IL BILANCIO D ESERCIZIO: Contenuto delle singole voci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BILANCIO D ESERCIZIO: Contenuto delle singole voci"

Transcript

1 IL BILANCIO D SRCIZIO: Contenuto delle singole voci 1 PROGRAMMA 1. OPRAZIONI DI CHIUSURA 2. RDAZION DL BILANCIO D SRCIZIO 3. OPRAZIONI DI RIAPRTURA 2 1

2 ATTIVO - A) CRDITI VRSO SOCI PR VRSAMNTI ANCORA DOVUTI L iscrizione in bilancio del capitale sociale di un impresa può avvenire attraverso due modalità: iscrizione del solo capitale sociale effettivamente versato dagli azionisti; iscrizione del capitale sociale sottoscritto dagli azionisti, indipendentemente dall effettivo versamento delle somme corrispondenti. 3 ATTIVO - A) CRDITI VRSO SOCI PR VRSAMNTI ANCORA DOVUTI Il legislatore italiano ha scelto la seconda possibilità che implica: l iscrizione nella voce Capitale Sociale del valore nominale del capitale sociale sottoscritto dai soci; l eventuale parte non ancora versata deve essere iscritta, in modo distinto, nella voce Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti. 4 2

3 ATTIVO - A) CRDITI VRSO SOCI PR VRSAMNTI ANCORA DOVUTI In tale voce occorre indicare separatamente i crediti già richiamati dalla società ma non ancora versati dai soci. 5 ATTIVO B.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI Le Immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate dai seguenti requisiti: utilità pluriennale; immaterialità. 6 3

4 ATTIVO B.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI Le immobilizzazioni immateriali comprendono: i costi pluriennali; l avviamento; ibeniimmateriali immateriali. 7 Le immobilizzazioni immateriali vengono così suddivise dal codice civile: 1) i costi di impianto e ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno; 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti; 7) altre immobilizzazioni. 8 4

5 ATTIVO B.I.1) I COSTI DI IMPIANTO AMPLIAMNTO Nella voce Costi di impianto e ampliamento vengono inseriti: costi di costituzione della società e di modifica dello statuto sociale; costi di avviamento di impianti o di produzione; casi particolari. 9 ATTIVO - B.I.2) I COSTI DI RICRCA SVILUPPO I costi di ricerca e sviluppo possono essere così suddivisi: - salari e stipendi di persone costi di ricerca e sviluppo addette agli studi, ricerche - materie prime, semilavorati utilizzati per gli studi, ricerche costi di pubblicità - costi per mostre e fiere - costi per opuscoli - costi di propaganda 10 5

6 ATTIVO - B.I.3) I DIRITTI DI BRVTTO INDUSTRIAL DI UTILIZZAZION OPR DLL INGGNO La voce Diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno g può essere così suddivisa: brevetti; diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno; software; know-how how. 11 ATTIVO - B.I.3) I DIRITTI DI BRVTTO INDUSTRIAL DI UTILIZZAZION OPR DLL INGGNO Brevetti I brevetti sono gli studi ed esperienze aventi contenuto inventivo ed applicazione all ottenimento di: industriale, che conducono un prodotto; un metodo o un processo di lavorazione industriale i 12 6

7 ATTIVO - B.I.3) I DIRITTI DI BRVTTO INDUSTRIAL DI UTILIZZAZION OPR DLL INGGNO Know-how Il Know-how ha per oggetto esperienze e conoscenze che possono riguardare: nell ambito della tecnica industriale, il complesso delle conoscenze richieste per produrre un bene, per attuare un processo produttivo; nell ambito della tecnica mercantile, l insieme delle regole di condotta desunte da studi e da esperienze di gestione imprenditoriale che riguardano il settore organizzativo e commerciale. 13 ATTIVO - B.I.3) I DIRITTI DI BRVTTO INDUSTRIAL DI UTILIZZAZION OPR DLL INGGNO Software Il Software è costituito da: software applicativo acquistato a titolo di proprietà; software applicativo acquistato a titolo di licenza d uso a tempo indeterminato; software applicativo prodotto per uso interno tutelato. 14 7

8 ATTIVO - B.I.3) I DIRITTI DI BRVTTO INDUSTRIAL DI UTILIZZAZION OPR DLL INGGNO Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno I diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno sono costituiti dal diritto di autore che appartiene alla scienza, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, ecc. 15 ATTIVO B.I.4) L CONCSSIONI, L LICNZ, I MARCHI DIRITTI SIMILI La voce Concessioni, le licenze, i marchi e diritti simili è così suddivisi: concessioni e licenze; marchi ; diritti simili; 16 8

9 ATTIVO B.I.4) L CONCSSIONI, L LICNZ, I MARCHI DIRITTI SIMILI Concessioni e licenze Le Concessioni sono: concessioni rilasciate da enti concedenti; diritti di esercizio di attività proprie degli nti medesimi; autorizzazioni o licenze. Marchi I Marchi sono il segno distintivo del prodotto fabbricato dall impresa o commercializzato dalla medesima e può consistere in un emblema, in una denominazione ed in un segno. 17 ATTIVO B.I.4) L CONCSSIONI, L LICNZ, I MARCHI DIRITTI SIMILI Diritti simili I Diritti simili sono: ditta; insegna; franchising. 18 9

10 ATTIVO B.I.5) AVVIAMNTO La voce Avviamento può essere iscritta nell attivo in caso di acquisizione a titolo oneroso di complessi aziendali o di partecipazioni se il prezzo corrisposto supera il valore dei singoli beni acquisiti. 19 ATTIVO B.I.5) AVVIAMNTO I tipici casi che determinano l iscrizione della voce Avviamento sono: acquisto di azienda; conferimento; fusione o scissione; acquisto di partecipazioni

11 ATTIVO B.I.6) IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO ACCONTI La voce Immobilizzazioni in corso e acconti può essere così suddivisa: immobilizzazioni in corso; acconti a fornitori. 21 ATTIVO B.I.6) IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO ACCONTI Immobilizzazioni in corso Le immobilizzazioni in corso comprendono quei beni immateriali di produzione interna che alla data di riferimento del bilancio di esercizio si trovano in fase di realizzazione, cioè non hanno ancora assunto una loro autonomia patrimoniale. Acconti Gli acconti sono gli anticipi ai fornitori di beni immateriali di produzione esterna

12 ATTIVO B.I.7) ALTR IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI La voce Altre immobilizzazioni immateriali ha carattere residuale ed è destinata ad accogliere altri costi pluriennali capitalizzati non esplicitamente previsti dallo schema di bilancio. 23 ATTIVO B.I.7) ALTR IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI Le principali voci che possono essere inserite nella posta qui considerate sono le seguenti: spese incrementative su beni di terzi; spese di manutenzione su beni propri; costi per l acquisizione di commesse e relativi costi pre- operativi; diritti reali di godimento su azioni; costi per il trasferimento ed il riposizionamento dei cespiti; altri costi pluriennali

13 ATTIVO - B.II) IMMOBILIZZAZIONI MATRIALI La voce Immobilizzazioni materiali è caratterizzata dai seguenti requisiti: utilità pluriennale; materialità. 25 ATTIVO - B.II) IMMOBILIZZAZIONI MATRIALI Le immobilizzazioni materiali vengono così suddivise dal codice civile: il 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinario; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti; 26 13

14 ATTIVO B.II.1) TRRNI FABBRICATI La voce Terreni comprende: pertinenze fondiarie degli stabilimenti; terreni e pertinenze riferite ad autostrade in esercizio, cave, terreni estrattivi e minerari, sorgenti; fondi e terreni agricoli; moli, ormeggi e banchine. 27 ATTIVO B.II.1) TRRNI FABBRICATI La voce Fabbricati comprende: fabbricati civili; fabbricati industriali

15 ATTIVO B.II.2) IMPIANTI MACCHINARIO La voce Impianti e macchinario comprende la dotazione tecnica che l impresa utilizza nello svolgimento della sua attività produttiva. 29 ATTIVO B.II.2) IMPIANTI MACCHINARIO La voce Impianti comprende: impianti generici impianti specifici - impianti di produzione - officina di manutenzione - raccordi e materiale rotabile - impianti per singoli processi - grandi impianti di fabbricazione - forni e loro pertinenze 30 15

16 ATTIVO B.II.2) IMPIANTI MACCHINARIO La voce Macchinario comprende: macchinari non automatici - torni - alesatrici -frese macchinari automatici - macchinario a controllo numerico 31 ATTIVO B.II.3) ATTRZZATUR INDUSTRIALI COMMRCIALI La voce Attrezzature industriali e commerciali contiene i seguenti elementi: attrezzature; mobili; macchine d ufficio; automezzi

17 ATTIVO B.II.3) ATTRZZATUR INDUSTRIALI COMMRCIALI Attrezzature: attrezzature di officina: stampi, modelli, ecc.; equipaggiamenti e ricambi; attrezzature commerciali. Mobili: mobili, arredi e dotazione d ufficio; mobili e dotazioni di laboratorio; mobili ed arredi d officina, di magazzino e di reparto. 33 ATTIVO B.II.3) ATTRZZATUR INDUSTRIALI COMMRCIALI Macchine d ufficio: macchine ordinarie i d ufficio; i calcolatori. Automezzi: autovetture; autocarri; altri automezzi

18 ATTIVO B.II.4) ALTRI BNI MATRIALI La voce Altri beni materiali accoglie gli eventuali altri beni materiali di proprietà dell impresa che non rientrino in alcuna delle categorie precedenti. 35 ATTIVO B.II.4) ALTRI BNI MATRIALI La voce Altri beni materiali comprende: beni gratuitamente devolvibili; beni in concessione

19 ATTIVO B.II.5) IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO D ACCONTI La voce Immobilizzazioni in corso ed acconti può essere suddivisa nelle seguenti sottovoci: immobilizzazioni materiali in corso; acconti a fornitori. 37 ATTIVO B.II.5) IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO D ACCONTI Immobilizzazioni in corso Le immobilizzazioni in corso comprendono quei beni materiali di produzione interna che alla data di riferimento del bilancio di esercizio si trovano in fase di realizzazione, cioè non hanno ancora assunto una loro autonomia patrimoniale. Acconti Gli acconti sono gli anticipi ai fornitori di beni materiali di produzione esterna

20 ATTIVO - B.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARI La voce Immobilizzazioni finanziarie è rappresentata da investimenti di natura finanziaria, destinati a permanere durevolmente nel patrimonio della società. 39 ATTIVO - B.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARI La voce Immobilizzazioni finanziarie è composta dai seguenti elementi: 1) partecipazioni; 2) crediti, con separata indicazione per ciascuna voce degli importi esigibili entro l esercizio; 3) altri titoli; 4) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo

21 ATTIVO B.III.1) PARTCIPAZIONI La voce Partecipazioni può comprendere i seguenti elementi: azioni (ordinarie, privilegiate, di risparmio, ecc.); quote di partecipazione in società non azionarie o in altri enti; Il contenuto della voce partecipazioni p è così suddivisa: a) partecipazioni in imprese controllate; b) partecipazioni in impresa collegate; c) partecipazioni in impresa controllanti; d) partecipazioni in altre imprese. 41 ATTIVO B.III.1) PARTCIPAZIONI Sono considerate società controllate: le società in cui un altra società dispone dalla maggioranza dei voti esercitabili nell assemblea ordinaria; le società in un cui un altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un influenza dominante nell assemblea ordinaria; i le società che sono sotto influenza dominante di un altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa

22 ATTIVO B.III.1) PARTCIPAZIONI La norma civile considera due fattispecie di controllo: controllo legale ; controllo mediante influenza dominante ; 43 ATTIVO B.III.1) PARTCIPAZIONI Sono considerate società collegate: le società sulle quali un altra società esercita un influenza notevole; l influenza si presume quando può essere esercitato almeno un quinto dei voti nell assemblea ordinaria, ovvero un decimo se la società collegata ha azioni quotate in borsa 44 22

23 ATTIVO B.III.1) PARTCIPAZIONI La voce Partecipazioni in imprese controllanti comprende le azioni o le quote che la società detiene nella propria controllante. 45 ATTIVO B.III.2) CRDITI NLL IMMOBILIZZAZIONI La voce Crediti nelle immobilizzazioni comprende: crediti derivanti da finanziamenti; apporti finanziari dell associato nei contratti di associazione in partecipazione; finanziamenti verso società licenziatarie, nelle situazioni in cui non sono consentite partecipazioni societarie

24 ATTIVO B.III.2) CRDITI NLL IMMOBILIZZAZIONI La voce crediti è suddivisa nelle seguenti categorie: a) crediti verso imprese controllate; b) crediti verso imprese collegate; c) crediti verso controllante; d) crediti verso altri soggetti. 47 ATTIVO B.III.2) CRDITI NLL IMMOBILIZZAZIONI Il valore dei crediti deve essere iscritto al presumibile valore di realizzo. Il presumibile valore di realizzo si ottiene: Valore nominale dei crediti (-) Fondo svalutazione crediti = Valore presumibile di realizzo 48 24

25 ATTIVO B.III.2) CRDITI NLL IMMOBILIZZAZIONI Per ciascuna voce dei Crediti occorre indicare: gli importi esigibili entro l esercizio successivo; gli importi esigibili oltre l esercizio successivo. 49 ATTIVO B.III.3) ALTRI TITOLI La voce Altri titoli comprende i titoli diversi delle azioni, che hanno la caratteristica di rappresentare un investimento durevole per la società

26 ATTIVO B.III.4) AZIONI PROPRI La voce Azioni proprie comprende il costo di acquisto di azioni sociali da parte della società emittente. L acquisto di azioni proprie viene analiticamente disciplinato dal codice civile. Gli aspetti principali sono i seguenti: acquisto delle azioni i proprie. disciplina delle proprie azioni. alienazione o annullamento delle azioni o quote della società controllante; 51 ATTIVO B.III.4) AZIONI PROPRI All atto dell acquisto di azioni proprie deve essere creata una riserva indisponibile pari all importo della azioni proprie iscritto nell attivo del bilancio

27 ATTIVO C) ATTIVO CIRCOLANT La voce Attivo circolante comprende gli investimenti di carattere non durevole, in quanto destinati al consumo, allo scambio o all incasso e soggetti, quindi, ad un continuo rinnovo e ad una costante sostituzione. 53 ATTIVO C) ATTIVO CIRCOLANT III. La voce Attivo circolante comprende: I. rimanenze; II. crediti con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l esercizio successivo; IV. attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; disponibilità liquide

28 ATTIVO C.I.1) RIMANNZ La voce Rimanenze rappresenta gli investimenti in beni materiali che non costituiscono immobilizzazioni ed il cui costo non è già stata imputato all esercizio corrente. Tale voce comprende: i beni in giacenza presso l azienda (es. stabilimenti, depositi, ecc.); gli acconti a fornitori per beni destinati ad entrare nel magazzino dell impresa. 55 ATTIVO C.I.1) RIMANNZ La voce Rimanenze è così suddivisa: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) prodotti in corso su ordinazione; 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti; 56 28

29 ATTIVO C.II CRDITI La voce Crediti èdistintapercategorie di debitori, secondo la seguente articolazione: 1) crediti verso clienti; 2) crediti verso imprese controllate; 3) crediti verso imprese collegate; 4) crediti verso controllanti; 4)bis crediti tributari 4)ter imposte anticipate 5) crediti verso altri. 57 ATTIVO C.II CRDITI La voce Crediti verso clienti comprende: crediti documentati da fatture; cambiali attive; cambiali attive allo sconto e all incasso; ricevute bancarie; crediti dubbi ed in contenzioso; crediti per interessi di mora; altri crediti di natura commerciale

30 ATTIVO C.II CRDITI Le voci Crediti verso imprese controllate, Crediti verso imprese collegate, Crediti i verso imprese controllanti comprendono: crediti commerciali; altri crediti. verso imprese controllate, collegate, controllanti Se un elemento dell attivo ricade sotto più voci occorre indicare in nota integrativa, qualora ciò sia necessario ai fini della comprensione del bilancio, la sua appartenenza a voci diverse da quella nella quale è iscritto. 59 ATTIVO C.II CRDITI La voce Crediti verso altri comprende: crediti verso personale dipendente; crediti verso nti previdenziali ed assistenziali; crediti verso obbligazionisti; crediti per dividendi da ricevere; crediti per sovvenzioni e contributi dello Stato o altri nti pubblici; altri crediti

31 ATTIVO C.II CRDITI Per ciascuna voce dei Crediti occorre indicare: gli importi esigibili entro l esercizio successivo; gli importi esigibili oltre l esercizio successivo; 61 ATTIVO C.II CRDITI Il valore dei crediti deve essere iscritto al presumibile valore di realizzo. Il presumibile valore di realizzo si ottiene: Valore nominale dei crediti (-) Fondo svalutazione crediti = Valore presumibile di realizzo 62 31

32 ATTIVO - C.III ATTIVITÀ FINANZIARI CH NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI La voce Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni comprendono: 1) partecipazioni in imprese controllate; 2) partecipazioni in imprese controllate; 3) altre partecipazioni; 4) azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo; 5) altri titoli. 63 ATTIVO - C.III ATTIVITÀ FINANZIARI CH NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Il contenuto del raggruppamento C.III è analogo a quello delle Immobilizzazioni Finanziarie (B.III). Ciò che contraddistingue i due raggruppamenti è la diversa destinazione degli investimenti finanziari

33 ATTIVO C.IV L DISPONIBILITÀ LIQUID La voce Disponibilità liquide comprende: 1) depositi bancari e postali; 2) assegni; 3) denaro e valori in cassa; 65 ATTIVO C.IV L DISPONIBILITÀ LIQUID I depositi bancari e postali rappresentano i saldi attivi, alla chiusura dell esercizio e dei conti correnti dell azienda, comprensivi degli interessi già maturati alla medesima data. Gli assegni comprendono sia gli assegni bancari che gli assegni circolari in cassa alla data di riferimento del bilancio. Il denaro e valori in cassa comprendono sia le disponibilità della cassa centrale dell impresa, sia quella delle altre eventuali casse periferiche

34 ATTIVO D) RATI RISCONTI ATTIVI La voce Ratei e risconti attivi accoglie il concetto di rateo e risconto come valore comune a due o più esercizi. Tale voce accoglie anche il disaggio su prestiti che deve essere indicato separatamente. 67 ATTIVO D) RATI RISCONTI ATTIVI I Ratei attivi sono quote di ricavo di competenza dell esercizio in chiusura, anche se la manifestazione numeraria dell operazione di gestione avverrà nel successivo periodo amministrativo I Risconti attivi sono quote di costi di competenza dell esercizio futuro, anche se l operazione di gestione è stata rilevata nel corso dell esercizio in chiusura. La competenza dei ratei e dei risconti nel tempo deve avvenire con il criterio del tempo fisico

35 BILANCIO D SRCIZIO: PASSIVO DI STATO PATRIMONIAL 69 La voce Patrimonio Netto comprende: I. capitale; II. riserva da sovrapprezzo azioni; III. riserve di rivalutazione; IV. riserva legale; 70 35

36 VI. riserva per azioni proprie in portafoglio; VII. riserve statutarie; VIII. altre riserve, distintamente indicate; IX. utili (perdite) portati a nuovo; X. utile (perdita) dell esercizio. 71 La voce Capitale rappresenta il valore nominale del capitale sociale sottoscritto dai soci. Per essere iscrittoitt nel passivo il capitale sociale deve: essere deliberato dall assemblea dei soci; aver originato l iscrizione della delibera assembleare nel Registro delle imprese; essere sottoscritto dai soci

37 La parte di capitale sociale non ancora versato deve essere iscritto nella voce Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti (A. dell Attivo dello Stato Patrimoniale). 73 La voce Riserva da sovrapprezzo azioni deriva dall aumento del capitale sociale con emissione di nuove azioni ad un valore superiore del valore nominale. In tale voce deve essere iscritta la differenza tra il prezzo di emissione della azioni ed il valore nominale delle azioni emesse

38 La voce Riserva di rivalutazione trae origine da uno dei seguenti casi: rivalutazione monetarie; rivalutazione economiche. 75 Le rivalutazioni monetarie trovano fondamento nella continua perdita del potere di acquisto della moneta. Le rivalutazioni economiche derivano dall applicazione di una deroga al principio generale dell iscrizione su bilancio dei beni al loro costo, determinata t da casi eccezionali

39 La voce Riserva legale viene disciplinata dal codice civile: Dagli utili netti deve essere dedotta una somma corrispondente almeno alla ventesima parte di essi per costituire una riserva, fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. 77 La voce Riserva legale viene movimentata in sede di ripartizione dell utile. Tale voce viene tipicamente utilizzata per coprire le perdite di esercizio

40 La voce Riserva azioni proprie in portafoglio rappresenta gli accantonamenti che consentono, sotto il profilo giuridico, l acquisizione delle corrispondenti azioni indicate nella sezione attiva dello Stato Patrimoniale. 79 La voce Riserva statutaria rappresenta riserve di utili che la società deve costituire in base ad uno specifico obbligo imposto dallo statuto della società

41 La voce Altre Riserve costituisce una voce residuale, che comprende tutte le riserve non iscritte in altre voci del patrimonio netto. 81 La voce Altre Riserve comprende: riserve facoltative; riserve derivanti da ristrutturazioni societarie; riserve da condono

42 La voce Utili d esercizio accoglie il risultato positivo della gestione attribuibile al periodo amministrativo in chiusura. La voce Perdita d esercizio accoglie il risultato negativo della gestione attribuibile al periodo amministrativo in chiusura. 83 PASSIVO B) Fondi per rischi e oneri La voce Fondi per rischi e oneri comprende: gli accantonamenti destinati soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell esercizio sono indeterminati o l ammontare o la data di sopravvenienza

43 PASSIVO B) Fondi per rischi e oneri La voce Fondi per rischi e oneri comprende: 1) fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili; 2) fondi per imposte, anche differite; 3) altri fondi. 85 PASSIVO B) Fondi per rischi e oneri La voce Fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili comprende: fondi di pensione interni alla società e sostitutivi del trattamento previdenziale INPS; fondi di pensione integrativi rispetto al trattamento previdenziale INPS; fondi per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; fondi per la corresponsione di premi di fedeltà

44 PASSIVO B) Fondi per rischi e oneri La voce Fondi per imposte, anche differite comprende le seguenti voci: imposte relative a probabili accertamenti; imposte differite; 87 PASSIVO B) Fondi per rischi e oneri La voce Altri fondi comprende le seguenti voci: fondi per lavori ciclici di manutenzione e revisione delle navi e degli aereomobili; fondi per operazioni i e concorsi a premio

45 PASSIVO C) TRATTAMNTO DI FIN RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO La voce Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato rappresenta un elemento retributivo aggiuntivo corrisposto ai lavoratori dipendenti, generalmente, al momento della cessazione del rapporto di lavoro. 89 PASSIVO D) DBITI La voce Debiti comprende: 1) obbligazioni; 2) obbligazioni convertibili; 3) debiti verso soci per finanziamenti; 4) debiti verso banche; 5) debiti verso altri finanziatori; 6) acconti; 7) debiti verso fornitori; 90 45

46 PASSIVO D) DBITI 8) debiti rappresentati da titoli di credito; 9) debiti verso imprese controllate; 10) debiti verso imprese collegate; 11) debiti verso controllanti; 12) debiti tributari; 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; 14) altri debiti; 91 PASSIVO D) DBITI Per ciascuna voce lo stato patrimoniale deve esporre in modo separato le seguenti componenti: la parte del debito esigibile nell esercizio successivo ; la parte del debito esigibile oltre l esercizio successivo

47 PASSIVO D) DBITI D. 1) Obbligazioni La voce Obbligazioni comprende: obbligazioni ordinarie; obbligazioni indicizzate; obbligazioni senza cedole o zero coupon bonds ; obbligazioni a rata costante ; obbligazioni strutturate. 93 PASSIVO D) DBITI D. 2) Obbligazioni convertibili La voce Obbligazioni convertibili comprende le sole obbligazioni convertibili che sono un titolo strutturato che ha la caratteristica di offrire al sottoscrittore la facoltà di: chiedere il rimborso dell obbligazione sottoscritta; chiedere la conversione del titolo in azioni

48 PASSIVO D) DBITI D. 3) Debiti verso soci per finanziamenti La voce Debiti verso soci per finanziamenti comprende: Prestiti che i soci effettuano nei confronti della società. 95 PASSIVO D) DBITI D. 4) Debiti verso banche La voce Debiti verso banche comprende: mutui ipotecari; le aperture di credito con garanzia reale; i riporti passivi; gli altri debiti verso banche

49 PASSIVO D) DBITI D. 5) Debiti verso altri finanziatori La voce Debiti verso altri finanziatori comprende: debiti verso azionisti o soci; debiti verso altri soggetti; depositi di dipendenti; altri debiti finanziari. 97 PASSIVO D) DBITI D. 6) Acconti La voce Acconti comprende: anticipi da clienti; anticipi a fronte di lavorazioni pluriennali

50 PASSIVO D) DBITI D. 7) Debiti verso fornitori La voce Debiti verso fornitori comprende: debiti verso fornitori di immobilizzazioni; debiti verso fornitori di merci e servizi. 99 PASSIVO D) DBITI D. 8) Debiti rappresentanti da titoli di credito La voce Debiti rappresentati da titoli di credito comprende: cambiali passive a fronte di forniture di merci o servizi; cambiali passive finanziarie; commercial papers

51 PASSIVO D) DBITI D. 9) Debiti verso imprese controllate D. 10) Debiti verso imprese controllate D. 11) Debiti verso imprese controllate Le voci Debiti verso imprese controllate, Debiti verso imprese collegate, Debiti verso imprese controllanti comprende: - verso imprese controllate debiti verso per forniture; - verso imprese collegate debiti finanziari. - verso imprese controllanti 101 PASSIVO D) DBITI D. 12) Debiti tributari La voce Debiti tributari comprende: debiti per il saldo imposte; debiti per IVA; debiti per ritenute alla fonte operate

52 PASSIVO D) DBITI D. 13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale La voce Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale comprende: debiti verso INPS per oneri sociali a carico dell impresa; debiti per ritenute t effettuate t nei confronti dei dipendenti. d 103 PASSIVO D) DBITI D. 14) Altri debiti La voce Altri debiti comprende: debiti verso azionisti; debiti verso amministratori o sindaci, per emolumenti, partecipazione agli utili o altro; debiti verso finanziatori, per interessi maturati; debiti verso il personale, per arretrati di retribuzioni, partecipazioni agli utili, o altro

53 PASSIVO ) RATI RISCONTI PASSIVI La voce Ratei e risconti passivi accoglie il concetto di rateo e risconto come valore comune a due o più esercizi. Tale voce accoglie anche l aggio su prestiti che deve essere indicato separatamente. 105 PASSIVO ) RATI RISCONTI PASSIVI I Ratei passivi sono quote di costi di competenza dell esercizio i in chiusura, anche se la manifestazione i numeraria dell operazione di gestione avverrà nel successivo periodo amministrativo I Risconti passivi sono quote di ricavi di competenza dell esercizio futuro, anche se l operazione di gestione è stata rilevata nel corso dell esercizio in chiusura. La competenza dei ratei e dei risconti nel tempo deve avvenire con il criterio del tempo fisico

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

Codice civile del 16/03/1942 -

Codice civile del 16/03/1942 - Codice civile del 16/03/1942 - Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2424 Contenuto dello stato patrimoniale. Pagina 1 Articolo 2424

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) 61-100 facility 15-07-2005 18:10 Pagina 63 Area di consolidamento Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) Metodo Integrale Manutencoop Facility Management S.p.A. 100% Building Service Management

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO ATTIVITÀ' A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE Situazione al 1/1 Variazioni I Situazione al 31/12 TOTALE CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE 2010 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

AMFA S.P.A. Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di ALLEANZA SALUTE ITALIA SPA

AMFA S.P.A. Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di ALLEANZA SALUTE ITALIA SPA AMFA S.P.A. Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di ALLEANZA SALUTE ITALIA SPA Sede legale in. RIMINI Indirizzo via..... ISLANDA N. 7 Capitale sociale Euro.... 11.587., =i.v. Reg.

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. Sede: Via Caravaggio 1- SAVONA Capitale Sociale: 26.910.195,00 i.v. Registro imprese Savona n. 92040230093 REA SV - 121795 C.F.:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012 33 STATO PATRIMONIALE 2012 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

I. CAPITALE DI DOTAZIONE DELIBERATO DAVERSARE 0 0. t. CREDITI V/SO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0

I. CAPITALE DI DOTAZIONE DELIBERATO DAVERSARE 0 0. t. CREDITI V/SO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 2013 2012 12 12 ATTIVITA' A. CREDITI V/SO SOCI PER VERSA.TI ANCORA DOVUTI I. CAPITALE DI DOTAZIONE DELIBERATO DAVERSARE 0 0 t. CREDITI V/SO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B. IMMOBILIZZAZIONI I.

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

STATO PATRIMONIALE al

STATO PATRIMONIALE al STATO PATRIMONIALE al 31.12.2008 ATTIVO Esercizio corrente Esercizio precedente 2008 2007 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I) Versamenti non ancora richiamati 10.000 10.000 II) Versamenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2.272 3.258 2) Costi

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013 SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI Sede in MORBEGNO - vicolo SCENAIA, 3 Capitale Sociale versato Euro 809.091,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di SONDRIO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2.984 480 2) Costi

Dettagli

PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda

PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda Dati economici impresa proponente Indicare i dati relativi ai due esercizi precedenti ed effettuare le

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Approvato dall Assemblea dei Soci il 28 giugno 2014 Sede in: Sotto il Monte Giovanni XXIII Via Privata Bernasconi, 13 Capitale

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B REZZATO BS Bilancio al 31/08/2016

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B REZZATO BS Bilancio al 31/08/2016 SCUOLA VANTINI Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B - 25086 REZZATO BS Bilancio al 31/08/2016 Stato patrimoniale attivo 31/08/2016 31/08/2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO La destinazione dell utile d esercizio La copertura della perdita d esercizio La composizione del Patrimonio netto 2 1 PATRIMONIO NETTO COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Registro delle Imprese: C.C.I.A.A. di Brescia, numero d iscrizione 02413860988 BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Sede in Via Solferino n. 53-25121 Brescia (Bs) Fondo consortile Euro 37.500,00 Bilancio al 31/12/2015

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014 ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Sede in CORSO RAFFAELLO 30-10100 TORINO (TO) Capitale Sociale Euro 45.000 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011 ASSONAUTICA ITALIANA Sede in PIAZZA SALLUSTIO 21-00187 ROMA (RM) Capitale sociale Euro,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE Sede in VIA SAN MARTINO 25-40043 MARZABOTTO (BO) Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Registro delle Imprese: C.C.I.A.A. di Brescia, numero d iscrizione 02413860988 BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Sede in Via Solferino n. 53-25121 Brescia (Bs) Fondo consortile Euro 36.500,00 Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO AL GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, MILANO CAPITALE SOCIALE EURO ,00.- I.V.

BILANCIO CONSOLIDATO AL GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, MILANO CAPITALE SOCIALE EURO ,00.- I.V. BILANCIO CONSOLIDATO AL 30.06.2016 GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, 8 20123 MILANO CAPITALE SOCIALE EURO 9.930.000,00.- I.V. REGISTRO IMPRESE C.F. N. 00777490152 R.E.A. DI MILANO N 343650 ******* BILANCIO

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013 IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD) - VIA BUSON 7 Capitale Sociale Euro 64.700, di cui versato Euro 40.150 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 214291

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2010 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Relazione sulla Gestione

Dettagli

A.R.C. SRL. Bilancio al 31/12/2012

A.R.C. SRL. Bilancio al 31/12/2012 A.R.C. SRL Reg. Imp. 01525610273 Rea 166540 Sede in Via Antonio da Mestre 19 Mestre Venezia Capitale sociale Euro 23.400,00 i.v. Codice Fiscale 01525610273 Partita Iva 01525610273 Iscritta al registro

Dettagli

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013 CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di OPEN Dot Com Spa Sede Legale Via Cervino n. 50 - Torino (TO) Iscritta al Registro

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01469430449 Rea 167187 FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Sede in VIA FERMANA NORD, 49-51 - 63014 MONTEGRANARO (FM) Capitale sociale Euro 100.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015 KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in PIAZZA GIUSEPPE GRANDI N. 24-20100 MILANO (MI) Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 04124560154 Rea 989486 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro CONSORZIO RADIOLABS Sede in CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM Codice Fiscale 06428501008 - Rea RM 967449 P.I.: 06428501008 Capitale Sociale Euro 258227,76 i.v. Forma giuridica: CONSORZI SENZA PERS. GIURIDICA

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Registro delle Imprese: C.C.I.A.A. di Brescia, numero d iscrizione 02413860988 BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Sede in Via Solferino n. 53-25121 Brescia (Bs) Fondo consortile Euro 37.000,00 Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

IGOON SRL. Sede in PIAZZA DEI MARTIRI NAPOLI (NA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015

IGOON SRL. Sede in PIAZZA DEI MARTIRI NAPOLI (NA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 07821501215 Rea 912283 IGOON SRL Sede in PIAZZA DEI MARTIRI 30-80121 NAPOLI (NA) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A)

Dettagli

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n.

SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato P.IVA n. Reg. Imp. 00941910788 Rea 243862 SIELTE S.P.A. Sede Legale VIA CERZA 4 SAN GREGORIO DI CATANIA CT Capitale Sociale Euro 28.000.000,00 interamente versato P.IVA n. 03600700870 Bilancio al 31/12/2013 STATO

Dettagli

FONDAZIONE VERDEBLU. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE VERDEBLU. Bilancio al 31/12/2015 FONDAZIONE VERDEBLU Sede in VIA A. PANZINI N. 80-47814 BELLARIA-IGEA MARINA (RN) Iscritta al n. 205 del registro prefettizio delle persone giuridiche di Rimini Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA

DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA Sede in MILANO VIA ANTON GIULIO BARRILI 21 Capitale sociale Euro 857.641,94 i.v. Registro Imprese di Milano n. 10245980155 - Codice fiscale 10245980155 R.E.A. di Milano n.

Dettagli

ACQUARIO ROMANO SRL. Bilancio al 31/12/2015

ACQUARIO ROMANO SRL. Bilancio al 31/12/2015 ACQUARIO ROMANO SRL Reg. Imp. Rea 1046477 Sede in PIAZZA MANFREDO FANTI, 47-00100 ROMA (RM) Capitale sociale Euro 100.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014 Situazione Patrimoniale Attività

BILANCIO AL 31/12/2014 Situazione Patrimoniale Attività Situazione Patrimoniale Attività 1A000000 CREDITI VERSO SOCI TOTALE CREDITI VERSO SOCI 0 0 1B000000 1B010000 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1B010401 Concessioni Software 2.301 1.065 1B010402

Dettagli

SANIT SERVICE S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SANIT SERVICE S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 SANIT SERVICE S.R.L. Reg. Imp. 00697990224 Rea 178091 Società soggetta a direzione e coordinamento di FARMACIE COMUNALI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA GRAZIOLI N. 18-38122 TRENTO (TN) Capitale

Dettagli

Il Bilancio d esercizio: la struttura del passivo

Il Bilancio d esercizio: la struttura del passivo Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Bilancio

Dettagli

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2 DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 1 Capitale sociale : E. 86.970,24 C. fiscale : 02322700549 P. I.V.A. : 02322700549 Interamente Versato PIAZZA XIX GIUGNO, 1 Registro Imprese

Dettagli

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C.

BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C. BILANCIO CEE 2014 COOPERATIVA VENETA SCOUT S.C. Voci di bilancio 2014 2013 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA A.1) Capitale sottoscritto non richiamato 110 176-66

Dettagli

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

CONSORZIO BACINO SALERNO 1 CONSORZIO BACINO SALERNO 1 Sede in VIALE G. MARCONI N.55-84013 CAVA DE' TIRRENI (SA) Codice Fiscale 95068720655 - Numero Rea SALERNO 313241 P.I.: 03683940658 Capitale Sociale Euro 0 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 ALBA COOPERATIVA SOCIALE Reg. Imp. 00742030141 Rea 56432 Sede in VIA TORCHIONE 26-23100 ALBOSAGGIA (SO) Capitale sociale Euro 5.775,00 DI CUI EURO 4.925,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano Partita IVA: 12939180159

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO sede legale: via Matteotti 33/35-20090 Rozzano (MI) Iscritta al registro imprese di Milano con il numero REA 1871968 Partita IVA/C.F. 06064490961

Dettagli

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI Pagina: 1 Esercizio Esercizio STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2013 2012 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 87.739 26.398 Fondo ammortamento

Dettagli

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr.

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr. Pagina: 1 Esercizio Esercizio STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2013 2012 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 969.416 661.200 Fondo ammortamento

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale e Conto Economico ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2010 Stato Patrimoniale e Conto Economico (valori in Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31.12.2010

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 30/12/2014 31/12/2013 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Nota integrativa Bilancio consolidato al 31 dicembre 2007

Nota integrativa Bilancio consolidato al 31 dicembre 2007 ST ATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2007 31/12/2006 A) CREDITI V/SOCI PER VERSAM. ANCORA DOVUTI B) I. Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianti e di ampliamento 50.395 290 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

A. PATRIMONIO NETTO. fondi rettificativi fondi che riguardano rischi ed oneri futuri riserve che rappresentano parti del netto

A. PATRIMONIO NETTO. fondi rettificativi fondi che riguardano rischi ed oneri futuri riserve che rappresentano parti del netto A. PATRIMONIO NETTO Suddivisione in 9 classi. Attenzione all'art. 2423-ter Rigida contrapposizione tra questa macroclasse e quella relativa a "Fondi per rischi e oneri" E necessario interpretare la natura

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione IO SORRIDO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in BORGORICCO Codice Fiscale 04714810282 Numero Rea PADOVA 412416 P.I. 04714810282 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

Criteri di classificazione dello stato patrimoniale

Criteri di classificazione dello stato patrimoniale STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE Criteri di classificazione dello stato patrimoniale Secondo la natura Secondo criteri finanziari Struttura economico-tecnica del patrimonio aziendale Criterio della destinazione

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli