL ORDINE LA CLASSE DEI CAVALIERI DI COLLARE È LA PIÙ ELEVATA IN GRADO.

3 2. IL GRAN COLLARE DELL'ORDINE È RISERVATO AL PRINCIPE E GRAN MAESTRO, AI CAPI DI STATO NONCHÉ AD ALTISSIME PERSONALITÀ LAICHE OD ECCLESIASTICHE DI ALTISSIMA DIGNITÀ CHE SI SONO PARTICOLARMENTE DISTINTE IN ATTIVITÀ SIGNIFICATIVAMENTE BENEMERITE O CHE ABBIANO RESO IMPORTANTISSIMI SERVIGI ALLA CAUSA DEL SOVRANO ORDINE E COMUNQUE IN CASI DEL TUTTO ECCEZIONALI. 3. IL GRAN COLLARE PUÒ ESSERE CONCESSO DURANTE MUNERE AL LUOGOTENENTE O GRAN VICARIO. ART. 8 (DECORAZIONI ED UNIFORMI) 1. - CAVALIERE DI GRAN CROCE E DI COLLARE: -IN FRAC O UNIFORME, LA SUA DECORAZIONE È: GRAN CROCE CON TROFEO AL COLLO PENDENTE DAL NASTRO ROSSO. PLACCA SOVRAPPOSTA DALLA CROCE (AL LATO SINISTRO DEL PETTO). FASCIA ROSSA, INDOSSATA ATTRAVERSO LA SPALLA, DA DESTRA A SINISTRA. -IN ABITI CIVILI LA SUA DECORAZIONE È: PLACCA SOVRAPPOSTA DALLA CROCE IN MINIATURA INDOSSATA UNICAMENTE SUL RISVOLTO SINISTRO DELLA GIACCA. 2.-CAVALIERE DONNA DI GRAN CROCE E DI COLLARE: GRANDE CROCE CON TROFEO PENDENTE CON FIOCCO ROSSO SOPRA IL CUORE. 3.- GRANDE UFFICIALE: -IN SMOKING O UNIFORME, LA SUA DECORAZIONE È: GRANDE CROCE CON TROFEO AL COLLO PENDENTE DAL NASTRO ROSSO. PLACCA SOVRAPPOSTA DALLA CROCE (AL LATO SINISTRO DEL PETTO). -IN ABITI CIVILI LA SUA DECORAZIONE È: PLACCA SOVRAPPOSTA DALLA CROCE IN MINIATURA INDOSSATA UNICAMENTE SUL RISVOLTO SINISTRO DELLA GIACCA. 4.-GRANDE UFFICIALE DONNA: GRANDE CROCE CON TROFEO PENDENTE DAL FIOCCO ROSSO SOPRA IL CUORE. 5.-COMMENDATORE: -IN SMOKING O UNIFORME, LA SUA DECORAZIONE È: GRANDE CROCE CON TROFEO A COLLO PENDENTE DAL NASTRO ROSSO. -IN ABITI CIVILI LA SUA DECORAZIONE È: CROCE IN MINIATURA INDOSSATA UNICAMENTE SUL RISVOLTO SINISTRO DELLA GIACCA. 6.-COMMENDATORE DONNA: GRANDE CROCE CON TROFEO PENDENTE DAL FIOCCO ROSSO SOPRA IL CUORE. 7.-CAVALIERE: -IN SMOKING O UNIFORME, LA SUA DECORAZIONE È: CROCE A COLLO PENDENTE DAL NASTRO ROSSO -IN ABITI CIVILI LA SUA DECORAZIONE È: CROCE IN MINIATURA INDOSSATA UNICAMENTE SUL RISVOLTO SINISTRO DELLA GIACCA. 8.-CAVALIERE DONNA: CROCE PENDENTE DAL FIOCCO ROSSO SOPRA IL CUORE. ART. 9 (RELIGIOSI) 1 - TUTTI I SACERDOTI ED I MINISTRI DI FEDE CRISTIANA SONO AMMESSI, A DOMANDA CORREDATA DA IDONEA CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA LORO ORDINAZIONE SACERDOTALE ED IL TITOLO ECCLESIASTICO POSSEDUTO, COME MEMBRI ECCLESIASTICI (CAPPELLANI DELL ORDINE) CON IL GRADO DI CAVALIERE. 2 - I GRADI DEI CAPPELLANI, DAL MINORE AL PIÙ ALTO SONO: CAPPELLANO

4 . CAPPELLANO PRELATO CAPPELLANO DI GRAN CROCE. CAPPELLANO DI GRAN CROCE DECORATO DEL COLLARE. 3 - TRA I MEMBRI ECCLESIASTICI CON IL GRADO DI CAPPELLANO DI GRAN CROCE IL GRAN MAESTRO PUÒ NOMINARE IL GRAN PRIORE SPIRITUALE DELL ORDINE E, RICORRENDONE LE CIRCOSTANZE, DECORARLO CON IL GRAN COLLARE. ART. 10 (UNIFORMI DEL CORPO DIPLOMATICO) 1. LE UNIFORMI DEL CORPO DIPLOMATICO DEL SOVRANO ORDINE E DEL CORPO DELLA GUARDIA D'ONORE DELL'ORDINE SONO DESCRITTE NEL CORRISPONDENTE E SEPARATO DECRETO DI REGOLAZIONE. ART. 11 (CERIMONIE) 1. E DOVERE DEI CAVALIERI PARTECIPARE ALLE RIUNIONI, CERIMONIE, FUNZIONI RELIGIOSE, NONCHÉ ALLE ATTIVITÀ CARITATIVE PROMOSSE DALL ORDINE. 2 - IN TUTTE LE FUNZIONI RELIGIOSE E NELLE CERIMONIE DI STATO, TUTTI I CAVALIERI DEVONO INDOSSARE, SENZA DISTINZIONI DI SORTA, IL MANTELLO DELL ORDINE CON GUANTI BIANCHI DI RASO PER GLI UOMINI E COPRICAPO E GUANTI NERI PER LE DONNE UNITAMENTE ALLE INSEGNE DISTINTIVE DI GRADO. CAPO III (LE ONORIFICENZE SPECIALI) ART. 12 (CROCI AL MERITO) 1. IL GRAN MAESTRO HA LA FACOLTÀ DI CONFERIRE A PERSONE DI IRREPRENSIBILE CONDOTTA MORALE E PARTICOLARMENTE BENEMERITE, LA CROCE AL MERITO, DISTINTA NELLE SEGUENTI CLASSI : -CROCE DI SAN MICHELE CIRCONDATA DALLA DICITURA CROCE AL MERITO DEL S.O.I.H. DI SAN MICHELE IMPRESSA TRA UN SERTO DI ALLORO, ALL ESTERNO, ED UNA STRISCIA CONTINUA, ALL INTERNO, ENTRAMBI IN ORO. -CROCE DI SAN MICHELE CIRCONDATA DALLA DICITURA CROCE AL MERITO DEL S.O.I..H. DI SAN MICHELE IMPRESSA TRA UN SERTO DI ALLORO, ALL ESTERNO, ED UNA STRISCIA CONTINUA, ALL INTERNO, ENTRAMBI IN ARGENTO. 2. AI DECORATI NON SPETTA IL TITOLO DI MEMBRI DELL ORDINE. CAPO IV (LA FESTA DELL'ORDINE) ART L'ORDINE È POSTO SOTTO IL PATROCINIO DI SAN MICHELE ARCANGELO. 2. LA FESTA DELL'ORDINE È COMMEMORATA IL GIORNO 29 DEL MESE DI SETTEMBRE DI OGNI ANNO, PERTANTO TUTTI I CAVALIERI DI QUALSIASI GRADO SONO TENUTI HA COMMEMORARE QUESTO GIORNO, SE È POSSIBILE INSIEME AI CONFRATELLI E CONSORELLE DELL'ORDINE.

5 3. UNA CORONA D'ALLORO IN QUALSIASI PARTE DEL MONDO OVE È PRESENTE L'ORDINE, DOVRÀ ESSERE POSTA NELLA CHIESA DEDICATA A SAN MICHELE ARCANGELO. CAPO V (AMMISSIONE) ART. 14 (CATEGORIE DI MEMBRI) 1. LE CATEGORIE NELLE QUALI VENGONO AMMESSI I POSTULANTI CON IL GRADO DI CAVALIERE SONO: A) - DI GIUSTIZIA; B) DI GRAZIA MAGISTRALE; C) - DI ONORE E DEVOZIONE. 2. L AMMISSIONE NELLA CATEGORIA DI GIUSTIZIA E RISERVATA A COLORO CHE FORNISCONO LE PROVE DI NOBILTÀ EREDITARIA ANCHE DA UN SOLO GENITORE E DA ALMENO TRE GENERAZIONI. 3. I MEMBRI AMMESSI NELLA CATEGORIA DI GIUSTIZIA SONO AUTORIZZATI AD INDOSSARE LA CROCE DI GIUSTIZIA DELL ORDINE. 4.I POSTULANTI DIVERSI DA QUELLI DI CUI AL PUNTO 2 VENGONO AMMESSI NELLA CATEGORIA DI GRAZIA MAGISTRALE O, RICORRENDONE LE CONDIZIONE, IN QUELLA DI ONORE E DEVOZIONE. ART. 15 (ETÀ PER L AMMISSIONE) 1. L ETÀ RICHIESTA PER L AMMISSIONE NELL ORDINE È DI 21 ANNI. ART. 16 (AMMISSIONE EREDITARIA) 1. I FIGLI E LE FIGLIE DEI MEMBRI DELL ORDINE CHE HANNO RAGGIUNTO I DICIOTTO ANNI D ETÀ E CHE POSSEGGONO I NORMALI REQUISITI DI AMMISSIONE POSSONO FARE DOMANDA DI APPARTENENZA ALL'ORDINE PER RAGIONI DI DIRITTO EREDITARIO. ART. 17 (PROCEDURA PER LE AMMISSIONI E LE PROMOZIONI) 1. LE PROPOSTE PER LE AMMISSIONI NELL ORDINE SEGUONO LE PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA DEL SOVRANO ORDINE. 2. LE DOMANDE PER LE PROMOZIONI DI GRADO DEVONO ESSERE INDIRIZZATE AL GRAN MAESTRO PER IL TRAMITE DELLA GRAN CANCELLERIA CHE NE CURA L ISTRUZIONE E DEVONO ESSERE CORREDATE DAI DOCUMENTI DI CUI ALL ALLEGATO B. 3. LE AMMISSIONI NELL ORDINE AVVENGONO CON IL GRADO DI CAVALIERE. 4. LE PROMOZIONI AVVENGONO PER GRADI SUCCESSIVI, DOPO ALMENO TRE ANNI DI APPARTENENZA NEL GRADO PRECEDENTE. 5. LA DEROGA A DETTI CRITERI È AMMESSA SOLTANTO PER DOCUMENTATI MERITI O PER MOTIVI DI PARTICOLARISSIMA IMPORTANZA ED È DECISA DAL GRAN MAESTRO. 6. LE DISPOSIZIONI PARTICOLARI CONTENUTE NELL ALLEGATO B POTRANNO ESSERE MODIFICATE IN SEDE DI REDAZIONE DEL REGOLAMENTO GENERALE SU DIRETTIVA DEL GRAN MAESTRO. ART. 18 (NOMINE E PROMOZIONI) 1. I CAVALIERI SONO NOMINATI DAL GRAN MAESTRO.

6 2. LE NOMINE E LE PROMOZIONI SONO DECRETATE DAL GRAN MAESTRO CON APPOSITO DIPLOMA DA LUI FIRMATO E MUNITO DEL GRAN SIGILLO E DEL VISTO PER AVVENUTA REGISTRAZIONE, APPOSTO DALLA GRAN CANCELLERIA. ART. 19 (NOMINE MOTU PROPRIO ) 1. IL GRAN MAESTRO HA FACOLTÀ DI CONCEDERE, MOTU PROPRIO, AMMISSIONI E PROMOZIONI NELL ORDINE. 2. IL GRAN MAESTRO HA FACOLTA DI CONCEDERE LE ONORIFICENZE DELL ORDINE IN VIA EREDITARIA. ART. 20 (PAGAMENTO DI OBLAZIONI E TASSE DI PASSAGGIO) 1. OGNI MEMBRO È TENUTO A CORRISPONDERE ALL ORDINE, A TITOLO DI CONTRIBUZIONE ALLE SPESE DI MANTENIMENTO, UN SOMMA ANNUALE ED UNA OBLAZIONE IN CASO DI PROMOZIONI, SECONDO GLI IMPORTI STABILITI DAL GRAN MAGISTERO. 2. IL MANCATO PAGAMENTO DELLE SOMME DI CUI AL COMMA 1, PUÒ COMPORTARE, PREVIO RICHIAMO ALL ASSOLVIMENTO DELL OBBLIGO, L ESPULSIONE DALL ORDINE. 3.IN CASI ECCEZIONALI E SU ESPLICITA AUTORIZZAZIONE DEL GRAN MAGISTERO, LE VARIE GIURISDIZIONI POSSONO ESONERARE L'INTERESSATO DALLA CORRESPONSIONE DI DIRITTI E TASSE. 4.I RELIGIOSI SONO ESENTATI DAL PAGARE DIRITTI DI AMMISSIONE, DI PROMOZIONE E COTIZZAZIONI ANNUALI. ESSI SOSTENGONO SOLO IL COSTO DELLA PROPRIA MOZZETTA E DELLE DECORAZIONI E NEL CONTEMPO HANNO L OBBLIGO DI FORNIRE IL PROPRIO MINISTERO PASTORALE NELLA GIURISDIZIONE DI COMPETENZA E DURANTE LE CERIMONIE RELIGIOSE DELL ORDINE. ART. 21 (INVESTITURE) 1. LE INVESTITURE SONO EFFETTUATE DAL GRAN MAESTRO O DA PERSONA DA LUI DELEGATA. 2. I CAVALIERI RICEVONO L INVESTITURA O LA PROMOZIONE A UN GRADO SUPERIORE O A UN ONORE O CARICA PIÙ ALTI SECONDO I RITI E LE CERIMONIE TRADIZIONALI, NEI TEMPI E NEI LUOGHI STABILITI. CAPO VI (ORGANIZZAZIONE E GOVERNO DELL ORDINE) ART. 22 (GRAN MAESTRO) 1. L ORDINE È RETTO E GOVERNATO DA SUA ALTEZZA SERENISSIMA IL GRAN MAESTRO. 2. LA CARICA DI GRAN MAESTRO DELL ORDINE APPARTIENE DE JURE AL PRINCIPE E GRAN MAESTRO DEL SOVRANO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO IMPERIALE DI SAN GIORGIO E DI CHIOS. 3. NEL GOVERNO DELL ORDINE IL GRAN MAESTRO È COADIUVATO DA: IL LUOGOTENENTE GRAN MAESTRO O GRAN VICARIO; IL GOVERNATORE ; IL GRAN MAGISTERO; IL GRAN CANCELLIERE. 3. IL GRAN MAESTRO: A)- REGGE E GOVERNA L ORDINE E LO RAPPRESENTA, ADOTTA E MODIFICA LO STATUTO ED I REGOLAMENTI E NE ASSICURA L APPLICAZIONE E L OSSERVANZA, DISPONE QUANTO RITIENE NECESSARIO E UTILE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI FINI DELL ORDINE, PER MEZZO DI DIRETTIVE VINCOLANTI;

7 B) NOMINA IL LUOGOTENENTE, IL GOVERNATORE, I MEMBRI DEL GRAN MAGISTERO E LE PIÙ ALTE CARICHE DELL ORDINE; C) ADOTTA I DECRETI APPROVATI DAL GRAN MAGISTERO, D)-- RATIFICA I TRATTATI INTERNAZIONALI ED ACCREDITA I RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI DEGLI ALTRI STATI O DEGLI ALTRI SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE. E) INTRATTIENE I RAPPORTI CON LA SANTA SEDE, CON I GOVERNI DEGLI ALTRI STATI E CON LE MASSIME AUTORITÀ ECCLESIASTICHE E CIVILI, INTERNAZIONALI E NAZIONALI. DETTA FUNZIONE PUÒ ESSERE DELEGATA AL LUOGOTENENTE, AL GOVERNATORE OVVERO AI DIGNITARI DELL ORDINE NEL TERRITORIO DI LORO COMPETENZA. F) PRESIEDE DI DIRITTO LE ADUNANZE DEL GRAN MAGISTERO. G)- CONFERISCE O RATIFICA LE CARICHE DELL ORDINE. H)- REVOCA LE CARICHE DELL ORDINE SENTITO OBBLIGATORIAMENTE IL GRAN MAGISTERO E TENUTO CONTO DELLE DECISIONI EVENTUALMENTE ADOTTATE DALLA CORTE D ONORE. ART. 23 (LUOGOTENENTE GRAN MAESTRO O GRAN VICARIO) 1. IL LUOGOTENENTE È NOMINATO DAL GRAN MAESTRO TRA I CAVALIERI LAICI. 2. IL LUOGOTENENTE : -RAPPRESENTA IL GRAN MAESTRO NELLE MANIFESTAZIONI RIGUARDANTI L ORDINE O QUANDO È DA LUI DELEGATO; -PARTECIPA ALLE SEDUTE DEL GRAN MAGISTERO IN RAPPRESENTANZA DEL GRAN MAESTRO -ESPLICA OGNI COMPITO CHE IL GRAN MAESTRO RITERRÀ OPPORTUNO AFFIDARGLI. -ASSICURA L ESERCIZIO DELLA MAESTRANZA DELL ORDINE, SE NON DISPOSTO DIVERSAMENTE DAL GRAN MAESTRO, NEI CASI DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO E NEL PERIODO CHE VA DALLA CESSAZIONE DALLA CARICA DI GRAN MAESTRO PER RINUNZIA, IMPEDIMENTO PERMANENTE CERTIFICATO O DI MORTE, FINO ALL INSEDIAMENTO DEL NUOVO GRAN MAESTRO. 3. IL LUOGOTENENTE GODE DURANTE MUNERE DEL TITOLO DI ECCELLENZA. ART. 24 (GRAN MAGISTERO) 1. IL GOVERNO DELL ORDINE VIENE ESERCITATO DAL GRAN MAGISTERO CHE È COSÌ COMPOSTO: IL GOVERNATORE; IL GRAND ELEMOSINIERE E CUSTODE DEL TESORO; IL GRAND HOSPITALIERE; IL GRANDE INQUISITORE IL GRAN CANCELLIERE. 2. IL DECRETO MAGISTRALE DI NOMINA DEI MEMBRI DEL GRAN MAGISTERO PUÒ PREVEDERE LA FIGURA DEL VICE GOVERNATORE. ART.25 (ATTRIBUZIONI) 1. IL GRAN MAGISTERO ESERCITA LE SEGUENTI FUNZIONI: --PREDISPOSIZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELL ORDINE; --ORIENTAMENTO E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI; --APPROVAZIONE DEI BILANCI DELL ORDINE; --ATTUAZIONE DI OGNI ALTRO COMPITO AFFIDATO DAL GRAN MAESTRO. ART. 26 (IL GOVERNATORE) 1. IL GOVERNATORE ESERCITA LE SEGUENTI FUNZIONI:

8 -SOVRINTENDE ALLE ATTIVITÀ DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 3 E DELLE COMMISSIONI ; -STUDIA E RIFERISCE AL PRINCIPE GRAN MAESTRO SULLE OPERE DA REALIZZARE ED -INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE; - RAPPRESENTA L ORDINE IN GIUDIZIO; -SEGUE LA SITUAZIONE E LE NECESSITÀ DELLE STRUTTURE PERIFERICHE; - ATTUA E SEGUE LE DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE ED È RESPONSABILE DEGLI AFFARI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE. 2. IL GOVERNATORE GODE DURANTE MUNERE DEL TITOLO DI ECCELLENZA. 3. IL VICE GOVERNATORE, SE PREVISTO, COLLABORA CON IL GOVERNATORE, LO ASSISTE NELLO SVOLGIMENTO DELLE SUE ATTIVITÀ E LO SOSTITUISCE NEL CASO DI ASSENZA, DI TEMPORANEO IMPEDIMENTO O DI NECESSITÀ. ART.27 (IL GRAN ELEMOSINIERE E CUSTODE DEL TESORO) 1. IL GRAND ELEMOSINIERE E CUSTODE DEL TESORO: - RACCOGLIE LE COTIZZAZIONI ANNUALI DALLE GIURISDIZIONI, DALLE COMMENDE EREDITARIE E SOSTIENE LE SPESE DELL ORDINE. - PREPARA IL BILANCIO CONSOLIDATO ANNUALE DELL ORDINE DA SOTTOPORRE AL GRAN MAGISTERO PER L APPROVAZIONE FINALE. - RICEVE DALLE GIURISDIZIONI E DALLE COMMENDE EREDITARIE I DIRITTI DI AMMISSIONE E PROMOZIONE. - RACCOGLIE LE DONAZIONI PER L ORDINE. - RICEVE DALLE GIURISDIZIONI E DALLE COMMENDE EREDITARIE I RISPETTIVI BILANCI PER INTRODURLI NEL BILANCIO ANNUALE CONSOLIDATO DELL ORDINE. ART.28 (IL GRAND HOSPITALIERE) 1. IL GRAND HOSPITALIERE COORDINA E VERIFICA TUTTE LE ATTIVITÀ DI CARATTERE SOCIO- SANITARIO E DI VOLONTARIATO E REDIGE RAPPORTI DA PRESENTARE AL GRAN MAGISTERO. ART.29 (IL GRANDE INQUISITORE) 1. IL GRANDE INQUISITORE: - ISTRUISCE LE PRATICHE DISCIPLINARI DA SOTTOPORRE AL GIUDIZIO DELLA CORTE D ONORE OVE SVOLGE LE FUNZIONI DI ACCUSATORE. - PRESIEDE LE COMMISSIONI DI INCHIESTA. ART. 30 (GRAN CANCELLIERE) 1. IL GRAN CANCELLIERE DELL ORDINE È NOMINATO DAL GRAN MAESTRO TRA I CAVALIERI DI GRAN CROCE. 2. IL GRAN CANCELLIERE : - CURA LE RELAZIONI ESTERE; - ESERCITA LA FUNZIONE DI SEGRETARIO DEGLI ORGANI COLLEGIALI DELL ORDINE. - SOVRINTENDE ALLE ATTIVITÀ ISTRUTTORIE RELATIVE ALLE NOMINE, PROMOZIONI E AL RINNOVO DELLE CARICHE. CURA L ATTUAZIONE DELLE DECISIONI DEL GRAN MAESTRO, DEL GRAN MAGISTERO NON DI COMPETENZA DEI SUOI MEMBRI. - CURA E DIRIGE LA REDAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DELL ORDINE.

9 APPONE IL VISTO PER AVVENUTA REGISTRAZIONE SU TUTTI GLI ATTI EMESSI DAL GRAN MAESTRO, DAL GRAN MAGISTERO, E DA TUTTI GLI ORGANI DELL ORDINE. 3. GLI ATTI DI CUI AL PRECEDENTE COMMA 2 SPROVVISTI DEL VISTO, PER REGISTRAZIONE, SONO INEFFICACI. 4. IN CASO DI ASSENZA O IMPEDIMENTO O DI NECESSITÀ, I SUOI COMPITI SONO AFFIDATI DAL GRAN MAESTRO AD ALTRO APPARTENENTE ALL ORDINE. 5. IL GRAN CANCELLIERE GODE DURANTE MUNERE DEL TITOLO DI ECCELLENZA. CAPO VII (CORTE DI ONORE) ART LA CORTE D ONORE È UN ORGANO COLLEGIALE SPECIALE INDIPENDENTE. 2. LA CORTE SI COMPONE DAL LUOGOTENENTE O DA UN SUO DELEGATO, DAL GOVERNATORE O DA UN SUO DELEGATO, DAL GRAN CANCELLIERE E DA DUE MEMBRI SCELTI DAL GRAN MAESTRO. 3. LA CORTE DI ONORE DECIDE, IN SEDE DI APPELLO, SUI PROVVEDIMENTI DI ESPULSIONE DALL ORDINE PER INDEGNITÀ O PER INCOMPATIBILITÀ CON LO STATUS DI APPARTENENTE ALL ORDINE, ADOTTATI DAI GRAN PRIORATI NAZIONALI O DALLE RAPPRESENTANZE RICONOSCIUTE. LA DECISIONE DEVE ESSERE RATIFICATA DAL GRAN MAESTRO. LA STESSA CORTE SVOLGE FUNZIONI DI GIUSTIZIA ARBITRALE IN CASO DI CONFLITTI EVENTUALMENTE INSTAURATISI TRAI MEMBRI DELL ORDINE O SU QUESTIONI PORTATE AL PROPRIO GIUDIZIO. CAPO VIII MEZZI E GESTIONE FINANZIARIA DELL ORDINE ART. 32 (MEZZI) 1. PER IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI SCOPI, PER LA SUA ORGANIZZAZIONE E PER L ATTUAZIONE DELLE SUE OPERE L ORDINE SI AVVALE DELLE EROGAZIONI, DELLE OFFERTE E DEI CONTRIBUTI RACCOLTI DAGLI ORGANI CENTRALI, NAZIONALI E LOCALI. 2. L AMMINISTRAZIONE DEI MEZZI DELL ORDINE E LA GESTIONE DEL SUO PATRIMONIO SONO AFFIDATE AL GRAN MAGISTERO CHE LE ESERCITA PER IL TRAMITE DEL GRAND ELEMOSINIERE E CUSTODE DEL TESORO SEGUENDO I CRITERI DI CUI ALL ALLEGATO B. ART. 33 (BILANCIO) 1. IL BILANCIO DELL ORDINE È ANNUALMENTE PREDISPOSTO DAL CUSTODE DEL TESORO, È SOTTOPOSTO AL CONTROLLO DEI REVISORI DEI CONTI, ED È APPROVATO DAL GRAN MAGISTERO. 2. IL BILANCIO DELL ORDINE VIENE REDATTO SECONDO I CRITERI INDICATI NELL ALLEGATO C. ART.34 (COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI) 1. IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI CONTROLLA IL BILANCIO PREDISPOSTO DAL CUSTODE DEL TESORO E LO TRASMETTE, PER IL TRAMITE DEL GRAN CANCELLIERE, AL GRAN MAGISTERO PER L APPROVAZIONE, CORREDATO DA UNA PROPRIA RELAZIONE CONTENENTE RILIEVI E/O PROPOSTE. 2. IL COLLEGIO È COMPOSTO DA TRE MEMBRI SCELTI ANNUALMENTE DAL GRAN MAGISTERO. I COMPONENTI IL COLLEGIO DURANO IN CARICA TRE ANNI.

10 CAPO IX (ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELL ORDINE) ART. 35 (ORGANI NAZIONALI E LOCALI) 1. L ORDINE SI ARTICOLA NEI SINGOLI STATI IN ORGANIZZAZIONI NAZIONALI, DENOMINATE GRAN PRIORATI (GIURISDIZIONI NAZIONALI), DALLE QUALI DIPENDONO I PRIORATI REGIONALI E LE COMMENDE. ART. 36 (GRAN PRIORATI) 1. IN UNO STATO POSSONO ESSERE ISTITUITI PIÙ GRAN PRIORATI, CIASCUNO CON PROPRIA GIURISDIZIONE TERRITORIALE. 2. I GRAN PRIORATI SONO ISTITUITI DAL GRAN MAESTRO, SU DELIBERAZIONE DEL GRAN MAGISTERO. PRESSO OGNI GRAN PRIORATO DEVE ESSERE ISTITUITA LA CANCELLERIA A CUI È PREPOSTO UN CANCELLIERE NOMINATO DAL GRAN PRIORE, CHE ESERCITA LE FUNZIONI DI CUI AL PRECEDENTE ART. 28 PER LE ATTIVITÀ DEL GRAN PRIORATO. 3. I GRAN PRIORATI GODONO DI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E GESTIONALE SECONDO I REGOLAMENTI ADOTTATI DAL GRAN PRIORE E APPROVATI DAL GRAN MAGISTERO. 4. I GRAN PRIORI ASSICURANO, NELL AMBITO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE TERRITORIALI, IL IMPARTITE DAL GRAN MAESTRO E DAL GRAN MAGISTERO, TENENDO CONTO DELLE TRADIZIONI, CONSUETUDINI ED ESIGENZE DEI SINGOLI PAESI. 5. I GRAN PRIORATI DEVONO INVIARE AL GRAN MAGISTERO, UNA RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE COMPRENDENTE UN DETTAGLIATO RAPPORTO SULLA LORO GESTIONE FINANZIARIA E AMMINISTRATIVA. 6. IL GRAN PRIORATO È RETTO DA UN GRAN PRIORE CHE SOVRINTENDE A TUTTE LE ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA. 7.. IL GRAN PRIORE È NOMINATO DAL GRAN MAESTRO IN SEDE DI COSTITUZIONE DEL GRAN PRIORATO E ALLA SCADENZA DEL MANDATO VIENE ELETTO DALLA CONFERENZA DEI PRIORI, SE PRESENTI NEL GRAN PRIORATO, CHE DELIBERA A MAGGIORANZA DEI PRESENTI; DIVERSAMENTE, VIENE NOMINATO DAL GRAN MAESTRO. L ELEZIONE, IN OGNI CASO, DEVE ESSERE RATIFICATA DAL GRAN MAGISTERO. 8. IL GRAN PRIORE GODE DURANTE MUNERE DEL TITOLO DI ECCELLENZA. ART. 37 (AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI GRAN PRIORATI) 1.-I GRAN PRIORATI SONO RESPONSABILI DELLA LORO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA, E NON IMPEGNANO IN ALCUN MODO E IN NESSUN CASO LA RESPONSABILITÀ DEL GRAN MAESTRO E DEL GRAN MAGISTERO. I GRAN PRIORATI SONO AUTORIZZATI A TRATTENERE UNA SOMMA NON SUPERIORE AL QUARANTA PER CENTO DELLE OBLAZIONI FATTE DAI MEMBRI IN OCCASIONE DELLA LORO AMMISSIONE O PROMOZIONE. ART. 38 (CONSIGLI DEI GRAN PRIORI) 1. IL GRAN PRIORE È COADIUVATO DA UN CONSIGLIO DA LUI COSTITUITO SCEGLIENDO I MEMBRI FRA I CAVALIERI DELL ORDINE. 2. IL CONSIGLIO È COMPOSTO DA :

11 IL CANCELLIERE; IL SEGRETARIO; IL TESORIERE; IL CERIMONIERE; UNO O PIÙ (MASSIMO TRE) CONSIGLIERI. CAPO X (PRIORATI REGIONALI) ART NELL AMBITO DI CIASCUN GRAN PRIORATO POSSONO ESSERE ISTITUITI DEI PRIORATI COINCIDENTI CON IL TERRITORIO DI UNA O PIÙ REGIONE. 2. I PRIORATI SI STRUTTURANO IN COMMENDE. 3. I PRIORATI E LE COMMENDE SONO ISTITUITE, SU PROPOSTA DEL GRAN PRIORE, DAL GRAN MAESTRO, PREVIA DELIBERAZIONE DEL GRAN MAGISTERO. 4. PRESSO I PRIORATI E LE COMMENDE POSSONO ESSERE COSTITUITI DAI RELATIVI TITOLARI I CONSIGLI DI PRIORATO E DI COMMENDA. DETTI CONSIGLI ASSISTONO I RISPETTIVI PRIORI O COMMENDATORI. 5. PRESSO OGNI PRIORATO DEVE ESSERE ISTITUITA LA CANCELLERIA DEL PRIORATO CHE VIENE RETTA DA UN CANCELLIERE NOMINATO DAL PRIORE. ART. 40 (NOMINA DEI PRIORI) 1. I PRIORI SONO NOMINATI, SU PROPOSTA DEL GRAN PRIORE, DAL GOVERNATORE SU CONFORME DELIBERAZIONE DEL GRAN MAGISTERO E SONO RICONFERMABILI. ART. 41 (COMMENDE) 1. NELL AMBITO DI UN PRIORATO, SE RITENUTO UTILE, POSSONO ESSERE COSTITUITE UNA O PIÙ COMMENDE. 2. IL CAPO DELLA COMMENDA È NOMINATO DAL PRIORE,SENTITO IL CONSIGLIO DEL PRIORATO. 3. LA COMMENDA DI JUS PATRONATO, EREDITARIA, È COSTITUITA CON DECRETO DEL GRAN MAESTRO SU PROPOSTA DEL GOVERNATORE CONFORMEMENTE ALLA DELIBERAZIONE DEL GRAN MAGISTERO OVVERO CON PROVVEDIMENTO MOTU PROPRIO. CAPO XI (DURATA REVOCHE PROVVEDIMENTI - DISCIPLINARI) ART. 42 (DURATA DELLE CARICHE) 1. IL GOVERNATORE, IL VICE GOVERNATORE, I COMPONENTI DEL GRAN MAGISTERO, I GRAN PRIORI, I PRIORI, I CAPI COMMENDE RESTANO IN CARICA CINQUE ANNI E POSSONO ESSERE RICONFERMATI O RIELETTI; IN OGNI CASO, SALVA DEROGA CONCESSA DAL GRAN MAESTRO, NON SI POSSONO RICOPRIRE CARICHE OLTRE I SETTANTACINQUE ANNI. 2. LE ATTIVITÀ SVOLTE IN FAVORE DELL ORDINE, NELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI INERENTI LE CARICHE PREVISTE NEL PRESENTE STATUTO NON SONO RETRIBUITE.

12 3. AI CONSULENTI ED AI REVISORI DEI CONTI PUÒ ESSERE ASSEGNATA DAL GOVERNATORE, PREVIA DELIBERA DEL GRAN MAGISTERO, UNA INDENNITÀ. ART. 43 (CESSAZIONE DALLE CARICHE) 1. CONSIGLI ISTITUITI PRESSO I GRAN PRIORATI, PRIORATI E COMMENDE DECADONO AUTOMATICAMENTE ALLA CESSAZIONE, PER QUALSIASI MOTIVO, DALLA CARICA DEL GRAN PRIORE, DEL PRIORE E DEL CAPO COMMENDA. 2. I MEMBRI DEL CONSIGLI DECADUTI SECONDO LA PREVISIONE DEL COMMA 1 POSSONO ESSERE RICONFERMATI. ART. 44 (REVOCHE) 1. L ISTITUZIONE DEI GRAN PRIORATI, DEI PRIORATI E DELLE COMMENDE, PUÒ ESSERE REVOCATA DAL GRAN MAESTRO SENTITO OBBLIGATORIAMENTE IL PARERE DEL GRAN MAGISTERO. 2. IL GRAN MAESTRO. PUÒ, CON PROVVEDIMENTO MOTIVATO, PER GRAVI MOTIVI E SENTITO IL PARERE DELLA CORTE D ONORE, REVOCARE LE NOMINE DEL LUOGOTENENTE GENERALE, DEL GOVERNATORE, DEL VICE GOVERNATORE, DEL GRAN CANCELLIERE E DEI COMPONENTI IL GRAN MAGISTERO, SINGOLARMENTE O NELLA LORO COLLEGIALITÀ. 3. IL DECRETO DI REVOCA PREVEDE LA SOSTITUZIONE DEI MEMBRI OVVERO LA NOMINA DI UN REGGENTE CON GLI STESSI POTERI DEL REVOCATO. ART. 45 (PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI) 1. I PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE, DECADENZA ED RADIAZIONE DALL ORDINE, SONO ADOTTATI DAL GRAN MAESTRO PREVIA DELIBERAZIONE DEL GRAN MAGISTERO SU CONFORME DECISIONE DELLA CORTE D ONORE. CAPO XII (DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE) ART. 45 (REGOLAMENTO GENERALE) 1.-IL GRAN MAESTRO HA FACOLTÀ DI PROMULGARE, SENTITO IL GRAN MAGISTERO NORME REGOLAMENTARI INTEGRATIVE DEL PRESENTE STATUTO E DI DETTARE DISPOSIZIONI PER LE CERIMONIE E LE INVESTITURE, PER LE CARATTERISTICHE E L USO DEGLI STEMMI DELL ORDINE, DEL GRAN MAESTRO, DEL GRAN MAGISTERO, DEI GRAN PRIORATI, DEI PRIORATI E DELLE COMMENDE, PER L USO DELL EMBLEMA NEGLI STEMMI, PER LE INSEGNE DELL ORDINE, NONCHÉ PER LA DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE E DELL USO DEI MANTELLI, DELLE UNIFORMI E DELLE DECORAZIONI SECONDO LE VARIE CLASSI E I VARI GRADI. 2. OGNI GRAN PRIORATO HA FACOLTÀ DI REDIGERE UN PROPRIO REGOLAMENTO CHE NON SIA IN CONTRASTO CON IL PRESENTE STATUTO E CHE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO ALLA PREVENTIVA APPROVAZIONE DEL GRAN MAESTRO, SENTITO IL GRAN MAGISTERO.

13 ART. 46 (CENNI DI ARALDICA UNIFORMI) 1. I CENNI DI ARALDICA RIGUARDO ALL ORDINE, LA DESCRIZIONE E L USO DELLE UNIFORMI E DELLE INSEGNE SONO RIPORTATI NELL APPENDICE II. 2. LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLA PREDETTA APPENDICE POTRANNO ESSERE MODIFICATE O IN SEDE DI REDAZIONE DEL REGOLAMENTO GENERALE O DA DETERMINAZIONI DEL GOVERNATORE SU DIRETTIVA DEL GRAN MAESTRO. ART. 47 (DISPOSIZIONI DI CHIUSURA) 1.- FINO ALLA COSTITUZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI ED ALLA NOMINA DELLE CARICHE DELL ORDINE, PREVISTI NEL PRESENTE STATUTO, I RELATIVI POTERI ED ATTRIBUZIONI SONO ESERCITATE DAL PRINCIPE E GRAN MAESTRO. ALLEGATO B AMMISSIONI E PROMOZIONI ART. 1 (PROCEDURA PER LE AMMISSIONI E PER LE PROMOZIONI) 1. - LE NOMINE E LE PROMOZIONI SONO DA CONSIDERARSI IN RELAZIONE CON LA SITUAZIONE DEI GRAN PRIORATI IN CIASCUN PAESE E FONDAMENTALMENTE CON IL GRADO DI ATTIVITÀ CARITATIVO- ASSISTENZIALI CHE I MEMBRI RIESCONO A SVOLGERE. 2. I MEMBRI DELL ORDINE, NELL INTERESSE SUPERIORE DELL ISTITUZIONE, DEBBONO ESSERE PRESCELTI FRA COLORO CHE ABBIANO DATO PROVA DI VITA ESEMPLARE E DI MATURITÀ IN ALTRI SETTORI DELL AGIRE. 3. LE DOMANDE PER LE AMMISSIONI E PER LE PROMOZIONI DOVRANNO ESSERE CORREDATE DAI SEGUENTI DOCUMENTI: PER LE AMMISSIONI: CURRICULUM VITAE ( CON I DATI ANAGRAFICI, DI RESIDENZA E DI ATTIVITÀ) CERTIFICATO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE E DEI CARICHI PENDENTI. PER LE PROMOZIONI: -BENESTARE DEL PRIORE; -ATTESTATO DI ULTERIORI BENEMERENZE PER L ESERCIZIO DELLA CARITÀ E DELL ASSISTENZA, ACQUISITE DOPO L AMMISSIONE O L ULTIMA PROMOZIONE. 4. LE PROPOSTE PER LE AMMISSIONI E LE PROMOZIONI, SONO TRASMESSE ALL UFFICIO DEL GRAN CANCELLIERE CORREDATE DAL PARERE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE NOMINE E DELLE PROMOZIONI ISTITUITE PRESSO I GRAN PRIORATI.

14 ALLEGATO C (GESTIONE FINANZIARIA E BILANCIO) ART. 1 (PATRIMONIO E GESTIONE FINANZIARIA) 1. IL GRAN MAGISTERO, SOTTO LA DIREZIONE DEL GRAN MAESTRO, AMMINISTRA: -IL PATRIMONIO DELL ORDINE; -LE TRADIZIONALI OBLAZIONI ELARGITE IN OCCASIONE DI NOMINE E PROMOZIONI ; -LE OFFERTE PERVENUTE A QUALSIASI TITOLO. 2. L ORDINE, NELLA SUA AMMINISTRAZIONE CENTRALE È TENUTO A MANTENERE UN FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE, PER L AMMINISTRAZIONE DELL ORDINE E PER LA CONSERVAZIONE, LA MANUTENZIONE E L ASSICURAZIONE DEL SUO PATRIMONIO; ART. 2 (BILANCIO E DATI AMMINISTRATIVI) 1. IL BILANCIO DELL ORDINE È RIFERITO ALL ANNO SOLARE E VIENE REDATTO IN DUE SEZIONI: -LA PRIMA RIGUARDANTE I CONTRIBUTI E LE OBLAZIONI INVIATE DAI GRAN PRIORATI, SIA CON DESTINAZIONE GENERICA, SIA CON DESTINAZIONE SPECIFICA NONCHÉ LE QUOTE ASSOCIATIVE VERSATE DAI CAVALIERI E DAME; -LA SECONDA CONCERNENTE LE ENTRATE PROPRIE E LE SPESE DI GESTIONE. APPENDICE CENNI DI ARALDICA IL SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE SI RIFERISCE AD ORIGINI ANTICHE E PERPETUA TRADIZIONI STORICHE, POLITICHE, RELIGIOSE E CAVALLERESCHE CHE HANNO INIZIO NEL 1665 CON LA SUA COSTITUZIONE AD OPERA DI PANTALONE RHODOCANAKIS-PALEOLOGO, DISCENDENTE DIRETTO DELL ULTIMA FAMIGLIA CHE SEDETTE SUL TRONO DI BISANZIO : QUELLA DEI PALEOLOGO CHE NEL 1261, CON MICHELE, RESTAURÒ L IMPERO E RIPRISTINÒ LA LINEA DEI GRAN MAESTRI DELL ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO, SOSPESA DAL 1204 AL 1260, DETENUTA PRIMA DALLA DINASTIA DEGLI ANGELO, FUGGITI IN EPIRO, TESSAGLIA ED, INFINE, IN ALBANIA NEL 1204 IN SEGUITO ALLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI AD OPERA DEI CROCIATI. L ULTIMO SOVRANO BIZANTINO DELLA DINASTIA DEI PALEOLOGO, MORTO CON LA SPADA IN PUGNO PER LA DIFESA DELLA CAPITALE, FU COSTANTINO XII: CON LUI CESSÒ DEFINITIVAMENTE DI ESISTERE L IMPERO D ORIENTE CHE PASSÒ IN MANO TURCA. L ULTIMO PRETENDENTE AL TRONO FU TEODORO IV PALEOLOGO, MORTO IN CORNOVAGLIA, A LANDULPH, IL 18 OTTOBRE 1636, CONIUGATO CON EUDOSSIA, MORTA IL 6 LUGLIO I DUE NON AVEVANO AVUTO DISCENDENTI MASCHI MA SOLO UNA FIGLIA, TEODORA, NATA IL 6 LUGLIO 1594 CHE FU CONCESSA IN MATRIMONIO A DEMETRIO VI RHODOCANAKIS, NATO IL 4 AGOSTO 1592, DISCENDENTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DEI DUCAS CHE GIÀ DALL VIII-IX SECOLO FACEVA PARTE DEL RISTRETTO NOVERO DELL OLIGARCHIA NOBILIARE BIZANTINA.

15 LA TITOLATURA DI UNICO EREDE AL TRONO DI BISANZIO, CON TUTTI I RELATIVI DIRITTI, PRIVILEGI ED ONORI, PASSÒ A PIENO TITOLO NELLA PERSONA DEL LORO FIGLIO PANTALEONE, CON CUI INIZIA LA DINASTIA RHODOCANAKIS-PALEOLOGO, E DA QUESTI A TUTTI I SUOI DISCENDENTI. LA FAMIGLIA RHODOCANAKIS VISSE IN CHIOS, DOVE POSSEDEVA UN PROPRIO PALAZZO, E RAPPRESENTÒ UN RIFERIMENTO PER L INTERA COMUNITÀ DELL ISOLA. TRA IL XVIII E XIX SECOLO, QUANDO IL DISPERSO MONDO ELLENICO ELABORÒ UN FORTE SENSO UNITARIO DI RINATO PATRIOTTISMO INDIPENDENTISTICO PER LIBERARSI DALLA DOMINAZIONE TURCA, I RHODOCANAKIS FURONO IN PRIMA FILA NELLA PARTECIPAZIONE ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE. NEL 1821 LA REPRESSIONE TURCA COLPÌ PESANTEMENTE L ISOLA DI CHIOS, CONSIDERATA DAL SULTANO UNO DEI MAGGIORI CENTRI DI RIBELLIONE; IL MASSACRO DI VENTICINQUEMILA ISOLANI CHE NE SEGUÌ COMPRENDEVA PANTALEONE EMANUELE RHODOCANAKIS PALEOLOGO, CHE AVEVA ALLORA 70 ANNI; FU DECAPITATO IL TREDICI MARZO 1822 SU ORDINE DEL SULTANO NELLA PIAZZA AL MEIDA IN COSTANTINOPOLI; UN RHODOCANAKIS PAGÒ IN TAL MODO IL TRIBUTO DI SANGUE CHE IL SUO STESSO SANGUE ESIGEVA. LA LINEA GENEALOGICA DEI RHODOCANAKIS SI È ESAURITA CON MICHELE, NATO IL 4 LUGLIO 1880, E CON LUI SAREBBE FINITA PER SEMPRE NELL OBLIO PERPETUO UNA PARTE IMPORTANTE DI STORIA DELL UMANITÀ FATTA DI IMPRESE EROICHE ED ISPIRATA DA FORTI IDEALI PATRIOTTICI, LIBERTARI, CAVALLERESCHI E RELIGIOSI. ALLO SCOPO DI CONTINUARE A DARE TESTIMONIANZA DI UN PATRIMONIO STORICO ED IDEALE INSOSTITUIBILE, S.A.S. DON ANDREA CASCIO, PRINCIPE DI SAN GIORGIO, BARONE DI CASALE ETC.., IN DATA 14 DICEMBRE 2009, IN LUGANO CONFEDERAZIONE ELVETICA-, NELLA SUA QUALITÀ DI GRAN MAESTRO, PROMULGAVA LA COSTITUZIONE DEL SOVRANO MILITARE ORDINE IMPERIALE COSTANTINIANO E DI CHIOS CHE, ANCHE NELLA SUA DENOMINAZIONE, RAPPRESENTA UNA SINTESI DEI RIFERIMENTI STORICI E DI PRINCIPIO A CUI I PREDECESSORI SI SONO ISPIRATI NEL CORSO DEI SECOLI ED A CUI OGGI, ED IN FUTURO, SI ISPIRA IL SOVRANO ORDINE. INVOCAZIONI CROCE - STEMMA 1. II SEGNO DELLA CROCE E LA FORMULA NEL NOME DI DIO, DELLA BEATA VERGINE MARIA E DI SAN MICHELE ARCANGELO DEVONO PRECEDERE OGNI AZIONE UFFICIALE DELL ORDINE. 2 - LA CROCE DELL ORDINE È RAPPRESENTATA DALLA CROCE DI SAN MICHELE SMALTATA DI COLORE NERO CON BORDI IN ORO SU FONDO BIANCO INQUARTATA CON 4 CROCI IN MINIATURA. 3 - IL MOTTO DELL'ORDINE, IN LATINO, E " FORTITUDO MEA IN DEO, TRADOTTO IN LA MIA FORZA E IN DIO 4 - LO STEMMA DELL'ORDINE È RAFFIGURATO DA UNO SCUDO CON LA CROCE DI SAN MICHELE, SOTTOSTANTE UN CIMIERO, IN CAMPO BIANCO SOPRA UNA CROCE ROSSA IN RAFFIGURAZIONE DELLE OTTO BEATITUDINI, CIRCONDATA DAL GRAN COLLARE DEL PRINCIPE GRAN MAESTRO DEL SOVRANO ORDINE; IL TUTTO SU DI UN MANTO NERO PORTANTE SUL LATO SINISTRO LA CROCE DI SAN MICHELE, CON CORDONI E FIOCCHI DORATI, SORMONTATO DALLA CORONA DI PRINCIPE CON ZUCCOTTO NERO SOVRASTATO DA UNA CROCE D'ORO SUL GLOBO; SOTTO, IL MOTTO: FORTITUDO MEA IN DEO. 5 - LO STEMMA DELL'ORDINE, CON O SENZA MOTTO, PUÒ ESSERE USATO SOLAMENTE DALL'ORDINE E DALLE SUE GIURISDIZIONI, MA NON DA SINGOLI MEMBRI, QUALORA NON SPECIFICATAMENTE PREVISTO. SIGILLO 1- IL GRAN SIGILLO DELL'ORDINE È COSTITUITO DALL'ARME COMPLETA DELL'ORDINE CIRCONDATA DALL'ISCRIZIONE: SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE.

16 2- IL GRAN SIGILLO DELL'ORDINE VIENE APPOSTO DAL GRAN CANCELLIERE SUI DIPLOMI ED ALTRI DOCUMENTI UFFICIALI. 3 - ALTRI SIGILLI, SE PREVISTI DALLE NORME REGOLAMENTARI, VENGONO USATI NELLA ATTIVITÀ UFFICIALE DA PARTE DELLE AUTORITÀ LOCALI DELL'ORDINE. INNO DELL ORDINE 1.- L'INNO DELL'ORDINE È UNA COMPOSIZIONE MUSICALE INTITOLATA "INNO DEI CAVALIERI DI SAN MICHELE. 2. L INNO DEVE ESSERE ESEGUITO DURANTE LE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DELL ORDINE, POSSIBILMENTE CANTATO. UNIFORMI 1. L UNIFORME DEI CAVALIERI DI OGNI GRADO È COSTITUITA DA UN MANTELLO NERO FODERATO DI BIANCO CON COLLO DI VELLUTO BIANCO BORDATO IN ORO, CON GALLONE DI DIVERSA ALTEZZA A SECONDA DELLA CLASSE, CON UNA CROCE DI SAN MICHELE DI 28 CM DI DIAMETRO PORTATA SUL LATO SINISTRO, ALL'ALTEZZA DEL CUORE, CON LE DECORAZIONI CORRISPONDENTI AL GRADO RIVESTITO, SALVO QUANTO DISPOSTO DIVERSAMENTE. 2. SUL MANTELLO DELL ORDINE NON SI POSSONO APPLICARE DECORAZIONI O STEMMI, ANCHE SE NOBILIARI, AL DI FUORI DI QUELLO DELL ORDINE CHE CORRISPONDE ALLA CROCE DI SAN MICHELE. 3. E DI ESCLUSIVA PREROGATIVA DEL GRAN MAESTRO L APPOSIZIONE DELLO STEMMA DELLA CASATA DEI PRINCIPI DI SAN GIORGIO AL DI SOPRA DELLO STEMMA DELL ORDINE. 4. PUÒ ESSERE AUTORIZZATO L USO DELLE DIVISE STORICHE. INSEGNE DELL ORDINE 1 LE INSEGNE DELL ORDINE SONO COSTITUITE DALLA BANDIERA E DAL LABARO 2. - LA BANDIERA DELL ORDINE È BIANCA E DI FORMA RETTANGOLARE CON LA CROCE DI S. MICHELE IMPRESSA NEL CENTRO BANDIERE APPOSITE ED INSEGNE, COSÌ COME DISTINTIVI E STENDARDI DELL'ORDINE, POSSONO ESSERE USATE DALLE VARIE GIURISDIZIONI, DAI CORPI VOLONTARI E DALLE VARIE AUTORITÀ DELL'ORDINE NEI MODI PREVISTI DAL REGOLAMENTO GENERALE LA BANDIERA DEL GRAN MAESTRO È BIANCA, NEL 1 CON L ARMA DELL ORDINE E NEL 2 CON L ARMA PERSONALE DEL GRAN MAESTRO, FRANGIATA IN ORO. 5. IL LABARO DELL ORDINE È COSTITUITO DA UN DRAPPO DI COLOR BIANCO SUL QUALE È SOVRAPPOSTO LO STEMMA DELL ORDINE. CERIMONIALE PRIVILEGI ARALDICI 1. GLI ECCLESIASTICI CHE GODONO DEL PRIVILEGIO ARALDICO ED I CAVALIERI CUI SIA RICONOSCIUTO UN TITOLO NOBILIARE: A GLI ECCLESIASTICI,POSSONO INQUARTARE IL PROPRIO STEMMA CON LA CROCE DELL ORDINE; B I LAICI, POSSONO ACCOLLARE IL PROPRIO SCUDO ALLA CROCE DELL ORDINE. 2. ANCHE LE DAME CHE GODONO DI UN TITOLO NOBILIARE POSSONO ACCOLLARE IL PROPRIO SCUDO ALLA CROCE DELL ORDINE.

17 ELENCO DELLE PRECEDENZE 1. LE PRECEDENZE TRA I MEMBRI CHE RICOPRONO CARICHE NELL ORDINE SONO LE SEGUENTI: PRINCIPE GRAN MAESTRO LUOGOTENENTE GRAN MAESTRO O GRAN VICARIO GOVERNATORE GRAN CANCELLIERE GRAN MAGISTERO LA PROCESSIONE 1.-NELLA PROCESSIONE IL CLERO CHIUDE LA STESSA PRECEDUTO DAL PRINCIPE GRAN MAESTRO DAVANTI AL QUALE SI DISPONGONO I CAVALIERI DELL ORDINE SECONDO LE VARIE CLASSI DISPOSTI IN MANIERA DECRESCENTE: CAVALIERI DI COLLARE, CAVALIERI DI GRAN CROCE, GRANDI UFFICIALI, COMMENDATORI, CAVALIERI. 2.-ALLA PROCESSIONE POSSONO PARTECIPARE SOLTANTO I CAVALIERI DELL ORDINE GIÀ INSIGNITI UFFICIALMENTE. IL CORTEO 1.-NEL CORTEO LE POSIZIONI SONO INVERTITE E PERTANTO IL PRINCIPE GRAN MAESTRO OCCUPA LA PRIMA POSIZIONE SEGUITO DAI CAVALIERI DELL ORDINE DISPOSTI IN RELAZIONE ALLE VARIE CLASSI IN ORDINE DECRESCENTE. IL CLERO CHIUDE IL CORTEO. NELLE CERIMONIE DI INVESTITURA I CANDIDATI SI COLLOCHERANNO DURANTE IL CORTEO IN SUCCESSIONE AI CAVALIERI, POSIZIONANDO IL PROPRIO MANTELLO SUL BRACCIO SINISTRO E PIEGANDOLO IN MANIERA CHE LO STEMMA DELL ORDINE SIA POSTO IN EVIDENZA, SENZA INDOSSARE I GUANTI.SIA NELLA PROCESSIONE CHE NEL CORTEO LA FORMAZIONE E LE POSIZIONI SARANNO ORGANIZZATE DEL GRAN CERIMONIERE E DAI CERIMONIERI A LATERE. I CAVALIERI INDOSSERANNO IL MANTELLO DELL ORDINE E I GUANTI BIANCHI, I CAVALIERI DONNE IL MANTELLO, I GUANTI E IL VELO NERI. DECORAZIONI 1.-LE DECORAZIONI DELL ORDINE SONO QUELLE DI CUI ALL ALLEGATO ALLA PRESENTE APPENDICE. INVESTITURA 1.-LA CERIMONIA DELL INVESTITURA RAPPRESENTA L EVENTO SOLENNE, PRESENZIATO DA SUA ALTEZZA SERENISSIMA IL PRINCIPE E GRAN MAESTRO. ESSA SI CARATTERIZZA PER L ANTICO RITO DELL IMPOSIZIONE DELLA SPADA E DELLA VESTIZIONE. DURANTE LA CERIMONIA I CANDIDATI RICEVONO UFFICIALMENTE LE INSEGNE DELL ORDINE. IL RITO RELIGIOSO DELLA CERIMONIA DI INVESTITURA È REGOLATO SECONDO IL CERIMONIALE PROPRIO DELL ORDINE CARATTERIZZATO, IN PARTICOLARE, DAL PROEMIO E DALLA PROMESSA DI FEDELTÀ. PROEMIO 1.-PER OGNI POSTULANTE CAVALIERE IL GRAN MAESTRO LEGGERÀ IL PROEMIO DI SEGUITO RIPORTATO: LA GRAZIA DI DIO ONNIPOTENTE, SECONDO L INTERCESSIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA E DI SAN MICHELE ARCANGELO, TI DIA LA FORZA PER ESSERE PROBO, LEALE E FERMO NELLA FEDE PER RENDERTI FORTE CONTRO L UMANA FRAGILITÀ.

18 GIURAMENTO DI FEDELTA 1.-OGNI CAVALIERE PROCLAMERÀ E SOTTOSCRIVERÀ IL SEGUENTE GIURAMENTO: IO..PROMETTO E GIURO CHE AMERÒ IL SUPREMO ORDINE IMPERIALE ED HOSPITALIERO DI SAN MICHELE, NE OSSERVERÒ LO STATUTO E I REGOLAMENTI, RISPETTERÒ IL GRAN MAESTRO E FEDELMENTE UBBIDIRÒ ALLE SUE DECISIONI. NELL INTERESSE SUPREMO DEL SOVRANO ORDINE DI SAN GIORGIO E DI CHIOS E DELLA FEDE IN CRISTO NOSTRO SIGNORE, CONFIDANDO NELLA DIVINA MISERICORDIA FACCIO ATTO DI CONSACRARE LA MIA VITA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ, LA DIFESA DELLA GIUSTIZIA E PER L AIUTO VERSO I FRATELLI SOFFERENTI. CHE DIO MI AIUTI! DATA.. FIRMA.. PROCLAMAZIONE PROCLAMATO IL GIURAMENTO IL GRAN MAESTRO PROCLAMERÀ LA CLASSE DI CONFERIMENTO ED IL GRAN CERIMONIERE FARÀ INDOSSARE AL POSTULANTE LE INSEGNE ED IL MANTELLO DELL ORDINE. QUINDI IL GRAN MAESTRO IMPORRÀ LA SPADA SULLA SPALLA DESTRA E SINISTRA E SUL CAPO PRONUNCIANDO LA FORMULA: NEL NOME DELLA SANTISSIMA TRINITÀ, DELLA BEATA VERGINE MARIA E DI SAN MICHELE TI COSTITUISCO E TI PROCLAMO ( CAVALIERE NELLA CATEGORIA DI GIUSTIZIA/GRAZIA MAGISTRALE/ONORE E DEVOZIONE). IL CAVALIERE BACERÀ LA MANO DEL GRAN MAESTRO IL QUALE SALUTERÀ L INVESTITO CON L ESPRESSIONE ALZATEVI E SORGA UN CAVALIERE E IL CAPPELLANO OFFICIANTE LA CERIMONIA RELIGIOSA TRACCERÀ IL SEGNO DELLA CROCE.

IL PRINCIPE E GRAN MAESTRO

IL PRINCIPE E GRAN MAESTRO SOGGETTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE IN TUTTO UGUALE AD UNO STATO, A CUI SPETTA IL TRATTAMENTO GIURIDICO DOVUTO AGLI STATI CON IL LEGITTIMO DIRITTO DI LEGAZIONE ATTIVA E PASSIVA SECONDO LE REGOLE GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Ordine al Merito di Savoia Statuto

Ordine al Merito di Savoia Statuto Ordine al Merito di Savoia Statuto VITTORIO EMANUELE Duca di Savoia, Principe di Napoli Capo della Real Casa di Savoia Per Grazia di Dio e per diritto ereditario VI Gran Maestro dell Ordine Civile di Savoia

Dettagli

Ordine Militare d'italia

Ordine Militare d'italia Ordine Militare d'italia fonti normative D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare. Art. 99 Concessione di ricompense alle Forze armate 1. Il conferimento alla bandiera della croce

Dettagli

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce Regolamento di disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e bandiere (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 25 DEL 27.11.2007) CAPO I FINALITA

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE.

COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE. COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE. (Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 04 del 20/02/2014)

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone

Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano Regolamento Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone Approvato con deliberazione del consiglio comunale 20 del 21.4.05. I N D I C E

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE COMUNE DI RIPATRANSONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE I N D I C E Art. 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 55 DEL 16.12.2005 COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE INDICE Articolo 1 Contenuto

Dettagli

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB) STATUTO della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB) STAT U T O DELLA SOCIETÀ DEI COMMERCIANTI DI BELLINZONA E DINTORNI (SCB) NORME GENERALI Art. 1 Denominazione e sede Sotto la denominazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 04.03.2013 1 PARTE I ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE ALL ESTERNO

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna )

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna ) COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 61 del 29/09/2003 Il

Dettagli

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 39 del 30.07.2015 REGOLAMENTO PER L USO DELLO

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 SEZIONE I 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 21 luglio 2015, n. 59 Disciplina dello stemma, del gonfalone, del sigillo e della fascia della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE COMUNE DI LEDRO

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE COMUNE DI LEDRO COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE COMUNE DI LEDRO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 82 di data 12 ottobre 2010 Entrato in vigore

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Città di Lecce Settore Affari Generali ed Istituzionali REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 30.05.05 Emendato con deliberazione di C.C. 2 del 05.01.07 INDICE ART. 1

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

Regolamento Commissioni consultive

Regolamento Commissioni consultive Regolamento Commissioni consultive Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 29.11.2012 e pubblicato sul sito dal al ai sensi dell art. 88 dello statuto comunale. Esecutivo il Il Segretario

Dettagli

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere Comune di Follonica per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere Delibera Consiglio Comunale n. 100 del 22 dicembre 2006 REGOLAMENTO SOMMARIO SOMMARIO CAPO I - SCOPO DEL

Dettagli

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca Lugano Nome e sede Art. 1 Con la denominazione "Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca" (in seguito: Associazione), è costituita,

Dettagli

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como UFFICIO RAGIONERIA Via Lusardi 24 22017 Menaggio (CO) TEL. 0344/364307 FAX 0344/32097 E-MAIL ragioneria@menaggio.com Prot. Nr. 1402/II.XI BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con Delibera del C.C. n. 5 del 26.02.2009 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Nell ambito delle

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI Art. 1 Costituzione È costituita, con sede in Casalnuovo di Napoli, l Associazione denominata Sindacato Sociale e Lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Settore Affari Demografici e Politiche Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare n 65 del 29/10/2008)

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 32 del 17/06/2011 MODIFICATA CON DELIBERAZIONI DEL C.C. N. 26 del 30/05/2013 E C.C. N. 14 DEL 10/03/2016 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 del 11/11/2008 REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME. LINEE GUIDA per il CONFERIMENTO dell attestato di OSPITE d ONORE del COMUNE di LEVICO TERME

COMUNE DI LEVICO TERME. LINEE GUIDA per il CONFERIMENTO dell attestato di OSPITE d ONORE del COMUNE di LEVICO TERME COMUNE DI LEVICO TERME LINEE GUIDA per il CONFERIMENTO dell attestato di OSPITE d ONORE del COMUNE di LEVICO TERME - Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 150 dd. 25.08.2010 - In vigore

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

Piazza Cavour, Rimini tel ; fax

Piazza Cavour, Rimini tel ; fax Comune di Rimini Piazza Cavour, 27 47921 Rimini tel. 0541 704307; fax 0541 704338 www.comune.rimini.it/ sindaco@comune.rimini.it Decreto di designazione dei componenti dell organo amministrativo e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO Approvato con atto CC N.271 Del 27 novembre 1975 1 COMUNE DI MUGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO II - ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO 24 REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 2/27348 P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/01/1989 24 Art. 1 Contenuto del regolamento Il

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento, organizzazione, criteri di selezione ed il numero

Dettagli

COMUNE DI FOLGARIA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

COMUNE DI FOLGARIA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale COMUNE DI FOLGARIA Provincia di Trento Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 dd. 6.6.2013

Dettagli

L Ordine Equestre di Sant Agata (RSM): caratteri originari ed evolutivi

L Ordine Equestre di Sant Agata (RSM): caratteri originari ed evolutivi Francesco Zito L Ordine Equestre di Sant Agata (RSM): caratteri originari ed evolutivi L Ordine Equestre di Sant Agata fu istituito nel 1923 dal Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino

Dettagli

Costituzione di comitato tecnico

Costituzione di comitato tecnico Costituzione di comitato tecnico Si sono riuniti in Correggio, al civico numero 15 di Corso Mazzini negli uffici dello Studio Legale Orlandi, i signori: Severi Arch. Mauro Orlandi Avv. Giovanni Prandi

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Art. 1 Finalità 1.Allo scopo di favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla vita collettiva ed istituzionale, ai sensi dell

Dettagli

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali COMUNE DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA (Testo in vigore) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 20.11.2009 S O M M A R I O Art. 1

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

COMUNITA ALTA VALSUGANA E BERSNTOL REGOLAMENTO PER L USO DI STEMMA E GONFALONE DELLA COMUNITA, NONCHE PER LA CONCESSIONE DI PREMI DI RAPPRESENTANZA

COMUNITA ALTA VALSUGANA E BERSNTOL REGOLAMENTO PER L USO DI STEMMA E GONFALONE DELLA COMUNITA, NONCHE PER LA CONCESSIONE DI PREMI DI RAPPRESENTANZA COMUNITA ALTA VALSUGANA E BERSNTOL (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DI STEMMA E GONFALONE DELLA COMUNITA, NONCHE PER LA CONCESSIONE DI PREMI DI RAPPRESENTANZA Approvato con deliberazione assembleare

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

COMUNE DI CAVEDINE. (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI CAVEDINE. (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE COMUNE DI CAVEDINE (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 dd. 31.05.2006 Art. 1 MATERIA DISCIPLINATA

Dettagli

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA ART. 1 ISTITUZIONE 1. In attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione Italiana viene istituita dall Amministrazione Comunale

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO

PROVINCIA DI CATANZARO COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO Regolamento per l utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone in occasione di manifestazioni e ricorrenze pubbliche, cerimonie ed altri avvenimenti di rilevanza

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE C.C. Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE RICHIAMATA la propria proposta n. 49 del 16.04.09, di approvazione da parte del Consiglio Comunale del Nuovo Regolamento

Dettagli

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori. con sede a Berna 1. Nome e sede Con la denominazione Incontro Svizzero del Teatro è costituita un associazione di pubblica utilità ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero con sede

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO AFFARI GENERALI FINANZIARI Rep. n. 273-2005 Prot. n. 4609 dell 1/03/2005 Titolo VI Classe 5 Fasc. 7 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di

Dettagli

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il REGOLAMENTO per i criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: - «Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; - «Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE (artt. 34 e 35 dello Statuto Comunale) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.1996 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

Il registro è conservato nell Ufficio del Sindaco ed aggiornato dalla Segreteria. Esso dovrà contenere i dati anagrafici delle persone insignite e

Il registro è conservato nell Ufficio del Sindaco ed aggiornato dalla Segreteria. Esso dovrà contenere i dati anagrafici delle persone insignite e 1 COMUNE DI POLIGNANO A MARE 70044 PROVINCIA Di BARI **************************************** ****************************************************************** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA. REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI (approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 12 del 12 MAGGIO 2015)

PROVINCIA DI COSENZA. REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI (approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 12 del 12 MAGGIO 2015) PROVINCIA DI COSENZA REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI (approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 12 del 12 MAGGIO 2015) PROVINCIA DI COSENZA REGOLAMENTO COMMISSIONE PROVINCIALE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Prot. n. 572 Classif. VII/12 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA VISTO l art. 7 co. 6 del D.Lgs 165/2001; VISTA la legge 133/2008; VISTO l art. 17 comma 30 della legge 102/2009; VISTA la deliberazione

Dettagli

Regolamento Comunale per l esposizione delle bandiere e per l uso dello stemma, del gonfalone e della fascia tricolore

Regolamento Comunale per l esposizione delle bandiere e per l uso dello stemma, del gonfalone e della fascia tricolore COMUNE DI LAURIANO Provincia di Torino Via Mazzini, 20 10020 LAURIANO (TO) Tel. 011 9187801 011 9187028 Fax 011 9187482 P.IVA 01734040015 C.F. 82500430010 WWW.COMUNE.LAURIANO.TO.IT info@comune.lauriano.to.it

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI)

CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) REGOLAMENTO PER IL COMITATO PERMANENTE DELLA CONFERENZA DELLE PARTI CONTRAENTI (CONFERENZA DELLE ALPI) I. CAMPO DI APPLICAZIONE Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Organizzazione Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari COMUNE DI CASTELFORTE Prov. di Latina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL- LE COMMISSIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE PARTE I ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE ALL ESTERNO E ALL INTERNO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione 50(16) in data 22 giugno 2016 Il presente regolamento sostituisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 52 adottata nella seduta del 27 Ottobre 2009. ART. 1 NORMA GENERALE

Dettagli

COMUNE DI ALA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

COMUNE DI ALA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale COMUNE DI ALA Provincia di Trento Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 dd. 31.10.2012 ART.

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA Allegato n. 1 alla delibera del Consiglio Comunale n. 02 del 30.01.2007 CITTA DI ORZINUOVI Provincia di BRESCIA A R E A S E R V I Z I G E N E R A L I REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Dettagli

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.M. N. 105 DEL 26 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

Dettagli

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione Relazione illustrativa degli Amministratori sulle proposte concernenti le materie poste all Ordine del Giorno, redatta ai sensi

Dettagli

COMUNE DI SORANO Provincia di Grosseto. Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria

COMUNE DI SORANO Provincia di Grosseto. Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria COMUNE DI SORANO Provincia di Grosseto Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione N 3 del 23.1.2006 Art.1 Istituzione 1. Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE - Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 37 del 29/11/2012

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore.

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore. COMUNE DI BREBBIA (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore. SOMMARIO Art. DESCRIZIONE 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia COMUNE DI CANCELLARA (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 3 - ORGANI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE Articolo 1 Istituzione della Consulta E istituita, quale organo consultivo del Consiglio

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 30.03.2007 SOMMARIO PARTE I ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE ALL ESTERNO E ALL INTERNO

Dettagli

Regolamento delle Commissioni Comunali

Regolamento delle Commissioni Comunali Regolamento delle Commissioni Comunali approvato con deliberazione consiliare n. 5 del 29/02/2000 D:\Lavoro\Roccafranca\Sito\Progetto\Materiale pubblicato\documenti Ufficiali\Regolamenti\Regolamento COMMISSIONI.doc

Dettagli

IL COMITATO DEI DELEGATI DELLA ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

IL COMITATO DEI DELEGATI DELLA ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI IL COMITATO DEI DELEGATI DELLA ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Riunione del 26 novembre 2014 - Visti lo Statuto e i regolamenti vigenti;

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/ REGOLAMENTO Criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: -«Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; -«Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA Approvato con deliberazione C.C. n. 40 del 26.9.2008 Pubblicato all Albo Pretorio

Dettagli

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione COMUNE DI PALMI REGOLAMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE CONCERNENTI I COMPONENTI DEGLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina le modalità per

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli